PROGRAMMAZIONE LATTARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE LATTARI"

Transcript

1 PROGRAMMAZIONE LATTARI 1T ESERCITAZIONE DI LENTI OFTALMICHE Modulo 1: cenni di anatomia oculare: Unità didattica 1: le tre tonache che rivestono il bulbo oculare Unità didattica 2: gli organi accessori del bulbo oculare Modulo 2: anomalie refrattive Unità didattica 1: condizione di miopia, ipermetropia, anisometropia. Cause, sintomi e compensazioni ottiche Modulo 3: la montatura Unità didattica 1: Nomenclatura, dimensioni e relazioni della montatura, lo scartamento Unità didattica 2: Forme delle montature Unità didattica 3 : Materiali per le montature Unità didattica 4: Criteri di scelta della montatura Modulo 4: la nomenclatura delle lenti oftalmiche Unità didattica 1: parti essenziali della lente: diametro, centro ottico, ecc. Unità didattica 2: potere delle lenti: le lenti sferiche Unità didattica 3: materiali delle lenti: materiali plastici e vetrosi Unità didattica 4: trattamenti superficiali Unità didattica 5: la colorazione delle lenti Modulo 5: attività in laboratorio: realizzazione di un occhiale monofocale sferico Unità didattica 1: Frontifocometro: uso e misure; Unità didattica 2: Realizzazione della dima secondo i due sistemi (Datum Line e Boxing) Unità didattica 3: Centratura delle lenti sferiche, segnatura e lettura Unità didattica 4: Sgrezzatura delle lenti Unità didattica 5; molatura delle lenti con metodo manuale Unità didattica 6: Montaggio e controllo

2 3T ESERCITAZIONE DI OPTOMETRIA Modulo 1: Introduzione al concetto di visione Unità didattica 1: cenni di anatomia oculare Unità didattica 2: il sistema ottico oculare e la formazione dell immagine Modulo 2: La condizione refrattiva Unità didattica 1: concetto di emmetropia ed ametropia Unità didattica 2: punto remoto, punto prossimo di accomodazione e intervallo di visione nitida sia nell emmetrope che nell ametrope Unità didattica 3: Miopia: definizione, cause, classificazioni, segni, sintomi e compensazione; Unità didattica 4: Ipermetropia: definizione, cause, classificazioni, segni, sintomi, compensazione Unità didattica 5: L astigmatismo: corneale e totale, regolare (secondo,contro regola e obliquo), astigmatismo fisiologico; le forme dell astigmatismo, compensazione con le lenti Unità didattica 6: Presbiopia: insorgenza, sintomi, classificazione, compensazione ottica; l addizione Unità didattica 7: L anisoametropia: segni sintomi e correzione ottica Unità didattica 8: L afachia : cause, sintomi compensazione ottica; intervento chirurgico Modulo 3: L accomodazione Unità didattica 1: Accomodazione:caratteristiche generali Unità didattica 2: Ampiezza accomodativa nei soggetti emmetropi,miopi ed ipermetropi. Modulo 4: Attività in sala refrazione (se agibile): Unità didattica 1: gli strumenti optometrici e la loro funzione Unità didattica 2: l anamnesi del paziente Unità didattica 3: Oftalmometro di Javal Schiotz: strumento ed esame Unità didattica 4: Comportamenti conformi alle regole dell'igiene e manutenzione ordinaria della Sala Refrazione.

3 3T ESERCITAZIONE DI CONTATTOLOGIA Modulo 1: Cenni storici Unità didattica 1: La storia delle lenti a contatto, dal 1400 a oggi Modulo 2: Nomenclatura tecnica Unità didattica 1: la zona ottica e la flangia Unità didattica 2: Raggi di curvatura della lente, diametri, poteri, ecc Modulo 3: Classificazione delle lenti a contatto Unità didattica 1: Classificazione in base al materiale, al diametro, allo scopo, alla frequenza del ricambio, alla geometria Modulo 4: Vantaggi e svantaggi delle Lac Unità didattica 1: Indicazioni alle Lac: cosmetiche, ottiche, patologiche Unità didattica 2: Controindicazioni alle Lac: generali, oculari, sistemici, fattori ambientali Modulo 5: Caratteristiche fisico-chimiche delle Lac Unità didattica 1: Biocompatibilità, modulo di elasticità, modulo di rigidità, bagnabilità di superficie, trasmissibilità dell ossigeno Modulo 6: Esame preliminare per le lenti a contatto Unità didattica 1: Anamnesi del portatore Unità didattica 2: Esame del portatore: esame della vista, misurazioni del segmento anteriore, oftalmometria Modulo 7: Il film lacrimale Unità didattica 1: composizione del film lacrimale, i tre strati Unità didattica 2: test qualitativi e quantitativi del film lacrimale Modulo 8: Variazione del potere diottrico da lenti oftalmiche a lenti a contatto e viceversa Modulo 9: Attività del laboratorio (se agibile) Unità didattica 1: l Oftalmometro: uso e misure Unità didattica 2: Metodi di Applicazione delle Lac e applicazioni su se stessi e sui compagni Unità didattica 3: Manutenzione delle Lac, liquidi disinfettanti, conservanti, ecc

4 4T ESERCITAZIONE DI LENTI OFTALMICHE Modulo 1: Ripasso degli anni precedenti Unità didattica 1: anatomia oculare: le tre tonache e gli organi accessori del bulbo oculare Unità didattica 2: anomalie refrattiva: condizione di miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Cause, sintomi e compensazioni ottiche Unità didattica 3:osservare una ricetta optometrica e individuare il vizio refrattivo descritto Unità didattica 4: la nomenclatura delle lenti oftalmiche: parti essenziali, potere delle lenti (sferiche, astigmatiche, multifocali), materiali plastici e vetrosi, colorazione delle lenti e trattamenti superficiali Unità didattica 5: la montatura: Nomenclatura, dimensioni e relazioni della montatura, lo scartamento, forme delle montature, materiali per le montature, trattamenti superficiali Unità didattica 6: Organizzazione del listino di lenti oftalmiche Modulo 2: le lenti bifocali e le lenti progressive Unità didattica 1: costruzione delle lenti bifocali, tipologie Unità didattica 2: le leni progressive: zone, tipologie, indicazioni al portatore Unità didattica 3: Montaggio delle lenti bifocali Unità didattica 4: Montaggio delle lenti progressive Modulo 3: attività in laboratorio Unità didattica 1: Frontifocometro: uso e misure; Unità didattica 2: Realizzazione della dima secondo il sistema boxing Unità didattica 3: Centratura delle lenti (sferiche e astigmatiche) e segnatura Unità didattica 4: Sgrezzatura delle lenti, sia in plastica che in vetro Unità didattica 5: montaggio di un occhiale sferico con metodo manuale Unità didattica 6: montaggio di un occhiale astigmatico con metodo manuale Unità didattica 7: montaggio delle lenti multifocali con metodo manuale Unità didattica 8: Controllo dell occhiale finale

5 4T ESERCITAZIONI DI CONTATTOLOGIA Modulo 1: Ripasso dell anno precedente Unità didattica 1: Nomenclatura tecnica (raggi di curvatura della lente, diametri, poteri, ecc) Unità didattica 2: Caratteristiche fisico-chimiche delle LaC (bagnabilità, trasmissibilità dell ossigeno, ecc) Unità didattica 3: Vantaggi e svantaggi delle LaC Unità didattica 4: Classificazione delle LaC Unità didattica 5: il film lacrimale Unità didattica 6: Oftalmometro: strumento e misure Modulo 2: Esame preliminare per le lenti a contatto Unità didattica 1: Anamnesi del portatore Unità didattica 2: Esame del portatore: esame della vista, misurazioni del segmento anteriore, oftalmometria Modulo 3: Variazioni di potere tra lenti a contatto e lenti oftalmiche Unità didattica 1: Potere da lenti oftalmiche a lenti a contatto per ametropie sferiche Unità didattica 2: Potere da LaC a lenti oftalmiche per ametropie sferiche Unità didattica 3: Potere da lenti oftalmiche a Lac (e viceversa) per ametropie astigmatiche Modulo 4: Le lenti rigide Unità didattica 1: Materiali delle lenti a contatto rigide Unità didattica 2: Geometria delle lenti a contatto rigide Unità didattica 3: Procedura di applicazione di lenti corneali sferiche e toriche; i menischi lacrimali Unità didattica 4: Valutazione dell applicazione delle lenti corneali Unità didattica 5: Manutenzione delle lenti rigide Unità didattica 6: Istruzioni per il paziente Unità didattica 7: Sedute di controllo e complicazioni indotte da lenti a contatto rigide Modulo 5: Attività del laboratorio (se agibile) Unità didattica 1: l Oftalmometro: uso e misure Unità didattica 2: Metodi di Applicazione delle Lac e applicazioni su se stessi e sui compagni Unità didattica 3: Manutenzione delle Lac, liquidi disinfettanti, conservanti, ecc Unità didattica 4: Uso della lampada a fessura

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale) Ovvero le ametropie che possiamo riscontrare nell occhio Ametropia Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza

Dettagli

Programma dell incontro

Programma dell incontro Corso di formazione professionale post-diploma in Ottica e Optometria PRESENTAZIONE Anno scolastico 2012-2013 Materia www.centrostudi.it Programma dell incontro Presentazione Piano di studi e relativi

Dettagli

Secondo biennio e quinto anno

Secondo biennio e quinto anno Attività e insegnamenti dell indirizzo Sociosanitario articolazione: Arti ausiliarie delle professioni sanitarie - Ottico Disciplina: DISCIPLINE SANITARIE (ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E IGIENE) Il

Dettagli

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D I VIZI DI REFRAZIONE Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria EMMETROPIA Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D Emmetropia: quando ad accomodazione rilasciata i raggi luminosi vanno

Dettagli

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE Mario Giovanzana Milano 15dicembre 00 LENTI A CONTATTO MULTIFOCALI INTRODUZIONE Nell ambito della mia professione nel corso degli anni ho sviluppato la progettazione delle lenti a contatto, che gestisco

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Programma d'esame CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 2/A - ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA OCULARE

Dettagli

FORMAZIONE CONTINUA CORSI DI OTTICA ANNO FORMATIVO 2019/2020

FORMAZIONE CONTINUA CORSI DI OTTICA ANNO FORMATIVO 2019/2020 FORMAZIONE CONTINUA CORSI DI OTTICA ANNO FORMATIVO 2019/2020 Corso Contenuti Giorno/ Orario Laboratorio lenti oftalmiche (montaggio manuale occhiali) Il corso si prefigge di fornire gli elementi utili

Dettagli

Ipermetropia e Lenti a Contatto. Fabio Casalboni

Ipermetropia e Lenti a Contatto. Fabio Casalboni Ipermetropia e Lenti a Contatto Fabio Casalboni Ci eravamo lasciati I vantaggi delle lenti a contatto Estetici/Psicologici Funzionali - Riduzione Aberrazioni - Movimenti oculari - Visione prossimale -

Dettagli

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Visione_01 Ottica geometrica Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Principi di refrazione delle lenti, indice di refrazione

Dettagli

Lenti a contatto morbide e presbiopia

Lenti a contatto morbide e presbiopia Lenti a contatto morbide e presbiopia Giorgio Parisotto Istituto B. Zaccagnini, sede di Cividale del Friuli (UD) - Optometrista S.Opt.I La prima domanda che un contattologo deve porsi è: perché applicare

Dettagli

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente ASTIGMATISMO Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente rilassata focalizzerà l immagine di un punto posto ipoteticamente all infinito in due focali rappresentate da due linee

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

3. LE AMETROPIE VISIVE

3. LE AMETROPIE VISIVE 3. LE METROPIE VISIVE. CLSSIFICZIOE Si definisce ametropia la condizione oculare in cui la potenza del sistema diottrico dell occhio non è proporzionata alla distanza che separa il piano principale dal

Dettagli

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia. LA PRESBIOPIA La presbiopia è una modificazione fisiologica, di tipo funzionale, di una struttura oculare: il cristallino.

Dettagli

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO

Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Disciplina: Esercitazioni di Optometria TERZO ANNO Differenza tra occhio emmetrope ed ametrope; Occhio emmetrope e diottrica oculare; Ametropie asso simmetriche: miopia ed ipermetropia; Ametropie astigmatiche

Dettagli

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE DEFINIZIONE L Astigmatismo Roberto VOLPE roberto.volpe@unifi.it ASTIGMATISMO è un Ametropia molto frequente Il nome deriva dal Greco ove stígma indica punto e a è inteso come elemento privativo, e si traduce

Dettagli

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA? La miopia è un'anomalia rifrattiva, a causa della quale i raggi luminosi che provengono dall infinito non si concentrano sulla retina, ma davanti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018

FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018 Direzione Economia Urbana e Lavoro Area Lavoro e Formazione - SEDE DI Via Alex Visconti, 18 FORMAZIONE CONTINUA CORSI MONOTEMATICI ANNO FORMATIVO 2017/2018 Corso Laboratorio lenti oftalmiche: montaggio

Dettagli

Ottica fisiopatologica

Ottica fisiopatologica Ottica fisiopatologica Introduzione La visione è una funzione complessa che dipende da FATTORI AMBIENTALI interazione luce-materia FATTORI ANATOMO-FISIOLOGICI oculari sistema nervoso centrale L occhio

Dettagli

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti

Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Progetto di Oculistica Sociale Dr. Paolo Turchetti Pazienti dell ambulatorio di oculistica sociale (gennaio 2012 - luglio 2013) 2.995 persone visitate 4.688 accessi 1.052 pazienti con almeno un vizio di

Dettagli

LENTE A CONTATTO VS CORREZIONE OFTALMICA:

LENTE A CONTATTO VS CORREZIONE OFTALMICA: PLATFORM optic REVIEW PROFESSIONAL IN COLLABORAZIONE CON SOPTI - SOCIETÀ OPTOMETRICA ITALIANA LENTE A CONTATTO VS CORREZIONE OFTALMICA: implicazioni refrattive, accomodative e binoculari PARTE 1: IMPLICAZIONI

Dettagli

Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie: Ottico Articolo 3, comma 1, lettera m) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61 Allegato 2 - M DESCRIZIONE SINTETICA Il Diplomato di istruzione professionale

Dettagli

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA LA MIOPIA Si parla di miopia quando la vista da lontano è ridotta. Il miope vede bene a distanza ravvicinata, mentre le immagini lontane appaiono sfuocate. La ragione

Dettagli

Montature & lenti ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DI UN OCCHIALE. Barbara Merli

Montature & lenti ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DI UN OCCHIALE. Barbara Merli Montature & lenti ISTRUZIONI PER IL CORRETTO MONTAGGIO DI UN OCCHIALE Barbara Merli 1 LA MONTATURA Parametri e nomenclatura occhio cerchio Massima Apertura Cranica Angolo di apertura dell asta in riferimento

Dettagli

Applicazione di lenti a contatto su cornee operate di chirurgia refrattiva per la correzione della presbiopia in soggetti ipermetropi

Applicazione di lenti a contatto su cornee operate di chirurgia refrattiva per la correzione della presbiopia in soggetti ipermetropi In collaborazione con Società Optometrica Italiana SOPTI II PARTE Applicazione di lenti a contatto su cornee operate di chirurgia refrattiva per la correzione della presbiopia in soggetti ipermetropi Charles

Dettagli

Corso di laurea triennale in Ottica e Optometria

Corso di laurea triennale in Ottica e Optometria Ateneo Federico II, Napoli Facoltà di Scienze Corso di laurea triennale in Ottica e Optometria A.A. 2011-2012 Programma dell insegnamento di Tecniche Fisiche per l Optometria Prof. Paolo Carelli e Laboratorio

Dettagli

OTTICA, OTTICA APPLICATA

OTTICA, OTTICA APPLICATA OTTICA, OTTICA APPLICATA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: DACCA ADRIANA BENEDUCE LUCIA CLASSE: IIIB Ott SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi Socio Sanitari articolazione Ottici

Dettagli

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015 OTTICA DELLA VISIONE OTTICA DELLA VISIONE STIGMATICO ASTIGMATICO OTTICA DELLA VISIONE 90 SUPERFICIE TOROIDALE Disco di Minima Confusione Intervallo di Sturm Asso O=co OTTICA DELLA VISIONE Disco di Minima

Dettagli

SPORTELLO PSICOLOGICO DI PREVENZIONE DEL DISAGIO

SPORTELLO PSICOLOGICO DI PREVENZIONE DEL DISAGIO SCHEDA PROGETTO N. 1 SPORTELLO PSICOLOGICO DI PREVENZIONE DEL DISAGIO FINALITA : Realizzare, con il supporto delle competenze professionali di un esperto esterno, uno sportello di counseling ed attività

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: ottica MATERIA: esercitazioni di lenti CLASSE: prima

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: ottica MATERIA: esercitazioni di lenti CLASSE: prima SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI: ottica MATERIA: esercitazioni di lenti CLASSE: prima COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI Osservare,

Dettagli

La lente Internal viene costruita con le nuove tecnologie,lavorando la superficie interna puntopunto.

La lente Internal viene costruita con le nuove tecnologie,lavorando la superficie interna puntopunto. Panoramica 3D L Addizione Interna La lente Internal viene costruita con le nuove tecnologie,lavorando la superficie interna puntopunto. Questa Tipologia di lavorazione è detta Lavorazione FreeForm Il Multifocale

Dettagli

Ottica della Contattologia I. Ottica delle lac. Differenze ottiche nella clinica della visione

Ottica della Contattologia I. Ottica delle lac. Differenze ottiche nella clinica della visione Ottica della Cotattologia I Ottica delle LAC Ottica delle lac 1.Le differeze ottiche tra lac e occhiali ell ambito della cliica della visioe 2.Le lac dal puto di vista ottico Dr. Fabrizio Zeri zeri@fis.uiroma3.it

Dettagli

Ottica visuale. Corso di laurea in Ottica ed Optometria. Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista

Ottica visuale. Corso di laurea in Ottica ed Optometria. Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista Ottica visuale Parte 4 Le ametropie e la loro correzione Corso di laurea in Ottica ed Optometria Facoltà di Scienze M.F.N. Università del Salento Vincenzo Martella optometrista Contatti: 0833/541063 392

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Università Roma Tre

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Università Roma Tre Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Università Roma Tre Ottica: la scienza della visione Ogni azione visuale è costituita da: 1) una fase fisica 2) una fase fisiologica 3)

Dettagli

/ $33/,&$=,21(',/(17,$&217$772,1 (7 3(',$75,&$ &RQVLGHUD]LRQLJHQHUDOLHDOFXQHOLQHHJXLGD

/ $33/,&$=,21(',/(17,$&217$772,1 (7 3(',$75,&$ &RQVLGHUD]LRQLJHQHUDOLHDOFXQHOLQHHJXLGD / $33/,&$=,21(,/(17,$&217$772,1 (7 3(,$75,&$ &RQVLGHUD]LRQLJHQHUDOLHDOFXQHOLQHHJXLGD $OEHUWR0DQJDQRWWL Prima di applicare le lenti a contatto in un bambino dobbiamo misurare le reali indicazioni all uso,

Dettagli

Applicare MF con Successo. Sabrina Lotto Professional Service Manager Coopervision Italia

Applicare MF con Successo. Sabrina Lotto Professional Service Manager Coopervision Italia Applicare MF con Successo Sabrina Lotto Professional Service Manager Coopervision Italia Roma 28 Novembre 2011 I presbiti 2 Il bacino potenziale dei portatori miopi presbiti astigmatici ipermetropi 3 Cosa

Dettagli

ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi.

ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi. ASTIGMATISMO L occhio, come sistema ottico, è considerato ASTIGMATICO quando l immagine di un oggetto posto all infinito si forma su piani diversi. 1 La superficie torica La superficie torica è una superficie

Dettagli

F. Casalboni 1 ANISOMETROPIA

F. Casalboni 1 ANISOMETROPIA F. Casalboni 1 ANISOMETROPIA 1 - GENERALITA Il termine anisometropia indica la situazione in cui il soggetto presenta una differenza di stato refrattivo nei due occhi; nella pratica clinica è difficile

Dettagli

/(17,$&217$772(9,'(27(50,1$/,

/(17,$&217$772(9,'(27(50,1$/, /(17,$&217$772(9,'(27(50,1$/, Alberto Manganotti 7UDWWRGDOODUHOD]LRQHDO&RQJUHVVR1D]LRQDOHGHOOD62,GL5RPDQRYHPEUHDJJLRUQDWR Gli autori anglosassoni hanno definito "Computer Vision Syndrome" (CVS) quella

Dettagli

Misurare la potenza di lenti sferiche con il diottrometro e determinare il centro ottico delle lenti assosimmetriche con il metodo della croce.

Misurare la potenza di lenti sferiche con il diottrometro e determinare il centro ottico delle lenti assosimmetriche con il metodo della croce. RISULTATI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI DEL PROFILO DI INDIRIZZO (le NOTE e la Legenda delle Competenze di riferimento dell'area generale sono riportate in fondo al documento) Competenza in uscita n 1 (1)

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cristina Abati Indirizzo Via G. Deledda n.24 50053 EMPOLI (FI) ITALIA Telefono 057182269 Fax 0571711400 E-mail Crimat2003@gmail.com

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

Ausili per la funzione visiva Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM 332/99) Estratto dall'allegato 1 - Elenco 1

Ausili per la funzione visiva Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM 332/99) Estratto dall'allegato 1 - Elenco 1 Ausili per la funzione visiva Nomenclatore Tariffario delle Protesi (DM 332/99) Estratto dall'allegato 1 - Elenco 1 PRESIDI AUSILI PER LA FUNZIONE VISIVA COSMETICA FAMIGLIE DI AUSILI SECONDO IL NOMENCLATORE

Dettagli

fusion 1day presbyo Il DNA di Safilens 19/04/2015 La vera innovazione non accetta compromessi!

fusion 1day presbyo Il DNA di Safilens 19/04/2015 La vera innovazione non accetta compromessi! SAFILENS srl Nasce nel 2001 con lo scopo di realizzare prodotti innovativi e di qualità nel settore delle lenti a contatto Il valore autentico dell azienda è dato dal suo reparto di R&D BRUNO FARMACEUTICI

Dettagli

Guida alla lettura della Topografia Corneale

Guida alla lettura della Topografia Corneale CHEratoconici ONLUS Guida alla lettura della Topografia Corneale A cura della dott.ssa A.Balestrazzi CHEratoconici ONLUS Pagina 1 di 10 CHEratoconici ONLUS Sommario 1. Premessa 3 2. La topografia corneale

Dettagli

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale Risultati Esercizi volume Ottica Visuale Zeri F, Rossetti A, Fossetti A, Calossi A. Capitolo 2 Es.2.1: Effettuare il calcolo del potere della cornea, attraverso la formula per lenti sottili usando i dati

Dettagli

VICINO-INTERMEDIO. le lenti dinamiche per ambiente operativo

VICINO-INTERMEDIO. le lenti dinamiche per ambiente operativo VICINO-INTERMEDIO le lenti dinamiche per ambiente operativo Divel Italia Tutte le lenti di costruzione Divel sono progettate e costruite in Italia COMPENSAZIONE DEL VICINO-INTERMEDIO 1.1 Introduzione Le

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I

www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I www.fisiokinesiterapia.biz Semeiotica della funzione visiva - I APPROCCIO RAZIONALE AL PAZIENTE OCULISTICO AMBULATORIALE CARTELLA ANAMNESI ESAME OBBIETTIVO ESAME FUNZIONALE ACCERTAMENTI SUPPLEMENTARI PRESCRIZIONE

Dettagli

4. LA CORREZIONE OFTALMICA

4. LA CORREZIONE OFTALMICA Capitolo 4 4. A COEZIOE OFTAMICA DEE AMETOPIE 1. GEEAITÀ a correzione ottica delle ametropie avviene ponendo davanti all occhio ametrope una lente correttiva di grado adeguato e nella posizione adeguata,

Dettagli

Miopia e lenti a contatto: un sistema correttivo per tutte le età

Miopia e lenti a contatto: un sistema correttivo per tutte le età Miopia e lenti a contatto: un sistema correttivo per tutte le età Fabio Casalboni CdlOO - Università degli Studi di Firenze I.R.S.O.O. Vinci I vantaggi delle lenti a contatto Estetici e Psicologici Funzionali

Dettagli

Disciplina: OTTICA, OTTICA APPLICATA - PRIMO BIENNIO

Disciplina: OTTICA, OTTICA APPLICATA - PRIMO BIENNIO DIPARTIMENTO DI FISICA Disciplina: OTTICA, OTTICA APPLICATA - PRIMO BIENNIO PROGRAMMAZIONE ANNUALE - CLASSE PRIMA L AZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA NEL PRIMO BIENNIO PERSEGUE L OBIETTIVO PRIORITARIO DI FAR

Dettagli

LASIK X-tra. Bilaterale Simultanea. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch

LASIK X-tra. Bilaterale Simultanea. Soluzioni in vista. www.seri-lugano.ch LASIK X-tra Bilaterale Simultanea Soluzioni in vista www.seri-lugano.ch Dr. Med. Roberto Pinelli Specialista FMH Oftalmologia e Oftalmochirurgia Se siamo in grado di vedere è perché i nostri occhi colgono

Dettagli

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN

DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DIFETTI VISIVI NEI BAMBINI AFFETTI DALLA SINDROME DOWN DADDY FADEL OPTOMETRISTA Nel 1866 John Langdon Down ha descritto per la prima volta la sindrome che porta il suo nome. Nel 1959 Lejeune et al. hanno

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Cataratta Rimini, 21-23 Novembre 2014 Agenda Obiettivi del Dipartimento L innovazione nella chirurgia della cataratta L accesso all innovazione

Dettagli

Accesso alle nuove tecnologie: lenti intraoculari refrattive (toriche, multifocali, accomodative)

Accesso alle nuove tecnologie: lenti intraoculari refrattive (toriche, multifocali, accomodative) Federazione nazionale per le tecnologie biomediche, diagnostiche, apparecchiature medicali, dispositivi medici borderline, servizi e telemedicina Accesso alle nuove tecnologie: lenti intraoculari refrattive

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP)

SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) SCHEDA INFORMATIVA INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) Data: Informazioni fornite da: Responsabile del trattamento chirurgico:. I difetti visivi,

Dettagli

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto

Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto Corso Specialistico Lenti a Contatto La compensazione ottica del cheratocono: una sfida per l applicatore di lenti a contatto Mauro Nocera Responsabile Tecnico Prodotti Carl Zeiss S.p.A. Segni del cheratocono

Dettagli

CHIRURGIA REFRATTIVA

CHIRURGIA REFRATTIVA CHIRURGIA REFRATTIVA Responsabile: Dott. Marco Tavolato Perché un immagine possa essere vista, una complessa catena di eventi deve avvenire nell occhio. La luce entra nell occhio attraversando cornea,

Dettagli

www.jekoopto.webnode.it

www.jekoopto.webnode.it www.jekoopto.webnode.it K y O R D S Complesso Per vicino Sincinesia Accomodazione - convergenza Rapporto AC/A Dott.ssa Serena Santoro Optometrista Lenti a contatto multifocali nelle esotropie accomodative

Dettagli

Urun VrrA. OccHrALr SENZA. SUt TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI DIFETTI DELLA VISTA GUIDA INFORMATIVA

Urun VrrA. OccHrALr SENZA. SUt TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI DIFETTI DELLA VISTA GUIDA INFORMATIVA Urun VrrA SENZA OccHrALr GUIDA INFORMATIVA SUt TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI DIFETTI DELLA VISTA I difetti visivi piü comuni ln un occhio normale i raggi di luce vengono messi a fuoco dalla cornea e dal cristallino

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Cos è la Presbiopia. Definizione di Punto Remoto (P R )

Cos è la Presbiopia. Definizione di Punto Remoto (P R ) Cos è la Presbiopia E un processo lento, normale, irreversibile, legato all età che provoca una riduzione dell ampiezza accomodativa e di conseguenza l allontanamento delpunto prossimo. Emmetrope con PPA

Dettagli

Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi

Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi Mini Cheratotomia Radiale Asimmetrica (Mini ARK) per la correzione chirurgica del cheratocono in fase iniziale, nell ipermetropia e nelle miopie lievi Author: Marco Abbondanza Esperienze, vol. 12, no.

Dettagli

Applicazione di lenti a contatto su cornee operate di chirurgia refrattiva per la correzione della presbiopia in soggetti ipermetropi

Applicazione di lenti a contatto su cornee operate di chirurgia refrattiva per la correzione della presbiopia in soggetti ipermetropi In collaborazione con Società Optometrica Italiana SOPTI I parte Applicazione di lenti a contatto su cornee operate di chirurgia refrattiva per la correzione della presbiopia in soggetti ipermetropi Charles

Dettagli

Principali mansioni e responsabilità Insegnamento di Ottica Oftalmica e Complementi di Ottica Visuale

Principali mansioni e responsabilità Insegnamento di Ottica Oftalmica e Complementi di Ottica Visuale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINTUS SALVATORE Data di nascita 08 GENNAIO 1955 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2006-2013 Nome e indirizzo del

Dettagli

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA C E N T R I O T T I C I S E L E Z I O N A T I CHE COSA SONO LE CERTIFICAZIONI ISO? I Centri Ottici GreenVision sono stati

Dettagli

27-09-1999 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 227 NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N.

27-09-1999 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 227 NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N. 27-09-1999 Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 227 ALLEGATO 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO DELLE PROTESI ELENCO N. 1: Nomenclatore Tariffario delle prestazioni sanitarie protesiche

Dettagli

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA MEDICO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA DOTT.: Luogo Visita: Data: / / VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL GRUPPO

Dettagli

OTTICA E OPTOMETRIA. Di che si tratta? Didattica, ricerca, applicazioni. Dati Corso di Laurea

OTTICA E OPTOMETRIA. Di che si tratta? Didattica, ricerca, applicazioni. Dati Corso di Laurea OTTICA E OPTOMETRIA Di che si tratta? Perché professionalizzante? Didattica, ricerca, applicazioni Dati Corso di Laurea OTTICA E OPTOMETRIA Classe: Scienze e Tecnologie Fisiche corso di studio professionalizzante,

Dettagli

LENTI CORRETTIVE OCCHIALI DI PROTEZIONE CON LENTI CORRETTIVE. Applicazioni: Impatti fino a 45m/s UV and IR Particelle solide in movimento

LENTI CORRETTIVE OCCHIALI DI PROTEZIONE CON LENTI CORRETTIVE. Applicazioni: Impatti fino a 45m/s UV and IR Particelle solide in movimento OCCHIALI DI PROTEZIONE CON LENTI CORRETTIVE LENTI CORRETTIVE Applicazioni: Impatti fino a 45m/s UV and IR Particelle solide in movimento 33 Occhiali di protezione con lenti correttive su prescrizione medica

Dettagli

Le lenti a contatto Afocali fusion 1day presbyo & Open 30 Presbyo. La vera innovazione non accetta compromessi

Le lenti a contatto Afocali fusion 1day presbyo & Open 30 Presbyo. La vera innovazione non accetta compromessi Le lenti a contatto Afocali fusion 1day presbyo & Open 30 Presbyo La vera innovazione non accetta compromessi Design afocale Area iper-refrattiva Bordo asimmetrico arrotondato Extra sottile Profilo LacriMass

Dettagli

STUDIO OCULISTICO E OPTOMETRICO

STUDIO OCULISTICO E OPTOMETRICO Competenze specifiche sulla Refrazione soggettiva ed oggettiva, visione binoculare, analisi visiva, analisi visiva in spazio aperto e comunque sulla prescizione di confort visivo in genere. TARIFFARIO

Dettagli

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli Specchio parabolico: MIRASCOPE Proprietà coinvolte: Rifrazione dei raggi partenti dal fuoco lungo rette parallele all asse Focalizzazione dei raggi paralleli all asse sul fuoco PUNTO DI VISTA FISICO: Quali

Dettagli

Aberrazioni corneali e. dell ortocheratologia. vantaggi della reversibilità. In collaborazione con Società Optometrica Italiana S.OPT.I.

Aberrazioni corneali e. dell ortocheratologia. vantaggi della reversibilità. In collaborazione con Società Optometrica Italiana S.OPT.I. In collaborazione con Società Optometrica Italiana S.OPT.I. ORTOCHERATOLOGIA - PARTE I Aberrazioni corneali e vantaggi della reversibilità dell ortocheratologia Silvia Di Benedetto Laureata in Ottica e

Dettagli

7. COMPENSAZIONE OFTALMICA

7. COMPENSAZIONE OFTALMICA Capitolo 7 7. COMPENSAZIONE OFTALMICA DELLA PRESBIOPIA 1. L ADDIZIONE Il principio fondante nella correzione oftalmica della presbiopia consiste nell identificare la lente positiva più debole, che sommata

Dettagli

Docenza di Ipovisione

Docenza di Ipovisione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIGUCCIA SALVATORE Indirizzo Via Villamagna 57/D. 50126. Firenze Telefono 055 6820428 Fax E-mail s.figuccia@libero.it CF FGC SVT 38M18

Dettagli

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana

occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana occhio e visione L occhio ossia la macchina fotografica umana La meraviglia della visione umana Ogni secondo i nostri occhi mandano circa un miliardo di dati al cervello; essi possono percepire 10 milioni

Dettagli

STUDI OFTALMICI VERONA oculistica e diagnostica oculare

STUDI OFTALMICI VERONA oculistica e diagnostica oculare Simposio SiCom- Sibdo CONTATTOLOGIA PRATICA ciò che è necessario sapere sulle lenti a contatto 91 Congresso Nazionale Milano, 23-2626 novembre 2011 E possibile correggere con LAC morbide le aberrazioni

Dettagli

Carissime Famiglie Numerose,

Carissime Famiglie Numerose, OFFICINEOTTICHEITALIANE Carissime Famiglie Numerose, da circa 25 anni produciamo e commercializziamo all ingrosso lenti oftalmiche e montature, e da alcuni mesi abbiamo aperto, adiacente alla fabbrica,

Dettagli

LE SOLUZIONI OTTICHE

LE SOLUZIONI OTTICHE CARTA SERVIZI LE SOLUZIONI OTTICHE e PROTETTIVE PERSONALIZZATE DI ULTIMA GENERAZIONE info@isolani.com www.isolani.com Tecnologie innovative personalizzate LENTI MONOFOCALI BIASFERICHE pag. 1 LENTI DINAMICHE

Dettagli

AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA

AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA AMETROPIA DAI OPTICAL INDUSTRIES AMETROPIA SOMMARIO AMETROPIA GAMMA LENTE DESCRIZIONE TOP BASIC MULTIASFERICA DAITACH PLUS DAITACH ASFERICA SFERICA Con DAITACH PLUS e DAITACH otterrete migliore percezione

Dettagli

Estate, tempo di sole! Per valorizzare le ore

Estate, tempo di sole! Per valorizzare le ore RAGGI UV PROTEGGERE PER PREVENIRE Estate, tempo di sole! Di Silvio Maffi oletti - Optomaster Estate, tempo di sole! Per valorizzare le ore trascorse all aperto e preservare la salute degli occhi è fondamentale

Dettagli

INDAGINI CLINICHE SUI DISPOSITIVI MEDICI : L IMPORTANZA DEI DATI CLINICI IN CONTATTOLOGIA. di Maria Vittoria Manzoli Optometrista

INDAGINI CLINICHE SUI DISPOSITIVI MEDICI : L IMPORTANZA DEI DATI CLINICI IN CONTATTOLOGIA. di Maria Vittoria Manzoli Optometrista INDAGINI CLINICHE SUI DISPOSITIVI MEDICI : L IMPORTANZA DEI DATI CLINICI IN CONTATTOLOGIA di Maria Vittoria Manzoli Optometrista Le lenti a contatto (LaC) sono classificate come dispositivi medici in materiale

Dettagli

Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma. Tipologia di esami 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P.

Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma. Tipologia di esami 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P. 2 PERCHÈ SCEGLIERE I.C.P. 3 SCHEDA OPTOMETRICA Le funzioni del software presenti in tutte le versioni del programma RISULTATI TEST PARAMETRIZZATI Confronto tra immagini del database Il salvataggio di immagini

Dettagli

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico

Analisi Visiva. Conoscere la potenzialità dell apparato ottico Analisi Visiva "M.I.R.VI." non è una medicina e nemmeno una terapia. Lo scopo primario sta nel rieducare al naturale funzionamento l occhio e la mente. È una tecnica non invasiva: non utilizza e non prescrive

Dettagli

RADIAZIONI LUMINOSE E OCCHIO DOPO CHIRURGIA REFRATTIVA

RADIAZIONI LUMINOSE E OCCHIO DOPO CHIRURGIA REFRATTIVA Corso B CORSO INTERPROFESSIONALE DI ERGONOMIA DELLA VISIONE Coordinatore: N. Sìmini RADIAZIONI LUMINOSE E OCCHIO DOPO CHIRURGIA REFRATTIVA MAURO ZUPPARDO Professore a contratto Università degli Studi Roma

Dettagli

OFP - 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 1

OFP - 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 1 Ipermetropia e deviazione strabica 1 R. Frosini Influenza dell ipermetropia nella deviazione strabica Bosisio Parini 17 marzo 2012 Ipermetropia e deviazione strabica 2 il nostro progetto brevi cenni introduttivi

Dettagli

Occhiali di protezione e sicurezza con lenti correttive SU PRESCRIZIONE MEDICA

Occhiali di protezione e sicurezza con lenti correttive SU PRESCRIZIONE MEDICA Occhiali di protezione e sicurezza con lenti correttive SU PRESCRIZIONE MEDICA UNIVET è una dinamica azienda italiana che opera nel mercato dei dispositivi di protezione individuale (DPI). La nostra flessibilità

Dettagli

LAVORAZIONE ELLITTICA

LAVORAZIONE ELLITTICA LAVORAZIONE ELLITTICA La lavorazione Ellittica, sviluppata presso gli impianti produttivi dalla Roman Optica, consente di ottenere, sulle lenti progressive di costruzione, dei miglioramenti sia in termini

Dettagli

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP)

CONSENSO INFORMATO INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) INTERVENTO DI IMPIANTO DI LENTE INTRAOCULARE DA CAMERA POSTERIORE IN OCCHIO FACHICO (LIOF-CP) APPROVATO DALLA SOI - SOCIETA OFTALMOLOGICA ITALIANA NELL ANNO 2003 PRIMO AGGIORNAMENTO APRILE 2013 Data: Informazioni

Dettagli

I VIZI REFRATTIVI E LA PRESBIOPIA: COSA SONO E COME SI PUO INTERVENIRE.

I VIZI REFRATTIVI E LA PRESBIOPIA: COSA SONO E COME SI PUO INTERVENIRE. I VIZI REFRATTIVI E LA PRESBIOPIA: COSA SONO E COME SI PUO INTERVENIRE.,OSUREOHPDGHOODFRUUH]LRQHGHOODSUHVELRSLDqVSHVVRDIIURQWDWRPROWRVXSHUILFLDOPHQWH 6SHULDPRFKHOHRSSRUWXQLWjFRUUHWWLYHLOOXVWUDWHLQTXHVWHSDJLQHSRVVDQRHVVHUHGLDLXWRDO

Dettagli

PROGRAMMI PER L ESAME DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE ARTI SANITARIE AUSILIARIE DI OTTICO

PROGRAMMI PER L ESAME DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE ARTI SANITARIE AUSILIARIE DI OTTICO PROGRAMMI ALL ESERCIZIO DELLE ARTI SANITARIE AUSILIARIE DI OTTICO - 2018 PROGRAMMAZIONE DI OTTICA E OTTICA APPLICATA CONOSCENZE TEST INGRESSO Modello ondulatorio della luce. Modello atomico di Bohr Riflessione

Dettagli

a cura di Lucio Buratto PRESBIOPIA Mi opero di PREsbIOPIA CAMO CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO

a cura di Lucio Buratto PRESBIOPIA Mi opero di PREsbIOPIA CAMO CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO a cura di Lucio Buratto Mi opero di PREsbIOPIA PRESBIOPIA CAMO CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO CENTRO AMBROSIANO OFTALMICO Copyright gennaio 2014 Camo S.p.A. Piazza Repubblica, 21-20124 Milano http://www.camospa.it

Dettagli

MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA

MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA MODULO 5 Lezione 11 CHIRURGIA ENDOBULBARE: IOL «REFRATTIVE» e CATARATTA Dott. Nicola Canali Unità funzionale complessa di oculistica della Fondazione Poliambulanza, Brescia, La lezione prosegue con diapositive

Dettagli

Convegno: Intervento: Autore: La certificazione della qualità della professione, leva competitiva per l ottica

Convegno: Intervento: Autore: La certificazione della qualità della professione, leva competitiva per l ottica Convegno: Intervento: Sessione di Aggiornamento per gli Iscritti ai registri AICQ-SICEV La certificazione della qualità della professione, leva competitiva per l ottica Autore: Dott. Danilo Fatelli Consulter

Dettagli