I.S.I.S. LORENZO MOSSA O R I S T A N O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.S.I.S. LORENZO MOSSA O R I S T A N O"

Transcript

1 UNIONE EUROPEA. Istituto Statale Istruzione Superiore Lorenzo Mossa TECNICO COMMERCIALE GEOMETRI- NAUTICO- AEREONAUTICO-ITER-SIRIO Sede centrale Via Carboni s.n. Tel. 0783/ M.P.I I.S.I.S. LORENZO MOSSA O R I S T A N O Documento del Consiglio di Classe anno scolastico 2014/2015 Classe Quinta Sezione A Amministrazione Finanza Marketing 1

2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIE Ore settimanali DOCENTI Religione 1 Marongiu Ilaria Italiano e Storia 4+2 Porcu Donatella Lingua straniera (Francese) 3 Spiga Maria Carmela Lingua straniera (Inglese) 3 Fois Luciana Matematica e laboratorio 3 Zara Beatrice Economia Aziendale 8 Pau Pasqualina Diritto ed Economia politica 3+3 Feduzi Giampaola Educazione motoria 2 Chiesa Giacomo Giovanni Totale ore 32 PROFILO PROFESSIONALE Indirizzo A.F.M. Il corso di studi è caratterizzato dall integrazione fra le materie dell area storico/linguistica/umanistica e l area tecnico/professionale. La formazione professionale si fonda sullo studio di sistemi e modelli matematici, sull approfondimento di concetti e teorie, e sulla conoscenza dei processi contabili. Il ragioniere esperto in problemi d economia aziendale possiede le seguenti caratteristiche: versatilità e propensione all aggiornamento; competenze e capacità d orientamento per gli studi universitari; capacità di comunicare con registri linguistici e con un linguaggio tecnico appropriato; capacità di lavorare in modo autonomo o in gruppo documentando il proprio lavoro; attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici; capacità di cogliere la dinamica dei problemi delle imprese contemporanee. PROFILO DELLA CLASSE Numero alunni frequentanti: maschi 6, femmine 12. Numero alunni pendolari: 14. Numero alunni provenienti dalla 4^ A A.F.M. 13. Alunni ripetenti:1. Alunni provenienti da scuole private: 2. Alunni ammessi a seguito di esame integrativo: 1. Alunni provenienti da altro istituto: 1. Tutti gli alunni si avvalgono dell insegnamento della Religione. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe è composta per un terzo degli alunni non proviene dalla 4^A. Quest anno sono cambiati i docenti di Francese, Economia Aziendale, Educazione Motoria, Matematica, Italiano e Storia. Gli alunni presentano stili di apprendimento, competenze ed abilità molto diverse, con la necessità di differenziare l approccio alle discipline. L attenzione e la partecipazione al lavoro didattico sono attive solo per alcune ragazze, mentre la maggior parte degli studenti segue le discipline passivamente. Discontinuo l interesse, l impegno e l applicazione a casa per quasi tutti. Il profitto della classe non è omogeneo. Poche alunne raggiungono risultati eccellenti. Alcuni alunni presentano ancora lacune nella preparazione. La metà della classe ha carenze gravi e diffuse. Il Consiglio di Classe s impegna affinché gli alunni, con un applicazione continua e proficua, possano migliorare il livello della propria preparazione. 2

3 ATTIVITA CURRICOLARI SVOLTE DAI DOCENTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE. Per maggiori dettagli sulle diverse attività svolte nelle singole discipline, si rimanda ai documenti di ogni docente. ATTIVITA AGGIUNTIVE Stage Estivo Locale anno scolastico 2012/13. Boassa Marta, Dessì Rosanna, Olia Michele. Alternanza scuola lavoro anno scolastico 2013/2014. Tutti gli alunni. Stage Estivo Locale anno scolastico 2013/14 Dessì Rosanna. Alternanza Scuola Lavoro anno scolastico 2014/2105 Dessì Rosanna, Favalessa Carla, Pitzalis Ilenia. L attività si è svolta nel pomeriggio. La classe ha partecipato alle seguenti attività: Olimpiadi della Matematica Centro Trasfusionale di Oristano per la donazione del sangue. VII Salone dell Orientamento di Oristano, Dicembre 2014 Incontro dibattito con l economista prof. Luigi Zingales e il prof. Mario Macis Incontro con l Agenzia delle Entrate di Oristano Orientamento Università di Oristano Presentazione corsi dell Istituto Europeo di Design di Cagliari Concorso Progetto Youth Up 19-03/ Cinema Ariston Visione del Film La teoria del tutto Giornata Diocesana dei Giovani I care. Non più schiavi ma fratelli Oristano Manifestazione Cagliari Giornata di consapevolezza Europea Corso Guida Sicura organizzato dal Comune di Oristano. Mores Partecipante: Meloni Matteo. Orientamento Università di Sassari Orientamento Università di Cagliari

4 METODOLOGIE ADOTTATE NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO- APPRENDIMENTO. La lezione frontale è stata la metodologia d insegnamento più usata, assieme alla lezione discussione e la soluzione di casi; in alcune discipline sono state realizzate ricerche e percorsi didattici personalizzati. Si sono utilizzati audiovisivi, fonti, strumenti multimediali, in particolare si è promosso la relazione degli alunni con la realtà esterna alla scuola, per stimolare l apprendimento non formale. Le attività di recupero sono avvenute in itinere e con sportello didattico. Si prevede di sviluppare, completato lo svolgimento del programma, un attività d approfondimento e di recupero in tutte le materie. Gli allievi hanno raggiunto i seguenti obiettivi, con diversificazione di livello nelle diverse discipline. Area linguistica-storica-letteraria: Conoscenze conoscere le tematiche specifiche delle discipline negli aspetti essenziali. Competenze utilizzare le conoscenze storico-linguistico-letterarie nelle varie problematiche affrontate. usare un lessico vario, appropriato e specifico. comprendere il messaggio complessivo di un testo. Capacità saper rielaborare con sufficiente correttezza e con apporti personali. Area scientifica-tecnico-giuridica Conoscenze conoscere le tematiche specifiche delle varie discipline negli aspetti essenziali. conoscere la terminologia tecnica di ciascuna disciplina. Competenze saper redigere ed interpretare documenti aziendali. saper utilizzare gli strumenti contabili saper trovare soluzioni operative saper costruire e interpretare grafici Capacità saper rielaborare concetti e stabilire confronti e relazioni. saper rielaborare dati saper organizzare e rielaborare la disciplina in modo autonomo. Obiettivi trasversali - Aver rispetto delle persone, delle regole e delle cose. - Inserirsi nella vita sociale - Comunicare opinioni personali in modo corretto e democratico. 4

5 CRITERI E MISURAZIONE DELLA VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E ORALI. Per la valutazione si è tenuto conto della classificazione presente nel POF, elaborata dagli Organi Collegiali nel corrente anno scolastico, e nell'attribuzione dei voti ci si è attenuti ai seguenti parametri. PER L'ORALE: conoscenza: descrive il semplice possesso d informazioni; si esprime nella ripetizione da parte dell alunno di nozioni anche ampie ma rigidamente ordinate e organizzate. competenza: postula la comprensione dell informazione e ne consente la modificazione e integrazione con altre conoscenze: l alunno sa stabilire relazioni, sa spiegare le proprie affermazioni, sa cogliere la coerenza tra informazioni, sa dar conto della terminologia propria dei vari linguaggi specifici. capacità: descrive il momento di maggior qualità del percorso di apprendimento e consiste nell utilizzare le conoscenze per attribuire valori, decidere, giudicare; si ritiene acquisita quando l alunno sa stabilire collegamenti e confronti, sa eseguire astrazioni. PER LO SCRITTO: Conoscenza dei contenuti e rispondenza fra traccia e svolgimento. Capacità espressive in relazione alle strutture grammaticali e lessicali. Rielaborazione autonoma (capacità critiche di analisi e sintesi e di rielaborazione). griglia di valutazione Livello voto conoscenza competenza capacità 1^ 1-3 Ha conoscenza Non sa utilizzare le Nessuna (scarso ) nulla o conoscenze Irrilevante dei contenuti 2^ 4 Ha conoscenza Utilizza le conoscenze Ha difficoltà e ( insufficiente) frammentaria dei con molti errori anche opera in maniera contenuti in compiti semplici imprecisa 3^ 5 Ha conoscenza Utilizza le conoscenze Ha lievi difficoltà ( mediocre ) superficiale dei con errori e compie qualche contenuti imprecisione 4^ 6 Ha conoscenza Utilizza le conoscenze Solo se guidato ( sufficiente ) generale dei e opportunamente elabora e rielabora contenuti guidato raggiunge gli in modo semplice obiettivi minimi e non approfondito 5^ 7 8 Ha conoscenza Utilizza le conoscenze Elabora e rielabora (discreto/buono ) generale e anche in compiti con piena parziale complessi con piena autonomia ma con approfondimento autonomia ma con qualche incertezza dei contenuti qualche incertezza 6^ 9 10 ( ottimo ) Ha conoscenza completa e approfondita dei contenuti 5 Applica le conoscenze autonomamente ed in contesti diversificati Elabora e rielabora in piena autonomia, senza incertezze, in modo ampio e approfondito

6 SIMULAZIONI TERZA PROVA SCRITTA Sono state fatte dai singoli docenti varie esercitazioni disciplinari utilizzando le diverse tipologie di prove e le seguenti simulazioni con più discipline: 1^ simulazione tipologia B due domande per materia. Materie interessate: Economia Aziendale, Scienze Motorie, Diritto, Francese, Storia. 2^ simulazione tipologia B due domande per materia. Materie interessate: Economia Aziendale, Matematica, Economia Politica, Francese, Inglese. In ognuna delle simulazioni sono stati somministrati dieci quesiti (2 per ogni disciplina). Per la valutazione si è seguito il seguente criterio: a ogni parametro è stato attribuito un punteggio differenziando diversi gradi di conoscenza, competenza, capacità e assegnando a ciascuno un valore. Ogni docente assegna un totale massimo di 15 punti per domanda tenendo conto dei parametri sotto indicati: conoscenza degli argomenti pertinenza della risposta rispetto al quesito correttezza formale Si stabilisce quindi la media tra i punteggi riportati nelle singole discipline espressi in quindicesimi. I criteri di valutazione utilizzati nelle simulazioni di terza prova sono presenti nelle griglie di valutazione allegate. Valutazione in decimi Corrispondenza in quindicesimi CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DI EVENTUALI CREDITI FORMATIVI Per quanto concerne l'attribuzione dei crediti, il Consiglio di classe applica principi e criteri stabiliti dalla normativa e riportati nel POF. L'unico punto aggiuntivo disponibile per ogni banda sarà assegnato sulla base della frequenza, dell'impegno, partecipazione e, soprattutto, del profitto come previsto dal POF e dalla recente normativa. Il punteggio aggiuntivo potrà essere assegnato anche in assenza di crediti formativi. ALLEGATI Programmi e relazioni delle singole discipline. Originali dei test di simulazione e le griglie di valutazione utilizzate per la terza prova. Griglie di valutazione della prima e della seconda prova scritta. 6

7 Oristano Il Consiglio di Classe Docenti Marongiu Ilaria Porcu Donatella Spiga Maria Carmela Fois Luciana Chiesa Giovanni Giacomo Zara Beatrice Pau Pasqualina Feduzi Giampaola 7

8 Programma Svolto Classe 5 A Amministrazione Finanza e Marketing Argomenti: 1) Il Cristianesimo in un contesto interculturale interreligioso: - L immigrazione come fenomeno attuale. - Il rapporto con lo straniero: pregiudizio o apertura? - La globalizzazione dell indifferenza nel messaggio di Papa Francesco - La necessità di una convivenza sociale nuova 2) L Islam, la Chiesa e il dialogo interreligioso: - Muhammad e l origine dell Islam - Il Corano e i personaggi biblici. - Gesù nella visione islamica - I cinque pilastri dell Islam - La Sharia e la condizione della donna - L ISIS, il terrorismo e il jihad - La Chiesa e la religione musulmana: in confronto difficile ma indispensabile. 3) L uomo e le sue domande - La ricerca del senso all origine delle religioni - Modelli e valori della nostra cultura. - I mass media e il capovolgimento dei valori - Modelli cristiani a confronto con quelli della nostra cultura moderna. - L esperienza del limite e il bisogno di affidarsi a Qualcosa-Qualcuno - Il dolore e il suo significato - L atteggiamento di fronte alla sofferenza e alla morte - La morte: il fine o la fine? 4) Ragione e fede: - La ragionevolezza del credere l esistenza di Dio secondo Agostino, Anselmo d Aosta e Pascal. - Rapporto tra scienza e fede con riferimento alla Fides et Ratio.

9 - Fideismo e Razionalismo - Ateismo e agnosticismo - L ateismo debole: l esistenza di Dio e il male. - I miracoli: contra factum non valet argumentum. 5) La magia e lo spiritismo: - Superstizione, magia e spiritismo - Il revival del satanismo - Il satanismo degli adulti e giovanile - La massoneria e la sua influenza nella società contemporanea. 6) Moralità. - Non dovere, ma appartenenza. - Coscienza morale: consapevolezza che Cristo, la nuova legge, coincide con il valore nell essere e nell agire. 7) Le problematiche del mondo giovanile e la loro interpretazione in prospettiva cristiana, a confronto con altre: - L universale ricerca del senso della propria esistenza intesa come dono, mistero e progetto. - La conoscenza di se stessi - Le relazioni tra genitori e figli, la vita di gruppo e l amicizia nell era dei social networks - Il progetto personale di vita. - I giovani, l amore e l innamoramento 8) Vocazione all amore: Amare chi? Amare come? - Rapporto di coppia e sacramento del matrimonio. - La famiglia, la generazione ed educazione dei figli. - L affido e l adozione - La vocazione alla vita consacrata. 9) L etica della vita - La Bioetica - La vita umana, il suo valore, la sua dignità e indisponibilità - L aborto, l aspetto legislativo e la posizione cattolica al riguardo Altre tematiche che esulano da questo itinerario sono state trattate facendo riferimento al calendario delle festività cristiane e a fatti rilevanti di attualità, ivi comprese le parole e i gesti di Papa Francesco nei suoi due anni di Pontificato.

10

11 PROF. DONATELLA PORCU I.S.I.S..I.S. L. MOSSA ORISTANO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Lezioni settimanali : n 4 ANNO SCOLASTICO 2014/20 /2015 CLASSE 5^ A A.F.M.

12 PROGRAMMA di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5^ A A.F.M. Libro di testo: Sambugar, Salà, - GAOT +, - La Nuova Italia Insegnante: Porcu Donatella Obiettivi specifici Conoscere in modo generale il contesto storico, economico-sociale e artistico-culturale (idee, filosofie, poetiche) delle correnti letterarie e degli artisti presi in esame. Conoscere, in modo generale, la biografia degli autori studiati durante l a.s. Saper illustrare le idee e la poetica degli scrittori esaminati. Saper analizzare i testi (o le parti di essi) presi in considerazione: riassumere la trama, commentare le principali tematiche, descrivere luoghi e ambienti spiegandone l eventuale valore simbolico, descrivere i personaggi, individuare il tipo di narratore e il punto di vista, riconoscere le tecniche narrative e le principali figure retoriche del testo poetico (similitudine, metafora, sinestesia, onomatopea). Cogliere differenze e analogie tra poetiche, autori e opere. Saper fare, in modo generale, collegamenti tra la letteratura italiana e quella europea. Contenuti MODULO 1. POSITIVISMO, NATURALISMO, VERISMO Unità Didattica 1. POSITIVISMO e NATURALISMO Il contesto storico. Tra Ottocento e Novecento, l età della belle epoque : il quadro politico ed economicosociale dell Europa e dell Italia. Il contesto culturale e le idee. Il Positivismo: origini del termine, il nuovo indirizzo di pensiero (razionalismo e sviluppo delle metodologie scientifiche; evoluzionismo; modernismo). La posizione sociale, il ruolo e le teorie degli intellettuali. Cenni su A. Comte, C. Darwin, H.Taine. Le poetiche. Il Realismo e il Naturalismo francesi. I fondamenti teorici del romanzo sperimentale di È. Zola. Il Verismo italiano e le teorie di L. Capuana sul romanzo. Unità Didattica 2. GIOVANNI VERGA e il VERISMO Cenni generali sulla vita, la formazione e sulle opere giovanili tardo-romantiche (Storia di una capinera, Eros, Tigre reale). Le idee e la visione della vita (l ideale dell ostrica). L adesione al verismo e la teoria letteraria (poetica). Le tecniche narrative verghiane e la lingua (impersonalità, regressione, straniamento, discorso indiretto libero). Analogie e differenze tra il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano. Cenni generali sulle raccolte di novelle Vita dei campi e Novelle rusticane. Lettura e commento dei seguenti testi: Rosso malpelo (da Vita dei campi); La roba (da Novelle rusticane). Il ciclo dei vinti. Trama dei romanzi I Malavoglia e Mastro don Gesualdo. Lettura e commento di dei seguenti testi antologizzati: La famiglia Malavoglia (cap.1); L addio di Ntoni (cap. 15) dal romanzo I Malavoglia. L addio alla roba (Parte quarta, cap 4), da Mastro don Gesualdo. MODULO 2. IL DECADENTISMO IN EUROPA E IN ITALIA Unità Didattica 1. IL SIMBOLISMO FRANCESE Il contesto storico. Come Modulo 1: Tra Ottocento e Novecento. La bella epoque : il quadro politico, economico, sociale culturale dell Europa e dell Italia. Le idee e le poetiche. La critica al Naturalismo e la crisi della ragione. Il Decadentismo: origine del termine. La visione del mondo e le teorie letterarie (Estetismo e Simbolismo). I miti dell intellettuale decadente (dandy, esteta, superuomo, veggente, inetto). Le differenze tra Decadentismo e Naturalismo. Cenni sulla poetica dei poeti maledetti e sui temi delle loro opere: C. Baudelaire, P. Verlaine, A. Rimbaud, S. Mallarmè. Lettura e commento della poesia L albatro da I fiori del male di C. Baudelaire. Unità Didattica 2. GIOVANNI PASCOLI e il mito del fanciullino. Cenni sulla biografia (infanzia, formazione, impegno politico; attività artistica e critica). Le idee e la teoria letteraria (poetica). Le innovazioni formali. Il Simbolismo. Lo stile impressionista. I temi delle raccolte di poesie Myricae e Canti di Castelvecchio. Lettura e commento delle seguenti poesie: Lavandare; X agosto; Temporale; Il lampo; Il tuono; L assiuolo, Mare (da Myricae ); Il gelsomino notturno (da Canti di Castelvecchio). Unità Didattica 3. GABRIELE D ANNUNZIO e il mito del superuomo. Cenni sulla biografia (gli studi e la formazione; l impegno politico; il periodo romano e quello francese; le imprese belliche e il ritiro al Vittoriale). Le idee; il mito del superuomo e la poetica (Simbolismo e Panismo). Lo stile e la lingua. I libri e i temi delle Laudi, in particolare il tema della raccolta Alcyone.

13 Lettura e commento delle seguenti poesie: La pioggia nel pineto; I pastori (da Alcyone ). Trama del romanzo Il piacere. MODULO 3. LE AVANGUARDIE STORICHE (cenni generali) Unità Didattica 1. Il contesto storico. Il quadro politico, economico, sociale nel mondo e in Italia tra le due guerre. L epoca delle masse e dei nuovi mezzi di comunicazione. Unità Didattica 2. Poetiche e letteratura. Cenni su Il Futurismo di F.T. Marinetti (cenni sulla biografia e la poetica) I movimenti di Avanguardia storica tra le due guerre: Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo, Cubismo. Lettura e commento dei seguenti testi: Aggressività, audacia, dinamismo (da Il Manifesto del Futurismo ); Il Manifesto letterario del futurismo; L automobile da corsa, Zang Tumb Tumb (da Il bombardamento di Adrianopoli ); E lasciatemi divertire (da L incendiario ) di A. Palazzeschi. MODULO 4. IL ROMANZO D ANALISI IN ITALIA Unità Didattica 1. ITALO SVEVO Cenni sulla vita, la formazione, l attività letteraria, l amicizia con Joyce. L influenza della psicoanalisi. La visione del mondo e la poetica. Trama e temi dei romanzi Una vita e Senilità. La coscienza di Zeno. Struttura. Trama. Temi. Stile, lingua e tecniche narrative: il monologo interiore. Lettura e commento dei seguenti testi antologizzati tratti dal romanzo La coscienza di Zeno : L ultima sigaretta (capitolo 3: Il fumo); Il funerale di un altro (capitolo 7: Storia di un associazione commerciale). Unità Didattica 2. LUIGI PIRANDELLO Cenni sulla vita, la formazione, l attività letteraria, le opere. La visione del mondo, le idee, la poetica (il comico, l umorismo, il dramma). I temi del saggio L umorismo. Le novelle: il passaggio dal comico all umorismo al tragico. Lettura e commento dei seguenti testi: La patente, Il treno ha fischiato. Il romanzo come rappresentazione soggettiva del mondo: trama dei romanzi Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno, centomila. Lettura e commento del testo antologizzato: Cambio treno. Cenni sulla rivoluzione teatrale: il metateatro. Trama e temi dei drammi: Così è (se vi pare); Sei personaggi in cerca d autore. MODULO 5. LA POESIA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE. IL MALE DI VIVERE Unità Didattica 1. GIUSEPPE UNGARETTI. Cenni sulla vita. La visione del mondo e le diverse fasi della produzione poetica. L Ermetismo. Temi e stile della raccolta L allegria. Cenni sulle altre raccolte liriche: Sentimento del tempo e Il dolore. Lettura e analisi delle seguenti poesie: Veglia; Il porto sepolto; Sono una creatura; San martino del Carso; Soldati; Fratelli (da L allegria ); Non gridate più (da Il dolore). Unità Didattica 2. UMBERTO SABA. Cenni sulla vita. La visione del mondo, le idee, la poetica. Caratteristiche formali e temi della raccolta Canzoniere. Lettura e analisi delle seguenti poesie: A mia moglie; La capra; Trieste; Goal, (da Canzoniere). Unità Didattica 3. EUGENIO MONTALE. Cenni sulla vita. La visione del mondo e la poetica. La parola e il significato della poesia. Scelte formali e sviluppi tematici. Temi della raccolta Ossi di seppia. Lettura e analisi delle seguenti poesie: Spesso il male di vivere ho incontrato; Meriggiare pallido e assorto; I limoni (da Ossi di seppia). MODULO 6. LA NARRATIVA ITALIANA NEOREALISTA (cenni) Il contesto storico. L epoca dei nazionalismi e delle guerre mondiali. La realtà economica, politico-sociale, culturale tra le due guerre e nel secondo dopoguerra. Le idee e le poetiche. Il cinema neorealista. Il romanzo neorealista Oristano, 13 maggio 2015 L Insegnante Gli alunni

14 PROF. DONATELLA PORCU I.S.I.S..I.S. L. MOSSA ORISTANO PROGRAMMA DI STORIA Lezioni settimanali : n 2 ANNO SCOLASTICO 2014/20 /2015 CLASSE 5^ A A.F.M.

15 STORIA CLASSE 5^ A A.F.M. PROGRAMMA ed OBIETTIVI SPECIFICI Testo: A.Brancati, T.Pagliarani Dialogo con la Storia. Il Novecento La Nuova Italia Insegnante: Porcu Donatella MODULO 1. TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Unità Didattiche 1. La seconda rivoluzione industriale. La Belle epoque e la crisi della civiltà moderna. 2. Colonialismo e imperialismo degli Stati europei (le cause politiche, economiche e ideologiche; le conseguenze). 3. Cenni sui motivi della politica coloniale italiana. 4. Cenni sull economia negli Stati uniti d America: il taylorismo e la catena di montaggio Obiettivi specifici Spiegare i seguenti concetti: rivoluzione industriale, colonialismo/imperialismo, eurocentrismo, nazionalismo, società di massa, crisi della civiltà moderna Identificare le cause, e le conseguenze (positive e negative, in economia, in politica, nelle idee e nella cultura) dell economia nella seconda metà dell Ottocento (Seconda rivoluzione industriale) Illustrare le principali cause economiche, politiche, sociali e ideologiche del fenomeno dell imperialismo Conoscere, in modo generale, i motivi della politica coloniale italiana MODULO 2. L ETÀ GIOLITTIANA Unità Didattiche 1. G. Giolitti capo del Governo. La politica interna di Giolitti tra socialisti e cattolici: trasformismo o politica dell equilibrio. Il Patto Gentiloni e il riavvicinamento alla Chiesa. Il suffragio universale 2. Il decollo economico dell Italia e la politica economica di Giolitti. Lo sviluppo industriale e la politica sociale 3. Cenni sulla politica estera e la guerra di Libia. I problemi irrisolti del governo Giolitti Obiettivi specifici Spiegare i seguenti concetti: trasformismo, suffragio universale Illustrare gli aspetti della politica interna di G. Giolitti: la politica economica e sociale Avere conoscenze generali sulla politica estera e coloniale del periodo giolittiano Collegare il Patto Gentiloni alla questione romana Conoscere le motivazioni giolittiane del suffragio universale. MODULO 3. LA GRANDE GUERRA Unità Didattiche 1. La Prima guerra mondiale: il casus belli e le altre cause. Gli Stati coinvolti nel conflitto e i due schieramenti. Da guerra lampo a guerra di posizione; le trincee 2. L Italia in guerra: interventisti e neutralisti. Il Patto di Londra 3. Il conflitto negli anni 1914/1916: cenni sui più importanti fatti militari e sui diversi fronti. Cenni sui combattimenti italiani nel Carso : perchè l America entra in guerra; cenni sulla Rivoluzione russa 5. Il 1918 e la fine del conflitto. Caporetto e la controffensiva italiana 6. La Conferenza di Parigi e i Trattati di pace. I Quattordici punti Wilson. Le condizioni imposte alla Germania. La vittoria mutilata italiana. Le conseguenze del conflitto Obiettivi specifici Spiegare i seguenti concetti e termini: guerra lampo, guerra di posizione, trincea, fronte interno, diktat, Società delle Nazioni, autodeterminazione dei popoli Conoscere e saper illustrare la causa occasionale della guerra e i motivi della crisi dell equilibrio europeo che determinarono il conflitto. Conoscere le potenze coinvolte e i diversi schieramenti Sapere chi erano gli interventisti e i neutralisti in Italia. Illustrare i motivi dell intervento italiano nel conflitto Illustrare, in modo generale, le dinamiche e gli eventi che hanno portato alla Rivoluzione russa del 1917 e al crollo dello zarismo, ricollegandosi anche alla rivoluzione del 1905 Saper analizzare gli esiti e le conseguenze immediate e a lungo termine della guerra

16 MODULO 4. STATI UNITI E UNIONE SOVIETICA TRA LE DUE GUERRE. Unità Didattiche. 1. Il boom economico americano degli anni Venti. La crisi americana del Il New Deal 2. Le cause e gli sviluppi della rivoluzione russa. La dittatura di Lenin e la NEP. La dittatura di Stalin: la politica interna ed economica. Obiettivi specifici Analizzare, in modo generale, il nuovo ruolo degli Stati Uniti d America e la politica isolazionista Conoscere i motivi del boom economico, le cause della crisi del 1929 e il passaggio da un economia libera ad una guidata Conoscere, in modo generale, la storia dell Unione Sovietica dopo la rivoluzione, il governo di Lenin e la Nep, lo stalinismo e la sua politica economica Spiegare i seguenti concetti: boom economico, isolazionismo e protezionismo politico ed economico, crac economico, inflazione/deflazione, economia pianificata, uguaglianza, xenofobia, partiti di massa, stato democratico, dittatura, totalitarismo, comunismo, piani quinquennali, fascismo, nazismo, corporativismo, autarchia, propaganda, antisemitismo/antisionismo MODULO 5. LA CRISI DELLO STATO LIBERALE ITALIANO. IL FASCISMO Unità Didattiche 1. L Italia dopo la Prima guerra mondiale: i problemi politici, economici e sociali della ricostruzione. La crisi del liberalismo e il biennio rosso. La questione di Fiume e la vittoria mutilata 2. Le cause della nascita del Partito fascista. Il Partito fascista al potere. Il delitto Matteotti. La dittatura e le leggi fascistissime 3. La politica interna. I Patti lateranensi 4. La politica sociale e le corporazioni. La politica economica autarchica: le battaglie del grano, dalle paludi, demografica 5. Le leggi razziali 6. Cenni sulla politica estera di Mussolini Obiettivi specifici Analizzare le cause della crisi dello Stato liberale italiano e della nascita del fascismo Conoscere, in modo generale, i rapporti tra Stato e Chiesa e la nascita del Partito Popolare Conoscere, in modo generale, i motivi della nascita del Partito Comunista italiano Sapere le modalità con le quali il fascismo afferma e consolida il suo potere Conoscere gli aspetti caratteristici dell ideologia e della politica interna del Fascismo (economia autarchica, corporazioni e ordinamento sociale, clima culturale e censura, educazione e propaganda) Analizzare l importanza dei Patti lateranensi ed il rapporto con la Chiesa. Saper fare collegamenti con il Patto Gentiloni e la questione romana Sapere i motivi delle leggi razziali in Italia Conoscere, in modo generale, la politica estera e coloniale del Fascismo MODULO 6. LA GERMANIA DEL DOPOGUERRA E IL NAZISMO Unità Didattiche 1. La crisi della Germania repubblicana. Hitler e la nascita del nazionalsocialismo 2. La Germania nazista: ideologia, economia e società 3. Le leggi razziali e la Shoah Obiettivi specifici Conoscere, in modo generale, gli eventi legati alla crisi politica ed economica della Germania repubblicana e la nascita del nazionalsocialismo di Hitler. Illustrare l ideologia nazista e gli strumenti che consolidarono il regime totalitario Conoscere, in modo generale, la politica interna, economica, estera di Hitler Sapere cosa fu la Shoah e le fasi dello sterminio nazista degli ebrei: le leggi razziali, la ghettizzazione, le deportazioni, la soluzione finale MODULO 7. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Unità Didattiche 1. Cenni sulla guerra civile spagnola e la dittatura di F. Franco. 2. L espansione della Germania nazista e il nuovo sistema di alleanze. Il casus belli e le altre cause del conflitto: i fatti che prepararono la guerra. La prima fase delle ostilità ( ) 3. L attacco tedesco all Unione Sovietica e l intervento degli Stati Uniti (1941) 4. Dagli ultimi successi dell Asse allo sbarco alleato in Sicilia ( ) 5. L Italia dalla non belligeranza all ingresso in guerra. 1943: la crisi del fascismo e lo sbarco degli alleati in Sicilia. La guerra civile italiana e la Resistenza 6. Lo sbarco in Normandia e la fine del conflitto

17 7. Gli eccidi nazisti e l Olocausto Obiettivi specifici Conoscere e saper illustrare la causa occasionale della guerra e gli eventi preparatori del conflitto Conoscere le potenze coinvolte e i diversi schieramenti Spiegare perché la guerra fu mondiale e totale Illustrare i motivi della non belligeranza di Mussolini e della decisione, poi, di intervenire nel conflitto Saper spiegare i motivi per cui il 1943 fu un anno di svolta per l Italia Saper analizzare gli esiti e le conseguenze della guerra Programma da svolgere dopo il 15 maggio MODULO 8. IL MONDO BIPOLARE: LA GUERRA FREDDA Unità Didattiche. Cenni su: 1. L Europa nel secondo dopoguerra. Il processo di Norimberga. I Trattati di pace e gli accordi di Yalta. La divisione dell Europa in due blocchi. La questione tedesca: le due Germanie e il muro di Berlino 2. La ricostruzione economica delle due Europe. Il piano Marshall 3. Il sistema di alleanze e gli Organismi internazionali nella guerra fredda : la corsa agli armamenti nucleari; il Patto Atlantico e la NATO; il Patto di Varsavia 4. Verso l unione europea: Ceca, Mec, Euratom. L ONU e le sue finalità. Gli organismi collaterali: UNICEF, FAO Obiettivi specifici Spiegare i seguenti concetti: democrazia popolare, economia di mercato, società di massa ed omologazione, stato sociale o Welfare state, bipolarismo, guerra fredda Illustrare le conseguenze della Seconda guerra mondiale Individuare le fasi dello sviluppo dell equilibrio bipolare delineatosi dopo il conflitto Spiegare le principali caratteristiche dei due modelli economici creatisi col bipolarismo:economia di mercato ed economia pianificata Conoscere i più importanti organismi internazionali MODULO 9. L ITALIA DALLA DITTATURA ALLA DEMOCRAZIA Unità Didattiche. Cenni su: 1. L Italia del dopoguerra e i problemi della ricostruzione. Le elezioni del 1946 e il Referendum istituzionale. L Assemblea costituente : nasce la Costituzione italiana 3. I Governi centristi di Alcide De Gasperi. Il decollo industriale. Le riforme per il Mezzogiorno. Le elezioni del La questione di Trieste e l eccidio delle Foibe Obiettivi specifici Conoscere i più importanti avvenimenti della storia d Italia tra il 1945 e il 1954 Conoscere le principali caratteristiche della Costituzione italiana L allievo, se vorrà, potrà sviluppare ulteriori tematiche storiche di suo interesse inerenti i seguenti argomenti o altri di suo interesse: Economia e società nel dopoguerra. La crescita dell Occidente. Lo Stato sociale. Scuola di massa. L emancipazione femminile. La contestazione giovanile del Sessantotto. Il boom economico degli anni Sessanta in Italia. L Italia negli anni Settanta, Ottanta, Novanta (verso una nuova repubblica). Decolonizzazione, neocolonialismo e Terzo mondo. L indipendenza dell India. La rivoluzione maoista in Cina. Il sud-est asiatico e le guerre in Corea e Vietnam. La decolonizzazione nel mondo arabo e la questione medio-orientale (il conflitto tra Stato d Israele e Palestina). La difficile decolonizzazione in Africa. L America latina tra populismo, dittature militari e movimenti di liberazione. I mutamenti nell Est europeo. L Unione Sovietica dagli anni Cinquanta-Sessanta alle riforme di Gorbacev. La crisi e il crollo dell URSS e degli Stati comunisti dell Est europeo. La caduta del muro di Berlino. La globalizzazione. Il terrorismo. Le guerre in Afganistan e in Iraq. L Unione europea. Oristano, 13 maggio L insegnante Gli alunni

18 PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE CLASSE 5 sez. A amministrazione, marketing e finanza Docente : Maria Carmela Spiga Anno Scolastico 2014/2015 MODULE 1 Textes: Des élèves inquiets pour leur avenir professionnel» "La société comme une jungle» "Entretien : mettez-vous dans le starting-blocks" Offre et demande d emploi : Les ressources humains ; Les méthodes de sélection ; Les petites annonces et l offre d emploi sur le web ; Le curriculum-vitae ; La lettre de motivation ; Analyse d un CV Europass ; L entretien de recrutement ; Objectifs de communication : comprendre une annonce de travail ; poser des questions et répondre aux questions concernant un entretien de travail ; rédiger un CV et une lettre de motivation ; Anayse du texte : «Dimanche 11 janvier : une marche pour l histoire» MODULE 2 : PORTE OUVERTE SUR L EUROPE «l Europe»( discours pour la paix de V. Hugo) «D une Union économique à une union politique :Mobilité ; Croissance, stabilité et monnaie unique ; Droits de l homme et égalité» Les Symboles de l UE Les Institutions de l UE; les principaux Traités de l UE ; «Un défi pour le futur» Vision et compréhension orale du site officiel de l UE. MODULE 3 : LA RECHERCHE DES FOURNISSEURS Lecture, analyse de lettres modèles sur : Demande d échantillons et de conditions de vente ; Demande de catalogue et de prix courant ; Les conditions de vente : mode de paiement ; réduction sur le prix ; la livraison de la marchandise (port payé, port dû, franco de port ; Objectif de communication : savoir rédiger le plan d une lettre. MODULE 4 : LA COMMANDE La procédure de commande ; Accuser de réception d une commande ; Analyse de lettres modèle Objectif de communication : savoir rédiger le plan d une lettre.

19 MODULE 5 : LA LOGISTIQUE ET LE TRANSPORT «Transport et logistique : que faut-il savoir?» ; La démarche logistique ; Les acteurs de la livraison ; Les transport des marchandises ; l emballage et le conditionnement ; Les documents qui accompagnent la marchandise. Objectifs de communication : comprendre et réemployer les expressions et le lexique de la logistique et de la livraison La docente Gli alunni Maria Carmela Spiga

20 ISIS L.MOSSA ORISTANO. Programma di INGLESE - a. s. 2014/2015. Classe 5 A IGEA Dal testo di Cumino e Bowen, Business Globe, Ed.Petrini (Digital Edition Plus). Module 1 Section 1.1 Section 1.2 Section 1.4 Section 1.6 Module 2. Section 2.15 Module 4. Section 4.1 Section 4.2 Section 4.5 Section 4.6 Module 5. Section 5.1 Section 5.2 Section 5.3 Section 5.6 Section 5.7 Production. Needs and wants Goods and services Factors of production Sectors of production. Commerce and Trade. Home Trade International Trade E-commerce Written communication. Business letters Applying for a job. The Curriculum Vitae The Europass Writing a CV Europass CV Letters of application Foreign trade terms. Defining a sales contract Incoterms Payment in foreign trade. Introduction Enquiries Replies to enquiries Trade documents. The invoice E-invoices Customs procedures. Trade within the European Union International Trade outside the European Union Placing an order Types of order Replies to orders Modification or cancellation of orders.

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora !1 Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico 2013-2014 Classe 3E Storia L Italia dopo l unificazione Prof.ssa Fulvia Spatafora I problemi del Regno d Italia I grandi

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s. Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale a.s. 2015-2016 Premessa La seguente programmazione è stata sviluppata a partire

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014. Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Anno Scolastico 2013/2014 Mercato del Lavoro : Aspetti Contrattuali, Contributivi e Fiscali Classe 5^ E / TO3 Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro costituisce un attività di interazione

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE Corso AFM/IGEA Classe prima MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI Eseguire equivalenze Impostare e risolvere proporzioni Eseguire calcoli percentuali Risolvere problemi di calcolo percentuale su base cento, sopra

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri "E. Fermi" Pontedera - (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-Mail: mail@itcgfermi.it PIANO di LAVORO PROF.

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III STORIA Finalità educative: - Comprendere e spiegare il passato dell uomo partendo dallo studio delle testimonianze e dai resti che il passato ci ha lasciato. - Contribuire

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: MERCURIO CLASSE: 5BR DOCENTE: BONOMINI MIRELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture A 1 I CARATTERI DELLE Le caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: VASSALLO ENRICA CLASSE: V A settore: servizi - indirizzo: servizi

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 7 04/12/2013 118 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING ANNO SCOLASTICO2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof Giuseppe Santagata MATERIA Economia aziendale classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 CONOSCENZE 1 Le fasi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/67.90.18 055/67.80.41 www.itcpeano.it posta@itcpeano.it LICEO Liceo Linguistico TECNICO ECONOMICO Amministrazione,

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Fatturazione

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli