SPECIE RETTILI MARINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIE RETTILI MARINI"

Transcript

1 SPECIE RETTILI MARINI 1

2 4.3.3 Rettili marini Introduzione generale all assessment per quanto concerne le tartarughe marine Le tartarughe marine che utilizzano stabilmente il Mediterraneo e vi si riproducono, sono la tartaruga comune, Caretta caretta (Linnaeus, 1758) e la tartaruga verde, Chelonia mydas (Linnaeus, 1758). Una terza specie, la Dermochelys coriacea (Vandelli, 1761) è occasionalmente avvistata, con prevalenza nelle acque occidentali di questo Bacino, dove transita presumibilmente a scopo alimentare (Casale et al. 2003). Altre due specie, la tartaruga embricata, Eretmochelys imbricata (Linnaeus, 1766), e la tartaruga di kemp, Lepidochelys kempii (Garman, 1880) sono segnalate in via del tutto saltuaria e la loro presenza nel Mediterraneo è da ritenersi del tutto accidentale (Tomas et al., 2003). Poiché la distribuzione di Chelonia mydas è limitata, per motivi legati alla temperatura dell acqua, al Mediterraneo orientale ed è avvistata nei mari italiani occasionalmente e poiché la percentuale della popolazione Atlantica di Dermochelys coriacea che frequenta il Mediterraneo è molto ridotta, la valutazione richiesta per l implementazione della Marine Strategy per quanto riguarda i rettili marini si sviluppa su Caretta caretta. La tartaruga comune, Caretta caretta, è una specie ampiamente distribuita in tutto il Mediterraneo. La specie nidifica nella zona orientale del Bacino ed i principali siti di nidificazione sono lungo le coste della Grecia, Turchia, Cipro e Libia. Gli esemplari giovani frequentano ambienti oceanici dove si alimentano di prede pelagiche, mentre gli esemplari adulti tendono a frequentare habitat neritici della piattaforma continentale dove si alimentano di prede bentoniche. Tali abitudini di vita portano gli esemplari a compiere grandi spostamenti su tutto il bacino dove, in base a dati derivanti da studi sull impatto con gli attrezzi di pesca o sulla caratterizzazione degli esemplari spiaggiati, è stata individuata l esistenza di specifiche zone di migrazione (ad esempio Canale di Sicilia, Stretto di Messina), di zone di sviluppo pelagiche (ad esempio, Mare di Alboran, Ionio centrale-adriatico meridionale) e di zone di sviluppo neritica-demersale (Mediterraneo centrale, nord Adriatico) (Casale e Margaritoulis 2010) (vedere Figura 1). Figura 1. Principali siti marini e di nidificazione delle tartarughe marine nel Mediterraneo (tratto da Casale, 2008) Inoltre, poiché Caretta caretta manifesta forti abitudini filopatriche alle zone di nidificazione, la popolazione Mediterranea non solo manifesta una divergenza genetica rispetto alla popolazione Atlantica, ma anche un evidente strutturazione genetica che riflette la fedeltà geografica delle femmine nidificanti alle macroaree geografiche di nidificazione di origine delle femmine stesse (Casale e Margaritoulis, 2010). 2

3 La marcata filopatrìa ai siti di nidificazione e le abitudini di vita migratorie di Caretta caretta, nonché la sua spiccata tendenza a distribuirsi con maggiore densità in specifiche zone geografiche in funzione della sue fasi di sviluppo (ambienti neritici-costieri rispetto a pelagici-oceanici), richiedono un approccio gestionale che tenga conto e sia in grado di valutare l abbondanza e lo stato della specie, non tanto in termini della sottoregione geografica ma rispetto alla distribuzione spazio-temporale delle minacce e dei rispettivi tassi di mortalità che questi possono esercitare sugli esemplari appartenenti alle diverse unità riproduttive distribuite nel Mediterraneo. I mari italiani sono regolarmente frequentati da esemplari di Caretta caretta, principalmente appartenenti alla popolazione mediterranea e secondariamente da esemplari di origine atlantica (Casale e Margaritoulis, 2010). Gli esemplari di origine atlantica sono principalmente composti da individui di classe giovanile, che utilizzano le zone di alimentazione oceanica e contribuiscono in misura minore all immissione di flusso genetico (mediato principalmente dai maschi) dall Atlantico nei confronti della popolazione mediterranea. L utilizzo dell habitat costiero italiano al fine della nidificazione è di ridotta entità se paragonato alle zone riproduttive del resto del Bacino Mediterraneo meridionale. I mari italiani invece sono frequentati da un elevato numero di esemplari di Caretta caretta poiché comprendono importanti zone di migrazione e di sviluppo frequentate da esemplari appartenenti a diverse unità riproduttive della popolazione mediterranea di Caretta caretta. Poiché durante la sua vita, Caretta caretta manifesta abitudini di vita migratorie, si ritiene che la scelta delle assessment area debba contemplare quantomeno l intera sottoregione in questione (vedere Figura 2 sotto). Inoltre, poiché la frequentazione dell ambiente marino rispetto a quello costiero emerso, implica una tipologia di distribuzione in questi due biotopi molto diversa (distribuzione estesa ad ampie zone geografiche in mare e ridotta ad alcuni tratti costieri meridionali per quanto riguarda la nidificazione), si ritiene che la valutazione di questi due aspetti debba essere sviluppata separatamente a scala di sottoregione (laddove questo è applicabile). 3

4 Figura 2. Estensione delle assessment areas in ciascuna delle tre sottoregioni utilizzate per la valutazione di Caretta caretta per quanto riguarda la sua frequentazione dell ambiente marino. Nota: la figura contiene dati inerenti la distribuzione di Caretta caretta in ogni sottoregione (espressa in termini di numeri di gruppi avvistati per Km di transetto, riportato graficamente in celle da 10km2) discussi per l indicatore

5 Figura 3. Estensione delle assessment areas nella sottoregione Mar Ionio e il Mar Mediterraneo centrale utilizzate per la valutazione di Caretta caretta riguardo ai siti di nidificazione Specie: Caretta caretta Tartaruga comune Area di valutazione Marino: Tutte le acque nazionali e di alto mare trattate dai voli aerei (vedere figura 2) Criterio sulla scelta dell assessment area Le zone costiere di nidificazione sono puntiformi e limitate alla Sardegna meridionale, la Campania, la Calabria tirrenica e le coste settentrionali della Sicilia (Mingozzi 2010, SWOT 2009). Gli eventi di nidificazione registrati lungo le coste meridionali italiane della sottoregione Mediterraneo Occidentale (riferimento: Dati SWOT) si riferiscono ad eventi di nidificazione registrati in maniera fortuita (riportati da terzi) e validati a seguito di approfondimento scientifico (Mingozzi 2010). Il numero totale di nidi registrati nel periodo nella sottoregione è sette (1 in Campania, 2 in Calabria Ionica, 2 in Sicilia settentrionale e 2 in Sardegna meridionale) (SWOT) e si ritiene che la nidificazione sia da considerarsi un evento raro, poiché queste zone geografiche rappresentano il margine estremo nord-occidentale dell attuale areale riproduttivo mediterraneo della specie (Mingozzi 2010, SWOT 2009). Secondo alcuni studi genetici, i mari italiani del Mediterraneo occidentale sono frequentati da esemplari di Caretta caretta provenienti dall Atlantico, e dalle colonie riproduttive della Grecia e della Turchia. Alcune zone del Tirreno centrale sul versante orientale, come il Golfo di Napoli, comprendono zone di alimentazione di esemplari in fase neritica (Bentivegna et al. 2003). Pertanto, l assessment area oggetto di 5

6 valutazione è l intera sottoregione del Mediterraneo occidentale per quanto riguarda la distribuzione esclusivamente marina della specie. Informazione utilizzata Distribuzione della popolazione Gamma di distribuzione Soggetti detentori di dati individuati: - ISPRA (dati inerenti i voli aerei) Santuario estate 2009 Santuario, Mar di Corsica estate Tethys (dati inerenti i voli aerei) Santuario inverno 2009 Tirreno centrale estate ISPRA (campagna Eolie) - Università di Roma (dati inerenti gli spiaggiamenti) - MATTM Banche dati Tartanet SHI, CCPP-RAM (dati inerenti gli spiaggiamenti) - Stazione Zoologica A. Dohrn (dati inerenti gli spiaggiamenti) Dati e metodi: I dati di distribuzione di Caretta caretta fanno riferimento ai survey aerei effettuati i) nel 2009 nel Santuario Pelagos (inverno ed estate) e ii) nel nell area compresa tra i Mari di Corsica e Sardegna, il Santuario ed il Mar Tirreno (studi ISPRA/Tethys). Tali studi sulla distribuzione di Caretta caretta sono svolti con il metodo del campionamento delle distanze (distance sampling) condotto con mezzo aereo. Dati aggiuntivi fanno riferimento a campagne ISPRA nel tirreno meridionale. Inoltre, la distribuzione della specie è stata presa in esame tenendo conto dell analisi dei dati inerenti la distribuzione degli esemplari spiaggiati dal nei differenti settori dei mari italiani (Casale et. al., 2010). Tuttavia, è importante ricordare che i dati degli spiaggiati permettono solo di ottenere indicazioni sulla presenza in determinate aree, che però possono essere fortemente influenzate dalle correnti e dallo sforzo di osservazione lungo le coste. Si ritiene che i dati raccolti mediante censimenti aerei siano più adeguanti a fornire indicazioni sulla distribuzione. Analisi: La distribuzione spaziale generalizzata della specie, osservata dai voli aerei (vedere figura 2), indica una presenza diffusa della specie dal Mar Ligure al Mar Tirreno, con un maggior numero di osservazioni di esemplari nel Tirreno centro-meridionale. Tuttavia è importante sottolineare che i dati inerenti la distribuzione di Caretta caretta nel Santuario Pelagos si basano su campionamenti svolti in due stagioni diverse (inverno ed estate) mentre i dati inerenti la distribuzione nella restante porzione del Bacino si riferiscono a un unico campionamento svolto all inizio dell estate del 2010 che non permette di distinguere in termini di pattern di distribuzione. Il concetto delle possibili differenze stagionali che potrebbero essere riscontrate nella distribuzione della specie merita di essere sottolineato in quanto, dai dati inerenti la distribuzione di Caretta caretta nel solo Santuario Pelagos, basati su due campionamenti, uno invernale e uno estivo, sembrerebbe esserci una spiccata differenza nella distribuzione stagionale di questa specie, con densità molto maggiori d estate (vedere figura 4). 6

7 Figura 4. Avvistamenti di Caretta caretta (*) registrati nel 2009 nell area di studio del Santuario Pelagos in inverno (a) ed estate (b) (tratto da Lauriano et al., 2011) I dati sulla distribuzione e la densità degli spiaggiamenti (Casale et al. 2010) sembrano in linea con quanto evidenziato dai dati sui voli aerei e suggeriscono una maggiore presenza della specie nelle zone del Tirreno 7

8 meridionale, con una densità di spiaggiamenti maggiore per i tratti di costa antistanti le coste della Calabria e della Sicilia (rispettivamente un indice di n. di esemplari spiaggiati/km di costa pari a 0,21 per la Calabria e 0,13 per la Sicilia Tirrenica rispetto a 0,04-0,05 registrati per Liguria, Toscana, Lazio e Campania). Poiché il dataset non contiene informazioni esaustive per quanto riguarda gli spiaggiamenti registrati lungo le coste Sarde non è possibile confermare una conformità rispetto alla densità di avvistamenti registrati tramite volo aereo a largo delle coste della Sardegna. Inoltre, è importante ricordare che la maggiore densità di spiaggiamenti non può essere esclusivamente interpretata come una reale maggiore densità di esemplari nella zona meridionale della sottoregione in quanto il fenomeno degli spiaggiamenti potrebbe essere fortemente influenzato da fattori non necessariamente ovvi quali un maggiore o minore impatto da specifiche pressioni quali la cattura accidentale in specifici attrezzi da pesca. Poiché Caretta caretta ha una gamma di distribuzione diffusa in tutto il Mediterraneo e poiché i dati dei voli aerei indicano un range di distribuzione su tutto il Bacino occidentale investigato, si ritiene che la distribuzione sia da considerarsi in linea con le condizioni climatiche, geografiche, naturali note per la specie. Il livello di confidenza del dato è Alto in quanto il metodo investigativo utilizzato è considerato statisticamente alto, ma la copertura geografica e temporale presenta alcune limitazioni. Dimensione della popolazione Abbondanza Soggetti detentori di dati individuati: - ISPRA (voli aerei) - Tethys (voli aerei) Dati e metodi: I dati utilizzati per la stima dell abbondanza di Caretta caretta sono stati raccolti nell inverno ed estate 2009 nel Santuario mediante distance sampling da mezzo aereo (Lauriano et al. 2011) e nel nella zona del Santuario, Mare di Sardegna e Corsica e Tirreno. Poiché la stima dell abbondanza su tutta l area di studio del Mediterraneo si basa su un campionamento svolto durante una finestra temporale limitata (la sola stagione estiva), non è possibile valutare la variabilità naturale dell abbondanza nella sottoregione. Questi numeri, tuttavia, rappresentano una stima minima di abbondanza per la zona investigata. La stima di abbondanza nel Santuario Pelagos è di 237 esemplari nel periodo invernale e di 4043 (CV=14,59%; 95% CI= ) nel periodo estivo (Lauriano et al., 2011). La stima di abbondanza ottenuta mediante la rilevazione nell intera area del Mediterraneo occidentale durante il 2010, ha prodotto una stima di abbondanza di esemplari nel solo periodo estivo. Infine, poiché la stima per la sottoregione deriva da censimenti annuali unici, non è possibile al momento valutare trend temporali. Il livello di confidenza del dato è Alto quanto il metodo investigativo utilizzato è considerato statisticamente valido, ma la copertura geografica e temporale presenta alcune limitazioni. Condizione della popolazione Struttura genetica Soggetti detentori di dati individuati: - Stazione Zoologica A. Dohrn - Università di Roma Dati e metodi: La valutazione sullo stato della popolazione si basa su studi genetici pubblicati nelle riviste internazionali. Gli studi in questione (Carreras et al. 2005, Maffucci et al., 2006) erano volti a valutare la composizione genetica del DNA mitocondriale di esemplari giovani e adulti di Caretta caretta campionati in ambiente 8

9 neritico nel Tirreno centrale fronte orientale, e forniscono informazioni utili circa la composizione genetica degli esemplari in termini della loro origine rispetto ai siti di nidificazione di origine. Tali considerazioni sono molto importanti da un punto di vista gestionale per una specie come Caretta caretta che manifesta ampie abitudini migratorie ed una forte filopatria ai siti di riproduzione. Analisi: Secondo Carreras et al. (2005) e Maffucci et al. (2006), la composizione genetica degli esemplari di Caretta caretta campionati lungo le coste continentali del Tirreno meridionale orientale indica che le zone di sviluppo neritiche sono composte (circa il 75%) da esemplari provenienti da unità riproduttive Mediterranee (maggiormente caratterizzati dalla componente riproduttiva Greca, seguita in minore numero da quella Turca; aplotipi CC-A2 e CC-A3) e da un minore numero di esemplari provenienti dalle unità riproduttive Atlantiche (aplotipo CC-A1). Ciò suggerisce che eventuali pressioni, e relative implicazioni di mortalità quali quella derivanti dalla cattura negli attrezzi da pesca, esercitate sulle zone di accrescimento neritiche dove gli esemplari sono stati campionati, provocherebbe una maggiore pressione sull unità riproduttiva afferente ai siti di nidificazione del Mediterraneo centrale, nello specifico in Grecia. Pressioni Pressioni che influiscono negativamente sulla componente dell ecosistema (nell area di valutazione) Pesca Palangaro derivante Secondo Casale e Margaritoulis (2010), la cattura accidentale di C. caretta riportata da Orsi Relini et al. (1999) nel mar Ligure è minore rispetto ai dati provenienti dagli studi svolti nel Tirreno meridionale (Guglielmi et al., 2000). Nota: media di cattura riassunta per questi due studi da Casale (2011) è di esemplari/1000 ami mentre le stima di cattura per lo studio di Guglielmi et al. (2000) riportate da STECF (2005) indicano stime di cattura accidentale molto variabili in funzione delle specie oggetto di pesca del palangaro derivante (pesce spada, tonno alalunga, tonno rosso). Non è stato fattibile verificare la copertura di osservazione dello studio di Guglielmi et al. (2000) se non incrociando i dati di cattura accidentale e degli ami osservati riportati in STECF (2005) con i dati dello sforzo di pesca sintetizzato per l area geografica da Casale (2011). Ad esempio Guglielmi et al. (2000) riportano una stima basata su numeri di ami osservati pari a circa che, rispetto a stime di ami calati all anno, risulterebbe in una stima di copertura pari a: 0,63. Inoltre non è stato possibile accedere ai report tecnici per appurare la copertura geografica dell osservazione rispetto alla sottoregione. Rango 1 Sebbene i dati in bibliografia possano indicare una minore tasso di cattura nel palangaro derivante rispetto ad altre zone geografiche, le tartarughe marine spiaggiate o trovate alla deriva e recanti segni di interazione con questo attrezzo ammontano al 53.5% nella zone del Tirreno meridionale (percentuale di simile portata a quella registrata nello Ionio dove l interazione è nota) suggerendo che l interazione con questo attrezzo è comunque importante (Casale 2010). La stima della cattura totale per le coste occidentali Italiane (Casale e Margaritoulis 2010) è di 5572 esemplari all anno. Non è certo quale sia il tasso di mortalità derivante dalla cattura accidentale nel palangaro derivante in quanto questa si verifica a posteriori rispetto al momento di cattura e di rilascio in mare. Tuttavia da studi svolti nel Canale di Sicilia tesi a misurare l incidenza di mortalità rispetto alla posizione dell amo riscontrato negli esemplari catturati accidentalmente nel palangaro e tenuti in cattività, Casale et al. (2008b) indicano che la mortalità da interazione possa verificarsi in oltre il 30% degli esemplari catturati. Secondo altre osservazioni sugli esemplari catturati accidentalmente da questo attrezzo e detenuti presso la Stazione A. Dohrn di Napoli indicano fino al 50% di mortalità derivante dall interazione con questo attrezzo (STECF 2005). Collisione con natanti. Nel Golfo di Napoli il 28% delle tartarughe riabilitate riguardano esemplari con traumi derivanti da collisioni con natanti (Bentivegna e Paglialonga, 1998). Secondo la casistica sulle presunte cause di spiaggiamento osservate a scala nazionale, la 3 9

10 collisione con i natanti rappresenta circa il 4% delle cause di spiaggiamento a livello nazionale, ma questa percentuale di presunta incidenza si manifesta maggiormente nel Tirreno settentrionale (10,8%) ed il Tirreno meridionale (5,1%) (Casale et al. 2010). Lacune nell informazione Medio-termine: Poiché l analisi sugli esemplari spiaggiati fornita da Casale et al. (2010) non è esaustiva di tutti i dati disponibili a scala nazionale sugli esemplari spiaggiati si ritiene opportuno che una analoga analisi sia condotta con tutti i dati disponibili presso le banche dati esistenti. Lungo termine: I dati sulla distribuzione e la dimensione della popolazione sono limitati da un punto di vista di campionamento temporale: sia annuale sia stagionale. Per valutare l andamento di questi indicatori servono stime basate su campionamenti svolti su più anni e per almeno due stagioni. Data la natura volontaristica degli studi, le stime di cattura negli attrezzi da pesca - in questo caso il palangaro derivante - sono datate e non sono state ottenuti attraverso un adeguato sforzo di indagine, in termini di copertura spaziale e sforzo di pesca per i sistemi indagati. Pare inoltre importante valutare eventuali differenze dei tassi di cattura accidentale anche in relazione alle caratteristiche specifiche dell attrezzo usato (dimensione e forma degli ami, tipologia di esca, profondità di esercizio). Servono inoltre studi specifici volti a determinare stime di mortalità più precise che tengano conto anche di differenza di ami, armatura dell attrezzo etc. Lo studio della composizione genetica di Caretta caretta osservata nel Mediterraneo occidentale, e nello specifico lungo le coste continentali occidentali italiane, si basa su un campionamento limitato di esemplari e limitato ad una piccola zona della sottoregione Mediterranea occidentale. Sarebbe opportuno svolgere un campionamento più cospicuo e stratificato spazialmente rispetto alle zone di maggiore aggregazione della specie e dove si reputa possa esserci un maggiore impatto derivante dalla cattura accidentale nel palangaro derivante in maniera tale da fornire una risposta più definita sull impatto, in termini quantitativi, della cattura accidentale rispetto alle unità riproduttive di origine degli esemplari che frequentano la sottoregione. Si evidenzia inoltre un aspetto sottolineato da numerosi studi genetici (Maffucci et al. 2006, Carreras et al. 2006, Casale et al. 2008, Garofalo et al. 2009) riguardante la necessità di ulteriori studi tesi al completamento della caratterizzazione genetica delle diverse unità riproduttive presenti in Mediterraneo. Tale aspetto è importante per una corretta valutazione dell indicatore sulla struttura genetica della popolazione per tutte le tre sottoregioni. Valutazione Stato - distribuzione Stato dimensione della popolazione Stato condizione della popolazione Stato complessivo Criteri utilizzati Indicatori utilizzati Valori soglia per le classi di stato Distribuzione Lo Stato attuale della popolazione Abbondanza della Lo Stato attuale popolazione Struttura genetica della Si ritiene che questo popolazione indicatore possa essere utilizzato per valutare le unità da conservare Bibliografia Bentivegna F., Paglialonga A Status of the sea turtles in the Gulf of Naples and preliminary study of migration. Proceedings of the Seventeenth Annual Sea Turtle Symposium. NOAA Tech Memo. NMFS-SEFCS-415:

11 Carreras C., Pont S., Maffucci F., Pascual M., Barcelo A., Bentivegna F., Cardona L., Alegre F., SanFelix M., Fernandez G., Aguilar A Genetic structuring of immature loggerhead sea turtles (Caretta caretta) in the Mediterranean Sea reflects water circulation patterns. Marine Biology 149: Casale P., Nicolosi P., Freggi D., Turchetto M., Argano R Leatherback turtles (Dermochelys coriacea) in Italy and in the Mediterranean basin. Herpetological Journal 13: Casale P., Laurent L., De Metrio G Incidental capture of marine turtles by the Italian trawl fishery in the north Adriatic Sea. Biological Conservation 119(3): Casale P., Cattarino L., Freggi D., Rocco M., Argano R Incidental catch of marine turtles by Italian trawlers and longliners in the central Mediterranean. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems 17: Casale P Incidental catch of marine turtles in the Mediterranean Sea: captures, mortality, priorities. WWF Italy, Rome. Casale P., Freggi D., Gratton P., Argano R., Oliverio M. 2008a Mitochondrial DNA reveals regional and interregional importance of the central Mediterranean African shelf for loggerhead sea turtles (Caretta caretta). Scientia Marina, 72(3): Casale P., Freggi D., Rocco M. 2008b. Mortality induced by drifting longline hooks and branchlines in loggerhead sea turtles, estimated through observation in captivity. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems 18: Casale, Affronte M., et al Sea turtle strandings reveal high anthropogenic mortality in Italian waters. Aquatic Conservation: marine and freshwater ecosystems. 20: Casale P., Margaritoulis D Sea turtles in the Mediterranean: distribution, threats and conservation priorities. Gland, Switzerland, IUCN. 294 pp. Casale P Sea turtle by-catch in the Mediterranean. Fish and Fisheries 12: Fortuna et al By-catch of cetaceans and other species of conservation concern during pair trawl fishing operations in the Adriatic Sea (Italy). Fortuna, C.M., Filidei, E. jr. 2011a. Annual Report on the implementation of Council Regulation (EC) 812/ Rapporto tecnico preparato per il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, 10 pagine. Fortuna, C.M., Holcer, D., Filidei, E. jr, Tunesi, L., 2011b Relazione finale del progetto Valutazione dell impatto della mortalità causata da attività di pesca su Cetacei e tartarughe marine in Adriatico: primo survey per la stima dell abbondanza (Prot. MIPAAF DG PEMAC n del 10/02/2010 e al Prot. MATTM DPN n del 23/12/2009), 51 pagine + Allegati. Garofalo L., Mingozzi T., Micò A., Novelletto A Loggerhead turtle (Caretta caretta) matrilines in the Mediterranean: further evidence of genetic diversity and connectivity. Mar Biol. 156: Garofalo L., Mingozzi T., Urso S., Novelletto A Nesting activity of the loggerhead turtle Caretta caretta in Calabria (southern Italy): nest assignment by means of a genetic flipper-print. Atti VIII Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica, pp Gaspari S Conservazione e genetica di Caretta caretta nel Mar Adriatico. Relazione Finale presentata all ISPRA. Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Biologia Evoluzionistica. 17 pp. Guglielmi P., Di Natale, A. & Pelusi, P Effetti della pesca col palangaro derivante sui grandi pelagici e sulle specie accessorie nel Mediterraneo centrale. Rapporto al Ministero per le Politiche Agricole e Forestali. DGPA Roma. Lauriano, G., Panigada, S Casale, P., Pierantonio, N G. P. Donovan Aerial survey abundance estimates of the loggerhead sea turtle (Caretta caretta) in the Pelagos Sanctuary, Northwestern Mediterranean Sea. Mar Ecol Prog Ser 437: Maffucci F., Kooistra W.H.C.F., Bentivegna 2006 Natal origin of loggerhead turtles, Caretta caretta, in the neritic habitat off the Italian coasts, Central Mediterranean. Biological Conservation, 127: Mingozzi T Nidificazione della Tartaruga marina Caretta caretta in Italia: sintesi dei dati Atti VIII Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica, pp Mingozzi T., Masciari G., Paolillo G., Pisani B., Russo M., Massolo A Discovery of a regular nesting area of loggerhead turtle Caretta caretta in southern Italy: a new perspective for national conservation. Biodivers. Conserv.16: Orsi Relini L., Palandri G., Garibaldi F., Cima C Longline swordfish fishery in the Ligurian Sea: eight years of observvation on target and bycatch species. Collective Volume of Scientific Papers ICCAT 49: STECF 2005 Commission Staff working paper. Report of the scientific, technical and economic committee for fisheries. STECF opinion on the Report of the First Meeting of the Subgroup on By-catches of turtles in the EU Longline Fisheries (SGRST/SGFEN 05-01) November, 2005 SWOT Database Online. DiMatteo, A., Fujioka, E., Wallace, B., Hutchinson, B., Cleary, J., Halpin, P. Data provided by the SWOT Team See individual records for citations for particular nesting sites. World Wide Web electronic publication. Tomas J., Formia A., Fernandez M., Raga J.A Occurrence and genetic analysis of a Kemps Ridley sea turtle (Lepidochelys kempii) in the Mediterranean Sea. Sci. Mar., 67 (3):

SPECIE RETTILI MARINI

SPECIE RETTILI MARINI SPECIE RETTILI MARINI 1 4.3.3 Rettili marini 4.3.3.1 Specie: Caretta caretta Area di valutazione Marino: Tutte le acque nazionali e di alto mare trattate dai voli aerei + il Canale di Sicilia (vedere figura

Dettagli

SPECIE RETTILI MARINI

SPECIE RETTILI MARINI SPECIE RETTILI MARINI 1 4.3.3 Rettili marini 4.3.3.1 Specie: Caretta caretta Area di valutazione Marino: Tutte le acque nazionali e di alto mare trattate dai voli aerei (vedere figura 2) Criterio sulla

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Piano di azioni prioritarie per la conservazione di cetacei e tartarughe marine in Adriatico: un approccio regionale alla conservazione

Piano di azioni prioritarie per la conservazione di cetacei e tartarughe marine in Adriatico: un approccio regionale alla conservazione Piano di azioni prioritarie per la conservazione di cetacei e tartarughe marine in Adriatico: un approccio regionale alla conservazione Network for the Conservation of Cetaceans and Sea Turtles in the

Dettagli

DIETA. Tartarughe marine nel Mar Mediterraneo:

DIETA. Tartarughe marine nel Mar Mediterraneo: Riduzione delle catture accidentali di tartarughe con il palangaro derivante: la situazione in Italia e all estero Linnaeus, 1758 Chelonia mydas Linnaeus, 1758 crostacei meduse Susanna Piovano Università

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI Franco Giovanardi (ISPRA) Francesca Pedullà (ARPACAL) Sala Conferenze Arpa Sicilia, Reale Albergo delle Povere

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Le migrazioni dei Pesci

Le migrazioni dei Pesci Le migrazioni dei Pesci Le migrazioni dei Salmoni Salmoni (generi Salmo e Onchorynchus) Specie anadrome: nascono nei fiumi e poi soggiornano per anni nel mare, dove si sviluppano. Poi migrano di nuovo

Dettagli

Progetto LIFE Caretta Calabria LIFE 12 NAT/IT/001185

Progetto LIFE Caretta Calabria LIFE 12 NAT/IT/001185 Progetto LIFE Caretta Calabria LIFE 12 NAT/IT/001185 Best Practice per la gestione delle risorse idriche e la tutela dell ambiente marino: il contributo dei progetti LIFE PADIGLIONE EXPO VENEZIA, 20 ottobre

Dettagli

Parte a luglio 2010 il monitoraggio di cetacei lungo i circa 700 chilometri della rotta dell autostrada del mare da Catania a Civitavecchia.

Parte a luglio 2010 il monitoraggio di cetacei lungo i circa 700 chilometri della rotta dell autostrada del mare da Catania a Civitavecchia. Parte a luglio 2010 il monitoraggio di cetacei lungo i circa 700 chilometri della rotta dell autostrada del mare da Catania a Civitavecchia. Ricercatori dell Associazione Ketos (http://www.ketos.sicily.it/)

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Dettagli

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011

LA CONTRAFFAZIONE IN CIFRE. La lotta alla Contraffazione in Italia nel quadriennio 2008 2011 DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE UIBM PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PR LA LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

FIG. 4.15 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI

FIG. 4.15 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI FIG. 4.15 - DISTRIBUZIONE REGIONALE DEL COSTO MEDIO ANNUO DI OGNI MWh RISPARMIATO CON GLI INTERVENTI FIG. 4.16 - INDICE DI PENETRAZIONE DELLA TECNOLOGIA: NUMERO DI INTERVENTI SULLE CHIUSURE VERTICALI NEL

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

Il Progetto: L IDEA PROGETTUALE

Il Progetto: L IDEA PROGETTUALE Il Progetto: Progetto di Sensibilizzazione e coinvolgimento diretto della comunità locale del Parco del Molentargius - Saline nell organizzazione di un sistema di raccolta e conferimento in impianto di

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili Premessa In Sardegna vastissime esposizioni di fetch (superfici di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante) di centinaia di km espongono l'isola a forti venti tutto l anno.

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods

Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods M. Filippi,

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca LA PESCA INN NEL MEDITERRANEO Ripercussioni sociali, economiche e ambientali Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

2.3 Risorse ittiche marine

2.3 Risorse ittiche marine 2.3 Risorse ittiche marine La politica per la pesca dell Unione Europea richiede di assicurare uno sfruttamento delle risorse acquatiche viventi realizzato in modo tale da garantire condizioni di sostenibilità

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI Anno Accademico 2008/2009 Rapporto statistico riassuntivo

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

L indagine sperimentale di Customer Satisfaction della Provincia di Rimini

L indagine sperimentale di Customer Satisfaction della Provincia di Rimini Project S.T.A.R. Statistical networks in Tourism sector of Adriatic Regions L indagine sperimentale di Customer Satisfaction della Provincia di Rimini CONFERENZA FINALE - Rimini, 24 Gennaio 2014 Ufficio

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Famiglie e povertà: l esperienza trentina del Reddito di Garanzia e la sua valutazione

Famiglie e povertà: l esperienza trentina del Reddito di Garanzia e la sua valutazione Famiglie e povertà: l esperienza trentina del Reddito di Garanzia e la sua valutazione Antonio Schizzerotto, Nadir Zanini, Silvia Girardi & Loris Vergolini IRVAPP: Istituto per la Ricerca Valutativa sulle

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 220 del 01 marzo 2011 pag. 1/5 Relazione illustrativa La presente relazione è relativa alla proposta di individuazione di due Siti di Importanza Comunitaria

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati

Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 65 Camera dei Deputati Abbiamo visto, in precedenza, che 26 centri PMA effettuano un rimborso attraverso il DRG; di questi 16 hanno fornito informazioni riguardo il valore dell importo,

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

ARISTIDE. Analisi del Rischio del portafoglio crediti e Tassi Interni di Decadimento

ARISTIDE. Analisi del Rischio del portafoglio crediti e Tassi Interni di Decadimento ARISTIDE Analisi del Rischio del portafoglio crediti e Tassi Interni di Decadimento Generalita... 2 Settori... 4 Territorio... 6 Regioni... 6 Provincie... 6 Classi di utilizzo... 7 ARISTIDE Analisi Rischio

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Scheda n. 10: PCA - parte seconda

Scheda n. 10: PCA - parte seconda Scheda n. 10: PCA - parte seconda November 25, 2008 1 Il piano principale Con il comando: > biplot(pca) si ottiene un immagine del piano principale, con la proiezione dei dati e dei vecchi assi (le vecchie

Dettagli

La Regione Toscana per gli infermieri

La Regione Toscana per gli infermieri Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità www.regione.toscana.it La Regione Toscana per gli infermieri Dati sugli di studio e sugli studenti frequentanti i corso di laurea per infermieri

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli