PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA E DI PROVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA E DI PROVA"

Transcript

1 PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA E DI PROVA Per eseguire le misurazioni occorrono vari mezzi tecnici: gli strumenti veri e propri, che interagiscono col sistema misurato e ne forniscono il valore, ed i campioni materiali che non possiedono indice di misura ma riproducono valori noti di una grandezza. Tra i primi ricordiamo i calibri ed i micrometri; tra i secondi ricordiamo i blocchetti pianoparalleli ed i calibri a tampone. Come detto in precedenza, la Norma UNI 4546 definisce come Strumento un apparecchio che, posto in interazione con il sistema misurato, fornisce nel suo formato d uscita un indicazione dipendente dal valore del misurando. Quando si deve effettuare una misurazione occorre scegliere, tra quelli a disposizione, lo strumento più adatto, in funzione dell oggetto da misurare e del livello di qualità (precisione) che si vuole ottenere. Perché sia garantita la precisione dello strumento, questo viene a sua volta controllato (tarato) mediante appositi campioni materiali (blocchetti piano-paralleli, dischi di vetro ). I controlli dei pezzi vengono opportunamente distribuiti all interno dei cicli di lavorazione. Di seguito si considerano i principali strumenti di misura veri e propri. Caratteristiche di uno strumento (da UNI 4546) TERMINE PORTATA MASSIMA SENSIBILITÀ ASSOLUTA PRECISIONE PRONTEZZA FEDELTÀ STABILITÀ APPROSSIMAZIONE DEFINIZIONE E la massima grandezza che lo strumento può misurare (es.: i micrometri hanno portata 0 25, ; il micrometro centesimale per esterni 0 25 può misurare al massimo una grandezza di 25 mm). E il rapporto tra lo spostamento dell indice dello strumento ed il corrispondente incremento della grandezza da misurare: S a = l / G Quando lo strumento è molto sensibile, una piccola variazione della grandezza da misurare provoca un grande scostamento dell indice (es.: bilancia, comparatore ) Rappresenta l attitudine di uno strumento a fornire misure col minimo errore. E il tempo che trascorre prima che l indice, muovendosi dalla sua posizione di riposo, raggiunga la definitiva posizione di equilibrio allorché allo strumento stesso viene bruscamente applicata una grandezza (es.: bilancia). E l attitudine di uno strumento a fornire misure di una stessa grandezza poco differenti tra loro, quando vengano eseguite nelle stesse condizioni e a brevi intervalli di tempo. E l attitudine di uno strumento a fornire misure di una stessa grandezza poco differenti tra loro, quando vengano eseguite nelle stesse condizioni e a lunghi intervalli di tempo. E la più piccola frazione di una grandezza, lineare o angolare, che è possibile misurare con uno strumento. Es.: il goniometro diviso in gradi ha l approssimazione di 1, la riga divisa in mm ha l approssimazione di 1 mm. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 1

2 Tipi di misurazione In Metrologia le misurazioni possono essere effettuate i varie maniere: per sostituzione (o comparazione), per compensazione (od opposizione) o con l utilizzo di apparecchiature tarate. Il primo metodo consiste nel confrontare, sull apparecchiatura di misurazione, due grandezze delle quali una è di misura nota (es.: pesata con bilancia a due piatti). La misura per compensazione, molto usata in campo elettrico, si effettua annullando l effetto di una grandezza con un azione di segno opposto, regolabile. Il metodo più usato in Tecnologia (calibri, micrometri ) è quello con strumenti tarati. - Misura con strumenti tarati La grandezza da misurare interagisce con lo strumento di misura, di cui ne causa lo spostamento (corsoi, indici ) dalla posizione iniziale precedentemente fissata con taratura. L entità dello spostamento fornisce il valore della misura. A seconda del segnale di uscita, gli strumenti possono essere analogici o digitali. Nel primo caso l informazione fornita dallo strumento può assumere tutti i valori compresi nell intervallo misurabile; nel secondo caso l informazione rilevata, che varia a gradini, viene visualizzata in forma numerica discreta. La misurazione di una grandezza può essere di due tipi: - Misura diretta: quando si confronta la grandezza da misurare con un altra della stessa specie presa come campione. Per esempio la misura di una lunghezza eseguita con il metro. - Misura indiretta: quando si ricava la misura della grandezza per mezzo di altre, da cui essa dipende, che vengono determinate col metodo diretto. Per esempio la misura della velocità V = s/t [m/s] Misura di una grandezza: il valor medio Come detto in precedenza, per Misura di una grandezza si intende il rapporto esistente tra la grandezza stessa ed un altra della medesima specie presa come unità di misura. È praticamente impossibile conoscere il valore vero di una grandezza, in quanto il valore di essa è legato sia all approssimazione dello strumento impiegato sia agli errori di varia natura che si commettono durante la misurazione. Per questo, si consiglia di ripetere più volte la stessa misurazione e di assumere come valore vero di essa il valore medio L m : L m L1 + L2 = + L + L 3 n L n con = L 1, L 2, L 3 i valori delle singole letture ed n il numero delle misurazioni. Esempio: Siano stati rilevati, col micrometro centesimale, i valori di lettura riportati nella seguente tabella: Numero misurazioni Misura (mm) d 1 23,22 d 2 23,26 Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 2

3 d 3 23,27 d 4 23,31 d 5 23,34 d 6 23,34 d 7 23,35 d 8 23,45 d 9 23,49 d 10 23,50 Il valor medio è dato da: 23, , , , , , , , , ,50 L m = = 23, Arrotondamento, grado di approssimazione e cifre significative Una misura può essere arrotondata per difetto o per eccesso, a seconda che l ultima cifra sia < o 5. Esempio: 25,5263 mm Arrotondato al millesimo: 25,526 mm al centesimo: 25,53 mm al decimo: 25,5 mm all unità: 26 mm Anche gli zeri dopo la virgola (12,0-15,00-20,000), che dal punto di vista matematico non hanno alcun significato, nella metrologia ne acquistano perché indicano il grado di approssimazione dello strumento. Esempio: 10,0 significa che la misura è approssimata al decimo di mm (è possibile quindi verificarla con uno strumento che ha approssimazione decimale); 15,00 significa che la misura è approssimata al centesimo di mm (è possibile quindi verificarla con uno strumento che ha approssimazione centesimale). Se una misura effettuata con uno strumento che ha approssimazione decimale è pari a 10,7 [mm], è errato indicarla con 10,70 [mm], in quanto il suddetto strumento non è in grado di rilevare i centesimi (70). Anche gli zeri, quindi, sono significativi. Le cifre significative sono le cifre di una misura che hanno significato, ovvero tutte quelle che lo strumento utilizzato è in grado di fornire con certezza. Le cifre che vanno considerate, che dipendono dall approssimazione dello strumento utilizzato, sono dette cifre significative. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 3 [ mm]

4 Si definisce gruppo di cifre significative quello che inizia a sinistra con la prima cifra non nulla e finisce a destra con l ultima cifra nota, compreso lo zero. Esempio: 15,00 ha quattro cifre significative 25,7 ha tre cifre significative 25,70 ha quattro cifre significative 0,0380 ha tre cifre significative Vediamo allora come esprimere correttamente i risultati dei calcoli che coinvolgono misure. Vale la seguente regola: Il risultato di somme, sottrazioni e moltiplicazioni o divisioni, deve essere espresso con un numero di cifre decimali pari a quelle della misura che ne ha di meno Supponiamo di voler determinare il valore medio tra le due temperature 35,45 C e 34,3 C. Il risultato fornito dalla calcolatrice è 34,875 C. Tuttavia, la regola suddetta impone di esprimere il risultato con 3 cifre significative (essendo tre le cifre di 34,3). E necessario perciò operare un taglio di cifre immediatamente a destra della terza cifra significativa (l 8), vale a dire: 34,8 (tagliando 75). Il risultato corretto, però, non è 34,8 poiché il valore 7, che è il primo numero dopo l ultima cifra significativa da prendere in considerazione, determina un arrotondamento per eccesso, convertendo l 8 in 9. Il risultato corretto sarà quindi 34,9 C. Vale la seguente regola: Non sono ammessi arrotondamenti a cascata Per chiarire meglio l affermazione facciamo un esempio. Supponiamo di dover esprimere il valore 5,647 con 2 cifre significative. Il taglio deve quindi avvenire in modo che sia: 5,6 (tagliando 47). Si potrebbe pensare di agire nel seguente modo: il 7 arrotonda per eccesso il 4 (che lo precede) a 5 e questo, a sua volta, arrotonda per eccesso il 6 a 7. In questo modo il risultato dell arrotondamento dovrebbe essere 5,7. Però, come detto sopra, questa procedura è errata in quanto, ai fini dell arrotondamento va considerata solo la cifra che segue la posizione del taglio (in questo caso il 4). Poiché il 4 opera un arrotondamento per difetto il risultato corretto sarà: 5,6. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 4

5 ATTREZZATURE COMPLEMENTARI E CAMPIONI MATERIALI I dispositivi per la misura delle grandezze fisiche si possono suddividere in due categorie: strumenti di misura e campioni materiali. Come detto in precedenza, uno strumento di misura è un apparecchio che, posto in interazione con il sistema misurato, fornisce nel suo formato d uscita un indicazione dipendente dal valore del misurando. Un campione materiale è un apparecchio che, durante la sua utilizzazione, riproduce il valore noto della grandezza esaminata. I campioni materiali trattati in questa Unità di Apprendimento sono i blocchetti piano-paralleli, il calibro a tampone, i dischi ottici. Per la metrologia d officina sono necessarie anche attrezzature complementari, come per esempio i piani di riscontro e gli strumenti per tracciare. Piani di riscontro Vengono adoperati in officina come piani di appoggio per svolgere operazioni di tracciatura e di misura; sono piani di riferimento per eseguire varie operazioni di controllo sui pezzi lavorati: planarità, parallelismo, ortogonalità, vari controlli di forma. La forma del piano di riscontro é generalmente rettangolare con rapporto di 2 a 3 tra larghezza e lunghezza, ma é anche diffusa la sezione quadrata di 50 [cm] di lato. Possono essere di diverso materiale: - Piani di ghisa Costruiti in ghisa EN-GJL-250 a struttura fine, esente da soffiature e imperfezioni strutturali, sono provvisti di nervature nella parte inferiore, per impedire le deformazioni, e di tre piedi di appoggio per evitare il barcollamento. Il piano superiore, dopo stagionatura naturale o mediante trattamento termico, viene ricavato per piallatura o per fresatura e poi rifinito mediante raschiettatura a mano (non sono rettificati mediante mole perché i granelli di abrasivo, distaccandosi dalla mola, possono rimanere incastonati nella ghisa e danneggiare i pezzi che verranno appoggiati sul piano). Si ammette una tolleranza di 0,01 [mm]. - Piani di granito o in Diabase (roccia vulcanica) Hanno avuto grande diffusione in questi ultimi tempi perché presentano i seguenti vantaggi: - Elevata durezza e resistenza all usura - Elevata rigidità - Insensibilità alle variazioni di temperatura - Stabilità nel tempo - Inossidabilità - Amagneticità - Piani di acciaio temprato Presentano elevata durezza e resistenza all usura. Vengono lavorati con paste abrasive speciali raggiungendo un alto grado di precisione. Attrezzi che normalmente si appoggiano sui piani di riscontro sono gli strumenti per tracciare, come le squadre e le righe di riscontro (in acciaio al carbonio o al nichel, robuste e Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 5

6 indeformabili, per controllare rispettivamente la planarità, l ortogonalità o gli angoli tra due superfici), i truschini (con base in ghisa e montante che supporta la punta a tracciare, i blocchetti a X ed i prismi a V (di ghisa grigia o in acciaio duro trattato, con superfici rettificate, per facilitare l appoggio dei pezzi), supporti per micrometri e comparatore (normalmente di ghisa). Piano in diabase Nervature del piano di ghisa Squadre di riscontro Blocchetti a X Prismi a V Truschino Supporto per micrometro Supporto per comparatore Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 6

7 Blocchetti piano paralleli: parti Unione dei blocchetti Serie di spessori dei blocchetti piano paralleli Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 7

8 Blocchetti piano-paralleli I blocchetti piano-paralleli, noti con il nome di blocchetti Johansson dal nome del tecnico svedese che li ideò nel 1896, sono blocchetti campione di riscontro, in acciaio ad alto tenore di carbonio, temprato, rinvenuto e poi stabilizzato per eliminare l austenite residua e le tensioni interne. Possono essere anche in acciaio legato con Cr, Mn, Si, V, W oppure in carburo di tungsteno. Hanno forma di parallelepipedo con le due facce opposte perfettamente piane, parallele e levigate. La misura stampigliata sul blocchetto rappresenta la dimensione vera, nominale, la distanza tra le due superfici di misura alla temperatura di 20. I blocchetti piano-paralleli sono strumenti campione, in quanto sono impiegati per la taratura degli strumenti di precisione. Sono normalmente costruiti secondo una serie di spessori variabili da 1 a 100 mm. Una serie molto adoperata è la seguente (Mahr): SERIE SI SPESSORI BLOCCHETTI PIANO PARALLELI (MAHR) 1 1,001 1,002 1,003 1,004 1,005 1,006 1,007 1,008 1,009 1,01 1,02 1,03 1,04 1,05 1,06 1,07 1,08 1,09 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8 1, Caratteristiche dei blocchetti I blocchetti piano-paralleli devono avere: - planarità delle superfici di misura (0,05 0,25 µm) - parallelismo delle superfici di misura - elevato grado di precisione - elevato grado di finitura (R a = 0,025 µm) - elevata durezza superficiale - elevata resistenza all usura - inalterabilità nel tempo - indilatabilità - Unione dei blocchetti Per ottenere una varietà di spessori, è necessario unire tra di loro i blocchetti. Per fare ciò è necessario strisciare i blocchetti uno sull altro, cominciando da una estremità, e contemporaneamente esercitando una leggera pressione, in modo da impedire che si formi uno strato d aria tra le superfici di misura. Quando è necessario realizzare uno spessore non presente nella serie, costituito da una parte intera e da una frazionaria, è bene formare dapprima la parte frazionaria, iniziando dal blocchetto che fornisce l ultima cifra decimale, aggiungendo via via i blocchetti con i millimetri interi. Esempio: lo spessore da realizzare sia 43,364 [mm]. Composizione della pila di blocchetti: 1, ,060 + parte frazionaria 1,300 = 3, ,000 = parte intera 43,364 Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 8

9 - Classi di precisione La tabella UNI ISO 3650 prevede per i blocchetti piano-paralleli quattro classi di precisione: 00, 0, 1, 2. La tabella seguente si riferisce ai blocchetti aventi lunghezza nominale fino a 150 [mm]. CLASSE ESEMPI D IMPIEGO TOLLERANZA DI PLANARITÀ [µm] 00 Misurazioni di altissima precisione (nei gabinetti scientifici) 0,05 0 Controllo di apparecchi di misurazione di alta precisione 0,10 1 Verifica e taratura di calibri, micrometri ecc. 0,15 2 Controllo dei calibri d officina delle qualità IT6 e IT7 0,25 Dischi di vetro o dischi ottici o specchi di Fresnel Nella pratica, per controllare la planarità, si impiegano i VETRI OTTICI PIANO-PARALLELI costruiti con vetro speciale ad alta trasparenza e tagliati a forma di dischi e con perfetto parallelismo tra le due facce, che sono otticamente piane. L errore massimo di planarità è 0,1 [µm]. I dischi di vetro, ideati nei primi anni del 1800 dal fisico francese Augustin-Jean Fresnel, hanno elevata resistenza all usura e alla scalfitura. Essi vengono appoggiati sulla superficie da controllare e sono quindi illuminati da una sorgente luminosa monocromatica (per esempio la luce gialla di una lampada, avente lunghezza d onda λ = 0,58). Avremo raggi r che penetrano nel vetro, lo attraversano e vengono poi riflessi dalla superficie dell oggetto (Es: blocchetto). Vi sono raggi s che invece vengono riflessi dalla faccia inferiore del vetro stesso. I raggi t uscenti risultano dalla sovrapposizione dei raggi r e s. L intensità luminosa del raggio t dipende dalla differenza dei percorsi di ABC. 1) SE IL VETRO OTTICO E PARALLELO ALL OGGETTO La differenza di percorso tra i due raggi rimane costante. I raggi risultanti t avranno la massima luminosità quando i due raggi componenti raggiungono il punto C in concordanza di fase; i raggi t avranno invece la minima luminosità quando i due raggi componenti raggiungono il punto C in opposizione di fase. λ Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 9

10 In definitiva: se la superficie da controllare è piana e parallela al vetro, quest ultimo risulta illuminato con intensità uniforme, senza frange di interferenza. NON C E ALLORA ERRORE DI PLANARITÀ NE DI PARALLELISMO 2) SE IL VETRO OTTICO E INCLINATO RISPETTO ALL OGGETTO I raggi uscenti risultano ancora dalla sovrapposizione di raggi che hanno percorso cammini diversi, però la differenza di percorso A, B, C è continuamente variabile perché la superficie del vetro si allontana man mano dall oggetto. Di conseguenza i raggi componenti arriveranno nel punto C in concordanza o in opposizione di fase secondo il valore della differenza di percorso. Nel caso di concordanza di fase si avrà la massima intensità luminosa. Nel caso di opposizione di fase si avrà la minima intensità luminosa. IL VETRO OTTICO PRESENTERÀ QUINDI UN ALTERNANZA DI STRISCE CHIARE E DI STRISCE SCURE PARALLELE CHE SONO APPUNTO LE FRANGE DI INTERFERENZA. IL DI FETTO DI PARALLELISMO TRA IL VETRO E LA SUPERFICIE DEL PEZZO VIENE PERCIÒ RILEVATO DALLA FORMAZIONE DELLE FRANGE DI INTERFERENZA. Si forma una frangia di interferenza per ogni variazione di distanza uguale a mezza lunghezza d onda λ (tra vetro e pezzo). Ecco alcune forme caratteristiche assunte dalle frange di interferenza: DIFETTO DI PARALLELISMO SENZA ERRORE DI PLANARITÀ (Superficie piana ma inclinata rispetto al disco) DIFETTO DI PARALLELISMO E DI PLANARITÀ (Superficie convessa ed inclinata) GROSSO DIFETTO DI PARALLELISMO E DI PLANARITÀ (Superficie a botte) Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 10

11 Una serie di quattro dischi di vetro ha spessori: 12,00 / 12,125 / 12,25 / 12,375 [mm]. L analisi planimetrica (cioè la misurazione dello scostamento di planarità) è usata nella verifica dello stato dei piani dei blocchetti piano paralleli o delle facce dell asta mobile e dell incudine dei micrometri. Dal numero e dalla forma delle frange, ottenuta sovrapponendo il disco di vetro ottico alla superficie in esame, è possibile dedurre lo scostamento di planarità. Esempio: Si vuole determinazione lo scostamento (errore) di planarità della superficie di un blocchetto pianoparallelo: 1) si deterge accuratamente il blocchetto con panno di lino o con pelle di daino 2) si appoggia il blocchetto su un piano di riscontro attendendo il tempo sufficiente affinché perda il calore fornito dal contatto delle mani 3) si deterge accuratamente, come il blocchetto, il disco di vetro 4) si appoggia il disco di vetro sulle superfici del blocchetto 5) si orienta il disco, sovrapposto al blocchetto, verso una sorgente luminosa (es.: luce gialla di una lampada) 6) si assesta l appoggio del disco di vetro con delicato movimento di rotazione ed esercitando una leggera pressione fino a che non si nota il minimo numero di frange (se ci sono) 7) si conta il numero n delle frange 8) si ricava il numero di intervalli i = n 1 fra le frange 9) si determina il dislivello massimo dei punti della superficie (errore di planarità) e = λ/2 i dove λ è la lunghezza d onda della luce in [µm]. Si può assumere λ = 0,68 [µm] nel caso della luce solare (colore rosso) o λ = 0,58 [µm] nel caso che la sorgente luminosa sia una lampada a luce gialla. Esempio: Si contino n = 4 frange Si ha: i = n - 1 = 4-1 = 3 intervalli Lo scostamento (errore) di planarità risulta: e = λ/2 i = 0,58/2 3 = 0,29 3 = 0,87 [µm] Nel caso del micrometro non devono apparire più di 4 frange. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 11

12 STRUMENTI COMPARATORI FISSI Al fine di rendere più rapido e semplice il controllo dei pezzi lavorati, soprattutto se prodotti in serie di pezzi uguali, vengono utilizzati gli strumenti comparatori fissi o calibri fissi, i quali consentono il controllo diretto della dimensione e della forma di un pezzo con il metodo del confronto. Gli strumenti comparatori fissi non consentono quindi di misurare una quota qualsiasi di un pezzo, ma offrono la possibilità di stabilire se una data quota è compresa o meno entro il campo di tolleranza ad essa assegnato dal disegno. La caratteristica di questi strumenti è quella di avere ognuno una forma e una dimensione nominale determinate. Sono pertanto in grado di controllare soltanto un pezzo avente quella stessa dimensione e quella forma, Il campo di misura di questi strumenti si riduce quindi a un solo valore (dimensione nominale); più precisamente, ai valori compresi entro un ristretto campo di tolleranza relativo alla dimensione nominale che contraddistingue il calibro. Ovviamente i calibri fissi devono essere costruiti con una precisione superiore a quella richiesta per i pezzi che sono destinati a controllare. Calibri fissi Sono utilizzati per il controllo dimensionale e di forma di alberi, fori, filettature interne ed esterne, conicità ecc., soprattutto di pezzi prodotti in grande serie e realizzati con assegnate tolleranze di lavorazione. 1) Calibri fissi per alberi Nell immagine a lato è un calibro a forchetta, utilizzato per il controllo di elementi esterni. Le forcelle sono stampate, il corpo è in acciaio speciale stabilizzato, le parti calibrate sono cementate e temprate, con finitura finale di lappatura. 2) Calibri fissi per fori I calibri per fori sono previsti per il controllo del diametro di fori cilindrici, ma vengono utilizzati anche per il controllo di quote interne di pezzi a forma prismatica (gole, scanalature, cave). - Calibri differenziali a tampone Sono i calibri più usati per il controllo dei fori lavorati con tolleranze stabilite secondo le norme ISO. Sono costituiti da due corpi cilindrici lisci (tamponi) uniti da un manico centrale. Quando il diametro effettivo del foro da controllare si trova compreso entro il campo di tolleranza previsto dal calibro, il tampone di diametro inferiore (lato PASSA) deve poter penetrare nel foro, mentre il tampone di diametro superiore (lato NON PASSA) non deve poter penetrare nel foro. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 12

13 - Caratteristiche dei calibri a tampone Su ogni calibro a tampone del tipo PASSA e NON PASSA è riportata l indicazione completa della tolleranza ISO alla quale corrisponde il foro da controllare, cioè la dimensione nominale, la qualità di lavorazione, la posizione della tolleranza e gli scostamenti corrispondenti: lo scostamento superiore sul lato NON PASSA, quello inferiore sul lato PASSA. I due lati si distinguono perché: - il tampone del lato NON PASSA è più corto di quello del lato PASSA; - una fascia rossa è riportata sul lato NP; - sono riportate le scritte P (o MIN) sul lato PASSA, e NP (o MAX) sul lato NON PASSA. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 13

14 MISURE GEOMETRICHE Calibro a corsoio STRUMENTI DI MISURA Il calibro a corsoio è lo strumento di misura lineare più impiegato in officina, in quanto consente di effettuare misure di lunghezza esterne, interne e di profondità. A seconda del tipo di calibro, è possibile effettuare misurazioni con l approssimazione di 1/10, 1/20 o 1/50 di mm. Il calibro a corsoio è detto anche calibro a nonio dal nome di colui che l inventò nel 1550, il portoghese P. Nunes. Calibro digitale Calibro a corsoio - Il nonio La caratteristica principale del calibro a corsoio è il nonio, una scala graduata incisa sul corsoio del calibro, che può essere decimale, ventesimale o cinquantesimale. Per comprendere il funzionamento del nonio si fa riferimento al calibro decimale. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 14

15 Parti del calibro Ciascun trattino della graduazione riportata sull asta fissa del calibro rappresenta 1 millimetro. La graduazione incisa sul nonio del corsoio è ottenuta dividendo in dieci parti uguali 9 [mm] della scala fissa. Una graduazione del nonio vale perciò 9/10 di millimetro, cioè 0,9 [mm]. Con il calibro chiuso lo 0 del nonio coincide con lo 0 della scala fissa ed il decimo trattino del nonio coincide col nono trattino della scala fissa. In questa situazione nessuno dei trattini delle graduazioni dell asta fissa e del nonio coincidono. Se si sposta il corsoio in modo che il primo trattino del nonio coincida col primo trattino della scala fissa, l apertura del calibro risulta pari a 0,1 [mm]. Infatti: 1 0,9 = 0,1 [mm]. Questo valore rappresenta l approssimazione dello strumento, cioè la più piccola frazione che lo strumento riesce a rilevare. L approssimazione del nonio è espressa dalla differenza tra l ampiezza di una graduazione della scala dell asta fissa e l ampiezza di una graduazione del nonio: A = U U = 1 9/10 = 1/10 = 0,1 [mm] Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 15

16 Cioè: A = ampiezza di una graduazione della scala fissa / numero delle parti in cui è diviso il nonio. Dimostrazione, con riferimento alla figura: n 1 n U = (n 1) U da cui U ' = U n n 1 nu nu + U Quindi: A = U U = U U = n n U = n Nel caso del nonio decimale si ha: Nel caso del nonio centesimale si ha: Nel caso del nonio cinquantesimale si ha: A = 1 9/10 = 1/10 = 0,1 [mm] A = 1 19/20 = 1/20 = 0,05 [mm] A = 1 49/50 = 1/50 = 0,02 [mm] Essendo le sue graduazioni più piccole di quelle della scala dell asta fissa, questo tipo di nonio è detto diminuito. - Esempi di misura con calibro La misura di una lunghezza, eseguita con nonio, è data dal numero delle divisioni della scala fissa che si trovano alla sinistra dello zero del nonio più una frazione di millimetro indicata dal trattino del nonio che coincide con un trattino della scala fissa. Nella figura a lato lo zero del nonio coincide esattamente con una divisione della scala fissa. La misura è 6,0 [mm] Nella figura a destra lo zero del nonio cade tra due divisioni della scala fissa ed un trattino del nonio coincide con una divisione della scala suddetta. La misura è 7,5 [mm] Nella figura a sinistra due trattini del nonio rimangono compresi tra due divisioni della scala fissa. Si hanno due letture: a) una lettura per difetto: 6,2 [mm] b) una lettura per eccesso: 6,3 [mm] Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 16

17 Per facilitare la lettura, la maggior parte dei calibri sono dotati di un nonio doppio, cioè diviso in 10 tratti su una lunghezza di 19 [mm] anziché di 9 [mm]. Il principio di lettura e l approssimazione non variano. Varia soltanto la visibilità dei tratti incisi sul nonio perché sono più distanziati fra loro, il che facilita la lettura. L approssimazione, nel caso di calibro decimale doppio, è: A = 2 19/20 = (20 19)/10 = 1/10 = 0,1 [mm] Nel caso di calibro con nonio ventesimale doppio, in cui 20 trattini dividono in parti uguali una lunghezza di 39 [mm], l approssimazione è: A = 2 39/20 = 1/20 = 0,05 [mm] Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 17

18 Il calibro a corsoio con nonio è uno degli strumenti di misura più utilizzati nelle officine meccaniche. - Calibro a doppio nonio Il calibro a doppio nonio é uno speciale calibro impiegato per la misura o il controllo dello spessore dei denti degli ingranaggi. È costituito da due calibri cinquantesimali disposti ad angolo retto: uno di essi regola la posizione di una piastra di profondità (detta modulatore ), l altro misura l apertura dei becchi. Disponendo i becchi del calibro e del modulatore alle giuste misure si possono rilevare eventuali errori di costruzione: a) se si riscontra gioco tra i becchi, la ruota deve essere scartata perché il vano è stato eseguito troppo largo; b) se con i becchi a contatto della circonferenza primitiva del dente, il modulatore non risulta tangente alla circonferenza esterna, il vano è ancora troppo stretto e la lavorazione va proseguita. Quindi: il vano è a misura esatta e la ruota supera il collaudo quando la piastra è tangente alla circonferenza esterna e i becchi toccano i fianchi del dente sulla circonferenza primitiva, senza gioco. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 18

19 Micrometro a vite Il micrometro, progettato e costruito dal francese Jean-Louis Palmer, che nel 1848 brevettò l applicazione della vite micrometrica, venne modificato nel 1858 dall ingegnere inglese Sir Joseph Whitworth. Esso utilizza l organo cinematico formato dall accoppiamento vite-madrevite. Esiste una grande varietà di micrometri, utilizzati per misurazioni esterne, misurazioni interne, misurazioni di profondità ecc. Micrometro per esterni Micrometro a tre punte per interni Micrometro digitale Qui si fa riferimento al micrometro centesimale a vite con stativo ad arco, secondo le norme UNI Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 19

20 Nomenclatura I disegni che seguono indicano le varie parti che costituiscono un micrometro. Parti costitutive e requisiti Il micrometro è costituito dalle seguenti parti: - Stativo: ha forma generalmente ad arco, con profondità tale da permettere la misurazione di un cilindro avente diametro uguale alla portata massima di misura del micrometro. Cioè la profondità minima dell arco deve essere uguale a metà della portata massima. - Asta a vite: ha diametro preferibilmente d = 8 [mm], passo della vite = 0,5 [mm]. In condizioni di massima apertura del micrometro, l asta a vite deve sporgere di almeno 3 [mm]. E in acciaio temprato e stabilizzato, resistente all usura e all ossidazione. - Incudine: ha, come l asta a vite, d = 8 [mm], sporgenza = 3 [mm], rugosità = 0,025 [µm], stesso materiale e trattamento dell asta a vite. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 20

21 - Superficie di misura: asta ed incudine, che vanno a contatto con il pezzo da misurare, hanno rugosità R a = 0,025 [µm] e durezza HRC non minore di Tamburo e bussola graduati: hanno incisi 50 tratti con divisione di 0,01 [mm] ; il giuoco tra l estremità conica e la bussola non deve essere maggiore di 0,7 [mm]. Le superfici del tamburo e della bussola devono essere cromate e opache per proteggerle dall ossidazione e migliorare le condizioni di lettura. I tratti della graduazione sia del tamburo sia della bussola devono essere nitidi e larghi non più di 0,1 [mm]; - Frizione: deve essere tale che la forza tra le superfici di misura sia costante e compresa tra 0,5 [kg] e 1 [kg]; - Dispositivo di bloccaggio: è un dispositivo che permette il blocco dell asta. Metodi di verifica - Planarità delle superfici di misura (1 µm, corrispondente a non più di 4 frange): è rilevata disponendo su ogni superficie di misura un disco pian-parallelo di vetro, che consente di rilevare il numero di frange di interferenza che si formano); - Parallelismo delle superfici di misura: è rilevato serrando con il carico dato dalla frizione un disco pian-parallelo di vetro ottico, disposto in modo che sull incudine si formi il numero minimo di frange di interferenza. La somma del numero delle frange di interferenza, che si formano contemporaneamente sulle due superfici di misura, costituisce l errore di parallelismo espresso in frange di interferenza; - Perpendicolarità delle superfici di misura rispetto all asse di rotazione dell asta: è rilevato come per il parallelismo considerando 4 posizioni dell asta a vite ugualmente distribuite su un giro completo, impiegando perciò 4 dischi pian-paralleli di vetro ottico con altezza scalata di una quantità uguale a ¼ del passo della vite; - Errore totale: rappresenta la somma di tutti i possibili errori singoli (dovuti alla filettatura, errori di forma ). La verifica deve essere effettuata alla temperatura di 20 C con l ausilio di blocchetti pian-paralleli di adeguata precisione, misurando con il carico dato dalla frizione una dimensione prefissata e rilevando la differenza algebrica tra l indicazione dello strumento e la dimensione nota. Tale differenza costituisce l errore totale del micrometro nel punto considerato. Devono essere effettuate almeno 10 misurazioni per valori distribuiti in tutto il campo di misura, realizzando diverse posizioni angolari dell asta a vite. - Errore complessivo e: è la differenza algebrica tra il massimo errore positivo e il massimo errore negativo; si può visualizzare mediante un grafico. - Classificazione e tolleranze: i micrometri sono classificati nelle classi di precisione I e II. Per il campo di misura (portata del micrometro) da 0 a 25, considerando la classe di precisione I, l errore complessivo ammesso è ± 4 [µm], l errore di planarità è pari a quattro frange di interferenza, gli errori di parallelismo e di perpendicolarità sono pari a 4 frange di interferenza. Caratteristiche tecniche - Pressione max di serraggio = 1 [kg]; - Campo di misura = 0 25, 25 50, 50 75, ; - Materiale = acciaio ad alto tenore di carbonio trattato, con vite micrometrica in acciaio legato e rettificato (errore sul passo = 0,001 [mm]). L incudine e l asta mobile hanno un diametro di 8 [mm], sono di acciaio resistente all usura e all ossidazione, temprato e stabilizzato, infine rettificato. Lo stativo é di acciaio o di ghisa malleabile. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 21

22 Approssimazione L approssimazione del micrometro è espressa dalla quantità di cui si sposta assialmente la vite quando il lembo graduato ruota di una graduazione. Se P = passo vite micrometrica ed N = numero graduazioni, in un giro completo della bussola la vite si sposta di una quantità uguale al passo. Se la bussola ruota di una divisione, cioè 1/N di giro la vite si scosterà di P/N. Cioé: 1 : P = 1/N : x da cui: x = P/N Quindi: A = P/N L approssimazione del micrometro è quindi il rapporto tra il passo della vite ed il numero di graduazioni sul tamburo graduato. Se P = 0,50 = passo della vite ed N = 50 il numero delle divisioni: A = 0,5/50 = 0,01 [mm] Esempi di misura con micrometro centesimale per esterni Sulla scala fissa della bussola graduata si legge la misura 6,50; sul lembo del tamburo graduato si legge 0,15. Quindi in totale la misura è 6,65 [mm]. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 22

23 Con riferimento alla figura a lato, il bordo del tamburo graduato coincide esattamente con un trattino della scala fissa e lo zero del lembo è allineato con la linea di fede. La misura è 2,50 [mm]. Nella figura a destra, il lembo del tamburo graduato scopre nettamente un trattino della scala fissa sulla bussola graduata ed una divisione del lembo è allineata con la linea di fede. La lettura sulla scala fissa è 2,50 [mm]; la lettura sul lembo graduato è 0,35. Quindi la misura è in totale 2,85 [mm]. Nella figura a sinistra, il lembo del tamburo graduato scopre un trattino della scala fissa sulla bussola graduata e la linea di fede rimane compresa fra due trattini del lembo graduato. La lettura per difetto è: 3,50 + 0,28 = 3,78 [mm] La lettura per eccesso è: 3,50 + 0,29 = 3,79 [mm] Micrometro per interni a tre punte I micrometri per interni sono strumenti a lettura diretta, che rilevano la misura del diametro dei fori passanti o ciechi, sfruttando il principio dell espansione di misura mediante un cono liscio spinto da una vite micrometrica. Sono adatti all impiego in officina, in sala di collaudo e laboratori per i seguenti motivi: 1) precisione elevata delle misure (0,005 mm) 2) indicazione del valore reale indipendentemente dalla sensibilità dell operatore 3) lettura semplice e sicura 4) semplicità d impiego 5) ripetibilità della misura assicurata da una pressione di contatto costante 6) convenienza rispetto ai tamponi fissi, che comportano elevati costi d acquisto, di magazzino e manutenzione. Lo strumento consta sostanzialmente di una testa di misura, di una vite micrometrica e del tamburo di lettura. La testa di misura è costituita da un corpo in cui scorre un cono liscio sulla generatrice del quale sono tenuti appoggiati da molle i tre tasti di misura. La vite micrometrica, in acciaio temprato come la testa di misura, ha passo 0,5 mm. Il tamburo di lettura porta le incisioni dei centesimi e la tacca di riferimento per i millimetri. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 23

24 Micrometro a piattelli Il controllo dello spessore dei denti di un ingranaggio, può essere effettuato mediante il micrometro a piattelli. Esso è un normale micrometro che è però provvisto, come dice il nome, di piattelli nell estremità dell incudine e dell asta mobile. È impiegato nella verifica e nel collaudo di ruote dentate, delle quali controlla lo spessore dei denti e la quota cordale. Il metodo di controllo o metodo Wildhaber consente la verifica dello spessore dei denti ad evolvente di cerchio, curva di cui il profilo del dente costituisce una parte. Micrometro a beccucci Mediante il micrometro a punta e capruggine (o a beccucci) è possibile effettuare il controllo del diametro medio delle filettature. Il micrometro a beccucci ha la stessa forma di un micrometro per esterni, ma é provvisto di una incudine, spostabile assialmente per mezzo di una vite, e di un asta mobile, anch essa spostabile mediante il tipico dispositivo vite-madrevite dei micrometri, entrambe cavi per consentire l alloggiamento dei perni dei beccucci generalmente detti punta e capruggine. La punta, che é conica, va ad alloggiarsi nel vano della filettatura; la capruggine, che ha forma di forcella, si adatta sulla parte piena del filetto. Le dimensioni di punta e capruggine variano a seconda della forma della filettatura (metrica o Whitworth) e, per uno stesso tipo di filettatura, variano in funzione del passo. Una volta inseriti i beccucci nel micrometro e portati a contatto con la filettatura, la lettura sul tamburo graduato del micrometro fornisce direttamente il valore del diametro medio della vite. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 24

25 CONTROLLO DI ANGOLI L unità di misura più usata degli angoli é il grado sessagesimale (novantesima parte dell angolo retto). Tale unità é ammessa dalle Norme ISO e UNI (tabella 10005) anche se non appartiene al Sistema Internazionale, che considera invece il radiante (1 = π/180 rad). Il grado si divide in 60 e ciascun primo in 60. Il controllo degli angoli più comuni (30, 45, 60, 90 e 120 ) viene eseguito per mezzo di squadre fisse. Per gli altri angoli si ricorre ai goniometri universali provvisti di nonio. Goniometro L immagine sotto rappresenta un goniometro universale con lente d ingrandimento per facilitare la lettura degli angoli. Il goniometro universale é costituito da una squadra fissa 6, solidale con una corona circolare graduata 1 girevole attorno ad un disco centrale 3 provvisto di nonio. Il disco 3 é portato da un braccio 7 che può essere fissato al righello scorrevole 4 per mezzo della vite 5. Sulla corona é incisa una scala suddivisa in quattro settori di 90 ; ciascun settore é numerato ogni 10, da zero a 90 ; due settori sono numerati in senso orario e due in senso antiorario. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 25

26 - Nonio doppio e sua approssimazione Il nonio é ottenuto suddividendo 23 della scala principale della corona in 12 parti uguali, a sinistra e a destra dello zero. Ogni graduazione del nonio vale perciò: U = 23 /12 = 1 55 Analogamente a quanto fatto per il calibro, l approssimazione dello strumento risulta quindi: A = 2U - U = 2-23 /12 = 1 /12 = = 5 L approssimazione del goniometro é cioè il rapporto tra l ampiezza di una graduazione della scala fissa sulla corona ed il numero delle parti in cui é diviso il nonio: A = L/n = 1 /12 = 5 La lettura viene eseguita come per i calibri, ricordando però che ogni graduazione del nonio é pari a 5. A seconda della posizione del pezzo rispetto alla squadra, tra l angolo letto sul goniometro e l angolo da misurare sussistono le relazioni indicate in figura. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 26

27 - Materiali Per la costruzione dei goniometri s impiegano acciai speciali, generalmente inossidabili. Le superfici di misura devono essere rettificate. - Impieghi Tra i numerosi impieghi del goniometro universale ricordiamo i seguenti: - misurazione dell angolo di un incastro a coda di rondine - misurazione dell angolo di una punta conica - misurazione dell angolo di un solido prismatico - Esempi di misura con goniometro L ampiezza dell angolo da rilevare é misurata dalla reciproca posizione dell asta collegata allo scorrevole e dell asta collegata al disco fisso. Quando lo zero del nonio coincide con una divisione della corona circolare graduata, il valore dei gradi è intero. L angolo viene letto partendo dalla linea dello zero della corona graduata verso quella dei 90, tenendo presente la direzione di lettura. Nella figura a destra, lo zero del nonio coincide con la 15 a linea della corona graduata. La misura è 15, o meglio, tenendo conto dell approssimazione dello strumento, la misura è pari a Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 27

28 In definitiva, la lettura delle frazioni di grado é effettuata nella parte di nonio che ha la scala concorde con la scala fissa. Quando lo zero del nonio non coincide con una divisione della scala fissa, il valore dell angolo è espresso in gradi e frazioni di grado (dodicesimi di grado, cioè multipli di 5 ). In particolare: a) quando lo zero del nonio si trova a destra dello zero della scala fissa, la lettura viene fatta nella parte destra del nonio; b) quando lo zero del nonio si trova a sinistra dello zero della scala fissa, la lettura viene fatta nella parte sinistra del nonio. Nella figura a lato, il trattino dello zero del nonio si trova a sinistra dello zero della scala fissa, quindi la lettura deve essere fatta nella parte sinistra del nonio. Il trattino dello zero del nonio si trova tra 14 e 15. Il trattino del nonio che coincide con un trattino della scala fissa sulla corona graduata è il 3 e corrisponde a 3 x 15 = 15. Il risultato della misura è quindi Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 28

29 Barra seno semplice E utilizzata per la misurazione o il controllo della conicità, con l ausilio del comparatore a quadrante e dei blocchetti piano paralleli. E formata da un asta prismatica di acciaio temprata e rettificata. La superficie superiore costituisce il piano di appoggio del pezzo. Nella parte inferiore, all estremità, ci sono due rulli cilindrici di eguale diametro aventi una profondità corrispondente alla larghezza della barretta. Nella barra sono praticati alcuni fori che hanno una duplice funzione: 1) conferire alla barra una maggiore indeformabilità 2) facilitare il fissaggio ad eventuali supporti durante l operazione di tracciatura di un dato angolo sul pezzo da lavorare Per misurare o controllare un pezzo conico, si appoggia una estremità della barra seno su un piano di riscontro, mentre il cilindretto dell altra estremità poggia su una pila di blocchetti piano paralleli disposti anch essi sul piano di riscontro. L altezza h della pila di blocchetti va ricercata fino a quando la generatrice superiore del pezzo conico non risulta parallela al piano e quindi l indice del comparatore non si muove. L angolo della conicità si ricava mediante la relazione: dove: sen β = h / L L = 200 mm é l interasse tra i due rulli cilindrici h = l altezza della pila di blocchetti Con le notazioni di figura, in presenza di parallelismo, risulta anche: β = α / 2 L angolo del cono è: α = 2 β. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 29

30 Comparatore I comparatori sono strumenti rivelatori e misuratori di piccolissime deformazioni. Essi sono provvisti di un dispositivo che amplifica i piccoli spostamenti di una punta tastatrice posta a contatto col pezzo da esaminare. Di seguito si considera il comparatore centesimale a quadrante. Tutte le norme relative a tale comparatore ed ai relativi controlli sono insiti nella tabella UNI Impieghi I comparatori a quadrante sono utilizzati per l esecuzione di una vasta gamma di controlli: - controllo del parallelismo tra due assi, tra due piani o tra un asse e un piano (per esempio tra l asse del tornio e le guide del banco); - controllo dell ortogonalità tra due assi, tra due piani o tra un asse e un piano (per esempio tra l asse del mandrino di un trapano e il piano porta-oggetti); - controllo della circolarità e della cilindricità (per esempio di un pezzo eseguito al tornio); - controllo della conicità (per esempio di un pezzo eseguito al tornio). Controllo dell ortogonalità Controllo della circolarità Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 30

31 Controllo della cilindricità Controllo della conicità Controllo della conicità mediante tavola seno, comparatore e blocchetti piano paralleli Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 31

32 Principio di funzionamento L alberino 10 porta-tastatore é disposto secondo un diametro della scatola 1. Il quadrante graduato é solidale ad una ghiera 6, che può ruotare di un certo angolo attorno alla scatola per azzerare lo strumento. L alberino 10 é provvisto di una dentiera che imbocca nel pignone 5 calettato sullo stesso alberino portante la ruota 4: quest ultima ingrana col pistoncino 7 solidale all indice. L appendice del collarino 2, scorrevole nella guida 3 fissata alla scatola, impedisce la rotazione dell alberino. L alberino 10 é mantenuto in basso dalla reazione della molla elicoidale 9, che fornisce la pressione di misura (normalmente di 100 grammi). Lo spostamento assiale dell alberino 10, mettendo in azione il cinematismo, fa ruotare la lancetta che indica direttamente sul quadrante lo spostamento del tastatore. Il cinematismo é proporzionato in modo che, per uno spostamento di 1 mm del tastatore, l indice compie un giro completo. Poiché il quadrante é diviso in 100 parti uguali, ciascuna graduazione corrisponde ad uno spostamento di 0,01 mm del tastatore. Infatti, dalla proporzione: 1 giro di lancetta : 1 mm del tastatore = 1/100 di giro (graduazione) : X tastatore si ricava: X = (1 * 1/100)/1 = 1/100 = 0,01 Per far ciò, il rapporto di trasmissione τ tra il pignoncino 7 solidale all indice e la ruota dentata 4 é di 1:6 e quindi ad un giro completo dell indice (e quindi della ruota 7) la ruota 4 compie una rotazione di 360 /6 = 60. Motrice 4 Z 4, n 4 Condotta 7 Z 7, n 7 Infatti: τ = Z 7 / Z 4 = n 4 / n 7 = 1/6 n 4 : n 7 = 1 : 6 n 4 : 360 = 1 : 6 n 4 = 360/6 = 60 Il pignone 5 azionato dalla dentiera, essendo solidale alla ruota 4, é costretto a ruotare dello stesso angolo. Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 32

33 Indicando con r il raggio primitivo del pignone 5, per un angolo di rotazione α in radianti, lo spostamento della dentiera, e quindi dell alberino, sarà: S = α * r L angolo in radianti corrispondente a 60 si ricava dalla proporzione: 360 : 2π = 60 : α da cui: α = (2π * 60) / 360 = π/3 radianti. Lo spostamento dell alberino, per un angolo di 60, sarà quindi: S = π/3 * r Col rapporto di trasmissione adottato, volendo che l indice compia un giro completo per uno spostamento di 1 mm dell alberino, il raggio primitivo del pignone 5 deve essere r = 3/π. MESSA A ZERO La messa a zero delle lancette del quadrante è resa facile e pronta facendo ruotare la ghiera posta all estremità superiore dell asta. Con questa operazione si determina lo spostamento delle lancette stesse rispetto al quadrante, il quale è tenuto bloccato nella posizione normale di lettura (lo zero in alto rimane quindi sempre in alto). CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE I comparatori sono strumenti di grande precisione e affidabilità. Ciò è garantito da: - una accurata scelta dei materiali di ogni singolo componente; - dalle lavorazioni di precisione dei pezzi preposti alla trasmissione della misura; - dai trattamenti termici superficiali più appropriati delle parti sottoposte ad attriti; - dal severo collaudo finale cui sono sottoposti tutti i prodotti finiti. I comparatori rispondono, riguardo alla precisione, alle Norme DIN 878 e ISO 463. Ciò si concreta e si caratterizza in una buona fedeltà di lettura. La fedeltà va intesa come scarto di inversione e cioè differenza fra i valori letti in andata e ritorno dell asta e come ripetibilità ossia capacità di realizzare la misura in diverse condizioni ambientali o di misurazione. CLASSI DI PRECISIONE Le norme UNI 4180 prevedono due classi di precisione: I e II. Classe Ripetibilità Precisione (scostamento totale) in µ per escursioni del sensore in mm di... 0, I II Tecnologie mecc. di proc. e prod. - Appunti dalle lezioni del prof. Di Cara Nicola - ITIS Galilei - Conegliano 33

Strumenti di controllo degli organi meccanici

Strumenti di controllo degli organi meccanici Strumenti di controllo degli organi meccanici Il controllo dello spessore dei denti di un ingranaggio, può essere effettuato mediante il calibro a doppio nonio o mediante un micrometro a piattelli. Calibro

Dettagli

IL CALIBRO A CORSOIO

IL CALIBRO A CORSOIO di Tecnologia Meccanica IL CALIBRO A CORSOIO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio IL CALIBRO A CORSOIO Il calibro a corsoio è lo strumento di misura lineare più impiegato in officina.

Dettagli

RUOTE DENTATE. Introduzione

RUOTE DENTATE. Introduzione RUOTE DENTATE 362 Introduzione Le ruote dentate costituiscono un sistema affidabile per la trasmissione del moto tra assi paralleli, incidenti e sghembi. La trasmissione avviene per spinta dei denti della

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

RUGOSITÀ. Introduzione

RUGOSITÀ. Introduzione RUGOSITÀ 299 Introduzione Le superfici degli oggetti reali sono di solito affette da irregolarità microgeometriche. Tali irregolarità possono essere casuali (tipico nei pezzi prodotti per fusione), ovvero

Dettagli

STRUMENTI DI MISURA: GENERALITÁ

STRUMENTI DI MISURA: GENERALITÁ STRUMENTI DI MISURA: GENERALITÁ Sono dispositivi che ci forniscono il valore delle grandezze Sono di 2 tipi ANALOGICO: se il valore delle misure si legge su una scala graduata (c è continuità nell indicazione)

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI

P ARAMETRI FISICI, CHIMICI E CHIMICO-FISICI 2100. Temperatura La misura della temperatura consente di controllare il problema dell inquinamento conseguente all immissione di energia termica nei corpi idrici. A differenza di altri parametri la normativa

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli

Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli Ruote dentate elicoidali e loro controllo con micrometro a piattelli Nella ruota dentata cilindrica a denti elicoidali le linee dei fianchi, essendo delle eliche, sono inclinate di un angolo β rispetto

Dettagli

TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG)

TORNIO PARALLELO. Esercitazioni Pratiche di Tecnologia Meccanica. I. S. S. Serafino Riva Sarnico (BG) di Tecnologia Meccanica TORNIO PARALLELO A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Tornio parallelo In questa trattazione ci occuperemo diffusamente del tornio parallelo, cioè del tipo di

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Ruote dentate

Università degli Studi della Calabria. Ruote dentate Trasmissione di moto rotatorio mediante ruote di frizione (ad assi paralleli od anche sghembi) Accoppiamento ruota/dentiera Coppia di ruote dentate fra loro ingrananti: la distanza fra i denti lungo la

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Misura Rilievo Schizzo 9 Il calibro a corsoio 10 Strumenti di misura Il Calibro 11 2. Becchi per misure interne Il Calibro Elementi 7. Nonio per misure in pollici 5. Scala per misure in pollici i 4. Scala

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER (CAD/CAM)

PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER (CAD/CAM) PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER (CAD/CAM) Con la programmazione manuale, il programmatore descrive un ciclo di lavoro nella sequenza voluta ed in un linguaggio comprensibile all unità di governo.

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI

FRESATRICI CLASSIFICAZIONE DELLE FRESATRICI FRESATRC CLASSFCAZONE DELLE FRESATRC Le fresatrici si distinguono principalmente per la disposizione dell albero portafresa e per le possibilità di movimento della tavola portapezzo. Si classificano in

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000) Il sistema di pesatura della riempitrice TM200 è composto dalla seguente componentistica: N 8 celle di carico da 1.000 kg cadauna tipo CB1.000

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. GLI ANGOLI Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. A. Osserva questa linea spezzata aperta e continua tu a colorare gli angoli, come

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE Strumenti indicatori Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza misurata

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532 TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro Centro per l Automazione e la Meccanica Via Rainusso 138/N 41100 Modena INDICE 1 Fresatrici, Alesatrici e Centri di Lavoro pag. 2 1.1 Generalità 2 1.2 Struttura

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO ESAME DI STATO 2009/10 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Lo studio delle frizioni coniche si effettua distinguendo il caso in cui le manovre di innesto e disinnesto

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660 M.I.R.M.U. - Via Baldinucci, 40 20158 Milano - Tel 02.39320593 Fax 02.39322954 info @mirmu.it 1 La macchina utensile di tipo universale con un montante anteriore mobile

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati

Università degli Studi della Calabria. Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti smontabili non filettati Collegamenti albero-mozzo ELEMENTI ESIGENZE Anelli Scanalati Chiavette Linguette Spine elastici a Impedimento alla rotazione si si si si Impedimento alla traslazione

Dettagli

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO 342 Introduzione I collegamenti albero-mozzo sono collegamenti smontabili che consentono di rendere solidali, rispetto alla rotazione attorno ad un asse comune, una parte piena

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

- Trasmissioni Industriali S.a.s. -

- Trasmissioni Industriali S.a.s. - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Programma di fornitura 2006 Alberi di precisione per movimentazione lineare - L alta qualità di un prodotto italiano - - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via lago di

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Costruirsi un cannocchiale galileiano Costruirsi un cannocchiale galileiano I. INFORMAZIONI PRELIMINARI - IL PRINCIPIO OTTICO Un cannocchiale galileiano impiega due sole lenti. La lente obbiettiva è convergente (piano-convessa), la lente oculare

Dettagli

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 Basamento E costituito da una struttura portante in ghisa stabilizzata e munito di nervature, garantisce la massima robustezza e rigidità dell'insieme. Le

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI

GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI GRANDEZZE ALTERNATE SINUSOIDALI 1 Nel campo elettrotecnico-elettronico, per indicare una qualsiasi grandezza elettrica si usa molto spesso il termine di segnale. L insieme dei valori istantanei assunti

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI Conduttore di macchine utensili 1 CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI TECNICO PROFESSIONALI prima annualità Conduttore di

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE

RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE RUOTE DENTATE CILINDRICHE A DENTI DIRITTI E CREMAGLIERE Gli ingranaggi cilindrici e le cremagliere sono gli elementi classici per la trasmissione meccanica dei movimenti di rotazione e di traslazione tra

Dettagli