Quali sono le caratteristiche distintive dei due approcci (BPR e CI)? Proviamo a considerare ciò che hanno in comune: la finalità di incrementare le

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quali sono le caratteristiche distintive dei due approcci (BPR e CI)? Proviamo a considerare ciò che hanno in comune: la finalità di incrementare le"

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA Masaaki Imai - Gemba Kaizen: A Commonsense Approach to a Continuous Improvement Strategy Second Edition Jun 13, 2012 Mike George e David T. Rowlands Che cos è la Lean Six Sigma? - 31 dic Jeffrey Liker e James K. Franz - The Toyota Way to Continuous Improvement: Linking Strategy and Operational Excellence to Achieve Superior Performance - 15 apr

2 Quali sono le caratteristiche distintive dei due approcci (BPR e CI)? Proviamo a considerare ciò che hanno in comune: la finalità di incrementare le prestazioni dei Processi aziendali. Ciò che invece distingue i due approcci è la dimensione dell incremento ottenuto, molto elevata per ogni singolo progetto BPR e molto elevata anche con il CI, ma, in quest ultimo caso, la dimensione dell incremento è elevata poiché vi concorre un numero elevato di piccoli progetti. Una differenza di fondo che distingue i due interventi è la seguente: il BPR consente di riorientare (di ripensare) in modo radicalmente nuovo un Processo che non è più in grado di rispondere alle esigenze del Business. Ciò può essere dovuto a: un deficit di tipo tecnologico la prevalenza di attività transazionali basate su procedure manuali anziché su procedure informatizzate; un assetto organizzativo incoerente lo sviluppo di nuovi prodotti affidato alla sequenza di attività di tipo funzionali anziché l adozione di team interfunzionali coordinati da un Project Manager; un modello di Business superato ad esempio: una rete di vendita tradizionale costituita da rappresentanti, agenti e centri di distribuzione, in un mercato che abbia già trasferito sul web la quota più rilevante delle transazioni commerciali. In un Processo inadeguato, obsoleto, il Miglioramento Continuo produce risultati utili, ma non significativi. AL contrario, si rischia di indurre nell organizzazione un senso di frustrazione generato dall evidenza della relativa inutilità dell impegno profuso. Su un Processo reingegnerizzato impostato correttamente dovrà comunque essere avviato un Processo di Miglioramento Continuo al fine di assicurare il mantenimento nel tempo del livello di competitività necessario per lo sviluppo dell azienda. Pertanto, il percorso virtuoso che si può (e si deve) seguire è quello che alterna un progetto BPR con l attività del CI. 2

3 L installazione di un sistema ERP (Enterprise Resources Planning) costituisce un esempio molto efficace di progetto PBR poiché l adozione di un nuovo sistema informatico gestionale (se realizzato correttamente) promuove una revisione profonda delle procedure organizzative ed ha una ricaduta molto importante in termini di riduzione dei livelli gerarchici. Sviluppo di nuove linee di Business o di nuovi mercati come pure le variazioni strutturali apportate ai processi produttivi (integrazione verticale o de-verticalizzazione) sono progetti (interventi) che modificano radicalmente l organizzazione di una impresa. In generale, le caratteristiche distintive di un progetto BPR sono le seguenti: è un progetto che si pone obiettivi di rilevanza strategica per il Business; che tende ad introdurre semplificazioni drastiche nella struttura gerarchica dell organizzazione ed è sempre condotto con una impostazione top-down (diretto dal vertice aziendale). I progetti CI hanno, generalmente, un ambito di intervento più limitato, una durata temporale ben definita e breve, una buona numerosità dei progetti ed una diffusione su tutte le aree organizzative. 3

4 Entrambe le tipologie di intervento (BPR e CI) sono fortemente volute (commitment) dall alta direzione. Nel caso del BPR, l avvio del progetto ha motivazioni legate alla necessità di colmare un gap evidente nei confronti di un competitor o a stabilire un vantaggio competitivo rispetto allo stesso. La scelta del Top Management viene «declinata» ai livelli inferiori con meccanismi di coinvolgimento che prevedono, per lo più, lo svolgimento di attività operative finalizzate all implementazione delle soluzioni adottate dall azienda. Nel caso del CI, il ruolo svolto dalle risorse interne dell azienda è decisamente più proattivo. A parte la formulazione degli indirizzi strategici che per entrambi parte del vertice aziendale il CI è incardinato sulla struttura del Middle Management cui spetta il compito di individuare i progetti di miglioramento, assegnarli ad un Team Leader e monitorarne lo svolgimento intervenendo quando si presenti la necessità di facilitare il superamento di ostacoli organizzativi. Un Progetto BPR, in generale, ha un carattere fortemente innovativo e, per questa ragione, spesso, si avvale del contributo di esperti esterni all organizzazione che concorrono alla realizzazione del progetto conferendo il proprio Know How specialistico. Il CI può fare ricorso a competenze specialistiche esterne per acquisire la metodologia di lavoro, che dovrà essere condivisa dai diversi Team di progetto, e/o per definire l assetto organizzativo che dovrà sostenere tutto il programma di CI (pianificazione, controllo dei progetti, misura delle performances e sistema di incentivazione dei Team). 4

5 Gli esempi riportati nella tabella fanno riferimento all impiego di alcune tecniche che verranno richiamate nella seconda parte del corso. Per una lettura meno «arida» di alcune di queste tecniche riportiamo una breve guida: Push/Pull si tratta di due impostazioni alternative nel controllo del flusso produttivo. La prima adotta il modello della pianificazione e programmazione delle attività da svolgere; nella seconda, il consumo effettivo di un oggetto (prodotto o servizio) abilita la fase a monte a ripristinare quell oggetto. ERP, CIM, Knowledge Sharing si tratta di sistemi di automazione applicati alla gestione (Enterprise Resources Planning), all automazione dei Processi produttivi (Computer Integrated Manufacturing), alla capitalizzazione e condivisione del Know How aziendale TRIZ acronimo russo traducibile come «Teoria della soluzione inventiva dei problemi», è una modellizzazione dei processi generativi delle invenzioni Design for xxx approcci innovativi alla progettazione. Ad es: design for manufacturability; design for assembly; ecc. Poca Yoke termine giapponese che sta ad indicare i sistemi a prova di errore, dispositivi introdotti nei processi aziendali al fine di prevenire scarti e non conformità Robust Design (Taguchi) un approccio finalizzato allo sviluppo di prodotti le cui prestazioni risultino sostanzialmente insensibili alle variabili di disturbo proprie del contesto in cui verrà impiegato il prodotto DOE Design of experiments. Tecnica che consente di individuare la configurazione ottimale dei parametri di progetto 6σ espressione che fa riferimento al livello di variabilità-incertezza dell output di un Processo. Quanto maggiore è il livello σ di un Processo, tanto minore è il numero delle non conformità riscontrate nell output di quel Processo. 5S tecnica di origine giapponese, finalizzata al mantenimento dell ordine e della pulizia nei reparti e negli uffici. 5

6 6

7 I progetti di miglioramento possono essere assimilati alle ristrutturazioni degli ambienti di una casa. Una famiglia che intenda migliorare la vivibilità o cambiare lo stile della propria abitazione si trova nella seguente situazione: Ha ben presente la situazione attuale, in quanto è vissuta quotidianamente; può giudicare nel modo migliore e oggettivo il grado di soddisfazione nei vari ambienti. In questo caso l oggettività può essere data da indicatori che misurano come sia sfruttato lo spazio, da misure perimetrali, dalla qualità degli arredi (condizioni generali e stato di usura), ecc. Le soluzioni, anche quelle potenziali non sono note a priori e la famiglia deve fare una scelta su quale ambiente intervenire prima perché ha un budget limitato. Nel nostro esempio, la scelta ricade sulla cameretta dei bambini perché non coerente con le attuali esigenze familiari. Solo a questo punto, una volta scelto il progetto da portare avanti, la famiglia studia nei dettagli le soluzioni che vadano incontro agli obiettivi prefissati: aumentare il numero di letti, sfruttare meglio gli spazi, adeguare la stanza alle esigenze familiari. 7

8 8

9 Il fenomeno della globalizzazione si manifesta, tra le tante altre evidenze, nella progressiva convergenza dei «canoni del gusto» dei consumatori. Questo aspetto lo si coglie, ad esempio, nella relativa uniformità delle linee delle auto basterebbe sfogliare una rivista specializzata del settore degli anni 60 e 70 del secolo scorso per notare la caratterizzazione forte dello stile proprio delle auto nordamericane, di quelle giapponesi e, senza andare tanto lontano, di quelle dei singoli costruttori europei. L internazionalizzazione ha portato a deverticalizzare e a delocalizzare non solo le unità produttive delle aziende, ma anche (e soprattutto!) le direzioni commerciali, le strutture amministrative e finanziarie, i centri di ricerca e sviluppo. Nelle economie più avanzate (valutazione puramente economica), la domanda dei prodotti sta sempre più lasciando spazio alla domanda di servizi. La domanda dei prodotti dell industria manifatturiera tende a configurarsi come una «domanda di sostituzione»: si acquistano prodotti per sostituire quelli che hanno esaurito il proprio ciclo di vita a causa di guasti/malfunzionamenti o, sempre più spesso, perché manifestano un gap di prestazione o un deficit di «immagine» rispetto ai nuovi prodotti. I consumatori adottano processi decisionali sempre più sofisticati, difficili da intercettare o da indirizzare. Il risultato di questo comportamento si traduce in una sempre maggiore differenziazione della domanda fino a caratterizzare il nostro tempo, dal punto di vista dei consumi, come la stagione della «customizzazione» di massa. Infine, l impatto determinato dalle nuove tecnologie su tutte, la tecnologia digitale sui Processi produttivi di prodotti e servizi consente alle imprese di accedere a livelli di prestazione decisamente molto elevati. L esito prodotto da questi quattro fattori di contesto è che le nostre organizzazioni hanno la necessità di reperire sul mercato del lavoro competenze e professionalità più elevate. Queste figure - Talenti devono raccogliere la sfida che consiste nell incrementare continuamente il valore trasferito al cliente. 9

10

11 Nella impostazione classica, la progettazione di un sistema produttivo si presenta come la ricerca del trade-off tra variabili (obiettivi) ritenuti tra loro conflittuali. Per esemplificare questo concetto possiamo richiamare alcune affermazioni, tanto frequenti da essere entrate anche nella vulgata comune: «La qualità non va d accordo con la produttività!» e ancora: «il tasso di utilizzo degli impianti (o della Manodopera) richiedono necessariamente di produrre per grandi lotti; di conseguenza, è inevitabile accettare un livello delle scorte elevato», oppure: per assicurare un livello di servizio adeguato alle richieste del mercato si devono mantenere elevati i livelli delle scorte». Lo schema di figura ci permette di esemplificare l interazione esistente tra le variabili: livello di servizio, livello delle scorte e tasso di utilizzo delle risorse lavoro e impianti. Nella progettazione di un sistema produttivo, la scelta libera di due variabili determinerà inevitabilmente il valore assunto dalla terza. Il posizionamento del punto sul piano che descrive gli «stati di funzionamento» del sistema è effettuato, di norma, in modo da ottenere un valore elevato per le variabili ritenute più critiche per la competitività in quel dato settore di business. Nella figura, lo stato corrispondente al punto A presenta, rispetto ad A, un maggior livello di servizio al mercato ed una migliore efficienza delle risorse (tasso di utilizzo). Ma, come è immediato osservare, tali risultati sono ottenuti con un forte incremento delle scorte. 11

12 Le prestazioni di costo e livello di servizio fornite da un sistema produttivo, sono descritte da una curva che ha andamento di tipo esponenziale. I costi di produzione sono da intendersi come l insieme dei costi determinati dall utilizzo delle risorse e dal costo del capitale immobilizzato in scorte. I punti della curva descrivono gli stati di funzionamento ottimali del sistema. Al di fuori della curva, nel versante alla sua sinistra, si verificano condizioni di inefficienza dell utilizzo delle risorse lavoro e impianti in quanto, a parità dei costi sostenuti, il livello di servizio ottenuto risulterebbe inferiore. L andamento esponenziale della curva si spiega con alcune semplici evidenze empiriche: per aumentare il livello di servizio al cliente si potrebbe incrementare il livello delle scorte di sicurezza, oppure si potrebbe agire sulla capacità produttiva (aumentando il tasso di insaturazione o incrementando il costo del lavoro (lavoro straordinario). In entrambi i casi, l incremento del livello di servizio così ottenuto non sarebbe proporzionale all incremento del costo. Infatti, il livello delle scorte di sicurezza varia con un fattore K che dipende del livello di servizio (lds) che si desidera assicurare al mercato: lds=50%, K=0; lds 97,5%, K=1,96. Inoltre, com è facilmente intuibile, la produttività del lavoro non si incrementa con l aumentare del suo costo. La base su cui si fonda il Continuous Improvement è la seguente: il lavoro diffuso e coordinato da parte di tutta la struttura organizzativa, porta a modificare i Processi aziendali, cioè produce l effetto di modificare la curva degli stati di funzionamento del sistema. L insieme dei progetti di miglioramento permette quindi di «trasferire» il sistema su curve sempre più vantaggiose, realizzando in tal modo l obiettivo di incrementare il livello di servizio a fronte di una riduzione dei costi. 12

13 Rotazione delle scorte: giacenza media/consumo annuo Lead Time: tempi di attraversamento dei Processi Qualità: bontà del progetto e conformità del prodotto Flessibilità: capacità di ridurre al minimo i transitori (passaggio da: un prodotto ad un altro; da una mansione ad un altra; da un volume produttivo ad un altro; ecc.) ROI: Risultato operativo/capitale investito Livello di servizio: N ordini cliente evasi puntualmente/totale degli ordini clienti Sprechi: sfridi, scarti, rilavorazioni, riparazioni in garanzia, ogni extra costo generato dal recupero di errori e/o ritardi Tempo di introduzione dei nuovi prodotti (Time to Market): Tempo necessario per progettare, industrializzare e avviare in produzione un nuovo prodotto 13

14 Lean Manufacturing indica un approccio sistemico alla Progettazione e Gestione dei sistemi produttivi più innovativi. Essa deriva dal Toyota Production System, un modello di manufacturing elaborato da Shigeo Shingo e Taichi Ohno in Toyota, implementato in quell azienda a partire dal 1964 e completato nel Attualmente, il riferimento al Toyota Production System è fatto proprio anche da sigle o appellativi coniati da studi di consulenza internazionali o dalla pubblicistica di scuole di Management. Le terminologie più diffuse sono: Just-In-Time production, World Class Manufacturing, Lean Thinking, Dynamic Manufacturing, Produzione a Flusso Teso

15 Le sigle che compaiono nella figura si riferiscono a tecniche e strumenti che consentono di implementare il modello Lean. TPM Total Productive Maintenance. E un approccio evolutivo della manutenzione e consiste nella implementazione di una politica di manutenzione complementare alle tradizionali politiche di intervento: a guasto e a programma (preventiva). Questa nuova modalità di manutenzione è finalizzata a «trasformare» gli operatori da conduttori di impianti/macchine a proprietari delle stesse. Uno degli interventi riconducibili al TPM è la manutenzione condizionata o predittiva: l operatore assicura il monitoraggio attento della macchina su cui lavora ed individua il momento più opportuno per effettuare gli interventi manutentivi 5S sono le iniziali di 5 termini giapponesi che indicano una serie di attività finalizzate a mantenere ordine e pulizia nel posto di lavoro. Ordine e pulizia portano ad aumenti medi di produttività pari al 15% Sistemi Pull sono sistemi e tecniche che consentono di regolare il flusso produttivo in modo da sincronizzarlo con la domanda di mercato Tempi di attrezzaggio son i tempi di preparazione delle macchine (o del posto di lavoro) necessari per passare dalla produzione di un articolo A quella di un articolo B. Poiché questi tempi costituiscono uno spreco elevato, sono state messe a punto metodologie di intervento che consentono di ridurre tali tempi e di aumentare considerevolmente il grado di flessibilità dei sistemi produttivi. (segue)

16 Gestione «a vista» si riferisce a tecniche e strumenti che consentono di trasferire ad ogni livello dell organizzazione gli obiettivi di prestazione e le informazioni necessarie per assicurare il corretto indirizzo delle attività operative. Celle di lavorazione riorganizzazione delle macchine in accordo con il criterio della organizzazione «per prodotto». In una cella di fabbricazione le macchine (tecnologie) vengono disposte in accordo con la sequenza delle operazioni che devono essere effettuate su una «famiglia» di prodotti. Con le celle di fabbricazione si ottengono riduzioni drastiche dei Lead Times di produzione. Oltre a quelle sopra indicate esistono molte altre tecniche Lean che verranno approfondite in altri corsi del terzo anno e nel percorso della Laurea Magistrale. 16

17 Genesi del Six Sigma (da "IL FENOMENO SEI SIGMA" per gentile concessione dei Prof. P.Citti, G.Arcidiacono) Il primo passo della metodologia che ha preso il nome di Sei Sigma è stato nel 1979, quando, a seguito della necessità di migliorare la qualità, la Motorola iniziò un progetto pilota per realizzare un pager di concezione innovativa. Questo progetto venne affidato ad un gruppo di progettazione indipendente, che comprendeva 23 ingegneri esperti di differenti settori; il suo capo era Mikel Harry. A questo gruppo fu data ampia autonomia a livello di organizzazione e di metodi applicativi. A questo progetto collaborava anche Smith, un giovane ingegnere che poco tempo prima aveva portato avanti delle ricerche su quella che è nota come fabbrica nascosta, ovvero sul costo legato ai prodotti difettosi. L innovazione stava nel fatto che in un periodo in cui aumentare la qualità significava incrementare i costi, fu dimostrato che migliorando la qualità del pager (precursore del telefonino) e del suo processo produttivo si erano ridotti drasticamente i costi di quel prodotto. Da questa prima esperienza, Mikel Harry produsse un documento che tracciava le linea guida per migliorare la qualità dei prodotti e dei processi, il suo nome era the yellow brick road to Six Sigma. Questo documento arrivò presto sulla scrivania dell allora amministratore delegato della Motorola Galvin che rimase entusiasta per i risultati ottenuti. Nel 1990 Galvin chiese allora ad Harry di implementare la metodologia in tutta l azienda, creando il primo gruppo di ricerca sul Sei Sigma. La metodologia divenne quindi una vera e propria filosofia operativa, in quanto tendeva non solo a modificare, migliorandolo, un processo produttivo, ma anche a creare in ciascun addetto una diversa consapevolezza dell importanza del nuovo metodo operativo (segue)

18 Questo portò a notevoli vantaggi economici per la Motorola ed al lancio a livello mondiale della metodologia. Nel 1994 Harry lasciò la Motorola per fondare la Six Sigma Academy, che ebbe come clienti GE ed altre compagnie di rilevanza internazionale. Oltre alla eccezionale esperienza di GE, il Sei Sigma si è sviluppato molto rapidamente nel mondo industriale, soprattutto se si considera la giovinezza di questa metodologia. Infatti molte aziende fra le più importanti l hanno introdotta al loro interno. Alcuni esempi sono: Motorola, Allied Signal, Polaroid, Sony, Honda, Texas Instruments, Canon, Hitachi, Lochkeed Martin, Ericsson, Toshiba... Tipiche Metriche Six Sigma sono: DPM - defects per million (PPM, DPPM) number of defected units X 1,000,000 total number of units DPMO - defects per million opportunities number of defects X 1,000,000 number of opportunities to fail x total number of units RTY - rolled throughput yield (without rework) yield step 1 x yield step 2 x yield step 3 x.. COPQ - cost of poor quality total labor, materials, and overhead costs attributed to imperfections in the processes that deliver products or services that don t meet specifications or expectations of the customers CTQ - critical to quality specific, measurable needs and requirements of the customer as related to the process, product or service targeted for improvement

19 La riduzione della variabilità dell output di un Processo consente di ridurre le non conformità. Un Processo «capace» è un Processo il cui output ha un livello di variabilità tale da assicurare che il 99,99936 % dei prodotti rientrerà all interno del limite di tolleranza concordato con il cliente. Un processo è 6σ quando il valore medio della variabile oggetto di controllo (ad es: una dimensione geometrica del prodotto) «dista» 6σ volte dal limite di specifica più vicino (LIS = Limite Inferiore di Specifica; LSS = Limite Superiore di Specifica). 19

20 Il modello organizzativo alla base di un programma di miglioramento continuo che adotti la metodologia Lean Six Sigma prevede quattro figure chiave: Il Champion E il responsabile dell indirizzo strategico del programma di miglioramento continuo. Egli indica gli obiettivi prioritari dell azienda e quindi stabilisce i criteri di approvazione dei progetti che dovranno essere avviati. Gli Sponsor, frequentemente i Process Owner dei Processi, identificano le aree di potenziale miglioramento, e definiscono obiettivi, ambiti e risorse del progetto. Infine, affidano il progetto ad un project Leader (Green o Black Belt) Green e Black Belt sono figure chiave nella attuazione dei programmi di Miglioramento Continuo. La formazione di questi project leader segue uno standard, definito a livello internazionale, che comprende la frequenza di un corso teorico e il completamento di due progetti entro un anno dalla conclusione del corso. La dimensione dei programmi di Miglioramento Continuo varia da azienda ad azienda. In alcune grandi imprese multinazionali, l obiettivo indicato dal Top Management per i programmi di CI è di qualificare a livello di Green Belt il 50% del personale e a livello di Black Belt l 1-2% del personale

21 21

22 Il lead time può essere definito come il tempo necessario per lo svolgimento di una determinata attività. Nel contesto produttivo il Lead Time viene definito come il tempo impiegato dai materiali per attraversare una determinata fase del processo produttivo. Viene pertanto misurato come intervallo di tempo che intercorre dal momento in cui l attività di produzione è nella condizione di poter essere avviata* (ordine di lavoro rilasciato), al momento in cui l output del processo produttivo viene versato a magazzino. Due sono le macro-attività principali per le quali vengono solitamente calcolati i Lead Times: la fase di approvvigionamento e la fase di produzione. Nel primo caso il Lead Time è inteso come il tempo intercorrente tra l istante in cui si manifesta con certezza il fabbisogno di materie prime e componenti e l istante in cui i materiali ordinati al fornitore sono disponibili nel magazzino dell azienda. Nel secondo caso, il Lead Time è il periodo di tempo che intercorre tra l istante in cui i materiali per la produzione sono disponibili a magazzino, e l istante in cui il prodotto finito è disponibile per la spedizione al cliente. * E sottinteso che il rilascio dell ordine di produzione coincide con l effettiva disponibilità a magazzino dei materiali necessari per l avvio della lavorazione

23 Nella figura sono riportate le diverse attività che compongono il Lead Time del Processo Logistico-Produttivo di un determinato prodotto. Le prime quattro attività sono finalizzate ad acquisire i materiali (materie prime e componenti) che saranno impiegati nella realizzazione del prodotto finito. Tra queste, la fase relativa al rifornimento (lead Time di fornitura) è contraddistinta con il colore giallo per indicare che non rientra direttamente (nella maggior parte dei casi) tra le attività svolte dal personale dell azienda. Le dimensioni dei singoli elementi riportati in figura non corrispondono all effettiva durata degli stessi. La durata di ciascuna attività può variare notevolmente nelle diverse realtà aziendali. Essa dipenderà dalle condizioni imposte dal mercato di approvvigionamento (lead times dei fornitori) e da quello di vendita (livello di servizio atteso dal cliente), ma dipenderà, soprattutto, dalle scelte organizzative e dai criteri di gestione adottati dalla singola azienda. Ad esempio, i tempi di permanenza sullo scaffale (stoccaggio), sia per le materie prime che per il prodotto finito, sono fortemente condizionati dalla «bontà» dei processi interni: in particolare, da quello di Pianificazione e Programmazione delle risorse produttive e dal Processo di Produzione. Nel quadro attuale della competizione far le imprese, la riduzione del Lead Time del Processo Logistico-Produttivo costituisce per ogni azienda una delle opzioni strategiche prioritarie.

24 Il Lead Time di Produzione ha alcune componenti comuni ad ogni tipologia di Processo (fabbricazione, assemblaggio) e/o di settore industriale. Nella figura sono utilizzate diverse colorazioni per indicare le singole fasi «interne» di ciascuna delle operazioni. La lavorazione in senso stretto, intesa come l insieme delle attività svolte su una postazione di lavoro o su una macchina/impianto, è indicata con il colore azzurro. All interno di questa lavorazione possiamo distinguere le seguenti attività: Attrezzaggio (set-up) preparazione della macchina per passare dalla produzione di un particolare A ad un particolare B. Rientrano in questa attività il cambio dell attrezzatura e degli utensili, la regolazione della macchina e delle attrezzature, l impostazione dei parametri o il caricamento del programma software che consentirà di effettuare l esecuzione della lavorazione Lavorazione 1 pezzo (avviamento) è la realizzazione del primo pezzo del lotto di produzione. Spesso, questa lavorazione è eseguita con modalità e tempi che si discostano sensibilmente rispetto a quanto previsto per la produzione di quel particolare nelle condizioni a regime Attesa controllo 1 pezzo la durata di questa attesa può dipendere dal fatto che l operatore incaricato del controllo (quando non coincide con l addetto alla produzione) non sia immediatamente disponibile, oppure che l esecuzione del controllo richieda l utilizzo di attrezzature non disponibili sul posto di lavoro (ad esempio, attrezzature collocate nella sala metrologica o in un laboratorio per esigenze di precisione/accuratezza della misura) Delibera 1 pezzo E l autorizzazione ad eseguire la lavorazione su tutti i particolari del lotto di produzione. Può essere eseguito da personale diverso dall operatore addetto all attività di produzione. Consiste nella verifica che il particolare prodotto è conforme a quanto prescritto. In taluni casi, il controllo può/deve essere ripetuto sugli altri particolari del lotto con frequenza dettata dai «piani di controllo» definiti dall ingegneria di Processo. (segue)

25 Il tempo netto di lavorazione, inteso come l insieme delle operazioni che aggiungono valore al prodotto, è una frazione molto piccola del Lead Time della lavorazione. Nel settore delle lavorazioni meccaniche tale frazione varia dal 5 al 12% del Lead Time di Lavorazione Come abbiamo visto, il Lead Time è determinato: dai tempi tecnici necessari per effettuare tutte le lavorazioni richieste dal prodotto (a loro volta funzione delle tecnologie impiegate) dall organizzazione del lavoro (competenze disponibili, divisione delle attività, dislocazione degli impianti, ) dai criteri di gestione (frequenza di rilascio degli ordini di produzione, dimensioni dei lotti di produzione, grado di personalizzazione dell offerta, ) adottati dall azienda per realizzare un dato prodotto. Se si confrontano tra loro il Lead Time ed il tempo tecnico di produzione (considerando unicamente il tempo necessario per realizzare un prodotto, cioè escludendo i tempi di preparazione e la dimensione del lotto) si ottiene una indicazione importante sulla qualità e l efficacia del sistema di produzione. Un azienda è tanto più competitiva quanto più bassa è la differenza tra Lead Time e Tempo Tecnico. La riduzione del Lead Time comporta sempre un aumento dell efficienza (riduzione costi di produzione) e dell efficacia (aumento del livello di servizio al cliente).

26 Il miglioramento continuo, è un processo che deve essere «guidato» dagli obiettivi strategici dell azienda. La scelta dei progetti da avviare deve essere guidata dalla necessità di riposizionare i Processi aziendali su livelli di competitività più elevati. Guardando alla matrice riportata in figura, il quadrante in alto a destra corrisponde a livelli di prestazione superiori al Best in Class. Il raggiungimento di quel quadrante può essere ottenuto attraverso: 1. L introduzione di un innovazione tecnologica del Processo (nuovi impianti/macchine; nuovi sistemi di gestione; un nuovo modello di business) 2. I risultati ottenuti con le attività dei Team di miglioramento (Learning Organizations) 3. La combinazione dei due contributi: innovazione tecnologica e miglioramento continuo In sintesi, lo spostamento di un indicatore lungo l asse orizzontale testimonia della qualità del personale (motivazione, competenze, capacità di lavorare in team, coordinamento) sia a livello operativo che a livello manageriale. A livello operativo sarà presente una buona capacità di problem solving; a livello manageriale le qualità più evidenti saranno la capacità di identificare le aree di intervento e l efficace azione di coordinamento dei numerosi progetti di miglioramento. Incrementi di prestazione realizzati sulla verticale, in generale, sono riconducibili ad un investimento in tecnologia. 26

27

28

29

30 30

31 31

32 32

33 33

34 34

35 35

36 36

37 37

38 38

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto

Informazioni contenute nel registro progetti: codice identificativo del progetto responsabile (project manager) e % di tempo dedicata al progetto BIBLIOGRAFIA G. Spina, La gestione dell impresa, Etas Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, 2001 Grandori, L organizzazione delle attività economiche, Il Mulino, 1995 Mintzberg, La progettazione dell

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Il sistema Toyota per le PMI

Il sistema Toyota per le PMI 28 novembre 2011 Il sistema Toyota per le PMI 1/11 Ambrogio Bollini SVP TMHE CB Supply AD CESAB SpA AD LTE SpA Toyota Material Handling Europe 2/11 CESAB - Storia e posizione nel mondo Toyota CESAB Carrellificio

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti

executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 2014 Sempre un passo avanti executive master course www.cspmi.it Production Manager Modena, aprile - dicembre 20 Sempre un passo avanti EXECUTIVE MASTER COURSE Production Manager OBIETTIVI Il corso mette in condizione i partecipanti

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN INDICE INTRODUZIONE AGLI INDICATORI REALIZZARE UN SISTEMA DI INDICATORI INDICATORI PER IL CONTROLLO DELLA Indicatori di prestazione Obiettivi degli

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Corso di Analisi dei Processi Aziendali

Corso di Analisi dei Processi Aziendali Corso di Analisi dei Processi Aziendali PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it Ridurre i tempi e i costi operativi mediante l efficace

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web

LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA. QualitiAmo La Qualità gratis sul web LA LEAN MANUFACTURING E TOYOTA GLI SPRECHI DA EVITARE Quali erano gli sprechi che Toyota voleva evitare, applicando la Produzione snella? Essenzialmente 3: le perdite di tempo legate alle rilavorazioni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML

Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Corsi internazionali, corsi in house, master e convegni: la qualità dell insegnamento è sempre garantita da docenti selezionati,

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Analista tempi e metodi

Analista tempi e metodi Analista tempi e metodi Descrizione del profilo professionale: Il profilo professionale individuato deve assicurare lo studio, l elaborazione ed il rilascio dei cicli di lavorazione delle attività produttive

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia ISC SERVICE efficace, veloce, misurabile! Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia per l elevato livello di servizio, in termini di velocità ed

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI ANALISI E MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI Cos è un processo aziendale Processo come trasformazione (dal verbo procedere ) Processo aziendale: insieme di attività interdipendenti finalizzate a un obiettivo

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Name/Dept. Project title 07/05/2002 Slide 1

Name/Dept. Project title 07/05/2002 Slide 1 Name/Dept. Project title 07/05/2002 Slide 1 Analisi risposte del panel 1 Modalità di realizzazione: Interviste telefoniche Quali/Quantitative dirette + Questionari Settori Automotive Elettromeccanica Macchine

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli