AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA
|
|
- Bonaventura Bernardi
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di: 1. Seguire le lettura dell insegnante per coglierne gli elementi essenziali e il senso aa) gli elementi basilari dell ascolto bb) strategie essenziali per un proficuo ascolto COMPAGNI E DOCENTI ATTRAVERSO globale. cc) principali fattori di disturbo della MESSAGGI SEMPLICI, CHIARI E 2. Recepire indicazioni, informazioni e comunicazione ed elementi che PERTINENTI, FORMULATI IN UN REGISTRO IL PIÙ POSSIBILE ADEGUATO chiarimenti. 3. Comprendere le informazioni essenziali in favoriscono un ascolto efficace dd) le principali finalità e la struttura delle ALLA SITUAZIONE. una esposizione di messaggi trasmessi diverse tipologie testuali (poetica, anche dai media. 4. Cogliere alcune inferenze presenti nella comunicazione. Negli scambi comunicativi, l alunno è in grado di : 1. Ascoltare e rispondere ad una richiesta. 2. Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione, rispettando le regole stabilite. 3. Chiedere e dare spiegazioni. 4. Formulare e confrontare ipotesi. 5. Sostenere una posizione nelle discussioni informativa, descrittiva, narrativa, ) ee) lessico di uso quotidiano e relativo ad argomenti di esperienza personale e/o trattati in classe ff) modalità che regolano la conversazione e la discussione (rispetto dei tempi e dei ruoli, pertinenza degli interventi) gg) registri comunicativi adeguati al contesto (forme di cortesia ) hh) modalità per la pianificazione di una esposizione orale (parole chiave, schemi, immagini, domande guida) tenendo conto dei punti di vista diversi. 6. Cogliere inferenze. Nell esposizione verbale l alunno è in grado di: 1. Riferire esperienze personali seguendo un ordine logico. 2. Riferire i momenti principali di un racconto. 3. Organizzare un breve discorso orale
2 2A) COMPRENDE TESTI DI TIPO DIVERSO INDIVIDUANDONE CON SICUREZZA IL SENSO GLOBALE E/O LE INFORMAZIONI PRINCIPALI. 2B) LEGGE TESTI LETTERARI DI VARIO GENERE RIUSCENDO A FORMULARE SU DI ESSI SEMPLICI PARERI PERSONALI. 2C) SVILUPPA GRADUALMENTE ABILITÀ FUNZIONALI ALLO STUDIO, ESTRAPOLANDO DAI TESTI INFORMAZIONI SU UN DATO ARGOMENTO UTILI PER L'ESPOSIZIONE ORALE E LA MEMORIZZAZIONE. utilizzando scalette, mappe, schemi, 4. Dare semplici istruzioni su un gioco o un attività che conosce bene. L alunno è in grado di: 1. Leggere a prima vista testi di vario genere in modo corretto, scorrevole ed espressivo, rispettando la punteggiatura. 2. Utilizzare la lettura silenziosa per studio e ricerca. 3. Ricavare piacere dalla lettura e sviluppare il proprio gusto estetico. Al fine di comprendere i testi, è in grado di: 1. Suddividerli in sequenze, in relazione alle diverse tipologie testuali. 2. Riconoscere autonomamente la struttura, la trama (la successione dei fatti), i personaggi, i tempi e i luoghi in un testo narrativo. 3. Desumere informazioni da un testo descrittivo o espositivo. 4. Confrontare e distinguere le informazioni presenti in descrizioni, relazioni, tabelle e grafici. 5. Confrontare e distinguere filastrocche e poesie; riconoscere le strofe, i versi e le rime, le figure retoriche nel testo poetico. 6. Individuare il contenuto di un testo poetico. 7. Riconoscere la struttura di un testo regolativo. 8. Ricavare informazioni utili dalla lettura di un testo, deducendo il significato delle parole in base al contesto. a. modalità di lettura ad alta voce e silenziosa, con attenzione alle pause b. punteggiatura: punto fermo, interrogativo ed esclamativo, virgola, due punti negli elenchi e nel discorso diretto c. tecniche di lettura: globale, esplorativa, di consultazione d. lessico e significato dei termini in base ai contesti; polisemia delle parole e. struttura e modalità d uso del dizionario
3 9. Usare correttamente il dizionario, relativamente all ortografia e al significato dei termini. 10. Distinguere nei testi le informazioni essenziali con strategie diverse. 11. Sfruttare le informazioni del titolo, delle immagini e delle didascalie per anticipare le informazioni del testo.
4 3) PRODURRE E RIELABORARE TESTI IN FUNZIONE DI DIVERSI SCOPI COMUNICATIVI UTILIZZANDO ALCUNE STRATEGIE IN MODO SEMPRE PIÙ CONSAPEVOLE. L alunno è in grado di: 27. Utilizzare grafia ordinata e impaginazione adeguata. 28. Rispettare le convenzioni ortografiche. 29. Scrivere frasi e semplici periodi corretti curando la morfologia, la concordanza e l ordine delle parole. Nel produrre testi di diverso tipo e scopo, l alunno è in grado di: 30. Utilizzare un lessico adeguato allo scopo e al destinatario. 31. Correggere gli errori di ortografia segnalati. 32. Utilizzare strategie di autocorrezione. 33. Rivedere il proprio testo (con la guida dell insegnante) con attenzione mirata al contesto, sia in itinere, sia alla conclusione. 34. Usare il vocabolario. 35. Costruire un testo narrativo, espressivo e descrittivo secondo un modello dato. 36. Seguire schemi e scalette predisposte collettivamente, con l aiuto dell insegnante, per la stesura del testo. 37. Narrare esperienze personali o vissute da altri, rispettando l ordine logico e la coerenza narrativa. 38. Produrre testi narrativi di fantasia. 39. Descrivere persone, oggetti, animali. 40. Scrivere brevi testi funzionali (regole, spiegazioni, didascalie di immagini, avvisi). Nel produrre testi sulla base di altri testi, è in grado di: 41. Riconoscere e utilizzare modelli dati per 1. principali convenzioni ortografiche 2. principali segni di punteggiatura (punto fermo, interrogativo e esclamativo), due punti, virgola 3. fondamentali strutture morfosintattiche della lingua italiana 4. concordanza temporale 5. vocabolario (parole e locuzioni verbali di alta frequenza); lessico per la descrizione (dati sensoriali), sinonimi, similitudini. 6. discorso diretto e indiretto 7. tecniche di revisione in itinere e finali e/o strategie di correzione 8. struttura del vocabolario 9. struttura di base di un testo: introduzione, sviluppo, conclusione. 10. principali caratteristiche di diverse tipologie testuali 11. diversi usi di una descrizione 12. modalità di rielaborazione di un testo dato 13. concetto di sequenza 14. concetto di riassunto e semplici procedure per riassumere
5 4 USA LA LINGUA IN MODO CONSAPEVOLE, SCEGLIENDO DI VOLTA IN VOLTA PAROLE E STRUTTURE PER COMUNICARE SECONDO GLI SCOPI VOLUTI. produrre autonomamente testi adeguati allo scopo e al destinatario. 42. Tradurre il linguaggio in situazione (fumetto e discorso diretto) in linguaggio non in situazione. 43. Rielaborare testi con l aiuto di tracce. 44. Arricchire e ampliare testi inserendo descrizioni, mantenendo lo scopo comunicativo. 45. Completare testi narrativi inserendo parti iniziali, sviluppi e parti finali, mantenendo la coerenza. 46. Riscrivere testi narrativi modificando tempi, luoghi o personaggi. 47. Suddividere il testo in scene e assegnare a ciascuna la relativa titolazione. 48. Riassumere sulla base di modelli e strumenti dati dall insegnante. L alunno è in grado di riflettere sulla lingua italiana ed in particolare è in grado di: 1. Riconoscere scopi diversi nella comunicazione. 2. Utilizzare diverse strategie per fare ipotesi sul significato delle parole non conosciute (partenza dal contesto, somiglianza tra le parole, uso di base del vocabolario). 3. Utilizzare autonomamente il vocabolario per arricchire il lessico con la ricerca di sinonimi e contrari. 4. Riconoscere elementi di coesione in un testo (pronomi, funzionali, sinonimi, parafrasi, ). 5. Riconoscere, denominare ed utilizzare a. i primi elementi della struttura del processo comunicativo (chi invia, chi riceve l informazione) b. gli scopi diversi della comunicazione c. la struttura e l uso del vocabolario, i principali tipi di informazioni contenute e di simbologia usata d. i sinonimi e i contrari e. le principali categorie linguistiche nelle loro linee essenziali: nomi, articoli, aggettivi, pronomi personali, f. la forma attiva dei verbi, tempi del
6 correttamente le parti principali del discorso. 6. Sperimentare l uso del verbo anche con tempi e modi diversi, modificando frasi in base al contesto. 7. Ampliare la frase minima con l aggiunta di elementi di complemento, anche con l uso di connettivi appropriati. 8. Conoscere ed usare i principali segni di punteggiatura anche quella utilizzata nel discorso diretto. modo indicativo g. tutte le preposizioni e le congiunzioni di uso più frequente h. il soggetto, il predicato e le espansioni
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)
4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA
ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto
Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi
NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE
CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto
CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO
CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle
CURRICOLO di ITALIANO classe terza
CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi
CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria
CURRICOLO DI ITALIANO della scuola primaria CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ITALIANO al termine della classe seconda della scuola primaria...5
CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA
CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale
ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare
Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria
Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi
CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA
CURRICOLO ITALIANO CLASSE QUINTA COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comunicare -Ascoltare con attenzione le collegamenti ASCOLTO E PARLATO comunicazioni degli adulti e e dei compagni
Curricolo verticale di ITALIANO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati
ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^
ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO Classe 2^ primo quadrimestre INDICATORI Ascoltare e parlare OBIETTIVI Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione,
ITALIANO - CLASSE PRIMA
ITALIANO - CLASSE PRIMA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione) attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. Comprende semplici testi di intrattenimento e
PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA
PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S. 2012-2013 ITALIANO_CLASSE SECONDA PSI_ITALIANO QUARTO BIENNIO_CLASSE SECONDA COMPETENZA ABILITA CONOSCENZE Competenza
CURRICOLO di ITALIANO classe seconda
CURRICOLO di ITALIANO classe seconda 1 SECONDA NUCLEO DISCIPLINARI: A - COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI Conversazioni e dialoghi. Discussioni
ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA
ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando
ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE
ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta,
PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA
Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe II Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 COMPETENZA al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale
L alunno esprime: vissuti; emozioni, fatti.
CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA EUROPEA DI LEGITTIMAZIONE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 L alunno: SVILUPPO DELLE ASCOLTO L alunno ascolta: il lessico di
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE PRIMA E RELATIVI COMUNICAZIONE ORALE MANTENERE L ATTENZIONE SUL MESSAGGIO ORALE,
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ
UNITÀ DIDATTICA N. 3: IO... TRA FANTASIA E REALTÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ ASCOLTARE E PARLARE Acquisire un atteggiamento di ascolto attento e partecipativo. Comprendere il significato
ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA
ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)
COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana
COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO LINGUA ITALIANA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE Quando ascolta, l alunno è in grado di: - riconoscere una situazione di ascolto - assumere
PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA
CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA
NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere
CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nucleo tematico Oralità Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti -Ascolta e comprende messaggi
LINGUA ITALIANA CONOSCENZE
Classe 1^ Scuola Secondaria di I Grado COMPETENZA DI OBIETTIVI DI RIFERIMENTO APPRENDIMENTO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente 1.1 Ascoltare per intervenire in modo pertinente nelle conversazioni.
B. Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione; comprendere lo scopo e l argomento di messaggi ascoltati.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Scuola Primaria Classe QUARTA _ QUARTO BIMESTRE_ COMPETENZE Indicazioni ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO ASCOLTO E PARLATO
ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO
ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano
SCUOLA PRIMARIA CLASSE I
SCUOLA PRIMARIA CLASSE I ITALIANO INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE Ascoltare e comprendere Leggere e comprendere Comunicare oralmente Mantenere l attenzione
I DISCORSI E LE PAROLE
I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati
CURRICOLO DI ITALIANO PER COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO TIONE DI TRENTO
CURRICOLO DI ITALIANO PER COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO TIONE DI TRENTO PRIMO BIENNIO (PRIMA E SECONDA SCUOLA PRIMARIA) COMPETENZA 1 ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti
Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano
Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI italiano Competenze chiave Comunicazione nella madre lingua competenza digitale imparare a imparare competenze
LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF. PROGETTI A.Tu.Ba Bantù. IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale
SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DISCIPLINA Area linguistica CLASSE: I A-C-D LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF IL COMPRENSIVO MONDO DEI SEGNI : NATURA, SPORT, MUSICA Area Scientifico-Ambientale
ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA
RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene
ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA
ITALIANO PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ASCOLTARE E PARLARE ABILITÀ (l'alunno è in grado di) Nell ascolto: - assumere un atteggiamento di ascolto individuale e collettivo
SCUOLA PRIMARIA - MORI
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA
LINGUA ITALIANA PREMESSA
LINGUA ITALIANA PREMESSA A nostro avviso è importante leggere i seguenti traguardi e obiettivi alla luce di alcune considerazioni che, peraltro, ritroviamo nel testo delle Indicazioni per il curricolo.
SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione
SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori
I T A L I A N O MATERIA OBIETTIVI INFANZIA
MER BE SCRE E CMPREDERE FZ PRMR SECDR D GRD scolta e comprendere brevi messaggi e consegne. scolta e comprendere brevi racconti fiabe e favole lette dagli insegnanti. Mantiene l attenzione ponendosi in
LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO
LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.
ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio Obiettivi specifici ITALIANO Attività ASCOLTO - Applicare le strategie dell ascolto
LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO
LINGUA ITALIANA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO E PARLATO INFANZIA Il bambino sviluppa abilità di ascolto, comprende testi brevi e semplici, arricchisce il proprio lessico. Racconta ed inventa Esprime emozioni,
Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale
ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando semplici messaggi chiari e pertinenti.
Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza
Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 INSEGNANTI PANNONE SANDRA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I Partecipa a scambi comunicativi
Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari
Dimostrare di mantenere l attenzione con differenti interlocutori ed in diversi ambiti
ITALIANO PRIMARIA CLASSE I NUCLEI COMPETENZE OBIETTIVI DESCRITTORI CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO Mantenere l attenzione sul messaggio orale e sull interlocutore, nelle diverse situazioni comunicative Ascoltare
PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO
PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza
CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI EUROPEE Comunicazione nella madre lingua
ISTITUTO COMPRENSIVO 3 - VICENZA DIPARTIMENTO DI ITALIANO CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA SCUOLA SECONDARIA Fine classe terza COMPETENZE CHIAVE COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE
Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo
Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo Competenza 1: Partecipare a scambi comunicativi in modo collaborativo ed efficace Durata del modulo: Declinazione competenza Abilità 1. Comprendere
LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA
CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,
ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.
MONOENNIO LINGUA ITALIANA ASCOLTO-COMPRENSIONE-COMUNICAZIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI Comunicare oralmente: concordanze, tratti prosodici, la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi. Organizzare
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 TITOLO: Mi informo e conosco " DURATA: ottobre-novembre DESTINATARI : gli alunni della classe seconda DOCENTI COINVOLTI: tutti i docenti di classe OBIETTIVI FORMATIVI: osservare,
ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base
1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo
COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012
DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali
PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO:
Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA PRIMARIA Classi: terze, quarte e quinte. PROGETTO DI RECUPERO E SOSTEGNO: PREMESSA Le insegnanti delle classi terze, quarte e quinte propongono il seguente progetto di
I DISCORSI E LE PAROLE
SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI I DISCORSI E LE PAROLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni ASCOLTARE E Ascoltare brevi e semplici racconti. Capire il messaggio delle parole usate dall insegnante.
IL CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORMIO Piazza V Alpini, 5-23032 Bormio (SO) - Tel. e fax: 0342/901467 e-mail: SOIC822007@istruzione.it IL CURRICOLO PER
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO
CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI PERIODO Ascolto e parlato Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi
ISTITUTO COMPRENSIVO di LOGRATO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUINTA
ISTITUTO COMPNSIVO di OGTO SCUO PIMI CUICOO DI ITINO CSS QUINT OBITTIVI FOMTIVI OBITTIVI SPCIFICI COMPTNZ STNDD DI PPNDIMNTO S C O T 1. Mettere in atto strategie essenziali finalizzate all ascolto attivo.
INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA
INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo
ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09
ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ambito disciplinare ITALIANO Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09 TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della
ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE SCUOLA PRIMARIA
ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti (conversazione, discussione, scambi epistolari ) attraverso
Istituto Comprensivo Perugia 9
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina ITALIANO CLASSE: PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE L
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI
educazione agli usi creativi della lingua riflessione su di essa controllo progressivo dei linguaggi in ambito disciplinare
INTRODUZIONE Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è condizione indispensabile per la crescita della persona e per l'esercizio pieno della cittadinanza, per l'accesso critico a tutti gli
- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.
U.FOSCOLO Scuola sec. di I grado - ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE Abilità Ascoltare Parlare Leggere - Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali. - Cogliere
Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (i traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)
della scuola secondaria di primo grado Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca
Istituto Comprensivo di Mozzate Viale Libertà, 3 22076 Mozzate (CO) tel. 0331 831491- fax 0331 262484 codice meccanografico COIC83400P c.f. 80017540131 email: COIC83400P@istruzione.it - info@comprensivomozzate.it
PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente
ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti
Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione
Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi
PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE
CLASSE PRIMA Ascoltare in modo attivo e partecipe, comprendendo il contenuto PROGRAMMAZIONE di ITALIANO ASCOLTARE Attribuisce significato al Favole e fiabe tono di chi parla o legge Storie fantastiche
LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE
LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività
Programmazione di italiano per competenze
Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione
LINGUA ITALIANA. Scuola dell Infanzia. Saper comunicare oralmente. Condividere esperienze personali, emozioni, pensieri e comportamenti vissuti.
LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Campi di esperienza Traguardi per lo sviluppo della competenza Abilità Conoscenze Il sé e l altro Il bambino: Saper comunicare oralmente. Le attività di routine quotidiane.
INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione
INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie
CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze ASCOLTARE E PARLARE L alunno partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)
ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO. Classe 1 Anno scolastico 2008/09
ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ambito disciplinare: ITALIANO Classe 1 Anno scolastico 2008/09 TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1
Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno. Italiano. Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. a.
Istituto Comprensivo Statale Santa Croce sull Arno Italiano Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado a.s 2012/2013 PARTE 1ª Scuola dell Infanzia I discorsi e le parole anni
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it
PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO
ASCOLTARE PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA Ascoltare e comprendere vari tipi di messaggi Rispettare le regole del dialogo. Comprendere messaggi brevi e semplici. Interagire
U.A. ITALIANO. ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B LE NOSTRE PAROLE VALGONO. Alunni di classe 3^ A e 3^B DESTINATARI
U.A. ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Scuola Primaria di BELLANO Classe 3^A e 3^B TITOLO DOCENTI OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINE COINVOLTE STRUMENTI LE NOSTRE PAROLE VALGONO Ascoltare le comunicazioni
INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe 1 a
INGLESE - SCUOLA PRIMARIA Classe a comprendere testi di vario tipo. Colori Oggetti di uso comune Animali domestici Numeri (-0) Identificare la corrispondenza parole/immagini e viceversa di : colorioggetti-animali-numeri
LINGUA ITALIANA. Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico.
LINGUA ITALIANA SCUOLA D INFANZIA TRAGUARDI DI SVILUPPO LIVELLI DI SVILUPPO COMPETENZE SPECIFICHE Il bambino sviluppa la padronanza d uso della lingua italiana e arricchisce e precisa il proprio lessico.
PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 3^)
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081
LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise
LINGUA ITALIANA Scuola dell Infanzia Primo anno ascolta, comprende ed esegue consegne precise ascolta e comprende il senso di una semplice storia si esprime verbalmente usando la struttura minima della
LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA
Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE Competenza specifica: LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA L apprendimento della lingua inglese e di una seconda
CURRICOLO ITALIANO SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO: ASCOLTO E PARLATO. -Intervenire in modo pertinente nella conversazione.
CURRICOLO ITALIANO SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI COMPETENZE FINE ABILITA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI NUCLEO: ASCOLTO E PARLATO Ascoltare e comprendere le espressioni linguistiche utilizzate
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2012/2013 ITALIANO A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Prof. David Baragiola 1 L AMBITO DISCIPLINARE DI ITALIANO STABILISCE
LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA
LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO
LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)
TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e