CE.RSM! LOGISTICA DI DISASTER E SOPRAVVIVENZA"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CE.RSM! LOGISTICA DI DISASTER E SOPRAVVIVENZA""

Transcript

1 CE.RSM! LOGISTICA DI DISASTER E SOPRAVVIVENZA" panico e/o di sindrome post traumatica da stress. A seconda delle mansioni dei gruppi di appartenenza si dovranno preferire nella scelta degli assistenti alcune caratteristiche psicofisiche piuttosto che altre: il primo gruppo si troverà coinvolto a gestire e presumibilmente a trasportare molti feriti, potrebbero dunque tornare utili individui robusti; il secondo gruppo nella cura dei feriti dovrà coadiuvare il persona! le sanitario nella cura di ferite, lesioni, fratture anche gravi necessitando un notevole sangue freddo e lu! cidità; il terzo gruppo nato per creare e mantenere la calma e l ordine tra i feriti già medicati dovrà di! sporre di persone pazienti, calme e con facilità di relazione. In conclusione le operazioni da compiere sono molte e il tempo limitato. Fase fondamentale diventa la corretta gestione del periodo tra il verificarsi dell emergenza e l inizio concreto della cura dei feriti. Il periodo di scelta e istruzione delle persone che svolgeranno ausili di vario genere nella fase di gestione dell emergenza diventa componente fondamentale nel determinare il successo o l insuccesso di una ope! razione. Scegliere oculatamente le persone, stabilire dei compiti precisi e semplici, creare dei piccoli gruppi che possano supplire alle mancanze o defezioni dei loro membri sono solo alcune delle precauzio! ni da prendere. Dopo l imbarco Prima di evacuare In caso si fosse costretti ad evacuare la nave ci sono una serie di operazioni da svolgere prima dell abbandono: Accertarsi che le procedure di evacuazione siano conosciute dai passeggeri e che ciascuno abbia ben compreso il suo compito; Verificare che tutti i passeggeri indossano il salvagente e che sia correttamente al! lacciato; Assicurarsi che tutti i passeggeri siano vestiti correttamente, preferibilmente " con dei vestiti caldi e un waterproof top covering ; Stabilire le responsabilità e mantenere la disciplina a bordo. Pronunciare tutti "gli ordini con voce chiara e ferma per assicurare un lancio e ammaraggio corretto " dello scafo di emergenza; Controllare o ordinare di controllare la zona sottostante e circostante la zattera per assicurarsi l assenza di detriti pericolosi o di altri sopravvissuti; Verificare se il contenitore stagno con il materiale di sopravvivenza aggiuntivo #vedremo più avanti come e perché usarlo$ a quello presente sulla zattera è pronto ad essere imbarcato. Evacuazione 1. Assicurare la zattera ad un punto solido e vararla sottovento allo scafo. 2. Innescare il sistema di gonfiaggio automatico. 3. La prima persona che sale a bordo deve chiudere le valvole appena finita la fuoriuscita dell aria dalle valvole di sovrapressione. 4. Ispezionare la scialuppa o la zattera prima di sbarcare gli altri passeggeri verificando che l equipaggiamento a bordo e l unità stessa sia in buone condizioni. 5. E%ettuare il trasbordo evitando di entrare in acqua #se la zattera si rovescia rigirarla senza scendere in acqua$. 6. Evitare di saltare sulla zattera o comunque mai farlo da un dislivello superiore ai 2 metri. DOTT. SIMON MASTRANGELO" PAGINA 13

2 CE.RSM # LOGISTICA DI DISASTER E SOPRAVVIVENZA% 7. La prima persona che sale a bordo deve ricordarsi di chiudere le valvole e si deve posizionare saldamente sopravento per stabilizzare il mezzo. Azioni da compiere dai naufraghi in acqua Nel caso in cui nella fase di evacuazione si finisse, nonostante tutto, in acqua, per un periodo più o meno lungo di tempo, bisognerà adottare e far adottare ai superstiti i seguenti provvedimenti: 1. Ridurre al minimo i movimenti in modo da evitare inutili sprechi di energia e di dissipamento del vitale calore corporeo; 2. Galleggiare tenendo la posizione HELP!Heat Escape Lessening Postur!": posizione rannicchiata con le ginocchia contro il torace. Questa posizione permette di disperdere una quantità minore di calore; 3. Se il giubbetto salvagente è munito di visore per la faccia utilizzarlo, in mancanza di questo proteggere le proprie vie respiratorie dalle onde e frangenti formando una barriera davanti al viso con le mani; 4. Se in acqua c è più di una persona formare dei gruppi circolari per diminuire la dispersione di calore; 5. Cercare di tenere alto il morale e mantenere elevate le possibilità di sopravvivenza; 6. Mantenere la maggiore porzione possibile del corpo fuori dall acqua e cercare di evitare azioni dettate dal panico. Management of liferaft La casistica delle emergenze in mare evidenzia non solo la varietà degli incidenti ma anche la diversità della tipologia degli interventi di recupero. A seguito di un naufragio è certo che i soccorsi vengano atti# vati ma non vi è sicurezza sui tempi e sui modi di intervento. Si va dalle poche ore di un operazione sotto costa ai giorni necessari per concludere un intervento in Oceano. Diventa pertanto prioritario organizza# re al meglio il tempo che si dovrà trascorrere su una zattera/scialuppa essendo pronti ad a$rontare anche una lunga permanenza a bordo. L attesa dei soccorsi non può essere e non deve assolutamente essere la# sciata al caso in quanto i pericoli sono molteplici: freddo!ipotermia"; caldo!colpo di sole, ustione "; umidità; mal di mare!vomito e conseguente denutrizione e disidratazione precoce"; condizioni meteo marine spesso imprevedibili!con la necessità in alcuni casi di coordinare la distribuzione di pesi a bordo e dei presenti per il mantenimento dell equilibrio della scialuppa"; stress psicologico!spesso peggiore di quello fisico, può contamini tutto l equipaggio degenerando in panico e confusione"; collisione con grosse unità in navigazione che non rilevano sul radar la presenza della zattera/scialuppa in quanto troppo bassa sull orizzonte; attacco involontario o volontario di grossi cetacei, squali, delfini, che possono danneggiare gravemente la zattera o capovolgerla; sete; fame!una buona conduzione dell emergenza si deduce spesso dalla quantità di scorte, acqua e cibo, presenti a bordo al momento dell arrivo dei soccorsi"; condizioni di salute psicofisica dei singoli!traumi, fratture, ustioni, paura, ansia, panico ecc"; abbattimento del morale dei naufraghi; ammutinamento!fallimento dell operazione tesa a condurre il gruppo a salvamento". In relazione ad un contesto operativo si$atto si illustrano di seguito le operazioni imprescindibili da compiere, elencate in ordine di importanza, dopo l evacuazione di un mezzo navale. Come già illustrato a i mezzi di evacuazione sono numerosi e diversi fra di loro. Basti pensare da un lato alla scialuppa, vero e proprio scafo con spesso un sistema propulsivo autonomo, e dall altro alla più statica zattera, mezzo autogonfiabile incapace di navigare, utile per dare un riparo ai naufraghi. Indi$erentemente dal mezzo il decalogo che segue va ritenuto sicuramente valido come incipit di una corretta gestione dell emergenza a bordo di una zattera. Nell ultimo capitolo invece si sviluppa e riassume in conclusione la filosofia che de# ve sottostare alle stringenti indicazioni operative di questo paragrafo. DOTT. SIMON MASTRANGELO% PAGINA 14

3 CE.RSM % LOGISTICA DI DISASTER E SOPRAVVIVENZA$ Azioni vitali primarie da compiere a seguito dell imbarco sulla scialuppa/zattera: 1. Tagliare la cima che lega la scialuppa alla nave con il coltello in dotazione e controllare il gonfiaggio di tutti gli scomparti della zattera!e"ettuare il taglio il più vicino possibile al punto di attacco sullo scafo che si sta abbandonando. La cima che avanza potrebbe essere utile in seguito#; 2. Portare la zattera ad una distanza di sicurezza dalla nave o imbarcazione; 3. Recuperare eventuali superstiti dall acqua!usare l anello galleggiante in dotazione. Le persone svenute devono essere portate a bordo prelevandole dalle ascelle# e il materiale necessario che galleggia intorno alla zattera; 4. Mettere in acqua l ancora galleggiante per ridurre il rischio di capovolgimento e per ridurre la quantità di deriva e assicurarsi che si svolga e funzioni correttamente. 5. Chiudere le aperture per diminuire l eventuale accesso di acqua e l esposizione agli agenti atmosferici; 6. Agganciare le cinture di sicurezza alla zattera; 7. Esaminare la zattera per evidenziare eventuali danni. Azioni vitali secondarie riguardanti il benessere dei naufraghi: 1. Designare un responsabile della zattera!non deve essere forzatamente lo skipper ma piuttosto la persona con la migliore preparazione per a"rontare la situazione#; 2. Aprire la sacca delle dotazioni 4 contenuta all interno della zattera e leggere le istruzioni impermeabili ad alta voce, in modo da rassicurare tutti gli occupanti su cosa sta accadendo e su quali sono le procedure di sopravvivenza da seguire; 3. Somministrare una pasticca contro il mal di mare a tutti. E imperativo che tutti i naufraghi compreso l equipaggio assumano il medicinale appena sarà ultimato il trasbordo $ nella zattera. Il mal di mare se non prevenuto rende inabili e deboli le persone mentre per essere utili nonché gestibili i naufraghi devono essere mentalmente e fisicamente pronti; 4. Vuotare il mezzo dall acqua!usare solo una delle due spugne per eliminare l acqua in eccesso, l altra sarà molto utile per recuperare la condensa che si forma all interno del telo per Il dramma parados% sale di La Goulett! Il 30 novembre 1987 Robert e Pierre lasciano Capo Verde a bordo dell imbarcazione La Goulette. Appena Partiti, ancora prima di lasciare il porto, il motore scalda e si ferma. Non avendo consultato il meteo, il giorno successivo vengono sorpresi da un colpo di vento. A bordo regna dopo un solo giorno di navigazione il caos: il serbatoio di acqua supplementare che non è stato stivato correttamente si buca; le batterie, non ricaricate prima della partenza, sono quasi scariche (il generatore eolico in grado di ricaricarle non viene attaccato) e lo strallo finisce per cedere per una conduzione non corretta. Infine, ultima prova dell incoscienza o della negligenza dell armatore, sono gli strumenti di navigazione - GPS, Log, Eco e anemometro - che non controllati prima di partire non funzionano. Rapidamente i due si rendono conto di non essere sufficientemente preparati per attraversare l oceano. Il 9 dicembre disalberano e decidono con un armo di fortuna di dirigersi verso le Antille. Privi d acqua iniziano a bere la riserva di vino senza tentare di pescare o recuperare l acqua piovana. Il 27 dicembre a bordo è rimasto solo del Pastis e del Gin. Robert comincia a bere l acqua di mare senza pensare a distillarla. Pierre invece cuoce il poco pesce che riesce a pescare senza berne il prezioso liquido che contiene. Robert muore il 20 gennaio. Pierre decide di imbarcarsi sulla zattera di salvataggio portandosi solo dei soldi. Abbandona la barca ancora perfettamente navigante e piena di attrezzature. Esaurisce velocemente le riserve di cibo dell autogonfiabile senza cercare altri mezzi di sopravvivenza. Viene recuperato il 7 febbraio in fin di vita. La Goulette viene anche lei recuperata ancora perfettamente navigante. 4 La sacca una volta aperta non è richiudibile e dunque raccomandabile prevedere due sacche stagne aggiuntive per riporre viveri e dotazioni, altrimenti si rischia di rovinare o peggio disperdere il materiale in mare. DOTT. SIMON MASTRANGELO$ PAGINA 15

4 CE.RSM " LOGISTICA DI DISASTER E SOPRAVVIVENZA# berla!; 5. Curare i feriti " l assistenza dei feriti deve avvenire il più presto possibile ma mai a detrimento del benessere complessivo della zattera " in assenza di particolari emergenze # mediche procedere prima di tutto asciugando e riscaldando i componenti della zattera; 6. Predisporre una sentinella $gruppi di due persone che si alternano ad intervalli compresi tra 20 minuti e 2 ore a seconda delle condizioni atmosferiche!. I turni di guarda devono essere stabiliti 24 ore su 24 per individuare altri naufraghi, zattere o per attirare l attenzione dei soccorritori. Tutti i naufraghi in condizione di poterlo fare devono partecipare a questa attività; 7. Gonfiare, se presente, il doppiofondo nei climi freddi; 8. Collegarsi ad eventuali altre zattere; 9. Comunicare la posizione attraverso l uso dei trasmettitori di emergenza eventualmente imbarcati; 10. Far mantenere il capo coperto. La zattera autogonfiabil! 1.Luce stroboscopica automatica di segnalamento 2. Apertura per la sentinella 3. Materiale riflettente 4. Tubolare di sostegno auogonfiabile 5. Cordicelle apertura 6. Telo arancione copertura 7. Apertura 8. Lifelines 9. Scala di accesso dall acqua 10. Pavimento in alcuni casi gonfiabile 11. Sacche stabilizzatrici 12. Barbetta 13. Coltello 14. Bombola di gonfiaggio Azioni secondarie: 1. Individuare le diverse nazionalità presenti a bordo e incaricare, DOTT. SIMON MASTRANGELO# PAGINA 16

5 CE.RSM % LOGISTICA DI DISASTER E SOPRAVVIVENZA# qualora l inglese non fosse comprensibile per tutti, una persona che possa fare da tramite linguistico!va impedito nei fatti che si creino dei gruppi etnici minoritari con minori diritti"; 2. Spiegare con chiarezza la situazione!utilizzando le indicazioni presenti al capitolo terzo", ciò che è accaduto, che# sta accadendo e che accadrà; 3. Fare l'inventario del materiale recuperato e di quello trovato sulla zattera!senza aprire tutti i contenitori"; 4. Illustrare tutte le dotazioni presenti sulla zattera o scialuppa!acqua, razioni di cibo, medicinali, razzi di segnalazione, coltelli, torce, ecc.ecc.". le dotazioni di bordo devono tassativamente essere gestite esclusivamente dal leader che potrà a$darne la responsabilità di controllo ai vari componenti il gruppo, evitandone in ogni caso l utilizzo arbitrario e non autorizzato dal leader stesso; 5. Stabilire delle regole e dei ruoli per ogni compito % cure mediche, manutenzione e controllo della scialuppa, razionamento, navigazione e redazione del giornale di bordo, recupero di acqua dolce, pesca...!per fare ciò occorre da subito individuare per ciascuno dei naufraghi, lo stato fisico, psichico, per assegnare compiti diversi che richiedano prestanza fisica, piuttosto che intellettuale."; 6. Preparare e ribadire l uso dei segnali di avvistamento!devono essere pronti per un uso immediato ma saldamente agganciata alla zattera" ricordando che la quantità dei segnali è limitata e dunque vanno azionati solo quando ci sono buone possibilità che siano visti; 7. Per ogni compito stabilire delle mansioni di routine mantenendo in questo modo la disciplina. Un sistema di sorveglianza dovrebbe essere adottato per gestire i ruoli assegnati; 8. Posizionare a seconda delle condizioni meteo%marine le aperture della zattera rispetto alla direzione del vento aiutandosi con l ancora galleggiante!se non si interviene la posizione tenuta dalla zattera, se l ancora è regolarmente distesa, è di 90 rispetto alla # direzione del vento"; 9. Utilizzare il tendalino con la consapevolezza che se di giorno ripara dal sole, aumenta però il calore a bordo, e se di notte ripara dal freddo, è ricettacolo di grande quantità di condensa!si può abbassare la temperatura interna stendendo sulla tendina esterna dei panni bagnati"; 10. Quando possibile mettere ad asciugare gli indumenti di chi li avesse bagnati!togliendone solo una parte e una volta asciutta sostituendola con gli indumenti ancora bagnati". Preservare il materiale dall umidità!non aprire i sacchi stagni se non quando veramente necessario"; 11. Nei climi caldi togliere ogni tanto i tappi alle valvole di sicurezza in modo da permettere lo sfogo dell aria in eccesso; 12. Assicurare le dotazioni che trovate all interno della scialuppa; 13. Variare spesso le posizioni soprattutto se si è in molti; Materiale presente su!a zattera "ISO Italia# 1. Sofletto di gonfiamento 2. Ancora galleggiante (?) 3. Coltello a lama fissa con impugnatura galleggiante 4. Torcia elettrica stagna 5. Set di batterie e lampadine di riserva 6. Fuochi a mano (4) 7. Segnali fumogeni (2) 8. Razzi a paracadute (2) 9. Sassola 10. Kit di riparazione 11. Pagaie (2) 12. Spugne (2) 13. Fischietto 14. Kit per la pesca 15. Cassetta di pronto soccorso 16. Specchio eliografico 17. Indumenti di protezione termica (2) 18. Acqua (1.5 litri per persona) 19. Viveri ( Kj per persona) Materiale a$iuntivo 1. Seconda ancora galleggiante 2. Kit di primo soccorso 3. Specchio di segnalazione 4. Riflettore radar gonfiabile 5. Fischietto 6. Fuochi a mano (3) 7. Razzi a paracadute (2) 8. Segnali fumogeni 9. Indumenti di protezione termica (uno per persona) 10. Copia illustrata dei segnali per il soccorso 11. Pompa a mano 12. Sassola 13. Kit di riparazione 14. Pillole per il mal di mare 15. VHF portatile stagno e batterie di ricambio 16. GPS portatile stagno e batterie di ricambio 17. Cellulare stagno o in una custodia stagna 18. EPIRB 19. Razioni di cibo e acqua DOTT. SIMON MASTRANGELO# PAGINA 17

6 CE.RSM! LOGISTICA DI DISASTER E SOPRAVVIVENZA& 14. Fare degli esercizi di mobilità senza arrivare alla sudorazione; 15. Non bere per nessun motivo l acqua di mare; Informazioni aggiuntive per i Diportisti Le procedure sin qui elencate sono valide per le situazioni di emergenza anche delle imbarcazioni da di! porto ma è opportuno riprendere dove necessario il discorso per dare delle importanti indicazioni ag! giuntive. Prima di partire bisogna sempre imperativamente istruire gli ospiti e/o passeggeri sulle procedure d emergenza e sulla disposizione delle attrezzature di sicurezza anche se nulla lascia presagire un possibi! le rischio. Va e"ettuata un analisi dei possibili accadimenti con una chiara distribuzione dei ruoli a se! conda delle operazioni da svolgere. Va soprattutto spiegato con dovizia tutto ciò che deve essere fatto anche nel caso in cui la persona responsabile della sicurezza, lo skipper o chi per lui, non fosse in grado di intervenire perché, ad esempio, ferito. Solo con la conoscenza di"usa delle procedure nascono quelle norme di comportamento che ci permettono di gestire ogni situazione senza improvvisare e senza il ri! schio che la mancanza di un unica persona possa bloccare completamente il processo. A tale proposito è opportuno apporre in zona visibile a tutti una scheda dove vengono riprese tutte le azioni da compiere in caso di emergenza e la localizzazione delle attrezzature di sicurezza. Queste buone norme rientrano in tutte quelle operazioni che favoriscono la prevenzione di future situa! zioni di emergenza e di una loro migliore gestione. Sempre a fini preventivi è riportata nella pagina pre! cedente uno schema con il materiale aggiuntivo da tenere sempre pronto in una sacca stagna da imbarca! re nella zattera autogonfiabile. Navigare in sicurezza significa prima di tutto prevedere la possibilità di un abbandono della barca. Il vhf, il cellulare e l epirb che avremo avuto il buon senso di preparare pronti all uso in una sacca stagna non renderanno certo la permanenza all interno della zattera più confortevole ma potrebbero ridurre notevolmente il tempo di intervento dei soccorsi. Le altre attrezzature consigliate nello schema sono tutte molto importanti e potrebbero decidere l esito di un naufragio. Basti pensare che la normativa prevede su una zattere da sei persone solo due coperte termiche nonostante il freddo sia in assoluto il più grande nemico dei naufraghi. Il materiale aggiuntivo consigliato deriva da un attenta analisi storica delle emergenze e non è una mera ripetizione delle attrezzature già presenti ma una ragio! nata riflessione sugli strumenti che possono garantire di a"rontare in maniera più e#cace un emergenza. Prima di gonfiare o varare la zattera di salvataggio bisogna verificare che: Il may day è stato lanciato; L EPIRB, se presente, è innescato; L'ultima posizione conosciuta è annotata; Tutti sono su#cientemente vestiti $anche d'estate e con tempo ottimo%, con TPS $se presente%, cerata, salvagente, cintura di sicurezza, equipaggiamenti di sicurezza individuali e coltello; Il kit supplementare di sopravvivenza, le attrezzature di sicurezza del batello $salvagente anulare, fuochi di segnalazione, vhf portatile, epirb%, più un lotto di viveri, di vestiti, di coperte, di taniche d'acqua $riempite a 2/3 in modo che galleggino%, i documenti di bordo inseriti in una sacca stagna, siano pronti ad essere imbarcati sulla zattera Mai lanciare la zattera prima che sia realmente necessario, è sconsigliabile se non impossibile mantenere per lungo tempo la zattera a fianco dello scafo senza danneggiarla. Prima di spostare e mettere in acqua la zattera, estrarre una piccola lunghezza della cima che esce dal sacco e assicurarla saldamente ad un supporto solido $bitta, piede d'albero, golfare, falchetta...%. Pro! cedere al varo gettando il contenitore rigido sottovento. Tirare fuori tutta la lunghezza della cima $circa 8 metri% fino ad avvertire una resistenza. Strattonare per azionare il sistema di gonfiaggio automatico che impiega circa 30/60 secondi per il gonfiaggio. Durante i primi istanti è normale sentire un rumore di aria a forte pressione che fuoriesce: è il sistema automatico per la sovrapressione. Nel caso in cui la zattera, DOTT. SIMON MASTRANGELO& PAGINA 18

7 CE.RSM! LOGISTICA DI DISASTER E SOPRAVVIVENZA& dopo ripetuti tentativi, non si fosse, invece, aperta è necessario recuperarla per privarla dell'adesivo di chiusura o per aprire la sacca contenitore. A questo punto rigettarla a mare assicurandosi di aver liberato il filo del percussore e riprovare ad aprirla. Qualora anche questo tentativo fosse inutile, recuperare nuo! vamente la zattera e gonfiarla manualmente. Il gonfiaggio della zattera risponde ad una procedura precisa che deve essere conosciuta. Salire sulla zattera senza entrare in acqua. Importante ricordare che la zattera deve essere accessibile, anche durante le brevi navigazioni. Scegliere un posizione che ne faciliti lo stoc! caggio ma anche il varo ed eventuali spostamenti "visto che una zattera pesa dai 30 ai 50 Kg#. Non azio! nare il sistema di gonfiaggio quando la zattera è ancora sul ponte. Le attrezzature di coperta potrebbero bloccare se non rompere la zattera. Varare la zattera sotto vento in un posto dove l'imbarco sarà pratico per tutti i componenti dell'equipaggio. La prima di!coltà per i naufraghi che vanno alla deriva nella loro zattera è quella di essere trovati. A tale scopo è fondamentale: Conservare parte dei sistemi di segnalazione pirotecnica il più a lungo possibile; preservare le pile degli equipaggiamenti "torce, flash light, VHF#; Attirare metodicamente l'attenzione quando si incrocia la rotta di una nave; Non scoraggiarsi se il primo mezzo incrociato non vi ha rilevato. L'evoluzione degli equipaggiamenti di radiocomunicazione "VHF...# e per la localizzazione "GPS e EPIRB# a considerevolmente modificato i dati del soccorso in mare. E' sempre più frequente che il nau! frago venga individuato prima di essere visto grazie a queste strumentazioni. Diventa sempre più impor! tante dunque tenere sempre pronto del materiale aggiuntivo a quello che compone la zattera di salvatag! gio. La presenza di queste dotazioni permettono un intervento rapido sulla zona dell'emergenza e una ricerca attiva. Non è più il naufrago che cerca disperatamente di farsi vedere ma il soccorritore che tenta in tutti i modi e con gli strumenti necessari di rilevarlo. Una volta che i soccorsi saranno vicini i naufraghi devono cercare il più possibile di guidarli "razzi, fuochi, VHF#: adeguandosi alle istruzioni; prendere i soli documenti di bordo durante il recupero; bere e mangiare; mantenere i vestiti. Con mare formato, le grosse navi, possono avere non poche di$coltà a recuperare dei naufraghi. Bisogna sempre tenere a mente che si tratta di una manovra lunga e estremamente pericolosa. Non bisogna so! prattutto preoccuparsi se il cargo scompare per qualche istante "prepara la manovra o si mette in attesa in zona dopo aver allertato un mezzo di soccorso più idoneo#. Se però il mezzo navale dovesse essere co! stretto ad intervenire in ragione dell'urgenza della situazione "cattivo tempo, grande distanza dalla costa#, si metterà in panne sottovento in modo che la zattera derivi verso di lui. Tutto si svolge normalmente in funzione del tipo e della dimensione della nave.il recupero può prendere diverse ore e necessita una par! tecipazione attiva dei naufraghi. I pericoli più importanti in questa fase sono gli urti violenti contro le pareti rigide della nave che rolla, la di$coltà a raggiungere le cime e i sistemi di risalita e arrampicarsi fino al ponte. CONCLUSIONI Sapere cosa fare Per essere una guida, termine che si preferisce al tanto abusato leader, a bordo di una una nave o di una scialuppa si deve cominciare da molto tempo prima che si verifichi l emergenza. L osservazione attenta dei passeggeri deve diventare un abitudine. Farsi un idea anche se approssimativa sulle persone e sui gruppi di persone permette di a%rontare con maggiore consapevolezza delle risorse umane a disposizione DOTT. SIMON MASTRANGELO& PAGINA 19

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9

Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 Regole del gioco UNO CONTENUTO DELLA CONFEZIONE: 108 Carte così distribuite: 19 Carte di colore Rosso che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Blu che vanno dallo 0 al 9 19 Carte di colore Giallo che

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Aqvalight Manuale di istruzioni

Aqvalight Manuale di istruzioni Aqvalight Manuale di istruzioni Versione 1.0 / Luglio 2012 1 info@aqvatech.com - www.aqvatech.com seguici Copyright by AQVATECH ENGINEERING S.R.L. tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO

LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO LINEE GUIDA PER LE STRUTTURE DI RIPARAZIONE E REFITTING SULLE PROBLEMATICHE RELATIVE AL FINE VITA DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO TUTTI I DIRITTI RISERVATI Questo documento non può essere copiato, riprodotto

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

CENNI DI LEGISLAZIONE

CENNI DI LEGISLAZIONE CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione

Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione Comune di Caldogno - Piano di Protezione Civile Rischio idraulico Procedure di emergenza e norme di autoprotezione Dott. Stefano Guderzo Dicembre 2011 Prevenzione del rischio idraulico ATTIVITA STRUTTURALI

Dettagli

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza Comune di Lodrino Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale in Caso di emergenza informa zioni Comunali Il Comune di Lodrino, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

LEZIONE COMPORTAMENTI IN EMERGENZA

LEZIONE COMPORTAMENTI IN EMERGENZA LEZIONE DI COMPORTAMENTI IN EMERGENZA TECNICHE DI SALVATAGGIO Sette fasi di un intervento di soccorso Fase 1 Assumere il controllo della situazione Fase 2 Agire con prudenza Fase 3 Provvedere immediatamente

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

EPIRB 1 Emettitore di emergenza EPIRB1 406MHz / 121,5 Mhz

EPIRB 1 Emettitore di emergenza EPIRB1 406MHz / 121,5 Mhz EPIRB 1 Emettitore di emergenza EPIRB1 406MHz / 121,5 Mhz Manuale di istruzioni 1989 Lo specialista dell attrezzatura nautica Norme di utilizzo EPIRB1 SOMMARIO 1 INSTALLAZIONE 3 1.1 Armer la balise 3 2

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

ISTRUZIONI & GARANZIA. Clubmaster SPORT

ISTRUZIONI & GARANZIA. Clubmaster SPORT ISTRUZIONI & GARANZIA Clubmaster SPORT ISTRUZIONI L orologio BRISTON deve essere sottoposto a una manutenzione regolare per garantire un buon funzionamento. Gli intervalli tra gli interventi variano in

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale in caso di emergenza Informazioni comunali I Comuni ticinesi, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione della Popolazione

Dettagli

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA NELLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Scopo della tesi Questa tesi si propone di fornire una serie di procedure per l esecuzione IN SICUREZZA dei lavori elettrici,

Dettagli

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE (redatto ai sensi del D.Lgs 81/2008 ) TORRE G. NA Definizioni generali 1.1 Obiettivi I principali obiettivi del piano di emergenza

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

PROCEDURA. Istituzione dei cancelli e attivazione delle ronde antisciacallaggio. PROTEZIONE CIVILE EDUCATIONAL www.casaleinforma.it/pcivile.

PROCEDURA. Istituzione dei cancelli e attivazione delle ronde antisciacallaggio. PROTEZIONE CIVILE EDUCATIONAL www.casaleinforma.it/pcivile. Comune di San Rocco al Porto Ufficio di Protezione Civile Sezione viabilità Bozza: Ottobre 2000 1a stesura: Luglio 2001 Verifica: Ottobre 2001 PROCEDURA Istituzione dei cancelli e attivazione delle ronde

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica

GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA. Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica GUIDA PER GLI ADDETTI AI CENTRI DI RACCOLTA Come raccogliere correttamente i tubi fluorescenti e le lampade a scarica PREMESSA IL SISTEMA DI RACCOLTA ECOLAMP Ecolamp offre un servizio di raccolta e riciclo

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso: REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Norme di accesso: 1) L accesso al laboratorio di informatica è subordinato all accettazione del presente regolamento; 2) L accesso è riservato ai

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

La manovra manuale di ritorno al piano. Ing. Raffaele Sabatino 1

La manovra manuale di ritorno al piano. Ing. Raffaele Sabatino 1 La manovra manuale di ritorno al piano Ing. Raffaele Sabatino 1 La manovra manuale di ritorno al piano D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162 (Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB)

Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB) Istituto Comprensivo Via Sauro Via N. Sauro,30 tel. 0362.903319 fax 0362.975329 20843 VERANO BRIANZA (MB) PIANO DI EMERGENZA SCUOLA DELL INFANZIA IL MELOGRANO STRALCIO DEL COMPORTAMENTO DEI COLLABORATORI

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

REPORT SALVATAGGI STAGIONE 2014 VERSILIA

REPORT SALVATAGGI STAGIONE 2014 VERSILIA REPORT SALVATAGGI STAGIONE 214 VERSILIA Questo report rappresenta una casistica degli interventi di soccorso realizzati in Versilia durante la stagione balneare 214. La raccolta è stata compiuta da 28

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED O ABUNIALURED TELESCOPICA 4+4 CONFORME A: D.LGS. 81/08 ART. 113 EDIZIONE SETTEMBRE 2014 R1 1 MANUALE D USO E MANUTENZIONE Il presente

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione Non esiste un'unica soluzione che vada bene per ogni situazione di molestie assillanti. Le strategie d azione rivelatesi efficaci nel contrastare

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013

CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 CONTROLLO DI PORTA Autore: Franco Zecchini (Alpi Centrali) 04.11.2013 1 Il capo dei controlli posizionerà il controllo di porta in una postazione tale da permettergli di tenere sotto controllo il terreno

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. INDICE TUTTO SULLA TUA RUBRICA 02 COS È IL SERVIZIO RUBRICA 02 PER UTILIZZARE IL SERVIZIO 03 ALCUNE INFORMAZIONI UTILI

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Comune di Stabio. Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

Comune di Stabio. Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza Comune di Stabio Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale in caso di emergenza Informazioni comunali Il Comune di Stabio, in collaborazione con la Sezione del Militare e della Protezione

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio. Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore.

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi) I Motori Marini 1/2 Classificazione Descrizione I motori marini non sono molto diversi da quelli delle auto, con lo stesso principio di cilindri entro cui scorre uno stantuffo, che tramite una biella collegata

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO

Dettagli

COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO PROVINCIA MILANO

COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO PROVINCIA MILANO COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO PROVINCIA MILANO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Art. 1 E costituito presso la sede municipale il gruppo comunale di volontari di protezione

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica

Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica Descrizione: 1. Entrata busta 2. Spia pronto 3. Spia alimentazione 4. Interruttore di alimentazione 5. Uscita busta Parametro: Dimensione: 335 x 100 x 86 mm Velocità

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli