IMPATTO DELLA DIAGNOSI PRECOCE DI SINCOPE NEUROMEDIATA SUL PERCORSO DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE E SULL UTILIZZO DELLE RISORSE ECONOMICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPATTO DELLA DIAGNOSI PRECOCE DI SINCOPE NEUROMEDIATA SUL PERCORSO DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE E SULL UTILIZZO DELLE RISORSE ECONOMICHE"

Transcript

1 IMPATTO DELLA DIAGNOSI PRECOCE DI SINCOPE NEUROMEDIATA SUL PERCORSO DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE E SULL UTILIZZO DELLE RISORSE ECONOMICHE Marcella Jorfida, Marina Antolini, Noemi Sina, Emanuele Tizzani, Matteo Anselmino, Claudia Amellone, Gian Paolo Trevi Cardiologia I Direzione Universitaria osp.maggiore S.Giovanni Battista - Torino

2 Scopo dello Studio Valutazione dell impatto della diagnosi e del trattamento precoce della sincope neuromediata sul percorso diagnostico e sul numero di esami richiesti

3 Popolazione pz consecutivi: 119 maschi, 14 femmine, età media 5 anni (range da 11 a 9) Dimessi dal DEA con diagnosi di sincope dndd o recidive sincopali di origine dubbia Visitati presso l Ambulatorio Sincope del nostro ospedale tra aprile 7 e dicembre 8

4 Metodi La popolazione è stata divisa in due gruppi in base alla diagnosi fatta alla prima visita: SINCOPI DI ORIGINE NEUROMEDIATA (NMS) e SINCOPI DI ALTRA ORIGINE (comprese le dndd) In ciascun gruppo è stato valutato il contributo della raccolta anamnestica al raggiungimento della diagnosi Gli esami eseguiti prima della nostra visita sono stati valutati secondo la conformità alle indicazioni delle Linee Guida I pazienti sono stati sottoposti a follow up (telefonico o visita) È stata effettuata una analisi di costo-efficacia della nostra strategia

5 Prima Visita Anamnesi accurata Esame obiettivo ECG Valutazione dell ipotensione ortostatica Massaggio del Seno Carotideo (eccetto nei giovani e in pz con controindicazioni) Valutazione degli esami eseguiti in precedenza (prescritti dal curante o dal DEA) secondo la conformità alle indicazioni delle Linee Guida 1-Task force on Syncope, ESC guidelines, EHJ 4; 5: 54-7

6 Risultati Diagnosi alla Prima Visita pr visita 15 (6.5%) diagnosi di certa o probabile Sincope Neuromediata (NMS) 8 88 (9.5%) diagnosi di Sincope o Perdita Transitoria di Coscienza (TLOC) di altra origine (comprese dndd): in questo gruppo 51 (% del totale) diagnosi rimangono indeterminate vaso-vagal - situational - cardiac 4- neurogenic 5- iatrogenic 6- psycogenic 7- otorlaringogenic 8- indeterminate

7 Risultati caratteristiche dei due gruppi POPOLAZIONE NMS ALTRE P value (n.15) (n.88) ETA SESSO (maschi) 7 47 (femmine) 6 41 P=.1 P=.45 CARDIOPATIA 19 5 P=.1 FE 59 5 P=. ARITMIE 6 P=.97 FATT di RISCHIO CV 1 1. P=.9 COMORBIDITA P=.18 FARMACI 1.4. P=.1 pregressi.ricoveri 6 4 P=.4 I pz con NMS sono più giovani per il resto non ci sono differenze significative tra I gruppi

8 Risultati Storia Clinica Storia clinica NMS ALTRE P value +VERTIGINI 5 P=.7 DA QUANTO TEMPO Un singolo evento Meno di un anno Più di un anno P=.5 Un singolo evento CON QUALE FREQUENZA settimanale mensile annuale P=.8 pluriennale 5 7 indifferente 1 49 situazionale IN QUALI OCCASIONI dolore cefalea cammino P<.1 sforzo 7 farmaci indifferente 1 IN QUALE POSIZIONE ortostatismo Da seduto Orto e seduto Da clino a orto P<.1 clinostatismo 6

9 Risultati Storia Clinica Storia clinica NMS ALTRE P value nessuno 5 4 SINTOMI PRECURSORI Vagali Dolore toracico/palpitazioni Aura P<.1 TESTIMONE Cefalea/malessere si P=.4 secondi 98 8 DURATA Meno di un minuto Più di un minuto P=.1 indeterminata 1 15 MOVIMENTI si 1 17 P=.9 SINTOMI ALLA RIPRESA nessuno Vagali altri P=.1 RIPRESA RIPETIZIONE TRAUMA rapida lenta si si P=.1 P=.5 P=.1 DIAGNOSI fatta con ANAMNESI si probabile No P<.1

10 Risultati- Esami raccolti alla Prima Visita TESTS eseguiti PRIMA della visita Ecocardiogramma Holter ecg Test di ischemia TAC/MR encefalo Ecodoppler TSA EEG Rx torace altro TOTALE NON INDICATI DALLE LINEE GUIDA Nr % esami, 6 (58%) sono inappropriati secondo le LG

11 Risultati Esami raccolti alla prima visita TESTS Ecocardiogramma Holter ECG Test di ischemia TAC/MR encefalo Ecodoppler TSA EEG NMS ALTRE eseguito 6 4 alterato 19 Indicato (LG ESC) 6 Non indicato 4 14 eseguito 5 1 alterato 9 15 Indicato (LG ESC) 11 1 Non indicato 9 18 eseguito 11 alterato 1 Indicato (LG ESC) 9 6 Non indicato 11 6 eseguito alterato 14 1 Indicato (LG ESC) 1 Non indicato 8 18 eseguito 4 7 alterato 7 5 Indicato (LG ESC) 8 14 Non indicato 6 1 eseguito 46 5 alterato Indicato (LG ESC) 1 5 Non indicato 6 11 P value P=.1 P=.9 P=.4 P=.4 P=. P=.1 P=.99 P=.4 P=. P=. P=.5 P<.1

12 Risultati- Esami inappropriati TEST NMS (n.15) ALTRE (n.88) P value Numero 18 (1. test/pz) Costo 19 (99 /pz) 8 (1 test/pz) 597 (67 /pz) P=.5

13 Gestione dei Pazienti dopo la Prima Visita Tutte I pz con NMS vengono rassicurati riguardo la buona prognosi e ricevono le raccomandazioni per la prevenzione (libretto AIAC vivere con la Sincope ) Sincopi di altra origine ricevono il trattamento appropriato in base alla diagnosi TLOC non sincopali vengono riferite ad altri specialisti TLOC dndd non ricevono alcun trattamento, e continuano gli esami diagnostici Tutti gli esami sono stati prescritti secondo le indicazioni delle Linee Guida correnti 1, sia per raggiungere una diagnosi, sia per valutare il meccanismo fisiopatologico della sincope 1-Task force on Syncope, ESC guidelines, EHJ 4; 5: 54-7

14 Visita di Follow Up FU medio 11 mesi (range -4) 16 pts (7%) FU telefonico Pz con diagnosi dndd o recidive sincopali o esami da valutare: visita ambulatoriale

15 Risultati Esami raccolti alla Visita di FU ESAMI RICHIESTI TILT TEST ECOCARDIOGRAMMA HOLTER ECG TEST DI ISCHEMIA TEST ALL AJMALINA STUDIO ELETTROFISIOL LOOP RECORDER VISITA NEUROLOGICA ALTRI ESAMI eseguiti patologici eseguiti patologici eseguiti patologici eseguiti patologici eseguiti patologici eseguiti patologici eseguiti patologici eseguiti patologici eseguiti NMS ALTRI P value P=.5 P=.6 P=.18 P=.16 P=.68 P=.9 P=.1 P=.4 P=.9

16 Risultati Diagnosi alla Visita di FU 99 pz con diagnosi di NMS sono stati sottoposti a FU: tutte le diagnosi sono state confermate eccetto una seconda visita 6 pz con altre diagnosi sono stati sottoposti a FU: la TLOC è rimasta dndd in di questi (14% del totale) 1 Al FU, 111 pz (69%) hanno avuto diagnosi di NMS e 51 pz (1%) hanno avuto diagnosi di TLOC di altra origine o indeterminata 1- vaso-vagal - situational - cardiac 4- neurogenic 5- iatrogenic 6- psycogenic 7- otorlaringogenic 8- indeterminate

17 Risultati Diagnosi Finale DIAGNOSI PRIMA visita N.Pz al FU Visita di FU DIFFERENZA NMS 15(6.5%) (69%) + 1/-1 Cardiaca /- Neurologica Psichiatrica Iatrogena 4-1 Otolaringoiatrica Indeterminata 51 (%) (14%) -1

18 Risultati - Follow Up FOLLOW UP NMS ALTRE P value N.PAZIENTI FU persi P=.48 MESI di FU P=1 RECIDIVE 8 11 P=.6 TRAUMA si P=1. DEA x sincope 1 RICOVERI RIC x sincope P=.1 DEA/RIC x altro 6 DIAGNOSI CAMBIATE 1 1 P=.5 DECESSO 1 P=.15 PM/AICD PREVENZIONE si Non modificata Tilt training Calze elastiche P=. P<.1

19 Analisi dei Costi scopo e metodi È stata effettuata un analisi dei costi, per valutare il contributo del modello gestionale del nostro Ambulatorio Sincope alla razionalizzazione e all appropriatezza dell utilizzo delle risorse del Sistema Sanitario Metodi: È stato utilizzato il tariffario locale della Regione Piemonte per il conteggio economico delle procedure diagnostiche; Sono stati raccolti i dati riguardanti gli esami diagnostici effettuati PRIMA della visita in Ambulatorio Sincope, e quelli richiesti dall Ambulatorio; Gli esami diagnostici sono stati classificati secondo le indicazioni delle correnti Linee Guida; È stato effettuato un confronto tra i costi pre e post ambulatorio, comparato poi con l efficacia del risultato ottenuto (diagnosi fatte): rapporto incrementale di costo-efficacia

20 Analisi dei Costi - Prima Risultati: costi totali sostenuti PRIMA della visita in Ambu Sincope Esame n.pz Ecocardiogramma 1 74 Holter 4 ore Test ergometrico 1 5 TAC/RMN encefalo Ecodoppler TSA EEG TOTALE Valore economico Totale ( ) Risultati: appropriatezza e costi PRIMA della visita in Ambu Sincope Esame % di non appropriati Alore economico ( ) (% del totale) Ecocardiogramma 5% 49 Holter 4 ore 7% 866 Test ergometrico 55% 15 TAC/RMN encefalo 5% 688 Ecodoppler TSA 64% 8 EEG 58% 181 TOTALE 58% 19 (55%)

21 Analisi dei Costi - Dopo Risultati: costi degli esami eseguiti DOPO la visita in ambulatorio sincope Esami costo ( ) Tilting test 816 Ecocardiogramma 4954 Holter 4 ore 1459 Test Ergometrico 98 Test all ajmalina 465 Studioisiologico 454 Loop Recorder 9744 Visita neurologica 81 TOTALE 17 Dati costi ( ) Costo per paziente 54 Costo per diagnosi 69 Differenza di diagnosi ottenute 86% Rapporto incrementale di costo-efficacia* 6* * Indica il costo sostenuto per ottenere una diagnosi in più seguendo l approccio dell ambulatorio sincope. Si ottiene calcolando la differenza dei costi (in questo caso, secondo un approccio conservativo, i costi considerati non appropriati) diviso la differenza delle diagnosi ottenute.

22 Analisi dei Costi - Conclusioni L approccio utilizzato in Ambulatorio Sincope sembra avere un impatto positivo sull utilizzo delle risorse del Sistema Sanitario, in quanto il rapporto incrementale di costo-efficacia è basso

23 Discussione I pz che sperimentano Sincopi hanno una qualità di vita peggiore rispetto alla popolazione generale 1-4% dei casi rimangono di origine indeterminata La mortalità di questi pz è strettamente dipendente dall etiologia della sincope Pz seguiti in Ambulatorio Sincope sono studiati con un numero minore di esami (risparmio economico) e raggiungono un maggior numero di diagnosi (miglioramento QoL) 4 1-Rose J Clin Epidemiol ; 5: Brignole- Europace ; 5: 9-98 / Blanc EHJ ; : Soteriades NEJM ; 47(1): Ammirati- European Heart Journal ; 1:95-94 / Disertori Europace ; 5: 1-9 / Brignole Europace 6; 8: / Brignole EHJ 6; 7: 76-8

24 Discussione I pz con sincope sono solitamente studiati con numerosi esami strumentali, parte dei quali non sono suggeriti dalle correnti Linee Guida (in questo studio, il 58% degli esami effettuati prima della nostra visita non erano conformi alle Linee Guida) In particolare, i test neurologici e l ecg Holter sono spesso utilizzati in maniera sovrabbondante La diagnosi di NMS si basa principalmente su un accurata anamnesi In accordo con le Linee Guida, un paziente che abbia una diagnosi chiara dopo la prima visita deve essere sottoposto all appropriata terapia senza ulteriori indagini (se non finalizzate alla terapia stessa)

25 Discussione In questo studio, i pz con NMS sono stati essere rassicurati riguardo la buona prognosi ed edotti circa le strategie preventive Ci sono state poche recidive sincopali, senza trauma in entrambi I gruppi Abbiamo avuto rari ricoveri per sincope (uno nel gruppo NMS) Un decesso si è verificato nel gruppo delle sincopi di origine cardiogena: si tratta di un pz che aveva rifiutato l impianto l impianto del PM pz con NMS non hanno dovuto modificare sostanzialmente il loro stile di vita

26 Conclusioni La diagnosi precoce di Sincope Neurovegetativa, effettuata in un ambulatorio dedicato e principalmente basata su un accurata anamnesi, riduce il numero di esami richiesti e aumenta il numero di diagnosi etiologiche fatte Inoltre, l analisi dei costi effettuata sulla nostra popolazione mostra un accettabile rapporto incrementale di costo-efficacia per ogni diagnosi ottenuta

27 Grazie per la vostra attenzione

Sincope e cadute negli anziani

Sincope e cadute negli anziani Sincope e cadute negli anziani Aspetti particolari Elementi di aiuto nella diagnosi Riflessioni sul trattamento Dr F.Rabajoli La sincope è problematica nell età avanzata Prodromi meno adeguati, traumi

Dettagli

Il Monitoraggio Cardiaco Impiantabile: l esperienza di un Centro per lo Studio della Sincope nell anziano

Il Monitoraggio Cardiaco Impiantabile: l esperienza di un Centro per lo Studio della Sincope nell anziano Il Monitoraggio Cardiaco Impiantabile: l esperienza di un Centro per lo Studio della Sincope nell anziano Rafanelli M, Morrione A, Ruffolo E, Brunetti M, Chisciotti V.MCaldi F, Maraviglia A, Landi A, Masotti

Dettagli

IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT

IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT IL RUOLO DELLA SYNCOPE UNIT Dr.ssa ORNELLA DURIN Ospedale Maggiore - U.O. di Cardiologia Crema PERCHE QUALE RUOLO SYNCOPE UNIT COS E ENTITA ORGANIZZATIVA MULTIDISCIPLINARE COORDINAZIONE TRA SPECIALISTI

Dettagli

49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 3-7 novembre 2004

49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria. Firenze, 3-7 novembre 2004 49 Congresso Nazionale Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Firenze, 3-7 novembre 2004 IL PERCORSO DIAGNOSTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON SINCOPE. ESAMI STRUMENTALI ESEGUITI E LORO RESA DIAGNOSTICA

Dettagli

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data 06.10.2008 LA SYNCOPE UNIT: UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SINCOPE

Dettagli

quali e in quali situazioni

quali e in quali situazioni Test inappropriati: quali e in quali situazioni Angelo Bartoletti Firenze SINCOPE 2 0 1 1 Indagini diagnostiche per la sincope Dopo la valutazione iniziale!!! Patologia cardiaca certa o sospetta si Valutazione

Dettagli

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI

LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI LA SINCOPE IN PEDIATRIA INQUADRAMENTO E CASI CLINICI Paola Pecco 1 Sincope in Età Pediatrica Definizione Transitoria perdita di coscienza e tono posturale Insorgenza rapida e durata breve Recupero spontaneo

Dettagli

RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SYNCOPE & DEMENTIA (SYD REGISTRY)

RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SYNCOPE & DEMENTIA (SYD REGISTRY) RISULTATI PRELIMINARI DELLO STUDIO SYNCOPE & DEMENTIA (SYD REGISTRY) Ceccofiglio Alice, Mussi C, Noro G, Abete P, Ghidoni G, Tava G, Langellotto A, Nicosia F, Bertoni D, Bo M, Tibaldi M, Bellelli G, Castagna

Dettagli

Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale

Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale 6 Corso teorico e pratico multidisciplinare sulla sincope Sessione: La gestione della sincope secondo il GIMSI Diagnosi incerta dopo la valutazione iniziale Angelo Bartoletti Firenze Key points: Accertamenti

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas Dipartimento di Medicina Sperimentale Applicata, Sezione di Malattie Cardiovascolari, Università degli Studi di Brescia LE

Dettagli

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita

Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita Utilità dell OBI nella gestione del paziente con Sincope indefinita Massimiliano Pinelli1, Annalisa Raso1, Annalisa Cherchi1, Luciana Mana1, Elisa Cimeoni1, GiulianaBricco2, Aldo Coppolino2, Baldassarre

Dettagli

Valore diagnostico aggiunto del Loop Recorder Impiantabile in pazienti con diagnosi iniziale di Transitoria Perdita di Coscienza non sincopale

Valore diagnostico aggiunto del Loop Recorder Impiantabile in pazienti con diagnosi iniziale di Transitoria Perdita di Coscienza non sincopale Valore diagnostico aggiunto del Loop Recorder Impiantabile in pazienti con diagnosi iniziale di Transitoria Perdita di Coscienza non sincopale M. Rafanelli, R. Maggi, A. Ceccofiglio, D. Solari, M. Brignole,

Dettagli

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore M.A.Ricciardelli, J. Polito, M.D. Spampinato 2. Scopo/obiettivo:

Dettagli

Numeroso F., Mossini G.L., Merli M.F., Mineo F., Cervellin G. U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Numeroso F., Mossini G.L., Merli M.F., Mineo F., Cervellin G. U.O. Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma SINCOPI E PERDITE TRANSITORIE DI COSCIENZA DI SOSPETTA NATURA SINCOPALE: ANALISI DELLA CASISTICA DELLA U.O. DI PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D URGENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI PARMA NEL PRIMO

Dettagli

PAZIENTE CON SINCOPE INSPIEGATA IN PRONTO SOCCORSO CASI CLINICI PER FAMILIARIZZARE CON LE LG

PAZIENTE CON SINCOPE INSPIEGATA IN PRONTO SOCCORSO CASI CLINICI PER FAMILIARIZZARE CON LE LG PAZIENTE CON SINCOPE INSPIEGATA IN PRONTO SOCCORSO CASI CLINICI PER FAMILIARIZZARE CON LE LG F. Numeroso Unità Operativa Pronto Soccorso e Medicina d'urgenza Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Dettagli

HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017

HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017 HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017 VI CONGRESSO REGIONALE AINAT PERCORSO SINCOPE: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO Dr. Roberto Floris U.O.C. Cardiologia Ospedale Nostra Sig.ra di Bonaria Epidemiologia

Dettagli

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D Test Cardiologici Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma 3 key questions for Syncope evaluation Initial evaluation Is the episode syncope or not? Is possible to achieve the diagnosis?

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII 1. Perdite di coscienza transitorie di sospetta natura sincopale: classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi (Andrea Ungar, Michele Brignole, Pietro

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO

LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO La sincope è un sintomo di frequente riscontro nella pratica clinica. Ha un elevata prevalenza nella popolazione generale (3,5% nelle donne e 3% negli uomini)

Dettagli

Effetti dell età e del trattamento farmacologico sulla ricorrenza di sincope in soggetti con sincope neuromediata.

Effetti dell età e del trattamento farmacologico sulla ricorrenza di sincope in soggetti con sincope neuromediata. Effetti dell età e del trattamento farmacologico sulla ricorrenza di sincope in soggetti con sincope neuromediata. Anna Dell Elce, V.Guarnaccia, NR Petix, A Del Rosso. Syncope Unit, UO Cardiologia, Empoli

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII

Indice. Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII Prefazione (Giulio Masotti)... p. XVII 1. Perdite di coscienza transitorie di sospetta natura sincopale: classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi (Andrea Ungar, Michele Brignole, Pietro

Dettagli

Gestione e follow-up di 294 casi afferiti al DEA di Cuneo nel periodo gennaio-giugno 2004

Gestione e follow-up di 294 casi afferiti al DEA di Cuneo nel periodo gennaio-giugno 2004 emergency care journal Studio retrospettivoosservazionale sulla sincope Gestione e follow-up di 294 casi afferiti al DEA di Cuneo nel periodo gennaio-giugno 2004 Alessia Poggi, Christian Bracco, Emanuela

Dettagli

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica

La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica 44 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA SIMPOSIO DI ARITMOLOGIA PEDIATRICA La valutazione ambulatoriale delle aritmie in eta pediatrica Dott.ssa Loira Leoni Clinica Cardiologica

Dettagli

Casi clinici di sincope

Casi clinici di sincope Casi clinici di sincope Roberto Maggi e Francesco Croci Centro Aritmologico e Syncope Unit, Ospedali del Tigullio, Lavagna Caso clinico #1 Anno 2009 Donna di 69 anni senza precedenti CV Gastrectomia parziale

Dettagli

Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella

Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella gestione della Sincope Il Tilt Test M.G. Romano (Ostia) La sincope La sincope è un problema clinico rilevante; impone una corretta identificazione delle sue cause

Dettagli

La Syncope Unit: vantaggi e criticità

La Syncope Unit: vantaggi e criticità VII Corso Teorico e Pratico Multidisciplinare: Come tendere all eccellenza nella diagnosi e terapia della sincope La Syncope Unit: vantaggi e criticità Angelo Bartoletti MD Chairman per la sincope, Area

Dettagli

SINCOPE E ATTIVITA LAVORATIVA

SINCOPE E ATTIVITA LAVORATIVA SINCOPE E ATTIVITA LAVORATIVA Franca Barbic Medicina Interna, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI); Congresso GIMSI Sincope 2013 Bologna 31 gennaio 1 febbraio 2013 Dichiaro di non aver legami di tipo

Dettagli

Impatto clinico ed economico della gestione della Syncope Unit dell Ospedale San Filippo Neri di Roma

Impatto clinico ed economico della gestione della Syncope Unit dell Ospedale San Filippo Neri di Roma ARTICOLO Impatto clinico ed economico della gestione della Syncope Unit dell Ospedale San Filippo Neri di Roma Premessa La Syncope Unit del San Filippo Neri è nata nel 1999 per dare una risposta assistenziale

Dettagli

Il ruolo dei questionari specifici e delle tabelle di rischio alla valutazione iniziale

Il ruolo dei questionari specifici e delle tabelle di rischio alla valutazione iniziale Il ruolo dei questionari specifici e delle tabelle di rischio alla valutazione iniziale Giovanni Foglia Manzillo U.O. Cardiologia Ospedale Valduce Como La sincope è frequente... 30% della popolazione generale

Dettagli

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral

L Aritmia atriale della signora Pina. Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral L Aritmia atriale della signora Pina Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Gino Barral CASO CLINICO TPSV Ø Donna 50 aa Ø Nessun fattore di rischio CV Ø Nessuna patologia degna di nota Ø Saltuari episodi di cardiopalmo

Dettagli

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi Lo Scompenso Cardiaco Cronico (SCC): un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia l delle risorse 30/11/2010 LE ALTERNATIVE AL RICOVERO ORDINARIO Quando

Dettagli

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO NEURO FAST TRACK Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO Con Neuro Fast Track, il paziente con urgenza differibile viene

Dettagli

Meeting Delle Neuroscienze Toscane SNO-SIN Disturbi parossistici di coscienza. Dott.ssa Silvia Pradella

Meeting Delle Neuroscienze Toscane SNO-SIN Disturbi parossistici di coscienza. Dott.ssa Silvia Pradella Meeting Delle Neuroscienze Toscane SNO-SIN Disturbi parossistici di coscienza Dott.ssa Silvia Pradella Disturbi parossistici di coscienza Perdita di coscienza ad esordio acuto, di breve durata con ripresa

Dettagli

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» «MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina» Il gruppo di lavoro Devices e sistemi informatici: Operatori del Team aziendale di MioCardio srl Giancarlo Monari

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti REGIONE LAZIO Azienda Sanitaria Locale RIETI Ospedale San Camillo de Lellis Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti Isabella Marchese Serafino Orazi

Dettagli

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

La sincope in età pediatrica

La sincope in età pediatrica Integrazione ospedale territorio: percorsi diagnostico-terapeutici a cura del Journal Club of Pediatrics 2014 Responsabile: dr.ssa Iride Dello Iacono La sincope in età pediatrica Autrice Titti Sorice Pediatra

Dettagli

Firenze 1, Modena 2, Milano 3, Brescia 4, Torino 5, Cagliari 6, Roma 7, Treviso 8, Pistoia 9, Trento 10, Napoli 1

Firenze 1, Modena 2, Milano 3, Brescia 4, Torino 5, Cagliari 6, Roma 7, Treviso 8, Pistoia 9, Trento 10, Napoli 1 Impatto prognostico delle cadute non sincopali inspiegate nei pazienti anziani con demenza: Risultati preliminari del follow-up dello studio "Syncope and Dementia" F. Tesi 1, A.Ceccofiglio 1, E. Mossello

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

Classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi delle Perdite di Coscienza Transitorie di sospetta natura sincopale.

Classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi delle Perdite di Coscienza Transitorie di sospetta natura sincopale. Classificazione, fisiopatologia, epidemiologia e prognosi delle Perdite di Coscienza Transitorie di sospetta natura sincopale Andrea Ungar Centro per lo studio della Sincope SOD di Medicina e Cardiologia

Dettagli

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia PROGETTO DAY-TIA U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia Accesso: Pronto Soccorso e 118 MMG MCA Ambulatori CUP Autopresentazione TERAPIA A DOMICILIO TNAs Visita neurologica: Neurologia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO Responsabile della Struttura. Dipartimento. Direzione Medica Equipe medica: - Dott. Leonardo Massignani - Dott. Paolo Chinellato - Dott. ssa Alessandra

Dettagli

Strutture per la gestione della sincope *

Strutture per la gestione della sincope * ARTICOLO La seguente è una proposta di un modello organizzativo per la valutazione del paziente con sincope. Premesse Strutture per la gestione della sincope * *Traduzione in lingua italiana delle linee

Dettagli

Sincope e cadute non spiegate nelle persone con demenza Enrico Mossello

Sincope e cadute non spiegate nelle persone con demenza Enrico Mossello Sincope e cadute non spiegate nelle persone con demenza Enrico Mossello Università degli Studi di Firenze Geriatria-UTIG, AOU Careggi, Firenze Transitoria perdita di coscienza: definizione Transitoria

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro

Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro Simposio: Diagnostica differenziale, stratificazione del rischio e terapia precoce Percorso diagnostico-terapeutico Michele Brignole Centro Aritmologico& Syncope Unit, Lavagna Syncope management facilities:

Dettagli

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Dr sa Anna Clara Maria Capra Specialista in Cardiologia, Synlab, S.Nicolo, Lecco CARDIOPATIA CONGENITA -INCIDENZA

Dettagli

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST

MODELLO INFORMATIVO. Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all esame diagnostico HEAD-UP TILT TEST Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DALLA SEGUENTE

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL PAZIENTE CON SINCOPE DAL RICOVERO ALLA DIMISSIONE xxv GIORNATE CARDIOLOGICHE - TORINO 2013

ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL PAZIENTE CON SINCOPE DAL RICOVERO ALLA DIMISSIONE xxv GIORNATE CARDIOLOGICHE - TORINO 2013 ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL PAZIENTE CON SINCOPE DAL RICOVERO ALLA DIMISSIONE xxv GIORNATE CARDIOLOGICHE - TORINO 2013 OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI SOC. DI CARDIOLOGIA CPSI PADOVAN CINZIA - MUSSO

Dettagli

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia Dott.ssa Burzacca Serenella 30/03/2012 Caso clinico Pz di anni 51 sesso femminile giunge nell ambulatorio del medico perché il giorno

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope Franca Dipaola Istituti Clinici di Perfezionamento Sesto S.G. (Milano) Santa

Dettagli

Limitazioni tecnologiche

Limitazioni tecnologiche La sincope: dall anamnesi ai modelli gestionali Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia Ospedale G.B. Grassi, Ostia, ASL RMD La sincope è un sintomo di frequente riscontro nella popolazione generale e nella

Dettagli

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE Giorgio Costantino Introduzione Patologie internistiche gravi contribuiscono a meno del 5% delle

Dettagli

Classificazione elettrocardiografica. sincope spontanea documentata mediante loop-recorder impiantabile RIASSUNTO. Introduzione.

Classificazione elettrocardiografica. sincope spontanea documentata mediante loop-recorder impiantabile RIASSUNTO. Introduzione. ARTICOLO ORIGINALE Classificazione elettrocardiografica della sincope spontanea documentata mediante looprecorder impiantabile Michele Brignole, 1 Paolo Donateo, 1 Roberto Maggi, 1 Angel Moya, 2 Carlo

Dettagli

Sincopi nell anziano. Peculiarità e differenze rispetto ai giovani

Sincopi nell anziano. Peculiarità e differenze rispetto ai giovani Sincopi nell anziano. Peculiarità e differenze rispetto ai giovani Attilio Del Rosso U.O. Cardiologia, Ospedale S. Pietro Igneo, Fucecchio Introduzione L incidenza della sincope aumenta in modo quasi esponenziale

Dettagli

Studio Campania Sincope (SCS)

Studio Campania Sincope (SCS) GIAC Volume 7 Numero 3 Settembre 2004 CONTRIBUTO ORIGINALE Studio Campania Sincope (SCS) Percorsi diagnostici intraospedalieri della sincope in Campania A. Campana, 1 S. Casari, 11 A. Catalano, 10 G. D

Dettagli

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea Il follow up dei pazienti dimessi dopo una pci non ha un percorso uniforme. Sono diversi gli studi che dimostrano non solo

Dettagli

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore

Dettagli

L episodio di ricovero

L episodio di ricovero L episodio di ricovero Alunni Misuraca, Mathieu, Brambilla, Ingrillì Paziente con nuova diagnosi di Scompenso Cardiaco Paziente con instabilizzazione di Scompenso Cardiaco Cronico Obiettivi Stabilire i

Dettagli

Roma 30 Settembre 2010 Aula Magna Ospedale S. Pertini

Roma 30 Settembre 2010 Aula Magna Ospedale S. Pertini Roma 30 Settembre 2010 Aula Magna Ospedale S. Pertini Roma 30 Settembre 2010 Aula Magna Ospedale S. Pertini Considerazioni iniziali (scontate ma necessarie) La prevalenza delle cardiopatie èin continuo

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI

IMAGING ED APPROPRIATEZZA: PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI : PRESENTAZIONE DI ESPERIENZE E VALUTAZIONE DI RISULTATI Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio (VR) 1 febbraio 2014 L'ESPERIENZA LOMBARDA Enrico Vittorini PAC Percorsi Appropriatezza Clinica e Prescrittiva

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Asti ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXIX GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 27 ottobre

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ SCOMPENSO CARDIACO Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte Comitato scientifico

Dettagli

i casi clinici che mi hanno lasciato perplesso

i casi clinici che mi hanno lasciato perplesso i casi clinici che mi hanno lasciato perplesso Enzo Hrovatin SOC Cardiologia, Osp S Polo, Monfalcone (GO) Uomo 76, senza familiarità nota per cardiopatia Non storia di fumo ne potus! Pregressa idronefrosi

Dettagli

Attilio Del Rosso SINCOPE 2 0 1 1

Attilio Del Rosso SINCOPE 2 0 1 1 Sincopi i neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia Attilio Del Rosso SINCOPE 2 0 1 1 Eterogeneo gruppo di condizioni nelle quali i riflessi cardiovascolari, che normalmente intervengono engono nel mantenimento

Dettagli

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013

Acromegalia ed Ipertensione. Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia. Bari, 9 Novembre 2013 Acromegalia ed Ipertensione Bruno Raggiunti P.O. di Atri U.O. di Endocrinologia 9 Novembre 2013 Acromegalia: la storia La storia e le leggende raccontano spesso di giganti. Vedendo le loro immagini non

Dettagli

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni

Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Casi clinici Fibrillazione atriale: un aritmia tante soluzioni Elisa Macario Ban Torino 28 ottobre 2017 1 CPSI S.C. Cardiologia Cirie - Ivrea Sala di Cardiologia Interventistica sede di Ciriè ASL TO4 La

Dettagli

VALUTAZIONE E DIGIUNO

VALUTAZIONE E DIGIUNO POLO UNICO OSPEDALIERO UNIVERSITARIO DI PERUGIA Sezione di Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Struttura Complessa di Anestesia e Rianimazione

Dettagli

Prevenzione delle Cadute e delle Fratture. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia

Prevenzione delle Cadute e delle Fratture. Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Prevenzione delle Cadute e delle Fratture Chiara Mussi Università di Modena e Reggio Emilia Il peso del problema Un terzo dei pazienti ultra65enni cade almeno una volta in un anno; la metà di questi ha

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Tesi di Laurea

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Tesi di Laurea Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e

Dettagli

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO Paola Pecco 1 EPIDEMIOLOGIA Da diversi Dipartimenti di Emergenza si rileva una frequenza dello 0,6%-0,8% su tutte le visite pediatriche. Il 90% dei pazienti lo descrive come

Dettagli

01 Come raggiungere e contattare il Servizio

01 Come raggiungere e contattare il Servizio Introduzione La Casa di Cura dispone di un Servizio di Cardiologia che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura delle malattiecardiovascolari acquisite o congenite. Il Servizio di Cardiologia

Dettagli

SINCOPE: dalla diagnosi alla terapia. Dott. Fabio De Pascale Casa di Cura Citta di Aprilia 13 ottobre 2013

SINCOPE: dalla diagnosi alla terapia. Dott. Fabio De Pascale Casa di Cura Citta di Aprilia 13 ottobre 2013 SINCOPE: dalla diagnosi alla terapia Dott. Fabio De Pascale Casa di Cura Citta di Aprilia 13 ottobre 2013 SYNCOPE UNIT stratificazione prognostica precoce definizione degli accertamenti diagnostici più

Dettagli

SINCOPE Cosa ci dicono le linee-guida?

SINCOPE Cosa ci dicono le linee-guida? SINCOPE Cosa ci dicono le linee-guida? 8 ottobre 2015 Luca De Mattia UOC Cardiologia Treviso G Ital Cardiol 2010; 11 (10 Suppl 2): e94-e135 Definizione di sincope Perdita di coscienza termine generico,

Dettagli

I test della funzione parasimpatica Camilla Rocchi

I test della funzione parasimpatica Camilla Rocchi I test della funzione parasimpatica Camilla Rocchi Clinica Neurologica Dipartimento di Neuroscienze Università degli studi di Roma Tor Vergata 1 Valutazione dell aritmia sinusale respiratoria, inibizione

Dettagli

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso Gruppo di Coordinamento interaziendale Trieste, 4 aprile 2003 Obiettivo del progetto Garantire tempi di attesa adeguati ai bisogni clinici

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE SERGIO LOMBROSO. Nome / Cognome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE SERGIO LOMBROSO. Nome / Cognome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome SERGIO LOMBROSO ESPERIENZA PROFESSIONALE 1975-1987 Ospedale di Circolo L.A. Galmarini- Piazza Zanaboni Tradate (VA) Assistente cardiologo presso la

Dettagli

NEU DAY 2018: primi risultati. Stefano Ricci ULS Umbria 1

NEU DAY 2018: primi risultati. Stefano Ricci ULS Umbria 1 NEU DAY 2018: primi risultati Stefano Ricci ULS Umbria 1 Mestre 12-4-2019 Il NEU Day Scopo Descrivere la prevalenza della patologia neurologica nei Pronto Soccorso Italiani e definire gli elementi che

Dettagli

GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO

GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO INTRODUZIONE La Sincope rappresenta una causa frequente, se non frequentissima, di valutazione in PS, essendo responsabile del 3% degli accessi in PS. Essa è pur

Dettagli

La disautonomia cardiovascolare

La disautonomia cardiovascolare La disautonomia cardiovascolare Martina Rafanelli, MD, PhD Syncope Unit, SOD di Geriatria, Università degli Studi di Firenze, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze Fisiopatologia Ipotensione

Dettagli

L AMBULATORIO DEDICATO

L AMBULATORIO DEDICATO Lo scompenso cardiaco cronico: un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia delle risorse OSPEDALE S. LUIGI - 9 E 30 NOVEMBRE 2010 L AMBULATORIO DEDICATO

Dettagli

Titolo :Loop recorder esterno ed impiantabile, come, quando e perchè Nome relatore I.P. Giarrusso Sergio

Titolo :Loop recorder esterno ed impiantabile, come, quando e perchè Nome relatore I.P. Giarrusso Sergio Titolo :Loop recorder esterno ed impiantabile, come, quando e perchè Nome relatore I.P. Giarrusso Sergio I. Pattaro D. Fontana, M. Volonghi Key points: 1 Monitoraggio prolungato. 2 monitoraggio trans telefonico

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: la legge regionale 23/2015 Cardiologia e pneumologia riabilitative quali strategie e sinergie ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza TERRITORIO Il crescente

Dettagli

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Il progetto NOCCHIERO: una rete assistenziale per lo scompenso cardiaco Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria Epidemiologia dello SC in Liguria Nella nostra regione è stato

Dettagli

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze

Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto Conti 2. Università degli Studi di Firenze. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi, Firenze Apprendimento di Reti Bayesiane per la Valutazione del Valore Diagnostico e Prognostico dei Test Ergometrici nei Pazienti con Sospetta Cardiopatia Ischemica Paolo Frasconi 1 Andrea Passerini 1 Alberto

Dettagli

Vertigini di origine cardiovascolare Fabrizio Ammirati Direttore Dipartimento Medicina Direttore UOC Cardiologia

Vertigini di origine cardiovascolare Fabrizio Ammirati Direttore Dipartimento Medicina Direttore UOC Cardiologia Vertigini di origine cardiovascolare Fabrizio Ammirati Direttore Dipartimento Medicina Direttore UOC Cardiologia ASL Roma3 RIDUZIONE RESISTENZE PERIFERICHE RIDUZIONE CARDIAC OUTPUT ESC Guidelines 2009

Dettagli

SOFFRI DI TACHICARDIA PAROSSISTICA? SCOPRI COME CURARLA DEFINITIVAMENTE.

SOFFRI DI TACHICARDIA PAROSSISTICA? SCOPRI COME CURARLA DEFINITIVAMENTE. SOFFRI DI TACHICARDIA PAROSSISTICA? SCOPRI COME CURARLA DEFINITIVAMENTE. Le tachicardie parossistiche sono aritmie che causano improvviso aumento dei battiti del cuore. I sintomi per il paziente possono

Dettagli