La cicogna sono io. Una etnografia dell accompagnamento alla vita nell Ecuador contemporaneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cicogna sono io. Una etnografia dell accompagnamento alla vita nell Ecuador contemporaneo"

Transcript

1 Benaglia B., La cicogna sono io. Una etnografia dell'accompagnamento alla vita nell'ecuador contemporaneo Brenda Benaglia La cicogna sono io. Una etnografia dell accompagnamento alla vita nell Ecuador contemporaneo Abstract This study explores birth as a biosocial event and consists of an ethnographic account of the work of a postmodern midwife in the outskirts of Quito, Ecuador. Maternity care is seen here a multifaceted field in which individual experiences and worldviews come to terms with highly structured professional relationships and protocols, and in which debated liberal ideas such as personal responsibility and freedom of choice meet the challenges of the structural lacking, misunderstanding, or poor delivery of proper information on safety, pregnancy, and birth. Through the experiences of my super-informant (the postmodern midwife G.), I try to highlight the salutogenesis potential that derives from an empowering approach to maternity care and from individuals (midwives, family members, physicians) that are able to interpret, revise, and dynamically relate to alternative, local, or traditional midwifery training, technology, and contemporary biomedical practices and protocols. Keywords Parto, levatrici, Ecuador, femminismo, antropologia medica. Oggetto e obiettivi dello studio L esperienza della levatrice G., la visione del mondo che ne informa le pratiche quotidiane e ne legittima la presenza nelle dinamiche sociali in cui agisce al servizio delle donne, è qui eletta a terreno privilegiato per analizzare il parto. Per mezzo dell osservazione di come sul campo di questa ricerca, un piccolo centro dell Ecuador andino 1, si configurano le concezioni della natura, del corpo, della sessualità, della gravidanza, del parto, del puerperio e della genitorialità in generale, tento di individuare pratiche e principi impiegati dagli attori sociali, la levatrice e la madre innanzitutto, per affrontare nell esperienza concreta i processi che nel parto culminano e che svelano il complesso intrico fra momento biologico e momento culturale. È proprio questa connotazione biosociale dell oggetto di studio che lo situa, infatti, oltre i confini del corpo e dell esperienza personale, nel più ampio contesto sociale e istituzionale che, nel caso del parto, è da alcuni di secoli quasi esclusivamente quello biomedico. L obiettivo è triplice: 1) approfondire ed evidenziare la premessa teorica dell intero lavoro, cioè la natura biosociale del parto; 2) mostrare la genesi e la legittimità di saperi e 1 Il luogo della ricerca di campo è un piccolissimo centro vicino a Tumbaco, ciudad de arte y cultura secondo la cartellonistica stradale locale a pochi chilometri dalla capitale dell'ecuador, Quito, a circa duemila e cinquecento metri sul livello del mare in una valle circondata da diversi vulcani. La mia permanenza nel piccolo paese sudamericano risale al periodo fra settembre e novembre Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno II, n 1 41

2 pratiche di accompagnamento alternativi al modello biomedico ufficiale; 3) auspicare un integrazione, o almeno un dialogo, fra sistemi diversi per il benessere psicofisico di madre e figlio e così la nascita di una nuova forma di assistenza ostetrica che è già stata definita postmoderna (Davis-Floyd 2007) e che non è possibile inquadrare all interno di Banali distinzioni fra modi tradizionali, ostetricia professionale e biomedicina moderna (Ivi: 706). L informatrice privilegiata di questo lavoro, la partera G., emerge qui come rappresentante attiva di questa forma di accompagnamento alla vita e incarna precisamente le caratteristiche della postmodern midwife. Nell elaborazione di questo studio mi sono confrontata con la letteratura storica, antropologica e biomedica prodotta sul tema dell accompagnamento al parto. La ricerca di campo, della durata di circa tre mesi, è stata svolta per mezzo di osservazione partecipante e interviste qualitative 2. Mi sono avvalsa degli strumenti teorici forniti dall antropologia medica e, in particolare, questa riflessione ha rappresentato un importante ispirazione metodologica: L antropologo medico deve muoversi con estrema accortezza vestendo alternativamente i panni dell interprete e del critico culturale, del difensore della tradizione e del mediatore del cambiamento [ ]. Il compito di un antropologia medica critico-interpretativa è, prima di tutto, descrivere la varietà delle concezioni metaforiche (consce e inconsce) relative al corpo con le relative narrazioni e quindi mostrare gli usi sociali, politici e individuali cui queste concezioni vengono applicate nella pratica. Utilizzando un approccio di questo tipo, la conoscenza medica non è concepita come un corpo autonomo ma come radicata nelle pratiche e continuamente modificata da esse e dal cambiamento sociale e politico. La conoscenza medica è, certo, anch essa vincolata (ma non determinata) dalla struttura e dal funzionamento del corpo umano. Un antropologo medico, perciò, tenta di esplorare [ ] il rapporto delle credenze culturali relative a salute e malattia con il corpo umano senziente (Lock Scheper-Hughes 2006: 153). Nell operazione analitica di decodifica e ricodifica (Clifford Marcus 2005) sono partita dall osservazione di visioni del mondo, della vita, del corpo, della società, della medicina, dei rapporti umani e del nascere. Mi sono confrontata con i protagonisti e le attività concrete che caratterizzano l accompagnamento in gravidanza, parto e puerperio nel caso di studio. Ho cercato di far emergere la relazione dinamica tra principi, attori sociali e pratiche, evidenziando un processo di produzione culturale fluido, tutt altro che 2 Ho raccolto circa venti ore di interviste formali ma non strutturate (solo nelle prime fasi ho utilizzato come riferimento alcuni canovacci tematici elaborati prima del lavoro di campo). Le interviste hanno avuto come interlocutore privilegiato una partera (G.) e si sono svolte nella casa comunitaria dove questa donna vive e in parte pratica. Altre otto persone che direttamente avevano vissuto con lei un'esperienza di parto sono state intervistate alla stessa maniera e, in alcuni casi, alla presenza della stessa partera. Le interviste, in lingua spagnola, sono state registrate con il permesso dell'intervistato, trascritte nelle ore successive e, dove possibile, 'restituite' e approfondite con i miei interlocutori nei giorni seguenti. Una condivisione sommaria con G. dell'oggetto e delle modalità di svolgimento della ricerca risale a circa sei mesi prima del mio arrivo sul campo. Una condivisione approfondita è avvenuta invece in loco, al momento dell'illustrazione dettagliata della proposta del metodo di lavoro, dei tempi, degli obiettivi specifici e delle potenziali collaborazioni future. Con i miei altri interlocutori la spiegazione degli scopi del loro coinvolgimento e la mia stessa presentazione è avvenuta di norma prima di iniziare l'intervista, in alcuni casi in seguito a qualche anticipazione data dalla stessa partera. In virtù della posizione privilegiata di G. nel coro dei miei informatori e grazie alla sua ricchissima esperienza umana e professionale, ogni stralcio di informazione è già una considerazione densa e, in molti casi, ho percepito la qualità auto-riflessiva del materiale raccolto. Pertanto, se da un punto di vista metodologico questo ha reso più difficile la rielaborazione finale del lavoro, allo stesso tempo mi ha dato la possibilità di confermare la validità di una delle ipotesi principali su cui è basata la ricerca, e cioè la costante creatività culturale che caratterizza un fenomeno come il parto, eletto qui a oggetto di studio nei termini di 'processo di produzione culturale'. 42 Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno II, n 1

3 Benaglia B., La cicogna sono io. Una etnografia dell'accompagnamento alla vita nell'ecuador contemporaneo impermeabile, e non vincolato a nozioni di località o tradizione. Mettere a fuoco questi fattori, contestualizzarli e riconoscerne genesi e peculiarità si è rivelato indispensabile per apprezzare ciò che venire al mondo rappresenta, svela e nasconde, e costituisce anche un modo per fare sì che la qualità del nascere, del partorire e dell accompagnare trovi posto fra le priorità personali, comunitarie e istituzionali nella società del mondo contemporaneo. L antropologia della riproduzione e la centralità della figura della partera Gli anni 70 e 80, in cui inizia a svilupparsi negli Stati Uniti la letteratura antropologica sul tema della riproduzione, sono anche gli anni in cui coesistono l aumento dell intervento chirurgico nella gestione del parto e lo sviluppo e il consolidamento dei movimenti degli attivisti di quello che è stato definito parto naturale. Uno degli aspetti più interessanti di questa branca dell antropologia è proprio la tensione che emerge fra il primo riferimento degli autori, cioè il sistema biomedico (in genere altamente tecnologico e tecnocratico), e quelle prospettive e pratiche di accompagnamento che possono essere individuate nei termini di alternative (se attive in contesto occidentale) o locali e tradizionali (se riscontrate genericamente altrove) e che suscitano l ostracismo incondizionato degli apparati sanitari istituzionali. È però l Organizzazione Mondiale della Sanità, in un autorevole rapporto su gravidanza, parto e postparto (WHO 2003b), a smentire la concezione diffusa che sia possibile migliorare la salute materna e neonatale solo attraverso un approccio biomedico tecnologicamente avanzato: a fare la differenza sarebbe, piuttosto, l assistenza durante gravidanza, parto e puerperio di una figura in possesso di basilari midwifery skills, cioè essenziali competenze di assistenza ostetrica. L immagine della midwife, partera o levatrice, ricorre spesso nella letteratura antropologica sulla riproduzione. La difficoltà di accesso diretto al parto, tra le possibili cause del fatto che il tema in generale è rimasto a lungo inesplorato dai pionieri (uomini) delle scienze sociali, può anche essere una delle ragioni per cui l attenzione di storici e antropologi ha finito di frequente per rivolgersi proprio a quelle figure che, più da vicino, hanno accompagnato il parto in passato e che, in numerosi contesti del mondo contemporaneo, continuano a farlo. La levatrice allora rappresenta ancora una risorsa importante per l analisi antropologica sul parto. Attraverso l approfondimento delle sue conoscenze e delle sue pratiche è possibile, per esempio, fare luce sugli aspetti legati alla cura del corpo, della salute e della sessualità femminile, e anche analizzare più ampie e discusse questioni di genere individuabili nella contrapposizione simbolica donna/privato/natura vs uomo/pubblico/cultura (Rosaldo 1974; Ortner 1974), a loro volta cruciali nello svelamento della dimensione profondamente politica che connota anche oggi il parto, quella cioè che lega la conoscenza del corpo al potere sul corpo. Nel mio studio, dedicato a una partera contemporanea attiva nei pressi di Quito, cerco di fare luce su questi aspetti con un attenzione particolare a uno dei motivi ispiratori dell attività della mia informatrice, e cioè la volontà di contrastare attraverso la pratica e la diffusione dei principi del buen nacer un certo tipo di monopolio di potere sul parto. In particolare, quello prodotto dall affidamento esclusivo a una conoscenza patriarcale del corpo femminile, quella biomedica, che finisce per delegittimare il sapere prodotto dalla Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno II, n 1 43

4 madre e da quelle figure di accompagnamento che non sono direttamente individuabili entro le fila della gerarchia istituzionale dell apparato biomedico. Jordan (1997) indica con authorative knowledge quel tipo di sapere che entro i confini di un dato sistema è prodotto, condiviso e sulla base del quale si prendono decisioni e si agisce. Anche alla luce di questo concetto individuo e analizzo i meccanismi culturali che impongono limitazioni o, viceversa, legittimano la produzione e l esercizio da parte della madre e della levatrice di conoscenza che conta, aprendo alla possibilità di una integrazione con quella prodotta dalla scienza medica e messa a disposizione dall avanzamento scientifico e tecnologico. Il campo: Ecuador 3, 2011 Nell orizzonte culturale andino, nonostante l influenza di secoli di dominazione spagnola, persistono una particolare relazione con lo spazio naturale e una certa visione dell universo in cui tutti gli elementi del mondo terreno e ultra-terreno costituiscono un continuum di forze vitali. Grazie al profondo rapporto che lega l uomo al suo intorno, soprattutto nei termini personificati e familiari della relazione con la terra, la Pacha Mama, l ambiente naturale riveste un importanza fondamentale anche in tutte le questioni che riguardano il corpo e, in particolare, la salute. In quichua, allikai significa stare bene ma esprime qualcosa in più di salute perché non individua uno stato che si limita ai confini del corpo (Yánez del Pozo 2005). Infatti, nell universo tradizionale andino, la relazione tra salute e malattia si basa sempre sul concetto di omeostasi : per godere di buona salute è necessario cioè che sussista uno stato di armoniosa reciprocità con la Pacha Mama, che il corpo rifletta e porti in sé l equilibrio con la natura, con il sovrannaturale e anche con gli altri uomini. L Ecuador ha così improntato la Costituzione del 2008 all insegna del modello del buen vivir, idea che costituisce in un certo senso una risposta all idea occidentale di sviluppo basato sulla crescita economica e su quel meccanismo di consumo e profitto che ha contribuito a creare gravi disequilibri nel paese. Il buen vivir porta con sé anche l auspicio di ritrovare un armonica relazione fra individui e con la Pacha Mama attraverso la ridefinizione del concetto di salute nei termini di qualità e dignità della vita. In termini molto pratici, questa 3 L'Ecuador è uno dei più piccoli paesi dell'america Latina, si estende su circa km 2 ed è popolato da meno di di abitanti. Attraversato dalla linea equatoriale da cui prende il nome e situato all'estremità nord-occidentale del subcontinente americano, l'ecuador è costituzionalmente definito nei termini di un paese plurinazionale, pluriculturale e multietnico, ed è diviso in tre macro-aree, tanto geografiche quanto culturali: Sierra, Costa e Oriente. Il paese è attraversato longitudinalmente dalla cordigliera delle Ande che costituisce la prima di queste zone, la Sierra, che separa la Costa, a occidente, dalla foresta tropicale e dalla distesa amazzonica, l'oriente per l'appunto. Una quarta aerea è rappresentata dalla regione insulare che comprende l'arcipelago vulcanico delle isole Galápagos e questo contribuisce a fare dell'ecuador uno dei paesi al mondo più ricchi di biodiversità. La capitale, Quito, si trova nella parte centro-settentrionale della Sierra, a un'altitudine di circa duemila e ottocento metri sul livello del mare. La maggior parte della popolazione urbana, un terzo del totale, vive tra la capitale e la ancora più popolosa Guayaquil, grande città costiera e importante porto commerciale del Pacifico. Le maggiori attività economiche del paese sono l'agricoltura (intensiva e principalmente destinata all'esportazione come nel caso del cacao, del caffè, delle banane e dei fiori), lo sfruttamento e la vendita di risorse naturali (petrolio, ma anche gas naturali e altre materie prime) e, in maniera crescente ma non ancora al massimo delle sue enormi potenzialità, il turismo; negli ultimi anni grandi investimenti pubblici sono stati dedicati allo sviluppo delle infrastrutture e, pare, alla tutela dell'ambiente. 44 Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno II, n 1

5 Benaglia B., La cicogna sono io. Una etnografia dell'accompagnamento alla vita nell'ecuador contemporaneo idea accompagna anche l introduzione di un sistema sanitario nazionale universale in grado di garantire a tutti il diritto alla salute, e quindi il raggiungimento del buen vivir. In Ecuador, la vitalità di un orizzonte storico-culturale variegato e sincretico rende dunque anche il sistema di salute ricco e fluido e gli agenti sociali sono impegnati attivamente nella produzione di nuove culture della salute attraverso costanti processi di negoziazione che riguardano le pratiche quotidiane attorno al corpo. Nonostante questo, l egemonia della medicina occidentale è indiscussa e qui il parto è ampiamente medicalizzato: per esempio, il tasso di episiotomia nei casi di primipare supera il 95% (Althabe Belizán Bergel 2002) e quello di cesareo si aggira attorno al 25% (ENDEMAIN 2004). Eccezione fatta per ciò che avviene nelle aree indigene più profondamente condizionate da emarginazione economica, sociale e culturale, la maggioranza dei parti ha luogo oggi in ospedale: le inchieste biostatistiche ENDEMAIN (1994, 2004) registrano medie nazionali che sono passate dal 60% del 1994 al 75% del 2004 (dato che sfiora il 90% in contesto urbano e che si attesta poco sotto il 60% in contesto rurale). Il mio studio emerge allora anche dalla constatazione del fatto che, in un paese in cui la qualità e l interculturalità dell assistenza sanitaria rappresentano un ispirazione costituzionale, si impone la necessità che un attenzione di questo tipo sia diretta anche nei confronti del parto. Corpi, conoscenza e potere Il discorso critico sul parto e sulla sua medicalizzazione si inquadra all interno dell analisi più generale del concetto di malattia e dei rapporti di potere che la medicina esercita sull individuo e sulla società, evidenziando, nello specifico, la situazione della donna e del bambino (Facco Spano 1983: 7). Anche nell ambito di questa ricerca è soprattutto nella forma di Istituzione sociale e struttura di potere, apparato ideologico culturale e organizzativo storicamente determinato (Seppilli 1996: xv, citato in Pizza 2005: 132) che il sistema biomedico interviene in maniera sottile ma efficace, medicalizzando la società e plasmando di conseguenza il processo di gravidanza e il parto stesso. La medicalizzazione è un processo che, secondo Singer (2004), comporta l assorbimento progressivo di sempre più numerosi contesti sociali attraverso un incessante allargamento della terminologia biomedica a copertura di nuove condizioni e comportamenti. Due sarebbero i fattori principali all origine di una tale e crescente tendenza: il ritorno economico derivante dalla scoperta di nuove patologie o situazioni che potrebbero necessitare di trattamento medico, e il controllo sociale. Margaret Lock (2004) ne rintraccia le origini storiche in quei processi di modernizzazione che tra il XVII e XVIII secolo avrebbero favorito lo sviluppo di una mentalità ingegneristica votata al controllo sulla natura e sul corpo umano. È precisamente in questa declinazione di controllo che le femministe degli anni 80 hanno letto un espressione molto chiara del carattere patriarcale della biomedicina che reifica il corpo della donna facendone spazio di intervento tecnologico (Ivi: 118; cfr. Martin 1989). Qui culmina anche la riflessione sul parto e sui rischi connessi a una sua indiscriminata medicalizzazione; per Facco e Spano (1983) questa sancisce e conferma la dipendenza del mondo femminile dalle istituzioni e dai suoi rappresentanti maschili che ostacolano la donna nell ascolto dei saperi profondi del corpo proponendo in alternativa un Sapere (rigorosamente singolare) totalmente svincolato dall esperienza fisica ed emotiva. Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno II, n 1 45

6 La ricerca antropologica ha dimostrato però che L inizio e la fine [della vita] sono concetti locali e contingenti, i cui significati non possono essere considerati né stabili, né evidenti di per sé (Kaufman Morgan 2005: 320). Il significato attribuito al processo del parto è, nella prospettiva emersa dal confronto con i miei informatori (la partera G., informatrice privilegiata di questo studio, e alcuni genitori), quello di un evento normale e naturale che, come il germogliare della terra, in condizioni non patologiche può svilupparsi e avvenire in tutta sicurezza senza l applicazione routinaria di procedure invasive o interventi ingiustificati, e nei confronti del quale istituzioni, scienza e tecnologia contemporanee devono mettersi al servizio. Questa lettura si scontra tuttavia con l idea cui ho accennato poco fa e che ha condizionato la storia dell assistenza alla salute femminile, specie quella riproduttiva (e che in forma residuale influenza anche il presente dell ideologia biomedica e quindi della prassi ostetrica). Davis Floyd (2003a) ricorda, infatti, che fin dai tempi di Aristotele la definizione della donna è stata nei termini di uomo imperfetto o mutilato ; in seguito, il modello meccanicistico, che pur aveva in sé la potenzialità per fornire basi filosofiche all affermazione della sostanziale uguaglianza tra uomo e donna, non ha fatto che intensificare questa idea: dopo aver individuato nella macchina la nuova metafora del corpo umano è stato, infatti, anche posto come prototipo quello maschile e così quello femminile ha continuato per secoli a rappresentare la deviazione dalla norma, qualcosa di imprevedibile e instabile, intrinsecamente difettoso e bisognoso di costante manipolazione, controllo o tutela da parte dell uomo. Di conseguenza, il parto si confronta anche oggi con il pregiudizio patriarcale che per secoli lo ha inquadrato principalmente nei termini di un processo imperfetto e pericoloso, fatto che ostacola anche nella pratica ostetrica contemporanea l idea che sia possibile, e anzi potenzialmente portatore di vantaggi sul piano della salute psico-fisica di madre e bambino, parlare di parto al di fuori dei confini della tecnocrazia e dei modelli assistenziali che questa propone. Oggi, anche grazie alle campagne di sensibilizzazione e riabilitazione delle figure delle levatrici tradizionali promosse dall Organizzazione Mondiale della Sanità, iniziano a essere legittimati nelle società contemporanee diversi e nuovi sistemi di accompagnamento al parto. Questo è anche il caso dell Ecuador dove, per esempio, accanto al modello istituzionale biomedico sopravvive quello indigeno informale della partera empirica, e dove soprattutto stanno nascendo anche altri sistemi ibridi e postmoderni, frutto di processi di acculturazione reciproca, studio e osservazione delle più avanzate best practices in campo ostetrico, proprio come dimostra il caso della pratica di accompagnamento di G., la partera al cuore del mio lavoro di campo. Occuparsi di far venire al mondo i bambini per G., levatrice ecuatoriana sessantenne, non è una professione comune, accompagnare necessita di un dono, quello dell ascolto e dell attenzione: la partera deve essere sveglia, i suoi sensi devono essere aperti, soprattutto l udito che, secondo lei, è così profondamente collegato a quella sapienza innata che consente anche di raffinare lo sguardo. Soprattutto, però, è un lavoro che richiede una totale dedizione; non è certamente solo costituito dall assistenza al momento del parto, l accompagnamento durante la gestazione e il puerperio non ha orari e un travaglio può durare due o tre giorni. È un lavoro in cui la parola è molto importante: una volta data non ci si può tirare indietro. Oltre a rappresentare un attività che è anche, ma non sempre, retribuita, per la mia informatrice questo accompagnamento è insomma soprattutto un servizio e la partera una presenza, una guida. 46 Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno II, n 1

7 Benaglia B., La cicogna sono io. Una etnografia dell'accompagnamento alla vita nell'ecuador contemporaneo Le caratteristiche principali che informano la pratica di G., cioè la consapevolezza della naturalità del parto, l importanza della prevenzione e della continuità dell assistenza e il protagonismo della donna, ricalcano quelle di un modello di assistenza ostetrica sempre più attivo e riconosciuto a livello internazionale: il cosiddetto midwifery model of care. In sostanza, con questa espressione si Identifica nell ostetrica la professionista specifica e prioritaria di riferimento per il percorso della maternità e per la salute della donna in tutti i cicli della sua esistenza (Schmid 2007: 80). Qui cioè l ostetrica è una presenza autonoma, indipendente e slegata in termini gerarchici sia dalla figura del ginecologo che quella dell infermiera e che quindi ha la possibilità di lavorare assieme alla donna in maniera completa e solo laddove veramente necessario in tandem con un equipe medica. Evidentemente, nel modello è fondamentale che sussista un rapporto collaborativo con l apparato biomedico ufficiale e che fra specialista e ostetrica, midwife o partera che la si voglia chiamare, esista una buona interazione fatta di una comunicazione libera e aperta, scambio e arricchimento reciproci. Questo vale tanto nella fase di accompagnamento durante la gestazione in cui è fondamentale lavorare sulla prevenzione, quanto nel momento del parto vero e proprio in cui i problemi possono diventare emergenze e, nel caso si svolga a casa, può addirittura rendersi necessario un trasferimento in ospedale, indipendentemente dalla presenza o meno di personale medico già sul posto; pertanto, oltre che buoni rapporti personali, è fondamentale che esista anche una relazione formale tra l ostetrica e la rete sanitaria istituzionale. L equilibrio fra i diversi poli è garantito dal dialogo fra le parti in ogni fase del processo; durante i mesi della gravidanza, infatti, l ostetrica ha anche la responsabilità di individuare eventuali segnali di pericolo e, nel caso, immediatamente indirizzare la donna all approfondimento medico. A un livello più generale, oltre a guidare e supervisionare il processo di gestazione, parto e puerperio, l ostetrica fornisce quindi in questo sistema un tipo di accompagnamento caratterizzato da grandi potenzialità in termini di salutogenesi, in altre parole cioè di creare salute 4. Accompagnare alla vita L accompagnamento che G. propone comincia attorno al terzo o quarto mese con la cerimonia dell Árbol de la vida che ha come scopo una prima e chiara acquisizione di coscienza da parte di entrambi i genitori della presenza della vita del loro figlio nel grembo della donna. È un rituale in cui i genitori sono accompagnati dalla partera a un intuizione profonda, un incontro guidato ma autonomo con il bambino che sta crescendo. In sostanza, si tratta di un dialogo con la vita all interno del corpo della donna 4 A livello generale, la salutogenesi si occupa di tutto ciò che 'produce' salute in una situazione di esposizione costante agli stimoli eterostatici (stressori). Studia quindi le risorse, le capacità reattive, o di adattamento, o di coping, anche e soprattutto da un punto di vista cognitivo. Definisce la salute come il risultato delle modalità con cui l'essere umano affronta la vita e nel significato che riesce a dare agli eventi. La teoria della salutogenesi si adatta perfettamente alla maternità. Offre delle chiavi interpretative, di comprensione e di intervento circolari, specifiche per i bisogni fondamentali di donna e bambino nel periodo di endo- ed esogestazione e per il loro adattamento psicosociale. La salutogenesi, occupandosi dell'origine della salute ed essendo focalizzata su come generare, mantenere e ristabilire salute dà pertanto origine a un nuovo paradigma assistenziale e di ricerca, non semplicemente opposto a quello della patogenesi, che è focalizzato sull'origine della sofferenza e della malattia, ma ampliato allo stile di vita, all'ambiente sociale dell'uomo. Anche nell'accompagnamento alla maternità quindi la salutogenesi richiede un modello di assistenza bio-psicosociale o bio-socioecologico, in cui salute e malattia trovino pari attenzione e in cui vi sia una duplice specialistica (ostetrica-medico), che nel caso del bisogno può essere integrata (Schmid 2007: pp ). Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno II, n 1 47

8 in cui i genitori si presentano ripercorrendo il proprio albero genealogico e dimostrando amore e attesa per il figlio. Questa pratica costituisce un primo confronto diretto con il bambino che nascerà: è da qui che inizia per la donna un percorso volto a farla entrare in contatto con il proprio corpo e, per l uomo, la realizzazione della responsabilità nei confronti di quella nuova vita e della necessità di accompagnare la propria compagna in questa esperienza. Questo processo di ricerca di contatto, pace, riflessione e dialogo profondo con il corpo continua oltre il rituale ed è considerato nei fatti la chiave per una gravidanza sana e, quindi, nei limiti del prevedibile, un parto naturale. La prevenzione in gravidanza, pilastro fondamentale della pratica di accompagnamento della mia informatrice, è soprattutto riposo e serenità, oltre al consumo e al godimento degli alimenti del corpo e dello spirito: ossigeno e movimento (cioè passeggiate all aria aperta, contatto diretto con la natura), riposo, ascoltare musica, cantare, dipingere, cibo sano e affetto dei propri cari. Gli esami medici procedono in parallelo. G. si occupa anche di sensibilizzare i genitori affinché siano in grado di individuare eventuali segnali di pericolo: la partera ha il duplice compito di guidare l ascolto del corpo, in un certo senso di educare i sensi e l introspezione emotivo-spirituale dei genitori, e allo stesso tempo, attraverso l esperienza, continuare ad affinare i propri, esercitandoli in maniera personalizzata e commisurata alle esigenze di ogni madre. Anche per Schmid (2007), infatti, Le percezioni sensoriali integrano e completano il sapere della fisiologia e nutrono l intuizione (Ivi: 127) perché rendono possibile cogliere eventuali segnali di rischio molto precocemente e così intervenire a livello comportamentale, relazionale o con cure manuali, attingendo alle risorse della donna stessa. In questo modo la madre è messa al centro da chi la guida, il suo corpo è fonte autorevole di conoscenza e, spesso, anche la sede delle soluzioni ai problemi che possono insorgere durante il percorso. L accompagnamento durante il parto è più che mai all insegna della massima attenzione e della minima interferenza. Al centro della lettura che della fase di transizione (dall inizio del coronamento al completamento dell espulsione) dà la mia informatrice vi è la relazione tra due elementi, la madre e il bambino, che si stanno progressivamente separando e che, insieme, stanno attraversando una grande prova di passaggio e di cambiamento; non c è quindi contrapposizione o lotta tra le parti, gli interessi dell uno e dell altra non sono tra loro avversi ma convergono e, anzi, trapela un accompagnamento reciproco che dimostra la profonda sapienza dei corpi. A parte la ricezione del neonato e l attenzione alla posizione del cordone ombelicale, in condizioni normali non c è bisogno di intervento dall esterno. La prima respirazione del bambino è definita dalla mia informatrice circolare perché legata sia al fluire di sangue nel cordone che ancora pulsa, che all aria del mondo esterno. Accompagnare questa fase significa lasciare al neonato lo spazio e il tempo di completare il passaggio in maniera sicura senza tagliare subito il cordone ombelicale e, infatti, non pare esistere alcuna ragione scientifica a supporto di una recisione immediata (WHO 1996). Il piccolo rituale che accompagna il taglio è volto a fortificare il legame con il padre che è invitato a recitare un pensiero o una benedizione che ha il senso di ringraziare la madre per il nutrimento fornito attraverso il cordone nei mesi di gestazione e sancire il passaggio al padre della responsabilità della fonte dell alimento, sebbene con l allattamento questo continui comunque a essere direttamente trasmesso dal corpo della madre al corpo del figlio. Il significato profondo di questa piccola cerimonia in cui il padre recide con delle forbici il cordone è quello di rinsaldare l idea che il parto è un evento comunitario e, soprattutto, trinitario. 48 Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno II, n 1

9 Benaglia B., La cicogna sono io. Una etnografia dell'accompagnamento alla vita nell'ecuador contemporaneo L accompagnamento alla nascita prosegue con altri due momenti, quello del primo bagno del bambino e del rituale del cocido de la boca che consiste in un tocco simbolico sulla bocca del neonato e la recitazione di una formula di benedizione. Nella tradizione andina a questo rituale veniva affiancato quello in cui la partera sollevava il neonato in direzione del Sole, offrendo così allo spirito supremo la nuova vita sulla terra ma soprattutto benedicendo il bambino. Nonostante la pratica della mia informatrice non incorpori questa usanza letteralmente, il significato che sottostà a questo rituale, cioè una sorta di consacrazione della nuova vita, è in fondo lo spirito che informa tutto il processo di accompagnamento così come lei stessa lo intende, dal concepimento alla nascita e, naturalmente, oltre. Il postparto è per G. il periodo più delicato dell intero processo e quindi, durante i primi tempi, ritiene che sia indispensabile fornire alla neomamma un accompagnamento totale e costante; di ciò si occupa generalmente il compagno, i familiari o gli amici più stretti. Il puerperio è, infatti, particolarmente caratterizzato da quella ambivalenza di fondo, che è anche della gravidanza e del parto, data dell oscillazione tra apertura, creativa ma portatrice di vulnerabilità, e chiusura, distruttiva (addirittura patogenica) ma portatrice, apparente, di sicurezza. Dopo aver partorito si può presentare allora la necessità di arginare proprio la sensazione di apertura (nel senso di percezione fisica che si fa vulnerabilità emotiva) e per questo la partera riprende lo strumento dell encaderar, rituale andino tradizionale che prevede la fasciatura temporanea del ventre. Durante il puerperio c è inoltre bisogno di una guida nella cura del corpo che si appresta a fornire alimento al neonato attraverso l allattamento: G. fornisce anche questo tipo di supporto col prezioso supporto della figlia nella forma di consulenza telefonica personale, sul modello de La Leche League. In tutto il processo, guidato dalla partera, il padre si avvicina assieme alla compagna all idea della naturalità del parto, è sensibilizzato rispetto a una sana ed equilibrata prevenzione e matura la consapevolezza dell importanza della sua vicinanza durante endo- ed esogestazione (cioè durante i nove mesi di gravidanza e i primi nove mesi di vita del bambino in cui il processo di gestazione si completa, seppur al di fuori del corpo materno). Formazione e sincretismi La formazione di G., soprattutto nei suoi aspetti informali, affonda le radici in un mondo andino fatto di canti contadini di alta montagna, ma poi si sviluppa e prende corpo nella New York degli anni 70 dove la mia informatrice incontra quello che indica come il suo primo strumento, il canto naturale. Individua, infatti, l origine della voce e delle vibrazioni sonore nella genitalità e comincia a proporre, una volta rientrata in Ecuador, delle attività di preparazione al parto basate sull uso della voce, sull espressione corporea e sulla respirazione. Inizia poi a partecipare ai congressi internazionali di levatrici e decide di cercare un percorso di avvicinamento agli aspetti più tecnici e più strettamente biologici e fisiologici del parto. Si rende conto che per una partera è indispensabile possedere nozioni anche piuttosto approfondite di fisiologia del parto, embriologia ed epidemiologia, sapere eseguire operazioni di primo soccorso e, soprattutto, essere in grado di comunicare efficacemente con il mondo biomedico ufficiale. Al Miami Maternity Center acquisisce la parte più consistente della sua formazione ostetrica formale e proprio qui incontra e decide di incorporare alla sua pratica anche un secondo strumento: l acqua. Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno II, n 1 49

10 Impara nuove tecniche per la sterilizzazione domestica dei materiali e degli strumenti da utilizzare durante i parti, oltre che a incapsulare la placenta dopo averla trattata con una macchina per essiccare la frutta. L attenzione alla placenta, che nella sua pratica non sempre si traduce nell assunzione diretta ma più spesso nell interramento rituale tipico della tradizione andina, dimostra l attitudine della mia informatrice a intrecciare fra loro elementi e tecniche di mondi diversi e generare nuovi prodotti culturali profondamente sincretici e sempre volti a migliorare e potenziare l esperienza degli attori coinvolti 5. G. è in questo senso la postmodern midwife di Davis-Floyd (2007): The postmodern midwife [is] the one who takes a relativistic stance toward biomedicine and other knowledge systems, alternative and indigenous, moving fluidly between them to serve the woman she attends. She is locally and globally aware, culturally competent, and politically engaged, working with the resources at hand to preserve midwifery in the interests of women. [ ] Thus the concept of the postmodern midwife can serve as a bridge across the ethnic, racial, and status gaps that divide the professional from the traditional midwife, and as an analytical focal point for understanding how the members of each group negotiate their identities and their roles in a changing world (Davis-Floyd 2007: 705). Questa figura possiede conoscenze che spaziano dalla tecnica e dalla scienza (biomedica) all arte tradizionale della levatrice, dalle competenze dell ostetrica professionale alle pratiche derivate da sistemi di salute alternativi, come per esempio la medicina cinese. È una figura dotata di una sensibilità culturale che, senza allontanarvisi mai totalmente, va oltre l apparente stabilità della dimensione locale e abbraccia le più dinamiche tendenze globali che interpreta e rielabora guidata da uno spirito di servizio e di missione nel preservare e potenziare la sapienza e l arte delle levatrici per il bene delle madri e dei loro bambini. Spesso è coinvolta nelle attività di organizzazioni locali ma anche transnazionali votate alla salvaguardia dei diritti delle donne, della salute e, in generale, del benessere perinatale. C è infine un aspetto che aggiunge un tassello importante al quadro complesso che è l attività e la funzione sociale della partera postmoderna. Facendo da ponte, infatti, questa figura si trova ad affrontare le difficoltà di chi si muove fra mondi diversi e distanti fra loro: anche in questo ruolo di mediatrice, non solo fra le pratiche ma anche fra i pregiudizi reciproci, risiede la forza e l utilità sociale di una figura che, di fronte alle discrepanze e ai conflitti, tende a temperare la personale visione delle cose mettendo la propria professionalità e umanità al servizio delle donne che accompagna, dei loro bambini e della società intera. Riepilogo e considerazioni conclusive 5 Nella lunga testimonianza sull'uso della placenta che G. mi ha fornito sono presenti: (1) l'aspetto sincretico connaturato alla genesi della sua interpretazione del significato della placenta (la sua lettura si posiziona tra quella fornita dalla medicina cinese e quella tradizionale andina); (2) l'aspetto sincretico connaturato al suo utilizzo pratico (la manipolazione effettiva della placenta avviene attraverso tecniche apprese in contesto biomedico ma poi il prodotto può essere impiegato anche in procedimenti rituali tradizionali); quindi (3) l'elemento del libero movimento fra sistemi di sapere e visioni del mondo diverse nell'ottica della ricerca del maggiore benessere possibile per la donna e per il bambino (che si traduce a livello fisiologico nel beneficio derivato dall'assunzione di elementi come il ferro o certe vitamine presenti nella placenta, e a livello simbolico invece nell'identificazione da parte del bambino nella pianta radicata nella sua placenta di una importante responsabilità e di una forma di riconoscimento sociale). 50 Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno II, n 1

11 Benaglia B., La cicogna sono io. Una etnografia dell'accompagnamento alla vita nell'ecuador contemporaneo Lo spirito di accompagnamento che informa la pratica della mia informatrice si basa sul riconoscere e assecondare i processi naturali del corpo e intervenire solo dove necessario, sempre nell interesse di madre e figlio e, naturalmente, del nuovo nucleo familiare. Alcuni dei punti saldi della pratica di G. sono frutto dell attenta osservazione, nell ambito della biomedicina e nel contesto indigeno tradizionale, di ciò che funziona e ciò che invece non funziona nell assistenza alla nascita. Può valere la pena quindi riportare alcune di quelle che anche per diversi autorevoli studiosi sul tema (Davis-Floyd et al.: 2009) sono le caratteristiche che non funzionano, profondamente cioè dis-empowering per la donna, e che non contribuiscono al benessere psicofisico di madre e bambino causando piuttosto un aumento del tasso di morbilità. Per esempio: l impossibilità di mangiare o bere durante il travaglio che può portare a debolezza da fame che a sua volta può complicare il travaglio e il parto; l eccessiva e ripetuta amministrazione di esami vaginali che aumenta il rischio di infezioni e deconcentra la donna; l induzione con pitocina che può portare a un travaglio disfunzionale e a un parto prematuro; l accelerazione del travaglio con altre sostanze sintetiche che inibisce la produzione naturale della madre di ossitocina e interferisce con la sua abilità di allattare; l epidurale che può portare a fortissimi mal di testa e febbri indistinguibili da quelle derivate da infezioni e che quindi possono comportare una separazione prematura del bambino dalla madre e un non necessario ricorso al confinamento in terapia intensiva del neonato; l epidurale che prolunga la durata della prima e della seconda fase del travaglio e che porta a un aumento della probabilità di dover ricorrere all uso del forcipe, dell aspiratore o al taglio cesareo, e così via. Secondo G. tutto questo deriva dalla combinazione tra 1) il disinteresse per l evidenza scientifica che non supporta l uso routinario di buona parte delle pratiche indicate e che diventano spesso invece procedure; 2) l ideologia tecnocratica e patriarcale che assume che il corpo femminile sia una macchina disfunzionale e che il parto sia sempre e solo un processo problematico e rischioso; 3) l offerta alle donne di informazioni insufficienti e parziali rispetto ai benefici, ai rischi e/o ai danni fisici e psicologici relativi alle più diffuse procedure ostetriche e chirurgiche; e, infine, 4) l ignoranza e il disprezzo per pratiche e sistemi di sapere alternativi e la carenza di adeguati programmi di formazione di nuove figure in grado di integrare le competenze tecniche con quelle più relazionali e umanistiche. Viceversa, laddove i presupposti sono basati su due semplici considerazioni, cioè la sostanziale naturalità e normalità del parto, e la presa di coscienza del potenziale salutogenico della centralità della donna e della legittimazione della sua authorative knowledge nel processo, la morbilità è ridotta e la qualità del nascere come esperienza fisica ma anche profondamente psico-emotiva è innalzata: è la strada verso il buen nacer cui aspira la mia super-informatrice. In questo caso le guardiane del parto normale sono le levatrici (il medico interviene solo in caso di necessità), la madre e il bambino costituiscono una sola unità, le emozioni, l intuizione e l ascolto del linguaggio del corpo sono legittimi e decisivi, la continuità della cura e della relazione fra madre e ostetrica è indispensabile quanto la partecipazione cosciente e costante di entrambi i genitori all intero processo. Nel caso specifico poi della partera postmoderna, l obiettivo potrà essere raggiunto anche grazie a un uso creativo della tecnologia e delle tecniche, un esercizio particolarmente attento alle diverse sensibilità culturali e l instaurazione di nuove relazioni di mutua collaborazione e rispetto fra diversi fornitori di cura (medici, curatori e levatrici tradizionali, ecc.). Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno II, n 1 51

12 Pertanto, se da un lato non ha senso andare alla ricerca di un modello unico di accompagnamento al parto, è però certamente possibile cercare di ridurre al minimo il danno non necessario arrecato precisamente dalla standardizzazione che non tiene in debito conto l individualità e la coscienza delle donne e dei loro corpi. In un articolo dedicato alla necessità di umanizzare il parto, Wagner (2001) sostiene che indurre le donne a sentirsi inferiori e inadeguate portando loro via il potere di partorire, rappresenta un disastro sociale. Al contrario, restituire il diritto, il potere e il piacere connaturati al processo di diventare madre non può che rendere più forti le donne e, quindi, beneficiare l intera società. Per Wagner: The final solution is to evolve new social and political forms for the medical profession and for medical care. And there are obstetricians joining in the effort to find these new forms for their profession. Maternity care needs turning around so that, instead of drifting away from physiology and from the social and cultural environment, the process moves toward respecting and working with nature and with the woman and family, turning control of medical care over to the people. [ ] This turn around has started in places with local public committees deciding on health care policies and priorities post-modern maternity care (Wagner 2001: S36). Senza voler idealizzare la levatrice che non rappresenta evidentemente sempre e ovunque una mano affettuosa e competente (Penwell 2009), nel difficile passaggio a un cambiamento strutturale all interno del sistema medico ritengo possa diventare determinante la presenza di figure come quella di G. o delle mille altre incarnazioni della partera postmoderna. Infatti, la visione del mondo, del corpo e del parto prodotta e utilizzata da queste figure (pur sempre basata sull evidenza scientifica) ha il pregio di mettere la donna al centro, lavorare diffusamente a livello comunitario ed esercitare sulla base di conoscenze condivise e negoziate. È una modalità di interpretazione del parto nei termini di un processo biosociale che permette di allontanarlo da quell idea di Routine uniforme, standardizzata e addirittura moralmente necessaria (Jordan 1983: 2) e, attraverso la negoziazione attiva e diretta delle pratiche impiegate per affrontarlo nell esperienza personale fisica ed emotiva, consente di trasformare i soggetti che vi sono coinvolti, prima di tutti la madre, da contenitori di processi fisiologici ad attivi (ri)produttori di cultura e, soprattutto, di salute. Bibliografia ALTHABE F. BELIZAN J.M. BERGEL E Episiotomy rates in primiparous women in Latin America: hospital based descriptive study, in BMJ, 324 (7343), pp CLIFFORD J. MARCUS G. (a cura di) 1986 Writing culture: the poetics and politics of ethnography, Berkeley, University of California Press. DAVIS-FLOYD R.E Birth as an American rite of passage (II ed.). Berkeley, University of California Press 2007 Daughter of time: the postmodern midwife in Revista da Escola de Enfermagem da USP, 41 (4), pp DAVIS-FLOYD R.E. BARCLAY L. DAVISS B. TRITTEN J. (a cura di) 2009 Birth models that work, Berkeley, University of California Press. 52 Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno II, n 1

13 Benaglia B., La cicogna sono io. Una etnografia dell'accompagnamento alla vita nell'ecuador contemporaneo ENDEMAIN 1994 Encuesta demográfica y de salud materna e infantil: documento informativo analítico sobre salud materna e infantil, Quito, Centro de Estudios de Población y Desarrollo Social Encuesta demográfica y de salud materna e infantil: documento informativo analítico sobre salud materna e infantil, Quito, Centro de Estudios de Población y Desarrollo Social. FACCO F. SPANO I Nascita e società: la medicalizzazione del parto: un aspetto della iatrogenesi sociale, Milano, UNICOPLI. JORDAN B Birth in four cultures (II ed.), Montréal, Eden Press Authorative knowledge and its construction in Childbirth and authorative knowledge, a cura di R.E. Davis-Floyd e C.F. Sargent, Berkeley, Los Angeles, London, University of California Press, pp KAUFMAN S.R. MORGAN L.M The anthropology of the beginnings and ends of life in Annual Review of Anthropology, 34 (1), pp LOCK M Medicalization and the naturalization of social control in Encyclopedia of medical anthropology: health and illness in the world s cultures, New York, Kluwer Academic/Plenum, pp LOCK M. SCHEPER-HUGHES N Un approccio critico-interpretativo in antropologia medica: rituali e pratiche disciplinari e di protesta, in Antropologia medica: I testi fondamentali, a cura di I. Quaranta, Milano, Raffaello Cortina, pp (ed. or., 1990, A critical-interpretative approach in medical anthropology: rituals and routines of discipline and dissent in Medical anthropology: contemporary theory and method, a cura di T. Johnson C. Sargent, New York, Praeger). MARTIN E The woman in the body: a cultural analysis of reproduction (II ed.), Milton Keynes, Open University Press. ORTNER S. B Is female to male as nature is to culture? in Woman, culture, and society, a cura di M. Rosaldo L. Lamphere, Stanford, Stanford University Press, pp PENWELL V Mercy in action: bringing mother- and baby-friendly birth centers to the Philippines in Birth models that work, a cura di R.E. Davis-Floyd et al. Berkeley, University of California Press, pp PIZZA G Antropologia medica: Saperi, pratiche e politiche del corpo, Roma, Carocci. ROSALDO M Woman, culture, and society: a theoretical overview in Woman, culture, and society, a cura di M. Rosaldo L. Lamphere, Stanford, Stanford University Press, pp ROSALDO M. LAMPHERE L Women, culture and society. Stanford, Stanford University Press. QUARANTA I Antropologia medica: i testi fondamentali, Milano, Raffaello Cortina. SCHMID V. Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno II, n 1 53

14 2007 Salute e nascita: la salutogenesi in gravidanza, Milano, Urra. SINGER M Critical medical anthropology in Encyclopedia of medical anthropology: health and illness in the world s cultures, New York, Kluwer Academic/Plenum, pp WAGNER M Fish can t see water: the need to humanize birth in International Journal of Gynecology & Obstetrics, 75, pp. S25-S37. WORLD HEALTH ORGANIZATION (WHO) 1996 Care in normal birth: a practical guide, Geneva, World Health Organization, Department of Reproductive Health and Research. 2003b Pregnancy, childbirth, postpartum and newborn care: a guide for essential practice, Geneva, World Health Organization, Department of Reproductive Health and Research. YÁNEZ DEL POZO J Allikai: bienestar/estar bien. La salud y la enfermedad desde la perspectiva indígena, Quito, Abya-Yala. 54 Intrecci. Quaderni di antropologia culturale, Anno II, n 1

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE 29 MA COME NASCONO I BAMBINI? progetto affettività e sessualità rivolto agli insegnanti delle scuole primarie Questo intervento è proposto alle scuole del territorio della ASL TO1 (circoscrizioni 1,2,3,8,9,10)

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Le Medical Humanities

Le Medical Humanities Le Medical Humanities Claudio Pensieri UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA Via Álvaro del Portillo, 21-00128 Roma - Italia www.unicampus.it Inserisci qui il titolo della presentazione Le Medical Humanities

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016 PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE Primarie e Secondarie di 1 a.s.2015.2016 La Casa delle Culture propone, attraverso la cooperativa, per l anno scolastico 2015/2016, un offerta di percorsi di animazione

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

A.D.H.D. DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Negli ultimi anni, con una frequenza superiore rispetto al passato, si sente parlare di bambini e adolescenti iperattivi o con problemi

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA A.I.E.D Associazione Italiana Educazione Demografica Sezione Livia Bottardi Milani - Brescia CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA Condotto da: Valentina Cornali, ostetrica Dott.ssa Nadia Ghirardi, psicologa

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA Quali le novità più evidenti? FINALITA GENERALI : Scuola, Costituzione, Europa; Profilo dello studente(nuovo) L ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) Cervignano del Friuli PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano) 1 PRESENTAZIONE CHI SIAMO Il Nido è un Servizio Comunale, gestito da personale della Cooperativa ITACA, in

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli