Prevenzione della recidiva e messa alla prova: le opinioni e l esperienza degli operatori dell Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni di Bologna.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prevenzione della recidiva e messa alla prova: le opinioni e l esperienza degli operatori dell Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni di Bologna."

Transcript

1 Prevenzione della recidiva e messa alla prova: le opinioni e l esperienza degli operatori dell Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni di Bologna. Di Gabriele Prati * e Sara Nascetti ** Riassunto: esistono tre forme di prevenzione; la prevenzione primaria può essere rivolta a tutti i membri della comunità oppure a una categoria sociale. L obiettivo è quello di rimuovere tutte quelle condizioni sociali, culturali ed economiche che permettono di cadere nel disagio. Nella prevenzione secondaria, invece, l obiettivo è impedire il passaggio dal disagio alla devianza e da quest ultima alla delinquenza. La prevenzione terziaria, infine, è per noi la più importante perché previene la recidiva nei giovani autori di reato. Questa terza forma di prevenzione è messa in atto dai servizi dipendenti dal Ministero di Giustizia. Nella prevenzione terziaria possiamo notare la sospensione del processo e messa alla prova. Considerando l importante ruolo svolto dagli assistenti sociali dell Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni di Bologna (U.S.S.M) nel processo di messa alla prova e nella riduzione della recidiva, abbiamo ritenuto importante analizzare il punto di vista e l esperienza degli operatori sociali. Secondo l opinione degli intervistati, i progetti educativi e la messa alla prova hanno un effetto positivo in termini di contrasto alla recidiva. Inoltre, ci sono due tipi di fattori: i fattori di rischio (che influenzano l efficacia delle azioni messe in atto dall U.S.S.M, come ad esempio l ambiente di vita del minore, le sue condizioni personali oppure il basso livello d istruzione) e i fattori protettivi (che proteggono il minore dalla reiterazione del reato, come ad esempio il percorso scolastico e formativo). Abbiamo anche analizzato l opinione degli operatori circa le differenze di genere e nazionalità al fine di verificare se queste influenzano l efficacia delle azioni preventive messe in atto nei confronti dei minori autori di reato. In conclusione, abbiamo analizzato le attività maggiormente inserite nei progetti di messa alla prova, la ricerca ha mostrato che da un lato, ci sono attività che vengono sempre inserite nei suddetti progetti (come ad esempio le attività di volontariato o socialmente utili, le attività scolastiche e formative, le attività di lavoro o la borsa lavoro ) e dall altra parte, ci sono attività che vengono inserite a seconda della problematica del ragazzo. Parole chiave: progetto di messa alla prova; prevenzione della recidiva; Ufficio di Servizio Sociale Minorile; autore di reato minorile; effetti positivi della messa alla prova; comportamento recidivo. * Docente a contratto di Psicologia giuridica e psicologia sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche Roberto Ruffilli, Università di Bologna * * Laureata in Criminologia applicata per l investigazione e la sicurezza presso la Facoltà di Scienze Politiche Roberto Ruffilli Università di Bologna. 1

2 1. Prevenzione della recidiva e messa alla prova Il concetto di prevenzione, parlando di delinquenza minorile, è stato suddiviso in tre categorie: primaria, secondaria e terziaria (Bertelli, 2008). La prevenzione primaria può essere rivolta a tutti i membri della comunità oppure a una categoria sociale. L obiettivo è quello di rimuovere tutte quelle condizioni sociali, culturali ed economiche che permettono di cadere nel disagio. Nella prevenzione secondaria, invece, l obiettivo è impedire il passaggio dal disagio alla devianza e da quest ultima alla delinquenza. Si tratta di interventi più specifici perché rivolti ai minori che sono a rischio di devianza: ovvero a coloro che vivono in condizioni di disagio sociale e familiare tali da predisporli alla commissione di atti devianti. La prevenzione terziaria, infine, è diversa dalle precedenti perché prevede politiche amministrative e giudiziarie volte a evitare che un minore, che ha commesso reato, realizzi nuovamente il delitto. Per questo motivo gli obiettivi perseguiti sono due: contrastare la recidiva e lo sviluppo di una carriera deviante. Se nei primi due casi il ruolo principale è attribuito alle agenzie educative e al lavoro degli operatori sociali, nel terzo caso un ruolo fondamentale è assunto dai servizi dipendenti dal Ministero di Giustizia (Cavallo, 2002). Nell ambito della prevenzione terziaria s inserisce la sospensione del processo e la messa alla prova. In questo caso il giudice affida il minore ai servizi minorili dell amministrazione della giustizia per lo svolgimento, in collaborazione con i servizi sociali locali, delle diverse attività di osservazione, trattamento e sostegno. I presupposti per applicare la messa alla prova sono: l assunzione di responsabilità per il reato commesso, la minore età del ragazzo al momento dell illecito, una valutazione positiva circa il possibile esito della prova, e la stesura di un progetto educativo che veda coinvolto il minore (Lanza, 2003). La sospensione del processo con messa alla prova è un istituto che è volto, da una parte, a favorire un cambiamento in positivo della personalità in divenire del minore; dall altra, l impegno ad aderire a un programma di inserimento e di crescita personale, avviene in cambio della rinuncia della pretesa punitiva da parte dello Stato. Quindi la messa alla prova ha una funzione responsabilizzante e, allo stesso tempo, una funzione decriminalizzante e destigmatizzante perché non produce conseguenze penali (in caso di esito positivo, il reato è estinto e la pronuncia di tale estinzione non viene iscritta nel casellario giudiziale) (Palomba, 2002). Ci si può domandare se la messa alla prova possa essere considerata una forma di intervento efficace. Per rispondere a questa domanda, possiamo fare riferimento a uno studio condotto da Mestitz e colleghi in cui si sono analizzati i fascicoli dei minorenni messi alla prova (205 casi) e 2

3 seguiti dall Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni (U.S.S.M.) di Bologna negli anni 1998, 2000 e 2002 (Mestitz, 2007). I risultati hanno mostrato nella maggioranza dei casi (71%) che l esito della prova è positivo e il reato è dichiarato estinto. Tuttavia, si è visto che i risultati sono eterogenei, se consideriamo la nazionalità del minore. Nello specifico, nel 12,6% dei casi riguardanti ragazzi italiani l esito della prova è stato negativo e questo ha determinato un rinvio a giudizio; mentre per i minorenni stranieri la percentuale di insuccesso risulta raddoppiata (31,7%). Secondo gli studiosi, questa differenza tra italiani e stranieri potrebbe spiegare perché si tende a concedere con minore frequenza la misura della messa alla prova ai ragazzi stranieri. Dalla ricerca è emerso, inoltre, che sono tre le attività che costantemente sono inserite nei progetti: l attività lavorativa (65,9% dei casi), quella di volontariato e socialmente utile (61,5% dei casi) e le verifiche condotte dall U.S.S.M (83,4%). 2. Un indagine tra gli operatori dell U.S.S.M Dato il ruolo di centrale importanza rivestito dagli operatori dell U.S.S.M nel processo di messa alla prova e nella riduzione della recidiva, abbiamo ritenuto utile affrontare le loro opinioni ed esperienze. Nel presente studio sono stati intervistati tra febbraio e marzo 2011, quattro dei diciotto operatori dell U.S.S.M di Bologna. 3. Le opinioni degli operatori dell U.S.S.M Gli intervistati hanno riportato che le modalità messe in atto dall U.S.S.M bolognese per prevenire la reiterazione del reato da parte del minore sono principalmente due: i progetti educativi e la messa alla prova. Inoltre, gli intervistati hanno effettivamente notato che, complessivamente, progetti educativi e la messa alla prova hanno un efficacia positiva in termini di contrasto alla recidiva: Ci sono casi che vanno veramente a buon fine, per buon fine mi viene in mente l esempio di un ragazzo che addirittura si è iscritto all università dopo il suo percorso penale, questa è una cosa che ti fa piacere perché ti rendi conto che si è riusciti ad intervenire in quella parte della persona che non andava. In questo modo il ragazzo riesce a realizzare i suoi sogni e andare oltre a quello che è stato il reato. Inoltre, a proposito dell esito positivo della messa alla prova, la nostra intervistata ci ha riferito che se la messa alla prova ha avuto esito positivo è perché il ragazzo ha fatto un percorso che ha modificato determinate cose e quindi mi viene da pensare che difficilmente tornerà 3

4 a delinquere, anche perché alla fine della messa alla prova ha qualcosa in mano che prima non aveva: un lavoro o un percorso scolastico Gli operatori hanno rilevato che il successo di una misura dipende non solo dall intervento nei confronti del minore, ma anche sul suo contesto familiare e sociale. Tuttavia, come ha osservato un assistente sociale il buon senso ci obbliga a lavorare sul sistema famigliare, ma nella realtà questo non è sempre possibile perché in certi casi la famiglia non c'è o comunque una delle due figure famigliari è assente, si interviene o attraverso i servizi territoriali specifici sulla famiglia o attraverso i centri di terapia famigliare. 3.1 Il contesto di vita e le condizioni personali del ragazzo In seguito si è chiesto di riportare i fattori di rischio che, secondo gli operatori, influenzano l efficacia degli interventi messi in atto dall U.S.S.M e i fattori che, invece, proteggono il minore dal reiterare il reato. Dalle risposte fornite dal campione sottoposto all analisi emerge che, tra i fattori di rischio, troviamo principalmente il contesto famigliare e le condizioni personali del giovane autore di reato. Due operatori hanno aggiunto, agli elementi appena citati, la bassa scolarità e il contesto sociale. Per quanto riguarda il contesto famigliare, questo può influire negativamente sul percorso del ragazzo in diversi modi; in alcuni casi si parla di scarsa qualità dei rapporti, fattori di rischio sono la conflittualità famigliare e l assenza della figura paterna. In altri casi di stile educativo della famiglia nel senso che non è in linea con il percorso previsto dai servizi, o addirittura è in contrasto con gli stessi, oppure ha un atteggiamento estremamente giustificativo nei confronti dei ragazzi o rileva che in fondo è stata una ragazzata, fino ad arrivare a chi pensa che la società ce l ha con il figlio e quindi con tutta la famiglia. La famiglia, tuttavia, agli occhi degli intervistati non è solo un fattore di rischio, ma anche di protezione: Se la famiglia collabora, è presente, partecipa al processo educativo, rivede gli stili educativi, si mette un attimo in discussione e sostiene il ragazzo aiutandolo in questo percorso di responsabilizzazione di fronte al reato, sicuramente influisce. Un assistente sociale ha accennato, inoltre, all influenza esercitata dal contesto sociale sul minore i ragazzi che abitano in contesti a rischio, dove la criminalità è più diffusa, sono portati a certi tipi di frequentazione e quindi cadono nel reato più facilmente. Io credo che sia una concatenazione di fattori che fa sì che il comportamento del ragazzo sfoci nella devianza. Oltre agli elementi contestuali, gli intervistati hanno fatto riferimento al ruolo esercitato dai fattori personali in gradi di esercitare un influenza sul percorso del minore. Tra questi sono stati 4

5 menzionati l atteggiamento, la personalità, la volontà di impegnarsi nel cambiamento, la messa in discussione, l assunzione di responsabilità del reato: conta molto il fatto che sia lo stesso ragazzo a farsi carico del reato: elaborandolo, assumendosene la responsabilità, cercando di capire cosa ha provocato nell'altro ecc. Inoltre molto dipende anche dal ragazzo se si coinvolge, si impegna, partecipa, capisce che in fondo anche se è inciampato in un reato questo potrebbe anche essere l'occasione per avere opportunità diverse. Tra le caratteristiche personali del minore, si è voluto affrontare la percezione degli operatori delle differenze legate al genere e alla nazionalità, per quanto riguarda l efficacia degli interventi preventivi messi in atto nei confronti dei giovani autori di reato. Prendendo in considerazione il genere, tre operatori su quattro hanno dichiarato che non ci sono differenze tra maschi e femmine per quanto riguarda l atteggiamento che hanno quando arrivano qua, non ci sono differenze sostanziali nel senso che vengono tutti qua, maschi e femmine, con le stesse domande, le stesse paure, gli stessi timori. Non ho riscontrato differenze di genere. Soltanto un operatore ha messo in luce una differenza tra i sessi ovvero ha dichiarato, sulla base della sua esperienza, che le femmine di solito sono un po più ostiche all inizio, però poi rispondono meglio. Inoltre, tutti e quattro i partecipanti all intervista hanno evidenziato l elevata presenza di minori di sesso maschile all interno del circuito penale. Per quanto riguarda, invece, le differenze tra italiani e stranieri, i partecipanti hanno dichiarato, da un lato, che grosse diversità tra i due gruppi non ci sono, però, dall altro lato, hanno ritenuto opportuno precisare che esistono delle difformità connesse, ad esempio, alla cultura: Alcune volte gli interventi risultano più difficili anche per una cultura diversa e per una situazione familiare più drastica; altre volte ancora sono minori non accompagnati, quindi non abbiamo una famiglia su cui poter contare o da vedere per capire determinate dinamiche. Mi è capitato di notare, ad esempio, che i ragazzi albanesi sono molto più impostati, più testardi nelle cose, non voglio generalizzare per cultura, però delle sottili differenze ci sono, allora deve essere fatto un intervento molto più mirato che tiene conto del fatto che è un ragazzo straniero e che ha delle difficoltà di integrazione. Proprio per questo, poi, commette dei reati, anche perché quando giunge qui, gli unici contatti che ha sono con altri connazionali che delinquono e il suo unico aggancio è quello. Nel momento in cui ci approcciamo a lui diventa anche difficile farci capire, comunicare e cercare di spiegare che la legge italiana è diversa dalla sua legge. 5

6 Queste differenze culturali sembrerebbero avere ripercussioni anche sulle pratiche educative e sui rapporti con i figli: Più che altro è la famiglia che influenza molto l efficacia della messa alla prova, nel senso che i genitori delle famiglie straniere sono molto più dispiaciuti, preoccupati perché hanno timore che ci sia un pregiudizio, che il fatto stesso di essere straniero possa influenzare in modo negativo l'esito e quindi il giudizio sul ragazzo. Sono famiglie molto presenti e dispiaciute forse un po' di più delle famiglie degli italiani, le quali sì sono dispiaciute, ma tendono forse un po' di più a coprire o discolpare il figlio piuttosto che colpevolizzarlo fortemente come fanno le famiglie degli stranieri In altri casi si fa riferimento alla differenza nell accesso alle risorse per spiegare la differenza tra italiani e stranieri: I ragazzi stranieri hanno una diversa opportunità di accesso alle misure e alle risorse, se sono stranieri non accompagnati, se sono di culture particolari come per esempio la cultura zingara o la cultura rom. La cosa che rimarco è questa differenza di accesso alle misure e alle risorse. Passando a parlare, invece, dei fattori che proteggono il ragazzo dalla reiterazione del reato, il campione intervistato ha evidenziato l importanza del percorso scolastico e formativo, quale elemento protettivo perché, come sostiene un assistente sociale, aver indirizzato il ragazzo verso un percorso ben preciso, che può essere aver conseguito un titolo di studio o avere un lavoro, permette di lasciarlo alla fine del percorso penale con un progetto di vita, e questo aiuta tanto il ragazzo a non ricommettere il reato. Gli altri operatori hanno messo in luce ulteriori elementi protettivi: Concludere un percorso scolastico, concludere un percorso formativo, l'avvio di una borsa lavoro che magari può dare adito ad un assunzione, il coinvolgimento in attività di volontariato sono esperienze positive; esperienze con un adulto di riferimento significativo, che può essere un educatore o un volontario. Anche il poter sperimentare delle situazioni di discussione, di elaborazione di determinate situazioni in gruppo, secondo me, è estremamente positivo, tutela Le attività inserite nel progetto di messa alla prova 6

7 Andando a trattare le attività inserite con maggiore frequenza nel progetto di messa alla prova, sono emersi due punti. Da un lato, vi sono attività che vengono inserite sempre nel progetto, il volontariato o attività socialmente utili, attività formative o scolastiche, attività lavorative o una borsa lavoro; dall altro lato ci sono attività che vengono inserite a seconda della specifica problematica del ragazzo: Nel caso di ragazzi stranieri ci impegniamo a fargli acquisire il permesso di soggiorno oppure gli facciamo frequentare dei corsi di alfabetizzazione, se il ragazzo ha difficoltà con la lingua italiana. Nel caso di reati a sfondo sessuale, il ragazzo frequenta un percorso psicologico. Le diverse attività vengono inserite per raggiungere differenti obiettivi, ad esempio, il volontariato è l unico modo che il ragazzo ha per ripagare la società del danno subito. Si prevedono, inoltre, attività che possono sviluppare nei giovani delle competenze da impiegare nel loro percorso di vita: inseriamo i giovani in corsi professionali in modo che acquisiscano titoli che poi possono spendere nel mercato del lavoro, finito il loro percorso. Tutti gli intervistati sono concordi nel sostenere che l esito favorevole dipende dal ragazzo e non dal tipo di attività inserita: il progetto dovrebbe essere fatto in modo che l esito sia facilmente raggiunto; dalla mia esperienza non dipende molto dall attività ma da quanto il ragazzo comprende il senso della messa alla prova. 7

8 BIBLIOGRAFIA BERTELLI B. (2008), Devianza, forme di giustizia, prevenzione, Trento,Valentina Trentini editore. CAVALLO M. (2002), Ragazzi senza: disagio, devianza e delinquenza, Milano, Bruno Mondatori editori. LANZA E. (2003), La sospensione del processo con messa alla prova dell imputato minorenne, Milano, Giuffrè editore. MESTITZ A. (2007), Messa alla prova: tra innovazione e routine, Roma, Carocci editore. PALOMBA F. (2002), Il sistema del processo penale minorile, Milano, Giuffrè editore. 8

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA

CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA CONFLITTO D INTERESSI TRA MEDICI E INDUSTRIA FARMACEUTICA Uno studio quali-quantitativo sulla percezione degli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Bologna Alice Fabbri Centro Studi e Ricerche

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da una psicologa e da una web content editor laureata in psicologia. Mentre la prima ha proseguito lavorando in campo clinico, specializzandosi in psicodiagnostica,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Se offro una buona consulenza e posso mostrare i campioni di prodotto, riesco ad ottenere l ordine. Il carpentiere metallico specializzato Thomas Frühwirth

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie, violenze, ricatti sessuali sul lavoro Sono 1 milione 308 mila le

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

Percorso raccomandato:

Percorso raccomandato: Percorso raccomandato: 1) Ottenere una diagnosi accurata. 2) Crescere il paziente come un bambino o una bambina (il consiglio dei medici è di grande aiuto in questa fase). 3) Ottenere informazioni dettagliate

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO Anno scolastico 2014-2015 Dott.ssa Carlotta PASSI 334-7921713 Referente Finalità e Obiettivi Il Centro RIVAS interviene

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale REPORT EX ANTE 2015 Servizio civile nazionale Genere Età Titolo di studio Eventuali studi in corso IL CAMPIONE Genere VA Maschi 17 Femmine 45 TOTALE 62 Età degli intervistati 22 21 20 20 21 20 19 19-22anni

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Dati statistici sui minori provenienti dalla Bosnia Erzegovina Soggetti in carico agli Uffici di Servizio Sociale per i minorenni Ingressi nei Centri di prima accoglienza

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Caratteri Sessuali Terziari

Caratteri Sessuali Terziari Caratteri Sessuali Terziari Sintesi della ricerca svolta in classe Introduzione La professoressa Busdraghi e la professoressa Palazzi ci hanno proposto una ricerca sui caratteri sessuali terziari, per

Dettagli

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 n progetto scheda di sintesi del progetto TITOLO DEL PROGETTO:

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

www.aiditalia.org 23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

www.aiditalia.org 23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia www.aiditalia.org 2 Conoscere e affrontare i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Illustrazione delle attività e presentazione dell Associazione Italiana Dislessia Leggi e normative 3 Responsabile

Dettagli