L impiego degli steroidi nei pazienti HCV-positivi: steroid-free o low-dose?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impiego degli steroidi nei pazienti HCV-positivi: steroid-free o low-dose?"

Transcript

1 4/2006 RIASSUNTO Riportiamo i risultati di uno studio retrospettivo sui pazienti sottoposti a trapianto di fegato (LT) presso il nostro Centro per cirrosi HCV-correlata e trattati con triplice terapia con inibitori delle calcineurine (CNI), azatioprina (AZA) e steroidi (S) vs. monoterapia con CNI. Tra il luglio 1992 e il marzo 2005 sono stati sottoposti a LT 118 pazienti affetti da cirrosi HCV-correlata. Di essi 55 (gruppo A) hanno ricevuto CNI (53 CyA; 2 TAC), AZA ed S. Invece, 63 pazienti (gruppo B) sono stati trattati in monoterapia con CNI (39 CyA; 24 TAC). I due gruppi erano statisticamente omogenei per età, sesso, età del donatore, tempo d ischemia fredda e livello basale di AST. Nel post-trapianto, i pazienti sono stati sottoposti a biopsia epatica annuale ed ogniqualvolta clinicamente indicata. La sopravvivenza attuariale dei 118 pazienti a 10 anni è del 62%. La recidiva di HCV ha rappresentato la causa di morte per 11 (9,3%) dei pazienti deceduti nel corso dello studio. Di tali pazienti 8 appartengono al gruppo A e 3 al gruppo B. La sopravvivenza a 10 anni dei pazienti del gruppo A (S) e del gruppo B (no S) è stata rispettivamente pari al 72% e 60% (Cox log rank p = ns). All ultima biopsia effettuata, il grado istologico medio nel gruppo A vs. gruppo B è rispettivamente 4,5 ± 1 vs. 4,1 ± 0,8 (p = ns), mentre lo stadio medio è nel gruppo A 3,1 ± 0,5 e nel gruppo B 2,3 ± 0,9 (p = 0,003). L immunosoppressione steroid-free trova il suo razionale nella volontà di risparmiare al paziente gli effetti collaterali degli S, ma anche dall evidenza che i pazienti che abbiano ricevuto S difficilmente sviluppano uno stato di tolleranza. Giuseppe Tisone Giuseppe Iaria Alessandro Anselmo Linda De Luca Benedetto Ielpo Cristiana Lucchesi Laura Tariciotti Clinica Chirurgica, Ospedale S. Eugenio, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma Parole chiave Trapianto di fegato, HCV, recidiva, immunsoppressione, steroidi. Steroid-free immunosuppression or low-dose steroids in HCV patients? SUMMARY We report the results of a retrospective study on liver transplant (LT) recipients grafted at our institution for HCV-related cirrhosis and treated with calcineurin inhibitor (CNI)-based triple therapy vs. CNI monotherapy. From July 1992 until March patients were transplanted for HCV-related cirrhosis. Fifty-five (group A) received CNI-based triple therapy (53 CyA; 2 TAC) with azathioprine (AZA) and steroids (S), while 63 (group B) were administered CNI monotherapy (39 CyA; 24 TAC). The two groups were comparable in terms of age, gender distribution, donor age, cold ischemia time and basal AST. In the post-lt course all patients underwent yearly graft biopsy or whenever indicated. The overall 10-year patient survival is 62% (group A 72% vs. group B 60%; Cox log rank p = ns) and HCV-related graft hepatitis accounted for 9.3% of deaths among the patients who died during the follow-up (group A 8 vs. group B 3). The last carried forward analysis showed that the average histologic grade was 4.5 ± 1 in group A vs. 4,1 ± 0,8 in group B patients (p = ns), while mean staging score was 3.1 ± 0.5 in group A vs. 2.3 ± 0.9 in group B (p = 0,003). Steroid-free immunosuppression seems to be associated with lower/slower fibrotic progression in HCV-positive patients. These regimens may not only spare patients steroidrelated side effects, but also allow for easier weaning of immunosuppression. Key words Liver transplantation, HCV, recurrence, immunosuppression, steroids. 212

2 Introduzione La recidiva d epatite C è la causa principale della ridotta sopravvivenza nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato (liver transplantation, LT) per cirrosi epatica HCV-correlata. La sopravvivenza dei riceventi HCV-positivi a 5 anni dal LT è del 60 70% rispetto all 80% degli HCV-negativi. Ad 1 anno dal trapianto oltre il 25% dei riceventi mostra segni istologici di recidiva di malattia e a 3 anni l 80% dei riceventi mostra segni istologici di malattia. Dopo 5 anni il 20% dei riceventi sviluppa cirrosi 1-4. Tra i fattori che influiscono sulla recidiva di malattia, la terapia immunosoppressiva gioca un ruolo importante e, in particolare, i boli di metil-prednisone (MP) come le alte dosi di steroidi (S) sembrano contribuire nel meccanismo del danno all origine dell epatite colestatica fibrosante (fibrosing cholestatic hepatits, FCH) e dell epatite cronica 5. Inoltre, la terapia con S nel trattamento del rigetto acuto (acute rejection, AR) è associata ad un aumento dell HCV-RNA, del danno tessutale e della mortalità 5. Rispetto ai riceventi di rene o di cuore, i trapianti di fegato sono meno inclini a sviluppare AR, per una più ampia presenza di cellule modulatrici contenuta nell organo. Nonostante questi dati, ancora oggi la terapia immunosoppressiva basata su S è utilizzata correntemente. Con questi presupposti il presente studio vuole valutare gli effetti della terapia immunosoppressiva senza steroidi nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato per cirrosi epatica HCV-correlata, rispetto alla progressione istologica della fibrosi, alla sopravvivenza e all andamento degli indici di funzionalità epatica a lungo termine. Materiali e metodi Tra il luglio 1992 e il marzo 2005 sono stati sottoposti a LT presso il nostro Centro 204 pazienti per cirrosi epatica virus-correlata. Tra questi sono stati selezionati 118 pazienti trapiantati per cirrosi epatica HCV-correlata in assenza d altro tipo d eziologia. Tali pazienti sono stati divisi in due gruppi: 55 pazienti (gruppo A) hanno ricevuto nel post-trapianto come terapia immunosoppressiva un inibitore delle calcineurine (calcineurin inhibitors, CNI); 53 ciclosporina (CyA) e 2 tacrolimus (TAC) associato ad azatioprina (AZA) ed S. Invece, 63 pazienti (gruppo B) sono stati trattati in monoterapia con uno dei due CNI: 39 CyA e 24 TAC. I due gruppi di pazienti sono statisticamente omogenei, non esistendo tra loro, differenze significative rispetto all età (gruppo A: 55±3,6 anni; gruppo B: 53±4,1 anni); sesso (gruppo A: M/F=47/8; gruppo B: M/F=51/12); età del donatore (gruppo A: 47±11 anni; gruppo B: 49±13 anni); tempo d ischemia fredda (gruppo A: 495±36 min; gruppo B: 486±47 min)e livello basale di AST (gruppo A: 69±12 UI/L; gruppo B: 75±15 UI/L). 213

3 Analisi istologica I 118 pazienti sono stati sottoposti a biopsia epatica annualmente. Sono state effettuate, inoltre, ulteriori biopsie in seguito ad elevati valori di ALT od altri segni disfunzione epatica. Tutti i preparati istologici sono stati esaminati dallo stesso patologo. L infiammazione (grado) e la fibrosi (stadio) epatiche sono state valutate mediante lo score di Ishak 6. Terapia immunosoppressiva Il protocollo prevedeva la somministrazione di una triplice terapia immunosoppressiva (CyA + AZA + S in 53 pazienti; TAC + AZA + S in 2 pazienti) nei 55 pazienti del gruppo A, ed una monoterapia nei 63 pazienti del gruppo B. Gli episodi di rigetto acuto sono stati confermati da una biopsia epatica e successivamente trattati con 500 mg di MP per 3 giorni. Diagnosi di epatite C La diagnosi d infezione HCV prima del trapianto di fegato è stata effettuata mediante la metodica PCR HCV-RNA (HCV Amplicor kit; Roche Diagnostic Systems Inc., Branchburg, NJ, USA). Analisi statistica È stato creato un data base contenente i dati relativi ai 118 pazienti trapiantati. L analisi statistica è stata realizzata mediante il software SPSS per Windows versione 13.0 (SPSS Inc., Chicago, Illinois, USA). Le differenze tra i parametri continui sono state analizzate mediante il t test per campioni indipendenti, mentre le differenze tra i parametri categorici mediante il test del chi-quadro. Le curve di sopravvivenza sono state realizzate secondo Kaplan Meier. Il livello di significatività statistica è stato fissato al 5%. Risultati I due gruppi erano omogenei riguardo alle caratteristiche dei donatori, dei riceventi e del tempo d ischemia fredda. La sopravvivenza totale dei 118 pazienti a 10 anni è del 62%. La recidiva di HCV ha rappresentato la causa di morte per 11 (9,3%) dei pazienti deceduti nel corso dello studio. Di tali pazienti 8 appartengono al gruppo A e 3 al gruppo B. La sopravvivenza a 10 anni dei pazienti del gruppo A (S) e del gruppo B (no S) è stata rispettivamente pari al 72% e 60% (Cox log rank p = ns). Non è risultata alcuna differenza statistica nei valori degli indici di funzionalità epatica nei due gruppi. All ultima biopsia effettuata, il grado istologico medio nel gruppo A vs. gruppo B è rispettivamente 4,5 ± 1 vs. 4,1 ± 0,8 (p = ns), mentre lo stadio medio è nel gruppo A 3,1 ± 0,5 e nel gruppo B 2,3 ± 0,9 (p = 0,003). 214

4 Discussione Sebbene gli S aumentino la replicazione virale e in particolare dell HCV, essi sono routinariamente utilizzati nella pratica clinica, sia nella profilassi che nel trattamento di episodi di AR nel LT. Il potenziale rischio di AR deve essere considerato contro i benefici di una terapia senza S. Dopo il LT, l infezione da HCV è stata identificata come un fattore di rischio per l AR precoce; la presenza, il numero e il tipo di trattamento di episodi di AR sono stati associati con la recidiva istologica di HCV dopo LT 7-9. In un gruppo di 96 pazienti sottoposti a LT, la recidiva istologica è stata documentata nel 18% dei pazienti senza episodi di AR, nel 42% per i pazienti con un episodio di AR e nel 70% per i pazienti con più episodi di AR 9. È stato ormai dimostrato che la terapia immunosoppressiva senza S è utilizzabile con sicurezza nel LT: i differenti protocolli prevedevano monoterapia con CyA o TAC, oppure duplice terapia con TAC e micofenolato mofetil (MMF) La percentuale di rigetto acuto era del 65% per CyA e 66% per TAC monoterapia, o del 26% con TAC e MMF 10, 11. In letteratura è riportato come i riceventi pediatrici di LT siano a più alto rischio di fibrosi epatica, dopo interruzione di steroidi, a 5 anni dal trapianto 13. Nel presente studio non riportiamo differenze statisticamente significative per il grado istologico del gruppo A vs. il gruppo B. Al contrario, lo stadio risultava migliore per i pazienti senza terapia steroidea (gruppo A 3,1±0,5 vs. gruppo B 2,3 ± 0,9). In un precedente studio randomizzato sull efficacia dell immunosoppressione senza S nei pazienti sottoposti a LT abbiamo mostrato che: 1) la sopravvivenza dell organo e del paziente a 2 anni era sovrapponibile per i due gruppi; 2) la funzionalità dell organo non era differente nei due gruppi, anzi era presente un trend migliore non utilizzando gli S; 3) l uso del prednisone non era correlato all incidenza ed alla gravità dell AR, che veniva riscontrato, di grado lieve, nella maggioranza delle biopsie protocollari precoci; 4) le complicanze infettive erano simili nei due gruppi, e non correlate a terapia steroidea; 5) una minore replicazione virale e una minore recidiva di malattia, nei pazienti HCV-positivi senza prednisone 12. Un nostro studio sulla graduale interruzione della terapia immunosoppressiva nei pazienti sottoposti a LT per cirrosi HCV-correlata ha mostrato che il completo svezzamento è possibile nel 23% dei pazienti. Dopo un follow-up di 45,5 mesi, i pazienti tolleranti, comparati con gli immunocompetenti, mostravano stabilizzazione/miglioramento istologico di fibrosi (p <0,01), minore necro-infiammazione (p <0,02), e miglioramento della funzionalità epatica (p <0,05). L analisi statistica ha mostrato che i fattori predittivi di una prolungata e mantenuta tolleranza dei pazienti erano bassi livelli di CyA nella prima settimana post-operatoria (p = 0,004) ed un immunosoppressione senza steroidi (p <0,008). Quindi, la pregressa terapia steroidea rappresenta un fattore prognostico negativo, quando si vuole tentare lo svezzamento dall immunosoppressione nei pazienti HCV-positivi

5 Tali dati dimostrano che l immunosoppressione influisce in maniera determinante sulla storia naturale della recidiva d infezione e malattia da HCV nel post-trapianto. Vale la pena notare che, in trapiantologia epatica, il rifiuto della terapia steroidea non trova il suo razionale solo nella volontà di risparmiare al paziente i ben noti effetti collaterali, derivanti dalla somministrazione cronica degli S, poiché questi sono somministrati a dosi minime e per brevissimo tempo ( 3 mesi). Piuttosto, gli S sembrano esercitare un azione immunomodulatrice del tipo tutto o nulla, qualitativamente determinata, come dimostrato da modelli sperimentali in cui gli S hanno alterato l ambiente immunologico tramite un azione diretta a livello timico; dal nostro studio sullo svezzamento dei pazienti HCV-RNA positivi, in cui abbiamo osservato che i pazienti che abbiano ricevuto S difficilmente sviluppano lo stato di tolleranza, nonostante li abbiano ricevuti per soli 3 mesi e a basse dosi. Le prime settimane post-trapianto sono, quindi, fondamentali per la determinazione della mutua risposta fra self e non-self. BIBLIOGRAFIA 1. Neumann UP, Berg T, Bahra M, et al. Long-term outcome of liver transplants for chronic hepatitis C: a 10-year follow-up. Transplantation 2004; 77: Berenguer M. Host and donor risk factors before and after liver transplantation that impact HCV recurrence. Liver Transpl 2003; 9 (Suppl. 3): S44-S Lake JR. The role of immunosuppression in the recurrence of hepatitis C. Liver Transpl 2003; 9 (Suppl.3): S63-S Wiesner RH, Sorrell M, Villamil F, and the International Liver Transplantation Society Expert Panel. Report of the first international liver transplantation expert panel consensus conference on liver transplantation and hepatitis C. Liver Transpl 2003; 9 (Suppl.3): S1-S9. 5. Berenguer M. The 3rd international congress on immunosuppression. San Diego, Ishak K, Baptista A, Bianchi L, et al. Histological grading and staging of chronic hepatitis. J Hepatol 1995; 22: Gomez Manero N, Herrero JI, Quiroga J, et al. Prognostic model for early acute rejection after liver transplantation. Liver Transpl 2001; 7: Rosen HR, Shackleton CR, Higa L. Use of OKT3 is associated with early and severe recurrence of hepatitis C after liver transplantation. Am J Gastroenterol 1997; 97: Sheiner PA, Shwartz ME, Mor E. Severe or multiple rejection episodes are associated with early recurrence of hepatitis C after orthotopic liver transplantation. Hepatology 1995; 21: Ringe B, Braun F, Schiitz E. A novel management strategy of steroid free immunosuppression after liver transplantation: efficacy and safety of tacrolimus and mycophenolate mofetil. Transplantation 2001; 71: Rolles K, Davidson BR, Burrhoughs AK. A pilot study of immunosuppressive monotherapy in liver transplantation: tacrolimus versus microemulsified cyclosporin. Transplantation 1999; 68: Tisone G, Angelico M, Palmieri GP, et al. A pilot study on the safety and effectiveness of immunosuppression without prednisone in liver transplantation. Transplantation 1999; 67: Evans HM, Mckiernan PJ, Beath SV, et al. Histology of liver allografts five years following pediatric liver transplantation. Hepatology 2000; 32: 227A. 14. Tisone G, Orlando G, Cardillo A. Complete weaning off immunosuppression in HCV liver transplant recipients is feasible and favourably impacts on the progression of disease recurrence. J Hepatology, in press. 216

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili.

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili. 1 I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili. I primi sono rappresentati dalle caratteristiche demografiche dei pazienti

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti VII SESSIONE I risultati dei trapianti risultano uniformi in Italia ma ogni regione ha sviluppato modelli organizzativi diversi e centri di trapianto eterogenei per caratteristiche e volumi di attività:

Dettagli

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma

Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Epidemiologia dell epatite C: dati italiani Tommaso Stroffolini, Divisione di Gastroenterologia, Ospedale San Giacomo, Roma Indagini policentriche effettuate in Italia hanno evidenziato una notevole frequenza

Dettagli

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Principi generali La carenza di donatori

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Il Trapianto di Rene

Il Trapianto di Rene Il Trapianto di Rene il Trapianto Sostituire un organo malato con uno sano proveniente da donatore vivente cadavere a cuore battente il cadavere a cuore battente pz. in coma depassè (morte cerebrale =

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Principi generali Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica Università degli Studi di Verona OBIETTIVI DELL ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA 1) STIMARE la funzione di sopravvivenza

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv positivi o anti-hcv negativi IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv positivi o anti-hcv negativi IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv positivi o anti-hcv negativi IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO Principi generali Razionale La carenza

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

A.I.S.F. ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO INFEZIONE DA HCV IN CORSO DI TRATTAMENTO DIALITICO E DOPO TRAPIANTO DI RENE

A.I.S.F. ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO INFEZIONE DA HCV IN CORSO DI TRATTAMENTO DIALITICO E DOPO TRAPIANTO DI RENE A.I.S.F. ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO INFEZIONE DA HCV IN CORSO DI TRATTAMENTO DIALITICO E DOPO TRAPIANTO DI RENE A cura della Commissione Gestione e trattamento dell infezione cronica

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Criteri di allocazione dei graft per i pazienti HCV-positivi: il MELD è sufficiente?

Criteri di allocazione dei graft per i pazienti HCV-positivi: il MELD è sufficiente? dei graft per i pazienti HCV-positivi: il MELD 4/2006 RIASSUNTO La malattia HCV-correlata ha come suoi caratteri distintivi la pressoché universale infezione del graft trapiantato da parte del virus HCV

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI HBsAg+ IN PAZIENTI IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta un serio problema in

Dettagli

MONITORAGGIO IMMUNOLOGICO CON CYLEX NEL TRAPIANTO DI FEGATO

MONITORAGGIO IMMUNOLOGICO CON CYLEX NEL TRAPIANTO DI FEGATO Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA Scienze medico-chirurgiche gastroenterologiche e dei trapianti Ciclo XXI Settore scientifico disciplinare di afferenza: MED 18 MONITORAGGIO

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione

Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione Telomeri e citochine infiammatorie in pazienti con malattia di Alzheimer a diversa velocità di progressione E. Tedone 1, B. Arosio 1,2, A. Cattaneo 3, C. Gussago 1, F. Colombo 3, M. Casati 2, E. Ferri

Dettagli

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione

Il MECCANISMO COMPLESSO di SCENAR-ANALGESIA. Meccanismi di nocicezione Il meccanismo multifattoriale algico e l effetto antalgico della Scenarterapia A.V.Tarakanov, E.G.Los Istituto di Pronto Soccorso - Università Statale di Medicina di Rostov-na-Donu - RUSSIA Scopo della

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO

STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO STUDIO RETROSPETTIVO SULL ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO Bianco Paolo, Capucchio Maria Teresa*, Catalano Deborah*, Saracco Mauro, Dondo Alessandro**, Grattarola Carla**, Guarda Franco*. Azienda

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010 Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010 Progetti di Ricerca Biomedica Innovativa Trapianti Bologna, 18-19, 19, Gennaio 2010 Firma bio-molecolare nei pazienti con HCC in lista

Dettagli

Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo

Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo Mirco Belingheri Luciana Ghio U.O. di Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Clinica De Marchi, Milano SINP, Milano 24 27 OHobre 2012 Topics Outcome renale Tumori

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo Declich S a, Francesconi P a, Okwey R b, Ouma J b, Ochakachon R b, Dente MG a and Fabiani M a a Reparto Malattie Infettive, Laboratorio

Dettagli

I risultati del trapianto nei pazienti HCV-positivi

I risultati del trapianto nei pazienti HCV-positivi 4/2006 RIASSUNTO L insufficienza epatica secondaria alla cirrosi causata dal virus dell epatite C (HCV) rappresenta oggi la principale indicazione per il trapianto di fegato (LT). Il problema maggiore

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati Dott.ssa D. Piccolo Come mai il cattivo controllo glicemico è tanto frequente tra i pazienti ospedalizzati? Le informazioni disponibili sul grado

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 19 settembre 2015 Epidemiologia e storia

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL 20-3-2009 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 66 ALLEGATO 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL Centro prescrittore Nome cognome del clinico prescrittore

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica Dott. Pietro Ragni, Direzione Sanitaria Azienda USL di Reggio Emilia Le patologie che espongono a rischio aumentato

Dettagli

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE. CLINICA GERIATRICA UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PADOVA Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano G.Gasparini, C. Santoro, ED. Toffannello, E. Faccioli,

Dettagli

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni

Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti. Paola Cassoni Il referto istologico dei tumori T1 nella gestione clinica dei pazienti Paola Cassoni La diagnosi standardizzata dei T1 Best practicenel report istologico: la refertazione utile alla gestione del paziente

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA Sig.ra Laura Rosa Infermiera Bed Manager Esperta in wound care S.C. PCPS

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE Adolfo Francesco Attili Indicazioni e controindicazioni alla PEI / Termoablazione Valutazione del rapporto rischi/benefici (PEI-RTF)

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto: Comorbidità Psichiatrica e Trattamenti Sanitari Volontari, Condizionati e Obbligatori per

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione

Esami di qualificazione biologica su ogni donazione Esami di qualificazione biologica su ogni donazione HCV Ab, HCV-RNA (da giugno 2002) HIV 1-2 Ab, HIV1-RNA (da giugno 2008) HBsAg, HBV-DNA (da giugno 2008) Sierodiagnosi per la lue Decreto Ministro della

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

La profilassi della recidiva HCV: strategie pre-trapianto

La profilassi della recidiva HCV: strategie pre-trapianto 1/2007 RIASSUNTO La cirrosi epatica HCV-correlata costituisce una frequente indicazione al trapianto di fegato (LT). Dopo il trapianto, però, la reinfezione da HCV si verifica praticamente nella totalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI REGOLAMENTO DEL COMITATO PRODUZIONE E RICERCA SCIENTIFICA SIAARTI Il Comitato Produzione e Ricerca Scientifica (CPRS) svolge le seguenti funzioni: 1. Stabilisce la metodologia per la produzione di linee

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini TITOLO EVENTO: Nuove prospettive terapeutiche per epatite C Ambulatorio piede diabetico: punto della situazione Diabete Mellito II: le regole

Dettagli

- RIASSUNTO DELLA TESI -

- RIASSUNTO DELLA TESI - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI 3 Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2007-2010 - RIASSUNTO DELLA TESI - DOTT.SSA

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi G Ital Nefrol 2011; 28 (5): 531-536 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA LE META-ANALISI Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi CNR-IBIM, Unità di Ricerca di

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente:

T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente: T DI STUDENT Quando si vogliono confrontare solo due medie, si può utilizzare il test t di Student La formula per calcolare il t è la seguente: t = X i X j s 2 i (n i 1) + s 2 j (n j 1) n i + n j - 2 1

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza

Titolo della lezione. Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Titolo della lezione Analisi dell associazione tra due caratteri: indipendenza e dipendenza Introduzione Analisi univariata, bivariata, multivariata Analizzare le relazioni tra i caratteri, per cercare

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. Parte 3

TEORIA DEI GIOCHI. Parte 3 TEORIA DEI GIOCHI Parte 3 Matematica nella realtà Università Bocconi Roberto Lucchetti - Politecnico di Milano 28 Gennaio 2011 Un applicazione concreta della Teoria dei Giochi Modelli di scambio di donatori

Dettagli

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco Premessa storica The Great Smog - Londra, Dicembre 1952 Inverno rigido ( consumo carbone) + inversione

Dettagli