INIZIATIVA A CARATTERE CULTURALE E SPORTIVO IN CONTINUITA' CON LE SCUOLE MEDIE DI PRIMO E SECONDO GRADO. La Vela a Caserta tra. Storia Arte e Sport
|
|
- Eugenio Verde
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 Miur Ufficio Scolastico Provinciale Centri Sportivi Scolastici scuola capofila in rete ISISS M.Buonarroti Caserta Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Caserta INIZIATIVA A CARATTERE CULTURALE E SPORTIVO IN CONTINUITA' CON LE SCUOLE MEDIE DI PRIMO E SECONDO GRADO. La Vela a Caserta tra Storia Arte e Sport Piano di attività didattiche e di aggregazione socioculturale per l'integrazione degli alunni meno abili e la prevenzione-azione contro le devianze minorili. Far rivivere una antica tradizione marinara del regno, far conoscere e far rispettare un monumento, diffondere la lealtà e solidarietà sportiva tra i giovani, difendere l'ambiente ed il territorio.
2 2 LE FINALITÀ DEL PROGETTO : Questo progetto ha come finalità di far avvicinare gli alunni alla conoscenza della tecnica e alla pratica dello sport velico attraverso la Vela Radiocomandata e le abilità connesse ai cimenti delle regate. Riconduce i giovani a studiare una particolare dimensione storica e artistica del nostro patrimonio monumentale, li sensibilizza alla difesa del territorio ed alla conservazione dell'ambiente, alla conoscenza dell'arte e della storia locale. I destinatari del Progetto verranno avviati ad una rispettosa conoscenza del complesso monumentale della Reggia del Vanvitelli ed in particolare della Peschiera Grande costruita dall'arch. Collecini, dove venivano utilizzati in età Borbonica modelli di navi in scala ridotta.
3 3 Gli alunni eseguiranno ricerche da fonti storiche, studieranno elementi di Meteorologia, conosceranno così le forze motrici che dalla natura si sprigionano. Impareranno a coordinare queste in una razionale utilizzazione tecnica attraverso lo studio dello sport della Vela. Grazie alle esercitazioni apprenderanno raffinate conoscenze tecniche connesse alla progettazione e costruzione degli scafi. Conosceranno i regolamenti dello sport della Vela attraverso una serie di attività didattiche, lezioni teoriche, gare sportive, incontri e manifestazioni. Gli alunni rivivranno in una cornice storica, i fasti della Reale Armata di Mare e la passione per la nautica del re Ferdinando IV di Borbone. La sensibile e preziosa collaborazione della Soprintendenza negli anni passati, le numerose e le numerose e preziose fonti di consulenza, ci hanno spinto a programmare questo calendario di attività da attuarsi attorno all'unico specchio d'acqua attualmente in Caserta. Studiando lo Sport della Vela Radiocomandata apprenderanno i principi della tecnica dello Sport Velico, apprezzeranno le complessità strutturali della progettazione, costruzione, preparazione degli scafi ed attrezzature, studieranno i regolamenti di stazza e quelli di regata. Si cercherà di coinvolgere il più alto numero di scuole e di studenti, selezionandone poi alla fine dell'anno le capacità, formando team di lavoro in uno spirito competitivo di complessa articolazione, che li farà avvicinare, attraverso una sana e leale competizione sportiva, alla rinomata semplicità e solidarietà marinaresca. Lo Sport della Vela Radiocomandata (Radio Sailing), sport ecologico per eccellenza, è uno dei pochi sport in cui gareggiano ad armi pari senza limiti di età e differenza di sesso gli alunni abili, meno abili e disabili.
4 4 Lo Sport della Vela Radiocomandata con le modifiche per il settore Studentesco, apportate dal Comitato Permanete CVR Caserta nel Corso di aggiornamento per docenti di Ed Fisica, effettuato il marzo 2006 di intesa con il CONI e l'ufficio Scolastico Provinciale prot /Vela RC, è divenuto da Sport Singolo uno Sport di Squadra. Queste squadre sono composte da un equipaggio massimo di10 atleti per ogni imbarcazione di cui un tattico ed un timoniere che si alterneranno durante ogni singola regata. 1) PROMOTORI e PATROCINI : 1. MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA, UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE CASERTA, Ufficio Educazione Fisica e sportiva 2. CENTRI SPORTIVI SCOLASTICI : Capofila scuole in rete ISISS M.Buonarroti Caserta 3. CENTRO SPORTIVO ITALIANO COMITATO PROVINCIALE SETTORE VELA, CVR CASERTA 4. Provincia di Caserta, Comune di Caserta 2) COLLABORAZIONI E CONSULENZE : MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI Soprintendenza per i Beni Architettonici e del Paesaggio per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico delle Provincie di Caserta e Benevento Ufficio Scolastico Provinciale Caserta; Ufficio coordinamento Ed Fisica. CONTRAMMIRAGLIO (A.N.) Aus MARINA MILITARE ing. Pietro Itri CIRCOLO VELICO CVR CASERTA CIRCOLO VELICO FIV CAPOSELE LEGA NAVALE TORRE DEL GRECO ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE Di CLASSE PHIGIT ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI CLASSE RG65 LESTER GLIBERT Southempton University UK -
5 5 3) LE MOTIVAZIONI Essendo la nostra Provincia caratterizzata da una lunga fascia costiera e da incantevoli luoghi ricchi di tradizioni storiche dove è possibile lo svolgimento dello Sport della Vela, ed in particolare della Vela Radiocomandata, la proposta di questo progetto pluriennale è apparsa valida, non solo sotto il punto di vista prettamente divulgativosportivo di propedeutica applicazione per gli alunni/studenti sullo Sport della Vela ma anche come ricerca e conservazione di una tradizione storica dimenticata. Da molti anni la maggior parte dei nostri sforzi di insegnanti si sono concentrati sul recupero di alunni la cui preparazione di base è scarsa o comunque carente, le cui motivazioni alla frequentazione della scuola sono altrettanto scarse, il cui interesse è rivolto ad aspetti estranei all'apprendimento, il cui impegno è insufficiente. Occupati soprattutto in questo lavoro doveroso e meritorio, vincolati da una struttura organizzativa rigida non abbiamo potuto valorizzare adeguatamente quegli aspetti storici, artistici del territorio capaci di poter infondere negli alunni nuove motivazioni a studiare e cimentarsi in un nuovo sport per il piacere della conoscenza. 4) LE ESPERIENZE Le esperienze acquisite degli ultimi 6 anni sono state : Diffusione della cultura velica e marinara dal 2003 ad oggi. Gratificanti risultati ottenuti attraverso l'esito del progetto Ministeriale PERSEUS approvato con nota MPI il 2 Agosto 1999, prot.n.40951/bl, intervento triennale per la valorizzazione dell'educazione Motoria, Fisica e Sportiva nella scuola dell'autonomia, attuato presso l'itc Terra di Lavoro, con attività Multimediali e ludico sportive, la presenza dell'unico specchio d'acqua in città, il complesso monumentale della Peschiera Grande facente parte del Parco della Reggia. 22 scuole coinvolte nel corso degli anni, di cui tre medie di primo grado e 9 di secondo grado Primo corso di aggiornamento per Docenti di ED Fisica, organizzato dal CVRC e dal CONI con 22 partecipanti nel marzo Regate classe International One Metre da quelle inaugurali del e del ,
6 6 4 presenze con dimostrazioni per il pubblico nelle Giornate Nazionali Sportive Organizzate dal CONI a Caserta Ottimi risultati ottenuti con l'introduzione e l'organizzazione in Caserta nel Campionato Sportivo Studentesco dello Sport Vela Radiocomandata per le scuole di primo e secondo grado. Corso di Aggiornamento per Docenti di Ed Fisica - CONI MIUR del marzo Settembre 2006 affiliazione al CSI Centro Sportivo Italiano Ottobre 2006 partecipazione alla presentazione in Italia della nuovissima classe internazionale Phigit. Il CSI CVR Caserta è ente promotore Italiano della classe velica internazionale PHIGIT, Ottobre 2008 assegnazione amministrazione della classe internazinale PHIGIT al CVR Caserta CVRC associazione sportiva riconosciuta dal Comitato Olimpico Nazionale. 1 ottobre 2009 assegnazione coordinamento nazionale classe velica RG65 Questi risultati ci inducono a stilare questo progetto arricchito in modo più articolato quest'anno col fine di sviluppare fin dalla scuola media di primo grado e mettere in luce a Caserta una nuova specialità sportiva molto tecnica ed aperta a tutti gli alunni gli abili e meno abili : La Vela Radiocomandata. La nostra proposta parte, quindi, da queste considerazioni che abbiamo condiviso negli anni, senza trovare negli spazi cittadini convenienti soluzioni.
7 7 I DESTINATARI Con l'introduzione del nuovo assetto più flessibile e mirato ai bisogni formativi, e l'istituzione da parte del MIUR dei CSS Centri Sportivi Scolastici, circolare agosto 2009 proponiamo di avviare corsi sperimentali gratuiti di tecnica della vela per alunni, corsi di modellismo per la costruzione e la messa a punto dei modelli, ricerca, studio e riproduzione anche di barche a vela da competizione classe PHIGIT ed RG65 in legno, incontri di alunni che mostrino predisposizione allo studio e rilevanti attitudini a certe materie con esperti e rappresentanti della Marina Militare Italiana e del mondo della vela, mostre itineranti ed esposizioni dei lavori effettuati, proiezioni di diapositive e dei filmati prodotti. Partecipazione gratuita a corsi velici organizzati dalla Marina Militare Italiana e corsi di salvataggio e sub dai Comandi militari della Guardia Costiera. Sono state programmate anche attività tecnico-pratiche, inerenti la conoscenza e la pratica di questa specialità sportiva. Il progetto non si prefigge solo di formare gli studenti allo Sport della Vela e della Vela Radiocomandata, ma attraverso la partecipazione e collaborazione tra alunni, genitori, docenti ed ex alunni diffondere in modo partecipativo la conoscenza della storia del nostro territorio. Agli allenamenti potranno assistere anche gli alunni della scuola dell'infanzia accompagnati dai genitori e docenti. 6) I CONTENUTI: Ogni Istituto partecipante provvederà alla realizzazione di un corso di tecnica e storia della vela per principianti, tenuto da docenti di Educazione Fisica o esperti esterni, utilizzando : 1. parte del monte ore se programmate e contrattate con RSU, delle attività integrative dpr. 567/96 o di altra risorsa disponibile. 2. parte delle ore del Gruppo Sportivo, 3. ore progettuali se programmate e contrattate in ambito di Istituto.
8 8 Organizzazione : Preparazione ed allestimento di due o più barche da regata per ogni singola scuola, rispettando i regolamenti della classe PHIGIT o RG65 (appendice 3 del regolamento di vela FIV e le modifiche apportate per il settore giovanile dal nostro Comitato Provinciale CVR Caserta CSI Centro Sportivo Italiano). Iscrizioni per via telematica oppure via FAX tel per il Campionato Provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi entro il 30 marzo di ogni anno. Tutti i docenti collaboreranno attivamente unitamente al CVR alla riuscita delle esercitazioni da tenersi nella Reggia di Caserta Peschiera Grande nei mesi di, Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile (allenamenti e regate promozionali) e quelle delle regate finali che si terranno durante le gare dei Giochi Sportivi Studenteschi, o le manifestazioni della Settimana dello Studente. Gli Istituti coinvolti dovranno conoscere e rispettare il regolamento per l'utilizzo della Peschiera Grande il regolamento concordato con la Soprintendenza. IL CVR Caserta tesserato dal CSI Centro Sportivo Italiano con il suo personale specializzato sovrintenderà a tutte le manifestazioni gare ed allenamenti offrendo tutto il supporto tecnico occorrente. Tel prof. Cuomo Salvatore Procida Giuseppe
9 9 I PREMI Il Trofeo denominato Royal Trophy Seconda Edizione Patrocinato dalle associazioni di classi veliche Phigit e RG65, viene assegnato ogni anno alla scuola vincitrice del Campionato Provinciale, con l'obbligo di tutela e custodia per un anno nei locali scolastici. Ogni anno sarà messo nuovamente in palio tra le scuole sfidanti. La scuola media di secondo grado, prima classificata nel Campionato Provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi vincerà la USP CUP 2010 offerta dall'ufficio Scolastico Provinciale. La scuola media di primo grado prima classificata si aggiudicherà il trofeo Onda messo in palio dal CVR Caserta. Royal Trophy Caserta Durante lo svolgimento delle gare per il trofeo, i risultati saranno pubblicati su Annualmente saranno istituite regate storiche titolate ad alcuni vascelli, fregate, brigantini, corvette, della flotta Borbonica che un tempo era l'orgoglio del regno ed era la più potente flotta del mediterraneo, Saranno incentivate regate promozionali di classe PHIGIT ed RG65 anche con modelli in legno costruiti dagli alunni.. Saranno allestite mostre Itineranti sul territorio dei modelli per incentivare questo sport a richiesta degli enti pubblici organizzatori. Si prevederanno: Approfondimenti di argomenti trattati nei corsi curricolari, nelle ore dei Centri Sportivi scolastici pomeridiane e durante quelle destinate agli alunni DPR 567/96, Trattazione di argomenti pur previsti dai programmi ministeriali, ma solitamente esclusi dai piani di lavoro degli insegnanti per limiti di tempo, introduzione di nuove conoscenze attinenti le discipline, ma non previste dai programmi,non si esclude il coordinamento di più discipline e la collaborazione con associazioni od enti preposti.
10 10 Per quello che riguarda la tecnica della costruzione in generale una proposta iniziale prevede l'analisi di progetti e la produzione di schemi e disegni; la lettura e lo studio di testi di storici collegati con i programmi di storia. Il corso può concludersi con la produzione di un filmato su DVD. Per la storia riferita all'epoca Borbonica si propone un lavoro di ricerca da condurre in collaborazione con le istituzioni culturali cittadine, musei e biblioteche specifiche su temi concordati con gli alunni che svilupperanno il progetto. NOTE SULLO SPORT DELLA VELA RADIOCOMANDATA La Vela Radiocomandata è uno sport, una attività, un gioco, un esercizio di perizia, di tecnica, di manualità, di genialità e di intuizioni. E un mondo fatto di regole precise, ferree ed internazionali ma è soprattutto: L occasione di poter far vivere agli alunni/studenti la natura, il vento, il sole, gli amici, virando e strambando dolcemente; Laboratorio di educazione alla conservazione della natura; Stimolo al contatto con la natura, avvicinando gli alunni/studenti alla conoscenza diretta del territorio; E' una attività sportiva sana: Si esplica all'aperto, nel rispetto della natura imparando a conoscerla ed a difenderla. E' una attività molto tecnica : Identica alla vela vera, fa avvicinare i praticanti alla conoscenza dei regolamenti tecnici di stazza e di regata. E' possibile costruire, progettare, modificare i modelli per le regate e tutti gli accessori. E' una attività propedeutica alla vela. In grande o in piccolo i principi fisici sono gli stessi ed è predominante la bravura del timoniere. Le modifiche al regolamento per il settore giovanile, dagli atti del corso di aggiornamento per Docenti di Ed Fisica organizzato dal CONI, CVRC e MIUR sulla Sport della Vela
11 11 Radiocomandata del marzo 2066 : Le scuole potranno partecipare con una o più barche. Le squadre per ogni scuola saranno costituite da un minimo di 3 ed un massimo di 6 alunni per ogni barca con le funzioni ; 3 i timonieri e 3 tattici. Essi parteciperanno ad ogni regata a coppie mantenendo il loro ruolo che per uno sarà quello di timoniere e l'altro tattico, ruoli non scambiabili durante la regata. I primi 3 timonieri di ogni squadra dovranno essere nominativamente necessariamente diversi., fanno della Vela Radiocomandata dei GSS uno sport di squadra, in cui gareggiano ad armi pari sia gli alunni abili che i meno abili e rispondente al tempo stesso alle regole CONI - FIV appendice E che prevedono un solo timoniere per barca. 8) METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO: L'allenamento si svolgerà secondo tre fasi canonicamente scelte tra quelle usuali per l'insegnamento dello sport velico : I. Strategia: analisi del rapporto tra la barca, il campo di regata e le condizioni meteorologiche locali. Ovviamente tutto cambia momento per momento e quindi, durante la regata, la mente è in continuo lavoro sotto il controllo attivo del sistema nervoso (molto ci aiutano i sensi) attraverso i movimenti volontari (molto dispendiosi di energia nervosa). II. Tattica: analisi del rapporto tra la nostra barca e le altre barche (avversari). In questo caso sono le regole del gioco che vengono applicate e la regata si trasforma in una complessa partita a scacchi. La mente è sempre fondamentale. III. Velocità: in questo caso è soprattutto il gesto atletico a contare e la corretta sinergia (e sincronia) tra l Atleta e la propria barca diventano indispensabili per arrivare alla massima prestazione. (questa fisicità è l'unica parte
12 12 mancante nella Vela Radiocomandata rispetto alla Vela) Leggendo attentamente questi 3 punti è chiaro immediatamente come, la preparazione psicologica, per un atleta della Vela e della Vela Radiocomandata sia sicuramente indispensabile. 9) ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' - Assolutamente volontaria è l'adesione al progetto da parte dei docenti. Il compenso va stabilito a termini di contratto di lavoro, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Ogni docente, o gruppo di docenti, può proporre corsi su argomenti attinenti la/e materia/e d'insegnamento (o la classe di concorso), decidendo in merito a contenuti, durata e metodo di valutazione del corso (test o colloqui finali, elaborati di varia forma); ogni docente specificherà brevemente tali elementi, assieme ai prerequisiti (ovvero a studenti di quale ordine di classi il corso è aperto). La partecipazione degli studenti è volontaria e gratuita previa "iscrizione" ed accertamento della copertura assicurativa CONI CSI o delle singole scuole partecipanti. I corsi sono aperti a tutti gli studenti abili e meno abili. La Frequenza e una positiva valutazione dell'apprendimento costituiscono un credito formativo valutato nel curriculum individuale di ciascuno studente in modi da definire.
13 13 La valutazione, che avverrà nel modo previsto dal/i docente/i, costituirà credito formativo quantificabile proporzionalmente all'esito della prova finale e attribuirà un punteggio massimo proporzionale alla durata del corso. La Vela Radiocomandata sarà inserita tra le specialità sportive scelte dalla scuola per i Campionati Studenteschi. 10) STRUTTURA DEI CORSI I corsi teorici si svolgeranno il pomeriggio nei singoli istituti partecipanti. Corsi per arbitri-timonieri-tattici-animatori sportivi. Le esercitazioni pratiche presso ogni scuola che abbia nelle vicinanze uno specchio d'acqua, o la Peschiera Grande del Parco della Reggia di Caserta Visita guidata presso il circolo velico di Capo Sele (LT) Visita guidata presso il circolo sportivo Nocelle Limatola (BN)
14 14 Programma In Collaborazione con il CVR Caserta Scuola di Promozione Vela affiliata al Centro Sportivo Italiano. CASERTA GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Il Comitato provinciale di regata 2009 riunitosi il giorno 6 ottobre 2009, ha deliberato di adottare per le gare scolastiche permanentemente le classi veliche PHIGIT ed RG65. Le principali motivazioni che hanno contribuito a questa decisione sono state: Rendere possibile la partecipazione alle scuole già con i modelli in loro possesso attraverso una serie di semplici modifiche a scelta individuale. Le scuole possono montare da kit semplici in legno ma competitivi che verranno proposti sul nostro sito le loro imbarcazioni. Rendere immediato, e più facile il controllo di stazza. La registrazione internazionale degli scafi stazzati da parte delle scuole è gratuita ed informatizzata sul sito dove prelevare anche il regolamento di stazza in lingua italiana Facilitare la costruzione anche da parte di costruttori non professionisti. Le regate saranno disputate applicando il consueto regolamento di regata : Appendice E del regolamento federale FIV, il sistema di regate a flotte, le modifiche alla normativa CVR CSI Italia per il settore studentesco, le istruzioni di regata e le regole di classe. La classe velica internazionale Phigit è stata sviluppata dai tre maggiori esperti del settore : Charles Dètriché, Graham Bantock, e Lester Gilbert (UK University Southempton) nell'ottobre 2006 con il contributo della rivista Marine Modelling International sotto la direzione editoriale di Chris Jackson. Il sito dove trovare ulteriori informazioni è: In Italia il CVR Caserta è ente promotore nazionale con sede c/o ISISS M.Buonarroti Caserta Il CVR Caserta è anche ente organizzatore nazionale per la classe velica RG65
15 15 NORME PER LA PARTECIPAZIONE Le iscrizioni ai GSS vanno inviate all Uff. Ed. Fisica e Sportiva fax , entro il 30 marzo Le adesioni ai Campionati Promozionali Phigit e RG65 (aperti a tutte le scuole anche quelle sprovviste di imbarcazioni), devono essere inviate a
16 16 Vela RC CSS Scolastici Comitato Organizzatore Permanente TEL REGOLAMENTO ATTIVITA' DIDATTICHE DI VELA RADIOCOMANDATA NEL COMPLESSO DELLA PESCHIERA GRANDE E NORME DI SICUREZZA ART.1 L'accesso alla Peschiera Grande per la pratica della Vela Radiocomandata è consentito solo agli studenti accompagnati dai loro Docenti preposti alla loro sorveglianza ed al personale incaricato e titolato della CVRC Caserta. ART.2 Le attività sono permesse solo alle persone che hanno preso visione del regolamento generale del Parco all'indirizzo e di questo regolamento specifico. ART.3 Sarà applicato il rispetto del regolamento Generale del Parco della Soprintendenza atto alla salvaguardia dei Monumenti Storici. ART.4 I modelli devono essere posti in acqua e recuperati esclusivamente dalle apposite balconate, sotto il controllo dei docenti incaricati e del personale CVRC. ART.5 E' fatto divieto di lasciare qualsiasi oggetto sul posto alla fine delle attività. ART.6 Il recupero di eventuali modelli in avaria sarà effettuato in sicurezza, esclusivamente dai docenti ed incaricati mediante altri modelli a vela. ART.7 E' consentito l'utilizzo solo di modelli a vela nel pieno rispetto dell'ambiente. ART.8 L'utilizzo dei modelli e loro frequenze di esercizio sono di bassa potenza ed omologati dal Ministero delle Comunicazioni, rispondenti alle norme CE e coordinati dai docenti o personale incaricato. ART.9 Le Manifestazioni Sportive saranno concordate con la Soprintendenza. ART.10 Gli alunni e i docenti partecipanti alle attività dovranno essere muniti di tutta la documentazione dovuta per le gare sportive scolastiche attestante la copertura assicurativa ed i relativi certificati sanitari. ART.11 E' fatto divieto assoluto ad alunni e spettatore di sporgersi in modo pericoloso verso l'acqua. Durante le esercitazioni si declina ogni responsabilità per la non osservanza di questo e delle norme generali di sicurezza. ART.12 Le scuole aderenti al progetto dovranno prendere visione dei bandi di regata e rispettarli.
17 17 ART.13 Le attività annuali con relativo calendario saranno programmate esclusivamente dal Comitato Provinciale così composto : Un docente per ogni scuola che ha partecipato alla ultima edizione, un Rappresentante dell'ufficio Scolastico Provinciale, un Rappresentante del Circolo Vela Radiocomandata Caserta. ART.14 Le attività annuali della rete dei Centri Sportivi Scolastici provinciali saranno coordinate dalla scuola capofila ISISS M.Buonarroti Caserta che diffonderanno e pubblicheranno i relativi regolamenti e bandi di regata all'indirizzo: f.to prof. Cuomo Salvatore resp. Provinciale Vela CSI
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado triennio 2012/2013 2013/2014 2014/2015 PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce,
Al Dirigente Scolastico dell I.C. G. Verdi di Firenze prof. GIACOMO FORTI
Al Dirigente Scolastico dell I.C. G. Verdi di Firenze prof. GIACOMO FORTI progetto ATTIVITA SPORTIVE per il triennio 2013-2016 POF anno scolastico 2014/2015 DENOMINAZIONE PROGETTO: CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
PROGRAMMA DIDATTICO-SPORTIVO
CASERTA 7-9-2009 a cura del dipartimento di Ed Fisica A.Manzoni Caserta pag. 1 Al Collegio docenti Al Consiglio di Istituto I.S.I.S.S. "A.MANZONI" A.S.2009_2010 CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO A.MANZONI PROGRAMMA
CONVENZIONE. in tema di. Accordi per l'attuazione dei Licei scientifici con sezione ad indirizzo sportivo
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale CONVENZIONE in tema di Accordi per l'attuazione dei Licei scientifici con sezione
Progetti Circolo allegato 8
PROGETTO SCUOLA - SPORT Progetto di attività motoria e sportiva per le Scuole Primarie di Modena Premessa Questo progetto, da molti anni in vigore in tutte le scuole primaria del Comune di Modena, è promosso
SARDEGNA. Cagliari, 21 novembre 2015
Per Direzione Generale dell Ufficio Scolastico della Sardegna e, p.c.: Dirigenti e Reggenti degli ambiti territoriali della Sardegna Coordinatori di educazione fisica e sportiva Prot. 245 b / IC-15 Oggetto:
Progetto per la Scuola Primaria Attività motorie e sportive
Progetto per la Scuola Primaria Attività motorie e sportive Premessa La Scuola Primaria di Casamicciola Terme è una realtà educativa che da sempre pone l alunno al centro del processo di apprendimento
PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE L E O P O L D O P I R E L L I VIA ROCCA DI PAPA N.113 00179 - ROMA
REGOLAMENTO. Introduzione. Finalità
REGOLAMENTO Introduzione I Giochi della Gioventù (GdG) sono promossi dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e sono organizzati dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni)
PROTOCOLLO DI INTESA
PROTOCOLLO DI INTESA TRA MIUR DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE, L INTEGRAZIONE, LA PARTECIPAZIONE E LA COMUNICAZIONE E PROTOCOLLO DI INTESA tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce, da sempre a sostegno della pratica motoria
Campionati Zonali Laser 2010 Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7
Campionati Zonali Laser 2010 Laser Standard, Laser Radial, Laser 4.7 1.Comitato Organizzatore Club Nautico della Vela Piazzetta Marinari, 12 80132 Napoli Tel fax 081/7647424 2.Date, Società e Località
Progetto Scacchi a scuola Anno scolastico 2015 / 2016
Progetto Scacchi a scuola Anno scolastico 2015 / 2016 La Federazione Scacchistica Italiana (F.S.I.) è una Disciplina Sportiva Associata al C.O.N.I. (D.S.A.), senza fini di lucro, con personalità giuridica
PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM
Centro Olimpico Federale Via dei Sandolini, 79 00122 Lido di Ostia/RM Tel. 06/56191513 Fax. 06/56191527 PROGETTO SPORT A SCUOLA FIJLKAM IL RAPPORTO TRA SOCIETA E ISTITUTO SCOLASTICO Guida operativa per
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO A. MEUCCI
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO A. MEUCCI 2012/1 /13 Finalità sull'attività sportiva scolastica Obiettivi e Metodologie Didattiche Adesioni Attività Sportiva Programmata Insegnanti e Tempo impiegati nelle varie
uef.to@usrpiemonte.it Via Coazze, 18 10138 Torino Tel. 011 4404388 Fax 0114330465
UFFICIO EDUCAZIONE FISICA DI TORINO uef.to@usrpiemonte.it Via Coazze, 18 10138 Torino Tel. 011 4404388 Fax 0114330465 Prot. n. 3685/P/C32 Torino, 15 aprile 2011 Circ. n.233 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI
COMUNE DI ASCOLI PICENO PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DELL ATTIVITA MOTORIA NELLE
COMUNE DI ASCOLI PICENO PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DELL ATTIVITA MOTORIA NELLE SCUOLE ELEMENTARI DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO. Premesso che con Deliberazione di Giunta Comunale
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce
Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener
Progetto di attività motoria e sportiva per le Scuole Primarie di Modena
Progetto di attività motoria e sportiva per le Scuole Primarie di Modena Anno Scolastico 2014/2015 Finalità Il progetto Scuola-Sport, da molti anni in vigore in tutte le scuole primaria del Comune di Modena,
PROTOCOLLO D INTESA. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)
PROTOCOLLO D INTESA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Volontari Italiani del Sangue (di seguito denominato AVIS) VISTI gli articoli 2-3-13-19-32
Attività di formazione, attività promozionale e attività scolastica. Corsi di formazione e di informazione. Fuoriclasse cup. Comunicato Ufficilale N 1
Stagione sportiva 2006/2007 Comunicato Ufficilale N 1 4 Attività di formazione, attività promozionale e attività scolastica Corsi di formazione e di informazione Fuoriclasse cup C. ATTIVITA PROMOZIONALE
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ANZIO III Via Machiavelli s.n.c. tel.06/9873212 - Fax 06/9873540 rmic8c700e@istruzione.it
giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO
FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY
COMITATO REGIONALE PUGLIESE FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY PROGETTO SCUOLA Premessa La scuola intesa come azienda preordinata alla formazione della persona e parallelamente alla realizzazione dell apprendimento,
Presentazione Progetto Sport di Classe
Presentazione Progetto Sport di Classe a sostegno dell attività motoria e sportiva nella scuola 1 GOVERNANCE dello sport a scuola MIUR - CONI - Promuove il riconoscimento in ambito scolastico del valore
FRAGLIA DELLA VELA PESCHIERA DEL GARDA ASD. Oggetto: Progetto VelaScuola a.s.2014-2015 (attuazione art. 52 DL n 171 del 18/07/2005)
FRAGLIA DELLA VELA PESCHIERA DEL GARDA ASD Oggetto: Progetto VelaScuola a.s.2014-2015 (attuazione art. 52 DL n 171 del 18/07/2005) Federazione Italiana Vela e Ministero della Pubblica Istruzione nel 2008
PROTOCOLLO DI INTESA
PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Torino e l Ufficio scolastico territoriale di Torino per lo sviluppo dei tirocini formativi e l avvicinamento all attività di alternanza scuola-lavoro L Ufficio scolastico
Livelli di Formazione
C.O.N.I. FEDERAZIONE SCACCHISTICA ITALIANA Piano di formazione dei Quadri Tecnici Livelli di Formazione degli Istruttori di Scacchi Compiti, profili di attività, competenze, conoscenze e struttura della
Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondariedi II grado Statali e non Statali Torino e Provincia Loro Sedi
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VIII Ambito territoriale per la provincia di Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FINALITA In ottemperanza a quanto previsto dalle legge 169/2008 che introduce l insegnamento di Cittadinanza e Costituzione nelle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado,
PIANO DI LAVORO ANNUALE Educazione Fisica
Istituto di Istruzione Superiore telefono: 0257500115 ITALO CALVINO fax: 0257500163 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI e-mail: info@istitutocalvino.gov.it Codice Fiscale: 97270410158 internet: www.istitutocalvino.gov.it
TIONE Dl TRENTO REGOLAMENTO
ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI TIONE Dl TRENTO REGOLAMENTO LEZIONI ITINERANTI VISITE GUIDATE VIAGGI DI ISTRUZIONE SETTIMANE LINGUISTICHE SCAMBI ED ALTRE ATTIVITA DIDATTICHE E FORMATIVE SVOLTE IN
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA
Comma 1 (finalità della legge): affermare il ruolo centrale della scuola nella societa della conoscenza innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone
PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMITATO ITALIANO PARALIMPICO ED IL CENTRO NAZIONALE SPORTIVO FIAMMA SPORT NAZIONALE
PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMITATO ITALIANO PARALIMPICO ED IL CENTRO NAZIONALE SPORTIVO FIAMMA SPORT NAZIONALE Il Comitato Italiano Paralimpico (di seguito: CIP), con sede in Roma, Via Flaminia Nuova,
NOTA DEL STN-UG SUI CORSI PER ARBITRI PROVINCIALI E BEACH VOLLEY 3 LIVELLO NELL AMBITO SCOLASTICO
NOTA DEL STN-UG SUI CORSI PER ARBITRI PROVINCIALI E BEACH VOLLEY 3 LIVELLO NELL AMBITO SCOLASTICO Il CONI ha stipulato da alcuni anni un accordo di collaborazione con il Ministero della Pubblica Istruzione
Direzione generale per lo studente
Dipartimento per l Istruzione Direzione generale per lo studente Prot. n. 6811/A0 Roma, 12 dicembre 2006 Sedi Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Loro Sedi Al Sovrintendente Scolastico
Federazione Ginnastica d Italia CONI PROGETTO. FITNESS a SCUOLA: ginnastica aerobica e ginnastica di base
Federazione Ginnastica d Italia CONI PROGETTO FITNESS a SCUOLA: ginnastica aerobica e ginnastica di base CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO per gli insegnanti della scuola elementare e della
Progetto SNaQ Scuola Magistrale
1 PROGETTO SCUOLA MAGISTRALE ARGOMENTI TRATTATI Sistema Nazionale di Qualifica dei Tecnici; Qualifiche e Competenze; Crediti formativi; I Quattro Livelli di Qualifica dei Tecnici Sportivi; Formazione permanente.
Un opportunità per i giovani studenti di realizzare e condividere la propria idea innovativa a contatto con le imprese.
+ z. www.co.camcom.gov.it Un opportunità per i giovani studenti di realizzare e condividere la propria idea innovativa a contatto con le imprese. Le adesioni sono aperte fino al 10 gennaio 2013. ART. 1
PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO
ITIS "LEONARDO DA VINCI" PISA a.s. 2012-2013 PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO Sezioni del documento Finalità Piano Didattico Personalizzato Indicazioni per
Circolo della Vela di Roma
Associazione Sportiva Dilettantistica Sede di Anzio PRESENTAZIONE DEL PROGETTO VELASCUOLA PREMESSA Con questo progetto si intende offrire alle scuole, impegnate ad assolvere alle nuove competenze derivanti
Progetti speciali e concorsi per le Scuole di secondo Grado anno scolastico 2013-2014
Progetti speciali e concorsi per le Scuole di secondo Grado anno scolastico 2013-2014 Titolo iniziativa IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Destinatari Studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado L impresa
PROGETTO AREA SCUOLA Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia. Biella 18-25 Giugno 2012
PROGETTO AREA SCUOLA Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia Biella 18-25 Giugno 2012 In occasione dei XXVIII Giochi Nazionali Estivi Special Olympics che si terranno a Biella dal 18 al 25 Giugno
PROGETTO SALTO OSTACOLI SENIORES
PROGETTO SALTO OSTACOLI SENIORES Analisi della realtà attuale 1) Carenza di binomi competitivi nella fascia sportiva più alta 2) Difficoltà dell ambiente del salto ostacoli senior a programmare un attività
Liceo Scientifico Giordano Bruno via Marinuzzi 1-10156 TORINO tel 011.2624884 fax 011.2621682 E-mail giordanobruno@gbruno.com http://www.gbruno.
Liceo Scientifico Giordano Bruno via Marinuzzi 1-10156 TORINO tel 011.2624884 fax 011.2621682 E-mail giordanobruno@gbruno.com http://www.gbruno.it STATUTO del Centro Sportivo Scolastico E istituito all
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola
COMUNE DI ROMA MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola Protocollo D Intesa 2002-2005 1 Visto l art.21 della Legge 15 Marzo 1997
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S.
ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE A.S. 2012/201 87 CURRICOLO SCIENZE MOTORIE Ambito disciplinare SCIENZE MOTORIE
avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani il percorso di preparazione degli articoli di un quotidiano
Il Campionato di giornalismo promosso da Il Giorno si prefigge l obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani attraverso una competizione stimolante e coinvolgente. La nostra
C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA
C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA PROGETTO CON I GIOVANI A SCUOLA DI GIOCO-SPORT Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ed il CONI condividono nell ambito delle rispettive competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE DI TRIVENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE DI TRIVENTO PROGETTO RELATIVO AI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Nell ambito dell organizzazione dei giochi sportivi studenteschi,
AMBIENTE, SPORT E CULTURA SUL FIUME TEVERE, NEL CUORE DI ROMA CAPITALE Apprendere in Rafting alla scuola del Fiume
AMBIENTE, SPORT E CULTURA SUL FIUME TEVERE, NEL CUORE DI ROMA CAPITALE Apprendere in Rafting alla scuola del Fiume Proposta per uscite Didattiche, Giochi Studenteschi regionali Corsi di formazione per
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO
Allegato 4 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO ALBERGHIERO Codice Meccanografico istituto principale: CLTD00701D Codice meccanografico secondario (risultante da organico) CLPS00701N
Campionato di Classe e Master 470 19 20 Luglio 2014 Formia BANDO DI REGATA
Campionato di Classe e Master 470 19 20 Luglio 2014 Formia BANDO DI REGATA 1) ORGANIZZAZIONE Circolo Nautico Caposele, via Porto Caposele, 37 04023 Formia (LT) tel/fax 0771/324567 sito: www.cncaposele.com
Prot. n. AOOODRCAL9298 Catanzaro, 06/05/2011 Alle Direzioni Didattiche e agli Istituti Comprensivi della Regione Calabria LORO SEDI
Prot. n. AOOODRCAL9298 Catanzaro, 06/05/2011 Alle Direzioni Didattiche e agli Istituti Comprensivi della Regione Calabria LORO SEDI E.p.c. Ai Coordinatori degli AA.TT.PP. della Regione Calabria LORO SEDI
Prot. n. 1082/B15 Casalpusterlengo, 18/03/2014 BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE ED IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE ESPERTO ESTERNO DI MADRELINGUA INGLESE
MIUR Istituto Comprensivo di Casalpusterlengo Via Olimpo, 6 26841 CASALPUSTERLENGO (LO) Tel 037781940 037784379 Fax 037784363 0377910463 Codice Fiscale 90518620159 EMail: loic80900d@istruzioneit Prot n
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015
PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -
CITTA DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA
CITTA DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA Regolamento concorso Scuole e Studenti Zero Emissioni Anno scolastico 2015-2016 Acqua: risorsa infinita? Informazioni preliminari Per l anno scolastico 2015-2016 il
REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO VELA
REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO VELA Articolo 1 Il presente Regolamento del Gruppo Vela è redatto in conformità ai principi contenuti nel Regolamento per i Gruppi Sportivi della Lega Navale Italiana, approvato
C.O.R. Organigramma Commissione Organizzatrice Regionale - Equipé Tecnica
Ufficio II - Bari, 28.08.2009 Prot. 7240 Attività Sportiva Scolastica 2009/ 10 E.mail: marino.pellico.ba@istruzione.it Sito web: www.uspbari.net Ai Dirigenti U.S.P. delle Province Ai Coordinatori di Ed.
I.C. L.SETTEMBRINI Via Sebenico - ROMA
I.C. L.SETTEMBRINI Via Sebenico - ROMA Piano Offerta Formativa Scheda sintetica Progetto/Attività a.s. 2015-2016 Denominazione del Progetto: EDUCAZIONE MOTORIA e GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI Esercizio
PERCORSO PSICOMOTORIO DI FORMAZIONE SPORTIVA PER LE SCUOLE
Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Coordinamento per l Educazione Fisica PERCORSO PSICOMOTORIO DI FORMAZIONE SPORTIVA PER LE SCUOLE PRIMARIE Dalla conoscenza di sé e degli altri, dalla gestione
RIFORMA DELLA SCUOLA LE NOVITA DELLA LEGGE 107/2015
RIFORMA DELLA SCUOLA LE NOVITA DELLA LEGGE 107/2015 A cura di Alessandro Giuliani 1 1 AGOSTO 2015 TECNICA DELLA SCUOLA IL PROVVEDIMENTO IN SINTESI Un offerta formativa più ricca e flessibile per gli studenti
Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di VELA. Istituzioni Scolastiche Scuole Secondarie di 1 grado
Finali Nazionali dei Campionati Studenteschi di VELA Istituzioni Scolastiche Scuole Secondarie di 1 grado Anno scolastico 2013/2014 LAGO DELLE NAZIONI 3-5 giugno 2014 Allegato tecnico CN.VOLANO INDICAZIONI
Istituto Tecnico Commerciale GUGLIELMO OBERDAN. 2. Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 3^
Format progetto Alternanza Scuola Lavoro Anno Scolastico 2011-12 Attività previste per il percorso da realizzare nella fase di sensibilizzazione per le classi 2^ L attività di alternanza è prevista su
LA CERAMICA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Anni scolastici 2011-2012/2012-2013/2013-2014 Progetto triennale
LA CERAMICA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Anni scolastici 2011-2012/2012-2013/2013-2014 Progetto triennale Gruppo di progetto: Dirigente scolastico Referente di Istituto Tutor di classe ANALISI DEI BISOGNI
DIVENTARE ED ESSERE UN DIRIGENTE SPORTIVO A MODENA
DIVENTARE ED ESSERE UN DIRIGENTE SPORTIVO A MODENA Un percorso di professionalizzazione dei Dirigenti sportivi Modenesi Bando di Indizione Programma Scheda di iscrizione Il Contesto di riferimento Il movimento
FEDERAZIONE ITALIANA GOLF
Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività
ASSOCIAZIONE SPORTIVA NAUTICA PICENA
ASSOCIAZIONE SPORTIVA NAUTICA PICENA VELE DI PASQUA 2011 2 MEMORIAL ALESSANDRO DEL ZOZZO CLASSE OPTIMIST PORTO SAN GIORGIO (FM) 22-23-24 APRILE 2011 BANDO DI REGATA AGGIORNATO AL 12/04/2011 ORGANIZZAZIONE
Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.
Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e la FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Il Comitato
DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO SCUOLA E VOLONTARIATO
DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO D I R E Z I O N E G E N E R L E P E R L O S T A T U S D E L L O S T U D E N T E, L E P O L I T I C H E G I O V A N I L I E L E A T T I V I T A M O T O R I E
14 CORSO NAZIONALE CONI PER TECNICI DI IV LIVELLO EUROPEO. Anno 2014 BANDO DI AMMISSIONE
14 CORSO NAZIONALE CONI PER TECNICI DI IV LIVELLO EUROPEO Anno 2014 BANDO DI AMMISSIONE Il presente Bando espone le caratteristiche fondamentali e le norme di ammissione al 14 Corso Nazionale CONI per
PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero della Pubblica Istruzione e Polisportive Giovanili Salesiane Ente di promozione Sportiva riconosciuto dal Coni
PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero della Pubblica Istruzione e Polisportive Giovanili Salesiane Ente di promozione Sportiva riconosciuto dal Coni il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 e successive
Liceo scientifico e liceo scientifico OSA. Comunicazione n. 77
Comunicazione n. 77 Ai docenti a tempo indeterminato dell'istituto All albo Al sito web Oggetto: bando individuazione docenti tutor neo immessi in ruolo D.M. n.850 del 27/10/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO
DIREZIONE DIDATTICA 7 CIRCOLO
DIREZIONE DIDATTICA 7 CIRCOLO di PIACENZA via Emmanueli, 30-29121 Piacenza (PC) Tel. 0523/453812 - Fax 0523/753047 Email: segreteria@settimopc.it casella pec: pcee00700x@pec.istruzione.it sito web: http://www.settimopc.it
PIANO DI LAVORO PERSONALE MATERIA: SC MOTORIE E SPORTIVE
OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL BIENNIO/TRIENNIO Premessa Il seguente piano di lavoro è stato redatto ai i fini dell adempimento dell obbligo di istruzione, tenendo conto delle competenze di cittadinanza,
Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015.
Ratifica della programmazione di dipartimento, anno scolastico 2014-2015. Il giorno 5 settembre 2014, si è riunito il dipartimento didattico di Scienze Motorie del Liceo Plauto di Roma nell'aula 06, con
1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento...
LO SPORT E PER TUTTI CORSO DI AGGIORNAMENTO: L OPERATORE SPORTIVO TRA DIVERSITA E DISAGIO (EDUCARE ALLO SPORT PERSONE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ) 2^ PARTE 1 INDICE 1 Descrizione sintetica delle finalita'
IL CALCIO È UN GIOCO PER TUTTI; IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE; IL CALCIO È CREATIVITÀ; IL CALCIO È DINAMICITÀ; IL CALCIO È ONESTÀ;
IL CALCIO È UN GIOCO PER TUTTI; IL CALCIO DEVE POTER ESSERE PRATICATO DOVUNQUE; IL CALCIO È CREATIVITÀ; IL CALCIO È DINAMICITÀ; IL CALCIO È ONESTÀ; IL CALCIO È SEMPLICITÀ; IL CALCIO DEVE ESSERE SVOLTO
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Allegato parte integrante regolamento PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Regolamento per l inserimento e l integrazione degli studenti stranieri nel sistema educativo provinciale (articolo 75 della legge provinciale
PROGETTO IL MARE CHE UNISCE: L ITALIA A VELA A.S. 2011-12. MIUR e FIV IN COLLABORAZIONE CON: LEGA NAVALE ITALIANA
PROGETTO IL MARE CHE UNISCE: L ITALIA A VELA A.S. 2011-12 MIUR e FIV IN COLLABORAZIONE CON: LEGA NAVALE ITALIANA E con MARINA MILITARE-CAPITANERIA DI PORTO UCINA Il mare che unisce: l Italia a vela PREMESSA
FEDERAZIONE ITALIANA VELA RICONOSCIMENTO ENTI AGGREGATI NORMATIVA 2015
FEDERAZIONE ITALIANA VELA RICONOSCIMENTO ENTI AGGREGATI NORMATIVA 2015 NORMATIVA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ENTI AGGREGATI DIVERSI DALLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DI CLASSE Secondo quanto previsto dall'art
PROTOCOLLO D'INTESA. Tra
PROTOCOLLO D'INTESA Tra Il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Direzione Generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione e la Croce Rossa Italiana
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA CORSO GARIBALDI 11, 80074 CASAMICCIOLA TERME (NA) ipiacasamicciola@libero.it www.istitutosuperioreischia.it C.F. 91005980635 Tel 081900215 Fax 081900998
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Direttiva n. 74 Roma, lì 15 settembre 2008 VISTA la legge 28 marzo 2003 n. 53 ed in particolare l'articolo 3 che prevede la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ed il riordino
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA
Allegato 4 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA IL protocollo d accoglienza è un documento deliberato dal Collegio Docenti che contiene principi, indicazioni riguardanti l iscrizione
La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno
Ufficio Scolastico Regionale Puglia Linee guida per la strutturazione di percorsi di Giocosport Integrato Sport Inclusion nella Scuola Primaria e Secondaria di I grado a cura del Comitato Italiano Paralimpico
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO A.S. 2009/2010. Progetto Tecnico
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO A.S. 2009/2010 Progetto Tecnico I Giochi Sportivi Studenteschi (GSS) sono promossi ed organizzati dal Ministero dell Istruzione, dell Università
AVVISO PUBBLICO Sub 1
AVVISO PUBBLICO Sub 1 Per l'assegnazione di un contributo agli Istituti di Istruzione Secondaria di 2 grado della provincia di Pordenone per la realizzazione di progetti al supporto di giovani studenti
Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole
Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi
Soroptimist International d'italia
PROTOCOLLO D'INTESA TRA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) E Soroptimist International d'italia (di seguito denominato Soroptimist) "Promuovere l'avanzamento
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale Coordinamento Ed. Motoria, Fisica e Sportiva
Bari, 12.11.2007 Prot. 5049/MP/ Attività Sportiva 2007/08 Coordinatore regionale Prof. Marino Pellico E.mail: marino.pellico.ba@istruzione.it Sito web: www.uspbari.net Ai Dirigenti U.S.P. delle Province
Mattinate FAI per la scuola, in collaborazione con il MIUR. Obiettivi delle iniziative
Iniziative didattiche Delegazione di Roma a.s. 2012/2013 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e corpo docenti.
BANDO DI CONCORSO. Centri di promozione della legalità. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
BANDO DI CONCORSO Centri di promozione della legalità Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Concorso regionale per la creazione di Centri di promozione della legalità, ai quali saranno assegnati
I.I.S. BRASCHI-QUARENGHI di Subiaco Via Scarpellini - 00028 Subiaco (RM) e-mail: rmis078001@istruzione.it - Distretto 35 -
I.I.S. BRASCHI-QUARENGHI di Subiaco Via Scarpellini - 00028 Subiaco (RM) e-mail: rmis078001@istruzione.it - Distretto 35 - Piano dell'offerta Formativa a.s. 2014-2015 PROGETTO : Giochi Sportivi Studenteschi
- avere attivato corsi di laurea triennale in Scienze Motorie da almeno tre anni.
INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER LA SELEZIONE DI UNA FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE PER IL CONCORSO ALLA REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROGETTO A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II
BANDO CORSO AGGIORNAMENTO E
3/9/2015 FITET BANDO CORSO AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE TECNICI SPORTIVI FITET, DI ABILITAZIONE ALLA QUALIFICA DI TERZO LIVELLO [Digitare il sottotitolo del documento] Matteo CORSO DI FORMAZIONE ED ABILITAZIONE
Regolamento di organizzazione e funzionamento del MUSEO ETNOGRAFICO COMUNALE DI SCHILPARIO
Regolamento di organizzazione e funzionamento del MUSEO ETNOGRAFICO COMUNALE DI SCHILPARIO Premessa Il MUSEO ETNOGRAFICO COMUNALE di Schilpario successivamente indicato solamente come MUSEO ETNOGRAFICO
Le Olimpiadi entrano nelle scuole Firmato il protocollo tra TOROC e MIUR
COMUNICATO STAMPA 26/2003 Le Olimpiadi entrano nelle scuole Firmato il protocollo tra e MIUR (TORINO, 17 MARZO 2003) Valentino Castellani, presidente del e la senatrice Maria Grazia Siliquini, sottosegretario