Energia dal Nucleo. Ezio Previtali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia dal Nucleo. Ezio Previtali"

Transcript

1 Energia dal Nucleo Ezio Previtali

2 Struttura dell atomo m = 5.5x10-4 a.m.u. r ~ 1 Å = m m = 1 a.m.u.= 1.7x10-27 kg r ~ 1 fm = m R n = R 0 A 1/3 R 0 = 1.2 fm

3 La carta dei nuclidi Isotopi = stesso Z, diverso A Isotoni = stesso N, diverso A Isomeri = stesso Z, stesso A, diverso liv. energetico Isobari = stesso A isotopi dell'uranio

4 Informazioni sui nuclei Sono noti nuclei con Z compreso tra Z = 0 (neutrone) e Z = 107 Non esistono nuclei stabili per Z = 0, 43, 61, >84 Il numero di massa varia da A = 1 ad A = 263 La maggior parte dei nuclei stabili hanno Z ed A pari Solo 4 isotopi stabili presentano Z ed N dispari: 2 H, 6 Li, 10 B e 14 N Per valori di A piccoli si ha Z = A/2 Per nuclei con A grande N cresce piú rapidamente di Z Molti elementi presentano vari isotopi B(A,Z) = a v A a s A 2/3 a c Z 2 /A 1/3 a sy (A 2 Z) 2 /A + E b Legge di Wiezacher Williams (modello a goccia)

5 La forza nucleare forte E la forza dominante all interno del nucleo L energia di legame del nucleo si manifesta nel cosí detto difetto di massa: m(a,z) < Z m p + (A - Z) m n (Bisogna ricordare che E = m c 2 ) Possiamo scrivere quindi che (trascurando le energie di legame atomico): E b = Z m p + (A Z) m n m(a,z) se sommiamo e sottraiamo Z m e avremo che E b = Z m p + Z m e + (A Z) m n M(A,Z) In questo modo possiamo effettuare misure direttamente sulle masse atomiche Esempio: Energia di legame del Deuterio m( 2 H) = u m p = u m n = u E b = = u E b = MeV da confrontarsi con l energia di legame dell elettrone atomico pari a 13.6 ev

6 Energia di legame per nucleone (MeV) Energia di fusione Energia di legame dei nuclei L energia di legame è circa costante a 8 MeV Energia di fissione Questo dipende della forza nucleare forte Le variazioni dipendono da termini correttivi introdotti da altre forze (elettromagnetica) e per ragioni di simmetria Si ha l energia di legame massima per A ~ 56 Numero di massa A

7 Energia dal Nucleo Due importanti reazioni nucleari producono energia: Fissione nucleare Un nucleo di grande A viene separato in due (o piu ) nuclei piu piccoli Sfruttato per la realizzazione di reattori e bombe nucleari Fusione nucleare Due nuclei di A piccolo si fondono e diventano un solo nucleo Processo alla base del funzionamento delle stelle

8 Fissione

9 Fusione

10 Energia di soglia per la fissione E comunque sempre valida la legge di conservazione dell energia Valutiamo l energia di soglia per i tre nuclei più comuni: E ecc (f) E leg (n) E soglia 232 Th 6.5 MeV 4.8 MeV 1.7 MeV 235 U 6.6 MeV 6.8 MeV MeV 238 U 7.0 MeV 5.5 MeV 1.5 MeV Per produrre fissione in 235 U il neutrone può possedere E ~ 0 Per 232 Th e 238 U é necessario che il neutrone abbia E E soglia

11 Sezione d urto Schematizzazione di un processo nucleare

12 Interazioni di neutroni su nucleo L interazione di un neutrone su un nucleo di U può portare a: 235 U + n -> 236 U -> X + Y + kn fissione 235 U + n -> 236 U + cattura radiativa L entità dei due processi dipende dalla sezione d urto f( 235 U) = 595 barn (per neutroni termici) c( 235 U) = 95 barn (per neutroni termici) Vi è inoltre una forte dipendenza di dall energia C E E E r 1 2 r 2 Legge di Breit Wigner

13 Sezioni d urto 235 U f c

14 Sezioni d urto 238 U c f

15 Reazione di Fissione La reazione di fissione non e univocamente definita: 235 U + n 136 Te + 97 Zr + 3 n 235 U + n 127 Sn Mo + 4 n In media si producono 2.5 n per fissione I prodotti di fissione hanno un eccesso di n Quindi sono nuclei radioattivi 136 Te 17.5 s > 136 I e 47 s -> 136 Xe e 137 Te 2.5 s > 137 I e 25.6 s -> 137 Xe e 3.82 m -> 137 Cs e a -> 137 Ba e

16 Energia liberata da fissione 235 U Dall andamento dell energia di legame abbiamo che: per A ~ 200 E b ~ 7.5 MeV/nucleone per A ~ 100 E b ~ 8.5 MeV/nucleone per cui per ogni fissione di 235 U vengolo liberati ~ 200 MeV Questi vengono ripartiti come segue: 160 MeV energia cinetica dei prodotti X e Y 5 MeV energia cinetica dei neutroni 25 MeV rilasciata radioattivamente da X e Y 10 MeV energia dei neutrini emessi La fissione di 1 kg di 235 U produce La combustione di 1 kg di carbone produce ~ J ~ J

17 Reattore Nucleare Dobbiamo produrre una reazione controllata: da ogni reazione otteniamo un certo numero di neutroni ogni neutrone deve essere termalizzato per aumentare introduciamo un termalizzatore ogni neutrone dovrebbe produrre una nuova reazione Fattore di moltiplicazione: K = n n /n n-1 E necessario mantenere K 1...ma prossimo a 1 usiamo barre di controllo se K>1... esplosione

18 Frazione Neutroni per fissione Naturale Coefficiente di moltiplicazione Neutroni che fanno nuove fissioni Fattori di assorbimento di neutroni m 235 f a a a. i.(238) a. i.(235) 235 f f c Arricchimento m 238 c Abbondanza Isotopica 235U

19 Neutroni ritardati I prodotti di fissione presentano: un eccesso di neutroni decadono normalmente beta possono emettere neutroni in eccesso L emissione ritardata dipende dalla vita media del precursore beta

20 Il primo reattore nucleare sulla terra Un reattore naturale

21 Impianti Nucleari di Potenza

22 Classificazione dei Reattori Nucleari Sulla base dell energia media dei neutroni Sulla base del sistema di raffreddamento

23 Evoluzione degli impianti nucleari

24 Impianti nucleari in funzione USA

25 Schema impianto PWR

26 Schema impianto BWR

27 Combustibile Nucleare Pastiglie combustibile Pastiglie combustibile Elemento combustibile PWR

28 Caricamento del Nocciolo PWR Core PWR Core

29 Caratteristiche dei Reattori Nucleari Potenza Installata Moderatore/Refrigerante Livello Arricchimento Percentuali installazione

30 Prodotti di Fissione La fissione produce scorie di varia massa 235 U + n X + Y + k n Presentando un eccesso di neutroni: i prodotti di fissione decadono beta le vite medie variano molto 89 Se 89 Br 89 Kr 89 Rb 89 Sr 50.5 giorni in 89 Y 90 Br 90 Kr 90 Rb 90 Sr 29.1 anni in 90Y 2.67 g in 90 Zr 131 In 131 Sn 131 Sb 131 Te 131 I 8.04 g in 131 Xe 132 In 132 Sn 132 Sb 132 Te 3.6 g In a in 132 Xe 134 Sn 134 Sb 134 Te 134 I 134 Xe 134 Cs => 2.06 a in 134 Ba 137 Te 137 I 137 Xe 137 Cs a in 137 Ba

31 Prodotti di Attivazione All interno dei reattori nucleari la percentuale di 235 U è inferiore al 5% Il restante 95% circa è 238 U che non è un isotopo fissile Bombardato con neutroni 238 U produce elementi transuranici (Attinidi) n U 239 U + γ 239 Np + e - + ν Nuovo Combustibile 239 Pu + e - + ν Prodotti di Attivazione Attivazione Fissione

32 Radiotossicità delle Scorie

33 Dispersione dei radioisotopi in ambiente La dispersione dei radionuclidi in ambiente dipende da vari fattori: Meccanismi di rilascio da parte della sorgente : Reattore Nucleare o Bomba Atomica Tempi e condizioni di rilascio Meccanismi di trasporto da parte di agenti atmosferici Elementi gassosi (Xe, I parzialmente, ) si muovono come gas in atmosfera Elementi che si legano al particolato (Cs, Te, Sr, I parte, ) Elementi che sono facilmente solubili in acqua (Cs, I, ) Vita media degli elementi radioattivi emessi: Isotopi a vita brevissima: se inferiore ad un giorno difficilmente si disperdono Isotopi a vita breve: es. 131 I si dimezza in 8 giorni ha una dispersione globale Isotopi a vita media: es. 137 Cs (30 y), 134 Cs (2 y) si disperdono e rimangono in ambiente Isotopi a vita lunga: es. 239 Pu (24 ky) rimangono in ambiente per sempre

34 Disastro di Fukushima Alle 14,46 ora locale dell 11 marzo 2011 un sisma di magnitudo 8.9 della scala Richter ha colpito il Nord Est del Giappone Il successivo Tsunami ha spazzato gran parte della costa pacifica nel Nord del Giappone investendo la centrale nucleare di Fukushima Prima La distruzione dei tre impianti di raffreddamento ha portato ad una grave crisi nucleare con dispersione di materiale radioattivo su scala mondiale Dopo

35 Disastro di Fukushima (2) Ma nell istante del terremoto i reattori si sono spenti automaticamente tramite le barre di controllo! Che c entra allora l impianto di raffreddamento e perché questo ha creato il disastro? Bisogna ricordare che le scorie radioattive immagazzinano circa il 10% dell energia da fissione!!! Il core del reattore si raffredderà quindi su scale temporali proprie del decadimento radioattivo delle sue scorie, e quindi, nel frattempo, va raffreddato!!!

36 La nuvola radioattiva

37 L emissione di Fukushima arriva a Milano Filtrando l aria Milanese è possibile individuare nel particolato sospeso la presenza di tracce di radioattività provenienti dal Giappone Utilizzando: - filtri di grande portata (1700 m 3 /h) - rivelatori di radiazione molto sensibili Abbiamo visto l arrivo della nuvola radioattiva Dipartimento di Fisica G. Occhialini Università di Milano Bicocca Rivelatore di radiazione al Ge Iperpuro Filtro dell aria Prima Dopo

38 Ma cosa c era nell aria di Milano prima? 7 Be = 5-10 mbq/m3 40 K = μbq/m3 137 Cs = 1-0,5 μbq/m3 R.N. T 1/2 Energia Radiazione Gamma kev Provenienza 7 Be d 478 Cosmogenica 40 K 1.3x10 9 y 1460 Primordiale 137 Cs 30.1 y 661 Artificiale 214 Pb 26.8 min 352 Figlio 222 Rn 7 Be 137 Cs 40 K 214 Bi 19.9 min 609 Figlio 222 Rn 210 Pb 22.3 y 46 Figlio 222 Rn 212 Pb h 238 Figlio 220 Rn 212 Bi min 727 Figlio 220 Rn 208 Tl min 2615 Figlio 220 Rn La gran parte degli isotopi che si osservano sono naturali: 7 Be, 40 K, figli del 222 Rn ( 238 U) L unico isotopo antropogenico che si osservava è il 137 Cs, residuo delle esplosioni nucleari in atmosfera e di Chernobyl

39 Cosa c era nella nuvola di Fukushima Dal 24 marzo 2011 i nostri strumenti iniziano a misurare livelli di radioattività anomala Evidenza picco Iodio-131 Piombo-214 naturale Iodio-131 Evidenza picco Iodio-131 e Cesio-134 Bismuto-214 naturale Cesio-134 Iodio-131 Prima compare lo Iodio ( 131 I) e quindi si identifica anche il Cesio ( 134 Cs e 137 Cs) - tempo di dimezzamento dello 131 I pari a 8.02 giorni - tempo di dimezzamento del 134 Cs pari a 2.65 anni - tempo di dimezzamento del 137 Cs pari a anni

40 Bq/m3 Bq/m3 Bq/m3 L evoluzione della radioattività a Milano 4,50E-04 4,00E-04 3,50E-04 3,00E-04 2,50E-04 2,00E-04 1,50E-04 1,00E-04 5,00E-05 23/03/ /03/ :30 24/03/ /03/ ,00E+00 1,20E-04 1,00E-04 8,00E-05 6,00E-05 4,00E-05 2,00E-05 0,00E+00 25/03/ /03/ I Milano Bicocca 26/03/ /03/ /03/ /03/ :13 31/03/ :27 01/04/ :00 02/04/ :20 03/04/ :35 04/04/ :25 05/04/ :30 06/04/ :30 07/04/ :20 08/04/ :45 10/04/ :00 11/04/ :30 12/04/ :46 13/04/ :10 28/03/ /03/ /03/ :13 attività giornaliera 137 Cs 31/03/ :27 01/04/ :00 02/04/ :20 03/04/ :35 04/04/ :25 05/04/ :30 06/04/ :30 07/04/ :20 08/04/ :45 10/04/ :00 11/04/ :30 12/04/ :46 13/04/ :10 9,00E-05 8,00E-05 7,00E-05 6,00E-05 5,00E-05 4,00E-05 3,00E-05 2,00E-05 1,00E-05 0,00E+00 25/03/ /03/ /03/ /03/ /03/ :13 Attività giornaliere 134 Cs 31/03/ :27 01/04/ :00 02/04/ :20 03/04/ :35 04/04/ :25 05/04/ :30 06/04/ :30 07/04/ :20 08/04/ :45 10/04/ :00 11/04/ :30 12/04/ :46 13/04/ :10 All interno della sequenza misurata: - si osserva un ritardo tra I e Cs - si osservano un paio di picchi - si osservano valori dell ordine di 10-4 Bq/m 3 Dopo un periodo di circa 20 giorni il livello di radioattività torna (praticamente) ai valori precedenti l arrivo della nuvola.

41 Reattori di Nuova Generazione (III+)

42 European Power Reactor (EPR) Reattore ad acqua pressurizzata Potenza: Mwe Vita stimata: 60 anni In fase di installazione: Olkiluoto in Finlandia Flamanville in Francia

43 Olkiluoto (Fin) estate 2011

44 Westinghouse AP1000 AP-1000 (Advanced Passive) della Toshiba-Westinghouse è un reattore da MWe di potenza elettrica netta ad acqua pressurizzata a 155 bar. Impiega uranio arricchito fino al 4,8%, con possibilità di impiegare anche ossidi misti uranio/plutonio (MOX fuel) AP-1000 deriva dall esperienza dei reattori PWR della Westinghouse in esercizio, alla quale si affianca un livello considerevole di semplificazione impiantistica come obiettivo importante del progetto. Presenta una rivoluzione dal punto di vista della sicurezza passiva

45 Reattori di IV generazione (GenIV) Gli impianti GenIV dovrebbero avere caratteristiche di: maggiore affidabilità e sicurezza nucleare incremento dei rendimenti di produzione maggiore protezione fisica (es. terrorismo) ridotto accumulo di plutonio migliore sfruttamento del combustibile nucleare minore produzione di scorie (possibilità di bruciare scorie esistenti) possibilità di produrre idrogeno con processi termochimici migliori prestazioni tecnologiche migliore inserimento sociale Nuove tecnologie per il funzionamento di questi reattori andranno sviluppate Tempi stimati per la loro realizzazione anni (ottimisticamente)

46 Approcci per reattori GenIV

47 Lead Cooled Fast Reactor (LFR) Caratteristiche Reattore a neutroni veloci Refrigerante a Pb o Pb/Bi Potenze previste MWe Preparazione combustibile in loco anni di vita del core Vantaggi Bassa proliferazione Generazione elettrica distribuita Elevato livello di sicurezza passiva

48 Sodium Cooled Fast Reactor (SFR) Caratteristiche Reattore a neutroni veloci Refrigerante al Na Potenze previste MWe Combustibile in forma metallica Combustibile MOX per bruciare Pu Vantaggi Minimizzazione delle scorie Efficiente uso del combustibile E possibile che un sistema completo SFR possa essere messo in funzione entro il 2020

49 Conclusioni L energia nucleare è una realtà importante tra le fonti disponibili Negli anni è avvenuto un incremento continuo della potenza prodotta I vecchi reattori GenII stanno arrivando alla fine della loro vita Nuovi generatori GenIII sono in fase di costruzione in tutto il mondo Sviluppi consistenti verso una nuova GenIV sono in corso

50 Reattore TRIGA Mark II dell Università di Pavia in funzione

51 Chernobyl 26 Aprile 1986: Il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl (Ucraina) ha un guasto. Una grossa quantità di sostanze radioattive viene immessa nell aria. 28 Aprile 1986: La perturbazione meteorologica presente sulla zona del reattore spinge le sostanze verso la Scandinavia. La Svezia lancia l allarme prima che le autorità dell Unione Sovietica comunichino l accaduto. 28 Aprile 1986: Le condizioni meteorologiche cambiano. La nuvola radioattiva viene spinta verso i Balcani ed il Mar Nero

52 Chernobyl 2 Maggio 1986: La nuvola radioattiva raggiunge i Balcani, il Mar Nero e la Grecia. Le condizioni meteorologiche spingono la nuvola radioattiva verso sud-est. 4 Maggio 1986: Il Mar Nero e l Egeo sono investiti dalla nuvola radioattiva. Il vento spinge parte della nuvola verso l Italia attraverso l Adriatico. 6 Maggio 1986: L Italia è investita dalla nuvola radioattiva. Le precipitazioni producono un notevole rilascio di sostanze radioattive sul suolo e nei corsi d acqua, in particolare nei laghi.

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca

Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Misure di fallout radioattivo da Fukushima al Dipartimento di Fisica di Milano-Bicocca Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Università di Milano Bicocca Misure di Elementi in Ultra-Tracce Fisica

Dettagli

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio

April 11, 2011. Fisica Nucleare. Monica Sambo. Sommario. Introduzione. Radioattivitá. Fisica del nucleo. Bibliografia. Esempio. Raggi emessi Esempio April 11, 2011 1 2 3 4 Indicando con Z il numero dei protoni (numero atomico dell atomo) e con N il numero dei neutroni si definisce A il numero di massa del : A = Z + N (1) Nei nuclei leggeri si ha la

Dettagli

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER:

ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: ELEMENTI DI DI OTTICA E FISICA NUCLEARE INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE (9 CFU) PER: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

MIX ENERGETICO DI ALCUNI PAESI EUROPEI PRODUZIONE SPECIFICA DEL MIX ENERGETICO. x fr gas. x fr olio. x fr carbone. P s. (mix) = (P s carbone

MIX ENERGETICO DI ALCUNI PAESI EUROPEI PRODUZIONE SPECIFICA DEL MIX ENERGETICO. x fr gas. x fr olio. x fr carbone. P s. (mix) = (P s carbone Produzione di CO2 da fonti energetiche fossili e non fossili Produzione specifica di CO 2 da centrali a combustibili fossili Produzione specifica di CO 2 da diversi mix energetici Ruolo dell energia nucleare

Dettagli

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio: LA RADIOATTIVITA Gli atomi di un elemento non sono in realtà tutti uguali, una piccola percentuale di essi ha un numero di neutroni differente, questi atomi si chiamano isotopi di quell elemento. Il 99,9%

Dettagli

L energia nucleare La radioattività

L energia nucleare La radioattività L energia nucleare La radioattività La radioattività fu scoperta nel 1896 da Henri Bequerel, un fisico francese che per primo osservò l emissione spontanea di radiazioni da un pezzo di un minerale di uranio,

Dettagli

Energia nucleare e risorse energetiche

Energia nucleare e risorse energetiche Energia nucleare e risorse energetiche Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Riserva Naturale del Pigelleto 7-10 settembre 2009 Le conquiste della fisica moderna L'elemento più usato

Dettagli

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale Radioattività naturale Sorgenti esterne e sorgenti interne L uomo è sottoposto ad irradiazione naturale dovuta a sorgenti sia esterne che interne. L irradiazione

Dettagli

La radioattività e la datazione al radio-carbonio

La radioattività e la datazione al radio-carbonio 1 Espansione 2.2 La radioattività e la datazione al radio-carbonio Henry Becquerel. I coniugi Pierre e Marie Curie. La radioattività La radioattività è un fenomeno naturale provocato dai nuclei atomici

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Il nucleo degli atomi

Il nucleo degli atomi Il nucleo atomico 1. Energia di legame nucleare 2. La radioattività naturale 3. Banda di stabilità degli isotopi degli elementi naturali 4. Decadimenti radioattivi 5. Reazioni nucleari Il nucleo degli

Dettagli

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986

INCIDENTE DI CERNOBYL. 26 aprile 1986 INCIDENTE DI CERNOBYL 26 aprile 1986 breve storia breve storia Il più grave incidente nella storia dell energia nucleare. Con l incidente avvenuto nel marzo 2011 alla centrale di Fukushima Dai-ichi è un

Dettagli

L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO

L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO Tolmezzo, 27 maggio 2011 L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO G. Comini CISM Dipartimento di Energia e Ambiente Preoccupazioni Sicurezza, in quanto le centrali nucleari sono viste come un rischio per la salute

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente. Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011

Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente. Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011 Energia nucleare e nuove tecnologie: riflessioni su sicurezza e ambiente Lezioni Lincee di Fisica Università di Milano Bicocca 20 maggio 2011 RISCHI SANITARI DA FALL OUT RADIOATTIVO Giampiero Tosi Fall

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12

Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Esercizio 1 Il 24 10 Ne (T 1/2 =3.38 min) decade β - in 24 11 Na (T 1/2 =15 h), che a sua volta decade β - in 24 12 Mg. Dire quali livelli sono raggiungibili dal decadimento beta e indicare lo schema di

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE

ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI TAGLIABUE ENERGIE RINNOVABILI PRESENTAZIONE DI: BUSSETTI & TAGLIABUE 1 LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso definite come energie

Dettagli

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi)

Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Atomo: Particelle sub atomiche (appunti prof. Paolo Marchesi) Il presente documento schematizza le principali particelle sub atomiche. Lo scopo di questa dispensa è fornire una schematizzazione sintetica

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Per innovativi si intendono quei sistemi che, rispetto alla generazione attuale, presentano una o più delle seguenti caratteristiche:

Per innovativi si intendono quei sistemi che, rispetto alla generazione attuale, presentano una o più delle seguenti caratteristiche: 18. Ciclo del combustibile Fino verso la fine degli anni '70 vi è stato un forte interesse allo sviluppo dei reattori veloci, in quanto sistemi capaci di produrre, attraverso il meccanismo della fertilizzazione

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

Energia nucleare oggi

Energia nucleare oggi Liceo Scientifico Copernico 12/5/2011 Energia nucleare oggi Giuseppina Rinaudo Dipartimento di Fisica Sperimentale - Università di Torino sito web: http://www.iapht.unito.it/uranio Energia nucleare quattro

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

Scorie Nucleari e Cicli Innovativi del Combustibile

Scorie Nucleari e Cicli Innovativi del Combustibile DIMNP (University of Pisa) & DIPTEM (University of Genova) e-mail: g.lomonaco@ing.unipi.it Scorie Nucleari e Cicli Innovativi del Combustibile Dr. Ing. Scorie Nucleari e Cicli Innovatici 1 Le scorie nucleari

Dettagli

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare

Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare Fisica nucleare radioattività, fusione e fissione nucleare Christian Ferrari Liceo di Locarno Il nucleo atomico: aspetti storici 1 L ipotesi del nucleo atomico risale al 1911 e fu formulata da Rutherford

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Varie forme di energia

Varie forme di energia ENERGIA DAL NUCLEO La fissione nucleare : il processo Teoria della fissione nucleare I reattori nucleari Un reattore naturale La fusione nucleare : il processo Fusione nucleare nelle stelle Fusione nucleare

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K Le reazioni di fusione 1 kev = 11.000.000 K 1 Fusione inerziale LASER LENTE CAMERADI SCARICA LASER LASER BERSAGLIO Plastica D+T solido D+T gas LASER NIF (USA): 192 fasci laser da 1.8 MJ su una piccola

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank. LE RADIAZIONI Nel campo specifico di nostro interesse la radiazione è un flusso di energia elettromagnetica o di particelle, generato da processi fisici che si producono nell atomo o nel nucleo atomico.

Dettagli

Fondamenti e didattica delle scienze

Fondamenti e didattica delle scienze Fondamenti e didattica delle scienze Energia Daniela Allasia Andrea De Bortoli CORSI SPECIALI - Indirizzo Scuola Primaria 73 L energia e le sue proprietà L energia e le sue proprietà La parola energia

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

LE FONTI ENERGETICHE

LE FONTI ENERGETICHE LE FONTI ENERGETICHE Le fonti energetiche Nella vita di tutti i giorni utilizziamo, per gli scopi più diversi, energia; essa è immagazzinata in svariati corpi e materiali disponibili in natura. Quasi tutta

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

L ATOMO. Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica.

L ATOMO. Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica. L ATOMO Cristallo Atomo 10 9 m 10 10 m Cellula 10 5 m Molecola Struttura atomica Numero atomico Peso atomico Raggio atomico Energia di ionizzazione Elementi e isotopi Abbondanza isotopica 10 14 m Nucleo

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi

Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi Corso acceleratori per la produzione di radioisotopi: Progetto impianto produzione radioisotopi Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Lecce! Progetto di ricerca e formazione Rif. PON01_03054

Dettagli

Aumento costante del consumo di energia nel mondo (+ 50 % nel 2020):

Aumento costante del consumo di energia nel mondo (+ 50 % nel 2020): La produzione di energia nel mondo Passato e presente Futuro Aumento della popolazione mondiale (10 miliardi nel 2050) Miglioramento generale degli standard di vita (soprattutto nell area BRIC) Aumento

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi (06.05.11), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico

Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi (06.05.11), a cura dell ARPAV. I-131 nel particolato atmosferico mbq/m3 Controllo degli effetti in Veneto degli incidenti alle centrali nucleari giapponesi (06.05.11), a cura dell ARPAV PARTICOLATO ATMOSFERICO Ogni giorno (con eventuale integrazione nei fine settimana

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014

b) Conversione diretta dell energia solare in energia elettrica: i pannelli fotovoltaici Pesaro, 21 e 28 Maggio 2014 Parte 1 - La questione energetica Parte 2 : alcune fonti per produzione di energia elettrica a) L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione b) Conversione diretta dell energia solare in

Dettagli

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza In questa esercitazione si andrà ad effettuare un analisi di tipo economico al fine di confrontare le prestazioni economiche delle seguenti tecnologie

Dettagli

Stabilita' dei nuclei

Stabilita' dei nuclei Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t1/2 circa 900 s), i protoni sono stabili.

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

BOX 01. Energia. 1. Compito

BOX 01. Energia. 1. Compito Energia. L energia è la capacità di produrre lavoro Di sicuro avrete spesso sentito parlare di energia. Spiegare questo concetto però non è assolutamente facile, Ci sono infatti forme assai diverse di

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Enrico MAINARDI - Associazione Italiana Nucleare; E-MAIL: info@assonucleare.it

Enrico MAINARDI - Associazione Italiana Nucleare; E-MAIL: info@assonucleare.it Reattori Nucleari di IV Generazione Enrico MAINARDI - Associazione Italiana Nucleare; E-MAIL: info@assonucleare.it Enrico MAINARDI, ingegnere nucleare e dottorato in Energetica, ha collaborato con università

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Radioattività e dosimetria

Radioattività e dosimetria Radioattività e dosimetria Un nucleo atomico è caratterizzato da: IL IL NUCLEO ATOMICO numero atomico (Z) che indica il numero di protoni numero di massa (A) che rappresenta il numero totale di nucleoni

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura ARTIFICIAL TORNADO ovvero la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura 1 Il controllo del fenomeno tornado creato artificialmente, consente

Dettagli

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE Il Sole Sfera di gas riscaldato da reazioni di fusione termonucleare che, come tutti i corpi caldi emette una radiazione elettromagnetica o solare. L energia solare è

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA

Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia. Roberto Jodice CORTEA Roma Convegno -Amici della terra Coldiretti 30 maggio 2012 Custodi del bosco La filiera bosco-legno-energia risorsa del mondo rurale Sistemi tecnologici efficienti per la filiera Bosco-Legno-Energia Roberto

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI La definizione di energia rinnovabile è spesso legata al termine ecologia. Infatti vengono spesso erroneamente definite come energie che rispettano l ambiente. Ci sono diversi tipi

Dettagli