Programma. IGF Italia 2012 si svilupperà nel corso di due giornate, precedute da una giornata aperta a incontri e discussioni della società civile.
|
|
- Artemisia Barbato
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Programma IGF Italia 2012 si svilupperà nel corso di due giornate, precedute da una giornata aperta a incontri e discussioni della società civile. Giovedì 18 ottobre: Venerdì 19 ottobre: [09:00-18:00] [09:00-10:00] [10:00-12:30] Sessione unconference aperta al confronto tra i partecipanti presso gli spazi dell IGF. Apertura della conferenza (con interventi istituzionali e keynote speech su temi di rilevanza generale, contestualizzati rispetto al ruolo di IGF) e prime due sessioni parallele, dedicate ad approfondire la situazione italiana, e in particolare: le determinanti e le proporzioni del divari digitali, affrontati dai punti di vista tecnologico, culturale, infrastrutturale ed economico, di cui soffre l Italia rispetto ai principali paesi avanzati; gli elementi infrastrutturali della Rete, con riferimenti mirati su aspetti chiave quali connettività (anche WiFi), neutralità della rete e processi di aggiornamento dei protocolli (in particolare IPv6). Registrazione dei partecipanti Sessione di apertura AUDITORIUM KYOTO Coordina Juan Carlos De Martin, Co-Direttore, Centro Nexa su Internet & Società, Politecnico di Torino Saluti istituzionali Roberto Cota, Presidente della Regione Piemonte Stefano Gallo, Assessore ai Sistemi Informativi, Città di Torino Laura Montanaro, Pro-Rettore del Politecnico di Torino Guido Bolatto, Segretario generale della Camera di Commercio di Torino Apertura del Forum Giulio Terzi di Sant Agata, Ministro degli Affari Esteri Stefano Trumpy, Presidente di Internet Society Italia e rappresentante italiano nel GAC di ICANN
2 Constance Bommelaer, Director of Public Policy, Internet Society Keynote speech Stefano Rodotà, Professore emerito di Diritto Civile, Università La Sapienza di Roma Vinton Cerf, Chief Internet Evangelist, Google Alberto Oddenino, Docente di diritto internazionale, Università degli Studi di Torino [12:30-14:00] [14:00-17:30] [14:00-15:30] Pranzo Sessioni tematiche Ognuna delle sessioni parallele sarà organizzata in due blocchi consecutivi, tesi a fornire rispettivamente una visione generale del tema in oggetto e un approfondimento rispetto a uno degli aspetti che lo compongono. Al termine di ogni sessione verrà data l opportunità di un breve intervento (3 5 minuti) a quanti si saranno registrati per integrare il dibattito. Naturalmente, questo vale anche per le sessioni tematiche di sabato 20. Il Paese dei digital divide AUDITORIUM KYOTO Moderatore: Sergio Duretti, CSP Innovazione nelle ICT Obiettivo: individuare determinanti e caratteristiche dei divari digitali italani. Stefano Quintarelli, informatico e imprenditore, trustee Centro Nexa su Internet & Società Laura Sartori, Università degli Studi di Bologna Carlo Gulminelli, Fondazione Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l Handicap mediante l Informatica Guido Scorza, Avvocato e giornalista
3 [14:00-15:30] Quali infrastrutture per la Rete di domani? SALA COPENAGHEN Moderatore: Angelo Raffaele Meo, Politecnico di Torino Obiettivo: discutere le implicazioni delle principali scelte infrastrutturali della rete, da SDN all Open Spectrum. Kurtis Lindqvist, Euro-IX Roberto Borri, CSP Innovazione nelle ICT Davide Vega, Universitat Politècnica de Catalunya Marco Sommani, Istituto di Informatica e Telematica del CNR [16:00-17:30] Internet e imprenditorialità SALA COPENAGHEN Moderatore: Luca De Biase, Presidente della Fondazione Ahref e trustee Centro Nexa su Internet e Società Obiettivo: individuare i principali fattori abilitanti l imprenditorialità in Rete. Massimiliano Ceaglio, Treatabit, Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino Andrea Di Benedetto, CNA Giovani Imprenditori Leonardo Camiciotti, TOP-IX Neutralità della Rete AUDITORIUM KYOTO Moderatore: Stefano Quintarelli, informatico e imprenditore, trustee Centro Nexa su Internet & Società Obiettivo: analizzare fattori e implicazioni della neutralità della rete, nonché i suoi possibili modelli di misurazione. Simone Basso, Centro Nexa su Internet & Società Giovanni Battista Amendola, Telecom Italia Marco Fiorentino, Associazione Italiana Internet Provider Carlo Alberto Carnevale Maffè, Università Bocconi
4 Sabato 20 ottobre: [09:30-17:00] Sessioni parallele incentrate su due temi di particolare rilievo in relazione al ruolo di Internet nella società: i modelli e gli strumenti di e-government e e-democracy, dagli Open Data agli esempi di partecipazione dal basso, anche considerando esperienze internazionali; i contenuti delle Agende Digitali promosse a livello internazionale, europeo, nazionale e locale, sottolineando gli elementi comuni e quelli peculiari a ogni livello amministrativo. [09:30-13:30] [09:30-11:30] Sessioni tematiche e-government: modelli e strumenti SALA COPENAGHEN Moderatore: Fabio Chiusi, giornalista freelance Obiettivo: fare il punto sui principali modelli di egov a livello italiano e internazionale, illustrando casi di successo e potenziali criticità. David Osimo, Tech4i2 Elena Pavan, Università di Trento Giulio De Petra, Fondazione Ahref e trustee Centro Nexa su Internet & Società Ben Wagner, European University Institute Antonella Napolitano, TechPresident
5 [09:30-11:30] Coordinare le Agende Digitali AUDITORIUM KYOTO Moderatore: Roberto Moriondo, Regione Piemonte Obiettivo: analizzare punti di contatto e aspetti complementari nella definizione delle Agende Digitali ai diversi livelli amministrativi. Stefano Trumpy, ISOC Italia Franck Boissiere, Commissione Europea Mario Calderini, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Rita Forsi, Ministero dello Sviluppo Economico Paolo Mora, Regione Lombardia Michele D Alena, Comune di Bologna [12:00-13:30] Open Data AUDITORIUM KYOTO Moderatore: Federico Morando, Centro Nexa su Internet & Società Obiettivo: discutere il ruolo degli Open Data nel contesto delle nuove opportunità (anche di mercato) della rivoluzione digitale. Roberto Moriondo, Regione Piemonte Aline Pennisi, OpenPolis Ilaria Dalmasso, Voglioilruolo.it Michele Barbera, SpazioDati Interventi prenotati: Anna Cavallo, CSI Piemonte Chiara Pasquinetti, Istituto di Informatica e Telematica del CNR Paolo Mistrangelo
6 [12:00-13:30] Strumenti per colmare il digital divide SALA COPENAGHEN Moderatore: Simone Arcagni, Nòva24 e Università di Palermo Obiettivo: illustrare, mediante esempi concreti, gli strumenti a disposizione per affrontare il digital divide. Damien Lanfrey, Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Salvatore Giuliano, ITIS Majorana, Brindisi Andrea Bondi, Comune di Imola Vittorio Vallero, CSI Piemonte Daniele Trinchero, Politecnico di Torino [13:30-14:30] Pranzo [14:30-15:30] Sintesi delle sessioni parallele AUDITORIUM KYOTO Coordina Antonella Pizzaleo, Istituto di Informatica e Telematica del CNR [15:30-17:30] Sessione conclusiva: verso l IGF internazionale AUDITORIUM KYOTO Massimo Giordano, Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca e Innovazione della Regione Piemonte Massimo Vari, Sottosegretario allo Sviluppo Economico Janis Karklins, Assistant Director-General for Communication and Information Sector, UNESCO Francesco Profumo, Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Da Torino a Baku e al 2013 intervento da remoto
per la pubblica amministrazione e l innovazione Internet Governance Forum Italia 22-23 ottobre 2008
Internet Governance Forum Italia 22-23 ottobre 2008 Cagliari Manifattura Tabacchi Viale Regina Margherita, 33 Bozza del programma Mercoledì 22 ottobre 14:00 Registrazione 15:00 Apertura dei lavori Giulio
CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012
CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Roma, 29 Novembre 2012 Mentre sta finalmente prendendo forma il disegno dell Agenda Digitale per il nostro Paese, si evidenzia l esigenza di
ITALIA, MILANO, 23 GIUGNO 2009 - ore 9.00 POLITECNICO DI MILANO - AULA S01. Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
RAGNAROCK NORDIC FESTIVAL presenta: CONFERENZA INTERNAZIONALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI ED ENERGIE RINNOVABILI: UNA PROSPETTIVA ITALIANA E SOLUZIONI NORDICHE ITALIA, MILANO, 23 GIUGNO 2009 - ore 9.00 POLITECNICO
Valore P.A. - Avviso di accreditamento di corsi di formazione 2015
Corso in PAPERLESS PA STRUMENTI, REGOLE E BEST PRACTICE PER GESTIONE DOCUMENTALE Valore P.A. - Avviso di accreditamento di corsi di formazione 2015 Tematica: Documento informatico, firma elettronica, PEC
Collana dell Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Collana dell Istituto di Teoria e Tecniche dell Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche diretta da Costantino Ciampi (direttore dell ITTIG) Serie «Studi e documenti», n. 9 Indice
Quarto meeting dell IPv6 Task Force Italiana
Quarto meeting dell IPv6 Task Force Italiana 1. Informazioni sul meeting Il meeting si è tenuto il giorno 14 Giugno 2004 presso la sede TILAB di Torino. Le presentazioni sono disponibili sul sito dell
PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma
P15pprPro PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali 7 ottobre 2009, Roma Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 Roma Organizzato
Introduzione al tema. Il Soggetto Promotore: A.I.C.CO.N.
Introduzione al tema Con la terza edizione delle Giornate di Bertinoro per l Economia Civile si completa il trittico avviato con i primi due appuntamenti. Se infatti le edizioni del 2001 e del 2002 hanno
INGEGNERE TECNICO L identità della professione nel terzo millennio Un sistema previdenziale adeguato e sostenibile
XIII Congresso Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati Firenze, 5-6-7-8 ottobre 2005 Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, e Teatro La Pergola INGEGNERE TECNICO L identità
Avvio del Centro di Competenza VoIP
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009 Il Piano e-gov 2012 per l innovazione Il Ministero della Pubblica
Corso sull'amministrazione Digitale: dal CAD al decreto Trasparenza
Corso sull'amministrazione Digitale: dal CAD al decreto Trasparenza edizione 2013-2014 Presso il CIRSFID, Via Galliera 3, Bologna Il programma di seminari qui proposto è rivolto primariamente alle pubbliche
Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo
Ministero dell Istruzione dell Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo PROMUOVERE, APPREZZARE, CERTIFICARE SS E MM I NN AA RR I OO NN AA ZZ I OO NN AA LL EE per 26, 27 e 28 gennaio
ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dai robot didattici alla domotica
ROMECUP 2011 5 TROFEO INTERNAZIONALE CITTÀ DI ROMA DI ROBOTICA ROMA CAPITALE DELLA ROBOTICA dai robot didattici alla domotica Roma, 14-16 marzo 2011 Campidoglio, Sala della Protomoteca ITIS Galileo Galilei,
Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore BENESSERE. Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA
Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore BENESSERE Caserta 10-15 Novembre PRIMA SETTIMANA INTENSIVA Grand Hotel Vanvitelli - Viale Carlo III, San Marco Evangelista Partner 10 14:00 SALA CARLO III
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,
Le banche nella nuova Finanza di Progetto
Università degli studi di Roma La Sapienza Le banche nella nuova Finanza di Progetto Incontri sul Partenariato Pubblico Privato Università degli studi di Roma La Sapienza Università degli studi di Roma
Il diritto dell energia nucleare
Conferenza annuale di diritto dell energia ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI D I R I T T O E N E R G I A 2 0 1 0 Il diritto dell energia nucleare Roma - Auditorium Via Veneto via Veneto 89 28 e 29 aprile
*è stato invitato a partecipare; da confermare
1 *è stato invitato a partecipare; da confermare 8.30 Registrazione Partecipanti GIOVEDÌ 30 OTTOBRE - Mattina SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30-11.00) RILANCIARE IL MERCATO DELLA PA: STRATEGIE ED AZIONI
SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile
SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA FIRENZE STAZIONE LEOPOLDA - 18-19 APRILE 2013 PROGRAMMA SALE AGGIORNATO AL 15.04.2013 Giovedì 18 aprile SALA ROSSA Decidere in condizioni di incertezza. Consigli psicologici
Centri storici accessibili nelle città di domani
CITTALIA PRESENTA Centri storici accessibili nelle città di domani La mobilità, nei suoi aspetti fisiologici e patologici, rappresenta, oggi, un fenomeno prevalentemente urbano ed impatta in modo rilevante
SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE
SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società
64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione Riva del Garda, 2 4 ottobre 2008
64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione Riva del Garda, 2 4 ottobre 2008 in collaborazione con 1 64^ Conferenza del Traffico e della Circolazione ESIGENZA DI MOBILITA E SALVAGUARDIA AMBIENTALE:
PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE
PROTOCOLLO DI INTESA TRA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA S.p.A.
PROGRAMMA SESSIONI APPROFONDIMENTO PER GLI AMMINISTRATORI E DIRIGENTI DEL LAZIO
BENEFICIARIO CAPOFILA REGIONE LAZIO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIA, SICUREZZA E SPORT PROGRAMMA ANNUALE FEI 2013 AZIONE 9 PROG. N. 105682 - C.U.P. F83E13000070007 PROGRAMMA SESSIONI APPROFONDIMENTO
INNOVATION TOUR. Il modo più semplice per innovare davvero 5 CITTÀ UNIVERSITARIE ITALIANE 8 WORKSHOP D INNOVAZIONE LEGISLATIVA
INNOVATION TOUR Il modo più semplice per innovare davvero 5 CITTÀ UNIVERSITARIE ITALIANE 8 WORKSHOP D INNOVAZIONE LEGISLATIVA 500 GIOVANI PARTECIPANTI SELEZIONATI IN BASE AL MERITO COS È L INNOVATION TOUR?
Etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari Torino, 17-18 aprile 2012 Centro Congressi Torino Incontra, Via Nino Costa 8, Torino
CONFERENCE 2 edizione Etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari Torino, 17-18 aprile 2012 Centro Congressi Torino Incontra, Via Nino Costa 8, Torino Comitato scientifico: Avv. Neva
Percorsi di integrazione della comunità latino americana in Italia Elementi per un nuovo dialogo italo latino americano
Seminario CeSPI IILA OIM Con il supporto del Ministero per la Cooperazione internazionale e l Integrazione Percorsi di integrazione della comunità latino americana in Italia Elementi per un nuovo dialogo
SCUOLA DI TECNOLOGIE CIVICHE
SCUOLA DI TECNOLOGIE CIVICHE Civic Tech School - Torino, 19-22 Maggio 2016 info.civictech@top-ix.org tecnologieciviche.eu 1 TECNOLOGIE CIVICHE Le definizioni di civic tech / tecnologie civiche sono tante
Il p r o c e s s o c i v i l e t e l e m a t i c o
Il p r o c e s s o c i v i l e t e l e m a t i c o Cod.: P15021 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Focal Point: Antonella Ciriello Esperti formatori: Enrica Ciocca, Enrico Consolandi, Federico Grillo
UniCredit4Tourism TOURISM TALK
UniCredit4Tourism TOURISM TALK 18/03/2016 Business Development & Client Protection TOURISM TALK COSA E' Il NUOVO CONCEPT FORMATIVO progettato come approfondimento verticale su temi innovativi applicati
Giunto al suo quinto appuntamento biennale,
Giunto al suo quinto appuntamento biennale, quest anno il seminario punterà l attenzione su alcune delle tematiche di maggiore interesse e attualità professionale. Una prima sessione sarà dedicata alla
Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione
Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Benevento 9-13 Luglio 2012 Ingegneria dell Ambiente Interno: Acustica applicata e Illuminotecnica OBIETTIVI Scopo della Scuola Estiva di Fisica tecnica è
VALORI, PROBLEMI, PROSPETTIVE
La via italiana all inclusione scolastica VALORI, PROBLEMI, PROSPETTIVE Seminario nazionale Sala della Comunicazione Viale Trastevere 76/a Giovedì 6 dicembre 2012 ore 9:00 18:00 PROGRAMMA DEI LAVORI Accoglienza
Moduli Obiettivi didattici CFU Docenti proposti. Accoglienza, presentazione del corso e delle metodologie on line adottate. 6
Master Utilizzare e gestire ambienti di apprendimento on line Coordinatore del Master: Dott. Giovanni Biondi (pro tempore) Moduli Obiettivi didattici CFU Docenti proposti 1 - L insegnante, la multimedialità
VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.
PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE MANAGERIALI SETTORE SECS P/07 ECONOMIA AZIENDALE PUBBLICATO SULLA GAZZETTA N. 54 DEL 11/07/2008 VERBALE
Associazione Coordinamento Ag 21 locali Italiane. Percorso di sperimentazione Open data ambientali. Laboratorio introduttivo. Ambiente Open Data
Gruppo di lavoro Facciamo i conti con l ambiente Associazione Coordinamento Ag 21 locali Italiane Percorso di sperimentazione Open data ambientali Laboratorio introduttivo Ambiente Open Data Bologna, Piazza
Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti e Welcome coffee
Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari, 6, Milano Ore 9.30 Saluti di apertura, Carlo Sangalli Presidente della Camera di commercio di Milano PROGRAMMA CONVEGNO INSIEME PER VINCERE LA SFIDA DELLA CRESCITA
Benvenuti! Claudio Allocchio
Benvenuti! ma dove? Nel Domani che è già qui! abbiamo parlato molto di nuvole Unidentified Computing Objects at 33000ft VLAN 101 3 Quello che non c'è non si rompe - Henry Ford InterCloud Exchange Cloud
Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso
SEGNALA IL SEGUENTE EVENTO FROMATIVO Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della : villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai
MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U).0001787.21-05-2015
MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U).0001787.21-05-2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali
Conferenza Nazionale CSVnet
Versione del 15/9/09 Programma provvisorio Conferenza Nazionale CSVnet 2-3 ottobre 2009 - Chieti Università G. d Annunzio Chieti - Aula Magna del Rettorato 4 ottobre 2009 - L Aquila Sala Assemblee Cassa
La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT
24 GIUGNO 2011, Roma, Città dell Altra Economia - Sala Renato Biagetti La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT Con il Patrocinio del
RILEVATI E OPERE DI SOSTEGNO IN CONDIZIONI GEOTECNICHE COMPLESSE ED IN ZONE SISMICHE
Logo Assiabo Logo IGS SAIE 2007 Bologna, mercoledì 24 Ottobre 2007 XX Convegno Nazionale Geosintetici RILEVATI E OPERE DI SOSTEGNO IN CONDIZIONI GEOTECNICHE COMPLESSE ED IN ZONE SISMICHE Organizzato da:
Biomasse ad uso energetico
Convegno Strumenti e scenari per la pianificazione Workshop Stato delle tecnologie Centro Congressi Regione Piemonte Corso Stati Uniti 23, Torino Auditorium ENEA, Centro Ricerche Saluggia strada per Crescentino
OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016 FINALE NAZIONALE Giornate di Filosofia
Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S. 2015-2016
INFORTUNIO SUL LAVORO: ASPETTI AMMINISTRATIVI, PENALI E CIVILI
CSA Client & Project Supervisors Association Associazione Committenti e Responsabili dei Lavori 16 maggio 19 giugno 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA, VARESE, AULA MAGNA COLLEGIO CATTANEO, VIA
CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN MATERIA DI TUTELA PAESAGGISTICO - AMBIENTALE E NELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI IN MATERIA DI TUTELA PAESAGGISTICO - AMBIENTALE E NELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) Presentazione: L Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e
l evento prima edizione ITN Expo- Infrastructure, Telematics & Navigation pubblico internazionale 187 relatori in 24 sessioni
REPORT ANNUALE 2009 l evento l evento Si è chiusa il 16 ottobre con un bilancio di oltre 3000 partecipanti la prima edizione di ITN Expo- Infrastructure, Telematics & Navigation, il primo e unico evento
AGENDA DIGITALE DELLA REGIONE LAZIO. Linee guida per lo sviluppo del Lazio Digitale www.laziodigitale.it. Roma 29 settembre 2015
AGENDA DIGITALE DELLA REGIONE LAZIO Linee guida per lo sviluppo del Lazio Digitale www.laziodigitale.it Roma 29 settembre 2015 Strategia per il Lazio Digitale 2020 Connettività, tecnologie, servizi, competenze
Gruppo Forza Italia. L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO
L ICT in PIEMONTE LE PROPOSTE DI FORZA ITALIA PER RILANCIARE, CON FONDI EUROPEI, UN SETTORE STRATEGICO La best practice Trentino Politiche ed incentivi pubblici per lo sviluppo di infrastrutture a banda
Seminario Internazionale. 15 16 Settembre 2005 Milano - Italia Contessa Jolanda Executive Center - Via Murat 21 PROGRAMMA
Federal Academy of Public Administration Bundesakademie für Öffentliche Verwaltung im Bundesministerium des Innern (DE) Seminario Internazionale LA STRATEGIA EUROPEA SUL LAVORO: I CAMBIAMENTI IN UNA ECONOMIA
organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato
Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO
Convegno: Corso di Aggiornamento PANCREATITE ACUTA UPDATE NEL MANAGEMENT MEDICO-CHIRURGICO Aula Magna del NIC Ospedale Careggi Firenze, 7 Dicembre 2012 Presidente: Prof. Stefano Milani Professore Ordinario,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. La formazione in rete: e-learning per i dipendenti all'università di Pavia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI La formazione in rete: e-learning per i dipendenti all'università di Pavia PAVIA Flavio Ferlini & Elena Caldirola Torino, 27 ottobre 2010 - Conferenza GARR 2010 FORMAZIONE PROFESSIONALE
ASSEMBLEA ITALIACAMP
È NEL NOSTRO INTERESSE ASSEMBLEA ITALIACAMP 11 LUGLIO 2015 EXPO MILANO TRADURRE L IMPACT INVESTING PER LO SVILUPPO E LA COMPETITIVITÀ LOCALE #ènelnostrointeresse nelnostrointeresse.italiacamp.com PROGRAMMA
Ministero degli Affari Esteri
Ministero degli Affari Esteri Convegno sul contributo delle istituzioni e della società civile italiana per la protezione e promozione dei diritti umani: risultati e nuove sfide del sistema multilaterale
Sicurezza. bene comune: lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi
Sicurezza bene comune: lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Settimana della sicurezza 21-22-23-25 ottobre 2013 Settimana della sicurezza 21-22-23-25 ottobre 2013 Sicurezza bene comune: lavoriamo
CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012
CLOUD COMPUTING SUMMIT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2012 Roma, 29 Novembre 2012 Roma Eventi - Fontana di Trevi, Piazza della Pilotta, 4 Mentre sta finalmente prendendo forma il disegno dell Agenda Digitale
COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese
La CNA, Confederazione Nazionale dell'artigianato e della Piccola e Media Impresa di Roma e l Associazione CasaClima Network Lazio organizzano: COSTRUIRE SOSTENIBILE imprese IL FUTURO DELLE IMPRESE NEL
*è stato invitato a partecipare; da confermare
1 8.30 Registrazione Partecipanti GIOVEDÌ 30 OTTOBRE Mattina SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.00) RILANCIARE IL MERCATO DELLA PA: STRATEGIE ED AZIONI Il settore della PA è tra le priorità dell agenda
Due incontri su economia, sviluppo e governo del territorio. Firenze, martedì 8 e mercoledì 23 maggio 2012
Due incontri su economia, sviluppo e governo del territorio Firenze, martedì 8 e mercoledì 23 maggio 2012 La crisi che ha colpito l economia globale ha inciso in modo particolarmente pesante sull edilizia.
PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. il Rettore dell Università degli Studi dell Aquila.
PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione e il Rettore dell Università degli Studi dell Aquila per LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO UNIVERSITÀ DIGITALE 23 luglio
L Ospedale si rinnova e si apre alla società
Piazza Marconi, 2-95041 Caltagirone (CT) Tel. 0933.39509 - ufficiostampa@ospedalegravina.it composergraph SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA GRAVINA E SANTO PIETRO SALVATORE E SAVERIO AZIENDA OSPEDALIERA
SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016
SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016 IPRASE propone in collaborazione con la Graduate School of Business del Politecnico di Milano, un percorso per i Dirigenti scolastici
PROGRAMMA DEL 5 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI RIVA DEL GARDA, 8-10 OTTOBRE 2012
PROGRAMMA DEL 5 FORUM INTERNAZIONALE DELLE POLIZIE LOCALI RIVA DEL GARDA, 8-10 OTTOBRE 2012 Aggiornamento al 5 ottobre 2012 Lunedì 8 Ottobre 2012 ore 15,00 CERIMONIA INAUGURALE Indirizzi di saluto: Adalberto
Sviluppo sociale e inclusione digitale
Sviluppo sociale e inclusione digitale Iniziative per un innovazione sostenibile Carlo Iantorno Direttore Responsabilità Sociale e Innovazione Microsoft Italia C. Iantorno La società dell informazione
Special Patronage. Forum ICT Security 2014 - INVITO. 14 Forum ICT Security 2014 8/9/10 Ottobre 2014 - Roma
Forum ICT Security 2014 - INVITO Forum ICT Security 2014 - INVITO 14 Forum ICT Security 2014 8/9/10 Ottobre 2014 - Roma Dopo il successo della 13^ edizione che ha visto la partecipazione di oltre 900 visitatori
ASSEMBLEA ITALIACAMP
È NEL NOSTRO INTERESSE ASSEMBLEA ITALIACAMP 11 LUGLIO 2015 EXPO MILANO VIVAIO DELLE IDEE INVESTIRE IN INNOVAZIONE #ènelnostrointeresse nelnostrointeresse.italiacamp.com PROGRAMMA SABATO 11 LUGLIO 2015
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Farmacologia Leonardo Donatelli Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia
SIS - Sviluppo Imprese in Sicurezza. 14 maggio 2010 ore 9.00-17.00 Auditorium del Museo Archeologico Provinciale Piazza Duomo, 7 - Brindisi
SIS - Sviluppo Imprese in Sicurezza 14 maggio 2010 ore 9.00-17.00 Auditorium del Museo Archeologico Provinciale Piazza Duomo, 7 - Brindisi Confindustria, in collaborazione con Inail e Fondirigenti, avvia
Invito. 5 Italian Wireless Business Forum. www.formazione.ilsole24ore.com/wirelessforum. Innovazione e convergenza: nuove alleanze strategiche
www.formazione.ilsole24ore.com/wirelessforum Invito 5 Italian Wireless Business Forum Innovazione e convergenza: nuove alleanze strategiche Milano, 11 e 12 aprile 2006 Sede del Sole 24 ORE Via Monte Rosa,
Scuole Paritarie ANINSEI e Università Americane si incontrano
Firenze, 15 e 16 Maggio 2015 IL JOBS ACT E LA TRASFORMAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO, LA BUONA SCUOLA E L INNOVAZIONE DIDATTICA Palazzo Strozzi, Altana, Piazza degli Strozzi - Firenze L Assemblea Nazionale
In collaborazione con: Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia
PROGRAMMA In collaborazione con: Unione dei Comuni di Moncalieri, Trofarello e La Loggia 1 VENERDÌ, 6 MARZO 2015 AVVIO DELLA CELEBRAZIONE DEL 25 ANNIVERSARIO DEL GEMELLAGGIO ACCOGLIENZA UFFICIALE DELLA
SCHEMA DI SINTESI. I Giorno Pomeriggio (14,30 17,30) Sessioni parallele di approfondimento
SCHEMA DI SINTESI PRIMA GIORNATA giovedì 19 febbraio I Giorno Mattina Prima parte (9,30 11,30) Chair: Giuseppe Zadra, Direttore Generale ABI Le esigenze degli enti territoriali: domanda e offerta di servizi
I"finanziamenti"Europei" Un opportunità"di" crescita"per"le"imprese" locali" Forlì" "4"marzo"2016" Rassegna"Stampa"" "
I"finanziamenti"Europei" Un opportunità"di" crescita"per"le"imprese" locali" Forlì" "4"marzo"2016" Rassegna"Stampa"" " Pubblicato su Forlì24ore (http://www.forli24ore.it) 4 marzo 2016 - Forlì, Economia
Presentazione dell attività del Laboratorio
Università degli Studi di Roma TOR VERGATA Dottorato di Ricerca in Banca e Finanza Dottorato di Ricerca in Economia Dottorato in Scienze Economiche e Aziendali Laboratorio di Ricerca in Governance e Controlli
BOZZA PROGRAMMA CONFERENZE VERSIONE RISERVATA Aggiornamento 17/09/2012
GIOVEDI 27 SETTEMBRE VENERDI 28 SETTEMBRE MATTINO SMART OPEN DATA & OPEN GOVERNMENT SMART CLOUD PER REALIZZARE CON EFFICACIA I SERVIZI AI CITTADINI POMERIGGIO AGENDA DIGITALE E SMART CITY: DUE LEVE PER
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Programma delle iniziative presso aree comuni convegni
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Programma delle iniziative presso aree comuni convegni Palazzo dei Congressi 26-28 maggio 2015 1 SALA CONVEGNI 26 Maggio 2015 ore 10.00-12.30
L aggiudicazione dei contratti pubblici con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa e il green public procurement
in collaborazione con L aggiudicazione dei contratti pubblici con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa e il green public procurement Bologna, 17 dicembre 2015, 18 gennaio, 15 febbraio,
ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY
Convegno ECO-INNOVAZIONE E MADE GREEN IN ITALY LE PROSPETTIVE DELL INNOVAZIONE AMBIENTALE NELLE POLITICHE PER LO SVILUPPO COMPETITIVO E SOSTENIBILE DEI DISTRETTI E DEI SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI ITALIANI
LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA
LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA Firenze, 28 aprile e 5-19-27 maggio 2015 (15,00-18,30) 28 aprile e 5-19 maggio: Auditorium Cosimo Ridolfi c/o Banca CR Firenze Via Carlo Magno, 7 27 maggio (replica 16 giugno):
LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA
LE PROSPETTIVE DEL GIUDIZIO IN SANITA PRESIDENTI Giovanni Canzio - Paolo Giuggioli - Roberto Carlo Rossi COORDINATORE SCIENTIFICO Giorgio Maria Calori Milano, 24 Settembre 2012 Palazzo di Giustizia - Aula
INDICE DEI CORSI. 1.5 Durata 1.6 Docente 1.7 Materiale Didattico 1.8 Numero dei partecipanti 1.9 Costo..pag. 4
CATALOGO FORMATIVO ANNO 2014/2015 A.N.F. MEDIANFORM SERVIZI PROFESSIONALI SRL Società unipersonale soggetta all attività di direzione e coordinamento da parte di ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORENSE 1 INDICE
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte
PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO
XXV Congresso C.T.A. Salerno 1-3 ottobre 2015 PROGRAMMA GENERALE Organizzato in Collaborazione con
XXV Congresso C.T.A. PROGRAMMA GENERALE Organizzato in Collaborazione con Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura XXV Congresso dei Tecnici
SANITÀ E TECNOLOGIA SICURA: ASPETTI TECNICI E SANITARI
SANITÀ E TECNOLOGIA SICURA: ASPETTI TECNICI E SANITARI Organizzato da Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino con il patrocino
RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI 2011. MoVimento 5 Stelle Torino
RESOCONTO CAMPAGNIA ELETTORALE ELEZIONI COMUNALI 2011 MoVimento 5 Stelle Torino Causale movimento Entrate 1) Donazioni individuali (BONIFICI, CONTANTI E PAYPAL) 2.844,45 2) Banchetti e riunioni 1.190,15
Corso di Perfezionamento. Intelligence e Sicurezza Nazionale
Sistema di informazione Presentazione L Università di Firenze da quest anno estende la sua offerta formativa proponendo un corso di specializzazione post-laurea interamente dedicato agli studi sull intelligence.
GOING LOCAL ITALIA 2013. 3-4 giugno ROMA-MILANO
BROADBAND DIGITAL DIVIDE ONLINE PUBLIC SERVICES DIGITAL JOBS DIGITAL SKILLS SMART CITIES & COMMUNITIES E-INCLUSION Terza edizione del Going Local Italia, evento che promuove la diffusione della Digital
Il vento: energia per le idee
Il vento: energia per le idee Essere manager delle energie rinnovabili: l energia eolica CORSO DI FORMAZIONE ROMA 19-22 MAGGIO 2009 Introduzione Diverse sono le problematiche che devono affrontare coloro
Regolamento 1. - ambiente, - attività motoria, - cultura della pace, - dipendenza da sostanze come tabacco, alcol, droghe o altro,
L Azienda USL di Modena e l Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale nell ambito delle attività del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale organizzano il Concorso Marketing per la
RASSEGNA STAMPA DI LVENTURE GROUP PER
RASSEGNA STAMPA DI LVENTURE GROUP PER SETTIMANA 04.10.14-10.10.2014 RASSEGNA LVENTURE GROUP INDICE ARTICOLI CHE CITANO LVENTURE GROUP & LUISS ENLABS: ARTSLIFE.COM Design e nuove tecnologie 09/10/2014.
Data Driven Innovation
Giuliana Bonello Laureata in Matematica, sono dirigente del CSI Piemonte, dove lavoro dal 1983. Attualmente ricopro il ruolo di responsabile dei rapporti del CSI Piemonte con la Città di Torino e le sue
Eccelsa Final Conference
Il ruolo del Cluster nel supportare le PMI verso percorsi di compliance e di eccellenza ambientale Fortezza da Basso, Viale Filippo Strozzi,1 - Firenze Eccelsa Final Conference Conformità normativa, competitività
1 Corso di formazione 2015
1 Corso di formazione 2015 Roma, 19 e 20 maggio 2015 GLI OBIETTIVI La prima tappa nazionale di Procedamus avrà luogo a Roma, con un appuntamento di grande impatto emotivo. In prima battuta affronteremo
RASSEGNA STAMPA. Taglio del nastro per le aule multimediali di CNA Formazione 31 gennaio 2015. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena
RASSEGNA STAMPA Taglio del nastro per le aule multimediali di CNA Formazione 31 gennaio 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena CNA Formazione migliora logistica e offerta Sabato 31
Data: 26/02/2014 Estratto da pagina 1 FONDI EUROPEI 2014-2020? TUTTO QUELLO CHE È NECESSARIO SAPERE
Data: 26/02/2014 Estratto da pagina 1 FONDI EUROPEI 2014-2020? TUTTO QUELLO CHE È NECESSARIO SAPERE Sarà l'auditoriurn 'Adriano Luzi' di Comunanza a ospitare domani la carovana di ascolto che la Regione
Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula
Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Matteo Kalchschmidt è attualmente ricercatore di ingegneria economico-gestionale presso la Facoltà
SECONDO RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLE REGIONI D ITALIA 2004
SECONDO RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLE REGIONI D ITALIA 2004 Centri per l'e-government Regionali e la Competenza di dell'informazione società Questa iniziativa editoriale è stata realizzata nell ambito
Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale
Prot.n.10383 Bari,06.10.2014 Ai dirigenti scolastici della Puglia Ai coordinatori delle scuole paritarie della Puglia Ai docenti di ogni ordine e grado Al personale ATA Ai genitori dei Consigli di Istituto