INTEGRAZIONE. L integrazione è il nuovo confine con cui si confronta la prestazione sportiva.
|
|
- Valerio Sassi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 INTEGRAZIONE L integrazione è il nuovo confine con cui si confronta la prestazione sportiva.
2 Recenti polemiche riprese ad arte dai media hanno portato ad una perversa identificazione tra Integrazione e Doping, senza chiarire che si tratta di due concetti diametralmente opposti. Il doping si sotituisce ad una risposta biologica, alterando l equilibrio organico, l Integrazione può solo ottimizzare gli effetti di questa risposta. Gli integratori permettono di: - prevenire stati carenziali - allenarsi più intensamente - recuperare più velocemente - ridurre i rischi di traumi da allenamento - ridurre i rischi di super-allenamento - mantenere più a lungo la forma - ottimizzzare la risposta adattativa E ovvio che deve essere attuata cum grano salis, e che riprendendo Paracelso niente è veleno, tutto è veleno, è la dose che fa il veleno L Acqua
3 L Acqua è l elemento base del nostro corpo (70 %). Svolge una serie di ruoli che vano dalla termoregolazione, al trasporto dei nutrienti ed è l ambiente d elezione dove avvengono tutte le reazioni di sintesi e di depurazione dell organismo. La sudorazione rappresenta la forma principale di perdita di acqua atraverso la cute, in condizioni estreme si può arrivare alla perdita di 1 l\h (contro 1 l\die). Conseguenza di una sudorazione abbondante è la disidratazione. Ricordiamo come una perdita di acqua pari al 3% del peso corporeo ha influssi negativi sulla funzione cardio-vascolare e causa una diminuzione del 10% della forza contrattile e dell 8% della velocità. Maltodestrine Le Maltodestrine sono ricavate dall idrolisi degli amidi.
4 Secondo il tipo e l entità del processo di idrolisi si originano maltodestrine dotate di differenti lunghezze delle catene saccaridiche risultanti. La lunghezza di queste catene determina differenti gradi di dolcezza e fermentabilità, chiamata Destrosio Equivalenza. Più è bassa la Destrosio Equivalenza, più lunga sarà la catena di Polisaccaridi, più basso sarà l Indice Glicemico del prodotto. Proteine del siero del latte
5 Il latte contiene circa il 6 % di proteine. Di questa percentuale l 80% è costituito da Caseine e il 20% dal siero. Questo già spiega la qualità delle proteine del siero. Alcune case sono riuscite a isolare dal siero (25 % di quest ultimo) le frazioni globulari del latte o lattoglobuline, ovvero le sostanze che contengono azoto. Il siero contiene la più alta percentuale di ramificati di qualsiasi altra forma proteica. Il siero contiene peptidi a basso peso molecolare che vengono assorbiti con maggiore rapidità dall intestino umano. Questa caratteristica rende il composto rapidamente assimilabile e nello stesso tempo a basso indice glicemico. Ciò ne orienta l utilizzo al pasto della colazione mattutina o subito dopo l allenamento. La composizione aminoacidica delle siero proteine è quella che insieme alle ovoalbumine stimola maggiormente la secrezione endogena di Gh e IGF-1; ioltre diminuiscono il senso della fame stimolando la secrezione di CCK, un ormone in grado di attenuare la fame. Aminoacidi Ramificati
6 3 aminoacidi essenziali sono detti ramificati dalla forma della catena laterale. Si tratta degli A.Isoleucina, Leucina e Valina, cui sono riconosciute una serie di azioni sia nella sintesi proteica, sia nel bilancio energetico muscolare. Le peculiarità sono parecchie: - costituiscono da soli oltre il 60% delle proteine muscolari; - rendono positivo il bilancio azotato, favorendo la sintesi proteica - vengono captati immediatamente dal muscolo senza passare dal fegato - concorrono alla formazione dell ATP - dalla loro ossidazione si forma Alanina, il precursore preferenziale del glucosio Creatina Monoidrata Scoperta nel 1832 dal francese Chevreul
7 Fondamentale per accelerare i meccanismi di ricarica della PCr e quindi dell ATP. La necessità di utilizzare grandi quantità di ATP per unità di tempo comporta la necessità di incrementare le riserve di Creatina Endogena. Il suo uso è quindi particolarmente indicato nelle attività sportive con rapido turn-over di ATP. I benefici riscontrati riguardano: - aumento della quantità di ATP utilizzabile - aumento potenza anaerobica alattacida - aumento della capacità tampone - aumento volumizzazione cellulare - navetta per i fosfati all interno dei mitocondri La carne rossa contiene circa 4,5 gr di creatina per kg (grassi saturi gr); inoltre con la cottura la Creatina viene dispersa dal 70 al 90% Glutammina
8 Il muscolo combina ammoniaca ed acido glutammico per sintetizzare Glutammina. Regola dunque i livelli di ammonio, dove un accumulo di questo potrebbe risultare tossico. In condizioni di stress fisico o malattia la domanda di Glutammina aumenta notevolmente. La Glutammina viene trasportata attraverso il flusso ematico a quegli organi che ne sono utilizzatori e non produttori. (apparato digerente e sistema immunitario). Dopo l esercizio fisico il muscolo perde fino al 40% della propria riserva di glutammina. La Glutammina ha un azione diretta sull ipertrofia muscolare, controllando l idratazione della cellula muscolare con un azione più potente della stessa creatina. Inoltre la Glutammina ha un azione tampone sull acidosi, fattore limitante la prestazione aerobica e la prestazione di tipo misto. Aminoacidi Glucogenetici
9 Si tratta dei 3 ramificati con addizionati Glutammina, Glicina e Alanina. Ai benefici dei BCAA s si aggiunge l azione specifica degli altri 3 AA. La diminuzione del Glucosio nel torrente ematico e nei tessuti stimola la neoglucogenesi; dalla presenza di Alanina e Glicina si ricava, attraverso il ciclo del Piruvato, il Glucosio. (ciclo dell Alanina-Glucosio) La Glicina regola il metabolismo degli zuccheri e partecipa alla formazione di Creatina. OKG
10 L unione dell Ornitina al sale alfa-cheto-glutarico stimola l azione della sola Ornitina. L uso del composto è stato studiato in clinica medica su pazienti post-operatori con notevoli benefici sul tono muscolare e sul recupero. L OKG sembra favorire: - rilascio di GH e IGF-1 - formazione di Glutammina - migliore efficacia dell Insulina - ulteriore fonte di Arginina - smaltimernto dell ammoniaca - rinforzo del sistema immunitario dosi inferiori a 4 gr\die non hanno prodotto effetti significativi. CLA
11 E un acido grasso naturalmente presente in diversi alimenti (in particolare nella carne) La scoperta ad opera di Cook e Pariza nell ambito di ricerche su prodotti anti-cancerogeni. E contenuto anche nei formaggi freschi di mucca Molteplici studi riguardanti l uso del CLA nell accrescimento animale hanno evidenziato aumenti del peso ponderale a parità calorica introdotta. Contemporaneamente altri studi dimostravano una diminuzione del catabolismo, con preservazione della massa magra. Si ipotizza un azione anti-cortisolica Carnitina
12 Scoperta nel 1905, svolge un ruolo fondamentale nel trasporto degli acidi grassi a lunga catena all interno dei Mitocondri dove vengono ossidati. Il suo ruolo come integratore risulta utile in tutte le attività in cui è fondamentale migliorare l utilizzazione metabolica degli acidi grassi con risparmio del glicogeno muscolare. Importante: l azione dimagrante della Carnitina è stata dimostrata solo su un esercizio fisico intenso (circuiti misti, 70 % VO2 max, soglia dei lattati)
13 Acido Lipoico Conosciuto dagli anni 50 con il nome di acido Tiotico. La principale azione per cui è stato studiato riguarda la sua azione anti-ossidante che riesce a sopperire alla carenza di vit. C ed E. E stata provata in diversi studi la sua azione protettiva su molti organi bersaglio dell attacco radicalico, in particolare sul cervello. Ha un azione protettiva nei riguardi del colesterolo LDL, è uno stabilizzzante glicemico: in alcune categorie di diabetici, l utilizzo di 200\800 mg di acido lipoico al giorno ha ridotto del 30 40% la quota insulinica da introdurre esogenamente.
14 Fosfatidilserina È uno dei fosfolipidi contenuti nelle membrane cellulari. La Ps ha un azione mediatrice verso i neurotrasmettitori, e rallenta il declino della risposta immunitaria; diversi studi provano una sua estrema efficacia sul ripristino delle diminuite capacità mnemoniche dovute all invecchiamento. In uno studio recente Fahey ha dimostrato che la PS sugli atleti di forza: - riduce la sensazione di fatica e mantiene alta la concentrazione - mantiene elevati i livelli di Testosterone durante il Work out - riduce il cortisolo nel sangue del 25 %
Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO
SOSTITUTO DEL PASTO PER SPORTIVI Prima dell allenamento, scegli una nutrizione che ti dà sicurezza. Nutrizione bilanciata ricca di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, Formula 1 Pro è un sostituto
L educazione alimentare
L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture
GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI
GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI AMINOACIDI ESSENZIALI Gli aminoacidi indispensabili, noti anche come aminoacidi essenziali, devono essere forniti al corpo con gli alimenti
Alimentazione ed integrazione nello sportivo
Alimentazione ed integrazione nello sportivo ITALO GUIDO RICAGNI Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita OBIETTIVI GENERALI Fornire competenze al MMG: a) Fabbisogni alimentari
La Fosfatidilserina (PS) è uno dei fosfolipidi contenuti nella struttura della membrana cellulare.
FOSFATIDILSERINA La Fosfatidilserina (PS) è uno dei fosfolipidi contenuti nella struttura della membrana cellulare. I Fosfolipidi sono dei grassi simili ai trigliceridi, hanno quindi una struttura di glicerolo
Integratori Pre workout e Post workout
Integratori Pre workout e Post workout Dott Marco Neri: Comitato Tecnico Nazionale FIPCF/CONI Comitato scientifico Federazione Italiana Fitness Segreteria Associazione Italiana Medici e Fitness Gruppo
GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio
GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi
ALIMENTAZIONE E PERFORMANCE SPORTIVA AMATORIALE E PROFESSIONISTICA Prof. IVO PULCINI Prof. ANGELO PULCINI PREMESSA Una dieta sana ed equilibrata spesso non basta a soddisfare le richieste nutrizionali
Il ciclo nutrizione / digiuno
Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio
l integrazione sportiva nella pratica della MTB
l i lintegrazione i sportiva nella pratica della MTB Integrazione Sportiva L integrazione sportiva serve a sostenere la PRESTAZIONE dello sportivo nel pieno rispetto dei suoi PROCESSI FISIOLOGICI, con
AMINOACIDI. COSA SONO GLI AMINOACIDI:
AMINOACIDI. COSA SONO GLI AMINOACIDI: Come probabilmente già saprete, le proteine sono l elemento più importante dell alimentazione per tutti ancor di più per lo sportivo e le proteine sono costituite
Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo
Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo L equilibrio tra proteolisi e sintesi determina la crescita, l ipertrofia e l atrofia del muscolo L equilibrio è anche importante per l omeostasi generale
Elena Casiraghi: LA FORZA DELLE PROTEINE
Elena Casiraghi: LA FORZA DELLE PROTEINE Cosa mangiare e quando farlo se si vuole ottenere il massimo dell'efficacia da un corretto allenamento di forza. Necessità proteica per gli atleti E' ben noto quale
N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi
Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO
Alimentazione e sport
Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci
Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea
Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni
ALIMENTAZIONE E FORZA
Savigliano, 16 aprile 2011 ALIMENTAZIONE E FORZA Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano Alimentazione e forza Si pensa che più proteine assunte portino a più forza.
La nutrizione e il metabolismo
La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo
ALIMENTAZIONE E SPORT I nutrienti giusti nei tempi giusti e perché! CORTISOLO (Abstract della presentazione alla scuola di allenatori. Riccione 2010. Relatore Prof. Angelo Pulcini) ---------------------------------------------
I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici
I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste
Lezione di alimentazione. Corso FALC ARG1 2010
Lezione di alimentazione Claudio Caldini i Una corretta alimentazione non è sufficiente per vincere una gara ma un alimentazione insufficiente può sicuramente farla perdere Prof. Giuseppe Masera Responsabile
1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente).
Alimentazione e Competizione 1) Alimentazione allenamento: dieta da 2800-3400 calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente). 2) Alimentazione pre-gara Nelle discipline di lunga durata (> 60-90 minuti),
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.
GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI
GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo
INTEGRATORI LIFECODE A SUPPORTO DEGLI SPORT DI ENDURANCE (Ciclismo, Nuoto e Corsa sulle medie/lunghe distanze, Triathlon, Escursionismo)
INTEGRATORI LIFECODE A SUPPORTO DEGLI SPORT DI ENDURANCE (Ciclismo, Nuoto e Corsa sulle medie/lunghe distanze, Triathlon, Escursionismo) Lifecode è un azienda italiana che produce integratori di qualità,
A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:
I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,
SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).
SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione
ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.
CARBOIDRATI. I carboidrati rappresentano la principale fonte di energia delle cellule. Essi fungono da combustibile di pronto e facile impiego e di maggior rendimento. I CARBOIDRATI possono essere divisi
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA INTRODUZIONE Un corretto regime alimentare è in grado di soddisfare il fabbisogno nutrizionale di un individuo sano. Esistono casi in cui è necessario
1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)
LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo
IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana
IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI
Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.
Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine
L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento
L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento
Regolazione del metabolismo del glucosio
Regolazione del metabolismo del glucosio Regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi Glicolisi e gluconeogenesi sono regolate in modo reciproco La regolazione è a livello dei punti di deviazione
INTEGRATORI LIFECODE A SUPPORTO DELLE ATTIVITA DI BODY BUILDING
INTEGRATORI LIFECODE A SUPPORTO DELLE ATTIVITA DI BODY BUILDING Lifecode è un azienda italiana che produce integratori di qualità, utilizzando materie prime di altissimo livello, consulenti con professionalità
dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.
Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.
CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana
CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento
SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi
Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università
CICLISMO E ALIMENTAZIONE
CICLISMO E ALIMENTAZIONE Il ciclismo su strada o pista e la mountain bike sono sport di endurance caratterizzati da un elevato dispendio energetico. Per questo, l alimentazione e l integrazione, dando
Che cosa e l allenamento
Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi
ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA
ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti
UN LABIRINTO di PRODOTTI fortemente pubblicizzati e di facile reperibilità
UN LABIRINTO di PRODOTTI fortemente pubblicizzati e di facile reperibilità Guaranà Ginseng siberiano Ma-Huang Tibulus silvestris Creatina Carnitina - Proteine AminoAcidiRamificati (BCAA) Vitamina A Ferro
METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI
METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare
Cosa è il diabete mellito
Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente
Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)
Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare
Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi
Degradazione delle proteine della dieta Catabolismo degli aminoacidi LE PROTEINE DELLA DIETA SONO DEGRADATE ENZIMATICAMENTE AD AMINOACIDI LIBERI L ingresso di una proteina nello stomaco stimola la mucosa
BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)
BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).
SECREZIONE DI INSULINA:
SECREZIONE DI INSULINA: O Ca ++ VGCC K-ATP GLUT2 Ca ++ K + O Ca ++ HK I P GK ATP O ADP piruvato acidi grassi corpi chetonici aminoacidi secretina glucagone incretine: colecistochinina (CCK) peptide inibitore
Metabolismo degli aminoacidi
Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per
ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale
ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento
INTEGRATORI ALIMENTARI. per sportivi
INTEGRATORI ALIMENTARI per sportivi PREWORKOUT! Barattolo da 540 g, 12 porzioni al gusto di arancia. PREWORKOUT! è un integratore alimentare per sportivi, adatto ai vegani, certificato senza glutine, senza
L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa
L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.
Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013
Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea
X-TREME - SPORT DI FORZA
DURANTE E DOPO L ATTIVITA X-TREME FULL MUSCLES Zero Carbs La proteina superlativa : più veloce e più efficace! Grazie ai suoi ingredienti di alta qualità X-TREME FULL MUSCLES Zero Carbs viene assimilata
Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici
Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono
L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI
L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI Il nostro corpo, per poter compiere una qualsiasi attività, ha bisogno di energia. Questo bisogno energetico viene soddisfatto all'interno del nostro organismo grazie al
SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE
SCHEMA ALIMENTARE SKY LINE Il nuoto è una disciplina sportiva di tipo aerobico-anaerobico misto in cui sono coinvolti principalmente i CARBOIDRATI per soddisfare il fabbisogno energetico. Devono essere
GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età
GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si
Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica
Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica Mercoledì 30 novembre 2011 Bolzano Via Cesare Battisti, 27 Il cibo influenza: La salute La composizione corporea La velocità
Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Una corretta alimentazione nello sport Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA CARBOIDRATI Sono alla base dell alimentazione costituiscono circa il 50% delle calorie che occorrono ogni giorno POSSIAMO
forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per
LE CAUSE DELLA STANCHEZZA MUSCOLARE
LE CAUSE DELLA STANCHEZZA MUSCOLARE Fausto Spagnoli (Unità Endocrino Metabolica) da "SPORT E SALUTE" (Anno II, numero 1 - Gennaio 2005) Molti atleti, professionisti e non, ancora ignorano tutti i fattori
Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi
Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo degli aminoacidi I composti azotati L azoto contenuto nella cellula è presente soprattutto negli AMINOACIDI delle proteine e nelle
Corso Nutrizione e Sport
Corso Nutrizione e Sport 8 Giorni 4 Week end Docenti Qualificati Rilascio di crediti ECM Presso Medi Salus, Firenze Dal 19 Marzo al 30 Aprile 2016 Obiettivi del corso: Il corso, articolato in 4 fine settimana,
FAME, APPETITO E SAZIETA
FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima
ALIMENTAZIONE NELL UOMO
ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole
Gli integratori: cosa sono e a cosa servono
Gli integratori: cosa sono e a cosa servono Gli integratori alimentari, nella vita quotidiana, sono prodotti specifici che favoriscono l'assunzione di sostanze quali macronutrienti (carboidrati e proteine)
Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.
ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia
COSA SONO LE PROTEINE IN POLVERE:
PROTEINE. Definizione di proteine: Le sono i mattoni della massa muscolare; costituiscono il 90% del peso del sangue a secco, l 80% dei muscoli ed il 70% della pelle. Provvedono alla costruzione connettiva
La termoregolazione. I processi vitali avvengono in condizioni ottimali solo in ambito di temperature molto ristrette (circa 37 c.).
Indice La termoregolazione Il metabolismo energetico Lo stress metabolico: significato e possibili conseguenze La corretta alimentazione ed idratazione dello sportivo Il doping Esigenze nutrizionali PRIMA
http://sds.coniliguria.it 1
Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi
I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.
I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale
Herbalife24 è una soluzione completa per lo sportivo, ideata per soddisfare le esigenze dell'atleta 24 ore su 24. Il prodotto base della linea
Herbalife24 è una linea completa di nutrizione per lo sport rivolta a tutti: da chi pratica saltuariamente jogging, a chi si reca ogni giorno in palestra, all atleta professionista - Herbalife24 ti offre
Gli aminoacidi a catena ramificata nello sport
Gli aminoacidi a catena ramificata nello sport Enrico Arcelli Dipartimento di Scienze dello Sport, Nutrizione e Salute Università degli Studi di Milano BCAA nello sport Gli aminoacidi a catena ramificata
Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione
Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna
GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO
GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO 75% DI TALE GLUCOSIO E NEL CERVELLO I FLUIDI CORPOREI CONTENGONO SOLO 20 g DI
IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.
IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei
ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENATRI
1. Aminoacidi ELENCO SOSTANZE AD EFFETTO NUTRITIVO O FISIOLOGICO IMPIEGABILI NEGLI INTEGRATORI ALIMENATRI La tabella sottostante riporta la stima dell apporto giornaliero di riferimento per gli aminoacidi
ENERVIT CONSIGLI NUTRIZIONALI E DI INTEGRAZIONE
ENERVIT CONSIGLI NUTRIZIONALI E DI INTEGRAZIONE Disciplina: Sci Alpinismo Luogo: Aosta Data: 30 Marzo - 1 aprile 2012 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 - GLI INTEGRATORI: che cosa sono e a cosa servono 2 - IDRATAZIONE
ED ESERCIZIO FISICO. Dr.ssa Daniela Capra
APPORTO PROTEICO ED ESERCIZIO FISICO Dr.ssa Daniela Capra LAVORO MUSCOLARE E TURN-OVER PROTEICO IPERTROFIA MUSCOLARE deriva da: ALLENAMENTO CONTRO RESISTENZA + DISPONIBILITA AMINOACIDI ESSENZIALI (quelli
Acqua: nutriente essenziale
Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette
alimentazione nel marciatore e idratazione SALUZZO Centro Federale La marcia italiana dopo Atene 5 dicembre 2003 Lorenzo Somenzini della Marcia
SALUZZO Centro Federale della Marcia 5 dicembre 2003 FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA La marcia italiana dopo Atene alimentazione e idratazione nel marciatore Lorenzo Somenzini le esigenze del
Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%
CARBOIDRATI 1 GLUCIDI Il termine deriva dal greco, dolce, dato che i più semplici hanno sapore dolce; vengono anche chiamati carboidrati Sono i costituenti più importanti dei vegetali che li sintetizzano
Antiossidanti: gli alimenti in grado di svolgere un azione protettiva nei confronti
L ALFABETO DELLA CORRETTA NUTRIZIONE Antiossidanti: gli alimenti in grado di svolgere un azione protettiva nei confronti delle membrane cellulari hanno destato negli ultimi anni maggior interesse. E ormai
ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE ALIMENTARE PER IL POTENZIAMENTO MUSCOLARE
www.gabrielebedini.it Milano HEALTH & WELLNESS N U T R I T I O N Dott. Gabriele Bedini Biologo Nutrizionista Specialista in Nutrizione Umana e Alimentazione E-mail: info@gabrielebedini.it Cell: 338 56
Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico
Innovativa formulazione LIQUIDA ad elevata biodisponibilità L acido a lipoico è una sostanza naturale che ricopre un ruolo chiave nel metabolismo energetico cellulare L acido a lipoico mostra un effetto
Diabete e attività fisica
Diabete e attività fisica Dott. Francesco Costantino Clinica Pediatrica Servizio di Diabetologia Infantile Università La Sapienza Roma Tipologia del Diabete Diabete mellito tipo 1 E caratterizzato dalla
Livello di organizzazione degli esseri viventi
Livello di organizzazione degli esseri viventi _Organismo; _Apparato; _Organo; _Tessuti; _Cellule; _Organelli cellulari; _Molecole. Atomo, elemento, molecola, composto, formula, legame, elettronegativita.
PROTEINA GREGGIA (P.G.)
PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente
Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum
Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate
DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA
DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:
CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI
CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la
ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.
L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente
Consumo dietetico raccomandato (RDA) di proteine in adolescenti e adulti: 0,9 0,8 0,9 0,8 Grammi al giorno in relazione al peso medio*
DOMANDA:Cosa sono le proteine, come introdurle con la dieta (alimenti e integratori)? PROTEINE Le proteine sono macromolecole formate da una sequenza di aminoacidi (essenziali e non essenziali) dettata
Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali
Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi
I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it
I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas
Strategie nutrizionali negli sport di endurance
Strategie nutrizionali negli sport di endurance Relatore Jacopo Zuffi Ferrara 18-01-2012 Relazione tra l'intensità di esercizio e consumo energetico L'energia necessaria per soddisfare le richieste energetiche
LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.
LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.. MA SE AVRETE LETTO QUANTO SCRITTO FINORA, CAPIRETE ANCHE PERCHE PAOLINO MANGIA COSI. Ma soprattutto
LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di
LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI