IL SISTEMA ENDOCRINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA ENDOCRINO"

Transcript

1 IL SISTEMA ENDOCRINO

2 IPOFISI EPIFISI TIROIDE e PARATIROIDI TIMO SURRENALI Oltre alle ghiandole, presentate in questa pagina (Sistema Endocrino confinato), ci sono cellule sparse in tutti gli organi che formano il Sistema Endocrino diffuso.

3 Il nostro corpo possiede due grandi sistemi di comunicazione per mezzo dei quali mette in rapporto funzionale tutti gli organi. I due sistemi hanno il loro punto di incontro a livello dell ipotalamo, dove l uno influenza l altro (asse ipotalamo-ipofisario). Il primo è il Sistema Nervoso, ad azione rapida, che funziona per mezzo di correnti elettriche (gli impulsi nervosi) che viaggiano lungo i nervi. Il secondo è il Sistema Endocrino, lento e ciclico, che funziona per mezzo di molecole, gli ormoni, che circolano per mezzo del sangue e dei fluidi interstiziali.

4 IL SISTEMA ENDOCRINO E il sistema di comunicazione che tramite speciali molecole (ORMONI) prodotte da specifiche cellule secretorie (ENDOCRINE) controlla lo stato funzionale di altre cellule (BERSAGLI), che riconoscono l ormone per mezzo di specifiche molecole (RECETTORI). S.ENDOCRINO S.NERVOSO S.IMMUNITARIO L intero network di controllo è altamente integrato e provvede a garantire la sopravvivenza e la riproduzione mantendo la costanza del mezzo interno (OMEOSTASI) dell organismo nonostante le variazioni del mezzo esterno (AMBIENTE) in 4 cui questo vive (ADATTAMENTO).

5 ORGANIZZAZIONE ANATOMICA 1) SISTEMA ENDOCRINO CONFINATO Le cell.endocrine sono cellule epiteliali o nervose che formano organi ben definiti di cui rappresentano la popolazione cellulare preponderante. a) GHIANDOLE ENDOCRINE pd: la secrezione delle cellule endocrine epiteliali avviene all interno dell ambiente corporeo anziché all esterno o in cavità comunicanti all esterno (come nel caso delle gh. Esocrine) Adenoipofisi Tiroide e Paratiroidi Corticale Surrenale b) ORGANI NEURO-ENDOCRINI: le cell. endocrine sono NEURONI specializzati in senso secretorio Epifisi Neuroipofisi Midollare Surrenale 5

6 2) SISTEMA ENDOCRINO DIFFUSO Le cell.endocrine sono frammiste a una popolazione maggioriotaria di cellule non endocrine nell ambito di vari organi e tessuti. Isole pancreatiche Gonadi Cellule endocrine rene Cellule endocrine cuore Cellule endocrine di stomaco e intestino Tessuto adiposo

7 GLI ORMONI Gli ormoni sono messaggi chimici che vengono immessi nel sangue (secrezione endocrina) e inviati tramite questo alle cellule e organi bersaglio, dotati dei recettori adatti. Gli ormoni sono amine (per esempio, noradrenalina) o peptidi (per esempio, ormone follicolostimolante) o steroidi (per esempio, il progesterone) oppure derivati dell acido arachidonico (per esempio, le prostaglandine).

8 Se invece l ormone viene immesso nell ambiente circostante la cellula produttrice, dove sono presenti le cellule bersaglio, si parla di secrezione paracrina. In alcuni casi la cellula bersaglio è la stessa che produce l ormone e che quindi possiede sulla propria membrana i recettori specifici: si parla in tal caso di secrezione autocrina.

9 EFFETTI DELL AZIONE ORMONALE Gli ormoni immessi nel sangue raggiungono tutti i distretti corporei e tutte le cellule e agiscono con diversi meccanismi. La loro azione consiste nel modificare l attività delle cellule, influire sulla loro crescita e sul loro tasso di proliferazione e/o modificarne il metabolismo. Gli effetti biologici di ciascun ormone possono essere: SINGOLI: agisce selettivamente su un unico tipo di cellula o organo bersaglio: es. il TSH agisce solo sulla tiroide. MULTIPLI: agisce su differenti popolazioni di cellule bersaglio: es. i TH su quasi tutte le cellule dell organismo.

10 Gli effetti biologici di diversi ormoni possono essere: SINERGICI: l effetto dell uno si somma a quello dell altro o addiruttura si moltiplica es.: Glucagone, Adrenalina, Cortisolo, GH, TH concorrono ad aumentare glicemia. ANTAGONISTI: l effetto dell uno è contrastato da quello opposto di un altro ormone: es. Insulina abbassa la glicemia mentre l opposto fanno Adrenalina, Cortisolo, GH, glucagone, TH. MODULATORI: l effetto di un ormone è attenuato o amplificato da un altro ormone es. l Angiotensina II induce vasocostrizione renale attenuata da sintesi di PG vasodilatatrici promossa dalla stessa Angiotensina II

11 LA RETROAZIONE (feedback) Il feedback negativo e il feedback positivo La retroazione (feedback) consiste in un circuito chiuso nel quale l effetto prodotto sull organo bersaglio dall ormone, si riflette (torna indietro) a influenzare la ghiandola endocrina fino ad annullare gli effetti dell ormone. In genere i meccanismi di regolazione omeostatica si basano sul principio del feedback negativo, anche se esistono meccanismi a feedback positivo.

12 ESEMPIO DI FEED BACK NEGATIVO La secrezione di ormoni tiroidei (T3 e T4) è regolata da circuiti di feed back negativi. Il tasso ematico di ormoni tiroidei agisce sul SNC, assieme ad altri stimoli, il quale influenza la secrezione ipotalamica di TRH (releasing hormon) che costringe l adenoipofisi a secernere TSH. La secrezione di TRH è però regolata anche da circuiti di feed back più corti (frecce verdi) In modo da ottenere un accurato controllo del sistema della tiroide.

13 BIORITMI e SECREZIONE PULSATILE La secrezione di molti ormoni ha modalità PULSATILE: la concentrazione ematica presenta variazioni improvvise e transitorie (burst secretori), che possono essere più o meno ampie e più o meno frequenti nelle varie ore del giorno. Tali fluttuazioni hanno cadenze temporali abbastanza regolari per cui si può identificare un vero e proprio RITMO secretorio (BIORITMO). Il periodismo dei ritmi può essere di ~24 ore (circadiano o nictemerale) oppure più frequnte di 24 ore (ultradiano) o meno (infradiano).

14 La maggior parte dei bioritmi sono circadiani: la concentrazione ematica ormonale fluttua dai valori massimi intorno a certe ore (azimut) per poi scendere a valori minimi (nadir) per poi risalire al ciclo successivo. Esempi sono il bioritmo di CORTISOLO/ACTH, con azimut intorno alle 4 per poi scendere progressivamente con nadir intorno alle 24; GH e PRL hanno azimut nelle prime ore di sonno quindi la concentrazione cala e rimane bassa fino al sonno successivo; il TSH ha azimut alle indi scende con nadir alle 9-12 e poi risale lentamente fino a ciclo successivo.

15 Ritmi ULTRADIANI si possono sovrapporre al circadiano, con burst episodici più o meno ampi e ravvicinati: ad esempio TSH ha un burts ogni min. Classici ritmi INFRARADIANI sono le fluttazioni di FSH e LH, estrogeni e progesterone nei 28 giorni del ciclo mestruale, nel periodo pre-puberale e nel periodo menopausale.

16 L EPIFISI

17 EPIFISI Occhio pineale (terzo occhio) Produce la melatonina

18 Detta anche ghiandola pineale per la sua forma a pigna, è piccolissima e pesa intorno ai 100 mg. EPIFISI È situata nell encefalo, appoggiata ai tubercoli quadrigemini superiori. È annessa al diencefalo (epitalamo) e, dal punto di vista filogenetico, deriva dall organo pineale delle lucertole e coccodrilli (terzo occhio) che ha funzione di sensore di variazioni luminose nell ambiente (luce/buio).

19 Le cellule epifisarie, o pinealociti, sono dotate di numerosi prolungamenti che terminano a ridosso di capillari sinusoidi e sintetizzano l ormone melatonina, che è un amina con azione antigonadotropa. A partire dalla pubertà compaiono nell epifisi concrezioni calcificate extracellulari (sabbia pineale) chiaramente visibili nelle radiografie.

20 La sintesi e il rilascio della melatonina sono regolati dall alternarsi dei cicli luce/ buio: la produzione è massima di notte e minima di giorno. A questo ormone sono state attribuite azioni quasi miracolose, come rallentamento dell invecchiamento e della crescita dei tumori, cardioprotezione, attivazione delle risposte immunitarie, tutti effetti non dimostrati da dati scientifici. Più sicuri sono gli effetti della melatonina sulla maturazione delle gonadi, in quanto antagonista degli ormoni gonadotropi ipofisari, e sulla regolazione dei ritmi circadiani.

21 Il principale bersaglio della melatonina sembrano essere le gonadi, sulle quali la ghiandola svolge un attività inibente agendo proabilmente a livello ipotalamico sulla produzione di LHRH o direttamente a livello dell adenoipofisi sulla sintesi di LH. L epifisi sintetizza anche grandi quantità di serotonina da cui deriva la melatonina secondo un ritmo circadiano inverso, cioè con livelli massimi di serotonina durante il giorno e minimi durante la notte.

22 L IPOFISI

23 IPOFISI IPOFISI Veduta in NMR dell encefalo umano Sezione sagittale dell encefalo

24 L IPOFISI Peduncolo ipofisario Adenoipofisi Neuroipofisi Peso: 0,4-1 g 1,5 cm E importante sottolineare che a questo livello, sistema nervoso e apparato endocrino cooperano dal punto di vista funzionale e sono in situazione di dipendenza reciproca. Il concetto di asse ipotalamoipofisario infatti, esprime proprio questo rapporto di correlazione tra i due grandi sistemi di comunicazione, dove l uno influenza l attività dell altro e ne è a sua volta influenzato.

25 LA NEUROIPOFISI Parte intermedia NEUROIPOFISI Adenoipofisi

26 I NUCLEI IPOTALAMICI paraventricolare sopraottico tuber

27 GLI ORMONI DELLA NEUROIPOFISI Neuroipofisi Neuroipofisi Nucleo sopraottico Nucleo paraventricolare Tubulo renale VASOPRESSINA o ADH OXITOCINA

28 Gli RH elenco AZIONE DELLA PROLATTINA

29 GLI RH e IH e il SISTEMA PORTALE IPOFISARIO NUCLEI TUBERALI SISTEMA PORTALE

30 La secrezione ormonale adenoipofisaria è sotto il controllo degli ormoni di rilascio (RH) e di inibizione (IH) ipotalamici.

31 L ADENOIPOFISI Parte intermedia Neuroipofisi ADENOIPOFISI

32 GLI ORMONI DELL ADENOIPOFISI TSH: Tireotropo (Tiroide) ACTH: Adrenocorticotropo (Corticale del Surrene) FSH: Follicolostimolante (Ovaio e Testicolo) LH: Luteinizzante (Ovaio e Testicolo) PRL: Prolattina (Gh.mammaria) GH: Ormone della crescita MSH: Melanostimolante (Melanociti cutanei)

33 ESEMPIO DI COORDINAZIONE NEURO-ENDROCRINA STRESS, ADRENALINA E ACTH

34 ANOMALIE DEL- L ORMONE DELLA CRESCITA GH Un gigante ipofisario e un nano ipofisario tra due uomini di statura normale.

35 DISFUNZIONE DELL ORMONE DELLA CRESCITA: ACROMEGALIA

36 LE CELLULE DELL ADENOIPOFISI CELLULE CROMOFILE E CROMOFOBE

37 TUTTI GLI ORMONI DELL IPOFISI

38 LA TIROIDE

39 LA TIROIDE CARTILAGINE TIROIDEA TIROIDE TRACHEA

40

41 TYREOS + OIDOS

42 I FOLLICOLI TIROIDEI TETRAIODOTIRONINA (Tiroxina) TRI-IODOTIRONINA CALCITONINA

43 PRODUZIONE E RILASCIO DI T3 E T4

44 Magrezza, esoftalmo Pelle secca e flaccida

45 GOZZO TIROIDEO

46 CELLULE C PRODUTTRICI DI CALCITONINA LA CALCITONINA

47 LE PARATIROIDI

48 LE PARATIROIDI Veduta posteriore della faringe SONO SITUATE POSTERIORMENTE ALLA TIROIDE, IN NUMERO DI QUATTRO, RARA- MENTE PIU, SPESSO IMMERSE NEL PA- RENCHIMA TIROIDEO.

49 Disegno di sezione istologica di paratiroide umana con cellule principali, piccole e chiare, e cellule ossifile più grandi e colorabili.

50 CELLULE DELLE PARATIROIDI CELLULE PRINCIPALI: piccole dimensioni (4-7 mm), numerose, uniche presenti nel bambino fino a 5-6 anni. Contengono reticolo endoplasmatico granulare e apparati di Golgi. Sono responsabili della sintesi di paratormone. CELLULE OSSIFILE: grandi (8-10 mm), compaiono verso i 6 anni e diventano numerose. Sono prive di granuli, hanno citoplasma acidofilo (ossifilo) e ricchissimo di mitocondri e di granuli di glicogeno. Sono ricche di enzimi ossidativi (anidrasi carbonica). La funzione è sconosciuta, forse sono uno stadio immaturo delle cellule principali. CELLULE DI TRANSIZIONE: hanno meno mitocondri e glicogeno in quantità variabile, spesso sono in degenerazione.

51 Ultrastruttura di cellula principale di paratiroide umana,con numerosi piccoli granuli di secreto (paratormone). Ultrastruttura di una cellula ossifila di paratiroide umana. Si noti la ricchezza di mitocondri e di granuli d glicogeno.

52 Per effetto del paratormone aumenta l espulsione del fosfato con le urine, mentre il calcio viene riassorbito e la calcemia aumenta.

53 AZIONE DELLE PARATIROIDI E UN ESEMPIO DI CIRCUITO DI FEED BACK Ciascuna ghiandola paratiroide è sensibile ai cambiamenti indotti dal paratormone stesso nella concentrazione di Ca++ nel sangue. Quando la produzione di latte causa nella giovane mamma consumo di Ca++, cioè una diminuzione della calcemia, le paratiroidi se ne accorgono e aumentano la produzione di paratormone. Il PTH induce gli osteoclasti a rimuovere più C++ dal tessuto osseo e ciò ripristina la calcemia.

54 PARATORMONE E CALCITONINA SONO ANTAGONISTI

55 LE GHIANDOLE SURRENALI

56 LE GHIANDOLE SURRENALI Hanno la forma di un berretto frigio (o di un berretto dei puffi)

57 Si trovano nella parete addominale posteriore, appoggiate al polo superiore dei reni, un poco mediali. Hanno colorito giallastro e buona consistenza. Dopo la morte la parte centrale degenera e si liquefa, giustificando la vecchia dizione di capsule surrenali.

58 corticale Due ghiandole una dentro nell altra. midollare

59 LA CORTICALE DEL SURRENE ZONA GLOMERULARE (mineral-corticosteroidi) ZONA FASCICOLATA (glico-corticosteroidi) ZONA RETICOLARE (androgeni) MIDOLLARE Corticale del surrene al microscopio ottico

60 Cellule steroidogeniche della corticale del surrene

61 SOTTO L AZIONE DELL ACTH IPOFISARIO AZIONI DEGLI ORMONI SURRENALICI MINERALCORTICOIDI: ALDOSTERONE DESOSSICORTICOSTERONE GLICOCORTICOIDI: CORTISOLO CORTICOSTERONE ANDROGENI: ANDROSTENEDIONE DEIDROEPIANDROSTERONE

62 AZIONI DEGLI ORMONI SURRENALICI MINERALCORTICOIDI: agiscono sulla regolazione del volume dei liquidi extracellulari e sul metabolismo di Na e K. GLICOCORTICOIDI: intervengono nella maggior parte delle funzioni metaboliche. ANDROGENI: stimolano lo sviluppo dei caratteri sessuali secondari maschili e favoriscono la sintesi delle proteine.

63 Meccanismo d azione della renina-angiotensina per la regolazione della secrezione di aldosterone

64 LA MIDOLLARE DEL SURRENE PRODUCE ADRENALINA E NORADRENALINA corticale Le cellule produttrici di noradrenalina sono marcate in marrone, mentre le cellule produttrici di adrenalina non sono colorate. midollare

65 Le cellule adrenergiche e noradrenergiche della midollare del surrene, sono neuroni modificati, per cui ricevono lo stimolo alla secrezione degli ormoni, direttamente dal sistema nervoso. IL RISULTATO E LA RAPIDITA DI AZIONE DEI DUE ORMONI

66 Cellule produttrici di noradrenalina Cellule produttrici di adrenalina

67 LA REAZIONE DI STRESS ADRENALINA Battito cardiaco..+++ Ritmo respiratorio Dilatazione bronchiale +++ Attività intestinale Glicemia +++ Attività nervosa Lipolisi..+++ Pupilla +++ Orripilazione.+++ Attività vescicale..+++ Sudorazione +++ Vasocostrizione perif..+++ Pressione sanguigna.. +

68 LA REAZIONE DI STRESS NORADRENALINA Battito cardiaco.. + Ritmo respiratorio Dilatazione bronchiale + Attività intestinale - Glicemia + Attività nervosa... Lipolisi..+++ Pupilla ++ Orripilazione. ++ Attività vescicale.. ++ Sudorazione ++ Vasocostrizione centr.+++ Pressione sanguigna..+++

69 Nella figura che apre questo capitolo erano indicate anche le gonadi (ovaie e testicoli) come appartenenti all apparato endocrino: di esse però si parlerà nei capitoli relativi agli apparati genitali.

70 SISTEMA ENDOCRINO DIFFUSO E costituito da cellule sparse entro epiteli (come le cellule cromaffini dell epitelio intestinale) o nel parenchima di organi pieni. Le cellule endocrine sono frammiste a una popolazione maggioriotaria di cellule epiteliali non endocrine nell ambito di vari organi e tessuti. Isole pancreatiche Cellule endocrine rene Cellule endocrine cuore Cellule endocrine dell intestino Tessuto adiposo

71 IL PANCREAS ENDOCRINO

72 IL PANCREAS ENDOCRINO Il pancreas, oltre che ghiandola esocrina annessa all apparato digerente,è anche una ghiandola endocrina in quanto ospita, fra gli acini ghiandolari, gruppi di cellule a secrezione interna dette Isole di Langerhans.

73 Le isole di Langerhans sono piccole formazioni sferoidali composte da quattro tipi cellulari, ciascuno dei quali produce un diverso ormone. FANNO PARTE DEL SISTEMA ENDOCRINO DIFFUSO β α sinusoidi Sezione di pancreas con un isola di Langerhans δ

74 LE CELLULE E GLI ORMONI PANCREATICI Le cellule A o α producono il glucagone, le cellule B o β producono l insulina, le cellule D o δ producono la somatostatina (GH-IH)e infine il quarto tipo di cellule F produce il polipeptide pancreatico (PP). GLUCAGONE: aumenta la glicemia favorendo la glicogenolisi nel fegato e il rilascio di glucosio nel sangue. INSULINA: abbassa la glicemia favorendo la glicogenosintesi nel fegato e nei muscoli scheletrici e l utilizzo di glucosio da parte delle cellule. SOMATOSTATINA: sopprime il rilascio di glucagone e insulina e riduce l assorbimento di nutrienti da parte dell intestino. Viene prodotta anche dall ipotalamo con funzione di inibire l ormone della crescita (GH-IH. POLIPEPTIDE PANCREATICO (PP): inibisce la contrazione della colecisti e controlla l assorbimento intestinale.

75 MECCANISMO D AZIONE DI INSULINA E GLUCAGONE

76 L ENTEROCRININA è secreta all arrivo del chimo nel duodeno. Stimola la produzione di muco alcalino. La COLECISTOCHININA (CCK) viene secreta all arrivo del chimo contenente proteine e lipidi in parte digeriti. Provoca il rilascio dello sfintere di Oddi, la contrazione della colecisti e l ingresso di bile. Stimola la produzione di enzimi pancreatici, inibisce la motilità e la secrezione gastrica e può ridurre la sensazione di fame. Il PEPTIDE GASTROINIBITORE (GIP) è secreta all arrivo del chimo nel duodeno. Stimola il rilascio di insulina, inibisce la motilità e la secrezione gastrica, stimola la sintesi dei lipidi nel tessuto adiposo e l utilizzo di glucosio nei muscoli scheletrici. La GASTRINA viene secreta all arrivo di chimo contenente grandi quantità di proteine non digerite. Stimola la produzione di acidi ed enzimi gastrici e aumenta la motilità dello stomaco. E secreta anche dallo stomaco.

77 La SECRETINA viene secreta all arrivo del chimo nel duodeno. Stimola il pancreas a produrre sostanze tampone, il fegato ad aumentare la secrezione biliare e inibisce la motilità e la secrezione gastrica. Il PEPTIDE INTESTINALE VASOATTIVO (VIP) viene secreto all arrivo del chimo nel duodeno. Stimola la secrezione tampone del duodeno, inibisce la secrezione acida gastrica e fa dilatare i capillari sanguigni intestinali. La MOTILINA viene secreta in piccole quantità e stimola le contrazioni intestinali. La VILLICHININA influisce sul movimento dei villi intestinali e sul flusso linfatico. La SOMATOSTATINA inibisce la secrezione gastrica. E prodotta anche dalle cellule δ degli isolotti pancreatici.

78 CELLULE ENDOCRINE DEL TESSUTO ADIPOSO Gli adipociti producono due ormoni, la LEPTINA e la RESISTINA La LEPTINA controlla l appetito con meccanismo di feed back negativo. Dopo ogni pasto abbondante glucosio e lipidi sono immagazzinati nel tessuto adiposo che sintetizza trigliceridi di deposito (appunto il grasso). Il tessuto adiposo rilascia LEPTINA che stimola i neuroni del centro della fame sito nell ipotalamo. Il risultato è una sensazione di sazietà. Altra azione della LEPTINA è lo stimolo alla sintesi di gonadotropine e questo spiega perché le bimbe magre entrano in pubertà più tardi e perché le donne in carne siano più fertili.

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE APPARATO ENDOCRINO

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Cellule e Ghiandole Endocrine

Cellule e Ghiandole Endocrine Ghiandole Endocrine Cellule e Ghiandole Endocrine Ormoni nel sangue. Ghiandole singole. Tiroide, Ipofisi, Surreni In altre ghiandole Isole di Langerhans nel Pancreas. Cellule singole (Sistema Neuroendocrino

Dettagli

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta Apparato endocrino Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta Ipofisi (ghiandola pituitaria) Adenoipofisi Neuroipofisi Neuroipofisi - fibre amieliniche+ pituiciti - nuclei

Dettagli

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi L apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci per il nervoso, più lenti e di lunga durata per l

Dettagli

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio)

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio) SISTEMA ENDOCRINO Che cos'è? Sistema di controllo dell'organismo che affianca e integra il SN Com'è la sua azione rispetto a quella del SN? + lenta ma altrettanto efficiente: interviene nelle attività

Dettagli

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA

Apparato Endocrino. Corso di Laurea in Farmacia AA Apparato Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e Sanità Pubblica

Dettagli

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del Il sistema endocrino è costituito da diverse ghiandole endocrine e da molte cellule secretrici di ormoni, localizzate in organi che hanno anche altre funzioni. Vi sono due tipi di ghiandole le ghiandole

Dettagli

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile FEGATO GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo GHIANDOLA ESOCRINA - Bile Vena epatica Vena porta Vena splenica (gastro-lienale) (stomaco-milza) Vena mesenterica sup.

Dettagli

il sistema endocrino

il sistema endocrino il sistema endocrino Funzioni del sistema endocrino Il sistema endocrino comprende ghiandole e cellule che secernono ormoni, la sua funzione di regolazione ormonale agisce su: crescita, riproduzione, difesa

Dettagli

iridologica classica Il sistema endocrino Cell /

iridologica classica Il sistema endocrino Cell / iridologica classica Il sistema endocrino Dr Giuseppe Tagliente Statte-Taranto Cell 330331304 / 3287791833 taglientegiuseppe@hotmail.com www.taglientegiuseppe.it 1. Panoramica dell apparato endocrino 2.

Dettagli

IPOFISI (ghiandola pituitaria)

IPOFISI (ghiandola pituitaria) IPOFISI (ghiandola pituitaria) Asse ipotalamo-ipofisario L ipotalamo è connesso all ipofisi posteriore per via nervosa neurosecrezione neuroipofisi L ipotalamo è connesso all ipofisi anteriore per via

Dettagli

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) Ipotalamo-Ipofisi Cascate ormonali Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg) 3 Nuclei sopra ottico e para ventricolare Ipofisi Anteriore Adenoipofisi

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I INTRODUZIONE La funzione del sistema endocrino è quella di coordinare

Dettagli

Ormoni. Ghiandola endocrina

Ormoni. Ghiandola endocrina Apparato Endocrino Ghiandola endocrina Ormone Ormoni Un ormone è una sostanza prodotta in piccola quantità da una ghiandola endocrina che trasportata nella circolazione sanguigna raggiunge un tessuto bersaglio

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016

IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE. Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI URBINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE Prof.Mauro Andreani 08/marzo/2016 SECERNERE ALL INTERNO ORMONI(stimolare eccitare) Messaggeri chimici RECETTORE ORMONE-RECETTORE Essenza del sistema

Dettagli

Le ghiandole endocrine centrali

Le ghiandole endocrine centrali Le ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e ipofisi (ghiandola pituitaria) ghiandole endocrine centrali 1 Ipotalamo e neuroipofisi agiscono come unità per secernere vasopressina e ossicitina La secrezione

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Endocrino svolge, insieme al sistema nervoso, un azione di controllo e regolazione delle funzioni del corpo Mentre però il sistema nervoso opera in maniera rapida, il sistema

Dettagli

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo

Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Omeostasi e coordinamento funzioni di un organismo Organismi unicellulari Organismi pluricellulari Scambi attivi con l ambiente esterno Comunicazione elettrica Comunicazione chimica Meccanismi di comunicazione

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI 1 Indice degli argomenti Che cos è il sistema neuroendocrino Asse ipotalamo-ipofisi Ipotalamo: Anatomia Ormoni dei neuroni magnocellulari : OSSITOCINA E ADH

Dettagli

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Neuroipofisi e adeno ipofisi: unità funzionale ipotalamo

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO INSIEME AL SISTEMA NERVOSO ED AL SISTEMA IMMUNITARIO, CON CUI INTERAGISCE, FORNISCE, ATTRAVERSO MESSAGGI CHIMICI, GLI ORMONI, IL COORDINAMENTO FUNZIONALE FRA I TESSUTI

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione IL SISTEMA ENDOCRINO composizione Le ghiandole endocrine sono importanti organi dislocati in varie sedi del nostro corpo che, attraverso la produzione di ormoni, ne controllano alcune funzioni fondamentali.

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Mantenimento dell omeostasi

Mantenimento dell omeostasi Sistema Endocrino Ruolo nell omeostasi Ruolo nell esercizio fisico 1. Regolazione del metabolismo 2. Induzione di risposte adattative allo stress 3. Promozione della crescita e dello sviluppo sequenziale

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso

Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Meccanismi di comunicazione cellulare Classificazione degli ormoni Tipologie di recettori ghiandola ormone/i principali azioni fisiologiche ipotalamo

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Bortolami et al. Capitolo IX

APPARATO ENDOCRINO. Bortolami et al. Capitolo IX APPARATO ENDOCRINO o composto da ghiandole a secrezione interna queste ghiandole sono prive di condotti escretori o i prodotti delle gh. endocrine (ormoni) sono versati direttamente nel circolo sanguigno

Dettagli

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino

Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino Nei metazoi l integrazione delle funzioni di organi e tessuti è realizzata dal sistema nervoso e dal sistema endocrino Il sistema nervoso e il sistema endocrino sono dei sistemi di comunicazione I due

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO

IL SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO LA FUNZIONE DEL SISTEMA ENDOCRINO Per coordinare tutte le attività del nostro organismo e mantenere una condizione di equilibrio interno (detta omeostasi) ci serviamo di due sistemi

Dettagli

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Sistema Endocrino 1. Principi generali Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Principi generali di fisiologia endocrina Meccanismi

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 01/03/2011 ORMONI SOSTANZE PRODOTTE DALLE

Dettagli

IL SISTEMA ENDOCRINO 1

IL SISTEMA ENDOCRINO 1 IL SISTEMA ENDOCRINO 1 I messaggeri chimici I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

Ghiandole endocrine centrali

Ghiandole endocrine centrali Ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e ipofisi: ghiandole endocrine centrali Ipotalamo e neuroipofisi agiscono come unità per secernere vasopressina e ossicitina 1 La secrezione di ormoni dell adenoipofisi

Dettagli

OMEO= identico STASIS = stabile

OMEO= identico STASIS = stabile OMEOSTASI L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori. È il mantenimento della costanza

Dettagli

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina

Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina Salvatore Fedele Ass. Studenti per Medicina SISTEMA ENDOCRINO L'apparato endocrino o sistema ormonale è rappresentato da un insieme di ghiandole (dette ghiandole endocrine) le quali secernono delle sostanze

Dettagli

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA

SISTEMA ENDOCRINO LA RETE DI INFORMAZIONE ENDOCRINA E ESTREMAMENTE COMPLESSA SISTEMA ENDOCRINO IL SISTEMA ENDOCRINO INSIEME AL SISTEMA NERVOSO ED AL SISTEMA IMMUNITARIO, CON CUI INTERAGISCE, FORNISCE, ATTRAVERSO MESSAGGI CHIMICI, GLI ORMONI, IL COORDINAMENTO FUNZIONALE FRA I TESSUTI

Dettagli

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Apparato endocrino Controllo della glicemia Il pancreas endocrino 1 Insulina: struttura e biosintesi

Dettagli

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni pag. 1 Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni La regolazione del metabolismo avviene per azione degli ormoni L effetto degli ormoni si esplica su un numero limitato di proteine: prevalentemente enzimi

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE

APPARATO ENDOCRINO. E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE APPARATO ENDOCRINO APPARATO ENDOCRINO E costituito da GHIANDOLE ENDOCRINE, da GRUPPI di CELLULE o singole CELLULE ENDOCRINE Produzione di ORMONI che agiscono a livello di ORGANI BERSAGLIO FUNZIONE REGOLA

Dettagli

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in:

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in: Sistema Endocrino Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in: Ghiandole ad ammassi o cordoni cellulari (adenoipofisi, surrene, pancreas endocrino, paratiroidi,

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino (Pelle) (Cuore) (Rene) 1 Comunicazione intercellulare Autocrina La molecola segnale agisce sulla cellula che la secerne Paracrina La molecola segnale agisce sulle cellule vicine a

Dettagli

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI DR. R. GIANNATTASIO ASL NA1 CENTRO LEZIONE 1 ENDOCRINOLOGIA E ORMONI NAPOLI, 09/05/2012 ENDOCRINOLOGIA E LA BRANCA DELLA

Dettagli

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti Utilizzazione metabolica dei nutrienti Il rifornimento di substrati è discontinuo Fase postprandiale utilizzazione dei nutrienti esogeni e messa in riserva Fase postassorbitiva (digiuno) mobilizzazione

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi). L ipofisi L ipofisi ècostituita da tre parti, strutturalmente e funzionalmente diverse, che controllano attraverso la secrezione di numerosi ormoni l attività endocrina e metabolica di tutto l organismo.

Dettagli

GENERALITA apparato endocrino ormoni

GENERALITA apparato endocrino ormoni GENERALITA L apparato endocrino, costituisce il secondo grande sistema di controllo dell organismo. Insieme al sistema nervoso, esso coordina e guida l attività cellulare ma con una velocità d azione assai

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino Indice delle lezioni: i LEZIONE 1 : Il sistema endocrino LEZIONE 2: Il sistema neuroendocrino: asse ipotalamo ipofisi Le ghiandole surrenali L asse ipotalamo-ipofisi-gonadi LEZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE COMUNICAZIONE INTERCELLULARE TRASFERIMENTO DIRETTO DI SEGNALI CHIMICI E ELETTRICI ATTRAVERSO GIUNZIONI COMUNICANTI COMUNICAZIONE CHIMICA LOCALE (SOSTANZE PARACRINE E AUTOCRINE) COMUNICAZIONE A LUNGA DISTANZA

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE

COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE COSA DOBBIAMO RICORDARE: 19. FUNZIONE OMEOSTATICA DEL RENE 1. La Concentrazione delle urine 2. La creazione del gradiente osmotico nella midollare del rene da parte del meccanismo controcorrente: acquaporine

Dettagli

Introduzione Gestione ormonale

Introduzione Gestione ormonale Introduzione: Gestione ormonale Messaggeri nell organismo Ormoni glandotropi, endocrini Regolazione ormonale Talamo, Ipotalamo, Ipofisi Paratiroidi, Tiroidi, Timo Ghiandole surrenali Duodeno e pancreas

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011 EPITELI GHIANDOLARI LE GHIANDOLE SONO DELLE STRUTTURE SPECIALIZZATE NELLA ELABORAZIONE DI SOSTANZE E NELLA LORO LIBERAZIONE ALL INTERNO O ALL ESTERNO DELL ORGANISMO Il secreto prodotto può essere di natura

Dettagli

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE

La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE La regolazione del COMPORTAMENTO ALIMENTARE Bilancio energetico L energia non è rifornita in modo costante all organismo come avviene per l ossigeno Esistono pertanto numerosi meccanismi atti ad immagazzinare

Dettagli

l origine del problema

l origine del problema l origine del problema fin dall antichità l uomo si chiede se gli animali abbiano pensieri e emozioni fino all 800 gran parte degli allevamenti richiede agli animali produzioni in quantità poco più che

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula

Dettagli

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45

IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45 IPOTALAMO e IPOFISI Berne & Levy cap. 45 Ipotalamo E parte del Sistema Nervoso Centrale, dove, alla base dell encefalo, forma il pavimento del terzo ventricolo. Connette e integra le risposte del sistema

Dettagli

LA SEGNALAZIONE CELLULARE

LA SEGNALAZIONE CELLULARE LA SEGNALAZIONE CELLULARE Le cellule degli organismi pluricellulari più complessi sono specializzate e svolgono funzioni specifiche. Molti processi biologici richiedono che le cellule lavorino in modo

Dettagli

Unità 13 Il sistema endocrino

Unità 13 Il sistema endocrino Unità 13 Il sistema endocrino Obiettivi Comprendere il ruolo del sistema endocrino nel controllo dell organismo Capire le relazioni tra sistema endocrino e sistema nervoso Saper distinguere i principali

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato endocrino Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato endocrino Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

SISTEMA NEUROENDOCRINO

SISTEMA NEUROENDOCRINO Mantenimento dell omeostasi Nervoso: risposta rapida +! Endocrino: risposta lenta SISTEMA NEUROENDOCRINO Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato

Dettagli

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Fegato Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Sangue ossigenato - Sangue ricco di nutrien0. Con0ene prodo4 del catabolismo

Dettagli

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO I GLUCOCORTICOIDI Chi sono e biosintesi: il principale glucocorticoide è il CORTISOLO ACTH svolge la sua azione sulla corticale stimolando la biosintesi della: 1. PROTEINA ATTIVATRICE DELLA STEROIDOGENESI:

Dettagli

Ipotalamo ed ipofisi posteriore

Ipotalamo ed ipofisi posteriore Ipotalamo ed ipofisi posteriore Regolazione neuroendocrina della omeostasi L Ipotalamo fa parte del diencefalo, è localizzato al di sotto del talamo tra lamina terminalis e corpi mammillari formando la

Dettagli

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso ed il sistema endocrino. Il sistema nervoso gestisce

Dettagli

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo   BDF56731 Biochimica Umana Margherita Ruoppolo margherita.ruoppolo@unina.it www.federica.unina.it www.federica.eu BDF56731 BIOCHIMICA DEGLI ORMONI Testi consigliati: I PRINCIPI di BIOCHIMICA di LEHNINGER D.L. Nelson

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio:

Cambiamenti durante l esercizio: Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della ventilazione polmonare Aumento della gittata cardiaca Aumento della

Dettagli

Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo

Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo Diencefalo: Epitalamo (epifisi, nuclei dell abenula) Talamo Ipotalamo Gruppo nucleare anteriore: sistema limbico (istinto, memoria, emozioni) Gruppo nucleare mediale: lobo frontale (umore, emozioni) Nuclei

Dettagli

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE 1 ALDOSTERONE Ormone steroideo rilasciato dalla corticale surrenale l aldosterone stimola: riassorbimento di Na +

Dettagli

Regolazione ormonale della digestione

Regolazione ormonale della digestione Regolazione ormonale della digestione Il sistema digerente viene regolato in modo nervoso (plessi enterici, sistema simpatico) ed in modo umorale La regolazione umorale è di tipo endocrino, ma mancano

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 13 Il sistema endocrino e la riproduzione 3 1. La struttura e le funzioni del sistema endocrino /1 Gli ormoni sono molecole di varia

Dettagli

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI

Cambiamenti durante l esercizio: a mantenere l equilibrio delle funzioni del corpo: OMEOSTASI Sistema Neuro-endocrino Cambiamenti durante l esercizio: Contrazione dei muscoli sistema nervoso attivato coscientemente Aumento della frequenza respiratoria a Aumento della frequenza cardiaca Aumento

Dettagli

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali)

Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) Regolazione di secrezione e motilità 1. Nervoso 1.1 SNC (riflessi lunghi - locali o cefalici) 1.2 Enterico (riflessi corti - locali) 2. Endocrini e Paracrini Secrezioni 1. Muco (mucose e caliciformi)

Dettagli

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti: leonardo.diascenzo@ulss10.veneto.it leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 7 1 2 Apparato

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRASMISSIONE DEI SEGNALI E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE GLI ORMONI SONO MESSAGGERI CHIMICI SINTETIZZATI DA CELLULE O GHIANDOLE DETTE ENDOCRINE POICHE RIVERSANO NEL SANGUE DIRETTAMENTE QUESTI LORO PRODOTTI.

Dettagli

Il pancreas endocrino

Il pancreas endocrino Il pancreas endocrino 1 Indice degli argomenti Che cos è il pancreas endocrino??? Funzioni principali degli ormoni pancreatici Anatomia del pancreas endocrino Innervazione nervosa Cellule β : INSULINA

Dettagli

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi 1 Epiteli Ghiandolari Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Programma Finale ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014 Prof. Materia Classe V:BELLONI

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO Una normale spermatogenesi dipende dal corretto funzionamento dell asse ipotalamoipofisi-gonadi Presenza di un meccanismo endocrino con l azione delle gonadotropine

Dettagli

Livelli gonadotropici durante la vita

Livelli gonadotropici durante la vita Livelli gonadotropici durante la vita? Secrezione delle gonadotropine e degli estrogeni durante la pubertà FSH 10 LH E 2 LH FSH In una ragazzina di 13 anni, le gonadotropine vengono liberate ogni 20 minuti

Dettagli

Ghiandole. Aggregati di cellule specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo

Ghiandole. Aggregati di cellule specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo Apparato Endocrino Ghiandole Aggregati di cellule specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo Esocrine: secreto riversato sulla

Dettagli

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e ORMONI Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e proteici: -trasmettono il loro segnale legando

Dettagli

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

STRESS E ADATTAMENTO. Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) STRESS E ADATTAMENTO "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) Rev.0 10 marzo 2012 Autore: D. Boschiero 1 Le manifestazioni del Sistema Nervoso Simpatico nei confronti

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016 FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE Ormoni sessuali femminili Ciclo mestruale Fecondazione e Impianto 2 ORMONI SESSUALI FEMMINILI Estrogeni: ormoni steroidei prodotti

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Generalità. Nuclei Ipotalamici Neurosecernenti

APPARATO ENDOCRINO. Generalità. Nuclei Ipotalamici Neurosecernenti APPARATO ENDOCRINO Generalità L apparato endocrino raggruppa un insieme di organi ghiandolari che, seppur di diversa struttura e origine, hanno caratteristiche morfo-funzionali che li accomunano. L attività

Dettagli

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo) Lo sfintere pilorico, apertura distale dello stomaco, regola il passaggio del chimo acido dallo stomaco all intestino tenue. L intestino tenue è un sottile tubo

Dettagli

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE ORGANI DI RIPRODUZIONE ORGANI DI TRASPORTO ORMONI e CICLO ORMONALE APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE GONADI MASCHILI (testicoli) Definizione GRANDEZZA LOCALIZZAZIONE ghiandole

Dettagli

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici Una complessa rete di comunicazione tra cellule coordina la crescita, il differenziamento e il metabolismo in tutti gli organismi pluricellulari. Si riconoscono due tipologie di comunicazione intercellulare:

Dettagli