SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: Nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: MANI TESE VERSO IL PROSSIMO 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Assistenza (riferita alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona) Area di intervento: Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale; Disabili; Anziani, Codifica: A08; A06; A01; 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: Secondo il Profilo di Salute di cui al Piano Integrato di Salute (l ultimo elaborato dalla SdS fiorentina nord-ovest e disponibile online) complessivamente la zona interessata dal progetto è qualificabile dai seguenti dati sintetici: Abitanti Comuni: Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia Territorio: kmq Densità: ab/kmq 569,68 Numero di ultrasessantacinquenni: (aggiornato al 31/12/2008) Numero di ultrasettantacinquenni: (aggiornato al 31/12/2008) Numero medici medicina generale: 172 Pediatri di libera scelta: 29 (Società della Salute Zona fiorentina nord-ovest, Profilo di Salute

2 Piano Integrato di Salute ) Da un punto di vista dell analisi settoriale, nello stesso profilo di salute si legge che L uguaglianza è la massima espressione di un sistema che intende coniugare il proprio essere solidale e universalistico con l efficacia delle sue azioni. Si esprime soprattutto con la realizzazione dell equità nell accesso e nell utilizzo dei servizi il che significa, a partire dalla diversità dei bisogni, assumere questa come valore guida della programmazione. L uguaglianza esclude l idea di compromessi sulla qualità e anzi si deve realizzare nelle situazioni di maggior rischio di disequità, quali la fruibilità dell alta specializzazione, dell innovazione tecnologica, della ricerca. L'equità nella salute implica che idealmente tutte le persone possano raggiungere il loro pieno potenziale di salute e che a nessuno debba essere impedito di conseguire questo potenziale a causa della sua posizione sociale o di altre circostanze socialmente determinate. Gli sforzi per promuovere l'equità sociale vanno pertanto rivolti a creare opportunità e rimuovere barriere per fare ottenere a tutte le persone il pieno potenziale di salute. Questo risultato richiede una giusta distribuzione di risorse, necessaria per la salute, un giusto accesso alle opportunità disponibili e l'equità nel supporto offerto alle persone malate. I determinanti della salute della popolazione sono concettualizzati da una figura composta di strati semicircolari. (Società della Salute Zona fiorentina nord-ovest, Profilo di Salute Piano Integrato di Salute ) (schema tratto da: Società della Salute Zona fiorentina nord-ovest, Profilo di Salute Piano Integrato di Salute ). Come si vede dallo schema uno dei determinanti di salute, il terzo dal centro dato da fattori costituzionali, età e sesso delle persone, è rappresentato dalle reti sociali e di comunità all interno delle quali il soggetto è inserito. E su questo determinante di salute che il progetto muove i propri passi, volendo cioè intervenire sulla costruzione e ricostruzione di relazioni sociali significative con le persone (malati, anziani, disabili) che accedono ai servizi di trasporto e accompagnamento per recarsi

3 presso i presidi ospedalieri, riabilitativi e di cura, ma anche presso la scuola (si pensi ai disabili minori) ovvero presso i centri di socializzazione diurni (per anziani e per disabili adulti). Questi soggetti costituiscono i destinatari diretti del progetto, andando invece ad individuare i nuclei familiari di riferimento di questi soggetti, gli operatori del sistema di soccorso e la comunità in generale come i beneficiari indiretti. (grafico tratto da: Società della Salute Zona fiorentina nord-ovest, Profilo di Salute Piano Integrato di Salute ). Dal grafico si vede l ampiezza del bacino di riferimento soprattutto per quanto attiene ad anziani e disabili. Evidentemente la zona, attraverso servizi diretti degli Enti Locali e dell A.USL, ma anche tutta la rete dei servizi delle organizzazioni nonprofit assicura un ampia copertura. In particolare, solo per fare riferimento alle Misericordie che partecipano alla realizzazione del presente progetto (dati provenienti dal monitoraggio interno dei servizi da parte delle Misericordie interessate): La Misericordia di Campi Bisenzio nel 2013 ha svolto: NR. SERVIZI SVOLTI NEL 2013 SUDDIVISI PER: - trasporto sociale: trasporto sanitario emergenza: trasporto sanitario ordinario: 5156 Nr. SERVIZI DOMICILIARI 150 Nr. SERVIZI ASSISTENZA ANZIANI 44 Nr. SERVIZI ASSISTENZA DISABILI: 704 La Misericordia di Sesto Fiorentino nel 2013 ha svolto: NR. SERVIZI SVOLTI NEL 2013 SUDDIVISI PER: - trasporto sociale: trasporto sanitario emergenza: trasporto sanitario ordinario: 3429

4 Nr. SERVIZI DOMICILIARI O DI ASSISTENZA ANZIANI SVOLTI NEL 2013: 5475 La Misericordia di San Mauro a Signa NR. SERVIZI SVOLTI NEL 2013 SUDDIVISI PER: - trasporto sociale: trasporto sanitario emergenza: trasporto sanitario ordinario: 6023 Nr. SERVIZI DOMICILIARI O DI ASSISTENZA ANZIANI SVOLTI NEL 2013: 105 La Misericordia di San Martino Firenze Ovest nel 2013 ha svolto: NR. SERVIZI SVOLTI NEL 2013 SUDDIVISI PER: - trasporto sociale: trasporto sanitario emergenza: 00 - trasporto sanitario ordinario: 319 Nr. SERVIZI DOMICILIARI O DI ASSISTENZA ANZIANI SVOLTI NEL 2013: 56 Appare evidente come il progetto non vada ad impattare su un bisogno di tipo quantitativo ma vada a invece a rispondere ad un esigenza di costruzione di legami proprio nell ambito dei servizi di trasporto, accompagnamento e domiciliari o di assistenza alle persone anziane e disabili che accedono alle sedi associative delle Misericordie interessate. Il problema che sempre maggiormente viene evidenziato è qualificabile sotto un duplice aspetto: - Da un lato la difficoltà per la persona e per il nucleo familiare nel suo insieme ad orientarsi nel complesso mondo dei servizi alla persona, tra sociale e sanitario, con sportelli e servizi diversi, dislocati in luoghi differenti e spesso con modalità di accesso non coordinate - Dall altro la difficoltà psicologica e sociale di sentirsi soli nell affrontare una situazione di disagio, di malattia o di disabilità. La perdita di legami sociali familiari, di vicinato, della solidarietà trasforma l accesso ai servizi come un momento di acquisizione di una semplice prestazione, talora svuotata di umanità, di calore sociale, di legami che invece, proprio nel momento della difficoltà, necessiterebbero di essere curati. A tal fine, ad esempio, la Misericordia di Campi Bisenzio ha avviato una modalità di richiesta del gradimento del servizio da svolgersi il giorno successivo, un modo attraverso il quale non solo acquisire informazioni, ma proseguire una relazione con la persona interessata. L esperienza di tutte le Misericordie coinvolte in questo progetto è di una necessità crescente, difficilmente misurabile secondo parametri quantitativi, ma sicuramente percepibile da richieste dirette e da richieste meno esplicite dei soggetti. 07 Obiettivi del progetto:

5 Obiettivi generali del progetto sono pertanto: - Fornire un ausilio per la persona malata, anziana o disabile e indirettamente per il nucleo familiare nel suo insieme per potersi orientare nel complesso mondo dei servizi alla persona, tra sociale e sanitario, con sportelli e servizi diversi, dislocati in luoghi differenti e spesso con modalità di accesso non coordinate; - Sostenere la persona nella situazione di difficoltà psicologica e sociale di sentirsi soli nell affrontare una situazione di disagio, di malattia o di disabilità, andando a ricostruire legami significativi. Nello specifico si propone di: - Introdurre una figura di tutoraggio socio-sanitario per la persona malata, anziana o disabile che accede al servizio di trasporto per l accompagnamento in emergenza o in situazione ordinaria presso centri ospedalieri e sanitari, ovvero presso centri diurni o a scuola (nel caso di persone disabili). Al tutor spetta una sorta di presa in carico non professionale della persona, alla quale, al di là dello svolgimento del servizio e dell accompagnamento per il soccorso o per l accesso a servizi strutturati, viene mantenuto un contatto per l orientamento ai servizi territoriali - Stabilire una relazione più stabile attraverso la facilitazione del contatto (es. rintracciabilità del tutor presso la sede in orari certi e comunicati all utente), contatti telefonici prima e dopo il servizio per accertarsi che quanto programmato sia a piena conoscenza del soggetto, soddisfi le sue aspettative, non vi siano ulteriori esigenze da soddisfare ecc. - Monitorare a distanza del breve periodo (una settimana, un mese) la situazione sociale e sanitaria della persona attraverso valutazioni delle istanze e delle esigenze, un recall, una visita domiciliare ecc. Tali obiettivi sono da perseguire non indipendentemente dallo svolgimento dei servizi sanitari e sociali, ma proprio per la finalità di ricostruire a partire da questi legami sociali significativi, il giovane in servizio civile dovrà partecipare attivamente alla fase di svolgimento del servizio di accompagnamento o di soccorso e mantenere il contatto con la persona prima e dopo il servizio medesimo. Da un punto di vista quantitativo, rispetto al bacino di utenza rappresentato al punto precedente per le Misericordie interessate sulla base di statistiche dei servizi svolti nell anno 2013 è previsto di poter svolgere questo nuovo servizio di tutoraggio socio-sanitario in favore di almeno il 30% dei soggetti destinatari complessivamente coinvolti in prestazioni di soccorso, di accompagnamento, di attività sociali e domiciliari: Per la Misericordia di Campi Bisenzio si prevede pertanto di poter raggiungere: NR. UTENTI CHE ACCEDONO AI SERVIZI DI: - trasporto sociale: trasporto sanitario emergenza: trasporto sanitario ordinario: 1800 Nr. UTENTI SERVIZI DOMICILIARI 50 Nr. UTENTI SERVIZI ASSISTENZA ANZIANI 15 Nr. UTENTI SERVIZI ASSISTENZA DISABILI: 200

6 Per la Misericordia di Sesto fiorentino si prevede pertanto di poter raggiungere: NR. UTENTI CHE ACCEDONO AI SERVIZI DI: - trasporto sociale: trasporto sanitario emergenza: trasporto sanitario ordinario: 1200 Nr. UTENTI SERVIZI DOMICILIARI O DI ASSISTENZA ANZIANI: 1800 Per la Misericordia di San Mauro a Signa si prevede pertanto di poter raggiungere: NR. UTENTI CHE ACCEDONO AI SERVIZI DI: - trasporto sociale: trasporto sanitario emergenza: trasporto sanitario ordinario: 2000 Nr. UTENTI CHE ACCEDONO A SERVIZI DOMICILIARI O DI ASSISTENZA ANZIANI: 30 Per la Misericordia di San Martino Firenze Ovest si prevede pertanto di poter raggiungere: NR. UTENTI CHE ACCEDONO AI SERVIZI DI: - trasporto sociale: trasporto sanitario emergenza: 00 - trasporto sanitario ordinario: 100 Nr. UTENTI CHE ACCEDONO AI SERVIZI DOMICILIARI O DI ASSISTENZA ANZIANI: Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Nello svolgimento del progetto sono previste le seguenti attività: Area tutoraggio - Attività di ricezione delle richieste tramite desk sede e centralino telefonico - Istituzione della figura di tutor socio-sanitario per la persona e indirettamente per il nucleo familiare - Attività di orientamento e accompagnamento all accesso ai servizi assistenziali (supporto nel contatto e nella gestione del rapporto assistenziale con l assistente sociale, col MMG, con strutture ospedaliere e di prevenzione e cura, centri diurni ecc.) - Relazione periodica con l utente (tramite telefono, visita domiciliare ecc.) - Monitoraggio esigenze, soddisfazione, istanze, nuove richieste utente Area attività di assistenza diretta:

7 - Attività di soccorso nell ambito delle richieste provenienti dalla centrale 118, dalla centrale di secondo livello per i servizi ordinari Esculapio e direttamente dalla cittadinanza - Attività di accompagnamento sociale presso scuole, centri diurni ecc. per soggetti anziani, con mobilità ridotta o disabili - Attività domiciliari leggere di carattere non professionale (es. spesa, farmaci a domicilio ecc.) per persone anziane e disabili per piccoli ausili e aiuti nelle attività quotidiane 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Nel progetto saranno impiegati in particolare: - Per ciascuna Misericordia interessata al progetto un coordinatore responsabile dei servizi assistenziali (2 dipendenti + 2 volontari) - Per ciascuna Misericordia interessata al progetto un coordinatore responsabile degli automezzi (2 dipendenti + 2 volontari) - Uno psicologo (volontario) Inoltre, per la Misericordia di Campi Bisenzio: Nr. DEI SOCCORRITORI: 200 volontari Nr. ACCOMPAGNATORI SERVIZI SOCIALI: 100 volontari Per la Misericordia di Sesto fiorentino: Nr. DEI SOCCORRITORI: 100 volontari Nr. ACCOMPAGNATORI SERVIZI SOCIALI: 120 volontari Per la Misericordia di San Mauro a Signa: Nr. DEI SOCCORRITORI: 180 volontari Nr. ACCOMPAGNATORI SERVIZI SOCIALI: 40 volontari Per la Misericordia di San Martino Firenze Ovest: Nr. DEI SOCCORRITORI: 20 volontari Nr. ACCOMPAGNATORI SERVIZI SOCIALI: 15 volontari 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto I giovani volontari in servizio civile saranno impiegati con i seguenti compiti/ruoli: - Tutor socio-sanitario: ruolo assegnato specificamente al giovane in servizio civile per le attività previste di cui al punto 8.1. Il tutor si occuperà della ricezione delle richieste sia in sede direttamente che tramite centralino telefonico. Svolgerà attività di orientamento e accompagnamento all accesso ai servizi assistenziali (supporto nel contatto e nella gestione del rapporto

8 assistenziale con l assistente sociale, col MMG, con strutture ospedaliere e di prevenzione e cura, centri diurni ecc.), si occuperà di mantenere una relazione periodica con l utente (tramite telefono, visita domiciliare ecc.) e di monitorare le esigenze, la soddisfazione, accogliere nuove istanze e nuove richieste dell utente - Autista di mezzi di soccorso e mezzi per il trasporto sociale di anziani e disabili. Tutti i veicoli sono guidabili con la patente B, si terranno di conto delle limitazioni alla guida di particolari categorie di veicoli per rapporto peso/potenza imposti dal codice della strada per i neopatentati - Accompagnatore nell ambito del servizio di trasporto sociale di anziani e disabili. L accompagnatore ha il compito di aiutare la persona con ridotta mobilità a spostarsi, salire e scendere dal mezzo. Durante la marcia svolgerà anche un ruolo più di compagnia, dialogando con la persona trasportata, accogliendo altresì le richieste che possono emergere. - Ausilio nell ambito dei servizi domiciliari leggeri alle persone anziane e disabili. Specificamente i giovani in servizio civile svolgeranno attività di accompagnamento, spesa a domicilio per persone con ridotta mobilità o ammalate, consegna di farmaci a domicilio CRONOGRAMMA Attività Attività Tutoraggio Attività di assistenza diretta x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x 09 Numero dei volontari da impiegare nel progetto: Numero posti con vitto e alloggio: 11 Numero posti senza vitto e alloggio: Numero posti con solo vitto: 13 Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 6

9 15 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Oltre al rispetto delle norme derivanti dal servizio civile nazionale è richiesto il rispetto degli statuti interni e dei regolamenti vigenti delle associazioni aderenti sedi locali di progetto.

10 16 Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Data di nascita C.F. Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato Cognome e nome Data di nascita C.F

11 17 Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: Sarà prevista un attività di promozione e sensibilizzazione del Servizio Civile Nazionale attraverso i principali social network (Facebook, Twitter, Instagram, siti Web). Tutte le notizie verranno pubblicate sulla pagina profilo della Confederazione Nazionale ed in quella della Misericordia e delle Associazioni ed Enti del territorio dove si svolgerà l attività. In questo modo si potrà raggiungere il maggior numero di persone. Le Misericordie sedi locali di attuazione del progetto prevedono inoltre: - Comunicato stampa e pubblicazione di articoli e/o interviste su stampa locale - Spedizione di lettere e comunicazioni ai giovani dei propri territori di riferimento - Pubblicizzazione del servizio civile nell ambito delle feste associative o delle feste cittadine - Sportello informativo durante l apertura del bando giovani presso la sede (tutti i giorni durante l apertura del bando per almeno 15 giorni per 4 ore al giorno = 60 ore) - Incontri di illustrazione del bando di servizio civile (8 incontri complessivi per 16 ore totali) Tot- 76 ore monitorabili oltre alle attività di promozione non quantificabili in termini orari precedentemente illustrate. 18 Criteri e modalità di selezione dei volontari: Si rimanda al proprio sistema di selezione verificato dall Ufficio Nazionale in sede di accreditamento 19 Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): si 20 Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell andamento delle attività del progetto: Si rimanda al proprio sistema di monitoraggio verificato dall Ufficio Nazionale in sede di accreditamento 11

12 21 Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): si 22 Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: requisito preferenziale: possesso patente B 23 Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: Le risorse finanziarie sono destinate a: - Divise di servizio estive ed invernali (2 per ciascun giovane inserito per un totale di 28 estive e 28 invernali) - DPI (scarpe personali, guanti monouso all occorrenza) - Finanziamento della formazione specifica (materiale didattico, dispense, rimborsi spese a formatori) Si prevede di destinare complessivamente 500 a giovane inserito per un totale complessivo di 7000,00 24 Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners): La Società SDIPI SISTEMI Codice Fiscale realizza un sistema informatico telematico di gestione delle risorse umane finalizzato ad accrescere l efficacia ed efficienza delle azioni condotte dai Giovani di Servizio Civile Nazionale assegnati a Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia. L Istituto Universitario Sophia, con sede in Incisa Valdarno, Loc. Loppiano, Via San Vito 28, C.F partecipa al progetto assicurando il monitoraggio e l attività di valutazione esterna dei percorsi di formazione e di accompagnamento che i giovani Volontari esperiranno durante il periodo di Servizio Civile Nazionale. In tal senso, l Istituto metterà a disposizione i propri esperti per condurre un indagine valutativa. Questo permetterà di implementare un approccio alla Qualità dei servizi in ottica di miglioramento continuo a livello organizzativo e gestionale. CENTRAUTO S.A.S. - Controllo ordinario funzionalità degli automezzi della Confraternita di Misericordia gratuito. - Per gli interventi che richiedono una sosta del veicolo superiore alle 48 ore si fornisce mezzo sostitutivo gratuito. 25 Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: 12

13 Ciascuna Misericordia coinvolta nel progetto metterà a disposizione della realizzazione del progetto le seguenti risorse: - Sede sociale (4) - Centralino telefonico (4) - Postazione computer con accesso a internet e a software gestionali per i servizi (prenotazione, registrazione ecc.) (4) - Automezzi sanitari (ambulanze A e B per l emergenza e il trasporto ordinario) Misericordia Campi Bisenzio 8 Misericordia Sesto Fiorentino 9 Misericordia San Mauro a Signa 4 Misericordia San Martino Firenze Ovest 1 - Automezzi sociali (autovetture, pulmini attrezzati per il trasporto disabili) Misericordia Campi Bisenzio 5 Misericordia Sesto Fiorentino 5 Misericordia San Mauro a Signa 4 Misericordia San Martino Firenze Ovest 2 - Defibrillatori (4) CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26 Eventuali crediti formativi riconosciuti: L Università Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria Camillianum riconosce l anno di Servizio Civile svolto dai Giovani sul presente Progetto valevole come credito formativo. 27 Eventuali tirocini riconosciuti : L Università Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria Camillianum riconosce l anno di Servizio Civile svolto dai Giovani sul presente Progetto valevole come credito formativo. 28 Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: 13

14 STEA CONSULTING SRL in virtù della partecipazione e del superamento delle prove intermedie e finali previste nei corsi relativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (art D.legs 81/08) in ambito di Formazione Specifica rilascerà idoneo attestato valevole ai fini curriculari e spendibile in ambito lavorativo. IRC COMUNITA considerato che la Confederazione Nazionale delle Misericordie D Italia è Centro di Formazione IRC Comunità, autorizzata a formare soccorritori non medici in merito alle manovre di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare con l uso del Defibrillatore semiautomatico (DAE), la Confederazione certificherà le competenze acquisite e rilascerà apposito attestato di competenza secondo le Linee Guida IRC- COM, per gli usi consentiti dalla normativa vigente, secondo le modalità previste dalla Circolare del M.d.S. del 16/05/2014. La valutazione finale avverrà attraverso la valutazione pratica tramite skill test. Al superamento del corso verrà rilasciato l'attestato di certificazione delle competenze acquisite. Tale attestato è riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed abilita all'utilizzo dei DAE. Per tutti coloro che concludono il Servizio Civile è previsto il rilascio di un attestato da parte della Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia in cui si riporta la tipologia del servizio svolto e le competenze che vengono conseguite durante il servizio. La Misericordia rilascerà, su richiesta dell interessato e per gli usi consentiti dalla legge, una certificazione del servizio svolto durante l anno di Servizio Civile. La centrale operativa 118 di Firenze Azienda Sanitaria di Firenze CF certifica e riconosce la formazione dei soccorritori sanitari. Formazione generale dei volontari 29 Sede di realizzazione: C/0 Misericordia di Campi Bisenzio, via Saffi, 3d Campi Bisenzio (FI) 30 Modalità di attuazione: In proprio presso l ente con formatori dell ente; nella erogazione della formazione generale è previsto l impiego di esperti in compresenza con formatori accreditati secondo quanto contemplato dal paragrafo 2 delle Linee Guida per la formazione generale dei volontari. 31 Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio: si 14

15 32 Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Si rimanda, al riguardo, al sistema di formazione verificato dall Ufficio Nazionale per il Servizio Civile in sede di accreditamento. 33 Contenuti della formazione: Si rimanda, al riguardo, al sistema di formazione accreditato verificato dall Ufficio Nazionale per il Servizio Civile in sede di adeguamento alle nuove linee guida 34 Durata: 42 ore da effettuarsi tutte entro 180 giorni (così come dichiarato in fase di adeguamento di accreditamento del sistema di formazione Formazione specifica (relativa al singolo progetto) dei volontari 35 Sede di realizzazione: C/0 Misericordia di Campi Bisenzio, via Saffi, 3d Campi Bisenzio (FI) 36 Modalità di attuazione: Formazione a distanza per un totale di 6 ore per la parte di formazione e in formazione sui rischi connessi all impiego dei Volontari in Progetti di Servizio Civile Inoltre la formazione sarà effettuata da docenti e istruttori dell Ente, in possesso delle qualifiche ed abilitazioni eventualmente richieste dalle caratteristiche del corso. I formatori e gli istruttori collaboreranno nella preparazione e nel monitoraggio dei percorsi di formazione, così da assicurare coerenza nei contenuti e nei metodi utilizzati. 37 Nominativo/i e dati anagrafici del/i formatore/i: DR. BERNARDINO TARULLI: nato a FOGGIA il 15/12/1963 CF. TRLBRD63T15D643S SCARDINA STEFANO nato a FIRENZE il 16/10/1981 CF. SCRSFN81R16D612E MORINI DIEGO: nato a FIRENZE il 27/01/1979 CF. MRNDGI79A27D612V DR. FRANCESCO MICHELOTTI nato a LUCCA il CF MCHFNC81R29E715U 15

16 MASSIMO RICCIARDI Avellino IORI ANDREA Bagno a Ripoli (FI) Competenze specifiche del/i formatore/i: DR. BERNARDINO TARULLI: - Laurea in medicina e chirurgia conseguita presso l universita di firenze - Lavoro a tempo indeterminato come medico di emergenza sanitaria territoriale dal Responsabile medico dei corsi di formazione per soccorritore base ed avanzato presso misericordia di campi bisenzio SCARDINA STEFANO: Maturità scientifica - ATTESTATO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO conseguito nell anno 2002 e Iscritto all Albo Nazionale dei Soccorritori al n ATTESTATO ESECUTORE DI RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE BLS-D Categoria B conseguito nel ATTESTATO GESTIONE MAXI-EMERGENZE svoltosi nell anno 2010 presso la protezione civile di Firenze 118 Firenze - ATTESTATO SOCCORRITORE-FORMATORE Iscritto all albo dei Formatori Svoltosi dal 11/03/2006 al 02/04/2006 data ultimo retraining 10/2010 Montale Pistoia MORINI DIEGO: - ATTESTATO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO conseguito nell anno 2002 e Iscritto all Albo Nazionale dei Soccorritori al n ATTESTATO GESTIONE MAXI-EMERGENZE svoltosi nell anno 2010 presso la protezione civile di Firenze 118 Firenze - ATTESTATO SOCCORRITORE-FORMATORE Iscritto all albo dei formatori Svoltosi dal 11/03/2006 al 02/04/2006 data ultimo retraining 10/2010 Montale Pistoia DR. FRANCESCO MICHELOTTI Laura Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute presso la Facoltà degli studi di 16

17 Firenze - Abilitazione alla professione di Psicologo MASSIMO RICCIARDI Geometra, Tecnico Esperto in Sicurezza nei luoghi di lavoro. IORI ANDREA Infermiere 118, Direttore Sanitario BLS-D 39 Tecniche e metodologie di realizzazione previste: FAD PER LA PARTE RIGUARDANTE FORMAZIONE INFORMAZIONE SUI RISCHI CONNESSI ALL IMPIEGO DEI VOLONTARI IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE L ulteriore formazione specifica sarà svolta in aula secondo le metodologie: - Formazione frontale - Domande e risposte per chiarimenti e approfondimenti - Esercitazioni - Simulazioni di soccorso e svolgimento servizio sociale - Prove di relazione con l utente (telefonica, in presenza) 40 Contenuti della formazione: Modulo formativo sicurezza (durata 6 ore) Programma formativo (art. 37 D.Lgs 81/08 e Accordo Stato Regione ) della durata di 4 ore in modalità e-learning in rispetto alle direttive dell Accordo Stato Regione su piattaforma FAD dedicata ad esclusivo utilizzo di Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia. Informativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 36 D.Lgs 81/08) della durata di 2 ore in modalità e-learning su piattaforma FAD dedicata ad esclusivo utilizzo di Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia. CORSO BLS-D Il corso, di durata pari a 5 ore, verterà sui seguenti contenuti: 1) Valutare l'assenza dello stato di coscienza; 2) Ottenere la pervietà delle vie aeree con il sollevamento del mento; 3) Esplorare il cavo orale e asportare corpi estranei visibili; 4) Eseguire la posizione laterale di sicurezza; 5) Valutare la presenza di attività respiratoria; 6) Eseguire le tecniche di respirazione bocca-bocca e bocca-maschera; 7) Riconoscere i segni della presenza di circolo; 8) Ricercare il punto per eseguire il massaggio cardiaco esterno; 9) Eseguire la manovra di Heimlich e i colpi dorsali nel soggetto cosciente con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Modulo formativo 1 soccorso livello avanzato (durata 90 ore) DR. BERNARDINO TARULLI 17

18 SCARDINA STEFANO MORINI DIEGO Nell ambito del modulo, svolto in base alle disposizioni della l.r.25/2001, saranno affrontati i seguenti argomenti: - RUOLO DEL VOLONTARIATO - ASPETTI RELAZIONALI NELL APPROCCIO AL PAZIENTE - L ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI D EMERGENZA - ASPETTI LEGISLATIVI DELL ATTIVITA DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO - II SUPPORTO VITALE DI BASE E NORME ELEMENTARI DI PRIMO SOCCORSO - II SUPPORTO VITALE DI BASE PEDIATRICO - TRAUMATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE LESIONI - SUPPORTO VITALE NEL TRAUMA - LE ATTREZZATURA IN EMERGENZA SANITARIA - II SUPPORTO VITALE AVANZATO CON ATTREZZATURE SPECIFICHE - PROBLEMATICHE DEL SOCCORSO IN SITUAZIONI SPECIFICHE SOCIO- SANITARIE - I MEZZI DI SOCCORSO - IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E SULLE AMBULANZE - PREVENZIONE ANTINFORTUNISTICA - L INTERVENTO A SUPPORTO DELL ELISOCCORSO - CORSO ANTINCENDIO Modulo formativo 2 qualità del servizio erogato e monitoraggio della soddisfazione dell utente (durata 4 ore) DR.. FRANCESCO MICHELOTTI Laura Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute presso la Facoltà degli studi di Firenze - Abilitazione alla professione di Psicologo Il front-office nelle organizzazioni di volontariato socio-sanitario e l accoglienza delle persone: strategie e strumenti per la gestione e il miglioramento delle relazioni e dei servizi di centralino e accettazione. Saranno in particolare affrontati i seguenti temi specifici: IL FRONT-OFFICE NELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO: IDENTITÀ E STILE NELL ACCOGLIENZA DELLA PERSONA LA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE TELEFONICA: STRATEGIE, MODALITÀ, TECNICHE PER DARE/RICEVERE INFORMAZIONI, PRENDERE PRENOTAZIONI, FARE FILTRO PER UFFICI INTERNI ACCOGLIERE LE PERSONE: INDICARE PERCORSI, ACCOMPAGNARE, GESTIRE L ATTESA, PREPARARE GLI AMBIENTI GESTIRE LA RELAZIONE CON LE PERSONE DIFFICILI : APPROCCI, MODALITÀ E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE EFFICACE LE CHIAMATE DI EMERGENZA: PROCEDURE E TECNICHE PER 18

19 UNA CORRETTA ED EFFICACE GESTIONE LA RISERVATEZZA AL CENTRALINO E IN ACCETTAZIONE: NORME E BUONE PRATICHE PER IL RISPETTO DELLA NORMATIVA SULLA PRIVACY GLI STRUMENTI DI INFORMAZIONE: I TOTEM E LA CARTELLONISTICA PER L INDICAZIONE DEI PERCORSI, LA BACHECA, LA CARTA DEI SERVIZI, IL GIORNALINO DELL ASSOCIAZIONE, IL SITO ISTITUZIONALE, COMUNICAZIONE WEB 2.0 LA GESTIONE DELLA SODDISFAZIONE DELL UTENTE ANCHE CON RIFERIMENTO ALLA NORMA UNI 11098: SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ - LINEE GUIDA PER LA RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E PER LA MISURAZIONE DEGLI INDICATORI DEL RELATIVO PROCESSO E ALLA NORMA UNI 10001:2008 GESTIONE PER LA QUALITÀ - SODDISFAZIONE DEL CLIENTE - LINEE GUIDA PER I CODICI DI CONDOTTA DELLE ORGANIZZAZIONI LA GESTIONE DEL RECLAMO DELL UTENTE ANCHE CON RIFERIMENTO ALLA NORMA UNI 10002:2006 GESTIONE PER LA QUALITÀ - SODDISFAZIONE DEL CLIENTE - LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DEI RECLAMI NELLE ORGANIZZAZIONI 41 Durata: 105 ore Altri elementi della formazione 42 Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto: Si richiama al riguardo il sistema di monitoraggio verificato dall Ufficio Nazionale in sede di accreditamento Data 28 luglio 2014 Il Responsabile del Servizio civile nazionale dell ente 19

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

ELEMNTI ESSENZIALI DEL PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMNTI ESSENZIALI DEL PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 ELEMNTI ESSENZIALI DEL PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di

Dettagli

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO ALLEGATO 6. 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO ALLEGATO 6. 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia ALLEGATO 6 ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3) Albo e classe di iscrizione: Nazionale 1 CARATTERISTICHE PROGETTO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE 2) Codice di accreditamento: NZ00526 3) Classe di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3)

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: NETTUNO ROMAGNA 016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Ao8 Area:assistenza Settore:pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE : ISTITUTO DEI CIECHI DI MILANO 1) Ente proponente il progetto: ISTITUTO DEI CIECHI di MILANO Via Vivaio, 7 20122

Dettagli

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 000109

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 000109 Allegato 1 SCHEDA DI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PARTE I Ente. 1. Ente proponente il : A.N.P.AS. 2. Indirizzo, numero telefonico, sito internet ed e-mail dell Ente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: gna 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Azienda USL RM B 2) Codice di accreditamento: NZ00156 3) Classe di iscrizione all

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Azienda ASL RMB 2) Codice di accreditamento: NZ00156 3) Classe di iscrizione all

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

ALLEGATO 5 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Nazionale

ALLEGATO 5 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Nazionale ALLEGATO 5 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO

ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA NELLE ATTIVITA PREVISTE DELL ART.1, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2002, N. 288 E DALL ART.0, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 2003, N. 289. ENTE

Dettagli

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico. 1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione

Dettagli

CARATTERISTICHE PROGETTO

CARATTERISTICHE PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3) Albo e classe di iscrizione: Nazionale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI BIBLIOTECA MARUCELLIANA FIRENZE 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

CARATTERISTICHE PROGETTO

CARATTERISTICHE PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: NZ00042 3) Albo e classe di iscrizione: Nazionale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO UN AMICO ACCANTO A TE 2014 SETTORE e Area di Intervento: A 08 OBIETTIVI DEL PROGETTO In ordine alle criticità riscontrate, obiettivo generale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI RIMINI 2) Codice di accreditamento: NZ03588 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE Ente proponente il progetto: Arca Cooperativa Sociale a r.l. 1) Codice regionale: RT 1S00297 2bis) Responsabile del

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto: 1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Risorse Umane REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1 Pag. 1 di 11 Indice OGGETTO... 3 Finalità:... 3 1 FREQUENZA VOLONTARIA... 3 1.1 Definizione... 3

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SOCCORRITORI PER AMORE 2015 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza (riferita alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla

Dettagli

SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI

SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI SCHEDA TECNICA CORSI DI ORIENTAMENTO, DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E TIROCINI Caratteristiche e priorità trasversali e generali Gli interventi richiesti hanno le seguenti finalità: sostenere ed agevolare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

Comune di Grado Provincia di Gorizia

Comune di Grado Provincia di Gorizia Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE (TAXI SOCIALE) Adottato con deliberazione consiliare n.17 dd. 30 maggio 2008. 1 Art 1 OGGETTO DEL SERVIZIO Il servizio rientra

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

15243 17/12/2008. Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO 15243 17/12/2008 Identificativo Atto n. 1674 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO INDICAZIONI REGIONALI PER PERCORSI FORMATIVI DI ASSISTENTE FAMILIARE IL DIRIGENTE DELLA UO ATTUAZIONE DELLE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali

Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali REGIONE PUGLIA Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO in Puglia Azione di informazione e formazione per gli Enti di Servizio Civile Nazionale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 5 ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO

CATASTO AREE PUBBLICHE DISCARICHE ABUSIVE E TERRENI PRIVATI ABBANDONATI AL DEGRADO (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE: COMUNE DI TERRACINA 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRACINA 2) Codice di accreditamento: NZ00094 3)

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: VITE SOLIDALI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A- Assistenza 06 Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale che ci si prefigge di

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale Corso nell ambito del Piano di formazione anno 2013 della Scuola Superiore di Protezione Civile CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Percorso Sperimentale (Codice: SPC3018/BE) 5 e 6 ottobre 2013

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE N 5 ORISTANO 2) Codice di accreditamento: NZ01025 3) Albo

Dettagli

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI 17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ART. 1 OGGETTO e FINALITA Il presente documento disciplina

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE ART.1 FINALITA DEL SERVIZIO Il Comune promuove il benessere dei propri cittadini, in particolare di quelli più svantaggiati, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Centro Educazione Continua in Medicina PTV

Centro Educazione Continua in Medicina PTV Centro Educazione Continua in Medicina PTV 1.0 Guida al servizio Pag. 2 di 6 INDICE 1.0 Guida al servizio 1 1. La Fondazione Policlinico Tor Vergata 3 2. Il Centro ECM Policlinico Tor Vergata 3 3. Caratteristiche

Dettagli

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica Torino, 24/05/2012 Oggetto: Offerta per corso multi scuole per Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) (nuove qualifiche e aggiornamenti annuali) riservata esclusivamente al Settore Scuola.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO SERVIZIO SOCIALE

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS Unione Italiana Tiro a Segno Ottobre 2010 ART. 1 ORDINAMENTO Gli Istruttori dell attività Istituzionale vengono distinti secondo le seguenti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Deruta Codice accredito NZ04216 Regionale Albo e classe di

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DI 6 VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE

BANDO PER LA SELEZIONE DI 6 VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE COMUNE DI ROVIGO Settore Servizi alle Persone/Statistica Unità Servizi Sociali BANDO PER LA SELEZIONE DI 6 VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE In attuazione del bando dell Ufficio Nazionale per il Servizio

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PREMESSO che l assistenza domiciliare

Dettagli