Stress-ECG vs. CT coronary angiography for the diagnosis of coronary artery disease: a real-world experience

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stress-ECG vs. CT coronary angiography for the diagnosis of coronary artery disease: a real-world experience"

Transcript

1 DOI /s CARDIAC RADIOLOGY CARDIORADIOLOGIA Stress-ECG vs. CT coronary angiography for the diagnosis of coronary artery disease: a real-world experience Stress-ECG vs coronarografia TC nella diagnostica della malattia coronarica: esperienza nel mondo reale E. Maffei 1 A. Palumbo 1,2 C. Martini 1,2 A. Cuttone 1 F. Ugo 1 E. Emiliano 1 A. Menozzi 1 L. Vignali 1 V. Brambilla 1 P. Coruzzi 1 A. Weustink 2 N. Mollet 2 D. Ardissino 2 C. Reverberi 1 G. Crisi 1 F. Cademartiri 1,2 1 Dipartimento di Radiologia e Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Parma, Italy 2 Dipartimento di Radiologia e Cardiologia, Erasmus Medical Center, Rotterdam, The Netherlands Correspondence to: F. Cademartiri, Dipartimento di Radiologia e Diagnostica per Immagini, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, c/o Piastra Tecnica, Piano 0, Via Gramsci 14, Parma, Italy, Tel.: , Fax: , filippocademartiri@hotmail.com Received: 4 March 2009 / Accepted: 3 April 2009 Springer-Verlag 2009 Abstract Purpose. This study aimed to evaluate the diagnostic accuracy of stress electrocardiogram (ECG) and computed tomography coronary angiography (CTCA) for the detection of significant coronary artery stenosis ( 50%) in the real world using conventional CA as the reference standard. Materials and methods. A total of 236 consecutive patients (159 men, 77 women; mean age 62.8±10.2 years) at moderate risk and with suspected coronary artery disease (CAD) were enrolled in the study and underwent stress ECG, CTCA and CA. The CTCA scan was performed after i.v. administration of a 100-ml bolus of iodinated contrast material. The stress ECG and CTCA reports were used to evaluate diagnostic accuracy compared with CA in the detection of significant stenosis 50%. Results. We excluded 16 patients from the analysis because of the nondiagnostic quality of stress ECG and/or CTCA. The prevalence of disease demonstrated at CA was 62% (n=220), 51% in the population with comparable stress ECG and CTCA (n=147) and 84% in the population with equivocal stress ECG (n=73). Stress ECG was classified as equivocal in 73 cases (33.2%), positive in 69 (31.4%) and negative in 78 (35.5%). In the per-patient analysis, the diagnostic accuracy of stress ECG was sensitivity 47%, specificity 53%, positive predictive value Riassunto Obiettivo. Scopo del presente lavoro è stato valutare l accuratezza diagnostica dell elettrocardiogramma sotto stress (stress-ecg) e dell angiografia coronarica con tomografia computerizzata (CT-CA) nell individuazione delle stenosi coronariche significative (riduzione del lume coronarico 50%) vs l angiografia coronaria convenzionale (CAG) basando la valutazione sulla refertazione clinica. Materiali e metodi. Duecentotrentasei pazienti consecutivi (159 maschi, 77 femmine, età media 62,8±10,2 anni) a rischio intermedio con sospetta malattia coronarica sono stati arruolati per lo studio e sottoposti a stress-ecg, CT-CA e CAG. Per la scansione CT-CA sono stati iniettati endovena 100 ml di mezzo di contrasto. Tutti i pazienti sono stati quindi sottoposti a CAG. I referti dello stress- ECG e della CT-CA sono stati confrontati con la CAG quantitativa per la valutazione dell accuratezza diagnostica. Risultati. Sedici pazienti sono stati esclusi dall analisi per stress-ecg e/o CT-CA di qualità inadeguata. La prevalenza di malattia è risultata del 62% nella popolazione complessiva (n=220), del 51% nella popolazione con stress-ecg e CT-CA confrontabili (n=147), e dell 84% nella popolazione con stress-ecg dubbio (n=73). Settantatre (33,2%) stress-ecg sono stati classificati come dubbi, 69 (31,4%) sono stati classificati

2 (PPV) 51% and negative predictive value (NPV) 49%. On stress ECG, 40 (27.2%) patients were misclassified as negative, and 34 (23.1%) patients with nonsignificant stenosis were overestimated as positive. The diagnostic accuracy of CTCA was sensitivity 96%, specificity 65%, PPV 74% and NPV 94%. CTCA incorrectly classified three (2%) as negative and 25 (17%) as positive. The difference in diagnostic accuracy between stress ECG and CTCA was significant (p<0.01). Conclusions. CTCA in the real world has significantly higher diagnostic accuracy compared with stress ECG and could be used as a first-line study in patients at moderate risk. Keywords Computed tomography coronary angiography Stress ECG Exercise ECG Conventional coronary angiography Coronary artery disease come positivi e 78 (35,5%) sono stati classificati come negativi. Nell analisi per paziente i valori dell accuratezza diagnostica dello stress-ecg sono risultati: sensibilità 47%, specificità 53%, valore predittivo positivo 51%, valore predittivo negativo 49%. Quaranta (27,2%) pazienti sono stati erroneamente classificati come negativi. Trentaquattro (23,1%) pazienti che non avevano stenosi significative sono stati incorrettamente classificati come positivi. I valori dell accuratezza diagnostica della CT-CA sono risultati: sensibilità 96%, specificità 65%, valore predittivo positivo 74%, valore predittivo negativo 94%. Tre (2%) pazienti sono stati erroneamente classificati come negativi. Venticinque (17%) pazienti che non avevano stenosi significative sono stati incorrettamente classificati come positivi. La differenza di accuratezza diagnostica è risultata significativa (p<0,01). Conclusioni. La CT-CA nel mondo reale mostra una accuratezza diagnostica significativamente superiore allo stress-ecg e potrebbe essere utilizzata in prima istanza nei pazienti a rischio intermedio. Parole chiave Angiografia coronarica con tomografia computerizzata ECG sotto stress Test ergometrico Coronarografia convenzionale Malattia coronarica Introduction Computed tomography coronary angiography (CTCA) is increasingly gaining acceptance for the diagnosis of coronary artery disease (CAD) in clinical practice [1 6]. The studies that have demonstrated the diagnostic accuracy of 64-slice CTCA have used methods suitable for validating the technique, but little research has been done on its real effectiveness in the clinical setting. In particular, no study has performed clinical comparisons with other diagnostic techniques, with the exception of conventional coronary angiography (CA) used as the standard of reference. Other techniques are available for the diagnosis of ischaemic heart disease. Among them, the most widely used is stress testing, i.e. ergometric test, stress test, stress electrocardiogram (ECG) [7]. This is a very common and relatively cheap test that provides functional information on inducible ischaemia. The current recommendations, guidelines and international panels suggest the use of CTCA in patient populations at low to moderate risk, with equivocal stress test or unable to exercise [8]. In cardiological practice, especially in Europe, stress ECG is regarded as the first-line functional test in the diagnostic algorithm. However, this technique suffers a number of well-known limitations, including a progressive loss of sensitivity and specificity as the pretest probability of disease decreases [7]. This study aimed to assess the diagnostic performance of Introduzione L angiografia coronarica mediante tomografia computerizzata (CT-CA) sta progressivamente entrando nella pratica clinica per la diagnosi di malattia coronarica ostruttiva [1 6]. Gli studi che fino ad ora hanno dimostrato l accuratezza diagnostica della CT-CA a 64 strati hanno utilizzato metodologie atte alla validazione. Pochi studi in letteratura hanno riportato la reale efficacia in contesti clinici. In particolare, pochi studi si sono focalizzati sul confronto clinico con altre metodiche diagnostiche, ad eccezione della coronarografia convenzionale (CAG) utilizzata di routine come standard di riferimento. Altre metodiche vengono utilizzate nella diagnostica della cardiopatia ischemica. Tra queste quella di maggiore diffusione è il test da sforzo (test ergometrico o prova da sforzo o elettrocardiogramma sotto stress [stress-ecg]) [7]. Si tratta di una metodica molto diffusa, relativamente economica e che fornisce informazioni funzionali sull ischemia inducibile. Le attuali raccomandazioni, linee guida ed i panel internazionali raccomandano l utilizzo della CT-CA in popolazioni di pazienti a rischio basso-intermedio con test provocativi dubbi o non eseguibili [8]. La prassi cardiologica clinica, specialmente quella europea, pone lo stress-ecg come primo test funzionale nell algoritmo diagnostico. Tuttavia, sono ben noti i limiti di questa metodica e soprattutto la progressiva perdita di sensibilità e

3 CTCA in comparison with CA in the detection of CAD by comparing the clinical reports of the two techniques in a hospital where CTCA is routinely implemented. Materials and methods Study population From January 2006 to June 2007, 236 consecutive patients with suspected CAD (stable angina, atypical chest pain and silent ischaemia) who had undergone stress ECG, CTCA and CA were retrospectively enrolled in the study (Table 1). Patients with sinus rhythm, who had never undergone myocardial revascularisation and were able to hold their breath for at least 12 s, were included in the study. Patients with acute coronary syndrome and those with absolute contraindications for intravenous administration of iodinated contrast agent (e.g. known allergy, kidney failure or thyroid disorder) were excluded. The ethics committee of our centre approved the study protocol, and all patients gave informed consent. Patient preparation Patients with a heart rate (HR) >60 beats per minute (bpm) and without specific contraindications received a 5-mg (repeatable) intravenous dose of beta blockers (atenolol, Tenormin, AstraZeneca, Germany). In addition, in the absence of contraindications, patients received a 5-mg sublingual dose of nitrate (dinitrate isosorbide, Carvasin, Wyeth Lederle, Italy) a few minutes prior to the scan. CTCA scan protocol and image reconstruction The CT study was performed with a 64-slice scanner (Sensation 64, Siemens, Forchheim, Germany). All patients underwent a baseline scan to quantify coronary calcium, followed by an angiographic scan after intravenous administration of iodinated contrast material. The parameters used for the calcium quantification (a) and coronary angiography (b) scans were: (a) Number of slices per rotation 32 2, gantry rotation time 330 ms, feed/rotation 6 mm (pitch 0.2), tube voltage kv 120 and tube current mas 150. The images were reconstructed with the following parameters: effective slice thickness 3 mm, reconstruction increment 1.5 mm, field of view (FOV) mm, and convolution kernel for the calcium score. The time windows were positioned at 350 ms of the subsequent R wave. (b) Number of slices per rotation 32 2, slice thickness 0.6 mm, rotation time 330 ms, feed/rotation 3.84 mm (pitch 0.2), tube voltage 120 kv, tube current specificità al diminuire della probabilità pre-test di malattia [7]. Questo studio è volto a confrontare la performance diagnostica della CT-CA rispetto alla CAG nella rilevazione di stenosi coronariche confrontando i referti clinici delle due metodiche in un ospedale dove questa metodica è già stata implementata. Materiali e metodi Popolazione esaminata Da gennaio 2006 a giugno 2007, 236 pazienti consecutivi con sospetta malattia coronarica (angina stabile, dolore toracico atipico e ischemia silente) che hanno eseguito stress-ecg, CT-CA e CAG sono stati retrospettivamente arruolati per lo studio (Tabella 1). I pazienti con ritmo sinusale, mai sottoposti ad interventi di rivascolarizzazione miocardica e capaci di trattenere il respiro per almeno 12 secondi, sono stati inclusi nello studio. I pazienti con sindrome coronarica acuta e quelli nei quali esistevano delle controindicazioni assolute alla somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto iodato (allergia nota, insufficienza renale o disordini tiroidei) sono stati esclusi dallo studio. Il comitato etico della nostra istituzione ha approvato il protocollo di studio e tutti i pazienti hanno fornito un consenso informato. Preparazione del paziente Ai pazienti con una frequenza cardiaca (FC) superiore a 60 battiti per minuto (bpm) e senza controindicazioni è stata somministrato per via endovenosa del beta-bloccante (atenololo, Tenormin, AstraZeneca, Germania; 5 mg ripetibile). Inoltre, in assenza di contro indicazioni, pochi minuti prima della scansione è stato somministrato del nitrato sublinguale (isosorbide dinitrato, Carvasin 5 mg, Wyeth Lederle, Italia). Protocollo di scansione CT-CA e ricostruzione delle immagini Per lo studio mediante TC è stato utilizzato uno scanner a 64 strati (Sensation 64, Siemens, Forchheim, Germania). Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad acquisizione diretta per la quantificazione del calcio coronarico e ad acquisizione angiografica con somministrazione endovenosa di mezzo di contrasto iodato. I parametri utilizzati per le due scansioni (a, quantificazione del calcio; b, angiografia delle coronarie), sono stati, rispettivamente: (a) Numero di strati per rotazione 32 2, tempo di rotazione del gantry 330 ms, avanzamento/rotazione 6 mm

4 Table 1 Distribution of risk factors among the population Population Total Overall number of patients 236 Patients included (%) 220 (93.2) Age (mean±sd; range) 62.7±10.1 (30 81) Gender (M/F) 149/71 Symptoms Stable angina (%) 45 (20) Atypical chest pain (%) 127 (58) Silent ischaemia (%) 48 (22) Stress test Positive (%) 78 (35) Negative (%) 69 (31) Equivocal (%) 73 (33) Cardiovascular risk factors Hypertension (%) 122 (55) Hypercholesterolaemia (%) 78 (35) Diabetes (%) 88 (40) Cigarette smoking (%) 28 (13) Family history (%) 104 (44) Obesity BMI 30 kg/m 2 (%) 7 (3) Calcium score Agatston score 228.9±369.5 (0 2,265) (mean±sd; range) Heart rate (bpm; mean±sd) 63.1±10.3 SD, standard deviation; M/F, male/female ratio; BMI, body mass index; bpm, beats per minute Tabella 1 Distribuzione dei fattori di rischio nella popolazione Popolazione Totale Numero di pazienti complessivo 236 Pazienti inclusi (%) 220 (93,2) Età (media±ds; range) 62,7±10,1 (30 81) Genere (M/F) 149/71 Sintomi Angina stabile (%) 45 (20) Dolore toracico atipico (%) 127 (58) Ischemia silente (%) 48 (22) Prova da sforzo Positiva (%) 78 (35) Negativa (%) 69 (31) Dubbia (%) 73 (33) Fattori di rischio cardiovascolare Ipertensione (%) 122 (55) Ipercolesterolemia (%) 78 (35) Diabete (%) 88 (40) Fumo di sigaretta (%) 28 (13) Familiarità (%) 104 (44) Obesità (BMI 30 kg/m 2 ) (%) 7 (3) Calcium score (media±ds; range) 228,9±369,5 (0 2265) Frequenza cardiaca (bpm; media±ds) 63,1±10,3 DS, deviazione standard; M/F, rapporto maschi/femmine; BMI, body mass index; bpm, battiti per minuto mas, effective slice thickness mm, reconstruction increment 0.4 mm, FOV mm and medium smooth convolution kernel. Prospective modulation of the X-ray tube was not used. (pitch 0,2), voltaggio del tubo radiogeno 120 kv, potenza del tubo radiogeno 150 mas. Le immagini sono state ricostruite con i seguenti parametri: spessore di strato effettivo 3 mm, incremento di ricostruzione 1,5 mm, campo di vista (FOV) mm, filtro di convoluzione dedicato per il calcium score. Le finestre temporali sono state posizionate a -350 ms della successiva onda R; (b) Numero di strati per rotazione 32 2, spessore di strato 0,6 mm, tempo di rotazione 330 ms, avanzamento per rotazione 3,84 mm (pitch 0,2), voltaggio del tubo radiogeno 120 kv, potenza del tubo radiogeno mas, spessore di strato effettivo ricostruito 0,6 0,75 mm, incremento di ricostruzione 0,4 mm, FOV mm, filtro di convoluzione medium-smooth. Non è stata utilizzata la modulazione prospettica del tubo radiogeno. Utilizzando un software dedicato (WinDose, Istituto di Fisica Medica, Erlangen, Germania) è stata calcolata la dose di radiazioni ionizzanti alla quale i pazienti sono stati esposti durante la scansione angiografica (15,2 msv per le donne e 21,4 msv per gli uomini). La tecnologia con doppia macchia focale oscillante sull asse z (flying focal spot) permette di sovra-campionare due volte per ogni posizione angolare del tubo radiogeno le 32 file di detettori dello spessore minimo di 0,6 mm. Questa geometria di scansione consente di ottenere un immagine con voxel isotropico di 0,4 mm 3. Sono stati somministrati ml di mezzo di contrasto iodato (Iomeprol, Iomeron 400, Bracco, Milano, Italia) alla velocità di 4 5 ml/s mediante iniettore automatico (Stellant, MedRAD, Pittsburgh, USA) collegato ad un agocannula da gauge preventivamente posizionata in una vena antecubitale. Allo scopo di ottimizzare l opacizzazione dei vasi arteriosi coronarici è stata utilizzata la tecnica del bolustracking (CARE bolus, Siemens, Forchheim, Germania) per sincronizzare l arrivo del mezzo di contrasto nelle arterie coronarie con l inizio della scansione. I dati della scansione angiografica sono stati ottenuti durante una singola inspirazione di s. Sono state effettuare delle ricostruzioni retrospettive basate sul segnale ECG per ottenere una qualità dell immagine priva di artefatti da movimento. Le finestre temporali utilizzate sono state la fase meso- e telediastolica (da -300 a -450 ms prima della successiva onda R e/o dal 60% al 70% dell intervallo R-R). Quando ritenuto necessario (per esempio in caso di persistente movimento cardiaco residuo che riduce la qualità diagnostica dell immagine) sono state analizzate altre ricostruzioni in differenti finestre temporali di ricostruzioni del ciclo cardiaco, generalmente dal 25% al 35% dell intervallo R-R (oppure +225 ms, +275 ms, e +325 ms dopo la precedente onda R). L algoritmo di ricostruzione utilizzato preleva i dati derivanti da un singolo battito cardiaco ottenuto durante metà rotazione del tubo radiogeno.

5 A dedicated software package (WinDose, Medical Physics Institute, Erlangen, Germany) was used to calculate radiation dose to patients during the angiographic scan (15.2 msv for women and 21.4 msv for men). Z-axis flying focal spot technology was used to obtain double sampling of the 32 detector rows at each position of the X-ray tube, with a minimum collimated slice width of 0.6 mm. This scan geometry provides an image with a 0.4 mm 3 isotropic voxel. We administered ml of iodinated contrast agent (Iomeprol, Iomeron 400, Bracco, Milan, Italy) at a rate of 4 5 ml/s through a power injector (Stellant, MedRAD, Pittsburgh, PA, USA) attached to an 18- to 20-gauge needle positioned in an antecubital vein. To optimise coronary artery enhancement, we used the bolus tracking technique (CARE bolus, Siemens, Forchheim, Germany) to synchronise the arrival of contrast material in the coronary arteries with the beginning of the scan. Angiographic data were obtained during a single breathhold of s. Retrospective reconstructions were performed based on the ECG signal to obtain an image quality unaffected by motion artefacts. The time windows used were the mid- and end-diastolic phases (from 300 to 450 ms before the subsequent R wave and/or from 60% to 70% of the R-R interval). When required (e.g. in the case of persistent residual heart movement reducing the diagnostic quality of the image), additional reconstructions were analysed in different time windows during the cardiac cycle, usually from 25% to 35% of the R-R interval (or +225 ms, +275 ms, and +325 ms after the previous R wave). The reconstruction algorithm records data from a single heartbeat obtained during half a gantry rotation. Stress ECG Stress ECG was performed using a bicycle ergometer and a protocol involving an initial 25 W workload followed by 25 W increments every 2 min [9]. Heart rate and blood pressure were monitored at rest and during each phase of the exercise. A 12-lead ECG was performed at 1-min intervals, and a three-lead ECG was monitored continuously. Stress ECG was classified as positive in the presence of horizontal or down-sloping ST segment depression 1 mm or greater, 80 ms after the J-point. Negative stress ECG in patients who had not achieved peak exercise capacity considered normal for age, sex and weight was classified as equivocal. Conventional coronary angiography CA was performed 2 weeks after CTCA with a conventional technique. The operator was aware of the CTCA findings, as the procedures were performed in a clinical setting. The operator identified coronary segments using a 17-segment Stress-ECG Lo stress-ecg è stato eseguito utilizzando un cicloergometro ed un protocollo con 25 W iniziali, seguiti da incrementi di 25 W ogni 2 minuti [9]. Frequenza cardiaca e pressione arteriosa sono state monitorate a riposo e ad ogni stadio dell esercizio. Un elettrocardiogramma a 12 derivazioni è stato effettuato ogni minuto ed un monitoraggio a 3 derivazioni in continuo. Lo stress-ecg è stato classificato positivo in presenza di un sotto-slivellamento (orizzontale o discendente) del tratto ST di almeno 1 mm 80 ms dopo il punto J. Gli stress-ecg negativi nei pazienti che non hanno raggiunto la massima capacità di esercizio normalizzata per età, genere e peso sono stati classificati dubbi. Coronarografia convenzionale La CAG è stata eseguita entro 2 settimane dalla CT-CA con tecnica convenzionale. L operatore era a conoscenza dei dati derivanti dal referto e dalle immagini relative alla CT- CA essendo le procedure effettuate in contesto clinico. L operatore ha identificato i segmenti coronarici utilizzando una classificazione in 17 segmenti modificata da quella fornita dall American Heart Association [10]. Tutti i segmenti, senza limiti di diametro, sono stati inclusi per il confronto con la CT-CA. I segmenti sono stati classificati come non significativamente stenotici (normali o con irregolarità della parete o con stenosi non critica <70%) o significativamente stenotici (stenosi critica 70%), utilizzando le classificazioni convenzionali e linee guida. Le stenosi coronariche sono state valutate dall operatore durante la seduta angiografica nella proiezione di massima stenosi mediante valutazione visiva. Valutazione dell immagine di CT-CA Tutte le CT-CA sono state analizzate da un osservatore con 5 anni di esperienza nel settore non a conoscenza dei risultati della CAG. Tutte le modalità convenzionali di visualizzazione sono state utilizzate dall operatore (assiali, multiplanari, curvate multiplanari MIP, volume rendering VR). L operatore ha identificato i segmenti coronarici utilizzando una classificazione in 17 segmenti modificata da quella fornita dall American Heart Association [10]. I segmenti sono stati classificati come non significativamente stenotici (normali o con irregolarità della parete o con stenosi non critica <50%) o significativamente stenotici (stenosi critica 50%), utilizzando le classificazioni comunemente applicate. Analisi statistica Le variabili continue sono state espresse come medie più o

6 modified American Heart Association classification [10]. All segments, without diameter limits, were included for comparison with CTCA. The segments were classified as not significantly stenotic (normal or with wall irregularities or noncritical stenosis <70%) or significantly stenotic (critical stenosis 70%), according to the conventional classifications and guidelines. The operator visually assessed coronary stenoses during the angiographic session in the projection of maximal stenosis. Evaluation of CTCA images All CTCA scans were analysed by an observer with 5 years of experience in the field and who was blinded to the CA findings. All of the standard visualisation techniques were used by the operator [axial, multiplanar reconstruction (MPR), curved multiplanar reconstruction (cmpr), maximum intensity projection (MIP), volume rendering (VR)]. The operator identified the coronary segments using a 17-segment modified American Heart Association classification [10]. Segments were classified as not significantly stenotic (normal or with wall irregularities or noncritical stenosis <50%) or significantly stenotic (critical stenosis 50%), according to the commonly applied classifications. Statistical analysis Continuous variables were indicated as mean and standard deviation (mean±sd). Group differences were assessed with the Student s t test and the chi-square test according to need. Using quantitative CA as the standard of reference, the diagnostic accuracy of stress ECG and CTCA in detecting significant CAD was assessed by measuring sensitivity, specificity, positive (PPV) and negative (NPV) predictive values, positive (sensitivity/[1-specificity]) and negative ([1-sensitivity]/specificity]) likelihood ratios with the corresponding 95% confidence intervals (CI) calculated with binomial expansion. Conditional probability curves were also calculated for each group. Statistical analysis was performed with dedicated software (Statistical Package for the Social Sciences, version 11.5, SPSS, Chicago, IL, USA). Results Sixteen (6.7%; 16/236) patients were excluded from the study due to poor quality stress ECG and/or CTCA (14 stress ECG and two CTCA). The remaining 220 patients (149 men, 71 women; mean age 62.7±10.1 years) were considered for data analysis (Table 2). For the purposes of the analysis, the patient population was subdivided into four groups (Fig. 1): CTCA all: patients (n=220) for whom the diagnostic meno deviazioni standard (media±ds). Le differenze tra gruppi sono state testate con il test t di Student e con il test del chi quadrato, a seconda dell appropriatezza. Utilizzando la CAG quantitativa come standard di riferimento per l accuratezza diagnostica per lo stress- ECG e per la CT-CA nella rilevazione di malattia ostruttiva coronarica significativa, sono state calcolate sensibilità, specificità, valore predittivo positivo (VPP) e negativo (VPN), likelihood ratio (LR) positivo (sensibilità/[1-specificità]) e negativo ([1-sensibilità]/specificità]) con i corrispondenti intervalli di confidenza (IC) al 95% (calcolati mediante espansione binomiale). Sono state anche calcolate le curve di probabilità condizionale per i vari gruppi di analisi. Le analisi statistiche sono state eseguite con un software dedicato (Statistical Package for the Social Sciences, versione 11.5, SPSS Inc., Chicago, Illinois, USA). Risultati Sedici (6,7%; 16/236) pazienti sono stati esclusi dall analisi per stress-ecg e/o CT-CA di qualità insufficiente (14 stress-ecg e 2 CT-CA, rispettivamente). I rimanenti 220 pazienti (149 maschi, 71 femmine, età media 62,7±10,1 anni) sono stati arruolati per l analisi dei dati (Tabella 2). Per facilitare l analisi statistica sono state formate 4 popolazioni (Fig. 1): CT-CA tutti: ossia tutta la popolazione (n=220) nella quale è stata analizzata l accuratezza diagnostica della CT-CA vs la CAG; Stress-ECG: ossia la popolazione (n=147) nella quale il test provocativo era positivo o negativo ed è stata analizzata l accuratezza diagnostica dello stress-ecg vs la CAG; CT-CA: ossia la popolazione (n=147) nella quale il test provocativo era positivo o negativo ed è stata analizzata l accuratezza diagnostica della CT-CA vs la CAG; CT-CA stress-ecg dubbio: ossia la popolazione (n=73) nella quale il test provocativo era dubbio ed è stata analizzata l accuratezza diagnostica della CT-CA vs la CAG. La prevalenza di malattia è risultata del 62% nella popolazione complessiva (n=220), del 51% nella popolazione con stress-ecg e CT-CA confrontabili (n=147), e dell 84% nella popolazione con stress-ecg dubbio (n=73). Stress-ECG tutti Settantatre (33,2%) stress-ecg sono stati classificati come dubbi, 69 (31,4%) sono stati classificati come positivi e 78 (35,5%) sono stati classificati come negativi. Nessun evento avverso è stato registrato durante le procedure.

7 Table 2 Diagnostic accuracy of stress ECG and CTCA vs. CA CTCA all Stress ECG CTCA CTCA equivocal stress ECG No. of patients TP TN FP FN Sens. (%; CI) 97.8 (93 99) 46.7 (35 58) 96.0 (88 99) 100 (94 100) Spec. (%; CI) 59.5 (48 70) 52.8 (40 64) 65.3 (53 76) 25.0 (5 57) PPV (%; CI) 79.6 (72 85) 50.7 (38 62) 74.2 (64 82) 87.1 (76 93) NPV (%; CI) 94.3 (84 98) 48.7 (37 60) 94.0 (83 98) 100 (29 100) Prevalence (%) LR ( ) 0.98 ( ) 2.76 ( ) 1.33 ( ) LR ( ) 1.01 ( ) ( ) 0 (0 NV) For stress testing, we included all tests considered as diagnostic, i.e. with patient achieving maximum effort Stress ECG, ergometric ECG test; CTCA, computed tomography coronary angiography; CA, conventional coronary angiography; TP, true positives; TN, true negatives; FP, false positives; FN, false negatives; PPV, positive predictive value; NPV, negative predictive value LR, likelihood ratio Tabella 2 Accuratezza diagnostica di stress-ecg e CT-CA vs CAG CT-CA tutti Stress-ECG CT-CA CT-CA stress-ecg dubbio N pazienti VP VN FP FN Sensibilità (%; IC) 97,8 (93 99) 46,7 (35 58) 96,0 (88 99) 100 (94 100) Specificità (%; IC) 59,5 (48 70) 52,8 (40 64) 65,3 (53 76) 25,0 (5 57) VPP (%; IC) 79,6 (72 85) 50,7 (38 62) 74,2 (64 82) 87,1 (76 93) VPN (%; IC) 94,3 (84 98) 48,7 (37 60) 94,0 (83 98) 100 (29 100) Prevalenza (%) 61,8 51,0 51,0 83,6 LR+ 2,41 (1,86 3,13) 0,98 (0,7 1,39) 2,76 (2,0 3,8) 1,33 (0,96 1,84) LR 0,041 (0,011 0,11) 1,01 (0,745 1,36) 0,061 (0,019 0,18) 0 (0 NV) Per la prova da sforzo sono stati inclusi tutti i test considerati diagnostici ossia con raggiungimento della soglia di sforzo massimale Stress-ECG, test ergometrico con elettrocardiogramma; CT-CA, coronarografia mediante tomografia computerizzata; CAG, coronarografia convenzionale; VP, veri positivi; VN, veri negativi; FP, falsi positivi; FN, falsi negativi; VPP, valore predittivo positivo; VPN, valore predittivo negativo; LR, likelihood ratio accuracy of CTCA vs. CA was analysed Stress ECG: patients (n=147) in whom the stress test was either positive or negative, and the diagnostic accuracy of stress ECG vs. CA was analysed CTCA: patients (n=147) in whom the stress test was either positive or negative, and the diagnostic accuracy of CTCA vs. CA was analysed CTCA equivocal stress ECG: patients (n=73) in whom the stress test was equivocal, and the diagnostic accuracy of CTCA vs. CA was analysed Disease prevalence was 62% overall (n=220), 51% in the population with comparable stress ECG and CTCA (n=147) and 84% in the population with equivocal stress ECG (n=73). Stress ECG A total of 73 (33.2%) ECG stress tests was classified as CT-CA tutti Atenololo endovenoso è stato somministrato nell 88,6% (185/220) dei pazienti. Come risultato la frequenza cardiaca media durate la scansione è stata di 63,1±10,3 bpm. Il tempo medio di scansione è stato di 11,5±1,5 secondi. Nessuna reazione avversa significativa è stata osservata durante e nell ora successiva all indagine. Un totale di 3317 segmenti coronarici erano disponibili per la valutazione nella popolazione complessiva (n=220). I valori dell accuratezza diagnostica per segmento sono risultati (prevalenza 18,78%; LR+=5,29 IC 4,8 5,8; LR-=0,238 IC 0,203 0,27): sensibilità 79,8% (IC 95%: 76 82), specificità 84,9% (IC 95%: 83 86), VPP 55,0% (IC 95%: 51 58), VPN 94,8% (IC 95%: 93 95). Nell analisi per paziente i valori dell accuratezza diagnostica sono risultati (prevalenza 61,8%; Tabella 2, Figg. 2 e 3): sensibilità 98%, specificità 60%, VPP 78%,

8 Fig. 1 Flowchart of our study. Fig. 1 Diagramma di flusso dello studio. equivocal, 69 (31.4%) as positive and 78 (35.5%) as negative. No adverse event occurred during the procedures. CTCA all Intravenous atenolol was administered to 88.6% (185/220) of patients. As a result, mean heart rate during the scan was 63.1±10.3 bpm. Mean scan time was 11.5±1.5 s. No significant adverse reaction was observed during the examination and in the following hour. A total of 3,317 coronary segments were available for evaluation in the overall population (n=220). Diagnostic accuracy per segment (prev %; LR+=5.29 CI ; LR =0.238 CI ) was as follows: sensitivity 79.8% (95% CI 76 82), specificity 84.9% (95% CI 83 86), PPV 55.0% (95% CI 51 58), NPV 94.8% (95%CI: 93 95). In the per-patient analysis, diagnostic accuracy (prev. 61.8%; Table 2, Figs. 2 and 3) was as follows: sensitivity 98%, specificity 60%, PPV 78%, NPV 94%. All but three patients (1.4%; 2/220) with at least one significant stenosis were correctly identified at CTCA. Thirty-four (15.5%; 34/220) patients who had no significant stenosis were incorrectly classified as positive. Stress ECG vs. CTCA In the per-patient analysis, diagnostic accuracy for stress ECG was as follows (Table 2, Figs. 2 and 3): sensitivity 47%, specificity 53%, PPV 51%, NPV 49%. Forty patients were wrongly classified as negative (27.2%; 40/147), and 34 (23.1%; 34/147) patients who had no significant stenosis VPN 94%. Tutti i pazienti con almeno una stenosi significativa tranne 3 (1,4%; 2/220), sono stati correttamente identificati dalla CT-CA. Trentaquattro (15,5%; 34/220) pazienti che non avevano stenosi significative sono stati incorrettamente classificati come positivi. Stress-ECG vs CT-CA Nell analisi per paziente i valori dell accuratezza diagnostica dello stress-ecg sono risultati (Tabella 2, Figg. 2 e 3): sensibilità 47%, specificità 53%, VPP 51%, VPN 49%. Quaranta pazienti sono stati erroneamente classificati come negativi (27,2%; 40/147). Trentaquattro (23,1%; 34/147) pazienti che non avevano stenosi significative sono stati incorrettamente classificati come positivi. I valori dell accuratezza diagnostica della CT-CA sono risultati (Tabella 2, Figg. 2 e 3): sensibilità 96%, specificità 65%, VPP 74%, VPN 94%. Tre pazienti sono stati erroneamente classificati come negativi (2%; 3/147). Venticinque (17%; 25/147) pazienti che non avevano stenosi significative sono stati incorrettamente classificati come positivi. La differenza di accuratezza diagnostica è risultata significativa (p<0,01). CT-CA stress-ecg dubbio I valori dell accuratezza diagnostica della CT-CA nei pazienti con stress ECG dubbio sono risultati (Tabella 2, Figg. 2 e 3): sensibilità 100%, specificità 25%, VPP 87%, VPN 100%. Nessun paziente è stato erroneamente classificato come negativo. Nove (12,3%; 9/73) pazienti che non

9 Fig. 2 Diagnostic accuracy of stress electrocardiograph (ECG) and computed tomography coronary angiography (CTCA). In all subgroups, CTCA shows high sensitivity and negative predictive value (NPV), which offset the lower specificity and positive predictive values (PPV). Specificity is particularly compromised in the population with equivocal stress ECG. In contrast, stress ECG shows values of approximately 50% for all four parameters of diagnostic accuracy. Sens. sensitivity, Spec. specificity. Fig. 2 Accuratezza diagnostica del test ergometrico con elettrocardiogramma (stress-ecg) e della coronarografia mediante tomografia computerizzata (CT-CA). In tutti i sottogruppi analizzati la CT-CA mostra elevata sensibilità e valore predittivo negativo (VPN) che vengono bilanciati da valori inferiori di specificità e valore predittivo positivo (VPP). In particolare, la specificità risulta particolarmente compromessa nella popolazione con stress-ecg dubbio. Lo stress-ecg, invece mostra valori prossimi al 50% per tutti e 4 i parametri di accuratezza diagnostica. Sens., sensibilità; Spec., specificità. Fig. 3 Positive and negative likelihood ratios (LR) in the populations studied with computed tomography coronary angiography (CTCA) and stress electrocardiography (ECG) with 95% confidence intervals. CTCA has high LR+ values and low LR values, which means good positive and negative predictability independently of the prevalence of the disease. In contrast, stress ECG values are constantly around 1, which means poor positive and negative predictive values. Fig. 3 Likelihood ratio (LR) positivo e negativo nelle popolazioni studiate per coronarografia mediante tomografia computerizzata (CT-CA) e test ergometrico con elettrocardiogramma (stress-ecg) con gli intervalli di confidenza (IC) al 95%. I valori di LR per la CT-CA sono alti per il LR+ e bassi per il LR-, che tradotto significa una buona predittività positiva e negativa indipendentemente dalla prevalenza di malattia. Per lo stress-ecg, invece, in valori rimangono attorno a 1, che significa scarso valore predittivo sia positivo che negativo.

10 were wrongly classified as positive. CTCA diagnostic accuracy was as follows (Table 2, Figs. 2 and 3): sensitivity 96%, specificity 65%, PPV 74%, NPV 94%. Three patients were wrongly classified as negative (2%; 3/147), and 25 (17%; 25/147) patients who had no significant stenosis were incorrectly classified as positive. The difference in diagnostic accuracy was statistically significant (p < 0.01). CTCA equivocal stress ECG CTCA diagnostic accuracy in patients with equivocal ECG stress test was as follows (Table 2, Figs. 2 and 3): sensitivity 100%, specificity 25%, PPV 87%, NPV 100%. None of the patients was incorrectly classified as negative, whereas nine (12.3%; 9/73) patients who had no significant stenosis were wrongly classified as positive. Conditional probabilities The conditional probability graphs (Fig. 4) for the four populations show the effect of the two tests on the relative probability of disease depending on the result of the test. Curve evaluation should be focused on the curve areas corresponding to the actual prevalence of disease. Discussion CTCA is a valuable and widely validated diagnostic technique [1 6]. However, there is a dearth of comparative studies and clinical trials. In particular, there are no comparative evaluations of the diagnostic effectiveness of CTCA compared with more commonly used tests (e.g. stress ECG). Previous studies have demonstrated the superiority of CTCA over stress testing in patients at moderate risk [7, 9]. However, to date, no study has evaluated its effectiveness in the clinical setting, which justifies the design of this study. We analysed consecutive patients and considered the clinical report as the diagnostic reference for all tests used (stress ECG and CTCA). This approach, which has already been adopted, allows for a greater transferability of findings to clinical practice [11]. The results of our study show that in patients at moderate risk, CTCA is by far superior to the more commonly used stress ECG. Our findings indicate that the utility of stress ECG is questionable. The diagnostic accuracy values were very low (sensitivity 47%; specificity 53%; NPV 49%), with a high prevalence of equivocal results (33.2%; 73/220). With such results, we might as well limit ourselves to performing normal risk stratification based on risk score sheets. In contrast, CTCA, as shown by the conditional probability graphs, provides a more accurate stratification of the posttest probability of patients at moderate risk (sensiavevano stenosi significative sono stati incorrettamente classificati come positivi. Probabilità condizionali Disegnando i grafici delle probabilità condizionali relative alle diverse popolazioni si osserva quale sia l effetto dei due test sulla probabilità relativa di avere o non avere la malattia dopo aver eseguito il test a seconda che il test stesso risulti positivo o negativo, rispettivamente (Fig. 4). La valutazione delle curve deve essere concentrata sulle zone corrispondenti alla prevalenza di malattia reale. Discussione La CT-CA è una metodica diagnostica robusta ed ampiamente validata [1 6]. Tuttavia, mancano in letteratura studi comparativi e studi clinici. In particolare mancano valutazioni comparative dell efficacia diagnostica della CT-CA comparata altri test di maggior uso clinico (per esempio stress-ecg). Altri studi prima di questo hanno dimostrato la superiorità della CT-CA rispetto al test da sforzo in popolazioni di pazienti a rischio intermedio [7, 9]. Quello che è mancato fino ad ora è stato una valutazione in ambito clinico. Questo è il motivo del titolo e del design di questo studio. Sono stati infatti utilizzati pazienti consecutivi e per tutti i test studiati (stress-ecg e CT-CA) il riferimento diagnostico è stato il referto stilato dall operatore. Questo approccio già utilizzato in precedenza consente una maggiore trasferibilità dei risultati nella pratica clinica [11]. I risultati dello studio dimostrano come anche nella popolazione di pazienti a rischio intermedio, la CT-CA sia ampiamente superiore al comunemente usato stress-ecg. L utilità dello stress-ecg risulta essere, dai dati presentati, molto criticabile. I valori di accuratezza diagnostica sono risultati per questo test molto bassi (sensibilità 47%; specificità 53%; VPN 49%) e con una elevata prevalenza di test dubbi (33,2%; 73/220). Con dei risultati simili ci si potrebbe anche limitare ad utilizzare la normale stratificazione del rischio effettuata con le carte del rischio ed il risultato sarebbe di poco differente. La CT-CA invece, come dimostrato anche dai grafici di probabilità condizionale, stratifica molto meglio la probabilità post-test dei pazienti a rischio intermedio (sensibilità 96%; specificità 65%; valore predittivo negativo 94%). L impatto diretto che tali osservazioni hanno sulla pratica clinica è evidente. È consolidato l utilizzo dello stress-ecg per la valutazione del paziente a rischio intermedio ed anche nella valutazione di screening dei pazienti che si sottopongano ad attività sportive in assenza di sintomi. In queste popolazioni tuttavia la performance dello

11 Fig. 4 Conditional probability graph comparing the pretest and posttest likelihood of a given test (grey line for positive test, black line for negative test). The top left graph shows computed tomography coronary angiography (CTCA) curves on the overall population (n=220). The curve shows the excellent performance in ruling out the disease, in particular at the level of the actual prevalence of disease in the population (prevalence 60%). The top right graph shows CTCA performance in patients with equivocal stress ECG (n=73; prevalence 83%). CTCA has lower positive predictive value in this group compared with the overall population (black arrowhead). The bottom graphs show the diagnostic performance of CTCA (left) and stress ECG (right) in patients who underwent both tests (n=147 patients; prevalence 51%). The two techniques differ significantly both in the case of positive test (black arrowheads) and negative test (grey arrowheads). CA conventional coronary angiography. Fig. 4 Grafico delle probabilità condizionali. Il grafico mette in rapporto la probabilità pre-test e la probabilità post-test di una determinata metodica (per test positivo linea grigia, per test negativo linea nera). Il grafico in alto a sinistra mostra le curve per la coronarografia mediante tomografia computerizzata (CT-CA) sull intera popolazione (n=220). Dalla curva emerge soprattutto la ottima performance nell esclusione di malattia in particolare a livello della prevalenza di malattia effettiva della popolazione stessa (prevalenza 60%). Il grafico in alto a destra mostra invece la performance della CT-CA nei pazienti con test ergometrico con elettrocardiogramma (stress-ecg) dubbio (n=73; prevalenza 83%). In questa popolazione si osserva una riduzione del valore predittivo positivo della CT-CA rispetto alla popolazione generale (testa di freccia nera). I grafici in basso mostrano la performance diagnostica della CT-CA (a sinistra) e dello stress-ecg (a destra) nei pazienti nei quali erano presenti entrambe le metodiche (n=147; prevalenza 51%). La differenza tra le due metodiche appare significativa sia in caso di test positivo (teste di freccia nere) che in caso di test negativo (teste di freccia grigie). pz, pazienti; CAG, coronarografia convenzionale. tivity 96%; specificity 65%; NPV 94%). The direct impact of these findings on clinical practice is evident. The use of stress ECG in the evaluation of patients at moderate risk and in screening asymptomatic subjects practising sports is well validated. However, as reported by previous studies [7, 9], the performance of stress ECG in these populations is largely suboptimal, and hence the need to introduce new, more sensitive tests capable of ruling out the presence of CAD with greater accuracy. Among them, stress myocardial perfusion scintigraphy with technetium tracers [stress single photon emission computed tomography (SPECT)] has been used for the longest period of time and with the best results [12, 13]. Nonetheless, the central stress-ecg è ampiamente sub-ottimale, come riportato anche in casistiche precedenti [7, 9]. Da qui la necessità di introdurre test che siano più sensibili ed in grado di escludere con maggiore certezza la presenza di malattia coronarica ostruttiva. Tra questi test la scintigrafia miocardica di perfusione da stress con traccianti tecneziati (stress- SPECT) è sicuramente quella che è stata utilizzata per più tempo e con ottimi risultati [12, 13]. Tuttavia, il problema principale della discrepanza dei risultati è presente anche quando si confrontano la CT-CA e la stress-spect [12, 13]. Questo problema è abbastanza semplice da spiegare. Infatti, se il gold standard è anatomico (CAG) ed il test utilizzato è funzionale (stress-ecg, stress-spect),

12 problem of conflicting results persists also when comparing CTCA and stress SPECT [12, 13]. This problem is quite easy to explain. Where the gold standard is anatomical (i.e. CA) and the test used is functional (i.e. stress ECG, stress SPECT), the findings may largely disagree independently of the individual performance of the tests being compared. The same stenosis 55% in the left anterior descending coronary artery may cause ischaemia in one patient but no symptoms in another, depending on several other factors (e.g. the presence or absence of myocardial hypertrophy, valve stenosis insufficiency, anaemia, collateralisation/reactivity of the intramyocardial distal microcirculation, etc). In light of the fact that no noninvasive alternatives are available and that the current standard of reference is CA, one might consider revisiting the whole diagnostic approach to patients at moderate risk with suspected CAD. The ability of CTCA to detect the presence of nonobstructive disease is surely an innovative feature with potential implications on treatment and outcome. This hypothesis had already been suggested by several authors [12 15]. In this algorithm, the anatomical study (i.e. CTCA) is performed as a first-line test to stratify patients into those with intact coronary arteries, those with nonsignificant atheroma (lumen narrowing <50%), those with approximately 50% atheromatous narrowing and those with markedly obstructive atheromas ( 50%). Based on this information, the stress test (i.e. stress ECG, stress SPECT) should be used in groups 3 and 4 to determine the presence and extent of inducible ischaemia and decide whether and how revascularisation should be done (Fig. 5). Limitations One limitation of this study is related to using the clinical reports of the techniques being evaluated. This was, however, a necessary component of the study design that served to make the study innovative and closer to the real world of clinical practice. Another limitation concerned radiation dose, which is still high in CTCA. This remains the principal drawback that limits the extensive use of CTCA in this category of patients. However, numerous recent experiences using new-generation hardware and software (e.g. dual-source CT, prospective ECG triggering) have demonstrated that CTCA can be performed with radiation doses <5 msv and of approximately 1.2 msv in some cases [16 20]. Conclusions The diagnostic accuracy of CTCA is superior to that of stress ECG in symptomatic patients with suspected CAD and moderate cardiovascular risk. The use of techniques to indipendentemente dalla performance individuale dei test in questione, i reperti potranno essere ampiamente discrepanti. La stessa stenosi del 55% sulla arteria coronaria discendente anteriore potrà determinare ischemia in un paziente e nulla in un altro, a seconda di differenti altri fattori (presenza o meno di ipertrofia miocardica, di stenoinsufficienza valvolare, anemia, lateralizzazione/reattività del micro-circolo distale intra-miocardico, ecc.). Non avendo alternative non invasive, e dato che l attuale standard di riferimento è la CAG, si potrebbe pensare di rivedere l intero approccio diagnostico alla malattia coronarica nel paziente a rischio intermedio con sospetta CAD. La capacità della CT-CA di rilevare la presenza di malattia non ostruttiva costituisce certamente un aspetto innovativo con potenziali ricadute di tipo terapeutico e prognostico. Questa ipotesi è già stata suggerita da alcuni autori in letteratura [12 15]. In questo algoritmo il test anatomico (CT-CA) viene effettuato inizialmente per stratificare i pazienti tra coloro che hanno coronarie indenni da ateromasia, coloro che sono portatori di ateromasia non significativa (riduzione del lume <50%), coloro che sono portatori di ateromasia attorno al 50%, e coloro che sono portatori di ateromasia francamente ostruttiva ( 50%). Sulla base di questa informazione, il test provocativo (stress-ecg, stress-spect), dovrebbe essere utilizzato nel III e nel IV gruppo per determinare la presenza e l entità dell eventuale ischemia inducibile ai fini della decisione sulla opportunità e sulla modalità di rivascolarizzazione (Fig. 5). Limiti Un limite dello studio è relativo all aver utilizzato i referti delle metodiche analizzate. Questo tuttavia era un presupposto dello studio che serviva a renderlo innovativo e più simile al mondo reale della pratica clinica. Un altro limite del presente studio concerne la dose di radiazioni che per la CT-CA è ancora elevata. Questa rimane la maggiore riserva e la più condizionante all utilizzo estensivo della CT-CA in questa categoria di pazienti. Tuttavia molteplici esperienze recenti, con hardware e sofware di nuova generazione (TC a doppia sorgente, triggering prospettico ECG) dimostrano come sia fattibile eseguire una CT-CA con dosi di radiazioni <5 msv, ed in alcuni casi di circa 1,2 msv [16 20]. Conclusioni L accuratezza diagnostica della CT-CA è superiore a quello dello stress-ecg nei pazienti sintomatici con sospetta CAD e rischio cardiovascolare intermedio. L utilizzo di tecniche che espongano ad una minore dose di radiazioni ionizzanti

13 Fig. 5 Suggested diagnostic algorithm for suspected coronary artery disease (CAD) that involves noninvasive anatomical computed tomography coronary angiography (CTCA) imaging. RF, risk factors; CAG, conventional coronary arteriography; PCI, percutaneous coronary intervention; CABG, coronary artery bypass grafting. Fig. 5 Proposta di algoritmo diagnostico nella sospetta malattia coronarica (CAD) che tenga conto dell imaging anatomico non invasivo mediante coronarografia mediante tomografia computerizzata (CT- CA). FDR, fattori di rischio; CAG, coronarografia convenzionale; PCI, angioplastica coronarica/stenting; CABG, by-pass aorto-coronarico. deliver lower radiation doses may lead to an extensive use of this modality in the diagnostic workup for suspected CAD. The evaluation of nonobstructive coronary disease raises questions regarding the correct management of therapeutic and prognostic aspects [21 24]. potranno consentire un utilizzo estensivo della metodica come primo passo nell algoritmo diagnostico della sospetta malattia coronarica. La valutazione della malattia coronarica non ostruttiva pone domande sulla corretta gestione del problema terapeutico e prognostico [21 24]. Conflict of interest statement The authors declare that they have no conflict of interest to the publication of this article. References/Bibliografia 1. Cademartiri F, Runza G, Belgrano M et al (2005) Introduction to coronary imaging with 64-slice computed tomography. Radiol Med 110: Nieman K, Cademartiri F, Lemos PA et al (2002) Reliable noninvasive coronary angiography with fast submillimeter multislice spiral computed tomography. Circulation 106: Nieman K, Oudkerk M, Rensig BJ et al (2001) Coronary angiography with multislice computed tomography. Lancet 357: Mollet NR, Cademartiri F, Krestin GP et al (2005) Improved diagnostic accuracy with 16-row multi-slice computed tomography coronary angiography. J Am Coll Cardiol 45: Mollet NR, Cademartiri F, Nieman K et al (2004) Multislice spiral computed tomography coronary angiography in patients with stable angina pectoris. J Am Coll Cardiol 43: Mollet NR, Cademartiri F, van Mieghem CA et al (2005) Highresolution spiral computed tomography coronary angiography in patients referred for diagnostic conventional coronary angiography. Circulation 112: Dewey M, Dubel HP, Schink T et al (2006) Head-to-head comparison of multislice computed tomography and exercise electrocardiography for diagnosis of coronary artery disease. Eur Heart J 28: Hendel RC, Patel MR, Kramer CM et al (2006) ACCF/ACR/SCCT/SCMR/ASNC/NAS CI/SCAI/SIR 2006 appropriateness criteria for cardiac computed tomography and cardiac magnetic resonance imaging: a report of the American College of Cardiology Foundation Quality Strategic Directions Committee Appropriateness Criteria Working Group, American College of Radiology, Society of Cardiovascular Computed Tomography, Society for Cardiovascular Magnetic Resonance, American Society of Nuclear Cardiology, North American Society for Cardiac Imaging, Society for Cardiovascular Angiography and Interventions, and Society of Interventional Radiology. J Am Coll Cardiol 48:

14 9. Mollet NR, Cademartiri F, Van Mieghem C et al (2007) Adjunctive value of CT coronary angiography in the diagnostic work-up of patients with typical angina pectoris. Eur Heart J 28: Austen WG, Edwards JE, Frye RL et al (1975) A reporting system on patients evaluated for coronary artery disease. Report of the Ad Hoc Committee for Grading of Coronary Artery Disease, Council on Cardiovascular Surgery, American Heart Association. Circulation 51: Cademartiri F, Maffei E, Notarangelo F et al (2008) 64-slice computed tomography coronary angiography: diagnostic accuracy in the real world. Radiol Med 113: Schuijf JD, Wijns W, Jukema JW et al (2006) Relationship between noninvasive coronary angiography with multi-slice computed tomography and myocardial perfusion imaging. J Am Coll Cardiol 48: van Werkhoven JM, Schuijf JD, Jukema JW et al (2008) Anatomic correlates of a normal perfusion scan using 64-slice computed tomographic coronary angiography. Am J Cardiol 101: Cademartiri F, Maffei E, Mollet NR (2008) Is dual-source CT coronary angiography ready for the real world? Eur Heart J 29: Cademartiri F, Bax JJ (2006) MSCT is better than stress perfusion imaging for detecting CAD For. Eur J Nucl Med Mol Imaging 33: Scheffel H, Alkadhi H, Leschka S et al (2008) Low-dose CT coronary angiography in the step-and-shoot mode: diagnostic performance. Heart 94: Stolzmann P, Scheffel H, Schertler T et al (2008) Radiation dose estimates in dual-source computed tomography coronary angiography. Eur Radiol 18: Stolzmann P, Leschka S, Scheffel H et al (2008) Dual-source CT in step-andshoot mode: noninvasive coronary angiography with low radiation dose. Radiology 249: Hirai N, Horiguchi J, Fujioka C et al (2008) Prospective versus retrospective ECG-gated 64-detector coronary CT angiography: assessment of image quality, stenosis, and radiation dose. Radiology 248: Radiol med 20. Shuman WP, Branch KR, May JM et al (2008) Prospective versus retrospective ECG gating for 64-detector CT of the coronary arteries: comparison of image quality and patient radiation dose. Radiology 248: Cademartiri F, La Grutta L, Palumbo AA et al (2007) Imaging techniques for the vulnerable coronary plaque. Radiol Med 112: Hausleiter J, Meyer T, Hadamitzky M et al (2006) Prevalence of noncalcified coronary plaques by 64-slice computed tomography in patients with an intermediate risk for significant coronary artery disease. J Am Coll Cardiol 48: Wald NJ, Law MR (2003) A strategy to reduce cardiovascular disease by more than 80%. BMJ 326: Naghavi M, Falk E, Hecht HS et al (2006) From vulnerable plaque to vulnerable patient Part III: Executive summary of the Screening for Heart Attack Prevention and Education (SHAPE) Task Force report. Am J Cardiol 98(2A):2H 15H

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

I metodi per la misura della diagnosi

I metodi per la misura della diagnosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della diagnosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per interpretare l'attendibilità e la rilevanza dei test diagnostici ai fini della

Dettagli

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative 1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del

Dettagli

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA 15-20 milioni/anno di accessi in PS per dolore toracico 2-4% Dimissione impropria o mancato riconoscimento

Dettagli

07/06/2009. Factors Markedly Increase Individual Cardiovascular Risk. Esami non invasivi per la patologia coronarica

07/06/2009. Factors Markedly Increase Individual Cardiovascular Risk. Esami non invasivi per la patologia coronarica LO STUDIO FUNZIONALE INCRUENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA: LA SCINTIGRAFIA La ricerca dell ischemia inducibile: cosa può darci di più per giustificare l incremento del rischio biologico? Factors Markedly

Dettagli

Diagnostic accuracy of second-generation dual-source computed tomography coronary angiography with iterative reconstructions: a real-world experience

Diagnostic accuracy of second-generation dual-source computed tomography coronary angiography with iterative reconstructions: a real-world experience DOI 10.1007/s11547-011-0754-x CARDIAC RADIOLOGY CARDIORADIOLOGIA Diagnostic accuracy of second-generation dual-source computed tomography coronary angiography with iterative reconstructions: a real-world

Dettagli

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi PREVENZIONE Migliaia di persone in tutto il mondo hanno guadagnato anni di vita grazie agli screening oncologici; e altre migliaia si sono salvate dall infarto, dall ictus o dal coma diabetico, per merito

Dettagli

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA

GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA e&p GLI ANDAMENTI TEMPORALI DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA IN ITALIA Linfomi: linfomi di Hodgkin e linfomi non Hodgkin Lymphomas: Hodgkin and non-hodgkin Lymphomas Massimo Federico, 1 Ettore M. S. Conti (

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare, Radiologia Interventistica e Radioterapia Università di Roma Tor Vergata Direttore: : Prof. Giovanni Simonetti Radiazioni Ionizzanti: nuovi

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE Allegato H OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DI ALCUNI LOCALI SITI AL PIANO SEMINTERRATO DELL OSPEDALE SAN CAMILLO DE LELLIS DI RIETI PER L ACQUISIZIONE E L INSTALLAZIONE DELLA DIAGNOSTICA TAC A SERVIZIO DEL PRONTO

Dettagli

TEST NON INVASIVI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO Novara, 14 gennaio 2011 C.P.S. Laura Valzi PATOLOGIE - IMA in fase sub-acuta (dopo stabilizzazione i della cicatrice, a 2-4 settimane dall evento

Dettagli

ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO

ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO Città della Salute e della Scienza A.S.O: SAN GIOVANNI BATTISTA - SEDE MOLINETTE DIRETTORE: PROF. GIOVANNI GANDINI Nuove applicazioni

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO www.slidetube.it INTRODUZIONE Le prestazioni della TC precedentemente illustrate non sono ben rispondenti

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Metodologia epidemiologica e Igiene II Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2011/2012 Metodologia epidemiologica e Igiene II Bruno Federico Cattedra

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Bristle test of different filaments based on the Brush "Record" - Toothbrush with whitening filaments, white filaments

Bristle test of different filaments based on the Brush Record - Toothbrush with whitening filaments, white filaments Bristle test of different filaments based on the Brush "Record" - Toothbrush with whitening filaments, white filaments As mentioned earlier all bristle test were carried out with two cleaning machines.

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

L accesso all Imaging Avanzato ed il ruolo del Team Multispecialistico

L accesso all Imaging Avanzato ed il ruolo del Team Multispecialistico Dr Pagnan Lorenzo Unità Clinico-operativa di Radiologia Ospedale di Cattinara Trieste Il sottoscritto Lorenzo Pagnan DICHIARA che negli ultimi 2 anni non ha avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti

Dettagli

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) Indici di dose in MSCT (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) L introduzione delle MSCT ha riportato l attenzione sul settore della tomografia computerizzata

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Influence of heart rate in the selection of the optimal reconstruction window in routine clinical multislice coronary angiography

Influence of heart rate in the selection of the optimal reconstruction window in routine clinical multislice coronary angiography Radiol med (2008) 113:644 657 DOI 10.1007/s11547-008-0303-4 CARDIAC RADIOLOGY CARDIORADIOLOGIA Influence of heart rate in the selection of the optimal reconstruction window in routine clinical multislice

Dettagli

TC del Massiccio Facciale

TC del Massiccio Facciale TC del Massiccio Facciale Anatomicamente, il massiccio facciale è composto da strutture ossee che contengono e circoscrivono cavità aeree che, rivestite da mucose, formano i seni paranasali. Grazie a queste

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

CARDIAC RADIOLOGY CARDIORADIOLOGIA

CARDIAC RADIOLOGY CARDIORADIOLOGIA Radiol med DOI 10.1007/s11547-008-0268-3 CARDIAC RADIOLOGY CARDIORADIOLOGIA Prognostic value of 64-slice coronary angiography in diabetes mellitus patients with known or suspected coronary artery disease

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza ESERCIZIO DI STATISTICA D.U. / simulazione di esame Esercizio 1: Per una malattia particolarmente grave viene sperimentato l utilizzo di una nuova tecnica radiologica allo scopo di identificare correttamente

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA

ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA ANALISI COMPUTERIZZATA DELLA POSTURA A LETTO E SEDUTA (COMPUTER ANALYSIS POSTURE BED AND SITTING) FT. Costante Emaldi FT. Rita Raccagni Will you care for me in my old age? SISTEMA a rilevazione di pressione

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

Validità e precisione delle codifiche. Alberto Perra, PROFEA Corso SDO, CNESPS Gennaio 2006

Validità e precisione delle codifiche. Alberto Perra, PROFEA Corso SDO, CNESPS Gennaio 2006 Validità e precisione delle codifiche Alberto Perra, PROFEA Corso SDO, CNESPS Gennaio 2006 Cerco l uomo Diogene, IV secolo a.c. Alla ricerca delle definizioni Codifica patologie Definizione di caso per

Dettagli

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto L IMMAGINE ANGIOGRAFICA TC Firenze, 5-65 6 Dicembre 2008 GENERAZIONI DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI I generazione Le tappe evolutive dei tomografi computerizzati dal 1973

Dettagli

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI

ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI ANALISI DEI DATI EPIDEMIOLOGICI Cenni di statistica Che cosa è la statistica Statistica descrittiva e statistica inferenziale Test statistici di ipotesi Intervalli di confidenza Analisi stratificata TEST

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Radiologia convenzionale Radiologia convenzionale Radiografia Convenzionale: Limitazioni La radiografia è una proiezione 2D di una struttura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE INTRODUZIONE TC La TC è una metodica radiologica che sfruttando la rotazione del tubo radiogeno intorno ad un oggetto fornisce immagini tomografiche pressochè

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

SMI(Superb microvascular Imaging) nella patologia pediatrica. Dott. Antonio De Fiores

SMI(Superb microvascular Imaging) nella patologia pediatrica. Dott. Antonio De Fiores SMI(Superb microvascular Imaging) nella patologia pediatrica. Dott. Antonio De Fiores SMI permette in alcuni casi non usare il contrasto per via endovenosa e determinare un vantaggio significativo per

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV -

COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - COLONSCOPIA VIRTUALE - stato dell arte - Dr. P. QUADRI Dip. Diagnostica per Immagini Ospedale S.Paolo - SV - La TC spirale multistrato consente di ottenere un volume di dati dell intero addome in una unica

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig. M/S C. A. Sig. Calisti Giampaolo RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 65d/2013 in accordo con la norma UNI EN 14688 sul lavabo LUNA TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 65d/2013 in compliance

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO 1 GANTRY Diametro del tunnel Angoli inclinazione dello stativo (indicare se comandabile dalla consolle principale) Distanza fuoco-rivelatori in mm

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

GRUPPO REGIONALE TOSCANO SEMINARIO Dal dato dosimetrico all indice di rischio per pazienti sottoposti ad esami di diagnostica per immagini 24 Marzo 2009 Donne in gravidanza: valutazione della dose al feto

Dettagli

rappresentazione alchemica

rappresentazione alchemica La moderna diagnostica esige una impostazione sistematica del monitoraggio della qualità del dato di laboratorio, una impostazione che deve avere caratteristiche di razionalità, di globalità, di integrazione.

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana

Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana Cooperativa Etruria Medica Ospedale della Valdichiana ARTERIOPATIA OSTRUTTIVA PERIFERICA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: VALIDAZIONE DI UN NUOVO TEST DIAGNOSTICO IN MEDICINA GENERALE P alpazione- I

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017

Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Utilizzo e valutazione dell'offerta pubblica e privata di servizi radiotelevisivi nel 2017 Rapporto finale Benjamin Fretwurst, Céline Murri, Thomas Friemel, Heinz Bonfadelli Panoramica grafica 3 Fretwurst/Murri/Friemel/Bonfadelli

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo

DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU. Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA SU DIABETE E GRAVIDANZA Chiara Pacchioni Servizio di Diabetologia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo Screening e diagnosi di Diabete Gestazionale Raccomandazioni per lo screening

Dettagli

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE Colais P, Pinnarelli L, Perucci CA, Braga M, Davoli M, Fusco D Bari, 29-31 ottobre 2012 Background (1) In

Dettagli

Regressione Logistica

Regressione Logistica Regressione Logistica Esercizio Data set: Nel data set heart.txt (o heart.sav) sono contenute informazioni riguardo 302 pazienti che hanno avuto infarto e 60 che non hanno avuto infarto in uno studio retrospettivo

Dettagli

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead

Linea Dentale. Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT. radiology ahead Linea Dentale Sistema Dentale Panoramico e 3D CBCT radiology ahead l innovazione nell imaging dentale Un sistema 3-in-1, dotato della tecnologia Cone Beam Sistema aggiornabile con braccio cefalometrico

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Dipartimento di Radiologia e Cardiologia, Erasmus Medical Center, Rotterdam, The Netherlands 3

Dipartimento di Radiologia e Cardiologia, Erasmus Medical Center, Rotterdam, The Netherlands 3 DOI 10.1007/s11547-011-0696-3 CARDIAC RADIOLOGY CARDIORADIOLOGIA Diagnostic accuracy of 64-slice computed tomography coronary angiography in a large population of patients without revascularisation: registry

Dettagli

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services Barbara Bini Phd Student, Laboratorio di Management e Sanità, Istituto di Management, scuola Superiore Sant Anna Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and

Dettagli

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti Paola Cassoni La diagnosi standardizzata dei T1 Best practicenel report istologico: la refertazione utile alla gestione del paziente

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY C. Esposito, R. Iacobelli, A. Toscano, A. Del Pasqua, F. Parisi, G. Grutter,

Dettagli

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura Cos è uno screening Strategia di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione standard

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino RADIOPROTEZIONE.in

Dettagli