-A- A POPPAVIA(AFT,ASTERN) : VERSO LA PARTE POSTERIORE DELLA BARCA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "-A- A POPPAVIA(AFT,ASTERN) : VERSO LA PARTE POSTERIORE DELLA BARCA."

Transcript

1

2 -A- A POPPAVIA(AFT,ASTERN) : VERSO LA PARTE POSTERIORE DELLA BARCA. A PRORAVIA(FORE,FORWARD) : VERSO LA PARTE ANTERIORE DELLA BARCA. ABBATTUTA(CASTING,BEARING-OFF) : Manovra che cosiste nel cambiamento di mure passando con la Poppa nella direzione del vento. ABBISCIARE(To flake out) : Avvolgere una cima a spire, in maniera che risulti semplice metterla in chiaro ABBORDO(Berth,boarding) : Accosto di due imbarcazioni. Se accidentale, può causare collisione. ABBRIVIO(Spring) : Spostamento dell imbarcazione rispetto al fondo marino. ACCESSORI(Chandlery) : Attrezzature nautiche(negozi di). ACCOSTARE(Approach to) : Modificare la direzione della prora, a dritta o a sinistra. ACOLLO(To back a sail,aback) : Vela bordata sopravento. ADDUGLIARE(Coil a rope) : Avvolgere a spire un cima. AFFORCARSI(To moor with open hawse) : Dare fondo a due ancore, in modo che le loro cime o catene formino fra loro un angolo di circa 45. AGUGLIOTTO(Rudder pintle) : Perno fissato sullo specchio di poppa o sul timone, che si innesta sulla femminella. Serve per incernierare il timone. AL TRAVERSO(Abeam) : A 90 rispetto alla rotta o alla prua(come specificato). ALARE(Firedog) : Issare a riva una vela - tirare a secco una barca. ALBERO(Mast) : Principale sostegno delle vele.realizzato in alluminio o carbonio ha una sezione ovale.può essere passante o poggiato in coperta. ALBERO ELICA(Propeller shaft) : Asse che trasmette il moto dal motore all'elica. ALBERO di MAESTRA(Main mast) : Albero principale ; il più alto. ALBERO di MEZZANA(Mizzen mast) : Albero di mezzana. ALBERO di TRINCHETTO(Foremast) : Albero di trinchetto. ALGA(Seaweed) : Pianta marina. ALLIBARE(To lighten) : Alleggerire la barca dal suo carico, gettandolo in mare. ALL'ORZA!(Luff!,Luff!) : Avvicinare la prua al vento.

3 ALTA MAREA(High Water,HW) : Fase di incremento della profondità marina. ALLUNAMENTO(Roach) : Convessità verso poppa della balumina della randa. ALLUNGAMENTO(Lengthening, elongation) : Rapporto tra la lunghezza dell albero e del boma.normalmente superiore a tre.aumentando l allungamento migliora la capacità di bolinare della barca. ALZARE(To hoist) : Tirare su. AMANTIGLIO(Topping lift) : Manovra corrente che serve a mantenere sollevato il boma, il tangone, il pennone o qualsiasi altra antenna orizzontale. AMMAINARE(To drop,to lower) : Calare una vela - togliere la bandiera. ANCORA(Anchor) : Attrezzo nautico per fermare una barca rispetto al fondo marino. ANCORA GALLEGGIANTE(Sea anchor) : Attrezzo marino utilizzato per ridurre lo scarroccio. ANCORA INCATTIVATA(Snagged anchor) : Ancora bloccata sul fondo marino, che non può essere salpata. ANDANA(Tier) : Ormeggio in banchina, perpendicolarmente a questa e con la poppa a terra. ANDARE AVANTI (To go ahead) : Procedere in avanti. ANDARE INDIETRO(To go astern,to go back) : Procedere all'indietro. ANDATURA(Point of sailing) : Angolo tra l'asse longitudinale della barca e la direzione del vento. ANEMOMETRO(Anemometer) : Strumento per la misurazione dell'intensità del vento(forza). ANNEGARE(To drown) : Stoto di morte per immissione di acqua nei polmoni. ANGOLO di BUGNA\SCOTTA(Sheet angle) : Angolo più a poppa della randa e del fiocco. ANGOLO di DRIZZA PENNA(Head angle) : Angolo superiore della randa e del fiocco. ANGOLO di MURA(Tack angle) : Angolo più a prua della randa e del fiocco. ANGOLO MORTO(Dead angle) : L unico angolo, di circa 90 \100 (ovvero 45 \50 a destra e a sinistra rispetto alla direzione di provenienza del vento),all interno del quale un imbarcazione a vela non può procedere direttamente(settore di bordeggio sopravento). ANTIVEGETATIVA(Antifooling) : Prodotto con cui si vernicia l'opera viva per evitare l'attaccarsi di animali marini.

4 APPARTAMENTO : Differenza di longitudine trasformata in miglia. Si ottiene moltiplicando tale differenza per il coseno della latitudine media. APPENNELLARE(To backanchor,anchors in tandem) : Rinforzare un ancoraggio posizionando due ancore in tandem. ARENAMENTO : Finire sulla terraferma ; può essere volontario(beaching), o involontario(running aground). ARMARE(To equip) : Quell insieme di operazioni che mettono una barca in condizioni di navigare. ARRIDATOIO(Bottlescrew) : Congegno che serve a mettere a segno le manovre fisse. ARTE MARINARESCA(Deck Seamanship) : L'insieme di conoscenze riguardanti l'andar per mare. ASTUCCIO(Case) : Contenitore di forma cilindrica tra lo scafo e l'asse dell'elica. ATTREZZATURA(Rig) : Insieme di attrezzi presenti a bordo che caratterizzano una barca. AVARIA(Damage) : Problema accorso su un impianto della barca, tale da renderlo inutilizzabile. AVVISO di BURRASCA(Gale Warning) : Si prevede un vento forza 8. AVVISO di TEMPESTA(Storm Warning) : Si prevede un vento forza 10. AVVOLGIFIOCCO(Furling headsail) : Meccanismo per raccogliere la vela intorno lo strallo di prua, e rendere le manovre più semplici e veloci. AVVOLGITORE(Drum) : Meccanismo per avvolgere una vela. AZIMUT(Azimuth) : Angolo diedro compreso fra il piano contenente il cardine nord ed il piano contenente l oggetto osservato, misurato da 0 a 360 in senso orario.

5 -B- BAGLIO(Beam) : Asse strutturale trasversale da murata a murata. BAGNASCIUGA(Boot topping) : Superficie compresa fra il minimo ed il massimo galleggiamento. BAGNO(Heads) : Il bagno sulle barche da diporto. BALUMINA(Leech) : Lato poppiero di una vela, detta anche caduta poppiera. BANCO di FANGO(Mud bank) : nil BANCO di SABBIA(Sand bank,sand shoal) : nil BANSIGO(Bosun's chair) :Tavoletta con quattro cime, che serve per issare una persona in testa d albero. BARBER HAULER : Bozzello e relativi controlli, che ha il compito di cambiare la linea di trazione di una scotta. BARBETTA(Bow warp,head warp) : Piccola cima d ormeggio. BARCA COMITATO(Commeettee boat) : Barca utilizzata in campo di regata, normalmente posta sulla linea di partenza. BARCARIZZO(Gangway) : Piccolo piano con apertura sul fianco delle navi, atto ad istallarvi lo scalandrone o la passerella. BARICENTRO(Barycentre) : Punto di applicazione della forza di gravità. BAROMETRO(Barometer) : Strumento preposto alla misurazione istantanea della pressione atmosferica. BARRA(Tiller,stick) : Asta collegata all asse del timone. BARRIERA(Reef) : Zona di mare che si eleva rapidamente(barriera corallina-coral reef). BASE(Foot) : Lato inferiore di una vela. BASSA MAREA(Low water) : Fase di decremento della profondità marina. BASSO FONDALE(Shallow) : nil BATTAGLIOLA(Guard rail) : Insieme di candelieri e draghe. BATTELLO di SERVIZIO(Tender) : Piccola barca utilizzata per i movimenti intorno la barca madre. BATTIGIA(Strand, beach) : Parte della spiaggia dove le onde si fermano. BECCHEGGIO(Pitching,rocking) : Oscillazioni in senso longitudinale.

6 BIG BOY : Vela di prua molto leggera non ingarrocciata, da usare assieme allo spinnaker. BITTA(Samson post,mooring post,cleat) : Ferramenta sulla quale si danno volta le cime di ormeggio. BITTONE(Mooring post) : Bitta grande posizionata sul pontile sulla quale si danno volta le cime di ormeggio. BLOOPER : Vela simile al Big Boy. Serve per andature portanti. BOA(Buoy) : Piccola segnalazione in mare, ancorata al fondo. BOA SOPRAVENTO(Windward buoy) : Segnalazione usata come punto delimitante il campo di regata, sopravento. BOA SOTTOVENTO(Leeward buoy) : Segnalazione usata come punto delimitante il campo di regata sottovento. BOETTA LUMINOSA(Dan buoy) : Segnalazione di emergenza utilizzata per marcare il punto di caduta di un uomo a mare di notte e facilitare il recupero. BOCCAPORTO(Hatch way) : Apertura nella coperta, per accedere ai locali sottostanti. BOLERO(Pullover) : Vela di prua di tessuto molto fine, bassa e molto lunga di base. BOLINA(Close hauled) : Ogni andatura che forma un angolo inferiore ai 90 con la direzione del vento reale. BOLINA LARGA(Fulland by) : Andatura stretta intorno ai 70. BOMA(Boom) : Struttura profilata orizzontale sulla quale è tesata la base randa. BOMPRESSO(Bowsprit) : Asta sporgente di prua, sulla quale viene ancorato lo strallo, o murato un Gennaker. BORDARE(To harden,to sheet in) : Tesare le scotte per orientare nel giusto modo le vele (anche cazzare). BORDEGGIO(To tack) : Continuo cambiamento di direzione, per risalire il vento. BORDO di BOLINA(Beating leg) : Bordo effettuato in risalita al vento. BORDO di LASCO(Reaching leg) : Bordo effettuato in discesa al vento. BOROSA(Reefing pennant) : Cima che viene usata per prendere i terzaruoli. BOTTAZZO(Saddle tank) : Striscia continua che viene fissata sul lato della barca, per proteggerla. BOZZELLO(Block,driving wheel) : Speciale carrucola. BRACCIO(Guy) : Scotta sopravento dello spinnaker passata nella varea del tangone.

7 BRANCARELLA(Cringle) : Asola rotonda metallica per permettere il passaggio di borose e matafioni. Viene montata anche sulla bugna. BRICCOLA(Pylon) : Pali piantati sul fondo marino, usati per l'ormeggio o per delimitare un canale BRIGANTINO A PALO(Brig ship) : Tre alberi, con quello di trinchetta a vele quadre e gli altri a vele auriche. BRIGANTINO GOLETTA(Schooner) : Due alberi, con trinchetta a vele quadre e con l albero di maestra a vele auriche. BUCCELLATO : Cunei di gomma,o legno, che servono a limitare il movimento dell albero all interno della mastra. BUGLIOLO(Bucket) : Secchio con manici in corda, utilizzato per attingere acqua di mare. BUGNA(Sheet angle) : Angolo poppiero di una vela marconi, al quale viene fissata la scotta. BULBO(Ballast bulb,hull bulb) : Zavorra applicata in fondo alla lama della deriva. BUNCHERAGGIO(Refueling) : Rifornimento di carburante. BURRASCA(Gale) : Forza del vento pari a 8 nella scala Beaufort. BUSSOLA(Compass) : Strumento di navigazione che indica la direzione del Nord Bussola.Può essere utilizzata per la rotta(steering compass) o per effettuare dei rilevamenti(bearing compass). BUTTAFUORI(Flying jim boom) : Asta che serve a tenere lontano dalle sartie il braccio, quando il tangone è strallato, oppure tenere aperta la base del Genoa con poco vento.

8 -C- CADUTA PRODIERA\INFERITURA(Luff) : Lato anteriore di una vela normalmente inferito. CAGNARO(Rain awning) : Copertura in tela che serve per coprire tambucci, boccaporti, osteriggi e quant'altro si vuole proteggere in coperta. CALCESE(Hound of a pole mast) : Piastra di metallo che ricopre in testa d albero il pomo. CAMBIARE VELA nella VELA(Peeling) : Ammainare una vela, dopo aver issato l'altra. CAMBIO di MAREA(Turn of tide) : Fase di inversione tra l'alta e la bassa marea e viceversa. CAMBUSA(Galley) : Deposito dei viveri. CAMICIA(Jacket) : Rivestimento in neoprene dell albero all altezza della mastra per impedire infiltrazione di aria e di acqua all interno della cabina nel caso l albero sia passante. CANDELIERE(Stanchion) : Asta metallica che serve per sostenere le draglie. CANNOCCHIALE(Field glass) : Strumento utilizzato per avvistare navi o punti di costa a grandi distanze.l'ingrandimento caratteristico è 7 volte. CAPPA(to back the sail) : Andatura che consente di tenere una velocità molto ridotta, per affrontare meglio i fortunali. Esistono tre tipi di cappa:ardente,filante,secca e rappresentano Una manovra per resistere al brutto tempo Una manovra per rallentare(ardente) o fermare(filante) l imbarcazione Una manovra per il recupero dell uomo a mare CARABOTTINO(Grating) : Graticolo a listelli di legno incastrati fra loro. CARBONERA(Mizzen staysail) : Vela di strallo fra l albero di maestra e la mezzana. CARENA(Hull) : Parte immersa dello scafo. CARICA ALTO(Uphaul) : Paranco che ha il compito di sostenere il tangone. CARICABASSO(Downhaul) : Paranco che ha il compito di tesare l inferitura della randa o il bordo dello spinnaker. CARRELLO di SCOTTA(Sheet traveller) : Carrello con bozzello movibile che permette di avanzare o arretrare il punto di scotta del fiocco\ genoa. CARTA dei LITORALI(Pilot chart) : Carta nautica di dettaglio per le zone costiere,scala i ntorno a 1: CARTE GENERALI(Routing charts) : Carta nautica utilizzate su grandi distanze con scala intorno a 1: \1:

9 CASSERO( quarter deck, poop deck) : Ponte sopraelevato sulla coperta al centro(bridge house) o a poppa. CASTELLO(Forecastle) : Ponte sopraelevato sulla coperta a prua. CATAMARANO(Catamaran,double hull-boat) : Imbarcazione a due scafi. CATTIVA VISIBILITA'(Poor visibility) : Visibilità ridotta inferiore a 1800mt(o specificato). CAVALLINO(Sheer) : Curvatura del bordo in senso longitudinale.può essere dritto(traditional sheer) o rovescio(reverse sheer). CAVO METALLICO(Wire) : nil. CAZZARE(To harden,to sheet in) : Tesare. CENTRO DI CARENA(Hull center) : E il centro del volume della parte immersa dello scafo e varia di posizione con il beccheggio e con il rollio. CERTIFICATO di STAZZA(Rating certificate) : Documento attestante la categoria di stazza della barca. CHIESUOLA(Binnacle) : Custodia della bussola. CHIGLIA(Keel) : Trave longitudinale della carena posta nella parte inferiore. CICALA(Anchor ring) : Anello fissato all estremità superiore del fuso dell ancora. CIMA(Rope) : Cavo non metallico, di medio diametro. CIMA D'ORMEGGIO(Warp) : Cima in tessile utilizzata per ormeggiare. CIMA a DOPPINO(Double warp) : Cima doppia che torna sulla bitta della barca.e' utilizzata per lasciare un ormeggio recuperando autonomamente la cima. CINTURA di SICUREZZA(Harness) : Imbracatura di sicurezza per il cattivo tempo, che permette di rimanere, con una opportuna cima, di rimanere uniti alla barca, anche durante le operazioni in manovra. COLLISIONE(Collision) : Urto fra due navi. COMANDANTE(Skipper) : Persona fisica preposta al comando della barca.egli assume tutte le responsabilità Civili,Penali,Amministrative, nonché derivanti dal Codice della Navigazione Marittima, durante la condotta della barca. CONCAVITA'\GRASSO(Belly) : Diametro massimo del cerchio contenuto tra la corda e l'extradosso del profilo della vela.si esprime in percentuale della corda massima.

10 COPPIGLIA(Split pin) : Piccolo chiodo che ha il compito di bloccare la rotazione involontaria di bulloni\arridatoii\dadi\ecc. CORRENTE(Stream) : Movimento dell'acqua del mare per molteplici motivi.può essere causata dalle maree(tidal Stream), o da diversa temperatura dell'acqua(density stream). COSTOLA(Frametimber) : Componente trasversale dello scafo unite alla chiglia. CUBIA(Chain pipe) : E'il foro nello scafo, dove scorre la catena dell'ancora. CUCCETTA(Berth,bunk) : Zona della barca adibita al riposo dell'equipaggio. CUNNINGHAM : Manovra che consente di tesare verso il basso l inferitura della randa e molto raramente il fiocco, passando atraverso una brancarella appositamente realizzata lungo l inferitura poco spra l angolo di mura.ottiene lo stesso risultato di un aumento di tensione della drizza agendo dal lato opposto(si usa in regata). CURSORE(Traveller) : Componente che scorre nella canaletta dell'inferitura. CUTTER : Imbarcazione a vela con un solo albero che, oltre la randa ha due vele di prua.lo yankee montata sullo strallo di prua, la trinchetta montata sullo strallo di trinchetta.

11 DARE FONDO(Anchoring) : Ancorarsi. -D- DARE IN SECCO(To run aground) : Incagliarsi. DARE VENTO(Trim the sail) : Orientare le vele per far loro prendere vento. DARE VOLTA(To belay) : Legare una cima ad un sostegno fisso. DARSENA(Wet dock,flooding dock) : Specchio d acqua molto riparato in un porto. DENTE Dl CANE(Barnacle) : Incrostazione calcarea che si forma sulla carena delle imbarcazioni. DECLINAZIONE(Variation) : Angolo compreso tra il Nord magnetico e il Nord Vero. DERIVA : 1) Spostamento laterale di una nave a causa di una corrente non in filo di chiglia(drift angle) 2) Chiglia speciale delle piccole imbarcazioni a vela, per diminuire lo scarroccio(keel) 3) Alcuni tipi di imbarcazioni a vela da regata(dinghy) DIAMANTE(Anchor crown) : Capo del fuso dell ancora, dal quale si dipartono le marre. DIGA FORANEA(Seawall) : Struttura portuale al fine di proteggere dai marosi. DIPORTO : Navigazione a scopo di divertimento personale e per sport. DI RISPETTO(Spare) : Detto di tutti i materiali e attrezzature che si tengono a bordo per riserva. DISARMARE(To disarm) : Mettere un imbarcazione a riposo in maniera tale che, all occasione, possa essere riarmata. DISLOCAMENTO(Displacement) : Peso del volume d acqua spostato dalla nave, che corrisponde al peso della nave stessa e varia col variare del carico a bordo. DISORMEGGIARE(To set sail,to get under way) : Togliere gli ormeggi per salpare. DOPPIARE(To pass the point) : Superare, passando al largo, un ostacolo o un punto a terra. DRAGLIA(Lifeline) : Cavo orizzontale passante per i candelieri a prevenire le cadute in mare dell equipaggio. DRITTA(Starboard) : Lato destro della nave, vista stando dietro la poppa. DRITTO Dl POPPA(Stern-post) : Elemento verticale sistemato a poppa, che chiude e completa l ossatura della nave. DRITTO DI PRUA(Bow) : Elemento verticale sistemato a prua. DRIZZA(Halyard) : Cima usata per alzare una vela o altro oggetto.

12 -E- ECOSCANDAGLIO(Echosounder) : Strumento utilizzato per misurare la profondità del mare.il funzionamento si basa sulla conoscenza della velocità delle onde radio( km\sec), ed il tempo di andata e ritorno dal fondo. EFFEMERIDI(Ephemeris,almanac) : Pubblicazioni che definiscono la posizione degli astri nella volta celeste giorno per giorno; indispensabili per condurre la navigazione astronomica. ELICA(Propeller) : Il propulsore messo in moto dall apparato motore, che provoca il moto della nave. EQUIPAGGIAMENTO(Equipment) : Insieme delle dotazioni e scorte. EQUIPAGGIO(Crew) : Insieme delle persone necessarie per la conduzione della barca. ESSERE in ROTTA(To be under way) : Seguire correttamente la rotta tracciata o la rotta assegnata. ESSERE SOTTOINVELATI(To be undercanvassed) : Avere poca tela a riva per il vento presente. ESSERE SOPRAINVELATI(TO be over canvassed) : Avere troppa tela a riva per il vento presente. EST(East) : Direzione cardinale. ESTINTORE(Fire extinguisher) : Dispositivo adatto allo spegnimento dell'incendio.esistono diversi tipi per diversi tipi di incendio. ETICHETTA NAVALE(Yachting routine,naval routine) :Insieme delle norme, tradizioni e consuetudini di buone maniere da seguire ed osservare quando due navi si incontrano.

13 -F- FACCIA : Lato di una vela rivolto a prora. FALCHETTA(Toe rail) : Rialzo in legno o alluminio lungo tutto il perimetro della coperta. FALLA(Leak) : Rottura della carena sotto la linea di galleggiamento. FANALE : 1) Sorgente luminosa di portata inferiore a quella dei fari(<15nm), usata all imboccatura dei porti per definirne l ingresso di notte, o per altri scopi (Side Light) 2) Una delle luci regolamentari di bordo per la navigazione notturna(navigation lights,masthead light,towing light,stern light,mooring light). FARE ACQUA(To sink,to have a leak) : Imbarcare acqua da una falla nella carena. FARE ROTTA(To steer a...course,to make for the...) : Assumere la rotta stabilita. FARFALLA(Butterfly) : Andatura che consente di tenere il fiocco con mura contrarie alla randa. FARO (Lighthouse) : Segnalazione luminosa sia diurna che notturna con una portata luminosa oltre le 15nm.Serve effettuare rilevamenti, o avvicinare la costa(atterraggio).ogni faro ha una sua caratteristica(periodo,tipo di luce,colore,frequenza). FASCIAME(Skin) : Copertura che rende impermeabile lo scafo.può essere anche di coperta(deck Battens). FEMMINELLE(Gudgeon) :Alloggi degli agugliotti. FERRAMENTA(Iron,hardware) : Accessori metallici di bordo. FERZO(Panel) : Parte di tela (Striscia) di una vela. FETCH : Percorso che può fare un onda sottovento, prima di trovare un ostacolo. FILARE(To slack,to slip a warp) : Lasciare scorrere fuoribordo un cavo o una catena. FILEGGIARE(To flap,to shiver) : Vela che sbatte come una bandiera. FILEGGIARE una VELA(Mask a sail) : Mettere una vela al vento. FIOCCO(Jib) : Vela di strallo, sistemata a prua dell imbarcazione. FIX : Punto nave. FLOATERL : Spinnaker molto leggero e piatto da usarsi in bonaccia. FLUSH DECK : Ponte senza tuga.

14 FORMAGGETTA(Must head track) : Pomo posto in cima a un albero o all asta della bandiera. FOSCHIA(Mist) : Presenza di vapor acqueo condensato nell'aria, che riduce la visibilità(non inferiore a 1nm). FRENELLO(Wheel rope,stearing cable) : Cavi di acciaio che collegano la ruota all'agghiaccio del timone. FRONTE(Front) : Fenomeno meteorologico.può essere freddo(cold front), caldo(warm front), o occluso(occluded front). FUMOGENO(Smoke signal) : Segnalazione diurna di emergenza. FUOCO a MANO(Hand flare) : Segnalazione di emergenza diurna o notturna,usata con ragionevole certezza di essere avvistati. FUSO ORARIO(Time zone) : Zona compresa tra due meridiani distanti 15 di Long. all'interno del quale esiste la stressa ora, chiamata Ora locale.

15 -G- GAFFA(Boat hook) : Asta di legno con un gancio ad una estremità. GALLOCCIA(Cleat) : Accessorio sul quale viene avvolta una cima. GARA a DUE(Match race) : Regata tra due barche uguali. GARROCCIO(Slide) : Moschettone fissato al fiocco per inferirlo sullo strallo. GASSA(Bowline knot) : Occhio fatto con una cima o con un cavo. GAVITELLO(Mooring buoy) : Piccolo galleggiante collegato, tramite una catena. con un corpo morto sul fondo. GENOA : Fiocco molto grande con la bugna che arriva molto a poppavia dell albero. GERLO(Gasket) : Cima sottile che si abbiscia alle vele per tenerle serrate. GHIOTTA(Bilge tank) : Vasca di raccolta delle acque in sentina ove normalmente agisce la pompa di evacuazione. GHOSTER : Genoa molto leggero con la balumina allunata. GIARDINETTO(Quarter) : Parte rotondeggiante della nave verso poppa. GIORNALE di BORDO(Log book) : Documento compilato dal Comandante nel quale devono essere annotate tutte le situazioni non normali(emergenza,urgenza,di sicurezza,ecc.),la situazione Meteomarina,luogo e orario di partenza e arrivo. GIUBBOTTO SALVAGENTE(Life jacket) : Giubbotto che permette il galleggiamento in caso di caduta accidentale in mare.e'un equipaggiamento di sicurezza previsto(vedi Tab). GOLETTA(Schooner) : Nave a vela a due alberi e bompresso. Gli alberi sono leggermente inclinati verso poppa e portano vele auriche. GOLFARE(Eyebolt) : Perno con testa ad anello sul quale si fissano pastecche, bozzelli ecc. GOMMONCINO\TENDER(Rubberdinghy) : Battello di servizio di una barca. GPS : Global positioning system, ovvero un sistema che si basa su alcuni satelliti per definire la posizione sulla superficie terrestre in Lat. e Long. GRAN LASCO(Broad reach) : Andatura a vela intorno a 150 di angolo rispetto al vento reale.

16 GRANDINE(Grail) : Fenomeno meteorologico, consistente in una precipitazione di acqua ghiacciata di forma sferica(o quasi) di dimensioni variabili. GRASSO(Belly) : Diametro massimo del cerchio contenuto tra la corda e l'extradosso del profilo della vela.si esprime in percentuale della corda massima. GRATILE\RALINGA(bolt rope) : Bordo di una vela che deve essere inferita su un albero o su un boma. GRILLO(Shackle) : Ferro ad U munito di un perno a vite(maniglione se grande e schiavetto se piccolo). GRIPPIA(Tripping line) : Cima che collega l'ancora(diamante) ad una boa denominata grippiale.si utilizza per spedare l'ancora. GRISELLE(Rat lines) : Cavetti fissati orizzontalmente fra le sartie, per permettere di salire a riva. GROPPO(Squall) : Colpo di vento sostenuto.

17 IMBARDARE(To yaw): Forte rollio dovuto alle andature poppiere, quando c è del moto ondoso. IMBROGLIARE(To furl, to clew, to brail up) : Stringere una vela per poterla serrare. IMPALMARE(To whip) : Rifinire una parte terminale di una cima per evitare l'apertura delle spire(sfilacciamenti). IMPIOMBARE(To splice) : Unire definitivamente due cavi.richiede una tecnica particolare. INCLINAZIONE(Rake) : E'l'inclinazione longitudinale dell'albero, normalmente verso poppavia. INFERITURA\CADUTA PRODIERA(Luff,span) : Lato del genoa parallelo allo strallo di prua ; della randa parallelo all albero. INGAVONARSI(To heel) : L abbattersi di un imbarcazione su un fianco, fino ad avere l acqua sul trincarino. IN POPPA PIENA(On a dead run) : Andatura portante con il vento proveniente esattamente da ore 6 della barca. INSENATURA(Creek) : nil. INVERTITORE(Reverse gear) : Componente meccanico che trasferisce la coppia motrice dall'albero motore all'asse dell'elica, effettuando una riduzione di giri(rapporto), e permette di invertire il senso di rotazione dell'elica per consentire la marcia indietro. ISSARE(To hoist) : Armare una vela. -I- -K- KETCH : Imbarcazione a vela a due alberi, con l albero di mezzana a proravia dell asse del timone.l albero di prua( maestro) è più alto di quello a poppa(mezzana).ha il vantaggio di avere un centro velico più basso di uno sloop di pari superficie.

18 -L- LANDA(U bolt) : Staffa metallica solidamente fissata allo scafo sulla quale si fissano le sartie, mediante un arridatoio. LASCARE (To ease out,to free off) : Mollare la scotta della vela. LASCO(On a reach) : Andatura di una barca a vela con un angolo intorno ai 120 rispetto al vento reale. LIFELINE Cavo di acciaio che scorre sulla coperta da prua a poppa che si fissa con dei grilli agli ombrinali della falchetta ed a cui si aggancia con il moschettone delle cinture di sicurezza per evitare di cadere in mare.in inglese si intendono anche le draglie. LINEA di GALLEGGIAMENTO(Waterline) : Linea che separa l opera morta dall opera viva. LIVELLO MEDIOdi MAREA(Mean level,ml) : Livello medio tra l'alta e la bassa marea sigiziali. LOSCA(Rudder-trank) : Foro praticato nella volta di poppa, per consentire il passaggio dell asse del timone. LUNGHEZZA al GALLEGGIAMENTO(Lenght waterline,lwl) : nil. LUNGHEZZA FUORI TUTTO(LOA) : Distanza massima tra le due estremità longitudinali della barca.

19 -M- MADIERE(Ribe,floor) : Parte centrale delle ordinate che si uniscono alla chiglia. MAL di MARE (Seasickness) : Malore dovuto all'instabilità longitudinale e trasversale di una barca. MANIGLIA del WINCH(Winch handle) : nil. MANOVRE CORRENTI(Running rigging) : Sono tutte le drizze e scotte che servono per issare e regolare le vele. MANOVRE FISSE(Standing rigging) : Sono l insieme di cavi metallici che sostengono l albero(sartie e stralli). MAREA(Tide) : Fenomeno marino generato dall'attrazione gravitazionale combinata tra l'allineamento Terra,Luna e Sole, che genera una variazione di profondità del mare e correnti(tide stream). MARE BAROMETRICA(Barometric tide) : Marea dovuta alla variazione di pressione atmosferica. MAREA di QUADRATURA(Neap tide) : Marea generata durante le quadrature(meno intense). MAREA SIGIZIALE(Spring tide) : Maree generate durante le sigizie(più intense). MASCONE(Loof, bow) : Parte tondeggiante della prua a dritta o sinistra. MASTRA(Partner) : Foro praticato in coperta per consentire il passaggio dell albero. MATAFIONE(Reefing point) : Cimetta che serve a imbrigliare le vele dopo la riduzione di superficie. MAX-PRO : Elica con pale orientabili(si chiudono con il motore spento) per diminuire la resistenza all avanzamento. MEDA(Beacon) : Segnalazione cardinale. MEOLO(Leach line) : Cimetta inserita sulla balumina, utilizzata per evitare lo sfarfallamento delle vele con venti forti. MERLINO : Cima sottile per impiombature e cuciture. METACENTRO(Metacenter): Punto di intersezione fra la verticale passante per il centro di carena e la verticale passante per il baricentro. METTERE a SEGNO le VELE(To trim the sail,to adjust the sail) : Regolare le vele per ottenere la massima efficienza aerodinamica.

20 METTERE la VELA a COLLO(To back the sail) : Lasciare la vela cazzata per le altre mura. MEZZO COLLO(Half hitch) : Tipo di nodo. MEZZO MARINAIO(Boathook) : Asta con un gancio. MIRAGLIO(Signal) : Parte superiore di un segnalamento marittimo, con un significato specifico. MOLLARE L'ORMEGGIO(To cast off) : nil. MOLO(Poonton,pier,quay) : Costruzione nel porto adatta all'ormeggio. MOSCHETTONE(Snap shackle) : Gancio con apertura\chiusura a scatto. MICCIA(Mast tenon) : Estremità inferiore di un albero. MURA(Tack) : Angolo inferiore di una vela che viene fissato al boma o sul ponte.

21 -N- NAVIGARE a VELA(Sailing) : nil. NAVIGAZIONE con CATTIVO TEMPO(Heavy weather sailing) : nil. NAVIGAZIONE COSTIERA(Coastal navigation) : Navigazione condotta vicino alla costa.in Italia si intende fino a 12nm. NAVIGAZIONE D'ALTURA(Off-shore navigation) : Navigazione condotta in alto mare.in Italia si intende oltre le 12nm. NEBBIA(Fog) : Condensazione del vapore acqueo nell'aria che riduce la visibilità al di sotto di 1nm. NODI(Knots) : Esistono vari tipi di nodi: di arresto, di unione, di ormeggio, e di trazione. NODO di ANCOROTTO(Fisherman's band) : Nodo utilizzato per l'ancora(ma anche dai pescatori). NODO PARLATO(Clove Hitch) : Nodo usato tipicamente per fissare i parabordi alle draglie. NODO PIANO(Reef knot) : Nodo di unione per cime di uguale sezione. NODO SAVOIA(Figure of eight) : Nodo di arresto. NORD(North) : Direzione cardinale. Il nord che può essere geografico(true north),magnetico(magnetic north),o bussola(compass north).

22 -O- OBLO (Port) : Finestratura apribile per permettere il passaggio della luce e dell aria. OCHETTE(White horses) : Cresta delle onde bianche.identificano un vento che va da 12kts(accennato) o oltre. OMBRINALE(Drain hole) :Apertura o foro che ha il compito di far defluire l acqua. ONDA(Wave) : Movimento sinuosidale del mare sotto l'effetto del vento. OPERA MORTA(Topsides,upper work) : Parte dello scafo al di sopra del galleggiamento. OPERA VIVA(Botton) : Parte dello scafo al di sotto del galleggiamento. ORDINATE\COSTOLA(Frametimber) : Parti strutturali della barca, trasversali alla chiglia. ORDINE di CROCETTE(Crosstree set,speader set) : Coppia di crocette poste lateralmente sull albero alla medesima altezza.gli ordini di crocette risultano sempre inferiori di uno rispetto all ordine di sartie. ORDINE di SARTIE(Shroud set) : Coppia di sartie contrapposte. ORMEGGIARE in ANDANA(To raft alongside,to come alongside) : Barche affiancate. Ormeggio in banchina, perpendicolarmente a questa e con la poppa a terra. ORZARE(To luff up) : Avvicinare la prua al vento. OSSATURA(Frame) : Struttura interna di una barca. OSTERIGGIO(Hatch way) : Boccaporto che serve a dare luce sottocoperta. OVEST(West) : Direzione cardinale.

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO

COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO COSTRUZIONE DI UNO SCAFO IN LEGNO L OSSATURA Se esaminiamo da un punto di vista costruttivo lo scafo in legno di tipo tradizionale, vedremo che il suo scheletro è composto, anzitutto, da un lungo e robusto

Dettagli

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi)

I Motori Marini 1/2. Motore a Scoppio (2 o 4 tempi) Motori Diesel (2 o 4 tempi) I Motori Marini 1/2 Classificazione Descrizione I motori marini non sono molto diversi da quelli delle auto, con lo stesso principio di cilindri entro cui scorre uno stantuffo, che tramite una biella collegata

Dettagli

CAPITOLO III TIPI DI VELA

CAPITOLO III TIPI DI VELA CAPITOLO III TIPI DI VELA La vela è la superficie formata da ferzi o pannelli di tessuto, utilizzata per trasformare la pressione del vento in forza propulsiva a muovere l imbarcazione. L insieme delle

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Introduzione alla navigazione a vela

Introduzione alla navigazione a vela Introduzione alla navigazione a vela Corso per gli allievi Realizzato dalla Scuola di Vela dello Yacht Club degli Aregai autore: mailto:meo@bogliolo.name Argomenti del corso L arte della navigazione a

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI

MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI MASTER GESTIONE DEI SERVIZI PORTUALI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI E MARITTIME FRANCESCO GRANATA 1 Le banchine Sono quelle strutture che separano il bacino liquido dalla terraferma. Si distinguono

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

CORSO BASE (1 livello)

CORSO BASE (1 livello) CORSI VELA CORSO BASE (1 livello) L'obiettivo del corso base è quello di iniziare a conoscere la barca :si imparerà a condurre un' imbarcazione nelle varie andature, bolina,traverso,lasco, poppa, tante

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Associazione I S O L E Raccolta domande per i test 1

Associazione I S O L E Raccolta domande per i test 1 Raccolta domande per i test 1 Raccolta domande per i test Meteo 1 Con quale strumento si misura la pressione? a) Manometro b) Psicrometro c) Barometro 2 Qual è l elemento meteorologico più utile nella

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

8 TROFEO CHALLENGER DI MATCH RACE. Programma

8 TROFEO CHALLENGER DI MATCH RACE. Programma 8 TROFEO CHALLENGER DI MATCH RACE Memorial Raffaele Risaliti Programma La manifestazione velica, organizzata con la formula Trofeo Challenger, verrà disputata con regate Match Race. All equipaggio vincitore

Dettagli

h) Elementi di aerodinamica delle vele

h) Elementi di aerodinamica delle vele h) Elementi di aerodinamica delle vele L effetto del vento su un piano Poniamo un piano all azione del vento come indicato nella figura 1. Esso si sposterà sottovento muovendosi parallelamente a se stesso.

Dettagli

Manovre di autosoccorso: Paranchi

Manovre di autosoccorso: Paranchi Angela Montanari Paranchi Pag. 1/8 Manovre di autosoccorso: Paranchi Recupero di ferito con paranco mezzo Poldo con piastrina. Questo sistema di recupero va adottato, oltre che in alpinismo su ghiaccio

Dettagli

4 volte F. L albero e l attrezzatura

4 volte F. L albero e l attrezzatura L albero e l attrezzatura In passato gli alberi delle imbarcazioni e delle navi erano realizzati in legno e tenuti in posizione da sartie costituite da cime vegetali. E evidente che le sartie e l alberatura

Dettagli

Esse vengono definite "mezzi mobili" e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui.

Esse vengono definite mezzi mobili e possono essere raggruppate in due grandi categorie: trasportatori continui e trasportatori discontinui. Mezzi di handling Tra le attrezzature che operano nel magazzino sono particolarmente importanti i mezzi che seguono il materiale (per lo meno con una parte) durante i suoi movimenti. Esse vengono definite

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Trasformazione Sevylor Hudson a Vela con parte del kit di Blumarino. Visione d'insieme della canoa attrezzata

Trasformazione Sevylor Hudson a Vela con parte del kit di Blumarino. Visione d'insieme della canoa attrezzata Visione d'insieme della canoa attrezzata 1 Fissaggio della scassa dell'albero In ogni punto in cui i tubi di alluminio sono stati forati per il passaggio delle viti di fissaggio, all'interno sono presenti

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO

TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO Codice delle Regate - ALLEGATO B CARATTERISTICHE DEL MATERIALE NAUTICO Capitolato di omologazione e controllo TIPI DI IMBARCAZIONI ED ARMAMENTO Le imbarcazioni da regata possono essere armate di punta

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

Modulo di Gestione Stazze Versione 2.0 20 luglio 2008

Modulo di Gestione Stazze Versione 2.0 20 luglio 2008 Modulo di Gestione Stazze Versione 2.0 20 luglio 2008 info@i80.it www.j80.it Modulo di Gestione della Stazza del J80 Chiavari, 20 Luglio 2008 Il presente modulo deve essere utilizzato in occasione della

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

SICUREZZA ROTTURA MOLLA SICUREZZA ROTTURA MOLLA 052010 IMPORTANTE: Le molle in tensione sono provviste di una tensione alta; fare sempre molta attenzione, soprattutto in fase di regolazione ed uso di tiranti (12025) che siano

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

La fisica della vela. comprendere i meccanismi, migliorare le prestazioni e...divertirsi!!! Laura Romanò Dipartimento di Fisica Università di Parma

La fisica della vela. comprendere i meccanismi, migliorare le prestazioni e...divertirsi!!! Laura Romanò Dipartimento di Fisica Università di Parma La fisica della vela comprendere i meccanismi, migliorare le prestazioni e...divertirsi!!! laura.romano@fis.unipr.it Laura Romanò Dipartimento di Fisica Università di Parma Il gioco della simmetria Dal

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Associazione I S O L E

Associazione I S O L E Quaderni integrativi 1 Cambi di vele Scuola di vela Argomento: Corso di vela d altura FITeL Materia: Cambi di vele e presa di terzaroli Quaderni integrativi Istruttori: Roberto Carini e Claudio Presutti

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

* * * * * REGOLIAMO LE VELE?!?! * * * * * P.N. GALLIANO IPPOLITI (Master Yacht)

* * * * * REGOLIAMO LE VELE?!?! * * * * * P.N. GALLIANO IPPOLITI (Master Yacht) * * * * * REGOLIAMO LE VELE?!?! * * * * * P.N. GALLIANO IPPOLITI (Master Yacht) 1 PREFAZIONE Per l automobilista è importante conoscere il motore, ma lo è molto di più saper guidare bene, così per il velista

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

Antonio Laurìa. Modalità di posa

Antonio Laurìa. Modalità di posa Antonio Laurìa Tecnologia Modalità di posa L articolo descrive le principali istruzioni per la posa a secco di un manto di copertura in laterizio distinguendo tra quelle relative ad un manto in tegole

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Listino prezzi ricambi 2014-1

Listino prezzi ricambi 2014-1 Listino prezzi ricambi 2014-1 CATEGORIA DESCRIZIONE PREZZO IMMAGINE ESPLICATIVA Kit di modifica per eliminazione 200,00 pulpito di prua Supporto di prua per albero (barca senza pulpito) con staffe e sellettina

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

TEORIA DELLA VELA. Di Renato Chiesa (http://www.renatoc.it/vela/teoria/teoriavela.html)

TEORIA DELLA VELA. Di Renato Chiesa (http://www.renatoc.it/vela/teoria/teoriavela.html) Via Rapallo, 5-10134 Torino Cod.Fiscale 09889190014 Email: info@fuoridivela.it Web: http://www.fuoridivela.it/ Di Renato Chiesa (http://www.renatoc.it/vela/teoria/teoriavela.html) In questa pagina troverete

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO

ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO ARCO TRADIZIONALE CORSO AVANZATO SCHEDA CONOSCITIVA PER OTTIMIZZARE LA MESSA A PUNTO CORDA Il filato usato ha la sua importanza, influisce anche sulla velocità d uscita della freccia, in poche parole,

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

LA REGOLAZIONE DELLE VELE CON I SEGNAVENTO

LA REGOLAZIONE DELLE VELE CON I SEGNAVENTO LA REGOLAZIONE DELLE VELE CON I SEGNAVENTO di : Vele "TECHNOSAIL" by VELERIA DUCKSAILS S.r.l. 20052 Monza (MI) - Viale Campania, 66/A - Tel e Fax +39 039 5963235 e-mail: veleria.ducksails@fastwebnet.it

Dettagli

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare PARTE MECCANICA Requisiti meccanici della struttura da movimentare Il costruttore dell anta scorrevole (cancello, portone, vetrata, lucernario, copertura, ecc.) deve attenersi ai seguenti requisiti: Peso

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

CERTIFICATO INTERNAZIONALE DI OPERATORE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO

CERTIFICATO INTERNAZIONALE DI OPERATORE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO ICC information and syllabus CERTIFICATO INTERNAZIONALE DI OPERATORE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO Per la navigazione all estero il requisito della certificazione di idoneità varia a seconda dei paesi. In

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

1. Operazioni della telecamera vista posteriore

1. Operazioni della telecamera vista posteriore Funzioni opzionali 1. Operazioni della telecamera vista posteriore Se è installata una telecamera opzionale per vista posteriore, l immagine ripresa può essere visualizzata sul display. Non fare eccessivo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

una saldatura ad arco

una saldatura ad arco UTENSILERIA Realizzare una saldatura ad arco 0 1 Il tipo di saldatura Saldatrice ad arco La saldatura ad arco si realizza con un altissima temperatura (almeno 3000 c) e permette la saldatura con metallo

Dettagli

Oceanis 38 Il futuro si scrive al singolare e al plurale

Oceanis 38 Il futuro si scrive al singolare e al plurale Oceanis 38 Il futuro si scrive al singolare e al plurale SAINT HILAIRE DE RIEZ, 28 AGOSTO 2013. Immagina un cruiser, il tuo cruiser... BENETEAU innova e svela l Oceanis 38, una nuova barca a vela dal concetto

Dettagli

Piscineitalia.it. Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti in legno massello

Piscineitalia.it. Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti in legno massello Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti in legno massello 1 Raccomandazioni Si raccomanda di preforare sempre prima di avvitare, in modo da evitare che il legno si rompa. Nella tabella

Dettagli

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA

DUE SORELLE. Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960. Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA DUE SORELLE Cutter Italiano adibito al trasporto di marmo e vino nel periodo 1920-1960 Marina di campo - Isola d Elba - ITALIA Costruttore: Cantieri navali CELLI di Viareggio Proprietario: MATTERA GABRIELLO

Dettagli

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Provincia Autonoma di Trento Servizio Antincendi e Protezione Civile CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Norma EN 1147/0 (norme europee) SCALE PORTATILI PER USO NELLE

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/9 Sessione ordinaria 2014 A T T E N Z I O N E Il plico relativo a questa prova contiene due temi: il primo destinato ai corsi sperimentali, il secondo ai corrispondenti corsi di ordinamento e ai

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT

Lezione 18. Magnetismo WWW.SLIDETUBE.IT Lezione 18 Magnetismo Cenni di magnetismo Già a Talete (600 a.c.) era noto che la magnetitite ed alcune altre pietre naturali (minerali di ferro, trovati a Magnesia in Asia Minore) avevano la proprietà

Dettagli

THE FUTURE BOAT & YACHT VENICE CONVENTION

THE FUTURE BOAT & YACHT VENICE CONVENTION THE FUTURE BOAT & YACHT VENICE CONVENTION Venezia, 14 15 Marzo 2008 INNOVAZIONE IDRODINAMICA E TECNOLOGICA NEI MODERNI CATAMARANI VELOCI Igor ZOTTI, Università di Trieste, Dipartimento DINMA PREMESSA I

Dettagli

Verticale 80/160+40cw/ssb 5kw

Verticale 80/160+40cw/ssb 5kw Verticale 80/160+40cw/ssb 5kw Antenna verticale 80-160 H 20m + kit 40m Questa antenna ha la particolarità di essere realizzata in due parti una in alluminio per una altezza di metri 10, una seconda parte

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli