Piano di Zona TAVOLO ADULTI. LABORATORIO Costruire sinergie con il Terzo Settore per la riorganizzazione dei servizi a bassa soglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Zona 2011-2013 TAVOLO ADULTI. LABORATORIO Costruire sinergie con il Terzo Settore per la riorganizzazione dei servizi a bassa soglia"

Transcript

1 Piano di Zona TAVOLO ADULTI LABORATORIO Costruire sinergie con il Terzo Settore per la riorganizzazione dei servizi a bassa soglia Periodo di svolgimento:

2 Premessa Il mandato istituzionale del Laboratorio era il seguente: a partire dalla mappatura effettuata dal laboratorio Percorsi di seconda accoglienza del Piano di Zona , individuare modalità per l integrazione tra i servizi esistenti per dare risposte più aderenti al bisogno. Tale mandato corrispondeva all Azione 3 P.D.Z , ovvero: strutturare collaborazioni con il Terzo Settore per la riorganizzazione dei servizi a bassa soglia 1. Hanno partecipato al laboratorio: Consorzio IRIS, CISSABO, Città di Biella, Croce Rossa Italiana, Gruppi di Volontariato Vincenziano, Caritas Diocesana, ASL BI (Drop In, SerT, DSM), Associazione Papa Giovanni XXIII, Centro Servizi Volontariato di Biella, ACLI, Consorzio Filo da Tessere. Il laboratorio si è svolto tra il e il Per tentare di rispondere ai bisogni espressi dalle persone in situazione di povertà estrema, si è ritenuto opportuno assolvere al mandato promuovendo l individuazione condivisa delle necessità del territorio, delle risorse esistenti e delle conseguenti possibili proposte operative rispetto ai seguenti temi: - Seconda accoglienza, ovvero soluzioni abitative protette per coloro che dopo aver vissuto situazioni di povertà estrema iniziano a recuperare la propria autonomia - Emergenza freddo, ovvero servizio di accoglienza notturna ai senza tetto nel periodo invernale - Interventi a favore di persone che, pur vivendo in situazione di povertà estrema e grave disagio sociale, non accedono ai servizi. Allo scopo di monitorare il processo di partecipazione alla programmazione locale, ai componenti il laboratorio si è somministrato un breve questionario di valutazione che ha prodotto i seguenti esiti (sono state consegnate 13 schede e ne sono state compilate 7) 1 I servizi a bassa soglia sono una realtà eterogenea di servizi alla persona, il cui comune denominatore sembra riconducibile a due obiettivi: ridurre al minimo gli ostacoli all accesso al servizio; facilitare l attivazione e il mantenimento di relazioni d aiuto fra gli operatori dei servizi e l utenza (rif. Dizionario di Servizio Sociale, Carrocci Faber, Roma, 2005). Essi nascono come servizi rivolti alle tossicodipendenza con la finalità della riduzione del danno per poi estendersi più in generale - agli adulti in grave difficoltà (senza tetto, persone in situazione di povertà estrema, immigrati irregolari, persone con sofferenze psichiche, prostitute, ecc.). I servizi a bassa soglia mirano pertanto a offrire una risposta concreta ai bisogni primari (dormire, mangiare, lavarsi, vestirsi, avere un luogo dove passare il tempo e socializzare, ecc.), favorire l accesso delle persone alla rete dei servizi, ridurre i danni anche al fine di contenere i costi per il singolo e la collettività, promuovere il mutuo aiuto e favorire processi di cittadinanza attiva (rif. Sito del Coordinamento Bassa Soglia del Piemonte ). Rientrano in questa tipologia di servizi: dormitori, centri d ascolto, mense gratuite, ambulatori di medici volontari, unità di strada, centri diurni (drop in). 2

3 LA PARTECIPAZIONE 1) Ha partecipato a tutte le riunioni del laboratorio? o SI 3 o NO 4 Se NO, perché? o Ferie o Imprevisti 1 o Impegni Pregressi 2 2 o Caduta d interesse o Altro 1 (Troppo carico di lavoro) 2) L organizzazione logistica (orari, calendarizzazione degli incontri, sede) ha facilitato la sua partecipazione? o SI, 7 o NO, 0 Tra le motivazioni dei SI si segnala: - Orari e ubicazione degli incontri ottimi: 6 - In sintonia con il resto degli impegni 1 3) Ha potuto esprimere le sue opinioni/considerazioni/pensieri? o SI, 7 o NO, 0 In 6 hanno dato le seguenti motivazioni: - Disponibilità all ascolto e al dialogo 4 - Tempi degli incontri adeguati 1 GLI OBIETIVI 4) Gli obiettivi concordati sono stati raggiunti? o SI 4 o SI', 3 3

4 o NO 0 I 3 SI in parte segnalano: - Progetto ambizioso ma coinvolgente 2 - Argomenti molto ampi, necessità di più tempo 1 LA COMUNICAZIONE a) tra i membri del Laboratorio e la propria organizzazione: 1) è stato possibile condividere con la propria Organizzazione le riflessioni del laboratorio adulti a cui ha partecipato? o SI 6 o NO 1 b) tra il Consorzio e gli attori sociali presenti 1) L organizzazione logistica data alle comunicazioni si è rilevata efficace? o SI 7 o NO, 0 4

5 1. NECESSITA DEL TERRITORIO Seconda accoglienza (vedi allegato 2): necessità di allestire almeno un appartamento in Area IRIS e almeno uno in Area CISSABO, ciascuno in grado di accogliere 3-4 persone. Emergenza freddo (vedi allegato 3): necessità di strutturare in inverno una risposta abitativa temporanea (oltre al Centro Borri) per le persone che vivono per strada. Interventi a favore di persone che, pur vivendo in situazione di povertà estrema e grave disagio sociale, non accedono ai servizi (vedi allegato 4): necessità di offrire un accoglienza diurna al fine di monitorare le condizioni di salute, le condizioni igieniche, offrire sostegno relazionale e facilitare, se accettato, l accesso ai servizi. 2. SERVIZI ESISTENTI: vedi allegato 1 3. PROPOSTE OPERATIVE Seconda accoglienza (vedi allegato 2): progettazione condivisa e collaborazione per potenziamento servizi di Seconda Accoglienza sul territorio. In particolare, sia per il Consorzio IRIS che per il CISSABO: verifica della possibilità di individuare un appartamento nei rispettivi comuni di competenza e di collaborare con il volontariato locale per la realizzazione di un Appartamento di Seconda Accoglienza per 3-4 persone. Emergenza freddo (vedi allegato 3): progettazione condivisa e collaborazione per strutturare una ventina di posti per accoglienza temporanea a favore di persone in situazione di povertà estrema (oltre a quelle ospitabili dal Borri) per il periodo dicembre metà marzo. Costituzione di un gruppo di lavoro per la definizione degli aspetti logistici, per la cura dell allestimento e la definizione delle modalità di gestione nonché dell Ente competente ad assumerne la titolarità. Interventi a favore di persone che, pur vivendo in situazione di povertà estrema e grave disagio sociale, non accedono ai servizi (vedi allegato 4): costituzione di un gruppo di lavoro con i seguenti obiettivi: Analisi delle caratteristiche dell utenza del Servizio Drop In 2 di Biella; Miglioramento raccordo tra Servizi Socio-Sanitari e Terzo Settore per costruire risposte adeguate ai bisogni delle persone in situazione di povertà estrema. 2 Il Drop in è un servizio a bassa soglia gestito dall ASL BI con sede in Via Ivrea a Biella, che afferisce a Ser.T (Servizio Tossicodipendenze). In generale, il drop in (dall inglese sostare, fermarsi) è una struttura ideata per accogliere adulti in difficoltà. Solitamente sono indirizzati ai tossicodipendenti, ma negli ultimi anni alcuni hanno cominciato ad accogliere anche persone che non hanno problemi di dipendenza o abuso di sostanze, ma che si trovano comunque in condizione di grave disagio (senza fissa dimora, ecc.) (rif. Sito del Coordinamento Bassa Soglia del Piemonte ). 5

6 Allegato 1 La filiera dei servizi a bassa soglia Forniamo di seguito una fotografia (necessariamente riduttiva) delle risposte abitative a favore delle persone in situazione di povertà estrema, realizzate sul nostro territorio. Si precisa che il tratteggio in corrispondenza degli attori sotto i progetti per il sostegno all autonomia abitativa sta ad evidenziare che per questo tipo di risposte non esistono al momento percorsi strutturati, ma ogni situazione richiede il confezionamento di una risposta ad hoc utilizzando in modo integrato le risorse di volta in volta a disposizione (ATC, volontariato, reti informali, alloggi comunali, alloggi di privati, co-housing 3, ecc.) Accanto al soddisfacimento del bisogno abitativo vi sono altre necessità (cibo, igiene, salute, ascolto, informazioni sui servizi) rispetto alle quali il laboratorio ha individuato sul territorio risorse già presenti e ha individuato altresì dei problemi. Di seguito si fornisce una sintesi. 3 Il co-housing è una modalità residenziale costituita da unità abitative private e spazi e servizi comuni ed è caratterizzata da una progettazione e gestione partecipate, condivise, consapevoli, solidali e sostenibili, lungo tutto il percorso (rif. sito della Rete Italiana Cohousing). Si tratta di una soluzione abitativa innovativa che offre la possibilità di condividere le spese rendendole più sostenibili. Le esperienze di co-housing che si stanno diffondendo in Italia e in Europa rivelano altresì che si tratta di una modalità abitativa che, partendo da necessità contingenti (prevalentemente le difficoltà economiche) promuove e valorizza il capitale sociale sollecitando il recupero della dimensione solidaristica, portando alla fine ad una migliore qualità della vita (rif. Il Cohousing: origini, storia ed evoluzione in Europa e nel mondo di M. Lietaert, docente di Scienze Politiche alla Richmond University e alla James Madison University di Firenze, ibidem) 6

7 INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE IN SITUAZIONE DI POVERTA ESTREMA CHE NON ACCEDONO AI SERVIZI Risorse: CARITAS e GVV: offrono ascolto, accoglienza, vestiario, possibilità di utilizzare docce e di lavare gli indumenti (attraverso buoni doccia e buoni lavanderia), sostegno economico. La Caritas si è fatta carico tra il 2011 e il 2012 di offrire risposte abitative alle persone che vivevano per strada ( emergenza freddo ). Associazione La Rete : offre sostegno alimentare attraverso la Mensa, occasionalmente accompagna le persone per favorire l accesso ai servizi sanitari Società San Vincenzo De Paoli: offre vestiario, possibilità di fare la doccia ASL BI con Drop In: offre accoglienza diurna, e quindi ascolto e orientamento, possibilità di farsi la doccia, di lavarsi gli abiti. Si rivolge a persone che hanno problemi di dipendenza, ma accoglie anche persone che hanno problematiche diverse. Collabora con GVV, Caritas, Borri su progetti individuali. Associazione Papa Giovanni: svolge lavoro di strada il venerdì sera ogni 15 giorni per avvicinare le vittime della tratta che finiscono nel giro della prostituzione (adesione a progetto regionale). Ha a disposizione anche vestiario e mobili. Problemi individuati: Igiene personale: dove inviare/orientare le persone affinché possano soddisfare questo bisogno primario? Come mettere in rete i soggetti che già oggi, con modalità diverse sono in grado di soddisfare tale bisogno? Drop In: la presenza di persone senza problemi di dipendenza (quindi anche anziani, migranti, persone svantaggiate) è impropria e pare allontanare le persone-target del servizio Salute: dove inviare/orientare le persone che necessitano di accompagnamento ai servizi sanitari? Con quali modalità? INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE IN SITUAZIONE DI POVERTA ESTREMA CHE TRANSITANO AL CENTRO BORRI (PRONTA ACCOGLIENZA) Risorse: Centro E. Borri: offre Pronta e Prima Accoglienza, sostegno nei percorsi per il recupero dell autonomia possibile per gli ospiti che passano nella Prima Accoglienza (Consorzi I.R.I.S e CISSABO in collaborazione con Associazione La Rete e Consorzio Filo da Tessere, stanziamento di eu/anno) Associazione La Rete: Mensa Associazione Papa Giovanni: n. 4 case (anche posti pronta accoglienza per emergenza es. forza pubblica per minori, ma anche adulti es. donne, accolgono anche persone provenienti da altre Province i, possibilità di 'dirottamento' su altri territori se necessario grazie alla rete nazionale Papa Giovanni ) Problemi individuati: 7

8 Manca accoglienza diurna per persone in situazione di momentanea non autosufficienza Manca luogo dove persone con disagio (senza problemi di dipendenza ) possano andare durante il giorno INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE IN SITUAZIONE DI POVERTA ESTREMA CHE VENGONO ACCOLTE DAL CENTRO BORRI E INTRAPRENDONO UN PERCORSO CON I SERVIZI SOCIO SANITARI (PRIMA ACCOGLIENZA) Risorse: Centro E. Borri offre Pronta e Prima Accoglienza, sostegno nei percorsi per il recupero dell autonomia possibile per gli ospiti che passano nella Prima Accoglienza (Consorzi I.R.I.S e CISSABO in collaborazione con Associazione La Rete e Consorzio Filo da Tessere, stanziamento di eu/anno) Associazione La Rete: Mensa Consorzio IRIS, CISSABO: accompagnamento per il recupero dell autonomia possibile (Servizi Sociali, Servizio di Appoggio Educativo per l Inserimento Lavorativo) ASL BI: accompagnamento per il recupero dell autonomia possibile (DSM, SERT) Problemi individuati: Al Centro Borri risulta difficoltosa la convivenza prolungata tra chi non intende fare alcun percorso e chi invece ha questa intenzione Non risultano sufficienti le soluzioni abitative protette presenti sul territorio per rendere possibile la prosecuzione del percorso di autonomia Manca sul territorio un accoglienza diurna per persone in situazione di momentanea non autosufficienza Manca sul territorio un accoglienza diurna per persone in situazione di disagio (senza problemi di dipendenza) INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE CHE INIZIANO A RECUPERARE LA PROPRIA AUTONOMIA (SECONDA ACCOGLIENZA) Risorse: BIELLA: - n. 3 appartamenti da 5-6 posti ciascuno - convenzione con Oropa per n. 5 unità abitative (3 mesi) - alloggio mamma bambino COSSATO: - n. 1 appartamento CARITAS: 8

9 - alloggi ASSOCIAZIONE LA RETE - n. 4 appartamenti GVV: - Casa Accoglienza Costa del Piazzo (Mista) ASSOCIAZIONE PAPA GIOVANNI: - n. 4 case (anche posti pronta accoglienza per emergenza es. forza pubblica per minori, ma anche adulti es. donne, anche accoglienze che arrivano da fuori o 'dirottamento' su altri territori se necessario) Problemi individuati: - Manca offerta di accoglienza per persone che dopo un percorso di tossico/alcoldipendenza cronica hanno perso totalmente o parzialmente la propria autonomia - Cissabo e IRIS (extra-biella) non dispongono direttamente di risposte di questo tipo 9

10 Allegato 2 Idee e proposte per il potenziamento dei servizi di Seconda Accoglienza SECONDA ACCOGLIENZA: COS E? Quale finalità? Quali caratteristiche devono avere i destinatari? Non deve essere solo una risposta all emergenza abitativa. Deve esserci un progetto volto all autonomia del nucleo/della persona, che però deve tendere all autonomia possibile, rispettosa della dignità individuale ed effettivamente raggiungibile. E un dato di fatto che in questo momento il contesto offre poche opportunità lavorative e questo è molto limitante. La finalità deve però essere quella di ricostruire un progetto di vita anche a partire dalle difficoltà che hanno creato il disagio. La permanenza deve essere temporanea, da un minimo di 12 mesi ad un massimo di 18 mesi. Singoli o nuclei familiari. Persone che iniziano ad avere un autonomia, soprattutto in termini di reddito. E importante che l appartamento non accolga più di 3-4 persone in quanto la convivenza tra persone che non si scelgono può creare difficoltà e può ostacolare i percorsi individuali. Quale modalità per accedervi? Deve esserci un periodo di conoscenza (mensa, Borri, servizi socio sanitari ) e un progetto che definisca gli obiettivi individuali. Gli appartamenti devono essere ubicati in contesti non connotati, devono essere dignitosi. Quale ruolo hanno gli operatori? Quale ruolo hanno i volontari? Devono avere la titolarità del progetto individuale e un ruolo nella gestione della convivenza, in stretto raccordo con i volontari. La loro presenza definita in base alle necessità delle persone ospitate. Svolgono un ruolo centrale in quanto hanno il compito di costruire relazione e attraverso la relazione, ricostruire i cocci di esistenze già segnate. Devono essere formati e partecipare alla progettazione. Affiancano gli ospiti e possono trasferire competenze/conoscenze (conoscenza territorio, ma anche es. mestiere ) 10

11 SECONDA ACCOGLIENZA: QUALI RISORSE? COSA SERVE Appartamento con 3 camere Arredo: - Mobili - Biancheria - Elettrodomestici - Utensili Interventi di manodopera: - Tinteggiatura - Piccole riparazioni - Ecc. Soldi per: - Allestimento - Utenze - Percorsi di autonomia (tirocini, ecc.) Volontari CHI POTREBBE AVERLO ATC, privati ecc SAN VINCENZO, PARROCCHIE, DITTE DI TRASLOCHI OPERAZIONE MATO GROSSO (GRUPPO DI VOLONTARIATO GIOVANI), COINVOLGIMENTO PERSONE CON FRAGILITA MA CHE HANNO COMPETENZE FONDAZIONE CRB, ALTRE FONDAZIONI, BANDI, BANDO Compagnia di SAN PAOLO Particolarmente attive risultano essere in questo momento le Aree di Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore e Mongrando e di Vigliano Operatori Vitto BANCO ALIMENTARE, PARROCCHIE, EMPORI DELLA SOLIDARIETÀ A COSSATO, VIGLIANO, BIELLA E CANDELO: recupero di tutto ciò che non viene utilizzato nelle mense pubbliche attraverso la collaborazione dei Comuni e del volontariato. Correlato al progetto individuale. ALTRE OSSERVAZIONI L Associazione Papa Giovanni offre accoglienza a persone in difficoltà che possono anche vivere con continuità all interno della casa, in quanto la logica è quella dell accoglienza in famiglia. Le persone possono arrivare autonomamente o essere inserite su progetto del servizio sociale competente. Accolgono anche persone con problemi di dipendenza che stanno ancora assumendo terapie sostitutive. Grazie alla rete nazionale Papa Giovanni possono anche offrire periodi di soggiorno per vacanza, o inserimenti in territori diversi da quello di provenienza se necessario. Resta scoperto il bisogno di accoglienza di persone ancora relativamente giovani, che uscendo da un percorso di dipendenza cronica (tossicodipendenza o alcoldipendenza) sono totalmente o parzialmente non autosufficienti. Queste persone portano bisogni assistenziali e relazionali che al momento non sono adeguatamente soddisfatti da nessuna risorsa del territorio e questo richiederebbe una riflessione congiunta tra Enti Gestori, ASL, Terzo Settore. 11

12 Allegato 3 Idee e proposte per l Emergenza Freddo EMERGENZA FREDDO: COSA E STATO FATTO COSA HA FUNZIONATO Per la prima volta si è provato ad affrontare la questione in modo integrato. Sul territorio sono stati presenti soggetti disponibili ad attivarsi (Caritas). La fondazione CRB ha sostenuto economicamente l azione. Sono state date risposte e per qualcuno ha significato l avvio di un percorso. COSA NON HA FUNZIONATO Sono stati chiusi i rifugi temporanei utilizzati dalle persone senza fissa dimora prima di trovare soluzioni alternative. Mancanza di un progetto organico e di un Ente capofila che si assumesse la responsabilità di adottare una soluzione. Non sono stati chiariti prima i requisiti formali da rispettare. EMERGENZA FREDDO: COSA SI POTREBBE FARE RISORSE DISPONIBILI Il Comune di Biella ha individuato con l Istituto Belletti Bona (ingresso da via Cavour) un area di 400 mq dove posizionare container. Il Comune di Biella STA valutando possibilità di costruirvi due servizi igienici. CRI: potrebbe fornire biancheria e postazioni letto. GVV: potrebbe fornire i buoni doccia per l utilizzo dei bagni pubblici di Biella e dei buoni lavanderia per il lavaggio degli indumenti grazie a convenzione con esercizio privato) CRITICITA DA AFFRONTARE E necessario definire bene la cornice normativa, in particolare in relazione alle competenza Le persone che vengono coinvolte per accogliere devono essere preparate e formate. E necessario coinvolgere anche altri soggetti (Protezione Civile, ASL ) oltre a quelli che hanno partecipato al Laboratorio. Questura 12

13 PROPOSTE - Costituzione di un gruppo di lavoro formato da: Consorzio IRIS, CISSABO, Comune di Biella, Dipartimento Provinciale Protezione Civile, Protezione Civile di Biella, Coordinamento Associazioni Protezione Civile, ASL (Drop In, Sert, DSM, Dipartimento Prevenzione ecc.), CRI, Caritas, CSV, Alpini, GVV, Affidatari Centro Borri - Coinvolgimento dei singoli componenti a seconda degli aspetti da trattare, ovvero: parte LOGISTICA (ubicazione container, scelta tipologia container, e servizi), parte di ALLESTIMENTO (reperimento letti, biancheria monouso, materiale per igiene), parte GESTIONALE (reperimento e formazione volontari e operatori, modalità organizzative e di monitoraggio del servizio) Per la definizione del progetto di massima, si conviene su: - Titolarità della Città di Biella - Durata: dicembre metà marzo - Allestimento 20 posti temporanei - Moduli abitativi (sarebbero ideali quelli da protezione civile con bagno dentro) - Coinvolgimento del volontariato. Importanza della formazione che preveda anche la permanenza di almeno una notte come tirocinio al Centro Accoglienza. Ci si immagina prevalentemente volontariato maschile + almeno n 1 operatori. Gruppo minimo di 14/20 volontari, valutando possibilità di rimborso) - Raccordo con forze dell ordine - Possibilità di chiedere a Fondazione CRB ri-finanziamento del progetto 13

14 Allegato 4 Interventi a favore di persone che, pur vivendo in situazione di povertà estrema e grave disagio sociale, non accedono ai servizi: bisogni essenziali, risorse disponibili, criticità, proposte operative STIMA DELLA PRESENZA SUL TERRITORIO Nel 2011 sono passati dal Centro Borri: 38 senza fissa dimora su 90 (delle quali 8 passati in prima accoglienza). Solo nel primo quadrimestre 2012 sono stati 24. Per Emergenza Freddo ( ): sono state accolte una ventina di persone (la metà con problemi di dipendenza, prevalentemente alcoldipendenza) in sedi diverse grazie a fondi Biver stanziati a favore della Caritas Al Drop In: transitano ancora altre persone. Non si dispone di altri dati. BISOGNI ESSENZIALI Pronta Accoglienza notturna/protezione dal freddo Alimentazione Igiene personale (cura della persona: doccia, capelli; abiti) Documenti di identità (carta di identità, tessera sanitaria) Salute (cure specifiche, farmaci, cure dentistiche, controlli sanitari, occhiali) Vestiario Accoglienza diurna/sostegno relazionale Informazione e orientamento ai Servizi RISORSE DISPONIBILI Accoglienza notturna/protezione dal freddo Alimentazione Igiene personale Documenti Centro Borri (Consorzi/Caritas/Associazione La Rete) Iniziative emergenza freddo Mensa (Caritas/Associazione La Rete) (che è anche luogo per avere un colloquio e può essere attivato un accompagnamento attraverso l Associazione La Rete/Caritas) Docce (GVV/Società di San Vincenzo/drop in/mensa/bagni pubblici) Lavaggio indumenti (GVV/drop in/mensa) Raccordo con Ufficio Anagrafe di Biella 14

15 Accompagnamento a visite mediche (Associazione La Rete) Salute Ambulatorio Croce Rossa (via sella 61) (pressione, iniezioni, occhiali) Drop In Vestiario Accoglienza diurna/sostegno relazionale Società di San Vincenzo Drop In ( accoglienza impropria per persone che non hanno problemi di dipendenza) Contatto Disagio (DSM-via Novara ve 9-11 ma anche sportello telefonico) Mensa (Caritas/Associazione La Rete) Informazioni e orientamento ai Servizi Drop in, Mensa CRITICITA - Si rileva un uso improprio del Drop In da parte di utenza che non ha problemi di dipendenza da sostanze, ma solo una situazione di disagio sociale - Sul territorio sono presenti diverse risorse a favore delle persone in situazione di povertà estrema, ma risultano disperse e frammentate tra loro - Complessivamente si ha una scarsa conoscenza del fenomeno sul territorio - Complessivamente i soggetti attivi sulla problematica hanno una scarsa conoscenza delle risorse PROPOSTE OPERATIVE - Costruzione di un gruppo di lavoro con i seguenti obiettivi: Analisi del fenomeno Migliorare la collaborazione tra servizi, e tra servizi e volontariato, nonché la circolazione delle informazioni al fine di adottare modalità operative che aiutino ad andare verso le persone. 15

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi. 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala

Il sistema del welfare locale in tempo di crisi. 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala Il sistema del welfare locale in tempo di crisi 15.11.2013 A cura del Direttore del Consorzio IRIS Annalisa Sala trasparenza riflessione rendicontazione (accountability) fare cultura valorizzare il lavoro

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio PERCHE NASCE IL FILO D ARIANNA? Per informare e orientare le persone anziane, ma più ancora di più loro familiari, sui servizi e le opportunità

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano INTRODUZIONE Nel corso del 2010 si è svolto il Censimento nazionale dei servizi sanitari, socio-sanitari e socioassistenziali collegati con la Chiesa Cattolica, promosso congiuntamente dall Ufficio nazionale

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA IMMIGRATI CODICE - I - COD. AZIONE PAG I - 01 Centri di accoglienza FAMIGLIA AMICA e VIVERE LA VITA per richiedenti Asilo Politico 235 I - 02 SENTIERI DI SPERANZA - Servizio di pronta accoglienza

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art. 9, Preambolo IL MINISTRO PER LA SOLIDARIETA' SOCIALE Visto

Dettagli

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa Servizio sociale dei Comuni dell Ambito distrettuale n. 3.1 Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale» tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa Piano di Zona 2013-2015 Gemona del Friuli, mercoledì

Dettagli

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI Casa di accoglienza femminile Sagrini FINALITA E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI: - Garanzia di soluzione anche temporanee a bisogni di alloggio, vitto e tutela; - Contenimento dei tempi di accoglienza. NORME

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI

DOMANDA DI ADESIONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MINORI DOMANDA DI ADEONE ALLA FEDERAZIONE SARDA DELLE COMUNITA PER MIRI Per aderire a Isperantzia Onlus Federazione Sarda Comunità per Minori è necessario seguire le indicazioni di seguito riportate: completare

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE RABDOMANTE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE RABDOMANTE Scheda 6-7 - 10 TITOLO DELL'AZIONE SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE RABDOMANTE Istituzionalizzare un servizio che monitori le opportunità di finanziamento pubblico e privato TAVOLO TEMATICO Codice azione

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali Maria Adele Mimmi Direttore Servizi Sociali - Comune di Bologna Bologna, 4 febbraio 2015 L.R. 12/2013 relativa

Dettagli

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI PROTOCOLLO OPERATIVO TRA I SERVIZI ASSISTENZA DOMICILIARE DEI COMUNI DELL AMBITO DISTRETTUALE DI SEREGNO E IL SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA DELL ASLMI3 DISTRETTO DI SEREGNO PER L EROGAZIONE

Dettagli

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI ALLEGATO 2 Avviso pubblico per l'accreditamento dei soggetti gestori delle unità d'offerta sociali di accoglienza residenziale per i minori ( R. Lombardia COMUNITA EDUCATIVE REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI

Dettagli

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici

ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici ASVAP Associazione Volontari aiuto Ammalati Psichici Informazioni Accoglienza Condivisione Sostegno e...molto altro ancora! Via Giusti 12, Monza 039/2301658 volontari.asvap@gmail.com www.asvapbrianza.it

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA COMUNE DI COGGIOLA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA VIA GARIBALDI, 24 13863 COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA FINALITA DEL SERVIZIO Articolo 1 Il Comune di Coggiola

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA INCLUSIONE SOCIALE PER SOGGETTI APPARTENENTI ALLE FASCE DEBOLI CODICE - IS - COD. AZIONE PAG IS 1 ITINERARIO LAVORO - Tirocini Formativi-Lavorativi per Adulti e Giovani svantaggiati 277 20 NUMERO

Dettagli

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 51 del 25/05/2002 INDICE Art. 1 - oggetto pag. 2 Art. 2 - finalità

Dettagli

PROGETTO SIS.TE.R. OSPITALITÀ TEMPORANEA PER PERSONE IN ATTESA DI ALLOGGIO SOCIALE

PROGETTO SIS.TE.R. OSPITALITÀ TEMPORANEA PER PERSONE IN ATTESA DI ALLOGGIO SOCIALE PROGETTO SIS.TE.R. OSPITALITÀ TEMPORANEA PER PERSONE IN ATTESA DI ALLOGGIO SOCIALE CASA MIA HA UNA SORELLA La situazione I dati sull incremento degli sfratti nella Città di Torino, ma anche nelle aree

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Il Centro Sociale Residenziale

Il Centro Sociale Residenziale Il Centro Sociale Residenziale Lastra a Signa A cura di Leonora Biotti Un condominio solidale 61 mini-appartamenti, 21 doppi e 40 singoli, per anziani autosufficienti: inserito in un complesso ricco di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: LE VOCI DI DENTRO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento: IMMIGRATI, PROFUGHI (codice A04) OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni)

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni) - COMUNE DI MIRANO - SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni) Nel compilare la scheda, Vi preghiamo di dare una sola risposta ad ogni domanda, salvo

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Emporio amico di man in man

Emporio amico di man in man Emporio amico di man in man Uno spazio alternativo del riuso solidale L emporio è un luogo in cui è possibile trovare e prendere degli oggetti usati, come abiti e utensili per la casa, con un offerta libera.

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 CARTA DEL SERVIZIO 2014/15 Presentazione dell Associazione La Cascina La nostra storia inizia nel 1982 dall incontro di alcune persone che -come cittadini e volontari- hanno cercato risposte plausibili

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti

Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Questionario Questo questionario fa parte della ricerca sul tema dei rifugiati, richiedenti asilo e titolari di protezione umanitaria a Bologna e provincia che Cospe (Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi

Dettagli

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

La povertà letta dalla Caritas a Livorno La povertà letta dalla Caritas a Livorno I semestre 2015 Dati raccolti dalla rete di Centri di Ascolto Caritas A cura di Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse POVERTA' ALIMENTARE Area/centro

Dettagli

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it

Diogene manca il sottotitolo. Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Diogene manca il sottotitolo Via Brambilla 8/10, 20128 - Milano progetto.diogene@casadellacarita.org www.novomillennio.it Chi siamo Novo Millennio Società Cooperativa Sociale-Onlus in collaborazione con

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Regione Toscana Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Fondazione Emanuela Zancan di Padova Comune di Firenze, Società della Salute

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO Stato dell arte in Europa: - normative, direttive, raccomandazioni della Commissione e/o Parlamento

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani

Dettagli

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 -

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre 2006 - A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate - Ottobre 2006-1 ASCA è una associazione di secondo livello: soci/e sono consorzi, cooperative, associazioni e organizzazioni di terzo settore del territorio.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Allegato A.1 - REQUISITI DI ACCREDITAMENTO. REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11)

Allegato A.1 - REQUISITI DI ACCREDITAMENTO. REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11) Allegato A.1 - REQUISITI DI ACCREDITAMENTO COMUNITÀ EDUCATIVE CRITERI DI ACCREDITAMENTO REGIONALI (Dgr 20943/2005) REQUISITI ORGANIZZATIVI GENERALI 1. RAPPORTI CON L UTENZA (da riportare anche nella carta

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli