NEONATOLOGIA NEONATO ETÀ GESTAZIONALE (E.G.) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEONATOLOGIA NEONATO ETÀ GESTAZIONALE (E.G.) CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE Patologia Neonatale Docente: Dr.ssa Mariachiara Sgarrella NEONATOLOGIA Branca della pediatria che studia il neonato. NEONATO Bambino nato vivo nel periodo compreso tra la nascita e il compimento della 4 sett. di vita (27 gg, 23 h, 59 min). PERIODO NEONATALE: Intervallo di tempo compreso tra la nascita e il 28 giorno di vita. NEONATO ad alto rischio: neonato che a causa di fattori lesivi pre, intra o post-natali, ha un elevata probabilità di morte o di presentare manifestazioni morbose con danni transitori o permanenti. - PRECOCE: dalla nascita alla fine della 1 sett di vita - TARDIVO: dall inizio della 2 sett alla fine della 4 GRAVIDANZA ad alto rischio: gravidanza nel corso della quale si verificano condizioni che accrescano le probabilità di danno transitorio o permanente o di morte per il feto e/o la madre. ABORTO: (def. OMS) Ogni interruzione della gravidanza con espulsione di feto morto o di materiale ovulare fino al compimento della 28 sett. di E.G. Il limite di VITALITA proposto ultimamente è di 750 g. In Italia si intende per aborto l interruzione spontanea o terapeutica della gravidanza che si verifica prima del 180 giorno dall inizio della gestazione. ETÀ GESTAZIONALE (E.G.) Intervallo di tempo compreso tra il 1 giorno dell ultima mestruazione e la nascita, espressa in settimane complete. es. 40 sett = giorni 1

2 In base all E.G. distinguiamo: PESO ALLA NASCITA (P.A.N.) NEONATO PRETERMINE: E.G.< 38 sett NEONATO A TERMINE: 38 < E.G.> 42 sett Peso medio alla nascita: Neonato di BASSO PESO alla nascita Maschi 3500 g Femmine 3200 g P.A.N. < 2500 g, indipendentemente dall E.G. NEONATO POST-TERMINE: E.G. 42 sett N. di peso molto basso (LBW) = PAN < 1500g N. di peso molto molto basso (VLBW) = PAN < 1000g N. di peso estremamente basso (ELBW) = PAN < 750g Curve dei centili Esprimono di quanto il parametro preso in esame (Peso, CC, L) si discosta da quello medio standard per l età. In base alla valutazione dei centili di crescita del P.A.N. rapportato all E.G. distinguiamo: < 10 C C > 90 C E.G.<38 sett Neonato pretermine piccolo per l'eg Neonato pretermine appropriato per l'eg Neonato pretermine grosso per l'eg E.G sett E.G.>42 sett Neonato a termine piccolo per l'eg Neonato post termine piccolo per l'eg Neonato a termine appropriato per l'eg Neonato post termine appropriato per l'eg Neonato a termine grosso per l'eg Neonato post termine grosso per l'eg NEONATO proporzionato per l E.G.: P.A.N. compreso tra 10 e 90 centile Pre-term/Small-for-date NEONATO piccolo per l E.G.: P.A.N. < 10 centile per l E.G NEONATO grosso per l E.G.: P.A.N. > 90 centile 38 Completed weeks 2

3 Small-for-date Small-for-date Pre-term term Pre-term term Completed weeks Completed weeks Oltre al PAN, anche la lunghezza e la circonferenza cranica devono essere sempre valutati per un quadro completo alla nascita e durante la crescita del neonato. Lunghezza media C.C. media = 50 cm = 35 cm Se la CC < 10 C MICROCEFALIA Se la CC > 90 C MACROCEFALIA RITARDO DI CRESCITA RITARDO di CRESCITA SIMMETRICO quando i 3 parametri sono tutti alterati fattori genetici malattie a trasmissione transplacentare malformazioni congenite gravi patologie placentari RITARDO di CRESCITA ASIMMETRICO quando il Peso è sempre diminuito, la lunghezza è normale e la C.C. è normale o diminuita eziologia materno-placentare 3

4 I.U.G.R. Indici di mortalità neonatale Etiologia Fetale Materno-placentare MORTALITA FETALE TARDIVA (NATIMORTALITA ) n feti morti dopo la 28 sett (> 1000 g) n totale della nascite (morti + vivi) x 1000 Ridotto potenziale di accrescimento fetale Ritardo della crescita fetale Riduzione del tessuto sottocutaneo Turbe della termoregolazione Apporto nutrizionale al feto diminuito Alterazione omeostasi del glucosio Ipoglicemia Alterazione scambi gassosi attraverso la placenta Sofferenza fetale ASFISSIA PERINATALE Parto prematuro RDS MORTE FETALE n morti 1 anno di vita MORTALITA INFANTILE x 1000 n nati vivi n morti prime 4 sett. di vita MORTALITA NEONATALE x 1000 n nati vivi n morti 1 sett. MORTALITA NEONATALE PRECOCE x 1000 n nati vivi SNC CUORE POLMONE INTESTINO RENE SANGUE ALTRE E.I.I Miocardiopatia asp. meconio N.E.C. N.T.A. Policitemia Emorragie Iperviscosità Ipocalcemia PCF MIP Polmonite MORTALITA NEONATALE TARDIVA n morti sett. di vita x 1000 n nati vivi MORTALITA PERINATALE (Def. Internazionale OMS) n nati morti dopo la 28 sett + n morti 1 sett.( di ogni E.G.) x 1000 n totale della nascite (morti + vivi) ASSISTENZA IN SALA PARTO Quando il neonato nasce necessita di procedure assistenziali che comprendono: MORTALITA PERINATALE n nati morti dopo la 28 sett > 1000 g + n morti 1 sett > 1000 g Corretta o Epurata n nati vivi > 1000 g MORTALITA PERINATALE n nati morti > 1000 g + n morti 1 sett > 1000 g x 1000 Standard o Basic n nati morti > 1000 g + n nati vivi > 1000 g MORTALITA PERINATALE n nati morti > 500 g + n morti 1 sett > 500 g x 1000 (per uso Nazionale) n nati morti > 500 g + n nati vivi > 500 g MORTALITA PERINATALE n nati morti > 1000 g + n morti 1 sett > 1000 g Standard x 1000 (per uso Internazionale) n nati morti > 1000 g + n nati vivi > 1000 g x 1000 * POSIZIONE * VIE RESPIRATORIE * STIMOLAZIONE * LEGATURA FUNICOLO * RISCALDAMENTO * ASSEGNAZIONE PUNTEGGIO DI APGAR * ISPEZIONE DI PLACENTA e CORDONE OMBELICALE * NIDO Rooming-in 1. POSIZIONE Testa in basso per favorire eliminazione di liquido amniotico, sangue e altre secrezioni. 2. VIE RESPIRATORIE Appena nasce deve essere aspirato mediante sondini prima dal faringe e poi dal naso per: liberarlo dalle secrezioni che non riesce ad espellere spontaneamente; sondare la pervietà esofagea (atresia esofagea!!!) sondare la pervietà delle coane (atresia coane!!!!) ( Rischio di aspirazione di meconio!) 4

5 3. STIMOLAZIONE L aspirazione dalle coane, oppure uno stimolo sulla pianta del piede o sul dorso sembrano sufficienti per stimolare l avvio di una respirazione 4. LEGATURA DEL FUNICOLO Si lega il funicolo e si reseca il cordone: il neonato perde la dipendenza anatomica dalla madre. ritmica. 5. RISCALDAMENTO T corporea = C I processi metabolici si svolgono con il minor consumo di energia. I neonati hanno un sistema di termoregolazione non ancora completamente attivo per cui è necessario riscaldarli subito dopo la nascita. 6. PUNTEGGIO DI APGAR Si valuta ad 1 e a 5 min. Prende in considerazione 5 parametri a cui si assegna un punteggio da 0 a 2. Apgar tra 7-10 = normale Apgar tra 4-6 = asfissia lieve Apgar < 3 = asfissia grave Punteggio di Apgar CRITERI Colorito Cianotico, Tronco roseo, roseo pallido estremità cianotiche Frequenza cardiaca Assente <100 >100 Respiro Assente Irregolare, lento Risposta riflessa al sondino Tono muscolare Regolare, pianto valido Nessuna Smorfia Starnuto e tosse Ipotonia marcata Qualche flessione delle estremità normale 5

6 TRAUMI DA PARTO Danni di origine traumatica e/o ipossica subiti dal neonato durante il periodo del travaglio e del parto. incidenza per miglioramento dell assistenza ostetrica FATTORI PREDISPONENTI Sproporzione cefalo-pelvica Presentazioni anomale Prematurità Parto troppo prolungato o rapido Primiparità Oligoidramnios TRAUMI DEL CAPO Tumore da parto TUMORE DA PARTO: tumefazione edematosa diffusa del capo in corrispondenza della parte presentata durante il parto. Stravaso di sangue e/o siero nei tex molli sovraperiostei. Limiti sfumati. Si risolve entro i primissimi gg di vita senza trattamento. 6

7 CEFALOEMATOMA ESTERNO: emorragia subperiostea nettamente delimitata dalle suture. ++ regioni parietali. Compare dopo alcuni gg dalla nascita. Può associarsi frattura cranica. Rare complicanze: iperbilirubinemia e anemia. Si riassorbe generalmente in un periodo variabile tra 2 settimane e 3 mesi. Cefaloematoma parietale bilaterale Cefaloematoma parietale Cefaloematoma parietale FRATTURE CRANICHE: Rare! Applicazione di forcipe Cause: forcipe o compressione contro la sinfisi pubica, il promontorio sacrale o le spine ischiatiche della madre. Se c è accavallamento dei frammenti CHIRURGIA 7

8 Applicazione di forcipe Applicazione di ventosa Applicazione di ventosa Ecchimosi del volto (presentazione di faccia) Emorragia congiuntivale e sottocongiuntivale Ecchimosi glutea da presentazione podalica 8

9 Deformità posturale dei piedi da malposizione intrauterina Turgore mammario Mastite neonatale Mastite neonatale Appendice pre-auricolare Angioma piano del capo 9

10 Milia sebacea scroto-peniena Ciuffo di peli in regione lombo-sacrale: rischio di spina bifida occulta Milia sebacea scroto-peniena Scroto iperpigmentato (crisi genitale) Imene peduncolato 10

11 LESIONI DEI NERVI PERIFERICI PARALISI DEL PLESSO BRACHIALE: Plesso brachiale = ultime 4 radici cervicali (C5-C8) + prima radice toracica (D1) Cause ostetriche: eccessiva trazione sull arto superiore per il disimpegno delle spalle sia nel parto cefalico che nel podalico. In base alla sede della lesione: - Paralisi SUP (di ERB-DUCHENNE) per lesione di C5, C6 (+ freq) - Paralisi INF (di KLUMPKE-DEJERINE) per lesione di C7, C8, D1 - Paralisi TOT per lesione da C5 a D1. 11

12 PARALISI DEL NERVO FACCIALE: Generalmente periferica, dovuta a compressione da forcipe o compromissione in utero per malposizione fetale. P.P. Completa interessa tutta l emifaccia P. Centrale interessa i 2/3 inf del viso LESIONI DEL MIDOLLO SPINALE e del RACHIDE: Si verificano ++ nel parto podalico per forte trazione sull asse vertebrale in senso longitudinale per disimpegnare la testa. Si verificano ++ a livello cervicale e toracico. Clinicamente: sdr. da sezione trasversa del midollo spinale: Completa / incompleta Reversibile / irreversibile Al di sotto del livello di lesione si osserva: -Fase iniziale di shock spinale paralisi flaccida degli arti, abolizione dei riflessi OT perdita della sensibilità ritenzione urinaria e fecale turbe vegetative (abolizione secrezione sudorale, vasoparalisi, turbe della termoregolazione e del trofismo cutaneo) se la lesione è < a C5 = dispnea per resp. diaframmatica -Fase dell Automatismo midollare Ripresa dell attività autonima e riflessa dei centri midollari sottostanti alla lesione, la cui funzione era rimasta temporaneamente sospesa nella fase precedente. Al di sotto della lesione: spasticità degli arti inferiori i riflessi OT diventano ipereccitabili con cloni anche spontanei ricomparsa funzionalità sfinteriale ricomparsa della secrezione sudorale LESIONI OSTEOARTICOLARI Prognosi grave. 12

13 TRAUMI DELLA SPALLA Classificazione di Scaglietti: SEMPLICI: distorsione COMPLICATI: - da distacco dell epifisi omerale prossimale - da lussazione scapolo-omerale - da frattura della clavicola FORME MISTE: semplici distorsioni associate a paralisi del plesso brachiale complicate distacchi epifisari associati a paralisi del plesso brachiale FRATTURA DELLA CLAVICOLA ++ frequente nel corso del parto Può essere: tipo incompleto a legno verde tipo completo con o senza spostamento dei monconi Clinicamente: Conferma diagnostica: RX SPALLA arto omolaterale addotto con estensione del gomito incapacità a muovere l arto dolore alla mobilizzazione passiva dell arto e alla palpazione della clavicola ematoma clavicolare ( non sempre) eventuali crepitii spasmo del m. sternocleidomastoideo R. di Moro assente dal lato colpito Prognosi: Completa restitutio ad integrum Trattamento: Fasciare arto e braccio in posizione di riposo (braccio lievemente abdotto con gomito flesso a 90 gradi) finchè non si forma il callo osseo. EMATOMA DEL M. STERNO CLEIDOMASTOIDEO Cause malposizione intrauterina difetto congenito di sviluppo trauma da parto distocico lacerazione della fibre ematoma involuzione fibrosa retrazione muscolare Clinicamente: Tumefazione ++ III inf del muscolo, dura, non mobile, a contorni netti. & nelle prime settimane per poi Scompare in alcuni mesi. Il capo è inclinato dal lato della lesione. Il viso è rivolto verso il lato opposto Trattamento ortopedico: Fisioterapia Collari (tipo Schanz) per l ipercorrezione Eventuale tenotomia dopo il 1 mese 13

14 Le infezioni costituiscono un importante e vasto capitolo della patologia neonatale: Le infezioni.neonatali Classificazione Elevata incidenza Molteplici eziologie Molteplici aspetti clinici Elevata mortalità perinatale Responsabili di handicaps neuromotori PRENATALI e POSTNATALI SISTEMICHE O LOCALIZZATE BATTERICHE, VIRALI, MICOTICHE, PROTOZOARIE Malattie a trasmissione transplacentare (T.O.R.C.H.) T = Toxoplasma O = Other R = Rosolia C = Citomegalovirus H = Herpes Virus Conseguenze di una noxa infettiva sul feto Epoca della gravidanza Periodo preembrionario Periodo embrionario Periodo fetale Conseguenza Interruzione gravidanza/ nessun danno Interruzione gravidanza/ malformazioni Interruzione gravidanza/ malformazioni Sepsi grave Infezione nel neonato o nel lattante I.U.G.R. Via ematogena transplacentare Focolaio intermedio placentare Focolaio intermedio parietale Via ascendente attraverso il canale cervicale La maggior parte dei neonati con infezioni congenite hanno forme inapparenti. In alcuni casi asintomatici, le alterazioni possono essere scoperte con esami più approfonditi. Es. Corioretinite (da Toxoplasma) Cataratta, sordità e cardiopatie (da Rubeo) Danno cerebrale e microcefalia ( da CMV). 14

15 I quadri conclamati si manifestano con: Ittero precoce Anemia Epatosplenomegalia Manifestazioni emorragiche I.U.G.R. Lesioni oculari Ipoglicemia Calcificazioni endocraniche Convulsioni. Segni clinici T: Toxoplasma Agente etiologico: Toxoplasma gondii, protozoo. Nascita pretermine Iperbilirubinemia Anemia Epatosplenomegalia Encefalite Idrocefalia Calcificazioni endocraniche Corioretinite Nodulari,a colpo d unghia ( talamo, nuclei della base) curvilinee(periventricolari) R: Rosolia Terapia Agente etiologico appartenente alla famiglia dei TOGAVIRUS. -Pirimetamina + Sulfatiazina -Spiramicina -Cortisonici Segni clinici Malformazioni cardiache (Stenosi polmonare, PDA ) Cataratta Sordità Anomalie dello smalto Tetrade di GREGG (1941) Rappresentazione schematica della rosolia congenita Frequenza delle manifestazioni cliniche Madre Feto Neonato Esiti 15

16 Profilassi Vaccino (Virus attenuato) MALATTIE PRENATALI DA HERPES VIRUS: 1) Virus Citomegalico Terapia Nessuna 2) Herpes Simplex 3) Varicella- Zoster 4) Hepstein-Barr C: Citomegalovirus Segni clinici nella malattia da Citomegalovirus Agente etiologico appartenente alla famiglia degli Herpes V. Segni clinici Epatosplenomegalia Ittero Basso P.A.N. Porpora trombocitopenica Anemia Calcificazioni cerebrali, microcefalia, spasticità, assenza di riflessi posturali, epilessia focale, macrocefalia Corioretinite Polmonite Lesioni ossee Trasmissione del Citomegalovirus 16

17 H: Herpes virus Terapia Ganciclovir Ig anti CMV Agente etiologico:tipo 1: infezioni herpetiche dei genitali (+ frq) tipo 2 : infezioni herpetiche orali (-freq) Via ascendente : (a membrane integre o durante il parto ) (+freq) Via transplacentare : (-freq) Clinica - forma generalizzata con grave compromissione del SNC - forma localizzata Segni clinici di malattia connatale da HSV Profilassi Taglio Cesareo La sepsi neonatale Infezione sistemica, del I mese di vita, determinata dall invasione ematica di batteri e accompagnata dalla presenza di sintomi generali e/o distrettuali e da emocoltura positiva. Fattori di rischio FATTORI DELLA GRAVIDANZA Malattie materne Rottura precoce delle membrane Infezioni del liquido amniotico Tachicardia fetale FATTORI DEL NEONATO Basso P.A.N. Sesso maschile Anomalie congenite ed int. chir. Manovre di Terapia Intensiva FATTORI DEL PARTO Parto distocico Parto pretermine Asfissia e rianimazione FATTORI AMBIENTALI Mancata osservazione di protocolli igienici 17

18 Eziologia Anaerobi Streptococco β-emolitico di gruppo B E. Coli-K1 Hemophilus Influentiae Stafilococco coagulasi negativo Listeria Monocitogenes Streptococco β-emolitico di gruppo D Mycoplasma Hominis e Ureolyticum Pneumocystis Carinii Campylobacter Fetus e Jejuni Yersinia Enterocolitica Forme cliniche del neonato di Peso molto basso Sepsi torpida Sepsi fulminante o Shock settico endotossinico Sepsi associata a C.I.D. Sepsi associata a N.E.C. Sepsi associata a R.D.S. Endotossinemie isolate Diagnosi precoce: criteri clinici (1) La diagnosi è agevole quando la malattia è conclamata ma è estremamente difficile quando è in fase iniziale o si presenta solo con sintomi vaghi e aspecifici. Diagnosi Segni aspecifici Neonato che non piange Sclerema Pianto flebile Ristagni e vomito Difficoltà ad alimentarsi Distensione addominale Irregolarità dell alvo Crisi di apnea Bradicardia, polipnea Tachicardia Diagnosi precoce: criteri clinici (2) Diagnosi precoce: Test ematici Segni precoci di shock settico Colorito grigio diffuso Estremità fredde (da ipoperfusione sistemica) Ipotensione arteriosa Oliguria o anuria Alterazioni qualitative dei G.B. Granulazioni tossiche Vacuolizzazioni Corpi di Dohle NBT-TEST TEST Fosfatasi alcalina leucocitaria 18

19 Diagnosi precoce: Test ematici Diagnosi precoce: Batteriologia Identificazione rapida degli Ag BATTERICI Alterazioni quantitative dei G.B. N assoluto dei neutrofili neutrofilia >30.000/ul neutropenia <2.000/ul Left shift dei leucociti N assoluto delle cell BAND rapporto immaturi/neutrofili tot I/T > Contro immunoelettroforesi 2. Elisa (IgM( IgM) Test rapido e attendibile (1 h) H.Influentiae Influentiae,, GBS, S.Pneumoniae Pneumoniae,, E.Coli. Falsi negativi nelle meningiti Test sensibile e specifico 3. Anticorpi monoclonali GBS, Clamidia 1 FASE Protocollo diagnostico Emocromo: neutrofili/mm 3 immaturi/neutrofili totali granulazioni tossiche e vacuoli piastrine/mm 3 (megatrombociti) Dosaggio PCR Micro-VES Buffy coat Sedimento urinario Liquor: Conta cellule Gram e blu di metilene Principali caratteristiche dell infezione precoce e tardiva da SGB 2 FASE Emocoltura Urinocoltura Es chimico e colturale del liquor Prevenzione dell infezione precoce da SBG Fattori di rischio precedente neonato con infez sist da GBS Batteriuria da GBS durante la gravidanza Parto prima di 37 sett. di E.G. NO Tampone rettale o vaginale a sett. di E.G. Non fatto/ incompleto Fattori di rischio T intrapartum> 38 Rottura membrane> 18 ore SI POS NEG si no Penicillina intrapartum Penicillina intrapartum Profilassi non necessaria Penicillina intrapartum Profilassi non necessaria ITTERO NEONATALE Colorazione giallastra della cute e delle mucose, dovuta all accumulo nel plasma e nei tessuti di BILIRUBINA, prodotto di degradazione dell Eme 19

20 Neonati itterici Espressione di peculiarità metaboliche per cui il neonato è itterico senza per questo essere malato Affezione parafisiologica Espressione sintomatologica comune di varie malattie congenite o acquisite del neonato Ittero fisiologico Aumento contenuto e transitorio della bilirubinemia che si verifica nelle prime settimane di vita CARATTERISTICHE Comparsa dopo le prime ore di vita Bilirubinemia diretta < 1,5 mg/dl Bilirubinemia max < 12 mg/dl nel nato a termine e 15 mg/ dl nel pretermine Risoluzione entro la 1 settimana nel nato a termine ed entro le prime 2 nel pretermine CAUSE 1 2 Maggiore produzione di bilirubina: Minor vita media dei G.R. Maggiore massa eritrocitaria circolante Maggior attività dell Eme-ossigenasi Minor efficienza dei sistemi di trasporto per: Ipoalbuminemia dell affinità dell albumina per la bilirub Neonati a rischio per ittero neonatale Neonati con possibile immunizzazione Rh o AB0 Figli di madri Rh- e padri Rh+ Figli di genitori con incompatibilità AB0: madre 0 e padre A, B, AB madre A e padre B o AB madre B e padre A o AB Nati pretermine o di basso peso Nati da parto distocico 3 Minor efficienza dei meccanismi di metabolismo ed eliminazione per: Minore captazione epatica Minore coniugazione Minore escrezione Aumento del circolo enteroepatuco Figli di madre diabetica Neonati con distress respiratorio Neonati con familiarità per ittero o anemia 20

21 Quali esami eseguire? Gruppo sanguigno e fattore Rh a madre e figlio Bilirubinemia tot, diretta e indiretta libera Hb e Ht TCD e TCI (alla madre) Striscio periferico Reticolociti Albuminemia Encefalopatia iperbilirubinemica anionica BILIRUBINA = 2 stereoisomeri acida Se la forma acida dell isomero Z supera la soglia critica, si deposita nelle cellule nervose (++ nuclei della base) 1 fase: letargia, depressione dei riflessi, spasticità 2 fase: convulsioni, crisi di decerebrazione, febbre 3 fase: exitus, atetosi, debolezza muscolare, deficit neurologici Itteri neonatali a bilirubinemia indiretta Itteri da cause patologiche Da eccesso di produzione Da difetto di captazione Da difetto di coniugazione Da del circolo enteroepatico con normale vita media dei G.R. con ridotta vita media dei G.R. con aumentata produzione intramidollare Sindrome di Gilbert a bilirubinemia lieve Sindrome di Gilbert a bilirubinemia elevata Malattia di Crigler-Najjar da farmaci da latte materno Stenosi ipertrofica del piloro Malattia di Hirschsprung Sdr. del tappo meconiale D.D. dell iperbilirubinemia indiretta Itteri neonatali a bilirubinemia diretta TCD positivo MEN Rh, AB0 o altri gruppi Alterati Anemie emolitiche Se Ht=N o Morfologia G.R. Reticolociti Elettroforesi Hb G-6-PDH TCD negativo Se Ht > 70% Policitemia Normali Familiarità POS Familiarità NEG S. di Gilbert S. di Crigler-Najjar S. di Lucey-Driscoll Latte materno farmaci circolo enteroepatico Da difetto di escrezione epatica Colostatici Da malattie metaboliche Da cause varie Sdr. di Rotor Sdr. di Dubin-johnson Colestasi fam ricorrente maligna Atresia vie biliari Sdr da tappo biliare.. Galattosemia Tirosinemia Glicogenosi M.di Gaucher e M. di Neimann-Pick Epatiti Sepsi Figli di madre diabetica N.E.C.. 21

22 Terapia SINTOMATICA Trattamento Fototerapia ed Exanguinotrasfusione Correzione dei fattori che interferiscono con il legame Bilirubina-Albumina Farmaci induttori dei sistemi enzimatici ( Fenobarbital???) Albumina umana: N. con ipoalbuminemia, gravi prematuri, marcata acidosi) FOTOTERAPIA L efficacia è influenzata da: Fotodegradazione cutanea della bilirubina in derivati incolore idrosolubili ( Bilirubina E) che possono essere eliminati con la bile e con l urina senza coniugazione epatica L assorbimento dei fotoni a livello cutaneo determina 3 tipi di reazioni : FOTO-OSSIDAZIONE TIPO DI LUCE RADIANZA Lampade fluorescenti a largo spettro Lampade fluorescenti a luce blu regolare Lampade fluorescenti monocromatiche Lampade alogene Sistemi di luce a fibre ottiche Rappresenta l energia emessa dalla sorgente di luce e il flusso di energia luminosa incidente sul neonato FOTOISOMERIZZAZIONE CONFIGURAZIONALE FOTOISOMERIZZAZIONE STRUTTURALE ++ importante ESTENSIONE DELLA SUP. ESPOSTA TIPO DI LUCE POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI Diarrea Bronza baby Syndrome Rallentamento della crescita Danni retinici Aumento perdite idriche Interferenza con la maturazione sessuale Turbe del comportamento 22

23 In base all E.G. distinguiamo: Il neonato patologico NEONATO PRETERMINE: E.G.< 38 sett NEONATO A TERMINE: 38 < E.G.> 42 sett NEONATO POST-TERMINE: E.G. 42 sett PESO ALLA NASCITA (P.A.N.) Neonato di BASSO PESO P.A.N. < 2500 g, indipendentemente dall E.G. PAN, lunghezza e circonferenza cranica devono essere sempre valutati per avere un quadro completo alla nascita e durante la crescita del neonato. P.A.N. (medio) M = 3500 g F = 3200 g N. di peso molto basso (LBW) = PAN < 1500g N. di peso molto molto basso (VLBW) = PAN < 1000g N. di peso estremamente basso (ELBW)= PAN < 750g Lunghezza media C.C. media = 50 cm = 35 cm 23

24 RITARDO DI CRESCITA RITARDO di CRESCITA SIMMETRICO quando i 3 parametri sono tutti alterati fattori genetici malattie a trasmissione transplacentare malformazioni congenite gravi patologie placentari RITARDO di CRESCITA ASIMMETRICO quando il Peso è diminuito, la lunghezza è normale e la C.C. è normale o diminuita eziologia materno-placentare Etiologia Fetale Ridotto potenziale di accrescimento fetale Ritardo della crescita fetale Riduzione del tessuto sottocutaneo Turbe della termoregolazione I.U.G.R. Materno-placentare Apporto nutrizionale al feto diminuito Alterazione omeostasi del glucosio Ipoglicemia Alterazione scambi gassosi attraverso la placenta Sofferenza fetale ASFISSIA PERINATALE Parto prematuro RDS MORTE FETALE SNC CUORE POLMONE INTESTINO RENE SANGUE ALTRE E.I.I Miocardiopatia asp. meconio N.E.C. N.T.A. Policitemia Emorragie Iperviscosità Ipocalcemia PCF MIP Polmonite Principali problemi del pretermine Mortalità Correlata a P.A.N. ed E.G. Termoregolazione Rischio di ipotermia!!!! Regolare opportunamente T e Umidità delle incubatrici per evitare dispersione di calore. Alimentazione Immaturità o assenza dei riflessi di suzione e deglutizione Difficoltà di somministrazione Anemia Emorragie Emolisi Ridotta produzione Profilassi con ferro Acalasia del Cardias Rigurgito Riflesso tosse immaturo o assente Polmonite ab ingestis Muscolatura intest. poco sviluppata distensione addominale Emorragie endocraniche ++ GMH-IVH NPT o GAVAGE GMH-IVH GMH-IVH 2 grado Ipoglicemia Glicemia < 40 mg/dl CAUSE: Scarsa gluconeogenesi GMH-IVH 1 grado Scarsi depositi di glicogeno che si accumulano ++ tra la 34 e la 40 sett di gestazione GMH-IVH 3-4 grado GMH-IVH 3-4 grado Ipotensione arteriosa GMH-IVH 3-4 grado 24

25 Turbe idroelettrolitiche Ipo/iperpotassiemia Ipo/ipersodiemia.. Ittero Deficit delle attività enzimatiche epatiche Turbe dell equilibrio Acido/base Problemi neurologici Acidosi/alcalosi metaboliche e respiratorie Convulsioni neonatali E.I.I. Infezioni e sepsi Deficit della funzione renale Basse IgM e IgA, Diminuita risposta anticorpale, Funzione granulocitaria insuff. Capacità di risparmiare H2O Insuff regolazione Acido/base Clearance dei sali minerali Insuff escrezione di farmaci Edemi, disidratazione, tossicità dei farmaci Problemi respiratori Enterocolite necrotizzante (NEC) del meteorismo intestinale Anse distanziate per edema e/o emorragia mucosa e sottomucosa Pneumatosi Malattie membrane ialine Tachipnea transitoria Polmonite Necessità di Supporto ventilatorio Patologia cardio-respiratoria nel neonato L adattamento cardiorespiratorio alla nascita rappresenta una tappa fondamentale della vita del neonato. Gli stimoli responsabili del primo respiro sono molteplici: Vita intrauterina Nascita Vita extrauterina PO2 e ph PCO2 Per interruzione del circolo placentare Ridistribuzione gittata cardiaca della temperatura corporea Stimoli tattili MOMENTO DELICATO di passaggio 25

26 Disturbi del respiro nell immediato periodo post-natale possono avere origine in utero, in sala parto o nella nursery. Transizione alla respirazione polmonare Riassorbimento del liquido amniotico che è contenuto nel polmone fetale RESPIRAZIONE POLMONARE I segni di distress respiratorio possono essere attribuiti ad una ampia varietà di lesioni patologiche. Creazione e mantenimento di una CFR Instaurarsi di un corretto rapporto V/Q Cambiamenti nella PAP, FEP ed RVP durante le 7 settimane precedenti la nascita, alla nascita e nelle 7 settimane successive Pressione media polmonare arteriosa Circolazione postnatale Legamento arterioso Flusso ematico polmonare Resistenza vascolare polmonare Forame ovale Legamento venoso del fegato Circolazione prenatale Legamento ombelicale Nascita Principali modificazioni cardio-respiratorie alla nascita: Principali cause di alterato adattamento cardio-respiratorio alla nascita (1) Inizio della respirazione ritmica Introduzione di aria nel polmone Rimozione liquido endo-alveolare Formazione interfacies liquido-aria Inizio scambi gassosi Scomparsa circolo placentare flusso ematico polmonare Chiusura corto-circuiti fetali Inizio della circolazione di tipo adulto Mancato inizio della respirazione Difettosa rimozione liquido endo-alveolare Grave asfissia Trauma da parto Eccesso di sedativi o anestetici Prematurità Parto cesareo Asfissia intra-partum Aspirazione liquido amniotico (+ meconio?) Prematurità 26

27 Principali cause di alterato adattamento cardio-respiratorio alla nascita (2) Persistenza della circolazione fetale (PCF) Distruzione e/o carenza di surfactante Vasocostrizione e ipoperfusione polmonare Prematurità Asfissia-Ipercapnia-Acidosi Ipoperfusione polmonare Edema e/o emorragia polmonare Asfissia-Ipercapnia-Acidosi Atelettasia e carenza di surfactante Ipotermia e stress da freddo Prematurità (fattore favorente) Sindrome neonatale caratterizzata dalla presenza di uno shunt dx-sn a livello del dotto arterioso e del forame ovale conseguente ad una ipertensione polmonare. Ricorda il tipo di emodinamica caratteristico della vita endouterina, per cui tale sindrome è stata definita persistenza della circolazione fetale. Caratteristiche fisiopatologiche Persistenza resistenze vascolari polmonari Ipertensione polmonare Shunt dx sn (a livello del forame ovale e del dotto arterioso) Inadeguato passaggio dalla circolazione fetale a quella neonatale Caratteristiche anatomiche sviluppo del letto vascolare polmonare Alterato sviluppo del letto vascolare polmonare Maladattamento postnatale ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE POLMONARE DIFFERENZE ANATOMICHE: a) arteriola polmonare di tipo fetale : -spessore notevole (per lo più tunica muscolare), - poco distensibile - reagisce agli stimoli vasocostrittivi b) arteriola polmonare di tipo adulto : - più sottile - molto distensibile La maturazione delle arteriole polmonari dal tipo fetale al tipo adulto è assai rapida; Già durante i primi giorni di vita si ha una consistente diminuzione dello spessore di queste arteriole. ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLA CIRCOLAZIONE POLMONARE STIMOLI FISIOLOGICI: - Ipossia alveolare: vasocostrizione - Acidosi metabolica e/o respiratoria: vasocostrizione - Recettori adrenergici α vasocostrizione β vasodilatazione P.C.F CLASSIFICAZIONE DELLE PRINCIPALI FORME DI P.C.F. Semplice Acuta Primitiva Complicata da scompenso cardiaco Cronica Secondaria = MIP Infezioni polmonari Sindrome da aspirazione Tachipnea transitoria del neonato Ipotermia Poliglobulia Ernia diaframmatica Pneumotorace Alterazioni metaboliche (ipoglicemia, ipocalcemia). 27

Le infezioni.neonatali. S. Di Fabio

Le infezioni.neonatali. S. Di Fabio Le infezioni.neonatali Dott.ssa S. Di Fabio U.O. di Neonatologia e T.I.N. - Chieti Le infezioni costituiscono un importante e vasto capitolo della patologia neonatale: Classificazione Elevata incidenza

Dettagli

ASSISTENZA PERINATALE

ASSISTENZA PERINATALE ASSISTENZA PERINATALE ALESSANDRO VOLTA Responsabile Assistenza Neonatale Ospedale di Montecchio Emilia (RE) ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

Affezione parafisiologica

Affezione parafisiologica ITTERO NEONATALE Colorazione giallastra della cute e delle mucose, dovuta all accumulo nel plasma e nei tessuti di BILIRUBINA, prodotto di degradazione dell Eme Neonati itterici Affezione parafisiologica

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

ADATTAMENTO DEL NEONATO ALLA VITA EXTRAUTERINA

ADATTAMENTO DEL NEONATO ALLA VITA EXTRAUTERINA ADATTAMENTO DEL NEONATO ALLA VITA EXTRAUTERINA U.O.C. di NEONATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE DIRETTORE: DOTT. FRANCESCO LOMBARDO OSPEDALE UMBERTO I - SIRACUSA ADATTAMENTO NEONATALE Per adattamento

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI

DIABETE E GRAVIDANZA. SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI DIABETE E GRAVIDANZA SASSUOLO 3 dicembre 2011 ESITI PERINATALI ALESSANDRO VOLTA Alessandro.Volta@ausl.re.it ottenere la stessa mortalità e morbosità perinatale dei nati da madre senza diabete Inizio 900

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori A cosa serve? Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia F. Sangalli APPARATO RESPIRATORIO: Insieme di organi che

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

Cause di malattia Genetiche:

Cause di malattia Genetiche: omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta Riccardo Francesconi CENNI ESSENZIALI DI FISIOPATOLOGIA POLMONARE APPLICATA ALLA RIANIMAZIONE Sistema di conduzione Sistema

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

I SOFFI CARDIACI approfondimenti Semeiotica e Metodologia Clinica 5 I SOFFI CARDIACI approfondimenti A cura di FV Costa & C.Ferri Soffi cardiaci 1. DEFINIZIONE: Rumori cardiaci generati da moti vorticosi del flusso ematico, di durata

Dettagli

NEONATOLOGIA. Branca della pediatria che studia il neonato. NEONATO

NEONATOLOGIA. Branca della pediatria che studia il neonato. NEONATO NEONATOLOGIA Branca della pediatria che studia il neonato. NEONATO Bambino nato vivo nel periodo compreso tra la nascita e il compimento della 4 sett. di vita (27 gg, 23 h, 59 min). PERIODO NEONATALE:

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG! Struttura Complessa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale ASMN- IRCCS Reggio Emilia Direttore Dr. Giancarlo Gargano PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono:

LO SHOCK. I fattori che determinano la pressione sanguigna sono: CROCE ROSSA ITALIANA Corso TSSA LO STATO DI SHOCK LO STATO DI SHOCK Lo stato di shock o IPOPERFUSIONE è determinato dalla incapacità dell apparato cardio- circolatorio di irrorare in modo adeguato i tessuti.

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta)

Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto una risposta) A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 30 Luglio 2014 Puericultura e pediatria Dr.ssa Francesca Mazza (Crociare soltanto

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

La rianimazione neonatale

La rianimazione neonatale Linee guida SIN Campania La rianimazione neonatale Gruppo di Studio Coordinatore: dott. F Spagnuolo Componenti: dott.ssa M.P. Capasso, dott. G. Furcolo, dott.ssa M. Internicola,, dott. A. Piccirillo, dott.ssa

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN PRIMO SOCCORSO PATOLOGIE RESPIRATORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA LA FUNZIONE PRINCIPALE DELL APPARATO RESPIRATORIO È DI FORNIRE AI TESSUTI UN SUFFICIENTE APPORTO DI OSSIGENO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE ENERGETICHE

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

Patologia Respiratoria del Neonato

Patologia Respiratoria del Neonato Patologia Respiratoria del Neonato ADATTAMENTO RESPIRATORIO Inizio attività respiratoria Riassorbimento liquido polmonare Arrivo aria nei polmoni e costituizione della CFR MATURAZIONE POLMONARE 20 wks

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012 SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE RIPASSO anno 2012 OBIETTIVI 1. RICONOSCERE I PRINCIPALI SINTOMI DELLE PRINCIPALI SINTOMATOLOGIE MEDICHI 2. IMPOSTARE IL GIUSTO TRATTAMENTO IMA SINTOMATOLOGIA? IMA Retrosternale,

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione 3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012

La diagnosi di morte: la morte encefalica. Dr. Maurizio Cecconi A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 La diagnosi di morte: la morte encefalica Dr. A.O. San Giovanni Addolorata Roma, 12 Ottobre 2012 Premessa indispensabile per poter parlare di prelievi d organo a scopo di trapianto è il concetto di morte

Dettagli

Approfondimenti sulle principali patologie pretermine

Approfondimenti sulle principali patologie pretermine Approfondimenti sulle principali patologie pretermine a cura di: NEO Associazione Amici della Neonatologia dell Ospedale Niguarda Onlus www.amicineomatologia.org Sindrome da distress respiratorio (RDS)

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Descrizione, definizione e richiami anatomici e fisiopatologici www.fisiokinesiterapia.biz Emoftoe o emottisi Si tratta dell emissione

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E QUALITA DI VITA Dr Rolando Negrin U.O.C.Pneumologia O.C.Vicenza 26-10-2013 La Sclerosi Laterale Amiotrofica(SLA)

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it 1

scaricato da www.sunhope.it 1 INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Situazione clinico-laboratoristica laboratoristica complessa, di vario livello ed entità, espressione di una utilizzazione endocellulare dell ossigeno non rispondente alle esigenze

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica Patologie dell apparato locomotore Traumatologia Traumatologia Ossa Fratture Definizioni Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa. Articolazioni

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TRAUMI DEL TORACE. www.fisiokinesiterapia.biz I TRAUMI DEL TORACE www.fisiokinesiterapia.biz La principale causa di una emergenza toracica è rappresentata dai traumi toracici. Nel mondo occidentale il 20-25% delle morti traumatiche sono dovute ad

Dettagli

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI Quali sono i Parametri Vitali? ATTIVITA RESPIRATORIA ATTIVITA CIRCOLATORIA - RILEVAZIONE DEL POLSO - RILEVAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Dettagli

COMPLICANZE RESPIRATORIE

COMPLICANZE RESPIRATORIE ATELETTASIA: collasso di gruppi di alveoli che continuano ad essere vascolarizzati (ma non sono più ventilati! Quindi c è un alterazione degli scambi O2/CO2) Più l atelettasia dura nel tempo, più difficile

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2013 Area Sistemi di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento Luglio 2014 A cura di Riccardo Pertile Mariangela Pedron Silvano Piffer

Dettagli

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Croce Bianca Milano sez. di Legnano ASSISTENZA EXTRAOSPEDALIERA AL PARTO E ALLE EMERGENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE Davide Dell Acqua dellacquadavide@alice.it Il parto generalmente si verifica dopo 30-40

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Assistenza al neonato in ipotermia

Assistenza al neonato in ipotermia Assistenza al neonato in ipotermia Laura Brombin Sabrina Gibin NEONATO CON ENCEFALOPATIA IPOSSICO ISCHEMICA AFISSIA PERINATALE è un evento raro ( 3-5 neonati / 1.000 nati vivi ) Conseguenze su vari organi

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Il B.L.S. (Basic Life Support) Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),

Dettagli

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1 PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO SpO2 < 90% con O 2 in maschera a 10 l/min Acidosi respiratoria con ph < 7.25 Evidenza clinica di imminente distress

Dettagli

CORSO PBLSD OBIETTIVO

CORSO PBLSD OBIETTIVO CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina

Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina Calcolosi renale in un lattante con Toxoplasmosi congenita in trattamento con Pirimetamina e Sulfadiazina E.Olivastro, M.Saporito, I.Morselli, L.Buscema, A.D.Pratico, R.Pignataro,G.Belfiore, P.Barone,

Dettagli

Alcol, gravidanza e allattamento

Alcol, gravidanza e allattamento Alcol 0 Giornata di studio 1 aprile 2015 Azienda Ospedaliero-Universitaria careggi-firenze Dr Maurizio Fontanarosa - Maternità di Careggi Alcol, gravidanza e allattamento Spettro dei disordini feto-alcolici

Dettagli

Respirazione polmonare

Respirazione polmonare Corso integrato di Fisiologia Umana Respirazione polmonare Fisiologia della respirazione Anno accademico 2007-2008 1 Struttura delle vie aeree Anno accademico 2007-2008 2 Strutture di conduzione Hanno

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO? TORINO 27-29 Marzo 2014 Martina Ronzoni Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma 2 OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA 3 SEGNI CLINICI DI IPOSSIA Ipossia Segni Respiratori

Dettagli

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Infezione primaria: Quasi sempre asintomatica Talora sindrome mononucleosica Riattivazione Nel soggetto normale Nei pazienti trapiantati Nei pazienti con infezione da HIV Infezione

Dettagli

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM 1997 2002 Var.% DIAGNOSI 11.493 11.745 +2.19 INTERVENTI 3.543 3.582 +1.10 TOTALE 15.036 15.327 +1.94 Diagnosi Interventi Nuovi codici Nuove descrizioni Diagnosi Capitoli Nuovi Nuove Codici codici descrizioni

Dettagli

BLS ADULTO 09/03/2011

BLS ADULTO 09/03/2011 Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita

Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita Scheda di notifica di caso di sindrome/infezione da rosolia congenita (riservato al Ministero della Salute) Codice identificativo Regione Provincia Comune Sezione 1 - INFORMAZIONI ANAGRAFICHE del PAZIENTE

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3

Dettagli