Energia nucleare di IV Generazione e Fusione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia nucleare di IV Generazione e Fusione"

Transcript

1 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione Energia nucleare di IV Generazione e Fusione Francesco Oriolo IV Congresso Nazionale AIGE Roma, Maggio 2010

2 Quali saranno le tecnologie energetiche che nei prossimi decenni potranno soddisfare la crescita della domanda elettrica? Se oggi vogliamo anticipare le necessità di domani, possiamo già individuare le forze che influenzeranno le scelte dei prossimi decenni: La globalizzazione L innovazione tecnologica:

3 L energia nucleare di IV generazione potrà giocare un ruolo fondamentale non solo nella produzione di energia elettrica,ma anche nella produzione di idrogeno, calore e per desalinizzare le acque salmastre per almeno un millennio. L industria nucleare dovrà rispondere alla domanda dei mercati energetici competitivi con: reattori nucleari con differenti spettri energetici e con taglie differenziate: piccola, media e grande; elementi di combustibile che usino in modo efficiente la materia: l uranio naturale; chiusura del ciclo di combustibile, con gestione sicura ed eco-compatibile delle scorie radioattive.

4 LIMITI INTRINSECI DELLE FONTI ENERGETICHE L energia nucleare ed i combustibili fossili possono produrre energia DOVE e QUANDO necessita

5 Il contesto della Comunità europea Le scelte della UE relative alla politica energetica per il 2020 sono: - 20% riduzione dei gas ad effetto serra rispetto al % di energie rinnovabili nel portafoglio energetico - 20% di riduzione dei consumi energetici

6 Strategia UE per il 2050 La Comunità europea, per il 2050, punta ad una economia a basso consumo di carbonio e perciò è necessario fare dei passi in avanti: - nella ricerca e sviluppo tecnologico - investire sulle risorse umane.

7 L Energia Nucleare per un Economia a basso contenuto di Carbonio L energia nucleare fornisce circa il 31% dell elettricità prodotta in Europa da 1 grammo di U-235 si ricava la stessa quantità di energia da 2.55 tonnellate di carbonio. E la fonte primaria più importante di energia, non basata sul carbonio e non immette in atmosfera circa 900 milioni di tonnellate di carbonio per anno.

8 . Obiettivi UE per il Conservare gli attuali standard di sicurezza e competitività economica, relativi ai reattori ad acqua leggera (LWR) ed ad acqua pesante (HWR). Migliorare le soluzioni per la gestione delle scorie radioattive a lungo termine.

9 Obiettivi UE per il Sviluppare un reattore a spettro veloce (FR) di IV generazione per la chiusura del ciclo di combustibile Ampliare l offerta dell energia nucleare di IV generazione con: Sistemi di piccola, media e grande taglia; per produzione di elettricità, idrogeno, calore e per la desalinizzazione delle acque salmastre Più combustibili nucleari: Uranio, Torio, MOX, ossido, nitruro, carburo, uranio metallico, matrici inerti di ittrio o zirconia Più Cicli di combustibile: aperto, chiuso, separazione e trasmutazione degli attinidi

10 R&D in EUROPA per un NUCLEARE DUREVOLE

11

12

13 Reattori Nucleari di Generazione II Le principali filiere di reattori nucleari in esercizio. - PWR, Pressurized Water Reactor, 250 reattori - BWR, Boiling Water Reactor, 91 reattori - PHWR,o di tipo CANDU, 41 reattori - GGR, Gas Grafite Reactors, MAGNOX e AGR, 32 reattori e 13 RBMK - FBE, MLFBR, Metal Liquid Fast Breader Reactors, tipo Superphenix, 4 reattori

14 Elettricità Prodotta in USA con II Generazione

15 LWR e HWR Presenti e Futuri Negli USA, non sono state ordinate nuovi impianti da 1970 al 2009, ultima centrale allaccia alla rete è stata quella della Tennessee Valley Authority nel 1996, l elettricità da fonte nucleare è passata: Anno Miliardi di kwh

16 REATTORI NUCLEARI La vita dei reattori stimata inizialmente sui 30 anni è passata agevolmente a 40 anni ed oltre.i reattori in costruzione sono progettati per una vita di oltre 60 anni. Un rettore nucleare deve essere : da un lato un manufatto immortale come un ponte romano (Milvio), il Panteon, la vecchia diga di Assuan; dall altro deve recepire i progressi tecnologica. della

17 Reattori Nucleari e di III Generazione Sono stai realizzati o in fase di realizzazione reattori come AP-1000, System 80+, EPR, ABWR, VVER. Essi dovranno competere sul libero mercato, sarà il mercato a stabilire il successo di questo o quel tipo di reattore. Vantaggi Non emettono gas ad effetto serra Costi del kwh competitivi Svantaggi Alto costo di capitale Sfruttamento limitato del combustibile (non sostenibilità) Competitività economica dipendente da Paese a Paese

18 DISPONIBILITA DI COMBUSTIBILE NUCLEARE Le risorse accertate ed economicamente sfruttabili per meno di 130 $/Kg di uranio sono stimate in circa 4. Mt. Le riserve d uranio sono molto diffuse sulla crosta terrestre e nelle acque del mare e si trovano in regioni geopolitiche stabili come l Australia, il Canada. Tenendo conto delle regioni non esplorate si può arrivare ad una stima di 15.4 Mt che potrebbero assicurare per 250 anni la produzione elettrica del 1999 con un consumo di combustibile di t di uranio. Il riciclo del combustibile potrebbe portare a un 30 % in più di utilizzo. (non sostenibilità o sostenibilità debole dell energia nucleare ).

19 DISPONIBILITA di COMBUSTIBILE NUCLEARE Lo sfruttamento energetico dell uranio potrebbe essere aumentato da 70 a 160 volte nei reattori veloci. In questo caso l energia nucleare ai tassi di consumo odierno potrebbe durare più di un millennio (sostenibilità dell energia nucleare). Il costo dell uranio incide poco sul costo di elettricità. Le stime prevedono: - Costi d investimento 57% - Costi di esercizio e manutenzione 23% - Costi di combustibile 20% (materia prima 24%, conversione 4%, arricchimento 31%, fabbricazione 17 %, chiusura del ciclo di combustibile 24 %)

20 CICLO DI COMBUSTIBILE

21 CICLO di COMBUSTIBILE Riciclare: separazione e trasmutazione Combustibili innovativi ( supporto MA) e migliori prestazioni del nocciolo nuovi materiali Scambiatori di calore e sistemi innovati di conversione di potenza Stumentazione avvanzata, sistemi di ispezioni e manutenzione in linea (in-service).

22 LA TRANSIZIONE DAI REATTORI NUCLEARI TERMICI A QUELLI VELOCI I reattori veloci non sono solo centrali per produrre elettricità, ma anche fabbriche di combustibile nucleare. In un FBR da 1 kg di uranio si può estrarre un energia intorno a MWh contro i MWh di un reattore termico. Il combustibile già usato nei reattori termici o quello da essi non utilizzabile può essere bruciato in un reattore veloce. La resa energetica per unità di massa di combustibile in un FBR è circa 160 volte maggiore di quella di un reattore termico.

23 Lo sviluppo dei reattori veloci può basarsi sull evoluzione tecnologica e sull esperienza operativa di circa 80 reattori/anno accumulati con i pochi reattori veloci in esercizio e con l esperienza operativa dei sommergibili russi a propulsione nucleare. Nei reattori veloci la gestione delle scorie radioattive è più semplice rispetto a quella dei reattori termici, poiché possono anche bruciare gli elementi pesanti prodotti dai reattori termici.

24 I COSTI DEL CICLO DI COMBUSTIBILE NUCLEARE Il ciclo del combustibile nucleare consiste in: estrazione ed operazioni preliminari di miniera (U 3 O 8, yellow cake ); purificazione-conversione; arricchimento nell isotopo fissile U-235; Fabbricazione dell elemento di combustibile. Calcoli parametrici al variare del prezzo dell U 3 O 8 per ottenere 1 kg di combustibile. Bisogna partire da circa 8.9 kg di uranio (U 3 O 8 ) e, in base ai costi industriali praticati per la conversione, l arricchimento e la fabbricazione, si ottengono i valori riportati in Tabella. U 3 O 8 [$/kg] Uranio 8.9 kg di U 3 O 8 x $ Conversione 7.5 kg x $ Arricchimento 7.3 SWU x $ Fabbricazione combustibile 1 kg Totale Incidenza Uranio (%)

25 I COSTI DEL CICLO DI COMBUSTIBILE NUCLEARE Costi di produzione dell'elettricità [cent-$/kwh] Negli USA, nel 2006 il costo di produzione dell elettricità (che include l esercizio, la manutenzione ed il costo del combustibile) è stato di 1.72 cent-$/kwh come risulta in figura, per costi dell uranio naturale intorno ai 40 $/kg; se si passa a 300 $/kg il costo diventa 2.4 cent-$/kwh. 10 Carbone 9 Nucleare 8 Gas 7 Petrolio Costi di produzione dell elettricità in USA

26 I COSTI DEL CICLO DI COMBUSTIBILE NUCLEARE Risorse provate (RAR) Risorse addizionali (EAR-I+EAR-II) Risorse [1000 t] Reattore termico [1000 EJ] Reattore veloce [1000 EJ] Risorse speculative Totale risorse convenzionali Combustibile usato Fosfati Acqua del mare Totale risorse non convenzionali Energia estraibile dal combustibile nucleare mediante un reattore termico e un reattore veloce

27 I COSTI DEL CICLO DI COMBUSTIBILE NUCLEARE Reattore EPR PWR Costo Capitale 13.8 (58.2%) 19.9 (62.4%) Costi O&M 7.2 (30.4%) 5.1 (16.0%) Costo Combustibile 2.7 (11.4%) 6.9 (21.6%) Totale Costo del carico elettrico di base per gli impianti nucleari francesi PWR ed EPR (in euro/mwh) Costo Elettricità (COE) $/MWh - Costo Capitale $/kwe 65-70% COE Costo Decommissioning $/kwe 1-2 $/MWh Costi O&M 5-10 $/MWh 20-25% COE Costo Combustibile 4.5 $/MWh 10% COE Costi stimati dall IEA per un ALWR

28 REATTORI NUCLEARI di IV GENERAZIONE Per iniziativa dello U.S.A-D.O.E. si è costituito un Comitato Internazionale che raggruppa 11 Paesi e noto come GIF (Generation IV International Forum) per lo sviluppo di sistemi nucleari di potenza che possano essere progettati, sperimentati e realizzati per il Lo sviluppo durevole dell energia nucleare richiede la conservazione delle risorse e la protezione dell ambiente.

29 REATTORI NUCLEARI di IV GENERAZIONE La tecnologia nucleare della IV Generazione deve fare ulteriori progressi nel campo della: Sostenibilità. Essa riguarda sia l effettivo utilizzo del combustibile che la gestione sicura delle scorie radioattive e la resistenza alla proliferazione delle armi atomiche. Sicurezza-affidabilità: la IV Generazione deve eccellere in sicurezza intrinseca ed affidabilità.

30 Competitività economica: è fondamentale per l affermazione commerciale di detti reattori ed il livello di rischio finanziario deve essere equivalente a quello degli altri progetti anche in campo non energetico. REATTORI NUCLEARI di IV GENERAZIONE Il sistema deve essere stabile ed a bassa probabilità di gravi danni al nocciolo del reattore ( tolleranza errori umani, caduta di aerei, terremoti, attacco terroristico con armi tradizionali).

31 Sistemi nucleari di IV generazione Il progetto di un nuovo sistema nucleare,eco-compatibile ed per un mercato globale, richiede da una parte notevoli investimenti in R&D, stretta collaborazione fra industrie, enti di ricerca ed università e dall altra un lavoro intenso e costruttivo tra elettroproduttori, enti di controllo, industrie ed opinione pubblica. I sistemi nucleari,secondo gli studi del GIF, possono essere classificati secondo le seguenti filiere: Reattore refrigerato ad acqua supercritica (SCWR) Reattore a spettro veloce refrigerato a gas (GFR) Reattore a spettro veloce refrigerato a piombo fuso (LFR) Reattore a spettro veloce refrigerato a sodio (SFR) Reattore a Sali fusi (MSR ) Reattore refrigerato a gas ad alta temperatura (VHTR)

32 Economica Sicurezza Eco-sostenibilità Competitività Progettazione in base a sicurezza intrinseca ed eliminazione degli incidenti severi ( Safety by design ). Rimozione calore di decadimento per circolazione naturale. Taglia medio - piccola & modularità per ridurre il costo capitale intorno ai 1000 $ per kwe istallato. Tempo di costruzione inferiore ai 3 anni. Spettro veloce o spettro termico. Sistemi sottocritici. Refrigerati ad acqua, gas o metalli liquidi (Na, Pb, Pb-Bi). Utilizzo cicli U o U-Th ad alta efficienza nello sfruttamento delle materie prime. Impieghi: elettricità, desalinizzazione, calore, produzione idrogeno, bruciamento delle scorie radioattive.

33 OBIETTIVI La sostenibilità nei nuovi sistemi nucleari riguarderà l effettivo utilizzo del combustibile, la gestione sicura delle scorie radioattive e la resistenza alla proliferazione degli armamenti nucleari I problemi più gravosi riguardano la gestione e l eliminazione delle scorie radioattive nell intera catena, che dovranno essere ridotte al minimo e considerate come una risorsa da utilizzare con tecnologie avanzate Un evento con danneggiamento del nocciolo diviene poco credibile e ciò permetterà di eliminare la necessità di predisporre piani di emergenza e di evacuazione. Il sistema di contenimento servirà essenzialmente a proteggere il reattore dagli eventi esterni, incluse azioni di terrorismo.

34 G-IV: Sodium Cooled Fast Reactor

35 G-IV: Lead Cooled Fast Reactor

36 G-IV: Gas Cooled Fast Reactor

37 G-IV: Supercritical Water Cooled Reactor

38 G-IV: Molten Salt Reactor

39 G-IV: Very High Temperature Reactor

40 Sviluppo di reattori di piccola taglia Carem MWe Argentina IRIS MWe/PWR Westinghouse - Consorzio internazionale (Brasile, Croazia, Giappone, Italia, Lituania, Messico, Russia, Spagna, U.K., USA) PBMR 114 MWe/HTR Eskom - Sud Africa NHR MWth/PWR INET Cina ELSY 600 ( European Lead-cooled System),(Italia,Francia, Francia, Germania, Spagna, Svezia, Olanda, Polonia, Romania, Rep Ceca, Corea, USA, Svizzera ) BREST Mwe/LCFR ENTEK Russia ADS Accelerator Driven Subcritical System - Italia, Francia, Giappone, UK, USA, Russia, etc.

41 RICERCA e SVILUPPO UE sui MATERIALI dpa

42 UE Roadmap per Apparecchiature e Prototipi (1/2)

43 UE Roadmap per Apparecchiature e Prototipi (2/2)

44 UE Roadmap per i Combustibili Nucleari

45 RISORSE DI URANIO E DI TORIO Le risorse convenzionali di uranio sono quelle sfruttabili più facilmente con la tecnologia esistente e sono anche note come risorse convenzionali provate. Esse si dividono in due sottocategorie: risorse ragionevolmente sicure (RAR) e risorse addizionali stimate di cat. I (EAR-I) e di cat. II (EAR-II) meno certe. Le risorse speculative (SR) sono quelle il cui bacino minerario non è stato ancora esplorato, però presenta caratteristiche geomorfologiche simili a quello delle risorse provate. Le risorse non convenzionali comprendono l uranio presente nei fosfati e nell acqua di mare. La tecnologia di estrazione dell uranio dai fosfati è sostanzialmente matura ed i costi si collocano sui $/kg di U. Per quanto riguarda l estrazione dell uranio dall acqua di mare, ricerche effettuate in Giappone con esito positivo stimano valori inferiori a 300$/kg di U. Il prezzo medio annuo dello yellow cake ha raggiunto, nel 2007, i 53 $/kg, mentre sul mercato australiano il prezzo medio dell uranio acquistato in dollari australiani non ha mai superato i 40 $/kg ed il prezzo medio a lungo termine non ha mai superato i 40 $/kg.

46 RIESORSE DI URANIO E DI TORIO Da stime ufficiali dell OECD-NEA, dell IAEA e dell IPCC relative alle risorse di uranio e torio. Risorse convenzionali provate Risorse provate (RAR) Risorse addizionali (EAR-I) Riserve convenzionali stimate Risorse addizionali (EAR-II) Risorse speculative Risorse secondarie Surplus dell attività militare Ex-arricchimento Inventario commerciale Uranio depleto Risorse non convenzionali Fosfati Acqua del mare Risorse convenzionali di Torio Risorse provate Risorse addizionali Tipo di risorsa Stima (1000 t)

47 Energia primaria [EJ/anno] EVOLUZIONE DEL MIX DI ENERGIA PRIMARIA Nel 2100 si avrà una modifica sostanziale del portafoglio energetico. L energia nucleare da fissione contende il primo posto ai combustibili fossili. Lo scenario DCMN-2 si spinge oltre enfatizzando anche gli usi non elettrici dell energia nucleare, come la cogenerazione, la produzione di idrogeno e la desalinizzazione di acqua salmastre Bioenergia Rinnovabili Nucleare Gas Carbone Petrolio Evoluzione del mix di energia primaria (scenario del VTT che prevede di contenere la CO2 a livelli di 450 ppm).

48 LA FUSIONE NUCLEARE (1) Anche la reazione nucleare che comporta la fusione di nuclei leggeri per formarne uno pesante produce calore 17.6 MeV Nel giugno 2005, i partners del consorzio ITER hanno deciso di costruire un prototipo di tokamak a Cadarache, in Francia Il prototipo è progettato per produrre 500 MW di potenza ed è ancora sperimentale; il primo plasma era inizialmente previsto per il 2016

49 LA FUSIONE NUCLEARE (2) ITER sarà un Tokamak, una macchina in cui il deuterio ed il trizio costituiranno un plasma riscaldato a 100 milioni di gradi per produrre la fusione nucleare, confinato da potenti campi magnetici Lo scopo di ITER è mostrare la fattibilità scientifica e tecnologica dell uso della fusione per scopi pacifici Dovrà funzionare per circa 20 anni con qualche migliaio di impulsi da 10 s Si pensa che ci vorranno circa 50 anni per risolvere i problemi tecnici coinvolti nell uso commerciale dei tokamak

50 CONCLUSIONI L economia del nucleare da fissione potrà permettersi prezzi per l acquisto dell uranio anche di 1400 $/kg, poiché il costo del combustibile in un FBR incide poco sul costo totale dell elettricità (0.003 $/kwh). Inoltre gli FBR hanno la capacità di utilizzare anche il combustibile usato dai reattori termici e di semplificare la gestione delle scorie radioattive. L affermazione della tecnologia nucleare avverrà in un mercato più ampio e non dipendente da Paese a Paese, con impianti costruiti con componenti di qualità prodotti in tutto il mondo, come già avviene in campo aerospaziale. Se lo sviluppo industriale della tecnologia nucleare riuscirà a dare una risposta positiva ai problemi di sicurezza, di competitività economica, di riduzione e sistemazione definitiva delle scorie radioattive, il rilancio dell energia nucleare porterà i reattori nucleari a spettro veloce ad una rapida penetrazione nel mercato. La rinascita dell energia nucleare potrebbe avere un ruolo analogo a quello che ha avuto il carbone nella rivoluzione industriale: salvare il pianeta dai cambiamenti climatici ed assicurare, non solo una perequazione tra regioni ricche e regioni povere, ma anche uno sviluppo socio-economico millenario.

Enrico MAINARDI - Associazione Italiana Nucleare; E-MAIL: info@assonucleare.it

Enrico MAINARDI - Associazione Italiana Nucleare; E-MAIL: info@assonucleare.it Reattori Nucleari di IV Generazione Enrico MAINARDI - Associazione Italiana Nucleare; E-MAIL: info@assonucleare.it Enrico MAINARDI, ingegnere nucleare e dottorato in Energetica, ha collaborato con università

Dettagli

La posizione della Ricerca

La posizione della Ricerca La posizione della Ricerca La posizione della Ricerca 2 1. Evoluzione dei reattori nucleari 2. La ricerca: un impegno a livello internazionale 3. Il contributo italiano 1. Evoluzione dei reattori nucleari:

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K

Le reazioni di fusione. 1 kev = 11.000.000 K Le reazioni di fusione 1 kev = 11.000.000 K 1 Fusione inerziale LASER LENTE CAMERADI SCARICA LASER LASER BERSAGLIO Plastica D+T solido D+T gas LASER NIF (USA): 192 fasci laser da 1.8 MJ su una piccola

Dettagli

Aumento costante del consumo di energia nel mondo (+ 50 % nel 2020):

Aumento costante del consumo di energia nel mondo (+ 50 % nel 2020): La produzione di energia nel mondo Passato e presente Futuro Aumento della popolazione mondiale (10 miliardi nel 2050) Miglioramento generale degli standard di vita (soprattutto nell area BRIC) Aumento

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

MIX ENERGETICO DI ALCUNI PAESI EUROPEI PRODUZIONE SPECIFICA DEL MIX ENERGETICO. x fr gas. x fr olio. x fr carbone. P s. (mix) = (P s carbone

MIX ENERGETICO DI ALCUNI PAESI EUROPEI PRODUZIONE SPECIFICA DEL MIX ENERGETICO. x fr gas. x fr olio. x fr carbone. P s. (mix) = (P s carbone Produzione di CO2 da fonti energetiche fossili e non fossili Produzione specifica di CO 2 da centrali a combustibili fossili Produzione specifica di CO 2 da diversi mix energetici Ruolo dell energia nucleare

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA ISITITUTO COMPRENSIVO G. DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO : DOTT. SSA ANNA DI MARINO ANNO SCOLASTICO 2011\2012 CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA CLASSI TERZE

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO

L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO Tolmezzo, 27 maggio 2011 L ENERGIA NUCLEARE NEL MONDO G. Comini CISM Dipartimento di Energia e Ambiente Preoccupazioni Sicurezza, in quanto le centrali nucleari sono viste come un rischio per la salute

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili

L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili L'energia nella storia: dalle prime fonti energetiche alle rinnovabili Nella fisica classica l'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro Le

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI -INDICE- La presentazione è così composta: L energia elettrica Fonti e produzione Utilizzi e applicazioni Rendimento energetico

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI SCENARI 3 marzo 212 Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda di energia mondiale L Italia ha bisogno di energia La CO2 è meno importante

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE

NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE NUOVE TECNOLOGIE NUCLEARI TRA SICUREZZA E NON PROLIFERAZIONE di Sergio F. Garribba Milano, Università Bocconi, 7 maggio 2008 1 1. Governo delle tecnologie nucleari a) Sicurezza: limitare i rischi e le

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE PAOLO VETTORI Presidente WWW.ASSOGASMETANO.IT Promuove il metano e biometano quali carburanti per i trasporti privati e pubblici Associa

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Giuseppe Onufrio - Direttore Esecutivo Greenpeace Italia Roma 4 giugno 2009 Presentazione al Goethe Institut Italia: il contesto energetico Settore elettrico

Dettagli

L energia nucleare. INFN Sezione di Bari

L energia nucleare. INFN Sezione di Bari L energia nucleare Vantaggi, limiti e prospettive future N. Colonna INFN Sezione di Bari 1 La produzione di CO 2 Report of the Intergovernmental Panel on Climate Changes (IPCC), 2007 www.ipcc wg1.unibe.ch/publications/wg1

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries.

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. 62 Science, 9 February 2007, p. 791 The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. Nuclear proliferation

Dettagli

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici Prof. Paolo Redi Verso 6GWp I risultati del conto energia a fine 2010 hanno meravigliato molti. Non è detto che la potenza complessiva superi i 6GWp

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

Energia nucleare e risorse energetiche

Energia nucleare e risorse energetiche Energia nucleare e risorse energetiche Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena Riserva Naturale del Pigelleto 7-10 settembre 2009 Le conquiste della fisica moderna L'elemento più usato

Dettagli

Quali sono i problemi delle energie rinnovabili?

Quali sono i problemi delle energie rinnovabili? Quali sono i problemi delle energie rinnovabili? 1. Continuità della produzione (sole e vento non ci sono sempre), superabile in varie maniere: Accumulo (termico, chimico, gravitazionale) Rete elettrica

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

IL MADE IN ITALY ABITA IL FUTURO IL LEGNO ARREDO VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE : IL RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA E FEDERLEGNOARREDO

IL MADE IN ITALY ABITA IL FUTURO IL LEGNO ARREDO VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE : IL RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA E FEDERLEGNOARREDO IL MADE IN ITALY ABITA IL FUTURO IL LEGNO ARREDO VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE : IL RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA E FEDERLEGNOARREDO Il Legno Arredo italiano il più efficiente e sostenibile in Europa: consumiamo

Dettagli

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie

ASSOFOND ASSOFOND. Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro. ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Roma 4-5 Ottobre 2012 PRESIDENTE : Enrico Frigerio 1 La Fonderia in Italia

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower Pagina 1 di 5 L'AZIENDA ITALIANA HA SVILUPPATO L'INNOVATIVO SISTEMA ENGEN-2500 Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower EnGen-2500 permette un rendimento elettrico del 50% e un

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1

QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 QUIZ LEZIONE n. 3 LE ENERGIE RINNOVABILI 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

Il Boom Economico 1945-1960

Il Boom Economico 1945-1960 Sistema Mondo - La ricostruzione postbellica: 1 -Investimenti nell economia e nel sociale con particolare riguardo all istruzione e alle opere pubbliche; 2- Veloce incremento demografico nei paesi dell

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico

Ambasciatori. Rappresentano gli interessi di un area geografica. Russia Medio Oriente. Cina Sud-Est Asiatico. Nord America Fabbisogno energetico Ambasciatori gli interessi di un area geografica Russia Medio Oriente Economia basata sul petrolio e sul gas naturale Cina Sud-Est Asiatico carbone, economia in forte crescita Nord America grande nazione,

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona. Direzione generale Energia e trasporti 1

Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona. Direzione generale Energia e trasporti 1 Libro verde sull efficienza energetica Fare di più con meno Iniziativa nell ambito della Strategia di Lisbona Direzione generale Energia e trasporti 1 Il precedente: Il Libro verde sulla sicurezza dell

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE ENERGY FORUM edizione II Como, 15 Maggio 2015 ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili TARGET EUROPEI AL 2030 ENERGIA Gli obiettivi energetici

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica

Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Industria e efficienza energetica Elettrodomestici e sostenibilità: Priorità efficienza energetica Luigi Campello Università Bocconi Milano, 15 maggio 2008 IL QUADRO GENERALE: CECED ITALIA CECED Italia

Dettagli