MICROCLIMI SEVERI. A cura di: Danilo MONARCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICROCLIMI SEVERI. A cura di: Danilo MONARCA"

Transcript

1 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS MICROCLIMI SEVERI A cura di: Danilo MONARCA

2 MICROCLIMI SEVERI CALDI A cura di: Danilo MONARCA

3 Predict Heat Strain (modello del carico termico previsto) P.H.S. - model Sviluppato dal Dott. Andrea COLANTONI

4 SOMMARIO Contesto di ricerca - Microclima Ambienti termici Confronto normativo Valutazione ambienti termici Test sull Architettura del software PHS model

5 CONTESTO DI RICERCA - MICROCLIMA AMBITO Sicurezza nei luoghi di lavoro e tutela dei lavoratori Decreto legislativo 81/2008 Norme Europee P redict H eat S train AUTORI Laboratorio di Ergonomia e Sicurezza del Lavoro Dipartimento DAFNE Linee Guida Università UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA OBIETTIVO Realizzazione di un software per la semplificazione della valutazione dell esposizione ad ambenti severo caldi a norma UNI

6 CONTESTO DI RICERCA - MICROCLIMA ESEMPI

7 CONTESTO DI RICERCA - MICROCLIMA ESEMPI

8 AMBIENTI TERMICI Convezionalmente gli ambienti termici vengono distinti Ambienti moderati Individuati dal fatto che impongono un moderato grado di intervento del sistema di termoregolazione umano e che si realizzano facilmente le condizioni di omeotermia del soggetto Ambienti caldi Qualora richiedano un considerevole intervento sul sistema di termoregolazione umano al fine di ridurre il potenziale di accumulo di calore nel corpo e tentare di mantenere l organismo in condizioni di omeotermia Ambienti freddi Caratterizzati da condizioni che richiedono un sensibile intervento del sistema di termoregolazione umano per limitare l eccessiva diminuzione della temperatura corporea INDICI DI FANGER PPD Percentuale di insoddisfatti PPD WBGT UNI EN 27243:1996 Colpo di calore WCI Wind Chill Index (temp. aria e vel. vento) PMV Voto Medio Previsto PMV PHS UNI EN ISO 7933: 2005 Portatile Isolamento termico richiesto IREQ

9 IL WBGT (Wet Bulb Globe Temperature) Ambienti caldi Qualora richiedano un considerevole intervento sul sistema di termoregolazione umano al fine di ridurre il potenziale di accumulo di calore nel corpo e tentare di mantenere l organismo in condizioni di omeotermia WBGT UNI EN 27243:1996 Colpo di calore PHS UNI EN ISO 7933: 2005 Portatile Finalità: tenere sotto controllo lo stress termico eccessivo dei lavoratori operanti in ambiente caldo, assumendo come limite superiore quello che comporta un aumento limitato (1 C) della temperatura corporea.

10 IL WBGT (Wet Bulb Globe Temperature) WBGT = 0,7 Tnw + 0,2 Tg + 0,1 Ta (esterno con esposizione solare) WBGT = 0,7 Tnw + 0,3 Tg (interno ed esterno senza esposizione solare) Tnw = temperatura ( C) misurata da un bulbo ricoperto da mussola inumidita con acqua distillata a temperatura ambiente, non soggetto ad irraggiamento termico, che risente della ventilazione naturale dell ambiente; Tg = temperatura ( C) misurata tramite il globotermometro di Vernon, consistente in un bulbo posto al centro di una sfera di rame verniciata esternamente in nero opaco. La superficie metallica, riscaldata per irraggiamento, trasmette all aria contenuta all interno della sfera una quantità di calore proporzionale all irraggiamento termico, alla temperatura e alla velocità dell aria dell ambiente; Ta = temperatura ( C) dell aria misurata da un bulbo asciutto non soggetto ad irraggiamento termico e sottoposto a ventilazione compresa tra 2 e 4 m/s.

11 IL WBGT (Wet Bulb Globe Temperature) Secondo l ACGIH i valori limite dell indice WBGT sono valutabili in funzione del carico di lavoro e dell alternanza lavoro/riposo e presuppongono un abbigliamento leggero (0,4 0,5 clo) con normale permeabilità al vapore. lavoro/riposo carico di lavoro * leggero moderato pesante lavoro continuo 30,0 26,7 25,0 75% lavoro 25% riposo 30,6 28,9 25,9 50% lavoro 50% riposo 31,4 29,4 27,9 25% lavoro 75% riposo 32,2 31,1 30,0 VALORI LIMITE * è possibile superare i limiti indicati solo dietro visita medica e accertata sopportazione del lavoro in ambiente caldo.

12 VALUTAZIONE PER GLI AMBIENTI CALDI Valutazione dello stress termico negli ambienti di lavoro, basato sul WBGT Temperatura a bulbo umido (ventilazione naturale) e Globotermometro della centralina microclimatica BABUC UNI EN ISO 7933:2005 Predict Heat Strain INPUT Temperatura dell aria ( C) Temperatura media radiante ( C) Norma UNI EN CENTRALINA Centralina Funzionamento della CENTRALINA Globotermometro t C del bulbo umido Velocità dell aria memorizzate Umidità relativa Portatile ELABORAZIONE E DATI OUTPUT (andamenti nel tempo) Temperatura media della pelle Temperatura del nucleo corporeo Velocità dell aria (m/s) Sudorazione Umidità relatva (%) Dispendio metabolico (Met) Isolamento termico previsto Ico Durata dell attività Acclimatameno Peso ed altezza Postura Interpretazione Durata limite di esposizione Perdita di sudore Temperatura rettale

13 IL MODELLO PHS Predicted Heat Strain È la procedura più precisa per valutare lo stress in ambienti severi caldi È descritta dalla norma ISO Si tratta di uno standard molto complesso sia nella logica che nelle procedure di calcolo degli indici L indice è basato sull equazione del bilancio energetico del corpo umano, e considera il ruolo primario della sudorazione negli ambienti severi caldi (trascurando gli altri termini marginali)

14 IL MODELLO PHS E req M W C res E res C R ds eq Ereq = flusso evaporativo richiesto per disperdere il calore attraverso la sudorazione mantenendo la neutralità termica M = tasso metabolico, stimato in base alla ISO 8996 W = potenza meccanica efficace Cres = dispersione di calore per flusso convettivo nella respirazione Eres = dispersione di calore per flusso evaporativo nella respirazione C = flusso di calore convettivo R = flusso di calore radiativo dseq = immagazzinamento di calore corporeo per l incremento della temperatura del nucleo associato al tasso metabolico - rappresenta la potenza termica associata all incremento di temperatira del nucleo (tcr).

15 IL MODELLO PHS Il P.H.S. consente di valutare le diverse quantità che descrivono la risposta fisiologica del corpo umano su un periodo di tempo. In particolare sono calcolate: Umidità della pelle prevista (Predicted skin wetness) (Wp) (adimensionale) nelle condizioni ambientali specificamente studiate Tasso di perdita totale di acqua (Total water loss rate) durante il minuto (Wm -2 ); Tre temperature caratteristiche del corpo umano: Temperatura media della pelle (mean skin temperature): tsk Temperatura del nucleo (core temperature): tcr Temperatura rettale (rectal temperature): tre

16 IL MODELLO PHS Il Predicted Heat Strain model, anche chiamato modello del carico termico previsto fa riferimento allo standard ISO 7933 Ergonomics of the thermal environment - Analytical determination and interpretation of heat stress using calculation of the predicted heat strain. Il modello usa alcuni parametri ambientali come input: temperatura dell aria (ta), temperatura media radiante (tr) velocità dell aria (va). In più sono considerati alcuni parametri soggettivi concernenti il lavoratore: il dispendio metabolico (Met), l isolamento termico del vestiario (Icl) stimato in base alla ISO 9920, la durata del lavoro, il peso e l altezza del lavoratore, la velocità alla quale è effettuato il lavoro in relazione alla direzione del vento, e l acclimatazione del lavoratore Il modello P.H.S. fornisce così alcuni outputs che consentono di valutare, per le condizioni ambientali e personali, la probabilità di collasso termico per i lavoratori che operano negli ambienti severi caldi.

17 IL MODELLO PHS I principali parametri intermedi importanti per la valutazione sono: C res = 0,072 c p * V * (t ex t a /A DU ) (flusso di calore per convenzione respiratoria) E res = 0,072 C e * V* (W ex W a /A DU ) (flusso di calore per evaporazione respiratoria) C = h cdyn * f cl * (t sk t a ) (flusso di calore da convenzione alla superficie della pelle) R = h r * f cl * (t sk t r ) (flusso di calore tramite radiazione alla superficie della pelle) t sk = 0,7165 t sk, i-1 + 0,2835 t sk, eq (temperatura della superficie del vestiario) ADu is Du Bois body surface area and represents the body surface. The unity of measurement are m2 per ADu, m per height and kg per weight (see enclosed nomenclature). I parametri finali utili per la determinazione del carico termico previsto sono: Rectal Temperature tre ( C): represents the internal temperature of the worker and has an allowed maximum value of 38 C; Dmax maximum water loss (g): establishes the maximum water loss compatible with the maintenance of the normal physiological parameters of the individual related to the work carried out; Dmax50 (g) maximum water loss to protect a mean subject; Dmax95 (g) maximum water loss to protect 95% of the working population; Dlimloss50 (minutes): is the maximum allowable exposure time for water loss, mean subject; Dlimloss95 (minutes): is the maximum allowable exposure time for water loss, 95% of the working population; Dlim tre (minutes): represents the maximum allowable exposure time for heat storage. The calculation of P.H.S. is very difficult, due to the multiple parameters to determine; in order to facilitate the analytical calculation some software was developed using a programming language called Visual Basic 6.0.

18 Caratteristiche del soggetto ARCHITETTURA DEL SOFTWARE PHS MODEL UNI EN ISO 7933:2005 Realizzazione del software in linguaggio di programmazione Visual Basic VISUAL BASIC Portatile weight = 75: ' body mass kilograms height = 1.8: ' body height meters Adu =.202 * weight ^.425 * height ^.725 spheat = * weight / Adu SWp = 0 SWtot = 0: Tre = 36.8: Tcr = 36.8: Tsk = 34.1: Tcreq = 36.8: TskTcrwg =.3 Dlimtre = 0: Dlimloss50 = 0: Dlimloss95 = 0 Dmax50 =.075 * weight * 1000 Dmax95 =.05 * weight * 1000 EXPONENTIAL AVERAGING CONSTANTS ConstTeq = EXP(-1 / 10) ' Skin Temperature: time constant: 3 minutes ConstTsk = EXP(-1 / 3) ' Sweat rate: time constant: 10 minutes ConstSW = EXP(-1 / 10) Duration = 480: 'the duration of the work sequence in minutes FOR time = 1 TO Duration ' INITIALISATION MIN PER MIN Tsk0 = Tsk: Tre0 = Tre: Tcr0 = Tcr: Tcreq0 = Tcreq: TskTcrwg0 = TskTcrwg ' INPUT OF THE PRIMARY PARAMETERS Ta = 40: 'air temperature degrees celsius Tr = 40: 'mean radiant temperature Pa = 2.5: 'partial water vapour pressure kilopascals Va =.3: 'air velocity metres per second Met = 150: 'metabolic rate Watts per square meter Work = 0: 'effective mechanical power Icl =.5: 'static thermal insulation clo imst =.38: 'static moisture permeability index dimensionless Ap =.54: 'fraction of the body surface covered 'by the reflective clothing dimensionless Fr =.97: 'emissivity of the reflective clothing dimensionless '(by default: Fr=0.97) 'Ardu dimensionless CARATTERISTICHE AMBIENTALI defspeed = 0: 'code =1 if walking speed entered, 0 otherwise Walksp = 0: 'walking speed metres per second defdir = 0: 'code =1 if walking direction entered, 0 otherwis THETA = 0: 'angle between walking direction and wind direction accl = 100: 'code =100 if acclimatised subject, 0 otherwise ' Effective radiating area of the body IF posture = 1 THEN Ardu =.7 IF posture = 2 THEN Ardu =.77 IF posture = 3 THEN Ardu =.67 CARATTERISTICHE DELL ATTIVITA E ABBIGLIAMENTO

19 Visual basic PROGETTO PHS MODEL Installazione software Utilizzo Applicazioni pratiche Installazione Rilevamento dati Inserimento dati ed elaborazione Portatile

20 PROGETTO PHS MODEL Utilizzo

21 PROGETTO PHS MODEL

22 PROGETTO PHS MODEL

23 PROGETTO PHS MODEL

24 PROGETTO PHS MODEL

25 PROGETTO PHS MODEL

26 ALCUNI ESEMPI SALA MUNGITURA PER BOVINE DA LATTE (Perugia) Condizioni ambientali [a] in inverno e primavera e valori di PMV e PPD calcolati (Cecchini et al. 2005).

27 ALCUNI ESEMPI SALA MUNGITURA PER BOVINE DA LATTE (Perugia) Andamento indice WBGT (primavera) (Cecchini et al. 2005)

28 ALCUNI ESEMPI SALA MUNGITURA PER BOVINE DA LATTE (Perugia) Andamento indice WBGT (primavera) (Cecchini et al. 2005)

29 ALCUNI ESEMPI OLEIFICI (Italia centrale e meridionale) (Monarca et al. 2003) Azienda Postaz. Valori Oleif. A (Bitonto BA) Oleif. B (Ostuni BA) Olivaio Zona frangitura Olivaio Zona frangitura T a [ C] T g [ C] V a [ms -1 ] RH [%] PMV PPD [%] To [ C] med 7,69 8,71 0,29 75,63-0,70 15,4 8,24 max 8,29 9,38 1,22 80,16-0,60 18,1 8,48 min 7,49 8,36 0,00 69,63-0,79 12,5 7,99 med 16,31 15,68 0,08 75,81 0,35 7,61 16,03 max 16,54 16,12 0,20 79,53 0,39 8,10 16,24 min 16,01 13,40 0,00 72,54 0,23 6,10 15,12 med 6,51 8,64 0,51 89,46-1,03 27,5 7,90 max 7,08 9,65 1,37 100,0-0,88 34,7 8,53 min 5,94 7,57 0,04 84,20-1,19 21,2 7,14 med 17,14 16,92 0,09 66,96 0,63 13,4 17,04 max 17,72 17,18 0,40 73,14 0,66 14,1 17,26 min 15,86 16,81 0,00 63,96 0,62 12,9 16,89

30 ALCUNI ESEMPI OLEIFICI (Italia centrale e meridionale) (Monarca et al. 2003) Azienda Postaz. Valori Oleif. C (Montefia scone VT) Oleif. D (Vetralla VT) Olivaio Zona frangitura Olivaio Zona frangitura T a [ C] T g [ C] V a [ms -1 ] RH [%] PMV PPD [%] To [ C] med 9,87 10,45 0,08 56,09-2,02 77,2 10,26 min 10,10 10,67 0,25 57,71-1,92 86,2 10,43 max 9,53 10,03 0,00 54,38-2,24 72,8 9,92 med 15,11 16,65 0,17 50,83 0,62 13,1 15,94 min 16,92 17,68 0,51 58,43 0,76 17,0 17,02 max 13,32 14,04 0,00 45,84 0,44 9,01 14,40 med 8,34 9,85 0,30 59,57-2,55 94,1 9,49 min 8,66 11,09 0,91 61,84-2,25 96,8 10,50 max 8,02 9,46 0,03 58,29-2,71 86,7 9,18 med 11,76 11,50 0,03 59,77-0,40 8,28 11,64 min 12,30 11,80 0,16 63,49-0,35 9,56 11,89 max 11,24 10,71 0,00 55,45-0,47 7,60 11,13

31 ALCUNI ESEMPI OLEIFICI (Italia centrale e meridionale) (Monarca et al. 2003) Azienda Postaz. Valori Oleif. E (Viterbo) Olivaio Zona frangitura T a [ C] T g [ C] V a [ms -1 ] RH [%] PMV PPD [%] To [ C] med 6,35 9,85 0,30 59,57-2,50 94,2 9,49 min 6,20 11,09 0,91 61,84-2,23 96,8 10,50 max 6,45 9,46 0,03 58,29-2,71 86,5 9,18 med 16,29 16,91 0,09 52,92 0,21 6,00 16,62 min 17,22 17,41 0,40 57,24 0,28 6,67 17,16 max 15,29 14,72 0,00 48,41 0,04 5,04 15,48

32 ALCUNI ESEMPI CASEIFICI (Viterbo) (Monarca et al. 2003) Azienda Postazione Valori T a [ C] Caseificio Produzione Ricotta Cella ricotta Salamoia Cella Magazzino T g [ C] V a [ms -1 ] RH [%] PMV PPD [%] To [ C] med 16,46 16,71 0,06 84,05 0,12 5,57 16,58 min 17,30 17,37 0,43 89,23 0,20 5,87 17,10 max 14,30 13,32 0,00 76,34-0,20 5,04 14,58 med 17,51 18,79 0,18 96,54 0,35 7,60 18,29 min 18,40 19,38 0,47 100,0 0,41 8,55 18,79 max 16,88 17,68 0,01 91,83 0,24 6,19 17,42 med 2,57 3,41 0,04 99,78-1,84 69,0 2,94 min 3,45 6,89 0,34 100,0-1,68 80,0 4,20 max 0,88 2,17 0,00 97,57-2,08 60,9 1,85 med 13,36 14,70 0,31 85,63 0,22 6,04 14,15 min 13,62 14,91 0,47 86,95 0,25 6,35 14,41 max 12,86 14,53 0,10 84,27 0,18 5,71 13,85 med 7,65 7,62 0,03 92,85-1,28 39,2 7,63 min 7,95 7,95 0,29 94,57-1,23 43,2 7,92 max 7,34 7,38 0,00 92,03-1,36 36,5 7,39 med 12,87 13,52 0,22 85,87-0,49 9,94 13,28 min 13,28 13,81 0,37 87,93-0,42 10,6 13,53 max 12,71 13,36 0,02 83,26-0,52 8,62 13,12

33 C ALCUNI ESEMPI SERRA (Viterbo) (Monarca et al. 2004) 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 WBGT limite per acclimatati Ta Tg Tg Ta WBGT 20,00 10,00 0, FEB MAR APR MAG GIU LUG Ore WBGT limite per non acclimatati

34 C ALCUNI ESEMPI SERRA (Viterbo) (Monarca et al. 2004) WBGT limite per acclimatati Ta Tnw Tg WBGT AM AM AM AM AM AM AM AM AM AM AM AM AM AM AM AM AM PM PM PM Ore PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM WBGT limite per non acclimatati 27 maggio

35 C ALCUNI ESEMPI SERRA (Viterbo) (Monarca et al. 2004) WBGT limite per acclimatati Ta Tnw Tg WBGT AM AM AM AM AM PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM Ore PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM PM WBGT limite per non acclimatati 28 maggio

36 ALCUNI ESEMPI LAVORAZIONE ORTOFRUTTA (Monarca et al. 2002) Azienda Postaz. Valori T a T g V a RH PMV PPD To C C ms -1 % % C A Aprilia (LT) B Terracina (LT) inscatolamento calibrazione corridoio celle lavorazione esterno med 11,90 12,60 0,07 76,22-1,19 34,68 12,25 max 12,56 13,55 0,47 94,98-1,04 39,47 12,88 min 11,46 12,33 0,00 73,19-1,28 27,69 11,98 med 11,94 11,80 0,15 75,92-1,34 42,31 11,86 max 12,26 12,49 0,85 79,62-1,20 59,14 12,32 min 10,52 8,63 0,01 68,55-1,65 35,38 10,00 med 1,97 3,55 0,11 97,44-2,57 94,48 3,04 max 2,28 6,77 0,50 100,00-2,34 97,12 5,13 min 1,71 2,66 0,00 93,11-2,73 89,40 2,43 med 11,10 11,69 0,40 99,21-0,75 17,08 11,45 max 11,92 12,26 2,33 100,00-0,58 23,63 12,07 min 10,63 11,31 0,02 96,90-0,94 12,08 11,08 med 11,66 11,74 0,29 87,46-0,97 24,88 11,71 max 11,77 11,88 0,79 89,58-0,90 27,05 11,80 min 11,46 11,39 0,01 85,87-1,02 21,98 11,52 aprile

37 ALCUNI ESEMPI LAVORAZIONE ORTOFRUTTA (Monarca et al. 2002) Azienda Postaz. Valori T a T g V a RH PMV PPD To C C ms -1 % % C C Terracina (LT) D Terracina (LT) E Montalto di Castro (VT) aprile lavorazione med 11,41 11,98 0,13 92,73-0,59 12,51 11,68 max 11,99 12,68 0,55 95,99-0,49 15,14 12,26 min 10,82 11,54 0,00 89,28-0,69 9,98 11,23 esterno med 12,66 11,74 0,59 87,46-0,99 25,00 11,74 max 13,77 11,88 0,99 89,58-0,90 27,10 11,82 min 11,46 11,39 0,01 85,87-1,04 21,98 11,52 Interno preparazione pancali med 7,29 8,61 0,26 99,40-1,50 51,43 8,01 max 9,16 11,43 1,02 100,00-1,10 66,03 10,06 min 5,60 7,08 0,00 96,34-1,78 30,40 6,72 Tettoia esterna med 11,66 11,74 0,29 87,46-0,97 24,88 11,71 max 11,77 11,88 0,79 89,58-0,90 27,05 11,80 min 11,46 11,39 0,01 85,87-1,02 21,98 11,52 Magazzino med 20,84 21,43 0,20 70,88 0,77 17,71 21,14 max 21,32 24,81 0,55 79,15 1,04 27,76 22,47 min 20,45 20,98 0,01 66,71 0,71 15,49 20,86 Raccolta in campo med 20,41 31,40 2,55 78,56 2,55 31,40 78,56 max 21,17 32,27 3,66 84,95 3,66 32,27 84,95 min 19,61 29,53 1,25 75,20 1,25 29,53 75,20

38 ALCUNI ESEMPI CANTINE (Orte) (Monarca et al. 2002) Azienda Postaz. Valori T a T g V a RH PMV PPD To C C ms -1 % % C Cantina A Cantina B imbottigliamento celle di refrigerazione vino esterno imbottigliamento med 27,57 28,12 0,14 66,68 1,76 64,9 27,87 max 28,24 28,88 0,7 69,81 1,81 67,7 28,14 min 26,79 27,86 0,01 63,9 1,71 62,0 27,56 med 23,39 23,84 0,10 78,14 1,32 41,4 23,60 max 23,67 25,12 0,25 79,90 1,44 47,3 24,14 min 23,03 23,45 0,01 76,10 1,28 39,1 23,38 med 29,94 41,22 1,37 56,27 max 30,52 46,32 2,46 58,31 min 29,45 29,72 0,38 54,97 med 26,57 26,66 0,10 70,17 1,54 53,2 26,63 max 27,36 28,81 1,70 77,80 1,64 58,3 27,02 min 25,38 26,18 0,01 64,05 1,38 44,5 26,21 luglio

39 ALCUNI ESEMPI RACCOLTA ORTOFRUTTA (Lazio) (Cecchini et al. 2008) Input data for the evaluation of predicted thermal load according the ISO 7933:2004 Worker* Personal sizes weigh t [kg] heigh t [m] A Du [m 2 ] Accli m. [%] State of work [standing sitting kneeling] I cl [clo] Met [W/m 2 ] A 58 1,70 1, standing 0,5 150 B 80 1,75 1, standing 0,5 150 Phase of work Pepper (capsicum) harvest Pepper (capsicum) harvest C 62 1,69 1, standing 0,5 150 Egg plant harvest D 63 1,75 1, standing 0,5 150 Egg plant harvest E 78 1,80 1, standing 0,5 150 Tomato harvest * all workers are allowed to drink while working (DRINK= yes)

40 ALCUNI ESEMPI RACCOLTA ORTOFRUTTA (Lazio) (Cecchini et al. 2008) Output values referred to harvest steps in the field Workers Values referred to the 480th minute A B C D E Mean skin temperature t sk [ C] 35 34,9 34,23 34,23 34,25 Respiratory convective heat flow C res [W/m 2 ] 0,96 0,96 0,96 0,96 0,96 Respiratory evaporative heat flow E res [W/m 2 ] 6,62 6,62 6,62 6,62 6,62 Clothing surface temperature t cl [ C] 35,45 34,43 34,06 34,06 34,06 Convective heat flow C [W/m 2 K] 56,82 56,53 51,81 51,81 51,81 Radiative heat flow R [W/m 2 K] - 46,16-46,29-48,37-48,37-48,36 Rectal temperature t re [ C] 37,6 37,5 37,6 37,6 37,5 Maximum water loss D max [g] 2946,3 3461, ,0 3118,4 3429,7 D limloss50 [g] D limloss95 [g] D limloss t re [min]

41 CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 MICROCLIMI SEVERI FREDDI A cura di: Massimo Cecchini

42 MICROCLIMI SEVERI FREDDI Sono frequenti le occasioni per l uomo di lavorare in ambienti freddi termicamente severi, con temperature al di sotto dei 12 C (es.: lavori all aperto durante l inverno, lavori in alcune industrie alimentari) L esposizione agli ambienti freddi può provocare discomfort, difficoltà respiratorie, dolore per ipotermia e incidenti legati all intorpidimento muscolare. La normativa di riferimento per gli ambienti severi freddi è la ISO/TR 11079, che prevede l utilizzo dell indice I REQ (da I simbolo della resistenza termica dell abbigliamento e REQ di required ): resistenza termica dell abbigliamento che, nell ambiente in esame, sarebbe capace di mantenere indefinitamente il corpo umano in condizioni di regime stazionario (corrispondenti ad S=0 nell equazione di bilancio termico). I REQ viene generalmente calcolato nelle due condizioni estreme: inizio di attivazione del sistema comportamentale; neutralità termica.

43 MICROCLIMI SEVERI FREDDI I due valori dell indice I REQ così individuati sono rispettivamente: I REQmin isolamento termico minimo per mantenere il corpo in equilibrio termico ad una temperatura media corporea più bassa del normale I REQneu isolamento termico per mantenere il corpo in condizioni di equilibrio e di neutralità termica (condizione prossima al benessere) Il valore di I REQmin è sempre minore di I REQneu Il calcolo dell I REQ si rifà all equazione di benessere termico, imponendo S=0 e I cl =I REQ, esplicitando i termini dell equazione in funzione delle grandezze che li determinano. Nell equazione, oltre ai parametri precedentemente indicati, si considerano anche le seguenti grandezze: t sk = temperatura cutanea media w = frazione di area cutanea bagnata da sudore che sono legate alla produzione di calore all interno del corpo umano per unità di superficie del corpo, secondo le relazioni: t sk = 35,7 0,032 H/A DU [ C] w = 0,42 A DU [(H/A) 50] [kcal/h]

44 MICROCLIMI SEVERI FREDDI La grandezza H/A DU dipende dal metabolismo energetico per unità di superficie del corpo M/A DU e dall efficienza meccanica secondo la relazione: H/A DU = (M/A DU ) (1 h) Le variabili t sk e w assumono determinati valori per il calcolo di I REQmin e I REQneu (Tabella) t sk ( C) w IREQ min 30 0,06 IREQ neu M 0,25 35,7-0,0285 A Du Valori di t sk e w per il calcolo dell I REQ 10,45 10 v v t a 1,16 33

45 MICROCLIMI SEVERI FREDDI Il ricorso a questo indice presenta dei limiti che influenzano la resistenza termica, quali i movimenti del corpo, le posture, la permeabilità dei tessuti all aria e l aderenza degli stessi al corpo. Inoltre il metodo fornisce una valutazione del raffreddamento globale dell individuo e non è in grado di determinare i rischi provocati dal raffreddamento localizzato di singole parti del corpo, come mani, piedi e testa. Al riguardo la ISO/TR prevede l utilizzo dell indice WCI (Wind Chill Index), che rappresenta il flusso termico che si disperde nell ambiente da un cilindro di plastica di 0,057 m di diametro, tenuto con la superficie esterna a 33 C e che vuole simulare le dispersioni che si hanno da parti scoperte del corpo umano: 10,45 10 v v WCI 1,16 33 t a [W/m 2 ] - v = velocità relativa dell aria [m/s] - t a = temperatura dell aria [ C]

46 MICROCLIMI SEVERI FREDDI Il metodo è stato oggetto di critica, in quanto il cilindro ha caratteristiche di curvatura e rugosità diverse da quelle delle parti del corpo umano che si vogliono simulare, inoltre non viene tenuto in considerazione il carico radiante e quello solare, né il calore perso per evaporazione e neanche il fatto che la parte del corpo, oggetto di simulazione, potrebbe trovarsi a valori di temperatura diversi da 33 C. Infine lo studio della funzione che scaturisce dalla formula precedente, presenta un punto di massimo in corrispondenza di v a = 25 m/s, per poi diminuire. Per quest ultimo motivo il metodo può essere utilizzato per velocità fino a 25 m/s, non essendo realistico che per velocità maggiori si abbia un minore flusso termico disperso nell ambiente.

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi. Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi. Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte III Gli ambienti severi Marco Dell isola Indice PARTE III Gli ambienti severi Generalità Gli ambienti severi caldi gli indici di stress

Dettagli

AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO

AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO AMBIENTI SEVERI CALDI - INDICI DI STRESS TERMICO Premessa La valutazione degli ambienti severi caldi si avvale di alcuni indici specifici, descritti dalle norme tecniche; di seguito ne viene illustrato

Dettagli

Il rischio da microclima negli ambienti di lavoro agricoli. Dott. Andrea COLANTONI

Il rischio da microclima negli ambienti di lavoro agricoli. Dott. Andrea COLANTONI Il rischio da microclima negli ambienti di lavoro agricoli Dott. Andrea COLANTONI Thermal Comfort Variazioni dei parametri microclimatici che vengono percepite dai soggetti principalmente come sensazioni

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Microclima Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Microclima ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di

Dettagli

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso IL MICROCLIMA è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso quale un ambiente di vita e di lavoro. Considerando che

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE

VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE DSU TOSCANA SEDE LEGALE: VIALE GRAMSCI N. 36 50132 FIRENZE SEDE SITO INVESTIGATO: MENSA BETTI VIA BETTI ZONA CISANELLO 56124 PISA La Società consulente esterna

Dettagli

AMBIENTI INDOOR E COMFORT TERMOIGROMETRICO

AMBIENTI INDOOR E COMFORT TERMOIGROMETRICO AMBIENTI INDOOR E COMFORT TERMOIGROMETRICO Edificio e salute degli abitanti La maggior parte delle persone trascorre il 90% del tempo in luoghi confinati Scuola, casa, lavoro, luoghi ricreativi, mezzi

Dettagli

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico (Parte I) Marco Dell isola

Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico (Parte I) Marco Dell isola Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico (Parte I) Marco Dell isola Indice PARTE 1 Il benessere termoigrometrico Generalità Il sistema di termoregolazione il sistema di controllo

Dettagli

IL RISCHIO DA MICROCLIMA NEI CASEIFICI E NELLE SALE DI MUNGITURA

IL RISCHIO DA MICROCLIMA NEI CASEIFICI E NELLE SALE DI MUNGITURA IL RISCHIO DA MICROCLIMA NEI CASEIFICI E NELLE SALE DI MUNGITURA Monarca D.,Bedini R., Cecchini M., Colantoni A., Di Giacinto S., Marucci A., Menghini G.*, Porceddu P.R.** *Università degli Studi della

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre

Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre Progetto HEAT-SHIELD: sistema di allerta caldo per i lavoratori del settore agricolo e altri ambiti occupazionali Esperienza di valutazione dello stress termico dei lavoratori agricoli nelle serre Vincenzo

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Il Benessere Termoigrometrico negli Ambienti Moderati

Il Benessere Termoigrometrico negli Ambienti Moderati Progetto MetA Seminari Divulgativi Il Benessere Termoigrometrico negli Ambienti Moderati Frosinone Polo Universitario 16 Febbraio 2006 Prof. Vittorio Betta Università di Napoli Federico II Pa.L.Mer. -

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Benessere Termoigrometrico

Benessere Termoigrometrico Benessere Termoigrometrico Benessere termoigrometrico I requisiti per il benessere. Le normative sul benessere ambientale. Il benessere termoigrometrico negli ambienti. Gli scambi termici del corpo umano

Dettagli

La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi

La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di stress termico in ambienti caldi Seminario CRITICITA' ATTUALI DI PREVENZIONE NELLE FONDERIE DI SECONDA FUSIONE DI GHISA E ALLUMINIO: EVIDENZE CONSOLIDATE PROSPETTIVE DI RICERCA La valutazione del metabolismo energetico e gli indici di

Dettagli

I RISCHI FISICI negli ambienti di

I RISCHI FISICI negli ambienti di I RISCHI FISICI negli ambienti di lavoro: aspetti generali e valutazione del MICROCLIMA Prof. Ing. Vincenzo Duraccio DiCEM Università di Cassino obiettivi della normativa: obiettivi della normativa: tutela

Dettagli

GidasTEA (Gidas Thermal Environment Application) Manuale utente

GidasTEA (Gidas Thermal Environment Application) Manuale utente GidasTEA (Gidas Thermal Environment Application) Manuale utente Aggiornamento 05/11/2014 Cod. SWUM_00589_it Sommario 1. Introduzione... 4 2. Requisiti del sistema... 4 3. Novità rispetto a InfoGAP... 5

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

Ing. Stefano Pancari

Ing. Stefano Pancari RIFERIMENTI LEGISLATIVI: -D.LGS.81/08 (TESTO UNICO) ALLEGATO IV p.to 1.9 del 30/04/2008 Linee guida microclima, aerazione e illuminazione nei luoghi di lavoro ISPESL 1 giugno 2006 DEFINIZIONE Complesso

Dettagli

HD32.3 WBGT-PMV-PPD HD 32.3

HD32.3 WBGT-PMV-PPD HD 32.3 HD32.3 WBGT-PMV-PPD L unità di misura delle grandezze di temperatura visualizzate C, F, K. La data e l ora del sistema. La visualizzazione dei parametri statistici massimo, minimo, media e la loro cancellazione.

Dettagli

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma Università Carlo Cattaneo - LIUC 7 Giugno 2010 Ing. E. Moroni Organismo Notificato n.0066 I.C.E.P.I S.p.A. Via P. Belizzi

Dettagli

Gruppo di lavoro. Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza

Gruppo di lavoro. Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza Gruppo di lavoro Prof. Arch. Giuliano Dall O (Coordinatore) Ing. Elisa Bruni Arch. Ph.D. Annalisa Galante Arch. Angela Panza INDICE 1 LE INTERAZIONI TERMICHE TRA UOMO E AMBIENTE. 2 1.1 La variazione dell

Dettagli

Pannelli radianti: comportamento termico e prestazioni

Pannelli radianti: comportamento termico e prestazioni Pannelli radianti: comportamento termico e prestazioni ing. Stefano Paolo Corgnati, Ph.D. POLITECNICO DI TORINO Dipartimento di Energetica stefano.corgnati@polito.it 1 Pannelli radianti: comportamento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Il microclima come agente fisico

Il microclima come agente fisico Il microclima come agente fisico Definizione di microclima Nel D. Lgs. 81/08 il microclima è elencato tra gli agenti fisici per i quali è richiesta la valutazione del rischio, assieme a: rumore, vibrazioni,

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

APPUNTI DI FISICA TECNICA

APPUNTI DI FISICA TECNICA APPUNTI DI FISICA TECNICA le guide pratiche del Master CasaClima 2 a edizione riveduta 1 collana diretta da Cristina Benedetti sponsorizzato da: collana diretta da: docente del modulo: a cura degli studenti

Dettagli

LA NORMATIVA VIGENTE ED IN PREPARAZIONE NEL CAMPO DEL THERMAL COMFORT

LA NORMATIVA VIGENTE ED IN PREPARAZIONE NEL CAMPO DEL THERMAL COMFORT LA NORMATIVA VIGENTE ED IN PREPARAZIONE NEL CAMPO DEL THERMAL COMFORT Gaetano Alfano Università degli Studi di Napoli - DETEC SOMMARIO In questo lavoro si riportano le norme UNI, EN ed ISO vigenti e quelle

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

ACTIVE HOUSE: coniugare risparmio energetico e salute I parametri prescrittivi per valutare il risparmio energetico ed il comfort

ACTIVE HOUSE: coniugare risparmio energetico e salute I parametri prescrittivi per valutare il risparmio energetico ed il comfort ACTIVE HOUSE: coniugare risparmio energetico e salute I parametri prescrittivi per valutare il risparmio energetico ed il comfort Prof. Ing. Costanzo Di Perna Università Politecnica delle Marche Ancona

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Il microclima. Definizione normativa Richiami tecnico- normativi Cenni di tecniche valutative Le linee guida nazionali ed internazionali

Il microclima. Definizione normativa Richiami tecnico- normativi Cenni di tecniche valutative Le linee guida nazionali ed internazionali Il microclima Definizione normativa Richiami tecnico- normativi Cenni di tecniche valutative Le linee guida nazionali ed internazionali Il microclima: ambito e definizione La prima cosa da dire è che non

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE

Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Report fotovoltaico issue 2 Di: VINCENZO CASCIOLI Data: 11 Settembre 2008 Oggetto: VERIFICA TERMICA DEL DISSIPATORE Verifica termica del dissipatore 1 INDICE 1. PREMESSA 4 2. MODELLO SOLIDO 5 2.1 Scheda

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido

Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Calcoli statistici e calcoli reali in un impianto fotovoltaico Ibrido Una piccola premessa tecnica solo per capire perché si è introdotto il concetto di NOCT. Al fine di paragonare le prestazioni di tutti

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI

TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI TEMPERATURA e IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA TEMPERATURA E I MODULI FOTOVOLTAICI Per verificare l affidabilità del NOCT (Normal Operating Cell Temperature), Energyhunters, importante Ente di Certificazione Energetica

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

MICROCLIMA. Premessa. espressa nel seguente modo: BT = M + C + R - E. dove:

MICROCLIMA. Premessa. espressa nel seguente modo: BT = M + C + R - E. dove: MICROCLIMA Premessa Fra i diversi fattori che incidono sulla qualità degli ambienti di vita e di lavoro, il microclima, ovvero il complesso dei parametri ambientali che condizionano lo scambio termico

Dettagli

LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA

LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA Premessa Per caratterizzare un ambiente da un punto di vista microclimatico è necessario definire i parametri oggettivi, che lo descrivono mediante alcune grandezze

Dettagli

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA

I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA I SISTEMI VRF AD ALTA EFFICIENZA APPLICATI ALLA PRODUZIONE SIMULTANEA DI ACQUA CALDA SANITARIA, CLIMATIZZAZIONE E AL TRATTAMENTO DELL ARIA PRIMARIA Le pompe di calore come fonte rinnovabile ing. Giuseppe

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Le affezioni cronico-degenerative della colonna vertebrale sono di assai frequente riscontro presso collettività lavorative dell industria.

Dettagli

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl Via Gaggini, 1 28100 - N O V A R A Tel 0321 402260 Fax 0321 463611 http : www.tecnotermnovara.it e-mail: info@tecnotermnovara.it B R E E Z A I R Perchè il raffrescamento

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1 Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1 941.231 del 19 marzo 2006 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti gli articoli 5 capoverso

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici.

T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. T *SOL T*SOL è un software di simulazione dinamica professionale per il dimensionamento e l'ottimizzazione di impianti solari termici. - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E

Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Termoregolazione e Contabilizzazione del calore IN CASA TUA DECIDI TU! L E N E R G I A C H E V I V E C O N T E Achille Parabiaghi Spa, forte della propria esperienza nell installazione di impianti termici,

Dettagli

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici

Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici Evoluzione della normativa sul contenimento dei consumi energetici per il riscaldamento degli edifici DEA - Dipartimento di Energia e Ambiente - CISM Premessa Gli usi civili sono responsabili in Italia

Dettagli

I sistemi radianti. Ing. Michele Vio

I sistemi radianti. Ing. Michele Vio I sistemi radianti Ing. Michele Vio 1 Interventi sull'involucro Un esempio: Frankfurt Germania (clima freddo) Riqualificazione con tecniche Passive House 87% 2 Interventi sull'involucro Vista così, si

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart» LA SICUREZZA NEL RAPPORTO DI LAVORO Giulietta Bergamaschi Partner, avv. Lexellent 1 Lavoro Agile Lavorare Agile è sinonimo di lavorare smart.

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Per un architettura che mette al centro l uomo

Per un architettura che mette al centro l uomo Per un architettura che mette al centro l uomo Il benessere termoigrometrico per l uomo Per benessere termoigrometrico si intende la sensazione di soddisfazione che, in un ambiente, le persone provano

Dettagli

BENESSERE TERMOIGROMETRICO

BENESSERE TERMOIGROMETRICO 16/11/2007 BENESSERE TERMOIGROMETRICO argomenti seminariali di approfondimento: architettura bioclimatica corso di FISICA TECNICA 1B Prof. Paolo ZAZZINI a.a. 2007/08 CFU:8 SSD: ING-IND/11 Si considera

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof.

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio. Parte seconda prof. Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2008 Benevento, 7-11 luglio 2008 termofisica dell involucro edilizio L attivazione della massa e i materiali a cambiamento di fase per l involucro edilizio opaco: presentazione

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti)

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA. Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: TERMODINAMICA DEI CICLI FRIGORIFERI AD ARIA ED ACQUA Ing. Attilio Pianese (commissione Energia e Impianti) SCOPO DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Gli impianti di condizionamento

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

UNI EN ISO 7726 UNI EN ISO 7730 UNI EN ISO 27243 UNI EN ISO 7933 UNI ENV ISO 11079 UNI EN ISO 8996. PPD t O. PHS DLE WCI PD f. WBGT Indoor. t r.

UNI EN ISO 7726 UNI EN ISO 7730 UNI EN ISO 27243 UNI EN ISO 7933 UNI ENV ISO 11079 UNI EN ISO 8996. PPD t O. PHS DLE WCI PD f. WBGT Indoor. t r. I GB HD32.1 Thermal Microclimate Strumento per lo studio, la misura e la verifica del Microclima Instrument for studying, measuring and controlling the Microclimate UNI EN ISO 7726 UNI EN ISO 7730 UNI

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica DOCUMENTO REDATTO IN COLLABORAZIONE CON: PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica Il presente documento costituisce la relazione annuale sul piano di monitoraggio e controllo come prevista

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SUL MICROCLIMA

SCHEDA INFORMATIVA SUL MICROCLIMA SCHEDA INFORMATIVA SUL MICROCLIMA a cura del Dr Bruno Lonardi - SPISAL ULSS n. 20 - Regione Veneto 1) PREMESSA Fra i diversi fattori che incidono sulla qualita' degli ambienti di vita e di lavoro, il microclima,

Dettagli

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI

LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI LA TRASMITTANZA TERMICA U NEI SERRAMENTI 1 Il DLGS n. 311 del 29/12/2006 Il recepimento della Direttiva 2002/91/CE con il Dlgs n. 192 del 19 agosto 2005 aveva rappresentato la data storica in cui si era

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA AREA AMBIENTE E SICUREZZA Pavia, via S.Epifanio 12 tel /8/9 fax: VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI MICROCLIMATICHE AMBIENTALI INTRODUZIONE I fattori microclimatici ambientali (temperatura Ta, Tr; umidità rh; ventilazione, Va), unitamente all intensità dell impegno fisico

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare

SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO. Xcare SYSTEMPRO PROGRAMMA DI CALCOLO Xcare SYSTEMPRO L esperienza di LOEX nel settore dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante è alla base dello sviluppo del nuovo programma di calcolo. SystemPro

Dettagli

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Università degli Studi di Catania Area della Prevenzione e della Sicurezza - Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi () - Dott. Giuseppe Caccia ASPP Università degli Studi di Catania LA SICUREZZA

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli