La situazione argomentativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La situazione argomentativa"

Transcript

1 La situazione argomentativa II

2

3 Le argomentazioni: che cosa sono e dove trovarle 5 1 Che cos è un argomentazione Tutti i testi che abbiamo letto e scritto nella Parte precedente, dall annuncio pubblicitario con la ragazza che salta alle analisi del sonetto di Petrarca e del passo di Dante, ai brani di Auerbach e Huizinga, agli esercizi presentati come modello, a quelli che avete svolto voi stessi, pur nella loro notevole varietà formale, sono accomunati dal fatto di proporsi una stessa finalità comunicativa: quella di influenzare le opinioni, i comportamenti, le convinzioni o gli atteggiamenti dei loro lettori, vale a dire di convincerli di qualcosa. I testi di questo tipo si definiscono testi argomentativi. Non è difficile rendersi conto che praticamente tutti i testi che ci capiterà di redigere nel corso dei nostri studi universitari, e più tardi nella nostra vita professionale, avranno lo scopo di convincere qualcuno di qualcosa, che si tratti della nostra interpretazione di un canto della Commedia o dell opportunità di accordare un finanziamento a un progetto da noi elaborato. Non è dunque sorprendente che lo studio approfondito e sistematico di tutti gli aspetti di questa complessa modalità testuale abbia rappresentato fin dall antichità classica, e non possa non rappresentare ancor oggi, il nucleo e il cardine dell insegnamento e dell apprendimento della scrittura. In questa Parte II prenderemo le mosse da alcune semplici definizioni, necessarie a capire che cosa si intenda precisamente per argomentazione, e ci soffermeremo sul funzionamento della situazione comunicativa che si viene a creare quando ci troviamo ad argomentare, cioè a sostenere le nostre idee di fronte a qualcuno. Gli elementi costitutivi del testo argomentativo, vale a dire i pezzi che dobbiamo mettere insieme per formulare un argomentazione ben costruita, saranno invece oggetto della Parte III. Cominciamo subito con una definizione: un argomentazione è un discorso che un oratore (qualcuno che parla o scrive) rivolge a un uditorio (qualcuno che legge o ascolta) per convincerlo della validità di un affermazione detta tesi. Questa definizione ci permette di approfondire la nostra comprensione delle situazioni argomentative in cui sono inseriti i testi della Parte precedente: l annuncio di Krizia è rivolto dalla ditta di abbigliamento alle donne che hanno difficoltà a trovare vestiti della loro taglia per convincerle a comprare gli abiti della linea «Per Te»;

4 96 La situazione argomentativa le analisi sono rivolte da quattro studenti al professore e ai compagni per sostenere diverse interpretazioni rispettivamente del primo sonetto del Canzoniere e delle prime pagine dell Autunno del Medioevo; i brani di Auerbach e Huizinga sono rivolti da ciascuno dei due studiosi ai propri lettori per sostenere tesi riguardanti rispettivamente la poesia di Dante e il carattere dell epoca medievale. E naturalmente anche le analisi che avete composto voi nello svolgere gli esercizi sono delle argomentazioni: se non vi siete limitati a riassumere o parafrasare i testi di cui vi siete occupati ma avete elaborato una vostra interpretazione, per quanto semplice, avete composto dei testi argomentativi di cui appunto l interpretazione costituiva la tesi. TESTO ORATORE UDITORIO TESI RELATIVA A: Annuncio pubblicitario «Krizia per te» la ditta Krizia donne di corporatura robusta esistenza di una linea di abbigliamento particolare e opportunità di servirsene Esercizi svolti della Parte precedente lo studente o gli studenti che le hanno scritte il professore e i compagni che leggeranno gli esercizi svolti interpretazione dei brani proposti Erich Auerbach, Farinata e Cavalcante, in Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, vol. 1, Einaudi, Torino, 1964 (I ed. 1956), pp Erich Auerbach i lettori del saggio, in particolare gli specialisti di poesia dantesca e coloro che, a vario titolo, si interessano di letteratura interpretazione dell episodio di Farinata Johan Huizinga, L autunno del Medioevo, , Firenze, Sansoni, 1978, pp. 3-4 Johan Huizinga i lettori del saggio, in particolare gli storici e le persone interessate al Medioevo lo specifico carattere dell epoca medievale Da questa breve panoramica risulta chiaro un fatto fondamentale: come le inferenze e le interpretazioni, anche le argomentazioni sono dappertutto. Lo studio, la vita familiare, il tempo libero che passiamo a leggere riviste o giornali, ad ascoltare la radio, a guardare la televisione o a stare con gli amici sono un ininterrotto succedersi di situazioni argomentative in cui ciascuno di noi assume alternativamente il ruolo dell oratore e quello dell uditorio: quando chiedete ai vostri genitori di finanziarvi un acquisto o una vacanza, quando con i vostri fratelli prendete posizione sui meriti di un film

5 Le argomentazioni: che cosa sono e dove trovarle 97 o di un fumetto, quando discutete con un professore sulla maniera più appropriata di valutare la vostra preparazione a un esame o quando con gli amici cercate di decidere dove passare la serata, voi formulate o ascoltate delle argomentazioni. Esercizio 1* Argomentazioni di tutti i giorni Prova a ricordare alcune delle argomentazioni che hai formulato e ascoltato (o letto) negli ultimi giorni, elencandole in uno schema analogo al precedente. Esempio Svolgimento dell Esercizio 1 (Argomentazioni di tutti i giorni) TESTO ORATORE UDITORIO TESI Conversazione con mio fratello io lui tocca a te mettere in ordine la nostra stanza 2 La tesi e gli argomenti Per convincere l uditorio della validità della tesi l oratore gli presenta degli argomenti, vale a dire delle ragioni a sostegno della sua fondatezza; come è chiaro anche dal nome, gli argomenti costituiscono la parte più importante di un argomentazione. Esercizio 2* Argomenti e vita quotidiana Prova a completare lo schema dell esercizio precedente citando almeno alcuni degli argomenti portati a sostegno della tesi in ciascuna delle argomentazioni che hai elencato. Esempio Svolgimento dell Esercizio 2 (Argomenti e vita quotidiana) Tesi: Tocca a te mettere in ordine la nostra stanza. Argomento 1: Nell ultimo mese stavi preparando un esame difficile e hai scaricato a me tutte le incombenze pratiche: adesso che lo hai passato è ora che tu faccia qualcosa per ripagarmi.

6 98 La situazione argomentativa Argomento 2: In giro per la stanza ci sono soltanto cose tue: libri e appunti dell esame, per cui io non saprei neppure dove metterle. Argomento 3: Questo fine settimana tu vai via e nella stanza con me dormirà un mio amico che viene a farmi visita; vorrei che trovasse la stanza in ordine. Per capire meglio le caratteristiche e le funzioni degli argomenti, proviamo a considerare un argomentazione semplicissima, che ciascuno di noi avrebbe potuto formulare all età di tre anni: Esempio 1. La nonna mi vuole bene perché mi dà la cioccolata. In base alle definizioni che abbiamo dato, in questo brevissimo discorso argomentativo possiamo facilmente distinguere una tesi («la nonna mi vuole bene») e un argomento, che fonda e motiva la tesi («perché mi dà la cioccolata»). TESI la nonna mi vuole bene ARGOMENTI la nonna mi dà la cioccolata Consideriamo adesso quest altra argomentazione, probabilmente formulata dallo stesso oratore: Esempio 2. Mi piace stare dalla nonna perché la nonna mi vuole bene. È altrettanto evidente che in questo caso la tesi è: «Mi piace stare dalla nonna», mentre «perché la nonna mi vuole bene» è l argomento di quella tesi. TESI mi piace stare dalla nonna ARGOMENTI la nonna mi vuole bene Naturalmente, anche in argomentazioni semplicissime come quelle che stiamo considerando, la tesi può essere sostenuta da più di un argomento. Questo è evidente ad esempio nella frase seguente: Esempio 3. Mi piace stare dalla nonna perché la nonna mi vuole bene e perché mi dà la cioccolata. TESI mi piace stare dalla nonna ARGOMENTI la nonna mi vuole bene la nonna mi dà la cioccolata

7 Le argomentazioni: che cosa sono e dove trovarle 99 3 La struttura frattale dell argomentazione Consideriamo adesso un ulteriore variazione del nostro esempio. Esempio 4. Mi piace stare dalla nonna perché la nonna mi vuole bene, infatti mi dà la cioccolata. In questo caso la tesi è senza dubbio «Mi piace stare dalla nonna». E possiamo essere altrettanto certi che «perché la nonna mi vuole bene» è l argomento della tesi. Ma «infatti mi dà la cioccolata» che cos è? A una considerazione anche superficiale, risulta chiaro che quest ultimo enunciato fornisce una motivazione dell argomento «la nonna mi vuole bene», che a sua volta motiva la tesi «Mi piace stare dalla nonna»; si potrebbe quindi dire che «infatti mi dà la cioccolata» è un argomento di secondo grado della tesi «Mi piace stare dalla nonna». Ma si potrebbe anche ugualmente bene dire che «mi dà la cioccolata» è l argomento della tesi «la nonna mi vuole bene», che a sua volta è l argomento della tesi precedente. Una stessa proposizione che è contemporaneamente tesi e argomento? Com è possibile? Il fatto è che la struttura dell argomentazione è una struttura frattale (o ricorsiva): poiché gli argomenti addotti a sostegno di una tesi hanno generalmente a loro volta bisogno di essere motivati, è evidente che ciascuno degli argomenti di primo grado assumerà nei confronti degli argomenti di secondo grado che lo motivano le funzioni di una tesi, e che la struttura tesi-argomento si riproporrà identica per gli argomenti di secondo, terzo, quarto grado e così via. Esattamente come in un albero genealogico le designazioni «madre» e «figlia» non sono fisse ma contestuali, in quanto ogni persona che è madre di qualcuno è anche figlia di qualcun altro, così nell analisi dell argomentazione le designazioni «tesi» e «argomento» non sono fisse ma cambiano a seconda del segmento della struttura argomentativa che si prende in considerazione: nell esempio 4 l enunciato «la nonna mi vuole bene» è un argomento rispetto alla tesi «mi piace stare dalla nonna» ma è una tesi rispetto all argomento di secondo grado «la nonna mi dà la cioccolata». Il nome che abbiamo attribuito a questa struttura deriva da una classe di figure geometriche (dette appunto frattali) che sono costruite accostando figure semplici dello stesso genere in scale progressivamente minori, esattamente come le argomentazioni sono costruite associando tesi e argomenti sempre meno generali. TESI mi piace stare dalla nonna ARGOMENTO DI PRIMO GRADO la nonna mi vuole bene ARGOMENTO DI SECONDO GRADO la nonna mi dà la cioccolata In un discorso breve questo fenomeno è poco apprezzabile, e nell analisi di un argomentazione limitata a poche pagine è più comodo parlare di argomenti di

8 100 La situazione argomentativa secondo o di terzo grado della tesi principale. Ma in un discorso lungo e complesso questo gioco di scatole cinesi può essere anche molto sofisticato: un libro infatti è generalmente costruito intorno a una o più tesi di fondo i cui argomenti costituiscono le tesi dei singoli capitoli; ma in ciascun capitolo la tesi principale sarà a sua volta sostenuta da una serie di argomenti che a loro volta costituiranno le tesi di singoli paragrafi o di singole sezioni del testo (un esempio molto chiaro in tal senso si può trovare nel Capitolo 10, pp ). Nei testi saggistici è normale trovare più o meno in ogni pagina o due almeno una tesi sostenuta da diversi argomenti. Tuttavia la percezione della microstruttura dell argomentazione, qualla che si svolge al livello delle singole pagine e dei singoli paragrafi, non deve distogliere l attenzione dalle tesi di fondo del libro, e dalla loro articolazione nella sua struttura generale, quella che motiva la sua divisione in parti e capitoli, e che è rispecchiata dall indice. 4 La tesi: come riconoscerla? Il confronto tra le quattro elementari argomentazioni che abbiamo esaminato nei paragrafi precedenti ci permette di puntualizzare un fatto importantissimo: l identificazione della tesi e degli argomenti in un discorso argomentativo non ha niente a che fare col contenuto delle singole frasi, ma dipende esclusivamente dalla loro funzione nel testo, e dalla relazione logica che esiste tra di loro nel discorso. Lo stesso enunciato «la nonna mi vuole bene» nell esempio 1 è la tesi, mentre negli esempi 2, 3 e 4 è un argomento; come risulta evidente dai grafici con cui abbiamo schematizzato la struttura delle quattro argomentazioni, il rapporto verticale di subordinazione tesi-argomento, che nell esempio 1 legava le due frasi «la nonna mi vuole bene» e «mi dà la cioccolata», nell esempio 3 si trasforma in rapporto orizzontale di coordinazione tra due argomenti della stessa tesi («mi piace stare dalla nonna»); a sua volta il rapporto orizzontale di coordinazione fra due argomenti dello stesso livello, lasciando invariati i contenuti delle frasi, può assumere, come nell esempio 4, la forma di una concatenazione verticale in cui un argomento è a sua volta sostenuto da un altro argomento di livello inferiore. Quando ci capiterà di analizzare dei testi argomentativi e di dover identificare la tesi, dovremo quindi evitare assolutamente di basarci sul contenuto dei singoli enunciati, in quanto la tesi di un argomentazione si può riconoscere soltanto analizzando i rapporti tra le diverse affermazioni che la compongono. Esercizio 3 Tesi e argomenti Formula tre coppie di frasi in cui la stessa affermazione si ritrova ora come tesi ora come argomento.

9 Le argomentazioni: che cosa sono e dove trovarle 101 Esempio Svolgimento dell Esercizio 3 (Tesi e argomenti) 1. Non mi piace abitare qui perché in questa parte della città i trasporti funzionano malissimo. 2. In questa parte della città i trasporti funzionano malissimo: non c è neppure una linea diretta per il centro. 5 Forma e contenuto Nell Esempio 1 («La nonna mi vuole bene perché mi dà la cioccolata») la tesi è espressa in una proposizione principale e l argomento in una subordinata causale: la struttura dell argomentazione in questo caso risalta con grande evidenza in quanto è rispecchiata dalla struttura sintattica. Ma sarebbe molto ingenuo (e molto sbagliato!) pensare che debba essere per forza sempre così. Consideriamo questi altri esempi: Esempio 5. La nonna mi vuole bene, infatti mi dà la cioccolata. Esempio 6. La nonna mi vuole bene, visto che mi dà un sacco di cioccolata. Esempio 7. La nonna mi vuole bene. Mi dà un sacco di cioccolata. Esempio 8. La nonna mi vuole bene. Sapessi quanta cioccolata mi dà. Esempio 9. Credi che la nonna non mi voglia bene, con tutta la cioccolata che mi dà? Tutte e cinque questi periodi (e si potrebbe continuare indefinitamente) hanno la stessa struttura argomentativa dell esempio 1: la tesi «la nonna mi vuole bene» è sostenuta dall argomento «mi dà la cioccolata». Ma a questa uniformità argomentativa corrisponde una grande varietà sintattica: i nessi che collegano tra loro le due parti dell argomentazione sono estremamente variabili, e possono andare da forme elementari, come le congiunzioni causali, a forme anche molto libere: nell esempio 8 l argomento è diventato la subordinata di una proposizione («Sapessi») che non ha una funzione diretta nella struttura argomentativa; e nell esempio 9 la tesi è addirittura espressa indirettamente in una subordinata di forma negativa, mentre quella che dal punto di vista sintattico è la proposizione principale, «Credi», non ha nessun ruolo di rilievo nell argomentazione. Evidentemente per analizzare le argomentazioni non possiamo basarci soltanto sulle nostre conoscenze di analisi del periodo, ma dobbiamo essere preparati a sostituire, alle frasi lunghe e complesse che troviamo nei testi, parafrasi semplificate e

10 102 La situazione argomentativa schematiche, che conservano il significato essenziale evidenziando i nessi logici (i quali non coincidono necessariamente con quelli sintattici!) tra le varie parti del discorso. Questo procedimento ci permetterà di cogliere la struttura argomentativa di un testo senza lasciarci distrarre dai suoi aspetti più superficiali. Consideriamo ad esempio il seguente testo argomentativo: Studiare insieme? Magari! Ma proprio oggi a casa mia ci sono gli imbianchini e mia madre ha deciso di prendersi un giorno libero per seguirli meglio. Di farmi venire da te, poi, non se ne parla nemmeno. Figurati, mi sembra già di sentirla: «Vuoi scherzare? Così lontano in macchina? Come se avessi già imparato a guidarla!» E almeno ci si potesse chiudere da qualche parte! Ma lei, tanto lo sai, quando vieni tu ha l abitudine di interromperci di continuo, adesso la merenda, poi per vedere a che punto siamo, poi per sapere come stanno i tuoi. No, insomma, guarda, è meglio se per oggi non se ne fa niente. Anche se nel testo manca un esplicitazione diretta della tesi, il senso complessivo del testo ci permette identificarla con un enunciato di questo tipo: È meglio se oggi non ci vediamo per studiare insieme. Gli argomenti che vengono forniti sono espressi in forma sintatticamente molto varia, ma possono essere ridotti a questo schema: 1 Non è il caso che ci vediamo a casa mia perché 1.1 mia madre è in casa per seguire i lavori degli imbianchini e quindi non farebbe che interromperci nei seguenti modi: ci offrirebbe la merenda cercherebbe di controllare a che punto siamo verrebbe a chiedere notizie dei tuoi 2 Non possiamo vederci a casa tua perché 2.1. mia madre non mi lascerebbe venire da te in quanto non si fida ancora a lasciarmi usare la macchina per andare lontano. Esercizio 4 La varietà sintattica degli argomenti Se nello svolgere l Esercizio 3 avevi dato alle tue argomentazioni sempre la stessa struttura sintattica, prova adesso a sperimentare delle variazioni.

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato

Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato Questionario per gli studenti del Liceo Scientifico Livi - Prato 1. M F.. 2. Data di nascita 3. Che musica ti piace ascoltare? (elenco di generi tipo classica, rock, jazz, etc - oppure, meglio, elenco

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI Associazione IBVA Centro Italiano per Tutti 02/49.52.46.00 italianopertutti@ibva.it www.ibva.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI 1. Dati generali Sesso: M F Età: meno di 20 a. 20-25

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro Chiavi Lavoriamo sulla comprensione 1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa. Vero Falso L archivio telematico contiene solo le offerte di lavoro.

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Informatica pratica. File e cartelle

Informatica pratica. File e cartelle Informatica pratica File e cartelle Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto a cosa serve un word processor: Quali sono i suoi benefici rispetto alla macchina da scrivere tradizionale Quali sono

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

Una semplice visita in officina con intervista

Una semplice visita in officina con intervista Una semplice visita in officina con intervista Se offro una buona consulenza e posso mostrare i campioni di prodotto, riesco ad ottenere l ordine. Il carpentiere metallico specializzato Thomas Frühwirth

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on... La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere

Dettagli

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009

Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 ETICHETTA IDENTIFICATIVA Indagine internazionale sull educazione civica e alla cittadinanza Indagine Principale ICCS 2009 Questionario studenti INTERNATIONAL ASSOCIATION FOR THE EVALUATION OF EDUCATIONAL

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai?

Venite tutti a casa mia. Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Quanti CD hai? TEMPO LIBERO Venite tutti a casa mia Ragazzi, perché non ascoltiamo un po di musica? Ho molti CD di musica ska; tanti di musica punk-rock, pochi invece di altri generi. Per me la musica ska è la più divertente

Dettagli

Parole e espressioni del testo

Parole e espressioni del testo Unità 7 Istruzione e scuola In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo sull iscrizione online nelle scuole italiane nuove parole ed espressioni l uso dei periodo ipotetico della realtà come

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:

TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name: Identification Etichetta identificativa Label School ID: School Name: TIMSS 2011 Questionario studente Scuola secondaria di I grado classe terza Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT SEGUI LE STORIE DI IGNAZIO E DEL SUO ZAINO MAGICO Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma.

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT Ciao mi chiamo Ignazio Marino, faccio il medico e voglio fare il sindaco di Roma. La nostra città mi piace molto, ma negli ultimi

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de

TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello Antonio Brusa Università di Bari/Silsis di Pavia Milano, 19 ottobre 2006 Filottrano 17 aprile 2007 Fermo 29 gennaio 2008 I documenti omogenei:

Dettagli