STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA
|
|
- Adriana Fabbri
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 STRESS DA CALORE E PRODUTTIVITA Il calore totale risulta dalla quantità di calore a cui l organismo è esposto (ambiente esterno) più il calore che esso stesso genera (processi metabolici). Esistono dei meccanismi fisiologici (termoregolazione) che consentono all organismo di adattarsi ai cambiamenti di temperatura. Basse temperature: vasocostrizione, aumento del metabolismo e del movimento, riduzione della sudorazione e della minzione Alte temperature: vasodilatazione, riduzione del metabolismo e del movimento, aumento della sudorazione e della minzione, aumento della frequenza respiratoria Di questi meccanismi, il più efficiente è sicuramente quello rivolto alle basse temperature, dimostrazione ne è il fatto che gli animali siano ben più resistenti alle basse che alle alte temperature. Questo presuppone quindi che vi sia una temperatura ideale (Neutralità Termica) alla quale l animale disperde la minor quantità di energia per la termoregolazione ed alla quale può dare il massimo delle prestazioni : Vacche da latte: da 0 a 24 C Vacche in asciutta: da -5 a 21 C T ideale: da 5 a 15 C Man mano che ci si allontana da queste temperature, soprattutto verso l alto la situazione diventa sempre più pericolosa sia per le performance, che per la salute. Un altro parametro importante che influisce sulle capacità termoregolative dell organismo è l umidità ed in particolare un suo elevato valore. Un elevato tasso di acqua nell aria porta ad una ridotta evaporazione del sudore dalla pelle e quindi una ridotta efficienza del processo stesso, con incapacità di eliminare il calore in eccesso. Se in condizioni di bassa umidità anche una temperatura di 30 C può non determinare deficit produttivi, viceversa con una umidità elevata già a 20 C si hanno problemi. Produzione di calore il metabolismo legato alla produzione di latte genera moltissimo calore che deve essere smaltito; gli animali molto produttivi oltre a dover eliminare il calore che deriva dalle condizioni ambientali debbono eliminare la quantità in eccesso rispetto ad animali meno produttivi Come Risponde l Animale Con adattamenti fisici-fisiologici come: Riduzione del metabolismo Maggiore perdita di liquidi (sudore, urine, respiro) Aumento della frequenza cardiaca Ridotto afflusso di sangue agli organi addominali Ed adattamenti comportamentali come: Aumento dei fabbisogni nutrizionali Calo dell ingestione Aumento del consumo di acqua Riduzione del movimento Pagina 1 di 6
2 Quantità di liquidi persa (kg/giorno) in bovine in asciutta a due diverse temperature (Shearer & Beede) 20 C 30 C % differenza Feci 13,0 9,8-24,6 Urine 11,7 14,7 + 25,6 Saliva 0,0 2,4 N/A Respiro 7,6 11,7 + 53,9 Cute 10,6 29, ,4 Totale 42,9 67,9 + 58,3 Nei periodi più caldi si ha una maggiore perdita di liquidi, ma anche di solidi, come soprattutto bicarbonati (urine), ma anche Sodio (urine) e Potassio (sudore) con possibili rischi di: DISIDRATAZIONE In caso di insufficiente apporto di liquidi (ridotti cm/capo agli abbeveratoi) CALO PRODUTTIVO Il latte è soprattutto acqua, senza di essa non si produce ACIDOSI Ridotta potere tamponante della saliva a livello ruminale e sanguigno CARENZE SALINE A causa delle elevate perdite con il sudore Sempre nei periodi più caldi rallentano i processi digestivi. In seguito ad uno stress termico il sangue viene deviato dagli organi verso il cuore e la cute; l effetto di questo è particolarmente marcato a livello digerente con conseguenti : a. diminuzione e rallentamento del processo digestivo b. marcata diminuzione della biodisponibilità dei principi nutritivi Contemporaneamente si assiste ad un aumento progressivo dei fabbisogni con l incremento della temperatura. Ripartizione del sangue nell organismo in funzione della temperatura flusso sanguigno (L/min) freddo caldo cute cuore muscoli organi Pagina 2 di 6
3 Effetti dello stress da calore Possiamo suddividere gli effetti negativi da stress da calore in due grosse categorie: SANITARI o Morte: per stress elevati l animale può arrivare alla morte o Aumento dei casi di acidosi o Aumento dei casi di patologie podali, spt laminiti o Aumentata suscettibilità nei confronti di altre patologie PRODUTTIVI o Peggiore qualità del latte (non sempre) o Peggioramenti dei parametri riproduttivi o Ridotta produttività Un altro aspetto importante da sottolineare è come gli effetti negativi di quanto detto in precedenza non si arrestano allo scomparire delle cause (caldo), ma si protraggono per periodi più o meno lunghi ed in particolare i problemi che si ripercuotono per periodi più lunghi sono: problemi riproduttivi con ridotta fertilità e problemi podali. Effetti dello stress da calore sulla produttività Dal punto di vista produttivo è ormai assodato che lo stress termico determina una diminuzione della produzione lattea e, spesso, un peggioramento delle sue caratteristiche. La maggior parte dei ricercatori considerano i 25 C come temperatura critica superiore. L effetto sulla produzione è più marcato in fase avanzata di lattazione, che nella prima fase: Inizio lattazione: -14% Lattazione intermedia: -35% Le bovine che risentono maggiormente dello stress da calore sono quelle con le produzioni più alte, in quanto : a. perdono una quantità di liquidi superiori con il latte, b. hanno una ingestione maggiore e di conseguenza un calore prodotto dai processi metabolici superiori c. hanno un metabolismo più accelerato Effetto delle elevate temperature sulla quantità di latte prodotto (Itoh et al; JAS; 1998) 19% ,1 Kg/die 30,7 18 C 28 C Pagina 3 di 6
4 Effetto delle elevate temperature sui parametri produttivi : (Itoh et al; JAS; 1998) - 22% -22% -16% C 28 C g/die Grasso (g/die) Proteina (g/die) Lattosio (g/die) Nelle vacche in asciutta l effetto dello stress da calore si fa risentire su: peso alla nascita del vitello (-10%) produzione ad inizio lattazione (-12%), calo della concentrazione anticorpale nel colostro (< IgG) aumento nell incidenza dei disordini post-partum (distocie, ritenzioni, ecc.) * Virginia Tech University, 1999 Nelle manze l effetto delle elevate temperature determinano: un minor peso alla nascita (-6/-10%) ma soprattutto un minor peso alla maturità sessuale (-16%), rispetto ad animali allevati in zone più fredde. Il tutto è determinato da fabbisogni superiori, e contemporaneamente un calo dell ingestione. * NRC, 1981 Accorgimenti da adottare In situazioni di stress termico od in previsioni di esso si possono escogitare alcuni accorgimenti per ridurre l impatto del calore: Strutturali Come spruzzatori a pioggia, ventole, maggiori aperture nelle stalle. Associare acqua e ventilazione è molto efficace specialmente in sala di attesa ed in sala parto, ma questa pratica deve essere effettuata in modo molto equilibrato. Nutrizionali Come: 1. Maggiori quantità di acqua a disposizione. Con l aumentare della temperatura aumenta il fabbisogno di acqua; una bovina a 35 C assume circa il doppio di acqua rispetto ad una temperatura di 10 C. Oltre a questo diventa ancora più importante la qualità dell acqua, a cui si deve prestare maggiore attenzione. 2. Cercare di aiutare le vacche ad aumentare l ingestione 3. Incrementare il contenuto energetico della razione senza aggiungere alimenti acidogeni 4. Aiutare il processo digestivo, (rallentato dalle elevate temperature) 5. Incrementare il contenuto in razione di sali (spt Na e K) Pagina 4 di 6
5 Le capacità digestive e fermentative del rumine sono influenzate da: Alimento Ambiente ruminale Temperatura ambientale Stress (fisici, ambientali, ecc.) L alimento influenza profondamente l ambiente ruminale occorre quindi particolare attenzione a rispettare al massimo il rapporto foraggi / concentrati fieni concentrati Gli obiettivi dell alimentazione durante periodi caldi sono : a. Incrementare il più possibile l ingestione di SS b. Bilanciare meglio il contenuto energetico della razione c. Utilizzare alimenti facilmente e velocemente assimilabili d. Inserire alimenti energetici non acidogeni e. Utilizzare alimenti che non determinino un ulteriore perdita di liquidi a livello enterico (richiamo osmotico) f. Correggere il deficit elettrolitico che si crea (fornire Sali) g. Utilizzare modulatori del ph ruminale (tamponi lieviti) Durante le fasi di stress è importante non eccedere con l amido, ma abbassarne i tenori inserendo in razione maggiori quote di zuccheri solubili (fino al 7-8 % della SS). (C.J. Sniffen; 2005) Soprattutto in razioni caratterizzate da elevati tenori in amido, ma in generale in tutte le razioni, è necessario abbassare la quantità di amido stesso e sostituirlo con zuccheri solubili (almeno +2%), regolando meglio anche i valori in fibra solubile. Gli zuccheri solubili non sono tutti uguali, ma ognuno ha caratteristiche e peculiarità diverse a livello ruminale ed intestinale. Zuccheri differenziati ed a diverso metabolismo sono meglio di zuccheri singoli. (C.J. Sniffen; 2005) Altri suggerimenti nutrizionali Pagina 5 di 6
6 Aumentare il contenuto energetico della razione, somministrando alimenti di elevata qualità e foraggi maggiormente digeribili; non aumentando la quantità dei concentrati (rischio acidosi). Importante per compensare l aumento del metabolismo basale. Si può aumentare il contenuto energetico della razione utilizzando dei grassi che hanno un potere calorico superiore, ma la loro digestione produce meno calore rispetto agli zuccheri; Aumentare il contenuto in fibra della razione; i motivi sono principalmente due: 1. Consentire un miglior transito dell alimento quando la motilità risulta ridotta, facilitando i processi digestivi; 2. La maggior masticazione della razione consente una maggior secrezione di saliva e di bicarbonati che tendono ad alzare il ph del rumine, che tende invece all acidosi. Acidosi dovuta principalmente alla maggiore concentrazione temporale dei pasti che portano l animale ad una ingestione superiore in tempi più brevi con effetti negativi sul ph Non è utile aumentare eccessivamente il contenuto proteico della razione perché per ogni grammo di Azoto digerito oltre i fabbisogni della bovina l organismo spende 12 Kcal in più per rimuovere l eccesso di Azoto.Importante è invece calibrare meglio la razione ottimizzando gli apporti dei vari aminoacidi Aumentare il contenuto di alcuni macrominerali che vengono persi in maggiore quantità: 1. Sodio (Na): da 0,22% a 0,45% a causa della maggior perdita con le urine 2. Potassio (K): da 1,00% a 1,50% per le maggiori perdite con il sudore Il rapporto di 1:3 consente di incrementare sia l ingestione, sia le performance 3. Magnesio (Mg): aumentare a 0,35% la concentrazione nella dieta, in quanto il Potassio interferisce con il suo assorbimento L utilizzo del Bicarbonato di Sodio, ad azione tampone, può aiutare per una corretta regolazione del ph ruminale, mantenendolo il più costante possibile. L uso di lieviti può aiutare in quanto sono in grado di migliorare sia la digestione della fibra sia sono una fonte nutritiva importante per i batteri ruminali, sottoposti ad un grosso stress durante i periodi caldi. Gli Oligoelementi sono importanti in situazioni di stress in quanto, sebbene non vengano eliminati in maggiore quantità come accade per i macroelementi, l assorbimento intestinale decresce in maniera importante; inoltre alcuni sono coinvolti nella protezione dallo stress (spt Zn, Cu, Mn e Se) Pagina 6 di 6
La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo
La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo Centro Veterinario S. Martino Dr. Marmiroli Mauro Obiettivi per un buon sistema di gestione della vitella Costruire il Sistema
Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo
Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva
STRATEGIE PER CONTENERE GLI SCARTI COME INTERVENIRE NELLA FASE DA LATTAZIONE A MAGRONCELLO di JAN LE DIVIDICH
Management gestionale Metodo di gestione 4.5.1 STRATEGIE PER CONTENERE GLI SCARTI COME INTERVENIRE NELLA FASE DA LATTAZIONE A MAGRONCELLO di JAN LE DIVIDICH I suinetti lattanti e svezzati hanno un potenziale
Prodotti delle Fermentazioni Ruminali
Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,
Impatto ambientale delle attività zootecniche
Impatto ambientale delle attività zootecniche Impatto ambientale delle attività zootecniche: effetto potenzialmente inquinante per l aria, l acqua e il terreno dovuto alle emissioni nell ambiente di varie
EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE
EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione
Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale
Il bilancio minerale nella bovina ad alta produzione: nuove tecnologie per l ottimizzazione della qualità del latte e la salute animale Prof. Paolo Berzaghi Dipartimento di Medicina Animale Produzioni
La gestione dell alimentazione
La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione
L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici
DIMORFIPA Facoltà Medicina Veterinaria BOLOGNA L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici Andrea Formigoni Convegno CRPA Parma, 6 Ottobre 2006 ALIMENTAZIONE AZOTATA L
Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR)
Seminari Merial Italia PROGRAMMA RIPRODUZIONE MERIAL 20 novembre 2008 Corte Morandini, Valeggio sul Mincio (VR) Sommario Colostro e colostratura Il passaggio dall alimentazione lattea a quella solida:
-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.
Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono
La digestione degli alimenti
La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze
VACCHE DA LATTE CCHE DA LA
Proteina Grassi Fibra Ceneri Codice Prodotto Destinazione d uso greggia greggi greggia gregge Latti 1 DE LAT 0 CMZ FA 1 0,0 Somministrare dal giorno di vita del vitello, litri 1, di acqua con 10 g. di
Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori
Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.
Alimentazione Così si può migliorare l efficienza alimentare
Ancora dal convegno di Copenaghen. Questo parametro, nell allevamento delle bovine da latte, può crescere. E non solo perfezionando il razionamento. Ma anche intervenendo su diversi altri fattori, come
Aspetti pratici dell'integrazione minerale nella vacca da latte: un lustro di esperienza con l'xrf (fluorescenza a raggi X) nel territorio
Aspetti pratici dell'integrazione minerale nella vacca da latte: un lustro di esperienza con l'xrf (fluorescenza a raggi X) nel territorio italiano Milk Village - Fiera Cremona 31 Ottobre L integrazione
Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra
Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori
Alimentazione Fabbisogni 4.8
08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico
La gestione zootecnica del gregge
La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti
LA GESTIONE DELLO SVEZZAMENTO DEI VITELLI. di Andrea Formigoni. Nel moderno allevamento della vacca da latte la corretta gestione delle vitelle dalla
LA GESTIONE DELLO SVEZZAMENTO DEI VITELLI di Andrea Formigoni Universita degli Studi di Bologna Facolta di Medicina Veterinaria Introduzione Nel moderno allevamento della vacca da latte la corretta gestione
Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa
Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,
ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale
ALIMENTAZIONE dell ATLETA Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale A CHE SERVE MANGIARE? Gli alimenti ci forniscono l energia per muoverci, per respirare,per il battito cardiaco, per il funzionamento
L alimentazione del cane e del gatto anziano
L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)
Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A
Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina
Parto e prime cure al vitello
Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI
Cosa è il diabete mellito
Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente
I CRAMPI NEL RUNNER. Come faccio a prevenire i crampi? oppure perché vengono i crampi?
I CRAMPI NEL RUNNER Ai bicipiti femorali o ai polpacci, i crampi, contrazioni muscolari involontarie, sono sempre molto fastidiosi e a volte dolorosi. La decisione di trattare questo argomento è nata dalle
Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici
Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono
Il fenomeno condensa
Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi
La qualità del latte passa dalle proteine
La qualità del latte passa dalle proteine Il prezzo pagato agli allevatori in Italia si basa su formule per calcolare un eventuale premio, rispetto a una qualità stabilita. La gestione dell alimentazione,
Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.
Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione
LET US TAKE CARE OF YOUR HORSE PRODOTTI PER L INTEGRAZIONE ALIMENTARE E PER IL BENESSERE DEL CAVALLO ATLETA
LET US TAKE CARE OF YOUR HORSE PRODOTTI PER L INTEGRAZIONE ALIMENTARE E PER IL BENESSERE DEL CAVALLO ATLETA Racing Feed Pastone Mash Muesli Endurance Muesli Sportivi Muesli Fattrici Muesli Puledri TUTTI
La vacca da l atte oggi tra produzione e riproduzione
DOSSIER / LE GRANDI TENDENZE La solidità economica delle aziende zootecniche è un obiettivo possibile. Ma per raggiungerlo non è sufficiente far crescere le performance produttive delle bovine: si devono
Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico
Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande
ENERVIT CONSIGLI NUTRIZIONALI E DI INTEGRAZIONE
ENERVIT CONSIGLI NUTRIZIONALI E DI INTEGRAZIONE Disciplina: Sci Alpinismo Luogo: Aosta Data: 30 Marzo - 1 aprile 2012 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 - GLI INTEGRATORI: che cosa sono e a cosa servono 2 - IDRATAZIONE
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA
OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas
COMPONENTI ANALITICI *
Nucleo GP Nostrale Preparato secondo il regolamento (UE) N. 584/2011 - Grana Padano. Nucleo GP Nostrale della linea Nostrale Vacche da Latte è un mangime complementare per vacche in lattazione ideale per
L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa
L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione
Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete
Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)
ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA
ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA Tutti i gruppi alimentari (carboidrati, grassi, proteine) sono importanti per lo svolgimento dell attività sportiva, ma è utile fare alcuni distinguo sul tipo di alimenti
I G L U C I D I ASPETTI GENERALI
I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole
Dagli Usa /1. Efficienza alimentare: la nostra bovina trasforma bene ciò che mangia?
La Penn State University (Pennsylvania) ha analizzato l efficienza alimentare delle bovine da latte. Abbiamo applicato le sue indicazioni effettuando un confronto tra le razioni di cinque allevamenti,
ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI
ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI
Acqua: nutriente essenziale
Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette
Alimentazione e sport
Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci
Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013
Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea
DA MADRE. Èla madre che -
DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il
TEMPERATURA CORPOREA TERMOREGOLAZIONE?
TERMOREGOLAZIONE? TEMPERATURA CORPOREA SI INTENDE LA TEMPERATURA RETTALE PECILOTERMI ECTOTERMI ( a sangue freddo ) OMEOTERMI ENDOTERMI ( a sangue caldo ) ZTN (ZonaTermicaNeutrale) È l'intervallo della
ACQUA, ARIA E TERRENO
ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta
SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi
Seminario sul tema: La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Federazione Italiana Rugby Centro Studi FIR Lunedì 14 Gennaio 2008, ore 14.30 Facoltà di Scienze Motorie, Verona Università
ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI
ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,
1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.
2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la
Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali
Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Digestione ruminale della fibra L ottimizzazione della digestione della fibra nei ruminanti inizia dal substrato I batteri fibrolitici hanno infatti necessità
FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE
FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno
SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA
SOMMINISTRAZIONE DI TERAPIA ENDOVENOSA A cura di: Dott.ssa R. Fiorentini Dott.ssa E. Palma QUANTITA E COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI IL 60% del peso corporeo di un adulto è costituito da liquidi. I
NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA. Dott. Adolfo Affuso
NUTRIZIONE IN TERAPIA INTENSIVA Dott. Adolfo Affuso La nutrizione artificiale è parte integrante della terapia del paziente Un adeguato apporto nutrizionale migliora l outcome del malato INDICAZIONI ALLA
IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana
IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana ATTIVITÀ SPORTIVA ENDURANCE ALIMENTAZIONE 2 1 ADEGUATO APPORTO DI TUTTI
CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana
CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento
Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte
Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Cosa sarà il mercato del latte italiano dopo
ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE
ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE La linea completa di alimenti ultra premium per cani e gatti La linea di alimenti Enova Ultra Premium di ultima generazione si caratterizza per la qualità degli ingredienti
REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL
REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Strategie
Argomenti della lezione
TERMOREGOLAZIONE 1 Argomenti della lezione 1) Meccanismi di termoregolazione corporea 2) Risposte fisiologiche all esercizio fisico svolto al caldo 3) Risposte fisiologiche all esercizio fisico svolto
Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51
La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa
Che cosa e l allenamento
Che cosa e l allenamento teoria Definizione comportamento idoneo a modificare la capacità di prestazione motoria, fisica o psichica (cognitiva) fisiologia eccezione alla regola generale dell omeostasi
Strutture e impianti per la difesa dal caldo negli allevamenti di bovini da latte
In collaborazione con: Strutture e impianti per la difesa dal caldo negli allevamenti di bovini da latte Gabriele Mattachini, Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DISAA) Università
La nutrizione e il metabolismo
La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo
La zootecnia di precisione: esperienze applicative nell estate 2015
In collaborazione con: La zootecnia di precisione: esperienze applicative nell estate 2015 Andrea Galli Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero Casearie (FLC, Lodi) Consiglio per la Ricerca
Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare?
Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Cristian Rota Cosa sarà il mercato del latte
Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica
Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione
L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB
L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro
Due elementi chiavi per il successo finanziario
Due elementi chiavi per il successo finanziario Litri di Latte Venduti Il latte marginale venduto ogni giorno supera il latte marginale per vacca Salute della Mandria Top 10 (11) priorità per un allevamento
Gli integratori: cosa sono e a cosa servono
Gli integratori: cosa sono e a cosa servono Gli integratori alimentari, nella vita quotidiana, sono prodotti specifici che favoriscono l'assunzione di sostanze quali macronutrienti (carboidrati e proteine)
GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO
GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.
SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri
SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE
Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale
Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni
MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA
MALORI DA CAUSE AMBIENTALI REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA METABOLISMO = TEMPERATURA CORPOREA ETEROTERMI: (RETTILI ED ANFIBI) VARIANO LA LORO TEMPERATURA IN RELAZIONE ALLA TEMPERATURA AMBIENTALE.
A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:
I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,
L educazione alimentare
L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture
Edizioni L Informatore Agrario
www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi
ALIMENTAZIONE E SPORT I nutrienti giusti nei tempi giusti e perché! CORTISOLO (Abstract della presentazione alla scuola di allenatori. Riccione 2010. Relatore Prof. Angelo Pulcini) ---------------------------------------------
Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%
CARBOIDRATI 1 GLUCIDI Il termine deriva dal greco, dolce, dato che i più semplici hanno sapore dolce; vengono anche chiamati carboidrati Sono i costituenti più importanti dei vegetali che li sintetizzano
LOTTO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS
LOTTO A ALLEGATO A DIETE PER NUTRIZIONE ENTERALE SOMMINISTRABILI PER SONDA O PER OS Lotto 1/A Dieta Polimerica Standard Dieta enterale pronta all'uso, per sonda, polimerica standard, liquida, completa,
L alimentazione della scrofa
L alimentazione della scrofa Evoluzione del peso della scrofa nel corso della carriera produttiva (da: Deans Grove, 1996) Alimentazione della scrofa in gestazione Il piano alimentare deve essere tale da
Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea
Termoregolazione 2. Il controllo della temperatura corporea Prof Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università degli Studi di Verona Obiettivi Trasporto e distribuzione
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA
GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA INTRODUZIONE Un corretto regime alimentare è in grado di soddisfare il fabbisogno nutrizionale di un individuo sano. Esistono casi in cui è necessario
VERO O FALSO? FALSI MITI E VERE AFFERMAZIONI DELLA NOSTRA TAVOLA
VERO O FALSO? FALSI MITI E VERE AFFERMAZIONI DELLA NOSTRA TAVOLA Questo opuscolo è stato creato per dare delle reali risposte ai tipici luoghi comuni riguardanti l' alimentazione e le possibili cause dell'
Attività motoria Attività sportiva Alimentazione
Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano
BODY CONDITION SCORING
BODY CONDITION SCORING IN LAMA E ALPACA di Giulia Frezzato Introduzione Il controllo del peso in alpaca e lama è una pratica basilare per tenere monitorati stato clinico e nutrizionale degli animali. In
Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa
CLORELLA Contenuto 1 8 0 c o m p r e s s e d a 5 0 0 m g d i Chlorella Pyrenoidosa frantumata Clorella Bio con marchio di produzione Biologica della Comunità Europea Indicazioni Disintossicante, stai di
Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Una corretta alimentazione nello sport Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA CARBOIDRATI Sono alla base dell alimentazione costituiscono circa il 50% delle calorie che occorrono ogni giorno POSSIAMO
dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes
dal latte, il Latte LINEA VITAL I vantaggi dell innovativa integrazione Frabes La rimonta è il futuro di un azienda, rappresenta un investimento per la redditività a lungo termine. Particolare attenzione
Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.
Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine
Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri
PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico
www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH
...Sentiamo parlare sempre piú spesso di FIBRE: - Quale é il loro ruolo nell organismo? - Quale é la quantitá consigliata? - Quante bisogna mangiarne giornalmente? Vuoi aumentare energia e benessere? Prova
Fiera di Cremona 2012. Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO)
Fiera di Cremona 2012 Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO) Introduzione La materia prima per i caseifici (mini-caseifici) è il latte, possibilmente di
Catalogo Integratori. www.raggiodisole.it
Catalogo Integratori Una gamma completa di prodotti per il benessere animale Gli Integratori QuBA Raggio di Sole sono una linea completa di prodotti liquidi, in polvere e in blocchi studiati per aiutare
A cosa serve lo iodio?
Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle
FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI
FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA
Le etichette alimentari
Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati