LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN PROVINCIA DI VARESE. Mud 2008 (dati 2007)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN PROVINCIA DI VARESE. Mud 2008 (dati 2007)"

Transcript

1 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN PROVINCIA DI VARESE Mud 2008 (dati 2007) Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura - Varese Ecocerved Scarl Anno /72

2 Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Varese PRESIDENTE Presidente presso la Camera di Commercio di Varese Bruno Amoroso SEGRETARIO GENERALE Segretario Generale della Camera di commercio di Varese Mauro Temperelli 2/72

3 PRESENTAZIONE La Camera di Commercio di Varese ha commissionato a Ecocerved Scarl l aggiornamento dello studio su produzione, recupero e smaltimento dei rifiuti speciali nella nostra provincia. La normativa in materia ambientale, come noto, è in costante evoluzione e investe in maniera trasversale l intera attività dell apparato amministrativo. Nel tempo numerose norme si sono succedute nell intento di dare sistematizzazione alle varie componenti dell Ambiente, fra le quali preminente risalto assume la gestione dei rifiuti. Nello specifico, attraverso l elaborazione statistica dei dati estratti dalle dichiarazioni MUD inoltrate nel 2008 e relativi quindi all anno di competenza 2007, questo studio si prefigge una valutazione quali-quantitiva della produzione dei rifiuti industriali: in particolare, si è analizzata la gestione a recupero e smaltimento e la distribuzione degli stessi sul territorio. Uno studio che evidenzia anche il ruolo sempre più rilevante che, nel corso degli anni, le Camere di Commercio italiane hanno assunto nell ambito della rilevazione e gestione dei dati ambientali e nella fornitura di servizi pubblici. Un ruolo confermato dall affidamento di sempre nuove competenze da parte del Legislatore. Lo studio è distribuito dalla Camera di Commercio tramite il CD Rom Guida adempimenti ambientali e Studio sui rifiuti speciali nella provincia di Varese, che contiene anche tutti i riferimenti alle competenze attribuite nel corso degli anni agli enti camerali su questa materia. IL SEGRETARIO GENERALE (Mauro Temperelli) 3/72

4 I - OGGETTO DELL INCARICO La Camera di Commercio di Varese ha commissionato ad Ecocerved l analisi dei dati sulla produzione e sulla gestione dei rifiuti speciali sul territorio Provinciale. L elaborato consente sia agli operatori privati sia ai soggetti istituzionali territoriali, di analizzare l evoluzione dei fenomeni legati alla produzione ed alla gestione dei rifiuti speciali sul territorio provinciale con un importante riferimento al tessuto economico fornito dai dati Infocamere, distribuiti dal portale MovImprese. Il primo capitolo dell elaborato presenta infatti una interazione fra tessuto economico e produzione dei rifiuti. L analisi, mantenendo una struttura articolata della situazione esistente nella provincia, consente una valutazione quali - quantitativa della produzione dei rifiuti industriali, della gestione e della loro distribuzione sul territorio provinciale. Lo studio si basa sulle schede MUD presentate dalle imprese e dagli Enti nel 2008, relative quindi all anno di competenza 2007, alla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura competente per territorio. Come di consuetudine, i dati pervenuti alla CCIAA del territorio sono stati, prima informatizzati ed inseriti nella banca dati MUDA, poi sottoposti ad un processo di bonifica al fine di evidenziare ed eliminare i possibili errori sistematici e casuali compiuti in sede di compilazione dai soggetti tenuti a tale dichiarazione. Infatti, dal momento che la compilazione del MUD può essere effettuata sia utilizzando sistemi informatici, sia la modulistica cartacea, è fisiologico che le dichiarazioni possano contenere errori di compilazione di vario genere presenti con frequenza e modalità differenziate in alcune particolari sezioni della modulistica. Il processo di bonifica va quindi a costituire una banca dati bonificata che rappresenta un sottoinsieme dell universo reale, con l obiettivo di ottenere una base dati corretta da errori casuali e sistematici, sulla quale sono poi sviluppate le successive analisi. A partire dal 1996 Ecocerved svolge l attività di bonifica sulle dichiarazioni contenute nella Banca Dati nazionale realizzando una banca dati bonificata, che fornisce realisticamente gli intendimenti di dichiarazione degli operatori. 4/72

5 II - FONTE DEI DATI E UNIVERSO DI RIFERIMENTO La Legge 70/94, prevede che tutti gli obblighi di: dichiarazione, comunicazione, denuncia, notificazione, previsti da leggi, decreti, e norme di attuazione in materia ambientale, sanitaria e sicurezza pubblica, siano soddisfatti attraverso la presentazione di un modello unico di dichiarazione, nel seguito denominato MUD, alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (di seguito denominata Camera di Commercio o C.C.I.A.A.) competente per territorio. Il MUD deve essere presentato dai soggetti previsti dall'articolo 189 comma 3 del D.Lgs. 152/2006 successivamente modificato con il D.Lgs. n 4 del 16 gennaio 2008, in particolare: per la produzione di rifiuti imprese ed Enti che producono rifiuti pericolosi, imprese ed Enti che producono rifiuti non pericolosi di cui all art 184 del D.Lgs. 152/2006 comma 3 lettere c) d) e g) che abbiano più di 10 dipendenti; imprese agricole con un volume di affari annuo superiore a Euro, limitatamente ai soli rifiuti pericolosi; per la gestione di rifiuti gestori di rifiuti speciali, urbani ed assimilati (compresi i rifiuti di imballaggio), chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti, commercianti e intermediari di rifiuti, chiunque svolga operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti, gestori del servizio pubblico. Comuni, o loro Consorzi o Comunità montane ovvero Aziende speciali con finalità di smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati, Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale, presentato nel 2008 con competenza 2007, rappresenta la fonte dei dati dell analisi. 5/72

6 III - LOGICA DELLA DICHIARAZIONE MUD 2008 Di seguito è riportato un diagramma in cui vengono sintetizzate la logica di compilazione del MUD e le schede mediante le quali sono trasmessi i dati, anche in base alle diverse tipologie di dichiaranti. RIFIUTI SPECIALI Flusso da produttore a destinatario con trasportatore terzo PRODUTTORE (MITTENTE) - SEZIONE ANAGRAFICA - SCHEDA RIF (descrizione del rifiuto) MODULO TE (elenco dei vettori in uscita) MODULO DR (destinatario) MODULO RE (se produce rifiuti fuori dall'unità locale) TRASPORTATORE (VETTORE) - SEZIONE ANAGRAFICA - SCHEDA RIF (descrizione del rifiuto) MODULO RT (mittente) MODULO DR (destinatario) SMALTITORE O RECUPERATORE (DESTINATARIO) Ecocerved 2007, tutti i diritti riservati, - SEZIONE ANAGRAFICA - SCHEDA RIF (descrizione del rifiuto) MODULO RT (mittente) MODULO GESTIONE (attività svolte sul rifiuto) MODULO ARTICOLO 13 (se l'attività è svolta su ordinanza) Figura 1: logica della dichiarazione MUD Va ricordato che l art.189, comma 3 del D.Lgs. 03/04/2006, n. 152 (modificato dal D.Lgs. n.4/2008) prevede che i produttori di rifiuti non pericolosi di cui all art. 184 del D.Lgs. 152/2006 comma 3 lettere c) d) e g) con dipendenti inferiori a 10, non sono più tenuti, a differenza degli anni passati alla presentazione del Mud. Tale esonero porta ad avere un dato di produzione per i rifiuti speciali non pericolosi sottostimato rispetto alla realtà, considerando la composizione del tessuto industriale della provincia. 6/72

7 Si può quindi affermare che: i produttori (con le esenzioni previste dalla legge, quindi per i soli rifiuti classificati come pericolosi e per i non pericolosi quando i dipendenti sono maggiori di 10 unità) sono tenuti a comunicare i dati relativi ai rifiuti prodotti e conferiti nell'anno solare di riferimento, i gestori (ovvero coloro che svolgono attività di smaltimento e di recupero) sono tenuti, senza eccezione alcuna, a dichiarare i rifiuti speciali ed urbani ricevuti nel corso dell'anno, fornendo l'indicazione di tutti i produttori/detentori che li hanno conferiti (compresi i produttori non tenuti a presentare la dichiarazione). 7/72

8 IV - METODOLOGIA UTILIZZATA I dati pervenuti con le dichiarazioni MUD vengono prima informatizzati, al fine di essere resi disponibili per gli Enti territoriali competenti, poi utilizzati, attraverso l Unione Nazionale delle CCIAA, per la realizzazione di una banca dati nazionale MUDA sulla quale vengono effettuate elaborazioni statistiche. Come consuetudine i dati pervenuti alla Camere di commercio sono stati prima informatizzati ed inseriti nella banca dati MUDA, poi sottoposti ad un processo di bonifica al fine di evidenziare ed eliminare i possibili errori sistematici e casuali compiuti in sede di compilazione dai soggetti tenuti a tale dichiarazione. Lo studio è integrato per la parte riferita alle attività economiche delle aziende con i dati Infocamere per l anno di riferimento L'entrata in vigore del D.Lgs. n. 152/2006 ha comportato l'introduzione di una serie di modifiche che hanno avuto impatto sull'universo dei dichiaranti MUD già a partire dalla dichiarazione presentata nel In particolare, l originario articolo 189, comma 3, del D.Lgs. sopra citato aveva fatto si che i produttori primari di rifiuti non pericolosi fossero esonerati, a differenza degli anni passati, a presentare il MUD. Fino ai dati dell anno 2005 era quindi possibile ricostruire il dato della produzione dei rifiuti estrapolandolo a partire dalla dichiarazione dei produttori. Per i dati dell anno di riferimento 2007 questa scelta rischierebbe di portare ad un sottodimensionamento delle produzioni dei rifiuti non pericolosi, data l'esenzione alla denuncia per i produttori con dipendenti fino a 10 unità. Al fine di sopperire al deficit informativo creatosi, proponiamo per i dati di produzione dei rifiuti speciali dell anno 2007 oggetto di questa analisi, due distinte elaborazioni: Quantità Prodotta Dichiarata Dato desunto dalle dichiarazioni dei produttori di rifiuti pericolosi. Mentre per i rifiuti pericolosi il quantitativo di rifiuto dichiarato è attendibile, in quanto tutti i soggetti produttori sono obbligati alla denuncia MUD, il quantitativo dichiarato prodotto di rifiuti non pericolosi è meno attendibile, in quanto il campione dei dichiaranti è ridotto. Quantità Prodotta Ricostruita Dato in riferimento al quantitativo del rifiuto non pericolosi prodotto in provincia, ricostruito principalmente dalle dichiarazioni di trasportatori, ricuperatori e smaltitori di rifiuti, tutti indistintamente obbligati alla denuncia MUD. Questi soggetti gestori sono i destinatari dei rifiuti dei produttori iniziali e possono fornire un dato più attendibile del dato dichiarato dai produttori. Il dato così ottenuto può simulare ed avvicinarsi in modo realistico al quantitativo reale della produzione di rifiuti sul territorio provinciale. 8/72

9 Inoltre per una corretta valutazione dei dati elaborati occorre tener presente che: coloro che svolgono attività di smaltimento e di recupero sono tenuti, senza eccezione alcuna, a dichiarare i rifiuti ricevuti nel corso dell'anno, tali rifiuti potrebbero non essere stati prodotti integralmente nello stesso periodo, ma potrebbero derivare da giacenze dell anno precedente; i gestori devono dichiarare le quantità ricevute da tutti i produttori e non solo da quelli obbligati alla dichiarazione; non sono presi in considerazione i rifiuti prodotti e non conferiti, tenuti quindi in deposito temporaneo, mentre sono considerati i rifiuti prodotti e non conferiti, tenuti in stoccaggio sotto forma di R13 - messa in riserva, D15 - deposito preliminare di soggetti autorizzati dagli organi competenti per tali attività; il dato sulla produzione è relativo ai soli rifiuti speciali (pericolosi e non) dichiarati da imprese ed Enti, mentre per ciò che riguarda il dato sulla gestione sono presenti anche quelli urbani ed assimilati, poiché come già detto, in fase di dichiarazione non ci sono esoneri per le imprese che gestiscono tale tipologia di rifiuti. L analisi, consentirà una valutazione quali-quantitativa della produzione dei rifiuti industriali, della loro distribuzione e della loro gestione sul territorio provinciale. 9/72

10 V - DETTAGLIO INFORMAZIONI TAVOLE STATISTICHE Nelle pagine che seguono sono riportate le analisi statistiche a livello provinciale, le informazioni contenute presentano aggregazioni di dati al fine di avere una visione di insieme dei fenomeni studiati. A livello generale, va ricordato che la fonte è rappresentata dai dati MUD raccolti nel 2008 (anno di riferimento 2007), i quantitativi presenti in ognuna delle tavole sono sempre espressi in tonnellate. Inoltre, alla fine dell analisi è riportata, come allegato, la codifica CER dei rifiuti attualmente in uso. Prima di procedere con l elaborazione dei dati sui rifiuti contestualizziamo il tessuto economico provinciale con una breve analisi dei dati economici con il contributo di dati di Infocamere ricavabili da Movimprese. Al fine di rendere più agevole la lettura delle informazioni contenute in ogni singola tavola forniamo, per ciascuna, alcune note metodologiche. In particolare i dati di produzione sono relativi: per ciò che riguarda i rifiuti pericolosi a dati provenienti dalle dichiarazioni di tutti i soggetti produttori di rifiuti pericolosi, poiché per questi rimane l obbligo della dichiarazione MUD, mentre per ciò che riguarda i rifiuti non pericolosi saranno riportati solo i dati provenienti da Enti ed imprese (industriali ed artigiane) con più di 10 dipendenti, mancheranno le quantità prodotte da tutte le altre tipologie di attività (commercio, sanità, servizi, ed industrie/artigiani fino a 10 dipendenti) per i quali permane l esonero della dichiarazione MUD. Seguirà un analisi sulla gestione (recupero e smaltimento) dei rifiuti, sia pericolosi che non, in impianti con sede nella provincia di interesse. 10/72

11 CAPITOLO 1 ANALISI ECONOMICA E PRODUZIONE DEI RIFIUTI 11/72

12 Questa prima analisi descrive in base ai dati del registro imprese 1 relativi all anno 2007 integrati con i dati delle dichiarazioni MUD relativi al 2007, l interazione fra tessuto economico provinciale e produzione di rifiuti. Le imprese attive a Registro Imprese, raggruppate in classi di attività economica 2, verranno messe in relazione con le aziende obbligate alla denuncia 3. TAVOLA 1 - NUMERO UNITÀ LOCALI ATTIVE A REGISTRO IMPRESE PER GRUPPO DI ATTIVITÀ ECONOMICA GRUPPI ATTIVITA ECONOMICA ISTAT N U_L_ Iscritte Reg_Imp Agricoltura, caccia e pesca Estrazione di minerali 26 Industrie alimentari, bevande e tabacco Industrie tessili e dell'abbigliamento Industrie delle pelli e calzature Industria legno e prodotti in legno (escluso mobili) 487 Industria carta, stampa, editoria 573 Raffinerie di petrolio 3 Fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche 196 Produzione articoli in gomma e materie plastiche 668 Lavorazione minerali non metalliferi 229 Produzione metallo e prodotti in metallo Produzione macchine e apparecchi meccanici, montaggio e riparazione Produzione macchine e apparecchiature elettriche ed ottiche Produzione mezzi di trasporto 152 Altre industrie manifatturiere (compreso mobili) 798 Produzione energia elettrica, gas e acqua 40 Costruzioni Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione autoveicoli e motocicli, alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Servizi Intermediazione monetaria e finanziaria, att. immobiliare, informatica e altre att. Professionali Pubblica amministrazione e istruzione 210 Sanità e servizi sociali 393 Recupero e preparazione per il riciclaggio 50 Smaltimento di rifiuti solidi, acque di scarico e simili 74 Organizzazioni associative, servizi domestici, associazioni ed organismi extrat Non Classificate 340 Totale Fonte: Infocamere dati MovImprese Il raggruppamento dei codici attività ISTAT 2002 nelle 26 famiglie della tavola 1 è riportato in fondo all elaborato all allegato II. 3 Per il dettaglio completo dei soggetti obbligati alla presentazione del MUD, si rimanda alla normativa specifica ed al sito ufficiale delle Camere sito ufficiale Dichiarazione INES e 12/72

13 La tabella di seguito, evidenzia le attività economiche maggiormente rilevanti come numerosità di unità locali attive ed iscritte a registro imprese nell anno 2007, fra le più diffuse in provincia quelle del Commercio all ingrosso e al dettaglio, costruzioni ed aziende del settore edile. TAVOLA 2 ATTIVITÀ ECONOMICHE PRESENTI NEL TERRITORIO PROVINCIALE CON RILEVANZA MAGGIORE DEL 5% GRUPPI ATTIVITA REGISTRO IMPRESE > 5% Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione autoveicoli e motocicli, alberghi e ristoranti 29% Costruzioni 20% Intermediazione monetaria e finanziaria, att. immobiliare, informatica e altre att. professionali Organizzazioni associative, servizi domestici, associazioni ed organismi extraterritoriali 19% 5% Tutte le Altre 27% GRAFICO 1 DISTRIBUZIONE ATTIVITÀ ECONOMICHE PER NUMEROSITÀ MAGGIORE DEL 5% NUMEROSITA' UNITA' LOCALI ATTIVE A REGISTRO IMPRESE 30% 25% 20% 15% 10% 5% 29% 20% 19% 5% 27% 0% 13/72

14 TAVOLA 3 CONFRONTO FRA IL NUMERO DI UNITÀ LOCALI DICHIARANTI E LE UNITÀ LOCALI ATTIVE A REGISTRO IMPRESE PER GRUPPO DI ATTIVITÀ ECONOMICA Dalla lettura delle tabelle di questo capitolo potremo rilevare che in alcuni casi il numero di Unità Locali dichiaranti il MUD è maggiore delle Unità locali Iscritte a registro imprese, perché alcuni soggetti in particolari contesti produttivi, non sono obbligati ad iscriversi a registro imprese, pur avendo un luogo in cui viene prodotto il rifiuto, e per questo essere obbligati a fare il MUD. GRUPPI ATTIVITA ECONOMICA ISTAT N U_L_ Dichiaranti N U_L_ Iscritte Reg_Imp Agricoltura, caccia e pesca Estrazione di minerali Industrie alimentari, bevande e tabacco Industrie tessili e dell'abbigliamento Industrie delle pelli e calzature Industria legno e prodotti in legno (escluso mobili) Industria carta, stampa, editoria Raffinerie di petrolio 2 3 Fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche Produzione articoli in gomma e materie plastiche Lavorazione minerali non metalliferi Produzione metallo e prodotti in metallo Produzione macchine e apparecchi meccanici, montaggio e riparazione Produzione macchine e apparecchiature elettriche ed ottiche Produzione mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere (compreso mobili) Produzione energia elettrica, gas e acqua Costruzioni Commercio all'ingrosso e dett. ripar. autoveicoli e moto, alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Servizi Interm. monetaria e finanziaria, att. immobiliare, informatica e altre att. professionali Pubblica amministrazione e istruzione Sanità e servizi sociali Recupero e preparazione per il riciclaggio Smaltimento di rifiuti solidi, acque di scarico e simili Organizzazioni associative, servizi domestici, associazioni ed organismi extraterritoriali Non classificate Totale Fonte: Ecocerved Elaborazione dati MUD, Tonnellate, Anno 2007 Infocamere dati MovImprese /72

15 Il D.P.C.M. del MUD del 27 aprile 2010, contenente le istruzioni per la compilazione e presentazione del MUD e la modulistica (integrata dal D.P.C.M. 30 aprile 2010), definisce infatti l unità locale come << Per unità locale si intende la sede presso la quale il dichiarante ha detenuto i rifiuti oggetto della dichiarazione, in relazione alle attività ivi svolte (produzione, deposito preliminare, messa in riserva, recupero/smaltimento, deposito definitivo) o dalla quale dipendono funzionalmente le attività esterne (bonifiche o manutenzioni) che hanno originato i rifiuti oggetto della dichiarazione 4. Percentuali date dal rapporto fra il numero di unità locali dichiaranti, per gruppo di attività, sul totale delle unità locali dichiaranti in provincia >>. Per il Registro imprese delle Camere di commercio, ogni impresa può svolgere la propria attività in una o più sedi; ogni insediamento operativo o amministrativo nel quale l impresa esercita stabilmente una o più attività è definito unità locale. La Circolare Min. dell Industria n. 3202/C del 22 gennaio 1990, definisce l unità locale un luogo operativo od amministrativo ubicato in luogo diverso da quello della sede legale, nel quale l impresa esercita stabilmente una o più attività. La diversificazione dell ubicazione può essere determinata anche dalla sola variazione del numero civico nell interno dello stesso fabbricato sempre che i locali siano fisicamente e funzionalmente distinti ( 4 Nel caso di soggetti che svolgono esclusivamente attività di trasporto di rifiuti, per unità locale si intende la sede legale di tali soggetti. Per le attività di intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione, l'unità locale coincide con la sede presso la quale l'impresa conserva i registri di carico e scarico. Per unità locale si intende altresì la sede di un impianto di smaltimento, recupero/smaltimento e/o deposito definitivo a gestione comunale. Nel caso di dichiarazioni rese da Comuni o da Consorzi di Comuni, da Comunità Montane, da Aziende Speciali con finalità di smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati, limitatamente alla parte di dichiarazione relativa alla raccolta di rifiuti urbani e assimilati, per unità locale si intende la sede del Comune del Consorzio di Comuni, della Comunità Montana, dell'azienda Speciale. 15/72

16 TAVOLA 4 - NUMEROSITÀ DENUNCE PER ATTIVITÀ ECONOMICA RILEVANZA MAGGIORE DEL 5% GRUPPI ATTIVITA REGISTRO IMPRESE > 5% Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione autoveicoli e motocicli, alberghi e ristoranti 29% Produzione metallo e prodotti in metallo 10% Organizzazioni associative, servizi domestici, associazioni ed organismi extraterritoriali 10% Sanità e servizi sociali 8% Produzione macchine e apparecchi meccanici, montaggio e riparazione 6% Industrie tessili e dell'abbigliamento 5% Tutte le Altre 32% GRAFICO 2 NUMEROSITÀ UNITÀ LOCALI DICHIARANTI PER SETTORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA, SELEZIONE MAGGIORE DEL 5% Il grafico rappresenta la numerosità di unità locali dichiaranti per gruppo di attività economica, individuato dal codice ISTAT che l azienda fornisce nella scheda anagrafica del MUD. NUMEROSITA' UNITA' LOCALI DICHIARANTI 32% 29% 5% 10% 6% 8% 10% 16/72

17 La tabella riporta la produzione 5 dei rifiuti pericolosi per gruppi di attività economica dichiarata dai soggetti obbligati dal D.Lgs. 152, ricavata dalla bonifica del dato da parte di Ecocerved. TAVOLA 5 PRODUZIONE DICHIARATA RIFIUTI PERICOLOSI PER SETTORI ATTIVITÀ ECONOMICA Produzione GRUPPI ATTIVITA ECONOMICA ISTAT Dichiarata Rifiuti Pericolosi Agricoltura, caccia e pesca 23 Estrazione di minerali 19 Industrie alimentari, bevande e tabacco 86 Industrie tessili e dell'abbigliamento 782 Industrie delle pelli e calzature 15 Industria legno e prodotti in legno (escluso mobili) 108 Industria carta, stampa, editoria 579 Raffinerie di petrolio 13 Fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche Produzione articoli in gomma e materie plastiche Lavorazione minerali non metalliferi 724 Produzione metallo e prodotti in metallo Produzione macchine e apparecchi meccanici, montaggio e riparazione Produzione macchine e apparecchiature elettriche ed ottiche Produzione mezzi di trasporto 935 Altre industrie manifatturiere (compreso mobili) 68 Produzione energia elettrica, gas e acqua 244 Costruzioni Commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione autoveicoli e motocicli, alberghi e ristoranti Trasporti e comunicazioni Servizi Interm. monetaria e finanziaria, att. immobiliare, informatica e altre att. professionali Pubblica amministrazione e istruzione 20 Sanità e servizi sociali Recupero e preparazione per il riciclaggio Smaltimento di rifiuti solidi, acque di scarico e simili Organizzazioni associative, servizi domestici, associazioni ed organismi extraterritoriali 55 Non classificate 1 Totale Fonte: Ecocerved Elaborazione dati MUD, Tonnellate, Anno 2007 Sono riportati solo i rifiuti pericolosi dichiarati, per effetto delle esclusioni alla presentazione del MUD per i produttori di rifiuti non pericolosi nella versione del D.Lgs. 152/2006 aggiornata dal D.Lgs. integrativo n. 4/2008 che riporterà l obbligo anche ai produttori di rifiuti non pericolosi con più di 10 dipendenti, che rende il dato sul rifiuto non pericoloso dichiarato solo parziale. 5 Tutti i dati visualizzati nelle tabelle sono arrotondati alla tonnellata. I totali sono ottenuti come somma dei valori reali e non dei valori arrotondati per cui può differire lievemente dalla somma dei valori visualizzati. 17/72

18 Come già introdotto nella nota metodologica, il quantitativo di rifiuti pericoloso dichiarato è attendibile, in quanto tutti i soggetti produttori sono obbligati alla denuncia MUD, mentre il quantitativo dichiarato dei rifiuti non pericolosi è meno attendibile. Il quantitativo di rifiuto non pericoloso dichiarato verrà riportato nell analisi delle produzioni per famiglia di codici CER. Le tabelle non contengono il dato del rifiuto urbano prodotto e dichiarato, bensì solo i rifiuti speciali dichiarati da enti ed imprese. GRAFICO 3 ATTIVITÀ ECONOMICHE MAGGIORMENTE PRODUTTRICI DI RIFIUTI PERICOLOSI RIFIUTI PERICOLOSI DICHIARATI MAGGIORMENTE PRODOTTI Fabbricazion e di prodotti chimici e Smaltimento di rifiuti solidi, depurazione Produzione metallo e prodotti in Commercio all'ingrosso e al dettaglio, Recupero e preparazione per il Altre Attività Economiche Tonnellate Percentuale 23% 18% 16% 13% 11% 18% Dal grafico 3 si evince che un quantitativo importante di rifiuto pericoloso prodotto dichiarato in provincia di Varese, appartiene al gruppo di attività economica di fabbricazione prodoti chimici, smaltimento rifiuti, produzione prodotti in metallo e del commercio all ingrosso e dettaglio. 18/72

19 CAPITOLO 2 ANALISI DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 19/72

20 L analisi delle produzione e gestione dei rifiuti speciali viene letta in questo capitolo a livello di famiglia di codice CER (univoca Codifica Europea del Rifiuto). Come consuetudine i dati pervenuti alla Camere di commercio sono stati prima informatizzati ed inseriti nella banca dati MUDA, poi sottoposti ad un processo di bonifica al fine di evidenziare ed eliminare i possibili errori sistematici e casuali compiuti in sede di compilazione dai soggetti tenuti a tale dichiarazione. Verrà analizzato il dato della produzione e gestione dei rifiuti per famiglia di rifiuti, considerando sia il dato della produzione dei rifiuti pericolosi che la produzione dei rifiuti non pericolosi ricostruita tramite le denunce MUD dei gestori dei rifiuti, considerando che: la produzione dei rifiuti pericolosi è certa e proviene dalle dichiarazioni di tutti i soggetti produttori e gestori, poiché per questi permane l obbligo di legge, la produzione dei rifiuti non pericolosi è presente nella denuncia MUD 2008 (in merito ai dati 2007) solo per Enti ed imprese (industriali ed artigiane) che superano i 10 dipendenti. Infatti l originario D.Lgs. n. 152/2006, obbligava alla denuncia i soli gestori di rifiuti e produttori di rifiuti pericolosi, successivamente con il D.Lgs. integrativo n. 4/2008 si riporterà l obbligo anche ai produttori di rifiuti non pericolosi con più di 10 dipendenti. Quindi per aumentare la significatività della base dati, è stata messa a punto da Ecocerved una metodologia che consenta di ricavare il dato della quantità proveniente dal produttore iniziale di rifiuto non pericoloso, includendo in tale definizione anche i gestori che producono rifiuti dalla trasformazione di altri rifiuti. Evidenziamo inoltre che il dato sulla produzione è relativo ai soli rifiuti speciali (pericolosi e non) dichiarati da imprese ed Enti, mentre il dato della gestione comprende anche i urbani ed assimilati, poiché dichiarato dalle imprese che gestiscono tale tipologia di rifiuti senza distinzione alcuna dal rifiuto speciale. La produzione ricostruita dei rifiuti sarà messa in relazione con la quantità gestita: recuperata e smaltita. Tali soggetti (ovvero coloro che svolgono attività di trasporto, recupero e di smaltimento) sono tenuti, senza eccezione alcuna, a dichiarare i rifiuti ricevuti nel corso dell'anno, fornendo l'indicazione di tutti i produttori/detentori che li hanno conferiti (compresi quelli non tenuti a presentare la dichiarazione) per tutto il territorio nazionale. Seguirà successivamente un analisi sulla gestione (recupero e smaltimento) dei rifiuti, sia pericolosi che non, in impianti con sede nella provincia. 20/72

21 TAVOLA 6 ANALISI RIEPILOGATIVA DELLE PRODUZIONI DEI RIFIUTI SPECIALI Analisi riassuntiva sulla produzione complessiva di rifiuti speciali dichiarati e ricostruiti in Provincia, unità locali dichiaranti, produzione di rifiuti pericolosi e non, e relative percentuali. RIEPILOGO PRODUZIONE RIFIUTI SPECIALI Numero unità locali produttrici dichiaranti Prod. Rifiuti Speciali Pericolosi Dichiarata Prod. Rifiuti Speciali Non Pericolosi Dichiarata Prod. Rifiuti Speciali Pericolosi Ricostruita Prod. Rifiuti Speciali Non Pericolosi Ricostruita Prod. Media per Unità Locale su Prod. Totale Ricostruita 251 Percentuale Prod. Rifiuti Pericolosi Ricostruita su Complessiva 9 % Percentuale Prod. Rifiuti non Pericolosi Ricostruita su Complessiva 91 % Fonte: Ecocerved Elaborazione dati MUD, Tonnellate, Anno 2007 GRAFICO 4 PRODUZIONE DI RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN PROVINCIA PRODUZIONE RICOSTRUITA RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI 9% 91% 21/72

22 TAVOLA 7A - PRODUZIONE DICHIARATA: RIEPILOGO PER FAMIGLIA RIFIUTO E CLASSIFICAZIONE Le informazioni presenti in questa tavola sono riferite ad entrambe le tipologie di rifiuti (pericolosi e non) dichiarati come prodotti nella provincia. Famiglia rifiuto La famiglia è definita dai primi due caratteri del codice rifiuto e consente di classificare i rifiuti in base al ciclo produttivo che li ha generati. Quantità prodotta p Quantità di rifiuti speciali pericolosi prodotti. Quantità prodotta np Quantità di rifiuti speciali non pericolosi prodotti. Quantità prodotta tot Quantità di rifiuti complessivamente prodotti nella provincia di Varese. FAMIGLIA DI RIFIUTI Pericolosi Non Pericolosi Totale 01 - Rifiuti da lavorazione di minerali Rifiuti da preparazione alimenti in agricoltura, orticoltura Rifiuti della lavorazione del legno e carta Rifiuti della produzione conciaria e tessile Rifiuti della raffinazione del petrolio Rifiuti da processi chimici inorganici Rifiuti da processi chimici organici Rifiuti da uso (pffu) e di rivestimenti (pitture, vernici e smalti) Rifiuti dell'industria fotografica Rifiuti inorganici da processi termici Rifiuti inorganici contenenti metalli da trattamenti Rifiuti di lavorazione superficiale di metalli e plastica Oli esauriti (tranne gli oli commestibili e ) Rifiuti di sostanze org.utilizzate come solventi Rifiuti da imballaggi Rifiuti non specificati altrimenti nel catalogo Rifiuti di costruzioni e demolizioni Rifiuti di ricerca medica e veterinaria Rifiuti da impianti di trattamento rifiuti Rifiuti solidi urbani e assimilati Totale Totale > senza famiglia 17 non pericolosi Fonte: Ecocerved - Elaborazione dati MUD, Tonnellate, Anno 2007 Come già riportato precedentemente il dato relativo ai rifiuti pericolosi è un dato completo, poiché tutti gli Enti e le imprese produttrici di tali rifiuti hanno un obbligo di dichiarazione, mentre per i rifiuti non pericolosi il dato è sottostimato. Inoltre la tabella riporta anche un totale senza 22/72

23 considerare la Famiglia rifiuto 17 rifiuti di costruzione e demolizione, poiché per i rifiuti non pericolosi, appartenenti a tale famiglia, non c è obbligo di dichiarazione per le imprese edili che li producono da attività di demolizione, costruzione e scavo. Questi rifiuti sono di notevole entità e soprattutto possono variare notevolmente negli anni. Nelle celle in cui è presente il valore 0 potrebbe anche esiste un dato, ma minimo e del tutto trascurabile. TAVOLA 7B - PRODUZIONE DICHIARATA: RIEPILOGO PER COMUNE E TIPOLOGIA DI RIFIUTI FAMIGLIA DI RIFIUTI Non Pericolosi di cui np famiglia 17 Pericolosi quantità prodotta totale totale senza quantità np famiglia 17 Agra Albizzate Angera Arcisate Arsago Seprio Azzate Azzio Barasso Bardello Bedero Valcuvia Besano Besnate Besozzo Biandronno Bisuschio Bodio Lomnago Brebbia Bregano Brenta Brezzo di Bedero Brinzio Brissago-Valtravaglia Brunello Brusimpiano Buguggiate Busto Arsizio Cadegliano-Viconago Cadrezzate Cairate Cantello Caravate Cardano al Campo Segue Fonte: Ecocerved - Elaborazione dati MUD, Tonnellate, Anno /72

24 TAVOLA 7B - PRODUZIONE DICHIARATA: RIEPILOGO PER COMUNE E TIPOLOGIA DI RIFIUTI FAMIGLIA DI RIFIUTI Non Pericolosi di cui np famiglia 17 Pericolosi quantità prodotta totale totale senza quantità np famiglia 17 Carnago Caronno Pertusella Caronno Varesino Casale Litta Casalzuigno Casciago Casorate Sempione Cassano Magnago Cassano Valcuvia Castellanza Castello Cabiaglio Castelseprio Castelveccana Castiglione Olona Castronno Cavaria con Premezzo Cazzago Brabbia Cislago Cittiglio Clivio Cocquio-Trevisago Comabbio Comerio Cremenaga Crosio della Valle Cuasso al Monte Cugliate-Fabiasco Cunardo Cuveglio Cuvio Daverio Dumenza Fagnano Olona Ferno Ferrera di Varese Gallarate Galliate Lombardo Gavirate Gazzada Schianno Gemonio Gerenzano Segue Fonte: Ecocerved - Elaborazione dati MUD, Tonnellate, Anno /72

25 TAVOLA 7B - PRODUZIONE DICHIARATA: RIEPILOGO PER COMUNE E TIPOLOGIA DI RIFIUTI FAMIGLIA DI RIFIUTI Non Pericolosi di cui np famiglia 17 Pericolosi quantità prodotta totale totale senza quantità np famiglia 17 Germignaga Golasecca Gorla Maggiore Gorla Minore Gornate-Olona Grantola Inarzo Induno Olona Ispra Jerago con Orago Lavena Ponte Tresa Laveno-Mombello Leggiuno Lonate Ceppino Lonate Pozzolo Lozza Luino Luvinate Maccagno Malgesso Malnate Marchirolo Marnate Marzio Masciago Primo Mercallo Mesenzana Montegrino Valtravaglia Monvalle Morazzone Mornago Oggiona con Santo Stefano Olgiate Olona Origgio Orino Osmate Porto Ceresio Porto Valtravaglia Rancio Valcuvia Saltrio Samarate Segue Fonte: Ecocerved - Elaborazione dati MUD, Tonnellate, Anno /72

26 TAVOLA 7B - PRODUZIONE DICHIARATA: RIEPILOGO PER COMUNE E TIPOLOGIA DI RIFIUTI FAMIGLIA DI RIFIUTI Non Pericolosi di cui np famiglia 17 Pericolosi quantità prodotta totale totale senza quantità np famiglia 17 Sangiano Saronno Sesto Calende Solbiate Arno Solbiate Olona Somma Lombardo Sumirago Taino Ternate Tradate Travedona-Monate Uboldo Valganna Varano Borghi Varese Vedano Olona Venegono Inferiore Venegono Superiore Vergiate Viggiu' Vizzola Ticino Totale Fonte: Ecocerved - Elaborazione dati MUD, Tonnellate, Anno /72

27 TAVOLA 8 - PRODUZIONE RICOSTRUITA: RIEPILOGO FAMIGLIA RIFIUTO E CLASSIFICAZIONE Le informazioni sulla produzione di rifiuti presenti in questa tavola sono definite come ricostruite, ovvero integrate con le dichiarazioni dei gestori di rifiuti. Famiglia rifiuto Quantità prodotta p Quantità prodotta np Quantità prodotta La famiglia è definita dai primi due caratteri del codice rifiuto e consente di classificare i rifiuti in base al ciclo produttivo che li ha generati. Quantità di rifiuti speciali pericolosi prodotti. Quantità di rifiuti speciali non pericolosi prodotti. Quantità di rifiuti complessivamente prodotti nella provincia. PRODUZIONE RICOSTRUITA Pericolosi Non Pericolosi Totale 01 - Rifiuti da lavorazione di minerali Rifiuti da preparazione alimenti in agricoltura, orticoltura Rifiuti della lavorazione del legno e carta Rifiuti della produzione conciaria e tessile Rifiuti della raffinazione del petrolio Rifiuti da processi chimici inorganici Rifiuti da processi chimici organici Rifiuti da uso (pffu) e di rivestimenti (pitture, vernici, smalti) Rifiuti dell'industria fotografica Rifiuti inorganici da processi termici Rifiuti inorganici contenenti metalli da trattamenti Rifiuti di lavorazione superficiale di metalli e plastica Oli esauriti (tranne gli oli commestibili e ) Rifiuti di sostanze org.utilizzate come solventi Rifiuti da imballaggi Rifiuti non specificati altrimenti nel catalogo Rifiuti di costruzioni e demolizioni Rifiuti di ricerca medica e veterinaria Rifiuti da impianti di trattamento rifiuti Rifiuti solidi urbani e assimilati Totale Totale > senza famiglia 17 non pericolosi Fonte: Ecocerved - Elaborazione dati MUD, Tonnellate, Anno 2007 Il dato oltre al processo di informatizzazione ed al processo di bonifica è stato stimato per entrambe le tipologie di rifiuti (pericolosi e non) come prodotti nella provincia dall elaborazioni Ecocerved, sul calcolo delle produzioni ricostruite in base alle dichiarazioni dei destinatari dei rifiuti. Tali 27/72

28 soggetti (ovvero coloro che svolgono attività di trasporto, recupero e di smaltimento) sono tenuti, senza eccezione alcuna, a dichiarare i rifiuti ricevuti nel corso dell'anno, fornendo l'indicazione di tutti i produttori/detentori che li hanno conferiti (compresi quelli non tenuti a presentare la dichiarazione) per tutto il territorio nazionale. TAVOLA 9 - DATI DI PRODUZIONE DICHIARATA: ANALISI PER FASCIA DI PRODUZIONE La tavola consente di valutare l incidenza sulla concentrazione della produzione dei rifiuti pericolosi e non più rilevanti nella Provincia. Dalla lettura delle due tavole, quindi, si evince se la produzione complessiva di rifiuti è legata a grandi quantità di pochi rifiuti o a piccole quantità di molti rifiuti, sulla prima tavola sono riportati i rifiuti pericolosi, sulla seconda quelli non pericolosi. Su entrambe le tabelle viene fornito prima un dato di produzione per la fascia corrispondente in valore assoluto (val.ass.), poi un dato in percentuale (%) che indica quanto quella fascia pesa sul totale dei rifiuti pericolosi ( prima tavola), quanto quella fascia pesa sul totale dei rifiuti non pericolosi ( seconda tavola). Pericolosi, Sono state create tre fasce: Q.ta rif pericoloso > 5000 Q.ta rif pericoloso compreso fra 5000 e 1000 Q.ta rif pericoloso compreso fra 1000 e 500 Q.ta rif pericoloso <= 500 La quantità dichiarata attribuita alle tre fasce è data dalla somma delle produzioni dei singoli rifiuti pericolosi, appartenenti a ciascuna delle fasce indicate. RIFIUTI PERICOLOSI val.ass. % QTA rif. peric > % QTA rif. conpr. fra 5000 e % QTA rif. conpr. fra 1000 e % QTA rif. peric <= % TOTALE Fonte: Ecocerved - Elaborazione dati MUD, Tonnellate, Anno /72

29 Non Pericolosi, Sono state create quattro fasce: Q.ta rif non pericoloso > Q.ta rif non pericoloso compreso fra e Q.ta rif non pericoloso compreso fra e Q.ta rif non pericoloso <= La quantità dichiarata attribuita a ciascuna delle fasce è data dalla somma delle produzioni dei singoli rifiuti non pericolosi, appartenenti a ciascuna delle fascie indicate. RIFIUTI NON PERICOLOSI val.ass. % QTA rif. non peric > % QTA rif. non peric compr. fra e % QTA rif. non peric compr. fra e % QTA rif. non peric <= % TOTALE Fonte: Ecocerved - Elaborazione dati MUD, Tonnellate, Anno /72

30 TAV 10A - DATI DI PRODUZIONE DICHIARATA: RIFIUTI PERICOLOSI PIU SIGNIFICATIVI La tavola, prima per i rifiuti pericolosi e a seguire per quelli non pericolosi, fornisce un dettaglio della produzione dichiarata dei singoli rifiuti riscontrabili al di sopra delle soglie impostate, per ciascuna delle tipologie di rifiuto (pericoloso e non ). Rifiuto Quantità Percentuale Codice e descrizione rifiuti pericolosi Quantità prodotta in valore assoluto. Tutti gli altri rifiuti al di sotto delle quantità indicate come valore soglia sono stati raggruppati in un unico dato. Rapporto tra la produzione del singolo rifiuto sul totale dei rifiuti. RIFIUTI PERICOLOSI (>5000 t) quantità prodotta % altri solventi e miscele di solventi ,82% altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, contenenti sostanze pericolose ,49% rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose ,97% soluzioni acquose di lavaggio ed acque madri ,71% veicoli fuori uso ,30% altri solventi organici, soluzioni di lavaggio ed acque madri ,94% materiali da costruzione conteneti amianto ,82% tutti gli altri rif. pericolosi raggruppati ,95% Totale pericolosi ,00% Fonte: Ecocerved - Elaborazione dati MUD, Tonnellate, Anno /72

31 TAV 10B - DATI DI PRODUZIONE DICHIARATA: RIFIUTI NON PERICOLOSI PIU SIGNIFICATIVI La tavola i rifiuti non pericolosi, fornisce un dettaglio della produzione dei singoli rifiuti riscontrabili al di sopra delle soglie impostate, per ciascuna delle tipologie di rifiuto non pericoloso. Rifiuto Quantità Percentuale Codice e descrizione rifiuti non pericolosi. Quantità prodotta in valore assoluto. Tutti gli altri rifiuti al di sotto delle quantità indicate come valore soglia sono stati raggruppati in un unico dato. Rapporto tra la produzione del singolo rifiuto sul totale dei rifiuti. RIFIUTI NON PERICOLOSI (> t) quantità prodotta % altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce ,76% imballaggi in materiali misti ,00% scorie non trattate ,59% miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce ,62% percolato di discarica, diverso da quello di cui alla voce ,36% rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci , e ,30% limatura e trucioli di materiali ferrosi ,58% rifiuti non specificati altrimenti ,97% fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane ,92% imballaggi in carta e cartone ,23% terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce ,21% ferro e acciaio ,12% fanghi delle fosse settiche ,56% polveri e particolato di materiali ferrosi ,12% rifiuti plastici ,02% vetro ,81% ceneri pesanti e scorie, diverse da quelle di cui alla voce ,75% imballaggi in legno ,65% scarti della separazione meccanica nella produzione di polpa da rifiuti di carta e cartone ,62% carta e cartone ,22% forme e anime da fonderia utilizzate, diverse da quelle di cui alla voce ,09% legno diverso da quello di cui alla voce ,07% metalli ferrosi ,05% imballaggi in plastica ,05% tutti gli altri rif. non pericolosi raggruppati ,36% Totale non pericolosi ,00% Fonte: Ecocerved - Elaborazione dati MUD, Tonnellate, Anno /72

32 TAV 10C - DATI PRODUZIONE DICHIARATA: ANALISI PER FAMIGLIA E RIFIUTI PERICOLOSI SIGNIFICATIVI (>500 T) La tavola consente di valutare, all interno di ogni famiglia omogenea di rifiuti, il peso dei rifiuti più importanti e, contemporaneamente, di valorizzare il peso di quella famiglia di rifiuti sul totale della produzione dichiarata direttamente di soggetti obbligati. Nella tavola che segue si sono presi in considerazione solo i rifiuti pericolosi. Famiglia Rifiuti La famiglia è definita dai primi due caratteri del codice rifiuto e consente di classificare i rifiuti in base al ciclo produttivo che li ha generati. Rifiuti Rifiuti definiti dal codice. Totale prodotto Quantità prodotta del singolo rifiuto pericoloso. I rifiuti meno significativi (per quantità prodotta) sono stati aggregati in base alla famiglia di appartenenza. Per ogni famiglia viene riportata la quantità totale prodotta. % (Percentuale) Nella stessa colonna sono riportate: la percentuale per singolo rifiuto, calcolata in base al peso di quel rifiuto sul totale della famiglia di appartenenza, la percentuale sul totale (in corrispondenza della famiglia) è calcolata in base al peso dei rifiuti prodotti di quella famiglia sul totale dei rifiuti. FAMIGLIA DI RIFIUTI ( Rifiuti Pericolosi ) RIFIUTI Quantità prodotta % Totale 01 - rifiuti derivanti da prospezione, estarazione da miniera o cava altri ,1% Totale 02 - Rifiuti da preparazione alimenti in agricoltura, orticoltura altri % Totale 03 - Rifiuti lavorazione del legno della prod. di pannelli, mobili, carta e cartone 118 0,1% Totale 05 - Rifiuti della raffinazione del petrolio altri ,02% Totale 06 - Rifiuti da processi chimici inorganici altri ,8% % % % % % % % % altri % Totale 07 - Rifiuti da processi chimici organici % Fonte: Ecocerved - Elaborazione dati MUD, Tonnellate, Anno /72

33 FAMIGLIA DI RIFIUTI ( Rifiuti Pericolosi ) Totale 08 - Rifiuti da prod., formulazione, fornitura ed uso di rivestimenti (pitture, vernici e smalti vetrati) RIFIUTI Quantità prodotta % altri ,8% Totale 09 - Rifiuti dell'industria fotografica altri ,5% % % altri % Totale 10 - Rifiuti inorganici da processi termici ,45% % altri % Totale 11 - Rifiuti inorganici contenenti metalli da trattamenti ,92% % % altri % Totale 12 - Rifiuti di lavorazione superficiale di metalli e plastica ,43% % % % % altri % Totale 13 - Oli esauriti (tranne gli oli commestibili /120000) ,83% % altri % Totale 14 - Rifiuti di sostanze org.utilizzate come solventi ,96% % altri % Totale 15 - Rifiuti da imballaggi ,22% Fonte: Ecocerved - Elaborazione dati MUD, Tonnellate, Anno /72

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DELL ALTO VERBANO ORIENTALE Comuni di: AGRA, TRONZANO LAGO MAGGIORE, CURIGLIA C MONTEVIASCO, DUMENZA, MACCAGNO, PINO S SPONDA D L MAGG, VEDDASCA MONTAGNA

Dettagli

La raccolta differenziata della frazione organica domestica

La raccolta differenziata della frazione organica domestica La raccolta differenziata della frazione organica domestica elementi chiave, valutazioni tecniche e casi studio Giorgio Ghiringhelli, Michele Giavini 1 e Massimo Centemero 2 1 ARS Ambiente Srl, Analisi

Dettagli

Direzione Regionale della Lombardia

Direzione Regionale della Lombardia Prot. 2009/86316 Direzione Regionale della Lombardia Attivazione della Direzione Provinciale di Competenza territoriale per la registrazione degli atti notarili e degli atti emessi dagli Ufficiali roganti

Dettagli

LA BORSA TELEMATICA DEL RECUPERO E LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN PROVINCIA DI PAVIA

LA BORSA TELEMATICA DEL RECUPERO E LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN PROVINCIA DI PAVIA LA BORSA TELEMATICA DEL RECUPERO E LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN PROVINCIA DI PAVIA Camera di Commercio Pavia Ecocerved Srl I Edizione Anno 2006 PRESENTAZIONE DELLO STUDIO... 5 CAPITOLO 1... 6 LA

Dettagli

COLLEGI UNINOMINALI CAMERA

COLLEGI UNINOMINALI CAMERA COMUNE SEZIONI COLLEGI 1 AGRA 1 Lombardia 2-02 Lombardia 2-01 2 ALBIZZATE 5 Lombardia 2-03 Lombardia 2-01 3 ANGERA 5 Lombardia 2-03 Lombardia 2-01 4 ARCISATE 9 Lombardia 2-02 Lombardia 2-01 5 ARSAGO SEPRIO

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Agra 655 Esenzione per tutti i terreni Esenzione per tutti i terreni Albizzate 334 Esenzione solo per coltivatori diretti e imprenditori

Dettagli

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002 1 ALBIZZATE 431 19,31 BRUNELLO 102 26,22 CARNAGO 466 19,16 CASTELSEPRIO 177 31,72 CROSIO DELLA VALLE 60 25,75 SOLBIATE ARNO 219 11,33 SUMIRAGO 613 25,10 TOTALE COLLEGIO 2068 20,24 2 ANGERA 313 12,75 CADREZZATE

Dettagli

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002

Prefettura Varese - elezioni provinciali del 2002 1 ALBIZZATE 18 0,80 BRUNELLO 7 1,79 CARNAGO 12 0,49 CASTELSEPRIO 4 0,71 CROSIO DELLA VALLE 1 0,42 SOLBIATE ARNO 10 0,51 SUMIRAGO 116 4,75 TOTALE COLLEGIO 168 1,64 2 ANGERA 17 0,69 CADREZZATE 5 0,74 COMABBIO

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 28 La gestione dei rifiuti riguarda due tipologie di attività previste dalla normativa: il recupero (R) e lo (D). In linea generale, però, con il termine gestione possono

Dettagli

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE BUSTO ARSIZIO, CASTELLANZA, OLGIATE OLONA ANNO 2013

ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE BUSTO ARSIZIO, CASTELLANZA, OLGIATE OLONA ANNO 2013 ATTRATTIVITÀ DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI VARESE BUSTO ARSIZIO, CASTELLANZA, OLGIATE OLONA ANNO 2013 ABITANTI BUSTO ARSIZIO: 79.563 CASTELLANZA: 14.225 OLGIATE OLONA: 12.310 (Dati Annuario Statistico

Dettagli

Comunicato stampa n. 86/ 2014 9 dicembre 2014. Banca dati Reprint, Politecnico Milano-ICE

Comunicato stampa n. 86/ 2014 9 dicembre 2014. Banca dati Reprint, Politecnico Milano-ICE Comunicato stampa n. 8/ 2014 9 dicembre 2014 Un analisi dell Ufficio Studi Camera di Commercio con il Politecnico di Milano SISTEMA VARESE E ATTRATTIVITA : UN TREND IN CRESCITA Dal 200 gli Investimenti

Dettagli

Tabelle comunali PRODUZIONE PRO-CAPITE DI RIFIUTO INDIFFERENZIATO. Totale abitanti. RU non differenziati (fraz. Residuale) Pc anno (kg)

Tabelle comunali PRODUZIONE PRO-CAPITE DI RIFIUTO INDIFFERENZIATO. Totale abitanti. RU non differenziati (fraz. Residuale) Pc anno (kg) Tabelle comunali PRODUZIONE PRO-CAPITE DI RIFIUTO INDIFFERENZIATO Comune Unione/consor zio Totale abitanti Totale RU Pc anno (kg) RU non differenziati (fraz. Residuale) Pc anno (kg) % RD Orino Ambito Valli

Dettagli

Comune Comune di votazione Ubicazione del seggio

Comune Comune di votazione Ubicazione del seggio Comune Comune di votazione Ubicazione del seggio AGRA LUINO ALBIZZATE ALBIZZATE SALA POLIVALENTE PIAZZA IV NOVEMBRE ANGERA ANGERA CENTRO ANZIANI MONS. ADAMO GROSSI PIAZZA PARROCCHIALE ARCISATE ARCISATE

Dettagli

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 Tecnolario CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007 DATA: 12/02/2007 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente - Rifiuti DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.494.210 # 0341.250.007 N PAG.: 2

Dettagli

OGGETTO: La presentazione del MUD entro il 30 aprile

OGGETTO: La presentazione del MUD entro il 30 aprile Informativa per Comuni Consorziati Ai Responsabili Settore Ambiente Loro sedi OGGETTO: La presentazione del MUD entro il 30 aprile Spett.le Comune, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

BEST PRACTISE come razionalizzare la raccolta dell indifferenziato e valorizzare il riciclo della plastica

BEST PRACTISE come razionalizzare la raccolta dell indifferenziato e valorizzare il riciclo della plastica BEST PRACTISE come razionalizzare la raccolta dell indifferenziato e valorizzare il riciclo della plastica Albizzate, Castello di Albizzate 19 maggio 2013 Comuni soci; Albizzate, Azzate, Besnate, Bodio

Dettagli

Luvinate CONV SESTO ,00 440,78 1,21 67,72 80,3% Ranco CONV SESTO ,00 603,56 1,65 77,12 79,0%

Luvinate CONV SESTO ,00 440,78 1,21 67,72 80,3% Ranco CONV SESTO ,00 603,56 1,65 77,12 79,0% Tabelle comunali PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA Comune Grantola Cassano Magnago Azzio Orino Cassano Brenta Unione/con sorzio RU non Abitanti differenziati Totale RU Pc anno Pc die (fraz. (kg) (kg)

Dettagli

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile 2016. PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016 CIRCOLARE N. 010 15.01.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Modello Unico di Dichiarazione ambientale scadenza del 30 aprile 2016. Servizio di ANCE Bergamo per la compilazione e presentazione

Dettagli

CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI Vicenza 14 aprile 2015 CLASSIFICAZIONE E CODIFICA DEI RIFIUTI classificazione dei rifiuti

Dettagli

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI RICOVERI, NUOVI CASI DI TUMORI E DECESSI NEI 139 COMUNI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014 A

SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI RICOVERI, NUOVI CASI DI TUMORI E DECESSI NEI 139 COMUNI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014 A SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DI RICOVERI, NUOVI CASI DI TUMORI E DECESSI NEI 139 COMUNI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2014 A cura dell Osservatorio Epidemiologico La sorveglianza epidemiologica

Dettagli

AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI

AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI Spett.le AZIENDA Loro Sede Trento, 01/02/2016 Oggetto: MUD 2016 - modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2016. Termine per aderire al servizio: 11/03/2016. È stato pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

Il Catasto dei rifiuti con riferimento alle attività di C&D

Il Catasto dei rifiuti con riferimento alle attività di C&D Il Catasto dei rifiuti con riferimento alle attività di C&D ing. Mariella Bazzucco CATASTO RIFIUTI - MUD art. 189 - d.lgs. 152/2006 è articolato in una Sezione nazionale (ISPRA a Roma) e in Sezioni regionali/provinciali

Dettagli

Argomento Istruzioni Scheda

Argomento Istruzioni Scheda Comunicazione / Scheda / modello 0) Scheda Anagrafica autorizzazioni 1) Comunicazione rifiuti semplificata 1) Comunicazione rifiuti semplificata Scheda SRS 1/2/3/4 1) Comunicazione rifiuti semplificata

Dettagli

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

REGISTRO DI CARICO E SCARICO REGISTRO DI CARICO E SCARICO Il registro di carico e scarico è un documento di tipo formale che deve contenere tutte le informazioni relative alle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti

Dettagli

AMMINISTRAZIONE APERTA - art. 18 D.L. 22 giugno 2012, n. 83 - anno 2013 al 30 aprile

AMMINISTRAZIONE APERTA - art. 18 D.L. 22 giugno 2012, n. 83 - anno 2013 al 30 aprile AMMINISTRAZIONE APERTA - art. 18 D.L. 22 giugno 2012, n. 83 - anno 2013 al 30 aprile BENEFICIARIO 30005 - AMM.NE COM.LE AGRA DT-1301/2013 594 REALIZZ.NUOVI DISTRIBUTORI ACQUA POTABILE (CASE DELL'ACQUA)

Dettagli

AMMINISTRAZIONE APERTA - artt. 26-27 D.L.vo 14 marzo 2013 n. 33 - anno 2013

AMMINISTRAZIONE APERTA - artt. 26-27 D.L.vo 14 marzo 2013 n. 33 - anno 2013 AMMINISTRAZIONE APERTA - artt. 26-27 D.L.vo 14 marzo 2013 n. 33 - anno 2013 BENEFICIARIO STRUTTURA DIRIGENTE REALIZZ.NUOVI DISTRIBUTORI ACQUA POTABILE (CASE 30005 - AMM.NE COM.LE AGRA 8 - ECOLOGIA ED ENERGIA

Dettagli

Fig. 33: ANDAMENTO PRODUZIONE RIFIUTI SPECIALI, totale e pericolosi (tonnellate), 2000-2006 12.159.215

Fig. 33: ANDAMENTO PRODUZIONE RIFIUTI SPECIALI, totale e pericolosi (tonnellate), 2000-2006 12.159.215 Rifiuti speciali dati 2005-2006 Produzione La raccolta dei dati relativa alla produzione dei rifiuti speciali (sostanzialmente i rifiuti di origine industriale) è più complessa e meno efficace rispetto

Dettagli

Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016

Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016 Situazione aggiornata al 2 Dicembre 2016 COMUNE accantonamento comunicato versato pagato tutto da versare piano di rientro valutazioni AGRA 14.207,58 14.207,58 x ALBIZZATE 220.651,07 220.651,07 x ANGERA

Dettagli

Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrut

Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrut Tabella A-Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrut ID acquedotto Denominazione acquedotto 11001 ACQUEDOTTO di COCQUIO-TREVISAGO 11002 ACQUEDOTTO di BREZZO DI BEDERO 11003 ACQUEDOTTO

Dettagli

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti.

Ambiente. Mud 2013. Approfondimenti. 11 Circolare n. 04 del 29/01/2013 FC-fa Ambiente Mud 2013 Approfondimenti. Il DPCM 20 dicembre 2012 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2013 ha abrogato e sostituito il

Dettagli

4.3 Il recupero di materia

4.3 Il recupero di materia 4.3 Il recupero di materia Nel 2008 sono state gestite tramite operazioni di recupero di materia (da R2 a R13) oltre 13.000.000 t di rifiuti in Veneto nei circa 1.200 impianti ubicati sul territorio regionale.

Dettagli

PREFETTURA DI VARESE - ELEZIONI POLITICHE DEL 13 Maggio 2001 Risultati Camera dei deputati - Uninominale

PREFETTURA DI VARESE - ELEZIONI POLITICHE DEL 13 Maggio 2001 Risultati Camera dei deputati - Uninominale 1 1) CARABELLI LORENZO - 2) MARONI ROBERTO ERNESTO - CASA DELLE LIBERTA' 3) BENELLI REMIGIO - cont. 4 ARCISATE 7.844 6.632 6.146 0 219 486 2.171 35,32 3.581 58,26 394 6,41 25 BUGUGGIATE 2.573 2.292 2.149

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

DICHIARAZIONE MUD 2015 Scadenza MUD (dati 2014) al 30.04.2015

DICHIARAZIONE MUD 2015 Scadenza MUD (dati 2014) al 30.04.2015 Informativa del 05/02/2015 DICHIARAZIONE MUD 2015 Scadenza MUD (dati 2014) al 30.04.2015 AMBITO SEGNALAZIONE PAGINA Ambiente MUD 2015 3 Mondotecnico Srl Via Radici in Piano n 46 41049 Sassuolo (Mo) Tel.

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010

MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010 SCADENZA MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010 Firenze 8 giugno 2010 Entro il 30 giugno 2010 i produttori e i gestori dei rifiuti, i gestori dei veicoli fuori uso, i produttori di AEE e le

Dettagli

SEZIONE II RIFIUTI SPECIALI. Sezione II Rifiuti speciali Pagina 115

SEZIONE II RIFIUTI SPECIALI. Sezione II Rifiuti speciali Pagina 115 SEZIONE II RIFIUTI SPECIALI Sezione II Rifiuti speciali Pagina 115 Osservatorio Rifiuti Provincia di Torino Pagina 116 Rapporto sullo stato del sistema di gestione dei rifiuti Giugno 2006 Capitolo 7 Quadro

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

TITOLO III Compravendita e locazione di immobili urbani di aziende commerciali e di impianti industriali

TITOLO III Compravendita e locazione di immobili urbani di aziende commerciali e di impianti industriali 1raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:10 Pagina 13 TITOLO III Compravendita e locazione di immobili urbani di aziende commerciali e di impianti industriali 13 1raccolta provinciale degli usi 21-07-2005

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA (Da inserire in BUSTA B -Offerta Economica- ) OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI RIFIUTI CON IL RELATIVO CODICE CER CHE POTREBBERO ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED ENERGETICA

Dettagli

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D

Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D Quadro conoscitivo su produzione e gestione dei rifiuti speciali da C&D Barbara Villani bvillani@arpa.emr.it, Cecilia Cavazzuti ccavazzuti@arpa.emr.it, Giacomo Zaccanti gzaccanti@arpa.emr.it I rifiuti

Dettagli

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA Comunicazione Rifiuti Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA Soggetti obbligati / 1 I soggetti tenuti alla presentazione del MUD Sezione Rifiuti sono individuati dalla normativa seguente: dall articolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CORSI

PROGRAMMAZIONE CORSI PROGRAMMAZIONE CORSI PRESENTAZIONE Il Dipartimento sui Rapporti di Lavoro sulle Relazioni Industriali della dell Università degli Studi di Bari organizza corsi per Responsabili e Addetti al Servizio di

Dettagli

Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa. Ambiente MUD 2014. Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013.

Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa. Ambiente MUD 2014. Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013. 33 Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa Ambiente MUD 2014 Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013. E stato pubblicato sulla G.U. del 27/12/2013 n. 302, Supplemento Ordinario n.

Dettagli

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale Rosanna Laraia Il nuovo MUD Il DPCM 20 dicembre 2012 nasce dalla necessità di garantire l acquisizione delle necessarie

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Piano di Ambito dell ATO della Provincia di Varese

Piano di Ambito dell ATO della Provincia di Varese Piano di Ambito dell ATO della Provincia di Varese R08 Analisi della domanda attuale e futura dei servizi idrici R08 Analisi della domandaa attuale e futura dei servizi idrici Sommario 1.... 2 2. Servizio

Dettagli

MUD 2013 (DATI 2012)

MUD 2013 (DATI 2012) MUD 2013 (DATI 2012) E stato pubblicato il D.P.C.M. 20 dicembre 2012 "Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2013" (G.U. del 29 dicembre 2012) che stabilisce il modello e

Dettagli

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti 4.5 I trattamenti ai fini dello smaltimento 4.5.1 Il trattamento biologico e chimico fisico (D8 e D9) Gli impianti autorizzati a tali operazioni si possono suddividere in 2 principali tipologie: i depuratori,

Dettagli

Piano di Ambito dell ATO della Provincia di Varese

Piano di Ambito dell ATO della Provincia di Varese Piano di Ambito dell ATO della Provincia di Varese R08 Analisi della domanda attuale e futura dei servizi idrici R08 Analisi della domandaa attuale e futura dei servizi idrici Sommario 1.... 2 2. Servizio

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2014 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

Indice della produzione industriale Dicembre 2008

Indice della produzione industriale Dicembre 2008 1 febbraio 9 Indice della produzione industriale Dicembre 8 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l'istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa

Dettagli

VOGLIO FARE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE..

VOGLIO FARE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE.. VOGLIO FARE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE.. DEVO FARE UNA SCELTA IMPORTANTE.. IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE IL VOLONTARIO DI PROTEZIONE CIVILE DEVE DISPORRE DI UNA: COMPONENTE UMANA; COMPONENTE

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL VENETO Anno 2010 ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Ottobre 2012 PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Note funzionali Modello Unico Dichiarazione Ambientale MUD 2013

Note funzionali Modello Unico Dichiarazione Ambientale MUD 2013 AIRONE Vers. 6 Sistema Integrato per l Ambiente e la Sicurezza del Lavoro Note funzionali Modello Unico Dichiarazione Ambientale MUD 2013 Con la presente provvediamo a rilasciare il software del MODELLO

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI

DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI COMUNE DI ISOLA VICENTINA PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA LAPRIMA PLASTICS SRL PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO E TRATTAMENTO DI RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA GESTIONE RIFIUTI ALLEGATO n.4 alla RELAZIONE

Dettagli

AMMINISTRAZIONE APERTA - artt. 26-27 D.L.vo 14 marzo 2013 n. 33 - anno 2013 al 30 giugno

AMMINISTRAZIONE APERTA - artt. 26-27 D.L.vo 14 marzo 2013 n. 33 - anno 2013 al 30 giugno AMMINISTRAZIONE APERTA - artt. 26-27 D.L.vo 14 marzo 2013 n. 33 - anno 2013 al 30 giugno BENEFICIARIO STRUTTURA DIRIGENTE 30005 - AMM.NE COM.LE AGRA 8 - ECOLOGIA ED ENERGIA LANDONIO SILVIO DT-1301/2013

Dettagli

AMMINISTRAZIONE APERTA - artt. 26-27 D.L.vo 14 marzo 2013 n. 33 - anno 2013 al 31 ottobre

AMMINISTRAZIONE APERTA - artt. 26-27 D.L.vo 14 marzo 2013 n. 33 - anno 2013 al 31 ottobre AMMINISTRAZIONE APERTA - artt. 26-27 D.L.vo 14 marzo 2013 n. 33 - anno 2013 al 31 ottobre BENEFICIARIO STRUTTURA DIRIGENTE 30005 - AMM.NE COM.LE AGRA 8 - ECOLOGIA ED ENERGIA LANDONIO SILVIO DT-1301/2013

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI L analisi dettagliata del rapporto tra importazione ed esportazione di rifiuti speciali in Veneto è utile per comprendere quali tipologie di rifiuti non

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RIFIUTI SPECIALI PRINCIPALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N. 152. - Norme in materia ambientale e successive modifiche ed integrazioni CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dettagli

Gestione dei rifiuti

Gestione dei rifiuti IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Gestione dei rifiuti Gestione dei rifiuti La finalità dello strumento Rifiuti di Risolvo è una rapida registrazione delle operazioni di carico e scarico,

Dettagli

COORDINAMENTO PROVINCIALE INFORMALAVORO

COORDINAMENTO PROVINCIALE INFORMALAVORO La rete dei servizi COORDINAMENTO PROVINCIALE INFORMALAVORO Via Valverde, 2 21100 Varese Tel. 0332.25.27.45 Fax 0332.25.25.11 e-mail: coordinamentoifl@provincia.va.it COMUNE DI ANGERA Piazza Garibaldi,

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VITERBO REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Dicembre 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Guida rapida utente. Indice generale. AmaAmbiente. Mud 2013. di Francesco Sgaravatti. Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2013

Guida rapida utente. Indice generale. AmaAmbiente. Mud 2013. di Francesco Sgaravatti. Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2013 AmaAmbiente Mud 2013 Guida rapida utente di Francesco Sgaravatti Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2013 Indice generale 1. Introduzione...2 2. Unità locale del dichiarante...3 3. Registri...4 4. Causali...5

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA PIANO DI GESTIONE OPERATIVA ROTTAMI GARZON SRL Trattasi di una procedura che tende a consentire una corretta gestione dell impianto individuando le possibili criticità correlate alla tipologia di attività

Dettagli

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni

UNIAMO LE ENERGIE. 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni UNIAMO LE ENERGIE 7-11 ottobre 2009 Torino Esposizioni Recuperabilità dei rifiuti speciali non pericolosi in provincia di Torino Duccio Bianchi Obiettivi Analizzare la struttura dello stock di rifiuti

Dettagli

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI Il Quadro AC deve essere utilizzato per comunicare i dati identificativi

Dettagli

Ab Agricoltura e ambiente

Ab Agricoltura e ambiente 03 Ab Agricoltura e ambiente 1 01 Agricoltura La denuncia delle uve docg (Denominazione d Origine Controllata e Garantita), doc (Denominazione d Origine Controllata), e igt (Indicazione Geografica Tipica)

Dettagli

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02 LINEE GUIDA GESTIONE e ANALISI DELLE CARTUCCE TONER ESAUSTE Le linee guida di seguito proposte rappresentano una breve analisi dell attuale normativa vigente nel campo della gestione dei rifiuti applicata

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

rifiuto da catalogare

rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? rifiuto da catalogare famiglia da 01 a 12 o da 17 a 20? (esclusi XX

Dettagli

Piano di Ambito dell ATO della Provincia di Varese

Piano di Ambito dell ATO della Provincia di Varese Piano di Ambito dell ATO della Provincia di Varese A11 Elenco delle infrastrutture del SII Tabella A Servizio di acquedotto: dettaglio della consistenza delle infrastrutture (dati per schema di acquedotto)

Dettagli

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari) Allegato A. Allegato statistico Interruzione di sezione (pagina dispari) Tabella 58 Titolari e soci per attività economica, sesso e anno valori assoluti (A) 2001 2000 Attività Titolari Soci Titolari Soci

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

La gestione dei rifiuti in edilizia

La gestione dei rifiuti in edilizia La gestione dei rifiuti in edilizia L Aquila, 26 febbraio 2008 ANCE ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Direzione Legislazione Mercato Privato 1 EDILIZIA E CODICE AMBIENTE NUOVA EDIFICAZIONE INTERVENTI

Dettagli

RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA

RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA MANTOVA, 18 SETTEMBRE 2013 Relatore: Andrea Minari LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Dettagli

Presentazione alla CCIA I A

Presentazione alla CCIA I A Presentazione alla CCIAA 1 Compilazione Produttori Chi Cosa Come Produttori iniziali che, nella propria Unità Locale, producono non più di 7 rifiuti e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- ELENCO PREZZI/COMPUTO METRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- ELENCO PREZZI/COMPUTO METRICO + UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- SERVIZIO DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI, E DEI RIFIUTI SANITARI PRODOTTI

Dettagli

RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI. indagine 2008. Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1

RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI. indagine 2008. Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1 indagine 2008 Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1 pag. tab.1 universo di riferimento 5 tab.2 questionari elaborati 6 tab.3.1 obiettivi di campionamento 7 tab.3.2 riaggregazione questionari

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli