MEETING PER GLI SPECIALIZZANDI DELLA SCUOLA DI SPEC. IN CHIRURGICA ANNO ACCADEMICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MEETING PER GLI SPECIALIZZANDI DELLA SCUOLA DI SPEC. IN CHIRURGICA ANNO ACCADEMICO 2008-2009"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA U.O.C. di Clinica Chirurgica (P.O. S. Luigi) Direttore Prof. Salvatore Berretta MEETING PER GLI SPECIALIZZANDI DELLA SCUOLA DI SPEC. IN CHIRURGICA ANNO ACCADEMICO

2 Presentazione caso clinico G. Antonina, 60 aa. Ott comparsa di ittero, dolori addominali ed episodi febbrili Urine ipercromiche, feci cretacee acoliche Bilirubinemia diretta > 7 Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

3 QUESITO N. 1 Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

4 QUESITO N. 2 Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

5 Presentazione caso clinico Ecografia : dilatazione colecisti e via biliare principalep ColangioRM: dilatazione via biliare principale (15 mm.), a contenuto disomogeneo come per presenza di fango biliare e microcalcoli; dilatazione delle vie biliari intraepatiche; colecisti normodistesa alitiasica. Wirsung dilatato con evidenza dei dotti pancreatici secondari Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

6 ColangioRMN : Colecisti e VBP intra ed extraepatica dilatate; microlitiasi del coledoco, in assenza di calcoli della colecisti Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

7 TC mostra colecisti distesa, Wirsung e VBP dilatati

8 Insolito quadro microlitiasi-fangoi i f biliare della VBP, in assenza di un analogo corrispettivo a livello della colecisti Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

9 QUESITO N. 3 Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

10 QUESITO N. 4 Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

11 QUESITO N. 5 Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

12 Nella calcolosi del coledoco l ittero è spesso intermittente e si associa a manifestazioni biliosettiche ed a coliche che caratterizzano la triade di Charcot. Nel carcinoma l ittero è progressivo; le feci non sono intermittentemente ipo-acoliche, nè ci sono manifestazioni colangitiche Le lesioni da grattamento sono conseguenza della irritazione dei sali biliari sulle terminazioni nervose Prof. Salvatore Berretta lezioni di Clinica Chirurgica 2007

13 Presentazione caso clinico In considerazione dell insolito quadro clinico, e cioè Ittero ostruttivo, episodi di dolore e di febbre Microlitiasi della VBP in assenza di calcoli della colecisti Dilatazione colecisti, vv. biliari intra ed extraepatiche, Wirsung Paz. inviato dall endoscopista per ERCP e sfinterotomia endoscopica; bonificato il coledoco dal fango biliare, l endoscopista ha posizionato uno stent ed ha espresso il sospetto diagnostico x la presenza di un Vateroma (attuata biopsia ) Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

14 Segno della doppia dilatazione del coledoco e del Wirsung

15 Stent posizionato nel coledoco

16 Clinicamente condizioni migliorate, remissione dell ittero, della febbre e del dolore. Feci normocoliche Dopo 1 settimana esito negativo riscontro istologico dell esame bioptico Trascorse tre settimane, si è deciso di ripetere la duodenoscopia con biopsia della papilla p di Vater (esito displasia grave su frammento tissutale d aspetto papillare) A questo punto abbiamo eseguito il intervento di duodenocefalopancreasectomia, previa rivalutazione i TC Markers oncologici nella norma Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

17 full Kocher maneuvre (da leg. epatoduodenale a vv. mesenterici) Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

18 colecistectomia, sez. coledoco e arteria gastroduodenale la porta per accedere alla vena porta Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

19 Ricerca del tunnel retropancreatico per confermare la resecabilità del tumore (tranne a non resecare la porzione di vena porta infiltrata e riparare la breccia con un patch venoso) Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

20 Pancreas sottopassato con una fettuccia, clivabile dai sottostanti vasi Prof. Salvatore Berretta - U.O. Clinica Chirurgica CASI CLINICI

21 verificato il clivaggio posteriore dalla vena mesenterica si seziona il pancreas a livello dell istmo Sezione del pancreas con l ultracision l i Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

22 Preparazione della I ansa digiunale sezionata per sottopassare i vv. mesenterici ie portarla dal llato dx Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

23 Vascolarizzazione I ansa digiunale la sezione del digiuno deve cadere 15 cm. distalmente al Treitz (la mesenterica sup. irrora III-IV duodeno mediante la pancreatico-duodenale inf.re e l art. dell angolo duodeno-digiunale; la parte digiunale dell angolo ha una vascolarizzazione precaria) Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

24 I ansa digiunale e duodeno portati a dx sottopassando il compasso dei vv. mesenterici, Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

25 Sezione della lamina portale Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

26 Esposizione lamina portale facendo trazione sul lblocco duodenocefalopancreatico d Pancreas sezionato, antro gastrico sezionato e ribaltato. La lamina portale così esposta va sezionata tra legature con filo non riassorbibile; l emostasi deve essere accurata Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

27 Tempo chirurgico della legatura della lamina portale e della arteria pancreatica inferiore, ramo della art. mesenterica sup. Prof. Salvatore Berretta - U.O. Clinica Chirurgica CASI CLINICI

28 Riepilogo dei tempi demolitivi salienti Tunnel retropancreatico scrociamento I ansa digiunale dl dal compasso mesenterico dissezione della lamina portale

29 Duodenocefalopancreasectomia secondo Whipple: pezzo anatomico asportato Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

30 Colecisti e coledoco Stomaco resecato K testa pancreas I ansa digiunale Pezzo anatomico asportato (importante l esame istologico estemporaneo del margine di sezione del pancreas negativo per la presenza di tumore) Prof. Salvatore Berretta - U.O. Clinica Chirurgica CASI CLINICI

31 Particolare della papilla di Vater, stenosata da un carcinoma intrinseco Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

32 Pancreas sezionato con 2 punti per emostasi sui bordi v. porta scheletrizzata Wirsung incannulato Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

33 Pancreaticodigiuno Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

34 Anastomosi Wirsung-digiunale

35 Pancreatico-digiuno con invaginazione della trancia Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

36 epaticodigiuno Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

37 Preservazione pilorica Whipple classica Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

38 Variantetecnicadeltemporicostr tecnica tempo ricostruttivo: tti o: epaticodigiuno e pancreatico-digiuno su due anse differenti per evitare commistio tra bile e succo pancreatico Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

39 TC postoperatoria in X giornata dopo duodenocefalo sec. Whipple per carcinoma periampollare ( ) Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

40 TC in X postoperatoria dopo Whipple; si visualizza lo stent del Wirsung che drena attraverso l ansa il succo pancreatico all esterno Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

41 Classificazione tumori del pancreas e periampollari TUMORI CISTICI: Cistoadenoma e cistoadenocarcinoma mucinoso Cistoadenoma sieroso (quasi sempre a decorso benigno) Solido-cistico-papillare di Frantz CARCINOMA PANCREAS ESOCRINO TUMORI PERIAMPOLLARI TUMORI PANCREAS ENDOCRINO Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica

42 Classificazione carcinomi periampollari p Carcinoma della papilla 52% Carcinoma del coledoco terminale 29% Carcinoma del duodeno peripapillare 10% Carcinomi periampollari non definiti 9% sec. la casistica di 143 casi di Serio e Iacono, SIC 2003 Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

43 carcinoma periampollare 2%di tutti i tumori maligni gastrointestinali; 0.2% in casistiche autoptiche Rapporto 1:5 nei confronti del carcinoma della testa Istologicamente adenocarcinomi Infiltrazione del pancreas è un elemento prognostico negativo (espressione di ca. localmente avanzato) Minore aggressività biologica rispetto al carcinoma della testa del pancreas Sintomi clinici più precoci rispetto ca. pancreas Drenaggio linfatico più circoscritto rispetto al ca. del pancreas Frequentemente colpiti linfonodi perimesenterici (riportata una sopravvivenza fino a 80% se si attua accurata linfadenectomia perimesenterica) Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

44 carcinoma periampollare p Soggetti con FAP costituiscono una categoria ad aumentato rischio Altri fattori di rischio: Tabagismo Pregressa colecistectomia (?) Neurofibromatosi di Von Recklinghausen (predisposizione per carcinoide id o per somatostatinoma t ti della papilla) Esposizione agli acidi biliari non coniugati Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

45 carcinoma periampollare p La diagnosi di carcinoma periampollare aumenta dld del doppio il rischio di unsecondo tumore primitivo a livello colorettale (sincrono o metacrono) presumibilmente in rapporto a momenti carcinogenetici comuni (esposizione agli stessi cancerogeni il cui effetto si cumula e non colpisce mai un unico bersaglio) Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

46 carcinoma periampollare p 70-80% dei casi esordisce con ittero (progressivo o fluttuante) 40% dimagramento 30% dolore addominale 21% fbb febbre 19% pancreatite acuta 17% prurito Ematemesi-melena sono eccezionali Frequenti perdite ematiche croniche misconosciute ( associazione anemia/ittero ostruttivo ) Positività Courvoisier-Terrier nel % dei casi Episodi di colangite favoriti dalla concomitante litiasi del coledoco (30-40%) frequentemente associata Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

47 carcinoma periampollare p BILANCIO DI ESTENSIONE: TC, colangiorm Duodenoscopia, ERCP, sfinterotomia, Biopsia (attendibilità 80%) Ecoendoscopia (carattere ipoecogeno della lesione) Attenzione: l aspetto endoscopico non è univoco (difficoltà nel differenziare una ipertrofia ampollare associata a litiasi o conseguente a migrazione di calcoli, da un tumore ampollare). In caso di biopsie negative, ripetere esame dopo 2-3 settimane dalla sfinterotomia (altrimenti rischio di risultati falsi positivi) Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

48 carcinoma periampollare p TRATTAMENTO DI PRIMA SCELTA E LA DUODENOCEFALOPANCREASECTOMIA con o senza conservazione del piloro Ampullectomia in casi selezionati, dopo attento bilancio di estensione che abbia escluso metastasi ai linfonodi (espone tra l altro a complicanze anche gravi, tipo emorragie, pancreatite, perforazione, recidiva locale del tumore Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

49 Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

50 Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

51 Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

52 Prof. Salvatore Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2009

Malattie del Pancreas

Malattie del Pancreas Malattie del Pancreas 2 tumori della componente esocrina tumori della componente esocrina Benigni: rari e di nosologia incerta Cistici Maligni: Adenocarcinoma Duttale tumori della componente esocrina tumori

Dettagli

LE NEOPLASIE PANCREATICHE

LE NEOPLASIE PANCREATICHE 2 CONGRESSO NAZIONALE SIEMG VIBO LE NEOPLASIE PANCREATICHE BLUNDO LUIGI SONO CONSIDERATE LA SECONDA CAUSA PIU FREQUENTE DI MORTE PER CANCRO CIRCA IL 90% DEI TUMOR DEL PANCREAS SONO ADENOCARCINOMI DUTTALI

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari Dott. Danilo Castellani

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA CLINICA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA Direttore: Prof. Antonio Morelli GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: CALCOLOSI della COLECISTI e delle VIE BILIARI Dott. Danilo

Dettagli

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE

PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE PANCREATITE ACUTA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO MANIFESTAZIONI LOCALI E SISTEMICHE COMPARSA 40/50 a.rapp.2/1 Femmine Maschi CALCOLOSI BILIARE(35/65%) / ERCP/ INTERVENTI / TRAUMI ALCOLISMO CRONICO(30%)

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Cancro del pancreas. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Cancro del pancreas 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia 3 Epidemiologia ed Eziologia Rappresenta la settima causa di morte per cancro in Italia 7casi su 100000 abitanti

Dettagli

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 L IMAGING DELLE VIE BILIARI Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006 Imaging vie biliari 1900 1970 : Rx,Laparotomia 1970 : PTC, ERCP

Dettagli

L ittero di pertinenza chirurgica. www.fisiokinesiterapia.biz

L ittero di pertinenza chirurgica. www.fisiokinesiterapia.biz L ittero di pertinenza chirurgica www.fisiokinesiterapia.biz L ittero di pertinenza chirurgica Anatomia delle vie biliari e fisiologia Definizione e valutazioni anamnestiche dell ittero chirurgico Diagnosi

Dettagli

Le Neoplasie del Pancreas

Le Neoplasie del Pancreas Lezioni di Chirurgia Generale Le Neoplasie del Pancreas Prof. Alessandro Puzziello UO Chirurgia Oncologica Centro Oncologico Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Graecia Campus Universitario

Dettagli

La strategia terapeutica palliativa nell ittero ostruttivo: evidenze e controversie

La strategia terapeutica palliativa nell ittero ostruttivo: evidenze e controversie U.O.C. Chirurgia I Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli,, Pordenone Verona, 01 ottobre 2010 La strategia terapeutica palliativa nell ittero ostruttivo: evidenze e controversie UOC Chirurgia I Dott.

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO Documento redatto da: Prof. M. Garavoglia S.C. Chirurgia Generale 1. A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Dipartimento interaziendale ed interregionale

Dettagli

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica

Fegato e Vie biliari. Anatomia. Funzioni del fegato. Rigenerazione. Anatomia chirurgia. Struttura microscopica Anatomia Fegato e Vie biliari Il fegato è un organo parenchimatoso sito nell ipocondrio di destra. Anatomia chirurgia Struttura microscopica Funzioni del fegato Il fegato estrae dal sangue nutrienti, sostanze

Dettagli

TUMORI DEL PANCREAS. Prof. S. Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2005

TUMORI DEL PANCREAS. Prof. S. Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2005 TUMORI DEL PANCREAS Prof. S. Berretta Lezioni Clinica Chirurgica 2005 TUMORI DEL PANCREAS TUMORI CISTICI: Cistoadenoma e cistoadenocarcinoma mucinoso Cistoadenoma sieroso (quasi sempre a decorso benigno)

Dettagli

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO DESCRIZIONE MACROSCOPICA Accurata e Completa Succinta Ben organizzata Standardizzata Importanza INFORMAZIONI ESSENZIALI ALLA DIAGNOSI DOCUMENTAZIONE INTERPRETAZIONE

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani Adenoma cancerizzato/carcinoma colorettale iniziale (pt1) DEFINIZIONE Lesione adenomatosa comprendente

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

Lesione cistica gigante del pancreas:

Lesione cistica gigante del pancreas: AIEOP Congresso Nazionale Congiunto Catania, 24 27 Settembre 2008 Lesione cistica gigante del pancreas: è sempre possibile una corretta diagnosi preoperatoria? Michele Ilari Giovanni Torino e Ascanio Martino

Dettagli

Una strana neoplasia del pancreas

Una strana neoplasia del pancreas Approccio Multidisciplinare all'ittero ostruttivo: Esperienze a confronto Verona, 1 Ottobre 2010 Case Report on Una strana neoplasia del pancreas Roberto Merenda U.O.C. Chirurgia Generale ad Indirizzo

Dettagli

l l l ecografia del pancreas pancreatiti acute e croniche

l l l ecografia del pancreas pancreatiti acute e croniche l l l ecografia del pancreas pancreatiti acute e croniche dott. 7 ottobre 2014 ANATOMIA TOPOGRAFICA vista anteriore ghiandola endocrina-esocrina a struttura lobulare sede epigastrica, retroperitoneale

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

IL Cancro del Pancreas

IL Cancro del Pancreas II Università degli Studi di Napoli IL Cancro del Pancreas Docente TERESA TROIANI EPIDEMIOLOGIA Il tumore del pancreas è uno dei maggiori problemi per il sistema sanitario. Costituisce la quarta causa

Dettagli

ENDOSCOPIA E TUMORE DEL PANCREAS. Giacomo Trallori GIORNATE MEDICHE FIORENTINE FIRENZE 16/17/18 NOVEMBRE 2012

ENDOSCOPIA E TUMORE DEL PANCREAS. Giacomo Trallori GIORNATE MEDICHE FIORENTINE FIRENZE 16/17/18 NOVEMBRE 2012 ENDOSCOPIA E TUMORE DEL PANCREAS Giacomo Trallori GIORNATE MEDICHE FIORENTINE FIRENZE 16/17/18 NOVEMBRE 2012 Il carcinoma del pancreas: epidemiologia Il carcinoma del pancreas rappresenta circa il 90%

Dettagli

-------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------- UNIVERSITA degli STUDI di CATANIA FACOLTA di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO di CHIRURGIA - U.O. C. di CLINICA CHIRURGICA (Direttore Prof. Salvatore Berretta) ------------------------------------------

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica

Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica Le neoplasie dello stomaco Definizione anatomopatologica - EARLY - ADVANCED vs vs ADVANCED GASTRIC GASTRIC CANCER CANCER - - Neoplasia che si estende oltre la muscolare propria o un invasione più estesa.

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

GLI ITTERI OSTRUTTIVI Introduzione

GLI ITTERI OSTRUTTIVI Introduzione I corso di aggiornamento Coordinatore: Prof. Piero Narilli Divisione di Chirurgia Generale Nuova Itor Università degli Studi di Roma la Sapienza GLI ITTERI OSTRUTTIVI Introduzione di Mario Campli 13 ottobre

Dettagli

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

CALCOLOSI DELLA COLECISTI CALCOLOSI DELLA COLECISTI Anatomia delle vie biliari Le vie biliari permettono il passaggio della bile, questa si forma nel fegato e tramite le vie biliari refluisce nel duodeno. Il fegato è formato da

Dettagli

Caso clinico: un dilemma diagnostico

Caso clinico: un dilemma diagnostico APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL'ITTERO OSTRUTTIVO Verona, 1 ottobre 2010 Caso clinico: un dilemma diagnostico M Bortul 1, S Scomersi 1, F Vassallo 2, T Stocca 3 1 S.C.Clinica Chirurgica-Azienda Ospedaliero

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello Lesioni epatiche maligne Franco Brunello Check list: La lesione che non c è (oppure.. non l abbiamo vista?) Apparecchiatura adeguata ok Settaggio ottimale (grigi, fuoco, II arm...) ok Abbiamo esaminato

Dettagli

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : Betriebsdirektion Direzione Aziendale Allegato 2: Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

Società Triveneta di Chirurgia RESEZIONI PER TUMORI NEUROENDOCRINI: PECULIARITA. Padova 15 maggio 2010 A.F. Carli Chirurgia 2 - Siena

Società Triveneta di Chirurgia RESEZIONI PER TUMORI NEUROENDOCRINI: PECULIARITA. Padova 15 maggio 2010 A.F. Carli Chirurgia 2 - Siena Società Triveneta di Chirurgia RESEZIONI PER TUMORI NEUROENDOCRINI: PECULIARITA Padova 15 maggio 2010 A.F. Carli Chirurgia 2 - Siena TIPIZZAZIONE non funzionanti funzionanti: insulinomi 70% dei casi gastrinomi

Dettagli

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto EPIDEMIOLOGIA -E al quarto posto fra i tumori maligni nel mondo (1999); -800.000 casi diagnosticati ogni anno (World Health Association); -Incidenza

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012. Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, 22-25 maggio 2012 Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site: CASI CLINICI Dr.ssa Paola Baccarini, U.O. Anatomia Patologica

Dettagli

Alessandro Bartolozzi. Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

Alessandro Bartolozzi. Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze Alessandro Bartolozzi QUANDO L IMAGING PESANTE? SOSPETTO CLINICO E/O BIOUMORALE DEFINIZIONE DI LESIONE IDENTIFICATA CON EG IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE STADIAZIONE LESIONI SOLIDE IPOVASCOLARI LESIONI SOLIDE

Dettagli

I tumori del pancreas esocrino

I tumori del pancreas esocrino I tumori del pancreas esocrino Embriologia Abbozzo ventrale Testa + processo uncinato I due dotti prima distinti si fondono per dare un unico dotto: il Wirsung Corpo-coda Abbozzo dorsale Anatomia Anatomia

Dettagli

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie Università degli Studi di Trieste UCO di Chirurgia Generale Direttore Prof. Nicolò de Manzini Foto TRIESTE Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie N. de Manzini

Dettagli

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO

LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO LA POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE (FAP): un modello per lo studio della familiarità neoplastica CASO CLINICO Dr Valentina Boarino Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dr Piero Benatti Medicina I Prof

Dettagli

CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO

CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO NUOVO OSPEDALE DI SANTORSO Unità Operativa Complessa di Chirurgia Direttore: Dott. Matteo Rebonato CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO Dott.ssa M. Fontana,

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Epidemiologia quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Fattori di rischio Fumo di sigaretta (O.R. 2-2.5) Dieta ipolipidica e a basso contenuto

Dettagli

Interventistica Radiologica

Interventistica Radiologica IMAGING DEL FEGATO LA PATOLOGIA DI CONFINE BENIGNO-MALIGNO LA DIAGNOSTICA PRE E POST- INTERVENTIVA Venerdì 11 OTTOBRE 2013 AUDITORIUM A.FERRARI, Via Palladio 1 Camposampiero Padova Interventistica Radiologica

Dettagli

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Ampolla di Vater. (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Ampolla di Vater (Non sono inclusi i tumori carcinoidi ed altri tumori neuroendocrini) C24.1 Ampolla di Vater RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Èstata eliminata la distinzione fra T3 e T4 sulla base della profondità

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi)

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi) METASTASI EPATICHE Andrea Stimamiglio Benedetti Claudio Silvano Bignami Luigi Blundo Claudio Bulgarelli Raffaello Falchi Fabio Isirdi Filippo Pizzicaroli Sergio Riccitelli Franco Salvoni Marco Valenti

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS ESOCRINO

NEOPLASIE DEL PANCREAS ESOCRINO Lezione di Clinica Chirurgica 11-04-03, h 15.30-17.30 Sbob. Boselli Paolo NEOPLASIE DEL PANCREAS ESOCRINO Le npl del pancreas esocrino hanno una pessima prognosi, una diagnosi normalmente tardiva per la

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA www.fisiokinesiterapia.biz TERAPIA del K-PROSTATICO Tipo di trattamento WATCHFUL WAITING CHIRURGIA (PROSTATECTOMIA RADICALE) TERAPIA ORMONALE RADIOTERAPIA

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

Risultati della chirurgia per cancro gastrico

Risultati della chirurgia per cancro gastrico Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione San Giuseppe Moscati Avellino - Italy Struttura Complessa di Chirurgia Generale Dir. prof. F. Caracciolo Risultati della chirurgia per

Dettagli

Approvate dalla Commissione Linee Guida della Federazione delle Malattie Digestive il 9.04.2000 LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DELL ECOGRAFIA ADDOMINALE IN GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA PREMESSA Un

Dettagli

ANATOMIA POST-OPERATORIA ENDOSCOPICA E RADIOLOGICA DELLE VIE BILIARI E PANCREATICHE

ANATOMIA POST-OPERATORIA ENDOSCOPICA E RADIOLOGICA DELLE VIE BILIARI E PANCREATICHE ANATOMIA POST-OPERATORIA ENDOSCOPICA E RADIOLOGICA DELLE VIE BILIARI E PANCREATICHE Ogni alterazione chirurgica dell anatomia gastrointestinale e bilio-pancreatica, può contribuire a rendere difficile

Dettagli

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010 LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA Prof. Alessandro Piccolomini AOUS - CHIRURGIA 2 Siena - 26 Maggio 2010 Il dolore come espressione di patologia

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino 11 Piccolo intestino (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.0 Duodeno C17.1 Digiuno C17.2 Ileo C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino C17.9 Piccolo intestino, NAS

Dettagli

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Malattie delle Vie Biliari ed Epatologia Rho, 11 novembre 2006 DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Aurora Bortoli U.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Ospedale di Rho anatomia-fisiologia

Dettagli

Società Triveneta di Chirurgia Padova 18 dicembre 2009 Aneurisma dell'arteria splenica fissurato nel dotto di Wirsung. Caso clinico. i Bulligan MG, Dell'Oste L, Dado G, Cojutti A, Della Bianca C. A.S.S.

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma

Dettagli

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Un adolescente con uno strano dolore addominale Un adolescente con uno strano dolore addominale Un caso elaborato da Cosetta Guazzi in collaborazione con l ambulatorio di ginecologia pediatrica dell UO di Ostetricia e Ginecologia di Reggio Emilia La

Dettagli

Dr.ssa Mara Fornasarig

Dr.ssa Mara Fornasarig I TUMORI RARI GIST: Percorso diagnostico-terapeutico 5 novembre 2015 Dr.ssa Mara Fornasarig S.O.C. Gastroenterologia Oncologica CRO - ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO GIST GENERALITA I GIST appartengono

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Indice analitico. A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N) Indice analitico A Ampolla di Vater, 147-153 linfonodi regionali, 148, 149 classificazione, 149, 151, 152 metastasi a distanza (M), 149-153 raggruppamento in stadi, 153 sedi di metastasi, 149 sede primitiva,

Dettagli

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune:

Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it. La prassi più comune: Problematiche chirurgiche nel paziente affetto da linfoadenopatia Prof. Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it Sapienza Università di Roma Cattedra di Chirurgia Generale N Direttore: Prof. P. Chirletti

Dettagli

Due coliche renali come tante

Due coliche renali come tante Near miss diagnosis Due coliche renali come tante TORTORE Andrea Medicina d urgenza e Pronto Soccorso Il primo caso clinico Uomo di 43 anni, accesso DEA per dolore al fianco sinistro, trattato come colica

Dettagli

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO

VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO VERONICA DI MIZIO SERVIZIO DI RADIOLOGIA OSPEDALE MAZZINI TERAMO 1 LA TC NELLE PERFORAZIONI GASTRO-INTESTINALI Nemi 23-25 Ottobre 2014 2 PERFORAZIONI INTESTINALI La presenza e la quantità di aria libera

Dettagli

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra

CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 1 Paziente con carcinoma della flessura splenica sinistra SIMONE MURATORI G.R. 35 anni Anamnesi Paziente femmina di 35 anni,

Dettagli

LA PANCREATITE ACUTA

LA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

Endoscopia vs chirurgia nel trattamento della pancreatite cronica: tecniche chirurgiche

Endoscopia vs chirurgia nel trattamento della pancreatite cronica: tecniche chirurgiche Alessandro Zerbi Chirurgia Pancreatica Istituto Scientifico San Raffaele Via Olgettina 60 20132 Milano E-mail: zerbi.alessandro@hsr.it Il trattamento chirurgico della pancreatite cronica è tradizionalmente

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Cancro del pancreas. Diagnosi del cancro del pancreas. Terapia per il cancro del pancreas. [ Maurizio Pianezza 2008 - Tutti i diritti riservati]

Cancro del pancreas. Diagnosi del cancro del pancreas. Terapia per il cancro del pancreas. [ Maurizio Pianezza 2008 - Tutti i diritti riservati] [ Maurizio Pianezza 2008 - Tutti i diritti riservati] Cancro del pancreas Il mio comportamento Diagnosi del cancro del pancreas - ETG addome superiore - Tc addome con mezzo di contrasto - Gastroscopia

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

Informativa relativa agli interventi di Colecistectomia

Informativa relativa agli interventi di Colecistectomia Informativa relativa agli interventi di Colecistectomia Il presente documento ha lo scopo di informarla e di fornirle, in maniera il più possibile semplice e comprensibile, tutte le notizie circa la sua

Dettagli

PANCREAS. L impiego di mdc ecografici consente di valutare la vascolarizzazione di processi espansivi del pancreas.

PANCREAS. L impiego di mdc ecografici consente di valutare la vascolarizzazione di processi espansivi del pancreas. PANCREAS Lo studio per immagini del pancreas viene condotto, in I istanza, mediante un ecografia dell addome. Tale indagine è tuttavia limitata da una serie di fattori, quali: Meteorismo intestinale responsabile

Dettagli

ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA

ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA ENDOSURGERY: ASPORTAZIONE TRANSPARIETALE DI GIST GASTRICO PER VIA ENDOSCOPICA Marco Bisello, Luca Antoniello, Paola Pregnolato, Mauro Frego UODip di Endoscopia Digestiva Chirurgia Generale Azienda ULSS

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

COLEDOCOLITIASI. Capitolo 2. 2.1-Fisiopatologia della coledocolitiasi

COLEDOCOLITIASI. Capitolo 2. 2.1-Fisiopatologia della coledocolitiasi Capitolo 2 COLEDOCOLITIASI Riconosce la propria genesi nella possibile formazione primitiva dei calcoli oppure può rappresentare il risultato della migrazione di calcoli formatisi nella colecisti. La possibilità

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Anatomia epatica e delle vie biliari

Anatomia epatica e delle vie biliari REGIONE TOSCANA Progetto formativo indirizzato ai Medici di Medicina Generale e finalizzato all introduzione dell ecografia nel setting della Medicina Generale Anatomia epatica e delle vie biliari Dr.

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO

LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO DOTT. FULVIO D ANGELO LA TEA CAROTIDEA NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO ACUTO: PERCHE E QUANDO AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI DOTT. FULVIO D ANGELO Garbagnate Milanese DEFINIZIONE ICTUS ISCHEMICO ACUTO E UN A TERMINOLOGIA GENERICA

Dettagli

Due casi di lesione solida pancreatica

Due casi di lesione solida pancreatica Due casi di lesione solida pancreatica E R I K A A DE M A R C O UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE P O L I C L I N I C O A. G E M E L L I ROMA D I V I S I O N E D I C H I R U R G I A P E D I A T R I C A

Dettagli

Patologia delle vie biliari extraepatiche

Patologia delle vie biliari extraepatiche Patologia delle vie biliari extraepatiche Anomalie coledoco Atresia epatocoledoco dotti intraepatici cistica coledoco diverticolare Ectasia coledococele extra + intraepatica Dolico-colecisti colecisti

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite Procalcitonina e SIRS A proposito di un caso di colangite Anamnesi (donna di 83 anni) Oltre un anno fa ricovero in Chirurgia per: Colecistite acuta microlitiasica In quell occasione all ecoendoscopia ecoendoscopia:

Dettagli