Studi sperimentali GIUSEPPE CARRÀ, FRANCESCA DAL CANTON, LORENZO RESTANI ROSANGELA SCIOLI, FRANCESCO BARALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi sperimentali GIUSEPPE CARRÀ, FRANCESCA DAL CANTON, LORENZO RESTANI ROSANGELA SCIOLI, FRANCESCO BARALE"

Transcript

1 Studi sperimentali Disturbi correlati a sostanze in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura: studio descrittivo di prevalenza su pattern di abuso e profili diagnostici Substance related disorders in an inpatient psychiatric service: prevalence descriptive study of abuse patterns and diagnostic profiles GIUSEPPE CARRÀ, FRANCESCA DAL CANTON, LORENZO RESTANI ROSANGELA SCIOLI, FRANCESCO BARALE Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate e Psicocomportamentali, Sezione di Psichiatria, Università di Pavia RIASSUNTO. Scopo. Valutare la prevalenza dei Disturbi Correlati a Sostanze ed investigare i pattern di abuso ed i profili diagnostici tra l utenza di un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. Sono stati esclusi i pazienti che abusano esclusivamente di alcool. Metodi. Studio condotto su 47 pazienti, ricoverati nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura del Policlinico S. Matteo, Università di Pavia (Gennaio Dicembre 2000) con anamnesi positiva, prossima o remota, per Disturbi Correlati a Sostanze, secondo i criteri del DSM-IV. Ad ogni paziente è stata somministrata una scheda anamnestica di rilevazione parzialmente ricavata dall Addiction Severity Index. La diagnosi è stata posta secondo il DSM-IV, assi I e II, quindi il campione è stato suddiviso in quattro sottogruppi diagnostici: A (Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici); B (Disturbi di Personalità); C (Disturbi dell Umore); D (Nessuna Diagnosi Psichiatrica). Risultati. Le droghe di elezione, in oltre la metà del campione, risultano essere i cannabinoidi, gli allucinogeni, l alcool e gli oppiacei. Le caratteristiche di polydrug abuser sono presenti in più della metà dei pazienti. Discussione. La prevalenza della comorbidità per Disturbi Correlati a Sostanze del campione complessivo, rappresentato soprattutto da pazienti affetti da Disturbi di Personalità e Schizofrenia altri Disturbi Psicotici, è del 9.5%. I profili di gravità evidenziati tra i pazienti in doppia diagnosi, come indicato dai pregressi percorsi di cura, sottolineano la necessità di differenti modelli di trattamenti, certamente paralleli, in accordo con l organizzazione sanitaria nazionale vigente. Collegamenti più stretti tra i Servizi per le Dipendenze e i Servizi Psichiatrici dovrebbero comunque tenere conto e beneficiare della consolidata organizzazione psichiatrica territoriale. PAROLE CHIAVE: doppia diagnosi, pazienti ricoverati, studio descrittivo. SUMMARY. Aim. To assess the prevalence of Substance Related Disorders and investigate the abuse patterns and diagnostic profiles occurring in patients admitted to the psychiatric unit of a university hospital; patients with exclusive alcohol abuse were not included in the study. Methods. The study was performed in 47 patients admitted to the San Matteo University Hospital of Pavia since January 1999 to December 2000, with a current or past history of Substance Related Disorders, according to DSM-IV criteria. Patients were administered an anamnestic form, whose design was based on the Addiction Severity Index. The diagnoses were assigned according to DSM-IV, axes I and II, and therefore were distributed into four diagnostic subgroups: A (Schizophrenia and Psychotic Disorders), B (Personality Disorders), C (Mood Disorders), D (No Psychiatric Diagnosis). Results. Cannabinoids, hallucinogens, alcohol and opiates were the election substances in over 50 percent of patients. In addition, more than half of the patients were polydrug abusers. Discussion. The prevalence of comorbidity for Substance Related Disorders in the index group, mainly represented by patients with Personality Disorders and Schizophrenia/Other Psychotic Disorders, was 9.5 percent. The severity profiles carried out among dually diagnosed patients underline the need of different service models, as indicated by previous treatment pathways, even if parallels, according to National Health Delivery System. Closer links between addiction and psychiatric services should consider and emphasise the well-established community mental health system. KEY WORDS: dual diagnosis, inpatients, descriptive study. giuseppe.carra@unipv.it 316

2 Disturbi correlati a sostanze in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura INTRODUZIONE Negli ultimi anni, non solo negli Stati Uniti ma anche in Europa, si è assistito ad un interesse crescente nell ambito dello studio della comorbidità psichiatrica nei Disturbi Correlati a Sostanze e degli interventi terapeutici dedicati (1, 2). Il termine doppia diagnosi, da tempo affermatosi nella letteratura specialistica per descrivere la coesistenza di una patologia psichiatrica con un disturbo da uso (abuso/dipendenza) di sostanze (3), ha generato non poca ambiguità, al punto che si è affermato (4) che il tipico paziente con doppia diagnosi è una creatura mitica, proprio per sottolineare l eterogeneità o aspecificità della categoria ed evidenziare la difficoltà nella scelta di un corretto trattamento che dovrebbe tener conto delle variabili demografiche, sociali e cliniche (5). Le dimensioni del problema dual diagnosis sono ampiamente documentate tra i pazienti ricoverati in reparti psichiatrici: la prevalenza lifetime di uso di sostanze in tali pazienti mostra estrema variabilità, essendo compresa tra il 25% ed il 75% (6-10) se non oltre il 90% (11). Da questi tassi deriva decisamente un motivo di preoccupazione, soprattutto se si tiene conto che spesso, anche in questi setting, la comorbidità psichiatrica è sottodiagnosticata (12-13). Ciò appare attribuibile sia ad una difficoltà intrinseca al tipo di paziente stesso, che non ammette volentieri di utilizzare sostanze e mostra una compliance assai scarsa (8, 12), da cui un outcome negativo (14), sia dal tipo di ricovero, usualmente più breve rispetto ai pazienti affetti esclusivamente da un disturbo psichiatrico e caratterizzato dall atteggiamento negativo dello staff nei confronti dei pazienti che abusano di sostanze (15). Va inoltre menzionato che la sintomatologia psichiatrica è più severa tra i pazienti con doppia diagnosi (16-18), fattore che, se associato ad un disadattamento sociale elevato, sottolinea la necessità di trattamenti adeguati, che negli ultimi anni sembrano tendere ai modelli integrati (1, 19-20). SCOPO Lo studio si propone sia di valutare la prevalenza a 24 mesi, dei Disturbi Correlati a Sostanze, fatto salvo l alcool qualora fosse l unica sostanza di abuso, tra l utenza di un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, sia di investigare le caratteristiche dell uso di sostanze ed i profili diagnostici della popolazione oggetto dello studio. È stato condotto uno studio descrittivo di prevalenza dei Disturbi Correlati a Sostanze e dei relativi profili diagnostici tra l utenza di un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, mentre per verificare le eventuali differenze tra i sottogruppi diagnostici, secondo parametri socio-demografici, clinici e di storia tossicomanica, ci si è avvalsi di un disegno caso/controllo. METODI Setting Lo studio è stato condotto all interno del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura del Policlinico S. Matteo di Pavia, un reparto a conduzione universitaria di 18 posti letto, deputato, come nell organizzazione sanitaria vigente, a brevi ricoveri. Il Servizio è competente per un territorio in cui sono presenti sia aree urbane che periferiche e rurali, comunque, complessivamente, di bassa deprivazione sociale, censo discretamente elevato e con densità di popolazione stimabile attorno ai abitanti. Pazienti Sono stati reclutati tutti i pazienti ricoverati in tale struttura nel periodo dal 1 gennaio 1999 al 31 dicembre 2000, stabilendo come criterio di inclusione la presenza in anamnesi prossima o remota (lifetime), di Disturbi Correlati a Sostanze, secondo il DSM IV (21), escludendo chi riferisse l alcool come unica sostanza d abuso. Misure e strumenti di valutazione A tutti i pazienti reclutati è stata somministrata una scheda anamnestica di rilevazione, ricavata in parte dall Addiction Severity Index (ASI) (22). Questo strumento, pur conservando l attenzione dell ASI per dati anamnestici correlati all uso di sostanze, si propone di indagare in termini più accurati la situazione psicopatologica e clinica dei pazienti intervistati. Per ogni paziente è stata posta una diagnosi secondo il DSM IV (21), assi I e II, sia per i Disturbi Correlati a Sostanze, sia per eventuali Disturbi Mentali. Il campione è stato quindi suddiviso, sulla base della diagnosi psichiatrica posta durante il ricovero, in quattro sottogruppi: Schizofrenia e altri Disturbi Psicotici (F20- F29) A-; Disturbi di Personalità (F60-F60.9) B-; Disturbi dell Umore (F30-F34.1,F39) C-; Nessuna Diagnosi Psichiatrica D-. Analisi statistica Il confronto tra i 4 sottogruppi è stato realizzato utilizzando il test Chi-Quadro (X 2 ) per le variabili nominali, come appropriato per analizzare le differenze tra proporzioni. Il confronto tra i sottogruppi dei pazienti è stato realizzato con l analisi della varianza a una via (ANO- VA), dove le variabili continue fossero distribuite normalmente. Il livello statistico convenzionale di significatività è p < L analisi statistica è stata eseguita utilizzando il programma di Statistica per le Discipline Biomediche Primer, versione 4.84 (23). 317

3 Carrà G, et al RISULTATI Nell arco di 24 mesi sono stati ricoverati in reparto 495 pazienti 47 dei quali hanno soddisfatto i criteri di inclusione dello studio. La distribuzione per sottogruppi diagnostici ha evidenziato le seguenti frequenze: Schizofrenia ed altri Disturbi Psicotici 38.3% (N = 18); Disturbi di Personalità 40.4% (N = 19); Disturbi dell Umore 12.8% (N = 6); Nessuna Diagnosi Psichiatrica 8.5% (N = 4). Le caratteristiche socio-demografiche dei sottogruppi sono descritte nella Tabella 1. Il campione è composto prevalentemente da soggetti di sesso maschile, con un rapporto M/F del 2.6, caratteristica significativamente differente (X 2 = 5.642, p = 0.018, gl = 1) rispetto alla popolazione complessiva dei pazienti ricoverati nel servizio, nel medesimo periodo: M/F 1.1 (M = 263; F = 232), di età media attorno ai 30 anni e scolarità medio-bassa. La maggior parte dei pazienti è libera di stato e la situazione legale è discretamente compromessa. Nell ambito della condizione lavorativa è evidenziabile una quota maggiore di occupati nel sottogruppo D rispetto ad un livello di disoccupazione più elevato nei sottogruppi A e B (X 2 = , p = 0.002, gl = 3). L anamnesi familiare evidenzia una frequenza relativamente elevata sia di Disturbi Mentali che di Disturbi Correlati a Sostanze in tutti i sottogruppi. Nella Tabella 2 sono rappresentate le caratteristiche cliniche del campione oggetto dello studio. La compromissione riferita alle infezioni virali per epatite ed AIDS, appare egualmente distribuita, in termini piuttosto rilevanti, tra i vari sottogruppi. I cluster sintomatologici, al momento del ricovero, appaiono predittivi, in misura significativa (X 2 = , p = 0.000, gl = 3), solo per il sottogruppo diagnostico Schizofrenia/altri Disturbi Psicotici. L uso attuale di sostanze è significativamente più frequente (X 2 = , p = 0.000, gl = 3) nei sottogruppi B, C e D. I Disturbi di Personalità e i Disturbi dell Umore riportano il tentato suicidio come dato anamnestico psicopatologico con frequenza significativamente superiore rispetto ai restanti sottogruppi (X 2 = , p = 0.020, gl = 3). La storia tossicomanica del campione è illustrata nella Tabella 3. Sebbene non siano evidenziabili differenze significative nell uso di sostanze tra i vari sottogruppi, i cannabinoidi e gli allucinogeni, l alcool e gli oppiacei appaiono essere, nell ordine, le droghe di elezione nel campione complessivo, in frequenza comunque rilevante. Sono inoltre frequenti, in percentuali analoghe, caratteristiche di polydrug-abuse. La Tabella 4 descrive i pattern di contatto con i differenti servizi sanitari cui i pazienti oggetto dello studio si sono rivolti sia nel corso della vita che nell attualità. Dai dati rilevati si osserva che il più elevato Tabella 1. Confronto delle caratteristiche sociodemografiche tra i sottogruppi diagnostici Maschi N (%) 14 (77.8%) 13 (68.4%) 4 (66.7%) 3 (75.0%) 34 (72.3%) Età, anni, media (d.s.) 30.8 (9.30) 29.5 (5.37) 33.3 (6.06) 29.6 (6.2) 30.8 (1.5) Titolo di studio N (%) Elementare 6 (33.3%) 6 (31.5%) 0 (0%) 0 (0%) 12 (25.5%) Media inferiore 11 (61.1%) 9 (47.4%) 4 (66.7%) 4 (100%) 28 (59.6%) Media superiore 1 (5.6%) 4 (21.1%) 2 (33.3%) 0 (0%) 7 (14.9%) Stato civile N (%) Liberi 17 (94.4%) 17 (89.5%) 5 (83.3%) 3 (75%) 42 (89.4%) Coniugati/Conviventi 1 (5.6%) 2 (10.5%) 1 (16.7%) 1 (25%) 5 (10.6%) Condizione lavorativa N (%) Occupati 2 (11.1%) 3 (15.8%) 2 (33.3%) 4 (100%) 11 (23.4%) Non occupati 16 (88.9%) 16 (84.2%) 4 (66.7%) 0 (0%) 36 (76.6%) Incensurati N (%) 13 (72.2%) 9 (47.4%) 4 (66.7%) 4 (100%) 32 (63.8%) Anamnesi familiare + N (%) Disturbi Correlati all Alcool 6 (33.3%) 8 (42.1%) 0 (0%) 1 (25%) 15 (31.9%) Disturbi Correlati a Sostanze 8 (44.4%) 4 (21.1%) 2 (33.3%) 0 (0%) 14 (29.8%) Disturbi Mentali 8 (44.4%) 4 (21.1%) 2 (33.3%) 0 (0%) 14 (29.8%) 318

4 Disturbi correlati a sostanze in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Tabella 2. Confronto delle caratteristiche cliniche tra i sottogruppi diagnostici Profilo sierologico + N (%) HBV/HCV 7 (38.9%) 7 (36.8%) 2 (33.3%) 1 (25%) 17 (36.1%) HIV 1 (5.6%) 3 (15.8%) 1 (16.7%) 2 (50%) 7 (21.2%) Cluster di Sintomi* N (%) A 16 (88.9%) 2 (10.5%) 2 (33.3%) 2 (0.5%) 22 (46.8%) B 11 (61.1%) 14 (73.7%) 5 (83.3%) 1 (0.25%) 36 (76.6%) C 13 (72.2%) 11 (57.9%) 1 (6.7%) 2 (0.5%) 27 (57.4%) D 0 (0%) 4 (21.1%) 1 (6.7%) 1 (0.25%) 6 (12.8%) Uso di sostanze attuale N (%) 2 (11.1%) 14 (73.7%) 4 (66.7%) 4 (100%) 24 (51.1%) Tentati suicidi N (%) 3 (16.7%) 10 (52.6%) 5 (83.3%) 1 (25%) 19 (40.4%) A = Deliri, disturbi formali del pensiero, allucinazioni, affettività inappropriata o appiattita. B = Ipocondria, fobie, ossessioni, depressione, inibizione/inerzia, disturbi del sonno, ansia. C = Disturbi comportamentali, aggressività/clasticità, asocialità. D = Disturbi dell attenzione, della coscienza e della memoria. N.B.: possono essere conteggiati più item per ciascun soggetto per cui la somma risulta maggiore del totale Tabella 3. Confronto delle caratteristiche di uso di sostanze tra i sottogruppi diagnostici Pazienti che utilizzano N (%) Alcool 9 (50.0%) 12 (63.1%) 3 (50.0%) 3 (75.0%) 27 (57.4%) Oppiacei 7 (38.9%) 13 (68.4%) 4 (66.7%) 3 (75.0%) 27 (57.4%) Barbiturici, sedativi, analgesici 6 (33.3%) 13 (68.4%) 2 (33.3%) 2 (50.0%) 23 (48.9%) Anfetamine e cocaina 3 (16.7%) 4 (21.1%) 2 (33.3%) 1 (25.0%) 10 (21.3%) Cannabis e allucinogeni 14 (77.8%) 12 (63.1%) 4 (66.7%) 2 (50.0%) 32 (68.1%) N di pazienti che utilizzano più di una sostanza N (%) 11 (61.1%) 15 (78.9%) 4 (66.7%) 1 (25%) 31 (66.0%) Tabella 4. Confronto delle modalità di utilizzo dei Servizi Psichiatrici e/o delle Tossicodipendenze tra i sottogruppi diagnostici Servizi utilizzati* N (%) 1 17 (94.4%) 10 (52.6%) 2 (33.3%) 0 (0%) 29 (61.7%) 2 11 (61.1%) 8 (42.1%) 1 (16.7%) 0 (0%) 19 (40.4%) 3 4 (22.2%) 9 (47.4%) 2 (33.3%) 1 (25.0%) 16 (30.4%) 4 2 (11.1%) 4 (21.1%) 1 (16.7%) 1 (25.0%) 8 (17.2%) 5 1 (5.5%) 3 (15.8%) 1 (16.7%) 1 (25.0%) 6 (12.8%) 6 4 (22.1%) 0 (0%) 0 (0%) 0 (0%) 4 (8.5%) N ricoveri nei 24 mesi Media (d.s.) 2.50 (2.50) 1.95 (1.51) 1.00 (0.00) 1.00 (0.00) N ricoveri in TSO nei 24 mesi Media (d.s.) 1.00 (1.53) 0.21 (0.54) 0.50 (0.55) 0.25 (0.50) Anamnesi + Trattamento per Disturbo da Uso di Sostanze N (%) 5 (27.8%) 7 (36.9%) 2 (33.3%) 1 (25%) 15 (31.9%) In carico al N (%) C.P.S. 11 (61.1%) 3 (15.8%) 1 (16.7%) 0 (0%) 15 (31.9%) Ser.T. 2 (11.1%) 8 (42.1%) 2 (33.3%) 1 (25%) 13 (27.7%) * 1 = S.P.D.C.; 2 = C.P.S.; 3 = Ser.T.; 4 = Comunità terapeutica; 5 = Ricoveri per disintossicazione; 6 = Case di cura o 7 = Specialista privato. 319

5 Carrà G, et al numero di ricoveri lifetime in S.P.D.C. è significativamente attribuibile al sottogruppo Schizofrenia/altri Disturbi Psicotici (X 2 = , p = 0.000, gl = 3). Solo meno della metà dei pazienti complessivamente analizzati hanno avuto pregressi contatti sia con i servizi ambulatoriali psichiatrici (C.P.S.), sia con i Servizi per le Tossicodipendenze (Ser.T.), con una pressoché uguale distribuzione tra i sottogruppi. Risulta invece differente, nel senso di una percentuale significativamente maggiore (X 2 = , p = 0.010, gl = 3) tra i disturbi Schizofrenia/altri Disturbi Psicotici, la presa in carico attuale presso i CPS. La disponibilità e l attitudine ad usufruire di eventuali trattamenti specifici per l uso di sostanze sono similmente distribuite tra i diversi sottogruppi diagnostici e non sembrano essere particolarmente diffuse: solo il 27.7% dei pazienti segue un trattamento, erogato dai Ser.T., mirato alla risoluzione del problema tossicomanico. DISCUSSIONE Limiti dello studio La numerosità del campione in oggetto è evidentemente esigua, per cui, in particolar modo le analisi relative ai pattern di abuso nei diversi sottogruppi diagnostici, risultano limitate. In attesa di replicazioni in studi con campioni più ampi, i risultati vanno dunque interpretati con cautela. L assenza di un gruppo di controllo preclude ogni interpretazione univoca riguardo il gruppo indice, che potrebbe condividere caratteristiche con l utenza complessiva del Servizio Psichiatrico Ospedaliero. Le procedure diagnostiche, inoltre, risentono della mancanza di interviste standardizzate che ridurrebbero il rischio di eventuali falsi-positivi. L assenza di indagini tossicologiche effettuate su campioni di urina al momento del ricovero potrebbe aver disconosciuto una certa quota di pazienti in doppia diagnosi, sebbene non sempre tale procedura diagnostica si sia rivelata essenziale (13). Infine, nell interpretazione dei dati, è bene considerare che la popolazione analizzata è rappresentativa degli utenti di un reparto psichiatrico e non della popolazione generale, piuttosto che degli utenti di un Ser.T., ambiti ai quali non appare opportuno riferire i risultati del presente studio. Implicazioni cliniche Lo studio delle sindromi cliniche di abuso di sostanze tra i pazienti ricoverati nei servizi psichiatrici ospedalieri appare di centrale interesse, vista la crescente diffusione di tali condizioni in comorbidità con Disturbi Mentali. La rilevazione tra ricoveri consecutivi evidenzia una prevalenza di Disturbi Correlati a Sostanze, tra gli utenti del reparto psichiatrico in oggetto, del 9.5%, pressoché in linea con l analogo tasso statunitense (24). Tuttavia, studi più recenti, condotti sia negli Stati Uniti che in Europa, hanno rilevato tassi più elevati, con una variabilità compresa tra il 24.7% ed il 36.7% (12, 25-26). Il campione è rappresentato per lo più da pazienti affetti da Disturbo di Personalità e Schizofrenia/altri Disturbi Psicotici e da una quota relativamente inferiore di pazienti con Disturbi dell Umore, osservazione che trova riscontro anche in altri analoghi studi (26, 27). L osservazione socio-demografica del campione, composto prevalentemente da soggetti di sesso maschile, di media scolarità, celibi, con anamnesi familiare positiva per Disturbi Correlati a Sostanze e Disturbi Mentali, non fa emergere particolari differenze tra i sottogruppi diagnostici, fatto salvo per la condizione lavorativa, maggiormente compromessa tra i pazienti affetti da Disturbi Schizofrenici e di Personalità. La compromissione di natura medico/organica risulta rilevante, soprattutto se riferita alle infezioni per i differenti virus epatitici e per l HIV, essendo sieropositivi, rispettivamente il 36.1% ed il 21.2% del campione. Tali profili sierologici appaiono pressoché coerenti per HBV/HCV con i dati segnalati in lettura (27, 28) e invece di maggiore gravità per l HIV (21.2% vs 15%) (27). La gestione dei pazienti affetti da Disturbi Mentali in comorbidità per HIV risulta complessa, poiché il quadro psicopatologico spesso incide sulle variabili implicate nel rischio di trasmissione, nell approccio terapeutico e nel trattamento, reso difficile anche dalla non sempre ottimale organizzazione dei servizi psichiatrici (29). Viceversa è noto il peculiare impatto che l infezione da HIV ha sui Disturbi Mentali, potendo essa stessa aggravare o scatenare una patologia psichiatrica, complicandone di conseguenza l iter terapeutico (30). Il paziente psichiatrico, soprattutto quando presenta tratti caratteriali impulsivi, aggressivi o maniacali, può incorrere in comportamenti a rischio nei confronti dello staff ospedaliero e dei codegenti stessi. Un test di screening per l HIV come analisi di routine sarebbe auspicabile, sia per i possibili benefici per la salute psicofisica del paziente, sia per l eventuale riduzione del rischio di infezione per gli altri (31); ma questa scelta metodologica è ovviamente ostacolata da rischi legali, correlati al diritto alla privacy (32). Utile, piuttosto, potrebbe essere l utilizzo di interviste semistrutturate, come il Maudsley Addiction Profile 320

6 Disturbi correlati a sostanze in un Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (33), volte ad indagare eventuali comportamenti a rischio, come quelli iniettivi e sessuali. L uso attuale di sostanze sembra coinvolgere in particolar modo i pazienti affetti da Disturbi di Personalità, mentre, le sostanze maggiormente utilizzate, risultano essere la cannabis e gli allucinogeni, seguite dagli oppiacei e dall alcool. Il poliabuso, riscontrato in oltre i due terzi dei pazienti, appare più frequente rispetto a studi analoghi (25, 27), così come l uso della cannabis e degli allucinogeni (6, 27) e degli oppiacei (6, 34), mentre sembra essere di pari entità l utilizzo delle altre sostanze (27). Particolare motivo di attenzione clinica riveste il rischio suicidario, poiché quasi la metà dei pazienti riferisce almeno un tentativo di suicidio, coerentemente con le evidenze (38.0%-59.0%) segnalate in letteratura (27, 35); questa evidenza appare particolarmente importante tra i pazienti affetti da Disturbi dell Umore, a causa della frequenza elevata di pregressi tentati suicidi. Una specifica riflessione meritano gli schizofrenici per i quali, con frequenza simile a quanto già evidenziato (36), l uso di sostanze sembra rappresentare un fattore di rischio aggiuntivo per le condotte suicidarie (37). Implicazioni per i Servizi I pattern di utilizzo dei differenti Servizi Sanitari, da parte dei pazienti in doppia diagnosi che giungono all osservazione in regime ospedaliero, potrebbero riflettere alcune peculiarità dell organizzazione sanitaria nazionale per il trattamento dei Disturbi Correlati a Sostanze da una parte e dei Disturbi Mentali dall altra. Si osserva infatti una distribuzione per cui ad una patologia psichiatrica di presunta maggiore gravità corrisponde una maggiore frequenza di contatti con i servizi psichiatrici ma, in corrispondenza, contatti inferiori con i servizi per le tossicopendenze. Dai dati rilevati nel presente studio emerge infatti che i pazienti affetti da Disturbi Schizofrenici/altri Disturbi Psicotici nella quasi totalità hanno avuto un contatto pregresso con i Servizi psichiatrici ospedalieri, ma solo nei due terzi sono attualmente in carico a quelli psichiatrici territoriali e solo nel 22.2% (11.1% nell attualità) hanno avuto contatti con i Servizi per le tossicodipendenze. Relativamente ai Disturbi di Personalità, il cui sottogruppo risulta essere il più esposto all utilizzo di sostanze, la situazione appare ulteriormente ragione di preoccupazione poiché, sebbene circa la metà di tali pazienti abbiano avuto in anamnesi una storia di ricoveri presso le strutture psichiatriche ospedaliere, si osserva un ancor più scarso utilizzo, soprattutto nell attualità, dei Servizi Psichiatrici Territoriali, privilegiando invece, seppur solo nel 42%, l aggancio con i Servizi per le Tossicodipendenze. Non appare possibile trarre alcuna conclusione in merito, per i pazienti affetti da Disturbi dell Umore, vista l esigua numerosità di questo sottogruppo diagnostico nel nostro campione; tuttavia, in considerazione della bassa frequenza di ricoveri in regime ospedaliero e di contatti con i CPS ed i Ser.T., sia nell attualità che in anamnesi, sembra evidente che la principale difficoltà di aggancio da parte di tutti i Servizi, in particolar modo ma non solo per tali pazienti, sia correlata alle procedure di valutazione, per cui alcuni Disturbi Mentali in doppia diagnosi non appaiono di gravità rilevante sino ad un livello di compromissione tale da condurre al ricovero. Il modello di trattamento parallelo per i Disturbi Correlati a Sostanze in comorbidità psichiatrica, attualmente, in Italia, non è una scelta ma deriva dalla perdurante separazione, all interno del Sistema Sanitario Nazionale, tra i Servizi per la Salute Mentale e quelli per le Tossicodipendenze. Questa situazione permette di sottolineare ulteriormente ed, in parte di spiegare, la difficoltà per i pazienti a ricevere trattamenti dai Servizi sopra citati, come in precedenza osservato relativamente ai Disturbi dell Umore. I profili di gravità rilevati in un campione di pazienti ospedalizzati e l evidente frammentazione dei percorsi di cura loro proposti, evidenziano l opportunità di trattamenti, inevitabilmente paralleli, che comunque tengano conto e beneficino della consolidata organizzazione psichiatrica territoriale, caratteristica di nazioni quali l Italia. Appare auspicabile, dunque, promuovere e sviluppare collegamenti più stretti tra Servizi per le Dipendenze e Servizi Psichiatrici, in alternativa alla creazione di servizi specifici, possibilmente anche attraverso l individuazione di professionalità specificamente formate (38). BIBLIOGRAFIA 1. Drake RE, Minkoff KT: Psychosocial approaches to Dual Diagnosis. Schizophrenia Bulletin, 2000, 1, Weaver T, Renton A, Stimson G, Tyrer P: Severe mental illness and substance misuse comorbidity: research is needed to inform policy and service development. British Medical Journal, 1999, 318, Sheehan MF: Dual Diagnosis. Psychiatric Quarterly, 1993, 64, Weiss RD, Mirin SM, Frances RJ: The myth of the typical dual diagnosis patient. Hospital and Community Psychiatry, 1992, 43, Mowbray CT, Ribisl KM, Solomon M, Luke DA, Kewson TP: Characteristics of Dual Diagnosis Patients Admitted to an Urban, Public Psychiatric Hospital: an Examination of Individual, 321

7 Carrà G, et al Social and Community Domains. American Journal of Drug and Alcohol Abuse, 1997, 23, Lehman AF, Myers CP, Corty E, Thompson JW: Prevalence and patterns of dual diagnosis among psychiatric inpatients. Comprehensive Psychiatry, 1994, 35, Chen C, Balogh M, Bathija J, Howanitz E, Plutchik R, Conte HR: Substance abuse among psychiatric inpatients. Comprehensive Psychiatry, 1992, 33, Drake RE, Wallach MA: Substance abuse among the chronic mentally ill. Hospital and Community Psychiatry, 1989, 40, Regier DA, Farmer ME, Rae DS, Locke BZ, Keith SJ, Judd LL, Goodwin FK: Commorbidity of mental disorders with alcohol and other drug abuse. Results from the Epidemiological Catchment Area (ECA) Study. JAMA, 1990, 264, Ross HE, Glaser FB, Germanson T: The prevalence of psychiatric disorders in patients with alcohol and other drug problems. Archives of General Psychiatry, 1988, 45, Kokkevi A, Stefanis C: Drug abuse and psychiatric comorbidity. Comprehensive Psychiatry, 1995, 36, Hansen SS, Munk-Jørgensen P, Guldbæk B, Soldgård T, Lauszus KS, Albrechtsen N, Borg L, Egander A, Faurholdt K, Gilbert A, Godsen NP, Lorenzen J, Richelsen B, Weischer K, Bertelsen A: Psychoactive substance use diagnoses among psychiatric inpatients. Acta Psychiatrica Scandinavica, 2000, 102, Albanese MJ, Bartel RL, Bruno RF, Mongenbesser MW, Schatzberg AF: Comparison of Measures Used to Determine Substance Abuse in an inpatient Psychiatric Population. American Journal of Psychiatry, 1994, 151, Drake RE, Mueser KT, Clarke RE, Wallach MA: The course, treatment and outcome of substance disorder in persons with severe mental illness. American Journal of Orthopsychiatry, 1996, 66, Bradley JC, Zarkin GA: Inpatient Stay for Patients Diagnosed with Severe Psychiatric Disorders and Substance Abuse. Health and Services Research, 1996, 31, Sanguinetti VR, Samuel SE: Comorbid substance abuse and recovery from acute psychiatric relapse. Hospital and Community Psychiatry, 1993, 44, Carey MP, Carey KB, Meisler AW: Psychiatric symptoms in mentally ill chemical abusers. Journal of Nervous and Mental Disorders, 1991, 179, Ries R, Mullen M, Cox G: Symptom severity and utilization of treatment resources among dually diagnosed inpatients. Hospital and Community Psychiatry, 1994, 45, Drake RE, Mercer-Mc Fadden C, Mueser KT, Mc Hugo GJ, Bond GR: Review of integrated mental health and substance treatments for patients with dual disorders. Schizophrenia Bulletin, 1998, 24, Ley A, Jeffery DP, Mc Laren S, Siegrefied N: Treatment programmes for people with both severe mental illness and substance misuse (Cochrane Review). In The Cochrane Library, 2, Oxford: Update Software. 21. American Psychiatric Association. DSM-IV. Diagnostic and statistical manual of mental disorders. American Psychiatric Association, Washington, D.C., McLellan AT, Kushner H, Metzger D, Peters R, Smith I, Grissom G, Pettinati H, Argeriou M: The fifth edition of the Addiction Severity Index: Historical Critique and normative data. Journal of Substance Abuse Treatment, 1992, 9, Glanz SA: Statistica per discipline biomediche (IV ed). Mc Graw Hill Libri Italia, Milano, Kiesler CA, Simpkins CG, Morton TL: Prevalence of dual diagnoses of mental and substance abuse disorders in General Hospitals. Hospital and Community Psychiatry, 1991, 42, Modestin J, Nussbaumer C, Angst K: Use of potentially abusive psychotropic substances in psychiatric inpatients. European Archives of Psychiatry and Clinical Neuroscience, 1997, 247, Lambert MT, Griffith JM, Hendrickse W: Characteristics of Patients with Substance Abuse Diagnoses on a General Psychiatry Unit in a VA Medical Centre. Psychiatric Services, 1996, 47, Hattenschwiler J, Rüesch P, Modestin J: Comparison of four groups of substance-abusing inpatients with different psychiatric comorbidity. Acta Psychiatrica Scandinavica, 2001, 104, Rosemberg SD, Goodman LA, Osher FC, Swartz MS, Essock SM, Butterfiel MI, Constantine NT, Wolford GL, Salyers MP: Prevalence of HIV, hepatitis B, and hepatitis C in people with severe mental illness. American Journal of Public Health, 2001, 91, Carrà G, Scioli R, Giacobone C, Pozzi F, Barale F: Quale psichiatria per le patologie HIV-correlate? Rivista Sperimentale di Freniatria, 2001, 75, Maj M: Psychiatric aspects of HIV infection and AIDS. Psychological Medicine, 1990, 20, Strain JJ, Firstein M: Yes and no. Viewpoint-crossfire: it s time to require HIV mandatory testing of all hospitalised inpatients. Psychiatry News, 1991, 15, Cournos F, Empfield M, Horwath E, Kramer M: The management of HIV infection in state psychiatric hospitals. Hospital and Community of Psychiatry, 1989, 40, Marsden J, Nizzoli U, Corbelli C, Margaron H, Torres M, Prada de Castro I, Stewart D, Gossop M: New European instruments for treatment outcome research: Reliability of the Maudsley Addiction Profile and treatment perceptions questionnaire in Italy, Spain and Portugal. European Addiction Research, 2000, 6, Brady K, Casto S, Lydiard RB, Malcom R, Arana G: Substance abuse in an inpatient psychiatric sample. American Journal of Drug and Alcohol Abuse, 1991, 17, Schaar I, Öjehagen A: Severly mentally ill substance abusers: an 18-month follow-up study. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology, 2000, 36, Rosenthal RN, Miner CR: Differential diagnosis of substance induced psychosis and schizophrenia in patients with substance use disorders. Schizophrenia Bulletin, 1997, 23, Kamali M, Kelly L, Gervin M, Browne S, Larkin C, O Callaghan E: The prevalence of comorbid substance misuse and its influence on suicidal ideation among inpatiens with schizophrenia. Acta Psychiatrica Scandinavica, 2000, 101, Johnson S: Dual diagnosis of severe mental illness and substance misure: a case for specialist services? British Journal of Psychiatry, 1997, 171,

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto: Comorbidità Psichiatrica e Trattamenti Sanitari Volontari, Condizionati e Obbligatori per

Dettagli

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013 Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna Ravenna, 21 giugno 2013 1 Doppia Diagnosi : sinonimo della copresenza di disturbi psichiatrici e da uso di sostanze, indipendentemente dalle relazioni

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi CONFERENZA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE AUSL ROMA/H Pomezia, 17-18 18 Aprile 2015 Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi Dr.

Dettagli

PROGETTO PATCHWORK LA PREVENZIONE PER GLI ADOLESCENTI NEI CONFRONTI DI ABUSI DA ALCOOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

PROGETTO PATCHWORK LA PREVENZIONE PER GLI ADOLESCENTI NEI CONFRONTI DI ABUSI DA ALCOOL E SOSTANZE STUPEFACENTI PROGETTO PATCHWORK LA PREVENZIONE PER GLI ADOLESCENTI NEI CONFRONTI DI ABUSI DA ALCOOL E SOSTANZE STUPEFACENTI FINANZIATO DALLA REGIONE LIGURIA CON CONTRIBUTO PER AZIONI INNOVATIVE O A RILEVANZA REGIONALE

Dettagli

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Sintesi relazione conclusiva del progetto Sintesi relazione conclusiva del progetto Valutazione della performance dei Servizi del Dipartimento delle Dipendenze della ASL della Provincia di Milano 1 Lo svolgimento del progetto di ricerca Valutazione

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica

Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Unità 1 Introduzione alla Clinica Psichiatrica Prevalenza e incidenza delle malattie psichiatriche, psichiatriche sistemi di classificazione lassificazione e principi per la valutazione Unità 1 Clinica

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE 3.1 Stime di prevalenza e incidenza 3.2 Profilo dei clienti in trattamento 3.2.1 Profilo dei clienti in trattamento in relazione alla sostanza 3.2.2 Altre caratteristiche

Dettagli

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Sofferenza, disagio, disturbi psichici e del comportamento di adolescenti e giovani: i servizi si confrontano Varese, 16 novembre 2011 USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE Marcello Diurni RELAZIONE ANNUALE

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata L obiettivo della presente analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno 2010. È stata

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 DEFINIZIONE Poliabuso simultaneo: consumo simultaneo di due o

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1. SEZIONE 1: DATI ANAGRAFICI E INFORMAZIONI PRELIMINARI Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.2 Tipologia utente Utente

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile 24 Statistica & Società/Anno 3, N. 2/ Demografia, Istruzione, Welfare Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile Gianmaria Martini Dipartimento di Ingegneria, Università degli Studi di Bergamo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM 3.1 Test di conoscenza sulla EBM 1) Quali sono i due modi principali in cui viene tradotto in italiano Evidence-Based medicine?: a) b) 2) Quali sono

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Salute mentale Sardegna Quadriennio 2009-2012 1 Redazione a cura dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Dr. Francesco

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva Problemi internalizzanti Tratti salienti: 1. Sintomi di ipercontrollo 2. Sviluppo e manifestazione

Dettagli

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Dott.ssa Loredana Galante PROCEDURE DIAGNOSTICHE (T.U. 309/90

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment) LA SCELTA DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DONNE E BAMBINI: PROGRAMMI TERAPEUTICI RESIDENZIALI Women & Children: Residential Treatment 4. ABSTRACT

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento IT PROGETTO DI 18.05.2006 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento 1. TASSI DI RIFERIMTO E TASSI DI ATTUALIZZAZIONE Nell ambito del

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi Organizzazione dei servizi psichiatrici Filippo Franconi Obiettivi di salute mentale Promozione della salute mentale a tutte le età Prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali Riduzione delle

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano

Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano Lo stato di salute dei detenuti tossicodipendenti in Toscana: I risultati di uno studio di coorte toscano Berti A. Berti A., Orsini C., Silvestri C., Aversa L., Voller F., Cipriani F Osservatorio di Epidemiologia

Dettagli

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni Come si misura la qualità della vita in relazione alla salute La definizione di salute dell Oms indica uno stato ideale, con un concetto

Dettagli

Uso di droga nella popolazione

Uso di droga nella popolazione USO DI DROGA NELLA POPOLAZIONE Uso di droga nella popolazione generale L obiettivo dell indagine campionaria IPSAD Italia2003 (Italian Population Survey on Alcool and Drugs), è quello di rilevare l utilizzo

Dettagli

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32 Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32 null In Italia sono circa 400mila i bambini e adolescenti che soffrono di disturbi mentali

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre 2007. 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Firenze 1 dicembre 2007 8 Corso Multiprofessionale di Nursing Il delirium II/II M.Pozzebon U.O.C. Geriatria U.S.D. Continuità delle Cure P.O. Treviso Delirium: sindrome multifattoriale che deriva dall

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Gli immigrati e il disagio mentale nel Lazio

Gli immigrati e il disagio mentale nel Lazio Gli immigrati e il disagio mentale nel Lazio Andrea Gaddini *, Lilia Biscaglia *, Francesco Franco *, Salvatore Cappello **, Giovanni Baglio *, Domenico Di Lallo *, Gabriella Guasticchi * Introduzione

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Esercitazione I. Serena Arima serena.arima@uniroma1.it. Distribuzioni di frequenza: frequenza assoluta, relativa, percentuale;

Esercitazione I. Serena Arima serena.arima@uniroma1.it. Distribuzioni di frequenza: frequenza assoluta, relativa, percentuale; Esercitazione I Serena Arima serena.arima@uniroma1.it In questa esercitazione: Popolazione, campione e variabili; Distribuzioni di frequenza: frequenza assoluta, relativa, percentuale; Rappresentazioni

Dettagli

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo

Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo Unità Operativa Medicina del Lavoro - Ospedali Riuniti di Bergamo Stima dell assunzione di stupefacenti in lavoratori dei settori autotrasporti ed edilizia in provincia di Bergamo LE RELAZIONI SARANNO

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo Dott.ssa Maria Teresa Petrucci, Policlinico Umberto I, Roma Premessa Il presente project work si distingue per la visione di insieme che caratterizza

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

GLI INTERVENTI PSICOEDUCATIVI FAMILIARI NELLA DEPRESSIONE MAGGIORE Lorenza Magliano ! " # $ $%$$& ' $ ( ( ) * +,-.,-,- ) / ,) 01 (/ ) 0 2. ( 3 1.! 0 (," $ '31415+*67899:;7

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile

Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile Infezioni ospedaliere e spese per l igiene: una nesso quantificabile Executive Summary Elaborato da Gianmaria Martini di Bergamo Giorgio Vittadini Sussidiarietà Milano, 11 Febbraio 2015 Motivazioni del

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

- RIASSUNTO DELLA TESI -

- RIASSUNTO DELLA TESI - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI 3 Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2007-2010 - RIASSUNTO DELLA TESI - DOTT.SSA

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE Ufficio stampa CB-Com Milano COMUNICATO STAMPA Convegno della Società Italiana di Psichiatria: costituto l Italian Board for Information and Study of Adult ADHD (IBISa-ADHD)

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Report finale sportello Ricomincio da qui

Report finale sportello Ricomincio da qui Report finale sportello Ricomincio da qui Contesto generale del progetto Ricomincio da qui Lo sportello Ricomincio da qui offre supporto e sostegno a tutti coloro che sono residenti a Spinea e cercano

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione"

Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione Progetto transnazionale: 'Lavorando per l'inclusione" Scheda complessiva di rilevamento relativa alle persone inserite nei singoli progetti nazionali nel Novembre 1999 - Dati di carattere amministrativo

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI PARTE 9 RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI 9.1 Reinserimento sociale 9.1.1 Casa 9.1.2 Istruzione e formazione 9.1.3 Occupazione 9.1.4 Assistenza sociale di base 9.2 Modalità di esecuzione

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE 7.1 Prevenzione e trattamento delle malattie infettive droga-correlate 7.1.1 Prevenzione 7.1.2 Counselling 7.2 Prevenzione dei decessi

Dettagli