Prefettura di Taranto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prefettura di Taranto"

Transcript

1 Prefettura di Taranto Ufficio Territoriale del Governo Area Protezione civile, Difesa civile e coordinamento del soccorso pubblico PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA PROVINCIALE IN CASO DI INCIDENTE A VETTORE ADIBITO AL TRASPORTO DI MATERIE RADIOATTIVE 1

2 INDICE PARTE Atto di Approvazione Elenco di Distribuzione Registrazione delle aggiunte e varianti... 6 PARTE 2 PARTE GENERALE Premessa Normativa di riferimento Descrizione della situazione locale che giustifica la pianificazione Obiettivi della Pianificazione... 8 PARTE 3. COMUNICAZIONE DELL EVENTO E FLUSSO INFORMATIVO Sale operative Prefetto Attivazioni PARTE 4. PROCEDURE D INTERVENTO Funzioni e competenze Procedure generali d intervento Azioni in relazione a particolari scenari di riferimento Scenari di riferimento Modalità di trasporto PARTE 5. INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE PARTE 6. IL CENTRO DI COORDINAMENTO PARTE 7 - ALLEGATI ALLEGATO A Trasporti di materie radioattive sul territorio provinciale (dati ARPA.) ALLEGATO B Composizione Centro coordinamento ALLEGATO C Schema diramazione allarme ALLEGATO D Cartografia della viabilità e trasporti della provincia di Taranto.. 24 ALLEGATO E Dati territoriali e demografici e patrimonio agricolo e zootecnico provincia di Taranto ALLEGATO F Elenco Telefonico di Reperibilità ALLEGATO G Legenda, Sigle e Definizioni ALLEGATO H Modalità operative da adottare in caso di emergenza radiologica di origine locale Obiettivi dell intervento in fase di emergenza Compiti delle Amministrazioni interessate Diagramma di flusso Modalità operative Dotazione minima Modalità di intervento generali Modalità di intervento specifiche Irraggiamento Contaminazione ambientale da liquidi Contaminazione ambientale da solidi (polveri, scorie, frammenti di materiale) Contaminazione ambientale da aeriformi

3 PARTE Atto di Approvazione 3

4 1.1 - Elenco di Distribuzione - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Dipartimento della Protezione Civile - MINISTERO DELL INTERNO Gabinetto Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Dipartimento della Pubblica Sicurezza - MINISTERO DELLA SALUTE Gabinetto - MINISTERO DELL AMBIENTE Gabinetto ROMA ROMA ROMA ROMA - ISPRA ROMA - REGIONE PUGLIA BARI - Servizio Protezione Civile - Servizio Accreditamento e Programmazione Sanitaria - Ufficio Coordinamento strutture tecniche provinciali Taranto/Brindisi/Lecce - ARPA Puglia Direzione Generale BARI - ARPA Puglia Sezione Taranto TARANTO - PROVINCIA TARANTO - QUESTURA TARANTO - SEZIONE POLIZIA STRADALE TARANTO - COMANDO DIPARTIMENTO M. M. TARANTO - CAPITANERIA DI PORTO TARANTO - COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI TARANTO - COMANDO PROVINCIALE GUARDIA DI FINANZA TARANTO - COMANDO PROVINCIALE CORPO FORESTALE STATO TARANTO - COMANDO CARABINIERI TUTELA AMBIENTE - N.O.E. LECCE - DIREZIONE REGIONALE VIGILI DEL FUOCO BARI 4

5 - COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO TARANTO AZIENDA SANITARIA LOCALE TARANTO Direzione Generale e Direzione Sanitaria Dipart. di Prevenzione - Ospedale Perrino Brindisi BRINDISI - SERVIZIO EMERGENZA 118 TARANTO - AUTORITA PORTUALE TARANTO - C.R.I. Sezione Provinciale TARANTO 5

6 1.2 Registrazione delle aggiunte e varianti Per apportare le aggiunte e varianti al presente documento saranno, di volta in volta, diramate apposite serie numerate progressivamente. Verranno sostituite, di norma, intere pagine o ne verranno inserite delle nuove. Le varianti di lieve entità cancellature, inserimento o sostituzione di parole o frasi dovranno essere apportate sempre a penna e con inchiostro nero o blu. Le righe di cancellatura devono lasciare leggibile il precedente. Le lettere di trasmissione delle aggiunte e varianti e le pagine sostituite devono essere custodite in apposito fascicolo, da tenere unito al presente documento. Nella tabella seguente dovranno essere registrate, sempre in ordine progressivo, tutte le serie di aggiunte e varianti al piano. N. Estremi lettera trasmissione Riferimento Pagine Data della Modifica Firma di chi apporta la modifica 6

7 PARTE 2 PARTE GENERALE. 2.0 Premessa Il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modifiche e integrazioni, prevede all art. 125 che le disposizioni del Capo X relative all attuazione degli interventi e alle pianificazioni di emergenza siano applicate al caso di trasporto di materie radioattive. In attuazione a quanto disposto dall art. 125 e stato emanato il DPCM 10 febbraio 2006, contenente le linee guida per la pianificazione di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili. Tale decreto prevede al paragrafo 3.2 che il Prefetto predisponga un piano di emergenza provinciale sulla base del rapporto tecnico elaborato dall Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), come stabilito nelle stesse linee guida. ISPRA ha completato la redazione del predetto Rapporto Tecnico e ricevuto il previsto parere della Commissione tecnica per la sicurezza nucleare e la protezione sanitaria ex art.9 del summenzionato decreto legislativo. Sulla scorta delle valutazioni contenute nel Rapporto di Sicurezza e stato elaborato il presente Piano provinciale di Emergenza, che contiene l indicazione delle procedure e delle misure per assicurare la protezione della popolazione e dei beni dagli effetti derivanti da un incidente durante il trasporto di materie radioattive e di materie fissili. 2.1 Normativa di riferimento Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 e s. m. i. Decreto Legislativo 06 febbraio 2007 n. 52. D. P. C. M. 10 febbraio 2006 Linee guida per la pianificazione di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili, in attuazione dell art. 125 del decreto legislativo n. 230 e s. m. i. Rapporto Tecnico ISPRA (Aprile 2009); Regulations for the Safe Transport 01 Radioactive Material" TS-R-l dell I.A.E.A. Legge 24 febbraio 1992 n. 225, istitutiva del Servizio Nazionale di Protezione Civile. Legge 3 agosto 1999, n. 265 art Informazione alla popolazione. 2.2 Descrizione della situazione locale che giustifica la pianificazione Nel territorio provinciale vengono movimentate numerose sorgenti per le attività più varie, sia per fini industriali, che medici e di ricerca, tanto da prefigurare un consistente numero di trasporti nel corso dell anno solare, sia provenienti da altre regioni che movimentate per fini industriali. Per un resoconto più puntuale si rimanda all Allegato A con tabelle relative ai trasporti sul territorio provinciale. 7

8 2.3 Obiettivi della Pianificazione Con questo documento si intende definire una strategia di intervento adeguata ad affrontare le criticità connesse ad emergenze derivanti da incidenti nel trasporto di sostanze radioattive. Tale strategia generale prevede dunque: la definizione del flusso di informazioni tra le sale operative territoriali e centrali per assicurare l immediata attivazione del sistema di protezione civile; l individuazione di un direttore tecnico dei soccorsi (DTS) per il coordinamento delle attività sul luogo dell incidente, l indicazione delle attività prioritarie da porre in essere in caso di emergenza e l attribuzione dei compiti alle strutture operative che per prime intervengono; l attivazione di un Centro di Coordinamento per la gestione a regime dell emergenza, ivi comprese le attività di prima assistenza alla popolazione e di diffusione delle informazioni. 8

9 PARTE 3. COMUNICAZIONE DELL EVENTO E FLUSSO INFORMATIVO 3.1 Sale operative La comunicazione dell evento perviene dal territorio di solito ad una o più sale operative territoriali delle forze istituzionali preposte al soccorso e/o di pubblica utilità: 112 Arma dei Carabinieri 113 Polizia di Stato 115 Vigili del Fuoco 117 Guardia di Finanza 118 Emergenza Sanitaria che provvedono, nel corso della stessa comunicazione della notizia, ad acquisire il maggior numero possibile di informazioni, in particolare: il luogo e la tipologia dell incidente; le caratteristiche eventuali della sostanza presente nell incidente; l estensione dell evento ed i possibili futuri sviluppi; il percorso migliore da effettuare da parte delle squadre di emergenza per raggiungere il luogo del sinistro; quanto altro ritenuto importante per affrontare l intervento. Ciascuna sala operativa delle forze istituzionali preposte al soccorso e/o di pubblica utilità, procede secondo le modalità previste dalle proprie procedure. La Sala Operativa che per prima riceve l informazione sull evento, oltre ad avviare le proprie procedure interne, segnalando, ove possibile, che lo scenario dell intervento prevede la presenza di sostanze radioattive, informa: la sala operativa 115 che, a sua volta, provvederà, qualora l evento non sia un falso allarme, a fornire comunicazione alla Prefettura e alla Sala Operativa del Ministero dell Interno - Dipartimento Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile, alla Sala Italia del Dipartimento della Protezione Civile e alla Sala Operativa Integrata (SOIR) presso il Servizio protezione Civile della Regione Puglia nonché alla società incaricata del trasporto ed alla società produttrice/fornitrice delle sostanze coinvolte allerta: le altre forze di polizia, il servizio 118, l ARPA Puglia e, se l incidente abbia a verificarsi in ambito portuale, i vari enti portuali e l Autorità Marittima; a comunicare l accaduto all ASL Dipartimento di Prevenzione; contatta: le amministrazioni e gli enti di gestione della infrastruttura e/o strutture interessate; 3.2 Prefetto Sulla scorta delle informazioni fornite dal Comando dei VV.F., il Prefetto provvede a: 9

10 attivare le procedure previste dal presente piano provinciale, convocando, se del caso, i componenti interessati del Centro di Coordinamento per le relative attività; dare immediato avviso al Dipartimento della Protezione Civile, al Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile e all ISPRA; dare immediato avviso agli altri Prefetti interessati, nel caso in cui si preveda che il pericolo per la pubblica incolumità od il danno alle cose possa estendersi a province limitrofe; assumere, in relazione alla situazione di emergenza, le determinazioni di competenza in materia di ordine e sicurezza pubblica; 3.3. Attivazioni Inoltre, e solo se del caso: la sala operativa dei Vigili del Fuoco (115): - attiva le squadre specializzate in interventi con presenza di sostanze radioattive (NBCR); - avvia le procedure per l invio di mezzi speciali come previsto nell allegato E ; le sale operative delle Forze dell Ordine: - attivano le squadre munite di idonei dispositivi di protezione individuali (DPI) per presidiare la zona di accesso all area di intervento. l Azienda ASL TA: - attiva le procedure previste nella propria pianificazione; - attiva le squadre munite di idonei DPI; - attiva le squadre e la stazione di decontaminazione campale; - attiva il PMA di I o II livello; - allerta le strutture sanitarie sull eventuale arrivo di soggetti contaminati e per il ricovero dei feriti. ARPA Puglia: - attiva le procedure previste nella propria pianificazione; l ISPRA: - attiva le procedure previste nella propria pianificazione; la Sala Operativa Integrata della Regione Puglia (SOIR): - attiva le procedure previste nella propria pianificazione 10

11 PARTE 4. PROCEDURE D INTERVENTO 4.1 Funzioni e competenze Procedure generali d intervento Le squadre che intervengono sul luogo dell incidente operano ciascuna nell ambito delle proprie competenze e secondo quanto previsto dalle proprie procedure operative, prestando particolare attenzione alla sicurezza degli operatori attraverso l uso di idonei Dispositivi di Protezione Individuale. Per garantire, tuttavia, il coordinamento degli interventi tecnici e di soccorso delle diverse squadre, è necessario individuare fin dai primi momenti dell emergenza il direttore tecnico dei soccorsi (DTS), cui è affidato il compito di definire le priorità degli interventi da attuare in accordo con le indicazioni dello stesso. Considerate le caratteristiche di questo tipo di emergenza il direttore tecnico dei soccorsi deve essere identificato nel Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, o comunque nel responsabile delle squadre dei VV.F. presente sul luogo dell incidente, che dovrà porre particolare attenzione alla sicurezza degli operatori attraverso l uso di idonei DPI. Dovranno essere messe a disposizione del D.T.S. tutte le informazioni tecnico specialistiche necessarie a garantire che le operazioni si svolgano in condizioni di sicurezza. A tal proposito assume particolare importanza l opera dei tecnici dell ARPA, che collaboreranno all effettuazione delle misure ambientali, alla valutazione delle dosi ed alla determinazione delle misure di radioprotezione da adottare. Verranno attuati i seguenti interventi: soccorso tecnico urgente (VV.F.) e, in relazione alla specificità dell intervento: - identificazione del/i prodotto/i ed acquisizione delle informazioni utili ai fini della valutazione del rischio; - delimitazione delle aree di intervento in base allo stato di contaminazione ed alle condizioni meteorologiche; - confinamento della sostanza pericolosa; - individuazione dell area di decontaminazione (in accordo con il Direttore dei Soccorsi Sanitari); - decontaminazione degli operatori; - collaborazione per la decontaminazione della popolazione coinvolta (con le squadre di decontaminazione del Servizio Sanitario); - provvedimenti in ordine alla protezione delle persone del pubblico in aree particolarmente esposte alla contaminazione. - attività sanitarie (Servizio 118) in relazione alle specificità dell intervento: - collaborazione alla individuazione dell area di decontaminazione (in accordo con i VV.F.); - attivazione del proprio piano di emergenza; - attività di decontaminazione dopo ricognizione e triage; - eventuale installazione di un PMA in area di sicurezza; - trasporto feriti decontaminati nelle strutture sanitarie. Forze di Polizia - interdizione e controllo degli accessi alle aree di intervento individuate dai VV.F. e destinate alle attività di soccorso ; 11

12 - individuazione e gestione di corridoi riservati per l afflusso e il deflusso dei mezzi di soccorso e di relative aree di sosta ; - gestione della viabilità generale dell area circostante al teatro delle operazioni con successiva emissione di ordinanze sindacali; - attività di ordine pubblico; - gestione effetti personali recuperati; Inoltre : - rilevazioni specialistiche della sostanza (VV.F., ARPA, ed eventualmente ISPRA, Forze Armate, ENEA); - aggiornamento costante sulla situazione alle proprie sale operative da parte di tutte le squadre intervenute. Il Direttore Tecnico dei Soccorsi (DTS) nell espletamento delle attività di coordinamento si avvarrà della collaborazione dei responsabili sul posto per ciascuno dei seguenti settori: o Soccorso Sanitario (Direttore dei Soccorsi Sanitari); o Ordine e Sicurezza Pubblica; o Viabilità. Sin dalle prime fasi il Direttore Tecnico dei Soccorsi (DTS) garantirà la collaborazione con l Autorità Giudiziaria Azioni in relazione a particolari scenari di riferimento Viene riportata una sintesi del documento ISPRA Rapporto Tecnico ai sensi del D.P.C.M. 10 febbraio 2006 contenente le Linee guida per la pianificazione di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili, in attuazione dell articolo 125 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modifiche e integrazioni Rev. 1 Aprile 2009, che costituisce le basi tecniche di riferimento per l elaborazione del piano di emergenza. Le valutazioni svolte nel Rapporto Tecnico di ISPRA tengono conto dei requisiti degli standard della IAEA adottati per il trasporto di materie radioattive. Le prove cui sono sottoposti i contenitori ed i limiti di rilascio identificati da detti standard per le condizioni normali e incidentali costituiscono requisiti stabiliti a livello internazionale ed adottati in ambito nazionale. In particolare, i limiti di rilascio identificati per le condizioni incidentali assicurano che le conseguenze alla popolazione rimangano contenute entro valori che consentono una adeguata gestione dell emergenza Scenari di riferimento (Nel Rapporto Tecnico di ISPRA sono stati identificati due scenari di riferimento sulla cui base dimensionare la pianificazione dell emergenza per le diverse modalità di trasporto. Tali scenari,aventi caratteristiche di inviluppo, sono stati definiti per la modalità di trasporto stradale, tenendo presenti i dati statistici delle attività di trasporto in ambito nazionale per quanto attiene alla tipologia dei radionuclidi e degli imballaggi trasportati; inoltre, in riferimento alle quantità trasportate, gli scenari tengono conto dei livelli di comunicazione preventiva delle spedizioni stabiliti dall articolo8 del D.P.C.M. 10 febbraio

13 A tal fine, nel contesto dei due scenari, per quanto attiene al tipo di incidente ipotizzato per la stima delle conseguenze radiologiche sulle quali dimensionare le predisposizioni da prevedere nella pianificazione di emergenza, è stato considerato, sempre nel caso di trasporto stradale, un: INCIDENTE MOLTO GRAVE: impatto del mezzo di trasporto con altro mezzo (ad es. una autocisterna trasportante prodotti infiammabili) e successivo sviluppo d incendio che si prolunga nel tempo e che coinvolge il carico radioattivo Nella pianificazione di emergenza possono poi essere considerati anche eventi di minor gravità, ad esempio: INCIDENTE GRAVE: Incidente con un impatto del mezzo di trasporto senza che si sviluppi un incendio o dove l incendio conseguente non interessi il carico radioattivo oppure: INCIDENTE LIEVE: impatto di moderata entità Le conseguenze di tali incidenti sono ovviamente ricomprese nell ambito di quelle stimate per l incidente molto grave e ad essi possono applicarsi le medesime predisposizioni per l emergenza, ovviamente graduate in maniera opportuna, in relazione all effettiva entità dell evento. Anche la sosta imprevista nel corso del trasporto, imputabile ad esempio a guasti o blocchi di dimostranti, anche se non possa considerarsi un vero e proprio incidente, rappresenta comunque un elemento di criticità da tenere in debita considerazione soprattutto in caso di trasporto di particolari materie radioattive (come grandi sorgenti di irraggiamento o materie fissili). Per quanto attiene alle quantità delle materie radioattive, sono individuati due livelli ai quali sono associati due diversi scenari, facendo riferimento a una spedizione con colli di tipo A di materiale in forma non speciale.) Considerazioni operative per la pianificazione Ai fini della pianificazione di emergenza le risultanze delle valutazioni suggeriscono quanto segue: le misure indicate potranno essere opportunamente graduate sulla base delle evidenze che dovessero emergere sulla scena dell incidente, delle informazioni sulla quantità e natura delle materie radioattive rese disponibili dal trasportatore autorizzato, nonché sulla base dei risultati dei primi rilievi radiometrici. Scenario 1 Incidente molto grave di un mezzo di trasporto (impatto più successivo incendio) con a bordo materie radioattive in forma non speciale, in colli di tipo A, con un quantitativo di radioattività pari a 3 A2 (valore limite di attività complessiva al di sopra del quale è prevista la comunicazione preventiva per i colli di tipo A). Tale scenario si ritiene rappresentativo di spedizioni con: imballaggi di tipo A e di tipo B al di sotto dei livelli di comunicazione preventiva; imballaggi esenti e di tipo industriale; Le risultanze delle valutazioni delle conseguenze radiologiche associabili al succitato scenario suggeriscono l opportunità di prendere in considerazione, nell ambito della pianificazione di emergenza, l adozione di una misura protettiva 13

14 di riparo al chiuso per la fase immediatamente successiva all incidente in un raggio di circa 100 metri dal punto del rilascio. Dovrà essere, altresì, prevista la delimitazione di un area di esclusione, con conseguente allontanamento delle persone presenti, di un raggio di 50 metri dal punto dell incidente, riservata agli interventi di primo soccorso, ai rilevamenti radiometrici ed alle verifiche d integrità dei contenitori. Sulla base delle stime di ricaduta al suolo dei radionuclidi rilasciati e di contaminazione degli alimenti eventualmente prodotti nelle vicinanze del punto d incidente, si ritiene inoltre opportuno che si realizzi: l attuazione di un programma di monitoraggio radiometrico su matrici ambientali significative, entro un raggio che, in relazione allo scenario ed alla tipologia di materiale trasportato può estendersi fino a 6 km dal punto dell incidente, al fine di caratterizzare la contaminazione eventualmente conseguente all evento ai fini di un eventuale adozione di provvedimenti restrittivi sul consumo di alcuni alimenti; il monitoraggio radiometrico su matrici alimentari prodotte nell area interessata dall incidente, in un raggio analogo; In mancanza di informazioni sulle condizioni radiologiche ed ambientali nei primi 50 m. dal punto dell'incidente, si ritiene importante, anche al fine dell effettuazione degli interventi di soccorso agli individui della popolazione coinvolti nell'incidente, feriti o non in grado di allontanarsi autonomamente, acquisire tempestivamente dati ambientali e dosimetrici nelle immediate vicinanze del luogo dell'evento. Andrebbe altresì valutata la possibilità di spargimento del carico trasportato in un'ampia area ove, per il rateo di esposizione, non valga quindi l'ipotesi di "sorgente puntiforme". Scenario 2 Incidente molto grave di un mezzo di trasporto (impatto e successivo incendio) con a bordo materie radioattive in forma non speciale, in colli di tipo A, con un quantitativo di radioattività pari a 30 A2, ovvero quando non sia possibile reperire informazioni specifiche sul contenuto della spedizione. Le risultanze delle valutazioni delle conseguenze radiologiche associabili al succitato scenario suggeriscono l opportunità di prendere in considerazione l adozione di una misura protettiva di riparo al chiuso per la fase immediatamente successiva all incidente in un raggio di circa 300 metri dal punto del rilascio. Dovrà essere, altresì, disposta la delimitazione di un area di esclusione, con conseguente allontanamento delle persone presenti, in un raggio di 100 metri dal punto dell incidente, riservata agli interventi di primo soccorso, ai rilevamenti radiometrici ed alle verifiche d integrità dei contenitori. Sulla base delle stime di ricaduta al suolo dei radionuclidi rilasciati e di contaminazione degli alimenti eventualmente prodotti nelle vicinanze del punto d incidente, si ritiene inoltre opportuno che in sede di pianificazione venga prevista la disponibilità di adeguate capacità per: l attuazione di un programma di monitoraggio radiometrico su matrici ambientali significative, entro un raggio che, in relazione allo scenario ed alla tipologia di materiale trasportato può estendersi fino a 20 km dal punto dell incidente, al fine di caratterizzare la contaminazione eventualmente conseguente all evento, anche ai fini di un eventuale adozione di provvedimenti restrittivi sul consumo di alcuni alimenti; 14

15 il monitoraggio radiometrico su matrici alimentari prodotte nell area interessata dall incidente, in un raggio analogo; la valutazione dell evento incidentale e del quadro radiometrico risultante dal succitato programma a supporto di eventuali decisioni circa l adozione di provvedimenti restrittivi sul consumo degli alimenti. In mancanza di informazioni sulle condizioni radiologiche ed ambientali nei primi 50 m. dal punto dell'incidente, si ritiene importante, anche al fine dell effettuazione degli interventi di soccorso agli individui della popolazione coinvolti nell'incidente, feriti o non in grado di allontanarsi autonomamente, acquisire tempestivamente dati ambientali e dosimetrici nelle immediate vicinanze del luogo dell'evento. Andrebbe altresì valutata la possibilità di spargimento del carico trasportato in un'ampia area ampia ove, per il rateo di esposizione, non valga quindi l'ipotesi di "sorgente puntiforme". %%% Gli scenari illustrati sono presi a riferimento anche in occasione di trasporti di materiale radioattivo in forma speciale ( special form ) mediante il relativo parametro A1. In particolare, per quest ultima tipologia di trasporti, la via di esposizione principale è quella dovuta all irraggiamento imputabile al degrado dello schermaggio dell imballaggio di trasporto. %%% Spedizioni di materiale fissile Nel caso di materie fissili, che, ai sensi del D.P.C.M. 10 febbraio 2006, risultano comunque soggette a comunicazione indipendentemente dalla quantità (ferme restando le soglie generali di applicazione della normativa stabilite nell Allegato I del D.L.vo n. 230/1995), ai fini del presente rapporto, sono stati individuati, per ciascuna materia fissile prevista dal D.P.C.M. stesso, i seguenti valori di attività di riferimento (in GBq), al di sotto dei quali sono prevedibili conseguenze radiologiche analoghe a quelle stimate per lo Scenario 1: U-233: 4,50 GBq: U-235: 5,09GBq; Pu-238: 0,39GBq; Pu-239: 0,36GBq; Pu-241: 18,8GBq La rappresentatività rispetto ad altre possibili condizioni di trasporto degli scenari di riferimento individuati è stata valutata a fronte del comportamento che, in relazione al loro contenuto, le diverse tipologie di imballaggi possono avere nelle situazioni incidentali. Considerazioni specifiche sono state, inoltre, svolte in merito alla rappresentatività degli scenari individuati per il trasporto stradale rispetto alle altre modalità di trasporto. In sintesi, i due scenari sono caratterizzati da un incidente molto grave, con impatto del mezzo di trasporto e successivo sviluppo d incendio, con rilascio di materiale radioattivo da colli di tipo A fortemente danneggiati. Dalle valutazioni svolte, tali scenari risultano rappresentativi di incidenti relativi alle diverse modalità di trasporto e che possono coinvolgere diverse tipologie di contenitori utilizzati. La loro adozione, a fini di pianificazione di emergenza, permette di assicurare un livello di protezione della popolazione, rispetto agli scenari incidentali ipotizzabili 15

16 per le attività di trasporto di materie radioattive e fissili, sicuramente molto elevato senza peraltro risultare eccessivamente onerosa. 4.3 Modalità di trasporto Trasporto stradale Spedizioni di materiale radioattivo non soggette a comunicazione preventiva ai sensi dell articolo 8 del D.P.C.M. 10 febbraio 2006 A tale caso si applica lo Scenario incidentale 1. Spedizioni di materiale radioattivo soggette a comunicazione preventiva ai sensi dell articolo 8 del D.P.C.M. 10 febbraio 2006 A tale caso si applica lo Scenario incidentale 2. Trasporto per via aerea Si applicano le considerazioni definite per il trasporto stradale, relativamente allo Scenario 2. Per il trasporto di fissile, nei quantitativi superiori a quanto indicato in precedenzala prefettura della provincia di origine o di arrivo del trasporto potrà richiedere all ISPRA una verifica che il caso in questione sia ricompreso nella pianificazione generale che verrà sviluppata sulla base del presente rapporto. Trasporto per via ferroviaria Si applicano le considerazioni definite per il trasporto stradale. Trasporto per via acque interne Si applicano, alle fasi di carico/scarico e sosta nelle zone di attracco dei natanti, le considerazioni definite per il trasporto stradale. Trasporto per via marittima Si applicano, alle fasi di carico/scarico e sosta nelle aree portuali, le considerazioni definite per il trasporto stradale. Conclusioni Nella tabella riassuntiva è indicato, per le diverse tipologie di trasporto, lo scenario che deve essere considerato quale evento di riferimento nella pianificazione d emergenza. 16

17 Modalità di Trasporto Tipo di spedizione Scenario di riferimento Stradale Modalità di Trasporto Tipo di spedizione Scenario di riferimento Materie radioattive non soggette a comunicazione preventiva 1 Materie fissili al di sotto dei 1 valori di attività di riferimento Stradale Materie radioattive soggette a 2 comunicazione preventiva Materie fissili al di sopra dei 2 valori di attività di riferimento Materie radioattive (soggette e non a comunicazione preventiva) 2 Materie fissili al di sotto dei Aereo valori di attività di riferimento (* * ) 2 Materie fissili al di sopra dei Prefettura richiede valori di attività di riferimento valutazione specifica all ISPRA Ferroviaria Si applicano le considerazioni definite per il trasporto stradale Acque interne Si applicano, alle fasi di carico/scarico e sosta nelle zone di attracco dei natanti, le considerazioni definite per il trasporto stradale Marittima Si applicano, alle fasi di carico/scarico e di sosta nelle aree portuali, le considerazioni definite per il trasporto stradale Tabella 1 Sintesi delle considerazioni operative per la pianificazione PARTE 5. INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE La gestione delle attività di assistenza e di informazione alla popolazione è affidata al Sindaco del comune interessato che, qualora lo ritenga necessario, potrà richiedere il supporto delle Istituzioni, Uffici ed Enti già impegnati nell emergenza. La popolazione effettivamente interessata dall emergenza radiologica in caso di incidente nel corso del trasporto viene immediatamente informata sui fatti relativi all emergenza, sul comportamento da adottare e sui provvedimenti di protezione sanitaria ad essa applicabili nella fattispecie. In particolare vengono fornite in modo rapido e ripetuto informazioni riguardanti: * Ref. Rapporto Tecnico ISPRA Aprile

18 la sopravvenuta emergenza e, in base alle notizie disponibili, le sue caratteristiche: tipo, origine, portata e prevedibile evoluzione; le disposizioni da rispettare, in base al caso di emergenza sopravvenuta ed eventuali suggerimenti di cooperazione; le autorità e le strutture pubbliche cui rivolgersi per informazioni, consiglio, assistenza, soccorso ed eventuali forme di collaborazione. Le predette informazioni sono integrate, in funzione del tempo disponibile, con richiami riguardanti le nozioni fondamentali sulla radioattività e sugli effetti sull essere umano e sull ambiente. Informazioni specifiche sono rivolte a particolari gruppi della popolazione, in relazione alla loro attività, funzione ed eventuali responsabilità nei riguardi della collettività, nonché al ruolo che eventualmente debbano assumere nella particolare occasione. I soggetti che possono comunque intervenire nella organizzazione dei soccorsi in caso di emergenza radiologica dovuta ad incidente nel trasporto, devono ricevere un informazione adeguata e regolarmente aggiornata sui rischi che l intervento può comportare per la loro salute e sulle precauzioni da prendere; dette informazioni sono completate con notizie particolareggiate in funzione del caso in concreto verificatosi. PARTE 6. IL CENTRO DI COORDINAMENTO Qualora l evento risulti almeno corrispondente agli scenari descritti al punto 4.2 e necessario attivare il Centro di Coordinamento presso la Prefettura. L individuazione, l attivazione e la gestione del Centro di Coordinamento è affidata al Prefetto. (Vedi Allegato B Composizione del Centro di Coordinamento) Tale Centro provvederà a: supportare le richieste che pervengono dal luogo dell incidente attraverso il Direttore Tecnico dei Soccorsi (DTS) il quale, in ogni caso, informa costantemente il Centro di Coordinamento sulla situazione nell area di intervento; garantire l assistenza alla popolazione interessata, anche indirettamente, dall evento; in particolare dovrà gestire l evacuazione, se necessaria, di aree anche altamente urbanizzate, definendone modalità, tempi e predisponendo in tal caso soluzioni alloggiative alternative; tenere costantemente informate le sale operative nazionali e regionali sulla evoluzione complessiva dell evento; mantenere i rapporti con i mass media, prevedendo uno spazio idoneo dedicato agli incontri con i giornalisti; predisporre un programma di monitoraggio radiometrico su matrici alimentari e ambientali in un' area che può estendersi fino a 6 o 20 km dal luogo dell' incidente a seconda dello scenario; ridefinire, in considerazione dell attività di monitoraggio eseguita, le aree interessate dalle misure di evacuazione e ricovero al chiuso adottate in prima istanza dal Direttore Tecnico dei Soccorsi (DTS); adottare eventuali provvedimenti restrittivi sul consumo di alcuni alimenti derivanti dai risultati dello stesso monitoraggio; organizzare le attività finalizzate al ripristino della situazione ordinaria con particolare riferimento al monitoraggio ambientale ed alle operazioni di bonifica del territorio e delle attrezzature/mezzi utilizzati. 18

19 PARTE 7 - ALLEGATI ALLEGATO A Trasporti di materie radioattive sul territorio provinciale (dati ARPA.) ANNO 2007 Iridio 192 Iridio Se75 7,40E+11 1,11E+12; 592E+09 ANNO 2008 Co 60 8,48+08 Iridio 192 5,75E+11 Iridio 192 3,17E+11 Iridio 192 7,4E+11 ANNO 2009 Iridio 192 Iridio 192 Iridio 192 Iridio 192 2Iridio 192 2Iridio 192 Iridio 192 Iridio 192 Iridio 192 Iridio 192 7,40E+11 7,40E+11 7,40E+11 1,11E+12 7,40E+11; 7,40E ,41E+09; 239,51E+09 7,40E+11 3,256E+11 9,011+E11 4,058E+11 ANNO 2010 ANNO 2011 Se 75 Se 75 2Iridio 192 Se75 C 14 Co 60 Iridio 192 Co 60 Iridio 192 H 3 (TRIZIO) 2Iridio 192 2,183E+12 1,295E ,62E+09; 275,25E+09 1,48E+12 3,70E+06 1,17E+09 3,9581E+11 1,17E+09 1,782E+11 14,25E ,33E+09; 19

20 Ni 63 Iridio 192 Iridio ,64E+09 8,88E ,38E ,66E+09 Ulteriori movimentazioni possono essere indotte dall uso di sorgenti per le varie attività di impiego in campo civile. Di seguito si indicano altri siti in cui sono ubicate sorgenti radioattive: Azienda/Ente Isotopo n sorgenti Indirizzo Ubicazione Comune Ubicazione Attività Se ,00 GBq Se ,00 GBq Ni 63 88,8 MBq H3 6 14,245 GBq C14 3 3,7 MBq cad. Am MBq 20

21 Ditte autorizzate con decreto del Prefetto di Taranto all utilizzo mobile di sorgenti su tutto il territorio nazionale: n. Isotopo attività 3 Selenio 75 3,700 GBq 3 Iridio 192 3,7 TBq 1 Cobalto 60 1,11 TBq 4 Cesio GBq 1 Am 241 1,11 GBq 12 Iridio 192 3,7 TBq Cd 109 att. Max 185 MBq; Fe 55 att. Max 1,67 GBq; Am 241 att. 1 Max 18,5 KBq n. Isotopo attività 3 Iridio 192 1,48 GBq (40 Ci) 3 Iridio 192 1,11 GBq (30 Ci) 2 Selenio GBq (80CI) Attività mediche: Ospedale SS. Annunziata - ASL Taranto: Radionuclidi utilizzati in forma di sorgenti non sigillate tecnezio - 99m (eluito da colonne di Mo-99), Iodio - 131, Indio e I Radionuclidi utilizzati in forma di sorgenti non sigillate tecnezio Iodio ai fini di diagnostica in vitro con esami radioimmunologìci. Ospedale S.G. Moscati - ASL Taranto: Radionuclidi utilizzati in forma non sigillate Fluoro -18 (in FDG), in forma sigillata Germanio - 68 ai fini di diagnostica PET. Radionuclidi utilizzati in forma sigillate Iridio ai fini di Radioterapia ad alto dose rate. Il trasporto dei suddetti radionuclidi avviene sempre tramite corriere autorizzato mediante colli di tipo A. 21

22 ALLEGATO B Composizione Centro coordinamento (Art. 118 D.L.vo n. 230/95) Il Centro di Coordinamento è così composto: - Prefetto, che presiede; - Questore; - Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco o suo rappresentante; - Comandante Provinciale dei Carabinieri; - Comandante Provinciale della Guardia di Finanza; - Coordinatore Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Taranto - Comandante MARIDIPART; - Comandante Capitaneria di Porto, se interessato; - Rappresentante ISPRA; - Sindaco del Comune interessato; - Presidente dell Amministrazione Provinciale; - Direttore Generale ASL TARANTO - Direttore del Dipartimento di Prevenzione ASL TARANTO; - Direttore del Servizio Veterinario ASL TARANTO; - Dirigente Servizio Tecnologie della Sicurezza Gestione dell Emergenza ARPA Puglia; - Dirigente Dipartimento Provinciale ARPA-Puglia di Taranto - Responsabile S.E.T. 118 Taranto; - Rappresentante Regione Puglia Settore Protezione Civile; - Dirigente Ufficio Genio Civile di Taranto, Regione Puglia; - Rappresentante del Comitato Provinciale della C.R.I. Potranno essere chiamati a far parte del Comitato anche i Rappresentanti degli Enti, delle Istituzioni e degli Uffici tenuti al concorso ai sensi dell art. 11 della legge 225/92, qualora se ne ravvisi la necessità. 22

23 ALLEGATO C Schema diramazione allarme SALE OPERATIVE VIGILI DEL FUOCO (115) FORZE DI POLIZIA ( ) S.E.T. 118 PREFETTO COMANDANTE PROV. VIGILI DEL FUOCO SALA OPERATIVA REGIONE PUGLIA Direzione Generale ASL Presidente Provincia Direzione Sanitaria Dipartimento di Prevenzione Servizio 118 Sindaco Comune interessato ARPA Puglia Direz. Scientifica - Sistema centralizzato di segnalazione gravi emergenze FORZE DI POLIZIA FORZE ARMATE Struttura Tecnica provinciale (ex Ufficio del Genio Civile) ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - Roma P.C.M. Dipartimento di Protezione Civile - Roma MINISTERO INTERNO Gabinetto - Roma MINISTERO INTERNO - Dipartimento Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile - Roma Croce Rossa Italiana Comitato prov.le Taranto 23

24

25 ALLEGATO E Dati territoriali e demografici e patrimonio agricolo e zootecnico provincia di Taranto Cosi come previsto dall Allegato II al DPCM 10 febbraio 2006, si allegano di seguito le tabelle riferite ai dati territoriali, demografici e al patrimonio agricolo e zootecnico della provincia di Taranto. Dati territoriali e demografici Comuni superfice territoriale (Kmq) a Popolazione residente Densità (per Kmq) Avetrana 73, ,7 Carosino 10, ,4 Castellaneta 239, ,6 Crispiano 111, ,2 Faggiano 20, ,9 Fragagnano 22, ,8 Ginosa 187, ,9 Grottaglie 101, ,6 Laterza 159, ,9 Leporano 15, Lizzano 46, ,5 Manduria 178, ,8 Martina Franca 295, ,5 Maruggio 48, ,1 Massafra 125, ,3 Monteiasi 9, ,1 Montemesola 16, ,5 Monteparano 3, ,4 Mottola 212, ,9 Palagianello 43, ,2 Palagiano 68, Pulsano 18, Roccaforzata 5, ,7 San Giorgio Ionico 23, ,6 San Marzano di San Giuseppe 19, ,9 Sava 43, ,4 Taranto 209, ,9 Torricella 26, ,4 Statte 92, ,3 Fonte: Istat, Popolazione e movimento anagrafico dei comuni (a) I valori in kmq della superficie sono basati sulle misurazioni degli Uffici provinciali dell Agenzia del territorio al 31 dicembre 2002 Dati patrimonio zootecnico COMUNI OVINI CAPRINI EQUINI ALLEVAMENTI AVICOLI Aziende Capi Aziende Capi Aziende Capi Aziende Capi 25

26 Avetrana Carosino Castellaneta Crispiano Faggiano Fragagnano Ginosa Grottaglie Laterza Leporano Lizzano Manduria Martina Franca Maruggio Massafra Monteiasi Montemesola Monteparano Mottola Palagianello Palagiano Pulsano Roccaforzata San Giorgio Ionico 1 30 San Marzano di San Giuseppe Sava 1 4 Statte Taranto Torricella TOTALE COMUNI Totale aziende BOVINI BUFALINI SUINI Aziende CAPI Aziende CAPI Aziende Capi Totale di cui vacche Totale Di cui bufale Avetrana Castellaneta Crispiano Faggiano Ginosa Grottaglie Laterza Lizzano Manduria Martina Franca Massafra Monteiasi Montemesola Mottola Palagianello Palagiano

27 San Giorgio Ionico Sava Statte Taranto TOTALE Fonte: Istat 5 Censimento generale dell'agricoltura Dati patrimonio agricolo COMUNI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA SUPERFICIE AGRARIA NON UTILIZZATA Di cui Seminativi Coltivazioni Prati destinata Arboricoltura Altra legnose permanenti Totale Boschi Totale ad da legno superficie agrarie e pascoli attività ricreative Totale Avetrana 636, ,95 165, ,86 221,23 174,1 1,1 54, ,54 Carosino 361,91 463,81 12,97 838,69 23,29 15,12 877,1 Castellaneta 6.604, ,32 871, ,07 4,97 823,47 190,52 3,72 442, ,79 Crispiano 1.676, , , ,44 550,04 315,79 88, ,99 Faggiano 159,63 904,92 44, , ,49 88,22 4, ,45 Fragagnano 196, ,30 48, ,57 6,79 70,44 0,36 8, ,74 Ginosa 6.795, ,39 417, ,01 18,18 592,37 298,78 7,71 317, ,22 Grottaglie 2.765, ,34 382, ,17 0,15 402,28 128,7 0,45 174, ,49 Laterza 8.855, , , ,73 1, ,98 79,43 128, ,83 Leporano 244,42 184,88 0,75 430,05 5,37 2,59 22,75 458,17 Lizzano 961, ,48 41, ,27 53,56 105,94 27, ,32 Manduria 1.564, ,01 405, ,22 0,43 101,65 439,76 0,31 48, ,51 Martina Franca 7.938, ,06 714, ,50 12, ,78 357,29 2,08 399, ,01 Maruggio 832, ,25 191, ,81 153,85 73,68 2,74 70, ,29 Massafra 1.454, ,91 518, ,79 630,98 175,98 123, ,66 Monteiasi 151,29 498,05 59,92 709,26 10,55 1,23 1,04 720,85 Montemesola 205,14 526,67 79,12 810,93 15,97 10,11 837,01 Monteparano 11,57 62,92 0,86 75,35 0,09 0,01 75,45 Mottola 8.414, , , ,33 3, ,09 547,46 3,39 308, ,62 Palagianello 452, ,60 49, ,13 23,9 70,5 1,03 154, ,40 Palagiano 570, ,87 103, ,24 75,49 50,62 94, ,72 Pulsano 305,33 530,59 26,99 862,91 0,87 0,64 7,03 10,14 881,59 Roccaforzata 48,42 211,02 40,63 300,07 99,89 3,84 1,71 405,51 San Giorgio Ionico 250,86 661,09 21,49 933,44 40,36 13,29 987,09 San Marzano di San Giuseppe 223, ,31 10, ,80 1,58 53,43 38, ,88 Sava 356, , ,56 6,66 124,88 64, ,19 Statte 585, ,15 88, ,55 711,82 74,82 151, ,38 Taranto 3.061, ,77 877, ,30 158,3 510,26 11,17 168, ,88 Torricella 174, ,28 55, ,97 32,91 298,43 27, ,53 TOTALE , , , ,14 42, , ,53 37, , ,21 Fonte: Istat 5 Censimento generale dell'agricoltura 27

28 ALLEGATO F Elenco Telefonico di Reperibilità Enti Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento di Protezione Civile Ministero dell'interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione ISPRA Comando in Capo del Dipartimento Militare Marittimo dello Ionio e del Canale d'otranto Regione Puglia - Servizio Protezione Civile - (SOIR) Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente Direzione Generale Provincia Taranto - Servizio protezione civile ASL TARANTO Direzione Generale Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'ambiente Dipartimento Provinciale di Taranto Ufficio Struttura Tecnica Provinciale (ex Ufficio del Genio Civile) Questura Comando provinciale Carabinieri Comando provinciale Guardia di Finanza Comando provinciale del Corpo Forestale dello Stato Capitaneria di Porto Comando provinciale Vigili del Fuoco Sezione Polizia Stradale 16 Stormo Aeronautica Militare Ufficio Operazioni - Sala Operativa Scuola Volontari di Truppa A.M. Autorità Portuale Ufficio Affari Generali - Operativo ASL TARANTO Dipartimento di Prevenzione Ospedale Perrino Brindisi Sistema Emergenza territoriale 118 Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana SALA OPERATIVA PROVINCIALE ATTIVITA EMERGENZIALI CRI Telefono ALLEGATO G Legenda, Sigle e Definizioni ARPA PUGLIA Agenzia Regionale Protezione Ambiente A1 è l attività massima di un materiale radioattivo in speciale che può essere contenuta in un imballaggio di tipo A. A2 e l attività massima di un materiale radioattivo in forma diversa dalla forma speciale che può essere contenuta in un imballaggio di tipo 28

29 A. COLLO Tipo A: un collo, capace di resistere alle normali condizioni di trasporto, che soddisfa i requisiti di progetto specificati nella regolamentazione IAEA; Tipo B: un collo, capace di resistere a severe condizioni di incidente, che soddisfa i requisiti di progetto specificati nella regolamentazione IAEA; Tipo C: un collo, usato nel trasporto aereo capace di resistere a condizioni di incidente molto severe, che soddisfa i requisiti di progetto specificati nella Regolamentazione IAEA. COMBUSTIBILE IRRAGGIATO Materia fissile sottoposta ad irraggiamento in impianti nucleari di potenza o in reattori nucleari di ricerca. COR Centro Operativo Regionale per la Protezione Civile DPC Dipartimento Protezione Civile DPCM Decreto Presidente Consiglio dei Ministri DPI Dispositivo di protezione individuale DIP. VV. F., S.P. e D.C. Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile. DTS Direttore Tecnico dei Soccorsi IMBALLAGGIO L insieme dei componenti necessari per racchiudere completamente i contenuti radioattivi. IMBALLAGGI INDUSTRIALI Sono imballaggi utilizzati per sostanze intrinsecamente poco pericolose come i materiali a bassa attività specifica (LSA e LLS). INCIDENTE NEL CORSO DEL TRASPORTO Evento imprevisto durante ogni fase del trasporto tale da comportare danni al sistema di contenimento o al materiale trasportato e tale da comportare, per una o più persone, possibili dosi superiori ai limiti previsti per la popolazione dal decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e s. m. i. MATERIA FISSILE Sostanza contenente uranio 233, uranio-235, plutonio 238, plutonio - 239, plutonio o una qualsiasi combinazione di questi nuclidi. Non sono compresi in questa definizione : - l uranio naturale o l uranio impoverito non irraggiato; - l uranio naturale o l uranio impoverito irraggiato esclusivamente in reattori termici. MATERIALE RADIOATTIVO Si intende qualsiasi materiale contenente radionuclidi nel quale sia l attività specifica che l attività totale trasportata superano i valori della tavola I, sezione IV della regolamentazione I A E A (*) per il trasporto di materie radioattive. I A E A International Atomic Energy Agency ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale MATERIALE RADIOATTIVO SOTTO FORMA SPECIALE Si intende il materiale radioattivo solido non disperdibile, oppure una capsula metallica contenente materiale radioattivi PMA Posto medico avanzato SISTEMA DI CONTENIMENTO L insieme dei componenti dell imballaggio indicati dal progettista come atti ad assicurare il confinamento della materia radioattiva o fissile nel corso del trasporto. s. m. i. Successive modifiche e integrazioni S. O. Sala operativa S.O.I.R. Sala Operativa Integrata Regionale per il coordinamento degli interventi afferenti alla competenza della Protezione Civile TRASPORTATORE Ogni persona, organizzazione o amministrazione statale che gestisce il trasporto di materie radioattive o nucleari con qualunque mezzo di trasporto. TRASPORTO Attività comprendente tutte le operazioni e le condizioni associate coinvolgenti il movimento di materiale radioattivo inclusi la preparazione, la consegna, 29

30 il caricamento, il trasporto,l immagazzinamento in transito, lo scaricamento ed il ricevimento alla destinazione finale del materiale radioattivo. VV.F Vigili del Fuoco ALLEGATO H Modalità operative da adottare in caso di emergenza radiologica di origine locale Questa parte del documento ha lo scopo di fornire indicazioni di massima sulle modalità di intervento del personale delle Amministrazioni operanti a vario titolo nel corso di incidenti/emergenze di natura radiologica di origine locale (per esempio: ritrovamento di materiale potenzialmente radioattivo, fusione accidentale di sorgenti radioattive, incidente in corso di trasporto di sostanze radioattive, incendio con coinvolgimento di materiale radioattivo), con particolare riferimento alla gestione delle prime fasi dell emergenza, fermo restando il rispetto di quanto disposto dal Capo X del D.L.vo 230/95 e s.m.i. in materia di interventi conseguenti ad eventi incidentali. Le indicazioni fornite non possono essere ritenute esaustive; la decisione sulle azioni da intraprendere, caso per caso, è comunque affidata al Responsabile Tecnico della Prefettura e delle U.O. interessate agli interventi di Emergenza. Il Dirigente Prefettizio decide sulla base della propria esperienza e dell analisi puntuale della situazione con il supporto degli organi della protezione civile e/o le amministrazioni locali (VVF, Provincia, Comune, ecc.) per gli adempimenti di propria competenza. 1. Obiettivi dell intervento in fase di emergenza - Accertare e, se possibile, dare indicazioni al fine di limitare le conseguenze ambientali e sanitarie dell incidente: - accertare la presenza di livelli di radiazione superiori al fondo ambientale in zone accessibili alle persone; - accertare l esistenza di situazioni di contaminazione ambientale; - dare indicazioni al fine di evitare, o comunque contenere, l esposizione per irraggiamento delle persone; - dare indicazioni al fine di evitare, o almeno contenere, i fenomeni di contaminazione ambientale. 2. Compiti delle Amministrazioni interessate Fasi dell intervento - Compiti Nelle prime fasi dell emergenza: Accertare e quantificare le caratteristiche e la natura dell incidente Fornire agli enti di soccorso VV.F. il supporto tecnico per: - valutare e limitare l esposizione della popolazione - definire le modalità di contenimento della contaminazione ambientale - definire le modalità di rimozione della sorgente Nelle fasi successive: Verificare la caratterizzazione dal punto di vista radiometrico del materiale radioattivo coinvolto; 30

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili ing. Roberto Gullì ing. Valeria Palmieri Ufficio Rischi Antropici - DPC Roma,

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Indicazioni per l elaborazione della

Indicazioni per l elaborazione della Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili 31 12-2010 2 1 SCOPO DEL DOCUMENTO Lo scopo del presente documento è fornire

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33

LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33 Norme per il rilascio del nulla osta all impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti di categoria B per le attività comportanti esposizioni a scopo medico. IL CONSIGLIO

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015 BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 Sulla GU 2573/2015, n. 70 è stato pubblicato il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena Normativa di riferimento Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena 1 Comma 3 Art. 180 D.Lgs. 81/08 La Protezione dei lavoratori dalle radiazioni Ionizzanti è disciplinata

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

La prevenzione incendi

La prevenzione incendi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Direzione Regionale Emilia-Romagna Stabilimenti a rischio di incidente rilevante Nuova scheda tecnica (D.G.R. 392/2009: Direttiva per l applicazionel dell art. 2 della

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: SVILUPPI E PROSPETTIVE DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - DIREZIONE CENTRALE PER LA

Dettagli

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio

Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 )

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n. 58 11 marzo 1997 ) Determinazione del tipo, modalità e periodicità del controllo di qualità da parte del fisico specialista o dell esperto qualificato delle apparecchiature

Dettagli

Prefettura di Bari Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE PER IL TRASPORTO DI MATERIE RADIOATTIVE E FISSILI

Prefettura di Bari Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE PER IL TRASPORTO DI MATERIE RADIOATTIVE E FISSILI PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE PER IL TRASPORTO DI MATERIE RADIOATTIVE E FISSILI Edizione 2010 INDICE PARTE 1. 1.0 ATTO DI APPROVAZIONE...3 PARTE 2. 2.0 ELENCO DI DISTRIBUZIONE...5 2.1 Aggiunte e varianti...6

Dettagli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE DOVUTE A:

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE DOVUTE A: COMUNICATO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 maggio 2006 Indicazioni per il coordinamento operativo di emergenze dovute ad incidenti stradali, ferroviari, aerei e di mare, ad esplosioni e crolli

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA

ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA ORGANISMO TECNICO DI SUPPORTO ALL AZIENDA USL DI FERRARA PER LA TUTELA SANITARIA DELLA POPOLAZIONE DAI RISCHI DERIVANTI DALL IMPIEGO DI SORGENTI DI RADIAZIONI IONIZZANTI L Organismo Tecnico istituito ai

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE

e, p.c. Al Sig. Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco SEDE Alle Direzioni Centrali LORO SEDI All Ufficio Centrale Ispettivo Alle Direzioni Regionali e Interregionali VV.F. LORO SEDI Ai Comandi provinciali VV.F. LORO SEDI Agli Uffici di diretta collaborazione del

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 126 dell 11 09 2014 32725 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PROTE ZIONE CIVILE 28 agosto 2014, n. 85 Nuove iscrizioni, cancellazioni e variazioni nell Elenco

Dettagli

Prefettura di Verona Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Verona Ufficio territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA CON ISTITUTI DI VIGILANZA PRIVATA PREMESSO che in sede di Riunione tecnica di Coordinamento delle Forza di Polizia è emersa l esigenza di individuare concordi strategie operative e

Dettagli

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione

Servizio di Fisica Sanitaria e Radioprotezione Programma Obblighi del Datore di Lavoro, Dirigenti e Preposti Attribuzioni dell Esperto Qualificato Classificazione dei Lavoratori Classificazione delle Zone Obblighi dei Lavoratori Calcolo della Dose

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Roma, 27 GEN. 2003 Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE Prot. n 2740 DIVISIONE I Al Dirigente Superiore Direttore della Scuola del

Dettagli

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza La normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro è il risultato di una serie di interventi, succedutisi in

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. 363/98 Art. 1 DATORE DI LAVORO 1. Il Rettore, quale rappresentante

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO

COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA 2 Settore Ufficio LL.PP. REGOLAMENTO disciplinante LE ATTIVITÀ COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE Approvato: con deliberazione di Consiglio Comunale n 42 del 9.04.2003

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL CONSIGLIO DEI MINISTRI NELLA RIUNIONE DEL 10 APRILE 2015 VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i.

ADEMPIMENTI NORMATIVI PER STABILIMENTI SOGGETTI AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 e s.m.i. AGLI OBBLIGHI DELL ART. 8 D.LGS. 334/99 Data ultimo aggiornamento documento: 09/11/2012 1. Adempimenti per le aziende in art. 8 2. Sanzioni 3. Principali attività della Pubblica Amministrazione I Gestori

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA...3

SOMMARIO PREMESSA...3 SOMMARIO PREMESSA...3 1. INCIDENTI FERROVIARI CON CONVOGLI PASSEGGERI ESPLOSIONI O CROLLI DI STRUTTURE CON COINVOLGIMENTO DI PERSONE - INCIDENTI STRADALI CHE COINVOLGONO UN GRAN NUMERO DI PERSONE...5 1.1

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione

DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione V Convegno Nazionale NAD 10 Anni di impegno guardando al futuro DECOMMISSIONING DEGLI IMPIANTI NUCLEARI: Compatibilità Ambientale, Sicurezza e Radioprotezione Fabio Chiaravalli - SOGIN Direttore Ambiente,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

P R O V I N C I A D I NOVARA

P R O V I N C I A D I NOVARA P R O V I N C I A D I NOVARA SETTORE PROTEZIONE CIVILE CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI NOVARA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

2.1.1 Rischi prevedibili

2.1.1 Rischi prevedibili 2.1.1 Rischi prevedibili Per rischi prevedibili s intendono gli eventi per i quali è possibile individuare dei precursori di evento, cioè dei fenomeni che preludono al verificarsi dell evento vero e proprio.

Dettagli

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera:

1. Dopo la lettera d) del comma 2 dell articolo 7 della l.r. 81/1995 è inserita la seguente lettera: Proposta di legge Norme per l emergenza idrica e per la prevenzione della crisi idropotabile Modifiche alla legge regionale 21 luglio 1995, n. 81 (Norme di attuazione della legge 5 gennaio 1994, n. 36.

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO Testo http://www.gazzettaufficiale.it/guri/attocompleto?datagazzetta=2007-... di 3 30/03/2007 19.43 MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 9 marzo 2007 Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle

Dettagli

Introduzione al catasto

Introduzione al catasto Introduzione al catasto Angela Alberici ARPA Lombardia CASTEL Catasto Informatizzato degli Impianti di Telecomunicazione e Radiotelevisione Sala Riunioni 1 - XXVI piano Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi,

Dettagli

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI DISCIPLINA PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE O PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE EX. ART. 18 LEGGE 109/94 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI AGGIORNATO ALLA LEGGE 415/98 e s.m.i.

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO INVESTIMENTI

Dettagli