EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE"

Transcript

1 CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Bergamo - EMERGENZE OSTETRICHE - ASSISTENZA AL PARTO EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE Dr.ssa Ost. Monica Vitali San Pellegrino Terme, 31 Marzo

2 Obiettivi Identificare le emergenze ostetrico- ginecologiche Assistere una donna con dolore e perdita di sangue in gravidanza Assistere un neonato sano Assistere la donna con complicanze da parto Identificare e trattare le complicanze della gravidanza e le patologie ginecologiche Assistere il neonato ed il bambino in condizione critiche 2

3 EMERGENZE OSTETRICHE 3

4 Anatomia e fisiologia Identificare le emergenze ostetrico ginecologiche 4

5 Addome il video-laparoscopia 5

6 1. EMERGENZE OSTETRICHE A) EMORRAGIE DEL PRIMO TRIMESTRE: (< 12w) Aborto spontaneo Gravidanza ectopica (extra-uterina) B) EMORRAGIE DEL II E III TRIMESTRE: (>20 w) Placenta previa Distacco placentare C) PATOLOGIE DI FINE GRAVIDANZA:(38-42 w) Pre-eclampsia Eclampsia D) PATOLOGIE DA TRAUMA 6

7 EMERGENZE OSTETRICHE A) EMORRAGIE DEL PRIMO TRIMESTRE ABORTO SPONTANEO (30% gravidanze) Segni e sintomi : - dolori addominali con crampi - emorragia moderata o grave - emissione di frammenti di tessuto dai genitali esterni GRAVIDANZA ECTOPICA(extrauterina) (1/150 parti) Segni e sintomi : - dolori addominali con crampi - metrorragia (emorragia vaginale) - polso rapido e debole - PA bassa 7

8 Gravidanza extra-uterina 8

9 EMERGENZE OSTETRICHE B) EMORRAGIE DEL II E III TRIMESTRE PLACENTA PREVIA* (1/200 gravidanze) Segni e sintomi: - Dolore basso ventre - Metrorragia senza dolore color rosso vivo DISTACCO DI PLACENTA (DIPNI 2% gravidanze) Segni e sintomi: - Improvvisa contrattura dolorosa dell utero - Metrorragia lieve o abbondante - Segni di shock!!!causa IPOSSIA FETALE = IL PICCOLINO NON SI OSSIGENA!!! 9

10 TIPI DI PLACENTA PREVIA 10

11 EMERGENZE OSTETRICHE TRATTAMENTO MONITORAGGIO PRESSIONE OSSIGENOTERAPIA TRASPORTO IMMEDIATO/ALS TERMOPROTEZIONE SE NECESSARIO: TRATTARE LO STATO DI SHOCK INIZIARE LA RCP 11

12 EMERGENZE OSTETRICHE C) PATOLOGIE FINE GRAVIDANZA PRE-ECLAMPSIA : La gravida presenta edemi, proteinuria, ipertensione, ECLAMPSIA : La gravida presenta edemi, proteinuria, ipertensione + Convulsioni generalizzate 12

13 EMERGENZE OSTETRICHE PRE-ECLAMPSIA Segni e sintomi: - aumento eccessivo della PA (ca mmHg) - edemi alle caviglie - aumento ponderale eccessivo - proteinuria (proteine nelle urine) Incidenza : 10% gravide. Può evolvere in eclampsia se presenti : - cefalea - ipersensibilità alla luce (non sempre) - disturbi visivi - dolori ai quadranti addominali superiori - apprensione ed agitazione - convulsioni toniche-cloniche 13 - coma

14 EMERGENZE OSTETRICHE TRATTAMENTO GESTOSI ALLERTARE AREU 118 SOMMINISTRARE O2 ALTI FLUSSI MONITORAGGIO PARAMETRI VITALI TRASPORTO IMMEDIATO (LATO SINISTRO)!!! Att. alle possibili convulsioni improvvise!!! 14

15 EMERGENZE OSTETRICHE D) PATOLOGIE DA TRAUMA INCIDENTE STRADALE O DOMESTICO : (Da valutare e prestare attenzione ad eventuale) UTERO CONTRATTO METRORRAGIA - ALLERTARE LA AREU COMUNICARE EPOCA GESTAZIONALE - CODICE ROSSO!!!MAI CHIEDERE SE SENTE MUOVERE IL BAMBINO!!! 15

16 Anatomia e fisiologia Identificare le emergenze ostetrico ginecologiche 16

17 Traumi in gravidanza Cintura di sicurezza EFFICACE!!! Maggiore vascolarizzazione = maggiore possibilità di emorragie Distacco di placenta in 1-6% delle lesioni minori, 50% delle lesioni maggiori Lesioni fetali dirette = rare Uguale assistenza del TRAUMA Decubito laterale sx dopo immobilizzazione 17

18 Arresto Cardio Circolatorio Il punto di repere non si modifica Se possibile posizionare un cuscino o simile sotto il fianco destro È imperativo continuare fino all arrivo di un rianimatore 18

19 ASSISTENZA AL PARTO EXTRAOSPEDALIERO 19

20 2.ASSISTENZA AL PARTO EXTRA-OSPEDALIERO COSA CHIEDERE ALLA MADRE - QUANTE VOLTE HA PARTORITO - DATA PREVISTA DEL PARTO (Sett. gestazione) - ORA DI INIZIO CONTRAZIONI, FREQUENZA E DURATA DELLE CONTRAZIONI - ROTTURA DELLE MEMBRANE (colore del liquido amniotico*) - PREMITI - PRESENTAZIONE DEL FETO 20

21 2.ASSISTENZA AL PARTO EXTRA-OSPEDALIERO PARTO PUO ESSERE: IMMINENTE NON IMMINENTE 21

22 POSSIAMO METTERCI COMODI 22

23 2. ASSISTENZA AL PARTO EXTRA-OSPEDALIERO IMMINENTE: PREMITI PRESENTI: (Stimolo della defecazione) BISOGNO IRREFRENABILE DI SPINGERE DISTENSIONE DEL PERINEO E/O BAMBINO GIA VISIBILE!!! x Informare immediatamente Areu x Fermare ambulanza 23

24 Criteri per trasporto immediato/als Emorragia (imponente) vaginale Liquido amniotico verdognolo Presentazione non cefalica Prolasso del funicolo Parto pretermine (< 30 W) Gemellare Alterazioni di ABC madre Ipertensione, convulsioni materne Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto24 fisiologico

25 2.ASSISTENZA AL PARTO EXTRA-OSPEDALIERO NON IMMINENTE: ALLERTARE IL AREU 118 comunicare: - dati anamnestici della madre* - AMPIA (allergie-medicinalipatologie-ingestione-altro) TRASPORTO IN DECUBITO LATERALE SINISTRO TRANQUILLIZZARE LA PARTORIENTE 25

26 2.ASSISTENZA AL PARTO EXTRA-OSPEDALIERO IMMINENTE: Cosa fare MANTENERE LA CALMA ALLERTARE LA COEU richiedere ALS TRANQUILLIZZARE LA DONNA, AIUTARLA A MANTENERE RESPIRO REGOLARE. PORRE IN POSIZIONE GINECOLOGICA ( se la PA si abbassa sollevare il fianco destro) PREPARARE IL CAMPO STERILE ASSISTERE IL PARTO: non impedirle di spingere durante la contrazione (utero contratto al tatto) 26

27 Ambiente e materiali Ambiente caldo possibilmente tranquillo Mani pulite, guanti Teli puliti e caldi, metallina Garze sterili, fisiologica Clamp per cordone Forbice 2 pinze Sacca per placenta Preparare O2, materiale RCP, aspiratore Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto27 fisiologico

28 2.ASSISTENZA AL PARTO EXTRA-OSPEDALIERO LIQUIDO AMNIOTICO - Il L.A. HA DI NORMA UN COLORE LIMPIDO - SE PRESENTE COLORE VERDASTRO PUO ESSERE CAUSA SI SOFFERENZA FETALE 28

29 2. ASSISTENZA AL PARTO EXTRA-OSPEDALIERO FASI DEL PARTO: Travaglio attivo PERIODO PRODROMICO 1^- PERIODO DILATANTE 2^- PERIODO ESPULSIVO 3^- SECONDAMENTO 29

30 2.ASSISTENZA AL PARTO EXTRA-OSPEDALIERO PERIODO PRODROMICO CONTRAZIONI DOLOROSE, MA ANCORA IRREGOLARI SENSAZIONE FASTIDIOSA BASSO VENTRE DOLORE REGIONE LOMBO SACRALE ESPULSIONE DEL TAPPO MUCOSO CON PERDITA DI SANGUE 30

31 2.ASSISTENZA AL PARTO EXTRA-OSPEDALIERO 1^- PERIODO DILATANTE INIZIA CON CONTRAZIONI REGOLARI (OGNI 2-3 ) E TERMINA QUANDO LA CERVICE HA RAGGIUNTO LA DILATAZIONE MASSIMA (10 CM) DURATA MEDIA: 8-12 ORE NULLIPARA 3-6 ORE PLURIPARA 31

32 PERIODO DILATANTE 32

33 2.ASSISTENZA AL PARTO EXTRA-OSPEDALIERO 2^- PERIODO ESPULSIVO INIZIA QUANDO LA DILATAZIONE CERVICALE E COMPLETA. IL NEONATO ENTRA NEL CANALE DEL PARTO E NASCE. CONTRAZIONI INTENSE E PROLUNGATE. PREMITI PRESENTI DURATA MEDIA: 1 ORA NULLIPARA ½ ORA PLURAPARA 33

34 VISITA OSTETRICA 34

35 PERIODO ESPULSIVO Disimpegno testa Restituzione esterna Disimpegno sp. anteriore Disimpegno sp. posteriore 35

36 Assistenza alla fase espulsiva 1 Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto36 fisiologico

37 Assistenza alla fase espulsiva 2 Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico 37

38 Assistenza alla fase espulsiva 3 Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto38 fisiologico

39 Fuoriuscita del feto Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto 39 fisiologico

40 Fuoriuscita del feto Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico 40

41 Fuoriuscita del feto DISIMPEGNO SPALLA ANTERIORE Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto 41 fisiologico

42 Fuoriuscita del feto DISIMPEGNO SPALLA POSTERIORE 42 Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico

43 Fuoriuscita del feto Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico 43

44 Fuoriuscita del feto Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico 44

45 2.ASSISTENZA AL PARTO EXTRA-OSPEDALIERO E NATO Cosa fare Sostenere il bimbo, SCIVOLA! Non fare manovre di trazione Mantenerlo su un piano di appoggio all altezza della madre Pulire bocca e naso delicatamente appena esce la testa Asciugarlo, cambiare panno Registrare l ora della nascita Entro 30 deve iniziare a respirare e piangere!!!attenzione ALLA DISPERSIONE DI CALORE LA TESTA COMPRENDE IL 36% DEL CORPO!!! 45

46 Assistenza al neonato 3 Segni di gravità: colorito grigio o cianosi generalizzata atonia muscolare pianto flebile o assente FR inferiore a 30 a minuto FC inferiore a 110 bpm Assistere un neonato sano 46

47 47

48 2.ASSISTENZA AL PARTO EXTRA-OSPEDALIERO 3^- SECONDAMENTO ESPULSIONE DELLA PLACENTA CON CORDONE OMBELICALE, MEMBRANE DEL SACCO AMNIOTICO E TESSUTI DI RIVESTIMENTO DELL UTERO DURATA MEDIA: 5-30 MIN. DOPO PARTO 48

49 Assistenza al secondamento Avviene entro 1 ora dal parto Accompagnato da fuoriuscita di sangue (anche 500cc) Accogliere la placenta Conservare tutto e consegnare in sala parto Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto 49 fisiologico

50 Assistenza al secondamento Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto 50 fisiologico

51 PLACENTA 51

52 PLACENTA 52

53 PLACENTA 53

54 PLACENTA 54

55 SECONDAMENTO In gravidanza Subito dopo parto Globo di sicurezza. sicurezza 55

56 GLOBO DI SICUREZZA 56

57 2.ASSISTENZA AL PARTO EXTRA-OSPEDALIERO COMPLICANZE DEL PARTO Funicolo corto / PBLS Emorragia post-partum Prolasso del cordone ombelicale (Clampaggio) 57

58 2.ASSISTENZA AL PARTO EXTRA-OSPEDALIERO CLAMPAGGIO DEL CORDONE Si applicano 2 cord-clamp a distanza di 15 cm l uno dall altro Il cordone NON deve essere tagliato TRANNE SE: E troppo corto 58 Bisogna iniziare la RCP

59 PROLASSO CORDONE OMBELICALE 59

60 2. ASSISTENZA AL PARTO EXTRA-OSPEDALIERO EMORRAGIA POST PARTUM cosa fare Massaggiare l addome per favorire la contrazione uterina) Applicare ghiaccio sull addome (per favorire la morsa uterina) Somministrare Ossigeno 60

61 61

62 EMERGENZE GINECOLOGICHE 62

63 3. EMERGENZE GINECOLOGICHE PATOLOGIA TRAUMATICA Regione vulvo-vaginale Regione addomino-pelvica PATOLOGIA DEL CICLO MESTRUALE Menorragia Dolori mestruali Metrorragia Corpo luteo Rottura cisti ovariche 63

64 EMERGENZE GINECOLOGICHE PATOLOGIA TRAUMATICA REGIONE VULVO-VAGINALE (Lesione a livello della vagina e della vulva) Segni e sintomi: - shock - possibile emorragia Trattamento : - detergere, disinfettare (NO alcool) - tamponare la zona che perde sangue - evitare di mettere garze o tamponi vaginali 64

65 EMERGENZE GINECOLOGICHE PATOLOGIA TRAUMATICA REGIONE ADDOMINO - PELVICA Fratture a livello del bacino e degli organi interni con addome acuto per raccolta di sangue a livello della cavità peritoneale. Segni e sintomi: - shock - addome non trattabile Trattamento : - monitorare i parametri vitali - eventualmente posizione anti-shock (Att.) - ossigenoterapia 65

66 EMERGENZE GINECOLOGICHE PATOLOGIE DEL CICLO MESTRUALE MENORRAGIA: - ciclo mestruale più abbondante e/o più prolungato METRORRAGIA: - qualsiasi emorragia dai genitali che verifica al di fuori del ciclo mestruale 66

67 Conclusioni Nelle donne in età fertile con dolore addominale considerare sempre la possibilità di una gravidanza. Le emergenze ostetriche sono rare ma caratterizzate da molta emotività. La buona assistenza alla madre è la miglior assistenza al feto. feto 67

68 GRAZIE 68

69 UNA BUONA REGOLA PER FARE UN BUON SOCCORSO.. 69

70 NON ACCANIRSI SULL INFORTUNATO 70

71 L esperto risponde Dr.ssa Ost. Monica Vitali 71

Anatomia e fisiologia. Identificare le emergenze ostetrico ginecologiche

Anatomia e fisiologia. Identificare le emergenze ostetrico ginecologiche CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Bergamo - EMERGENZE OSTETRICHE - ASSISTENZA AL PARTO EXTRAOSPEDALIERO - EMERGENZE GINECOLOGICHE Ostetrica Monica Vitali Lallio, 14 Aprile 2009 1 Obiettivi Identificare

Dettagli

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico

Obiettivi. Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche. Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico CAPITOLO 6 Obiettivi Identificare le emergenze ostetrico/ ginecologiche Assistere la donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico Assistere il neonato Assistere la donna con complicanze da parto

Dettagli

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Croce Bianca Milano sez. di Legnano ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Davide Dell Acqua dellacquadavide@alice.it Il parto generalmente si verifica dopo 30-40

Dettagli

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO EMERGENZE OSTETRICO GINECOLOGICHE IL PARTO DEFINIZIONE espulsione del prodotto del concepimento generalmente si verifica attorno alla 40 settimana di gestazione DEFINIZIONE

Dettagli

IL PARTO D URGENZA IL PARTO UN PROCESSO NATURALE

IL PARTO D URGENZA IL PARTO UN PROCESSO NATURALE D URGENZA UN PROCESSO NATURALE La nascita di un bambino, il parto, è un processo fisiologico che normalmente avviene senza complicanze OBIETTIVO DEL SOCCORRITORE Valutazione dell imminenza del parto Assistenza

Dettagli

EMERGENZE OSTETRICHE EMERGENZE OSTETRICHE

EMERGENZE OSTETRICHE EMERGENZE OSTETRICHE EMERGENZE OSTETRICHE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI EMERGENZE OSTETRICHE OBIETTIVI Cenni di anatomia e fisiologia dell APPARATO GENITALE FEMMINILE Le FASI del PARTO FISIOLOGICO e il PARTO IMMINENTE

Dettagli

L APPARATO RIPRODUTTIVO E LA GRAVIDANZA. Modulo 2 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

L APPARATO RIPRODUTTIVO E LA GRAVIDANZA. Modulo 2 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna L APPARATO RIPRODUTTIVO E LA GRAVIDANZA Modulo 2 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Conoscere l anatomia e la fisiologia della gravidanza e del parto Riconoscere e assistere la donna

Dettagli

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO EMERGENZE OSTETRICO GINECOLOGICHE IL PARTO DEFINIZIONE espulsione del prodotto del concepimento generalmente si verifica attorno alla 40 settimana di gestazione DEFINIZIONE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRAVIDANZA E PARTO. V.d.S. Marcello CESINARO

CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRAVIDANZA E PARTO. V.d.S. Marcello CESINARO CROCE ROSSA ITALIANA VOLONTARI DEL SOCCORSO GRAVIDANZA E PARTO V.d.S. Marcello CESINARO OBIETTIVO COMPORTAMENTO E AZIONI DA ADOTTARE NEL CASO IN CUI LA PAZIENTE SIA IN GRAVIDANZA OPPURE SI PROSPETTI UN

Dettagli

La nascita di un bambino, il parto, è un processo fisiologico che normalmente avviene senza complicanze

La nascita di un bambino, il parto, è un processo fisiologico che normalmente avviene senza complicanze Corso per Operatori Servizio Emergenza Sanitaria della CROCE ROSSA ITALIANA IL PARTO D URGENZA UN PROCESSO NATURALE La nascita di un bambino, il parto, è un processo fisiologico che normalmente avviene

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA IL PARTO E LE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

CROCE ROSSA ITALIANA IL PARTO E LE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE CROCE ROSSA ITALIANA IL PARTO E LE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Dare la luce può essere per la donna, liberata dalla paura, un'esperienza esaltante, non paragonabile a nulla; la nascita può essere

Dettagli

Il parto. Prematuro o fisiologico.

Il parto. Prematuro o fisiologico. Il parto. Prematuro o fisiologico. Alessio Riitano Istruttore PSTI, Croce Rossa Italiana Recapiti: Mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi della

Dettagli

Anatomia e fisiologia del parto

Anatomia e fisiologia del parto PARTO Anatomia e fisiologia del parto Il bambino durante il proprio sviluppo all interno all utero materno viene denominato feto. L utero materno è un organo dotato di una spessa parete muscolare la quale,

Dettagli

IL PARTO, EMERGENZE PEDIATRICHE E NEONATALI

IL PARTO, EMERGENZE PEDIATRICHE E NEONATALI IL PARTO, EMERGENZE PEDIATRICHE E NEONATALI 16.1. Il parto Anatomia Il bimbo in fase di sviluppo, detto feto, cresce in un organo contenuto nell addome materno chiamato utero. Al termine del periodo di

Dettagli

EMERGENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE

EMERGENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE BENVENUTI EMERGENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE INTRODUZIONE Urgenze/emergenze ginecologiche: Metrorragia; Trauma ai genitali; Violenza sessuale. Urgenze/emergenze ostetriche e del neonato: Urgenze/emergenze

Dettagli

IL PARTO. Alessio Riitano Istruttore PSTI, Croce Rossa Italiana. Recapiti: Mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.

IL PARTO. Alessio Riitano Istruttore PSTI, Croce Rossa Italiana. Recapiti: Mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty. IL PARTO Alessio Riitano Istruttore PSTI, Croce Rossa Italiana Recapiti: Mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi della lezione Conoscere i meccanismi

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - LE EMERGENZE OSTETRICHE

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - LE EMERGENZE OSTETRICHE CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - LE EMERGENZE OSTETRICHE 1. GRAVIDANZA E PARTO Il bambino in fase di sviluppo cresce in un organo materno dotato di spessa

Dettagli

Il parto nella gatta

Il parto nella gatta Il parto nella gatta Al termine del periodo di gestazione la gatta si appresta al parto. Il periodo di gravidanza nella gatta ha durata variabile da 63 a 65 giorni in media (anche se si possono considerare

Dettagli

Urgenza nella donna gravida

Urgenza nella donna gravida Capitolo 11 Urgenza nella donna gravida A cura di Stefano Stipa 1 1 Medico 1 1. Urgenza nella donna gravida Obiettivi Formativi: 1) Assistenza al parto; 2) Primo Soccorso alla donna gravida e al neonato.

Dettagli

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA CAPITOLO 6

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 24 Agosto 2012 1 INTRODUZIONE Le caratteristiche delle emergenze ostetriche e ginecologiche rendono necessario un approfondimento delle situazioni che possono verificarsi durante un soccorso.

Dettagli

Urgenze Ostetriche e Ginecologiche

Urgenze Ostetriche e Ginecologiche Capitolo 6 Urgenze Ostetriche e Ginecologiche RegioneLombardia 2006 Obiettivi Identificare le emergenze ostetricoginecologiche Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto fisiologico Assistere

Dettagli

ANATOMIA APPARATO DIGERENTE PATOLOGIE ADDOMINALI

ANATOMIA APPARATO DIGERENTE PATOLOGIE ADDOMINALI SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA - VR CORSO PER SOCCORRITORI ANATOMIA APPARATO DIGERENTE PATOLOGIE ADDOMINALI (NON TRAUMATICA) PATOLOGIE METABOLICHE URGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Il parto in emergenza I parte

Il parto in emergenza I parte Il parto in emergenza I parte Dr.ssa Chiara Riviello Specialista Ginecologia e Ostetricia www.gineconline.eu Dott.ssa Chiara Riviello 1 Se non hai mai praticato un parto in una fattoria sperduta dei Pirenei,

Dettagli

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock

Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA

PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA AZIENDA OS PEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA PER LA GESTIONE E ASSISTENZA AMBULATORIO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinic a Ostetrico- Ginecologica Verificato

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

CAPITOLO I SECONDO MODULO

CAPITOLO I SECONDO MODULO CAPITOLO I SECONDO MODULO OBIETTIVI IDENTIFICARE LE EMERGENZE OSTETRICO/GINECOLOGICHE ASSISTERE LA DONNA DURANTE LA FASE DI TRAVAGLIO E PARTO FISIOLOGICO ASSISTERE IL NEONATO ASSISTERE LA DONNA CON COMPLICANZE

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme

Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI: Anatomia del cuore Fisiologia del cuore Patologie dell apparato cardiaco Sangue e vasi sanguigni Come funziona la circolazione del sangue

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

Apparato Riproduttore

Apparato Riproduttore Apparato Riproduttore LA RIPRODUZIONE. Ogni essere vivente può creare un altro essere vivente, ed è possibile grazie alla RIPRODUZIONE. La riproduzione è possibile grazie all APPARATO RIPRODUTTORE. A differenza

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

DIAGNOSI di GRAVIDANZA

DIAGNOSI di GRAVIDANZA DIAGNOSI di GRAVIDANZA Anamnesi ed Esame Obiettivo Generale Segni di Gravidanza ed danamnesi Ostetrica t Esame Ostetrico Esami di laboratorio Ecografia Segni di Gravidanza SEGNI DI PROBABILITÀ amenorrea

Dettagli

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati,

Dettagli

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta)

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta) A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici LA PELLE LA PELLE La pelle è composta LA PELLE epidermide derma adipe LA PELLE La pelle ha la funzione di: proteggere da microrganismi regolare l equilibrio

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso Elena Pedrotti - infermiera professionale Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara Obiettivi formativi Valutare

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

PILATES IN GRAVIDANZA

PILATES IN GRAVIDANZA PILATES IN GRAVIDANZA PRINCIPI FONDAMENTALI: continuo CONTROLLO della posizione corretta del proprio corpo durante L ESECUZIONE ARMONICA di un gesto STABILIZZAZIONE del centro ( trasverso addominale, multifido,

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE ANATOMIA 2 Il corpo umano è costituito da organi ed apparati uguali tra maschi e femmine ad esclusione dell apparato riproduttivo. L apparato riproduttivo è composto

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

LEVATRICI CHE LEGGONO E SCRIVONO

LEVATRICI CHE LEGGONO E SCRIVONO Reggio Emilia, 13 ottobre 2007 I libri dell ostetrica Dina Viani nella Sezione Antica P.G. Corradini della Biblioteca dell Azienda Ospedaliera Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia : una riscoperta

Dettagli

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Ferite ed emorragie LA PELLE Funzioni delle pelle: - Rivestimento e protezione - Termoregolatrice (attraverso il sudore) - Depuratrice (eliminaz Sali, sost dannose - Reazione ai raggi solari (melanina)

Dettagli

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

LEZIONE PRONTO SOCCORSO LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) E. O. Ospedali Galliera - Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) S.C. GINECOLOGIA E OSTETRICIA Linee

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano

Profilassi anti-d della sensibilizzazione Rhesus. Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano della sensibilizzazione Rhesus Direttive aggiornate dell Accademia di medicina materno-fetale del 24 luglio 2005 a Lugano Esami Ricerca degli anticorpi irregolari Al primo controllo della gravidanza Gruppo

Dettagli

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici Corso pre congressuale Valutazione del benessere fetale in travaglio Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici Nicoletta Telleri ASPETTI TECNICI: L esecuzione del tracciato

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL POST

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA La chiamata di Soccorso OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere l importanza della chiamata di soccorso Saper effettuare una chiamata di soccorso

Dettagli

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e vertebrale,trauma toracico, trauma oculare APPARATO LOCOMOTORE Composto da ossa, articolazioni e muscoli Serve a: sostenere l organismo proteggere

Dettagli

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1

LA PERLA. Difficoltà: livello 1 FIG. 1 Difficoltà: livello 1 LA PERLA FIG. 1 Descrizione Scopo e benefici La perla è uno degli esercizi invisibili più facili, perché non richiede una percezione delle diverse parti della muscolatura pelvica.

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010

Dettagli

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

Fisiologia del parto 26/09/2014. Il parto si realizza in seguito ad una complessa cascata di eventi fisiologici; Le tre fasi del parto sono:

Fisiologia del parto 26/09/2014. Il parto si realizza in seguito ad una complessa cascata di eventi fisiologici; Le tre fasi del parto sono: Fisiologia del parto Il parto è: il complesso dei fenomeni che consente di fare fuoriuscire il feto ed i suoi annessi dal corpo della madre. Il feto, che normalmente si trova in cavità uterina, dovrà percorrere,

Dettagli

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana

Il sistema urinario. Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Il sistema urinario Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Argomenti Cos'è il sistema urinario?

Dettagli

PARTORIRE SENZA DOLORE IN MODO NATURALE

PARTORIRE SENZA DOLORE IN MODO NATURALE Casa di Cura Città di Roma via Maidalchini, 20 00152 Roma Servizio di Anestesia e Rianimazione dipartimento.anestesia@gruppogarofalo.com tel: 06.58471/204 PARTORIRE SENZA DOLORE IN MODO NATURALE Il Punto

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA COLLESALVETTI - Settore Formazione - edizione 2016

PUBBLICA ASSISTENZA COLLESALVETTI - Settore Formazione - edizione 2016 1 OBBIETTIVI: 1) Identificare le emergenze ostetrico-ginecologiche 2) Assistere una donna durante la fase di travaglio e parto 3) Assistere un neonato sano 4) Identificare e trattare le complicanze della

Dettagli

Sezione Ticino. Gravidanza

Sezione Ticino. Gravidanza Sezione Ticino Gravidanza Una gravidanza normale dura circa 40 settimane ovvero 280 giorni dal primo giorno dell ultima mestruazione. Si considera a termine un bambino nato tra 37+0 e 41+6 e viene considerato

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

La Cardiotocografia: secondo stadio. Rimini 21 marzo 2013

La Cardiotocografia: secondo stadio. Rimini 21 marzo 2013 La Cardiotocografia: secondo stadio Rimini 21 marzo 2013 Classificazione dei tracciati del 2 stadio di Piquard : Tipo 0: frequenza cardiacastabile; Tipo 1 Tipo 1: decelerazioniad ogni contrazione con linea

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA EMORRAGIE - FERITE OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere le emorragie e saperle trattare Conoscere le ferite e saperle trattare Il meccanismo della

Dettagli

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

Che cosa sono i coni vaginali? A che cosa servono i coni vaginali?

Che cosa sono i coni vaginali? A che cosa servono i coni vaginali? 9. I coni vaginali I coni vaginali sono stati ideati nel 1985 da Stanislov Plevnik come strumento di ausilio per valutare e rinforzare i muscoli del pavimento pelvico (perineo). Il pavimento pelvico forma,

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

Il parto in emergenza

Il parto in emergenza CROCE ROSSA ITALIANA Il parto in emergenza A cura di Davide Bolognin Istruttore di Trasporto sanitario e soccorso in ambulanza ARGOMENTI: le fasi del parto assistenza alla madre e al neonato compiti del

Dettagli

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO Questo volume e stato realizzato con il contributo della Dssa Patrizia Vergani, i medici del reparto ostetricia, gli amministrativi e l ostetrica e interprete Amal

Dettagli

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA IL PUNTEGGIO DI APGAR Il punteggio di Apgar esprime il livello di adattamento alla vita fuori dall'utero materno viene assegnato al primo e al quinto minuto di vita dal personale

Dettagli

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA

EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA EMERGENZE DA ALTERAZIONE della TEMPERATURA AMBIENTALE COPLO DI CALORE IPOTERMIA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI TEMPERATURE ESTREME OBIETTIVI Conseguenze sull organismo umano in ambienti con TEMPERATURE

Dettagli

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica Patologie dell apparato locomotore Traumatologia Traumatologia Ossa Fratture Definizioni Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa. Articolazioni

Dettagli

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma

L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma L embrione si sviluppa grazie agli scambi tra sangue materno e fetale. Problema: come fare in modo che sangue materno e fetale restino separati ma non troppo distanti tra loro? LA PLACENTA E formata dalla

Dettagli