ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI"

Transcript

1 Prof. Ing. Maurizio TIRA Straordinario di Tecnica e Pianificazione urbanistica Docente di Ingegneria del territorio nell'università degli Studi di Brescia (Facoltà di Ingegneria) ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Indirizzo ufficio: Indirizzo abitazione: Dipartimento di Ingegneria civile, architettura, territorio e ambiente Università degli Studi di Brescia Via Branze, 43 Via Roma, 48 I BRESCIA I Desenzano del Garda (BS) Tel Tel Fax tira@ing.unibs.it

2 1.91/1 Busi R., M. Tira (curatore), Tecnica urbanistica. Note per le esercitazioni, Technical Report del Dipartimento di Ingegneria civile dell Università degli Studi di Brescia, Brescia, 1991, n /2 Tira M. (a cura di), Nord-Sud: migrazioni e interdipendenze, Scuola e didattica, Editrice La Scuola, Brescia, 1991, n /1 Galli G. e Tira M., L'assetto urbanistico del territorio montano della Provincia di Brescia. Analisi tramite alcune significative elaborazioni demografiche, Technical Report del Dipartimento di Ingegneria civile dell Università degli Studi di Brescia, Brescia, 1992, n /2 Tira M., L'assetto urbanistico dell'area metropolitana bresciana: analisi tramite elaborazioni demografiche significative, Atti della XIII Conferenza italiana di scienze regionali, AISRe, Ancona, /1 Busi R. e Tira M., Emergenza territoriale come luogo dell'identità (Contributo al Concorso-Convegno "...per la città del XXI secolo" Napoli giugno 1993); Dipartimento di Ingegneria civile dell Università, Brescia, (anche) in: Gruppo di ricerca innovazione tecnologica e trasformazioni territoriali per la città del XXI secolo (a cura di), Storia, concorso, risultati e poi... La carta di Megaride '94, CNR e Di.Pi.S.T. - Università di Napoli "Federico II", Napoli, 1993, pp /2 Tira M. (a cura di), Imparando dai castelli, Proceedings del IV Colloquio internazionale Castelli e città fortificate "I sistemi di castelli e recetti del Garda bresciano" (Desenzano del Garda e Lonato), Dipartimento di Ingegneria civile dell Università degli Studi di Brescia, Brescia, /3 Tira M., L'andamento demografico nell'area metropolitana bresciana, in Busi R. (a cura di), Metropoli e mobilità: il caso di Brescia. Analisi ed indirizzi (Vol. I), Sintesi, Brescia, /1 Guizzi B. e Tira M., Un metodo per la valutazione dell'espansione metropolitana attraverso lo studio della velocità di realizzazione delle previsioni di piano di aree produttive, secondarie e commerciali (Paper presentato alla XIV Conferenza italiana di scienze regionali dell AISRe - Bologna, 1993); Technical Report del Dipartimento di Ingegneria civile dell Università degli Studi di Brescia, Brescia, 1994, n /2 Tira M., I riferimenti normativi ordinari per la pianificazione urbanistica in zone sismiche, L'Ufficio tecnico, Maggioli, Rimini, 1994, n. 7/8, pp /3 Tira M., La città vivibile: un progetto realistico? (Relazione per il Convegno Per una cultura della vita: le sfide, l impegno, Brentonico - TN, 1993); Supplemento a In Dialogo, MEIC-Lodi, 1994, n. 2, pp /4 Tira M., Il progetto di Alta Velocità ferroviaria nella Lombardia orientale: alcuni elementi per la valutazione dell'impatto territoriale della tratta Milano-Verona, Atti della XV Conferenza italiana di scienze regionali, AISRe, Matera, /5 Tira M., Analisi dell'impatto ambientale delle infrastrutture per il trasporto di energia elettrica, Rivista del consulente tecnico, Maggioli, Rimini, 1994, n. 3, pp /6 Maternini G. e Tira M. (a cura di), Metropoli e mobilità: il caso di Brescia. Lineamenti di intervento (Vol. III), Sintesi, Brescia, /1 Busi R., Ferrara G., Pontrandolfi P. e Tira M., Dai piani per la ricostruzione ai piani per la mitigazione del rischio sismico: indirizzi per la redazione di piani di recupero, Proceedings del Convegno internazionale "Piano e progetto nelle aree a rischio sismico" (Catania, 1994), Gangemi, Roma, 1995

3 15.95/2 Tira M., Accessibilità e sicurezza in ambiente urbano, Proceedings della I Conferenza internazionale "Vivere e camminare in città. La pianificazione urbanistica e il progetto di infrastrutture per la sicurezza in un contesto urbano" (Brescia, 1994), UE, Brussels-Luxembourg, /3 Tira M., Verso un ambiente urbano più sicuro (Relazione tenuta al Convegno Non voglio la luna. Per costruire una città senza barriere, Vittorio Veneto, 1995); Aggiornamenti sociali, San Fedele, Milano, 1995, n. 9/10, pp /4 Tira M., La rete dei percorsi, i luoghi della sicurezza, Proceedings della II Conferenza internazionale "Vivere e camminare in città. Ripensare vie e piazze per la serenità e la sicurezza" (Brescia, 1995), Dipartimento di Ingegneria civile dell Università degli Studi di Brescia, Brescia, /5 Tira M., Urban habitat and physical hazards: a challenge for planning (Paper per il XXXV European Congress of the Regional Science Association, Odense, Denmark, 1995); Technical Report del Dipartimento di Ingegneria civile dell Università degli Studi di Brescia, Brescia, 1995, n /6 Tiboni M. e Tira M., Sistemi urbani e rischi fisici: elementi metodologici per la pianificazione, Proceedings della XVI Conferenza italiana di scienze regionali, AISRe, Siena, /7 Busi R. e Tira M., Informal settlements and electrical networks: a methodology of analysis and managing, Proceedings del III International Congress Energy, Environmental and Technological Innovations (Caracas, 1995), Uiversidad Central de Vnezuela e Università di Roma La Sapienza, Caracas, /8 Tira M., Le fonti. Riflessioni (contributo al capitolo), in Petrella B. (a cura di), La carta. Riflessioni, interpretazioni e fonti (in occasione del Convegno internazionale Da Megaride 94 a Habitat II: Degrado urbano e città cablata...sulla strada di Istanbul ), ONU-UNCHS Habitat II e Di.Pi.S.T.-Università di Napoli "Federico II", Napoli, /1 Tira M., Gli effetti urbanistici della realizzazione della rete del teleriscaldamento, Rivista del consulente tecnico, Maggioli, Rimini, 1996, n. 2, pp /2 Tira M., La città a misura di bambino, paradigma della città vivibile, Technical Report del Dipartimento di Ingegneria civile dell Università degli Studi di Brescia, Brescia, 1996, n. 3, pp /3 Tira M., Norme tecniche di interesse urbanistico per la pianificazione in zone sismiche (Relazione presentata al Convegno dell Accademia nazionale dei Lincei La stabilità del suolo in Italia Roma, 1996); Technical Report del Dipartimento di Ingegneria civile dell Università degli Studi di Brescia, Brescia, 1996, n. 4, pp /4 Tira M. e Ventura V., La città a misura di bambino: prospettive per uno sviluppo sostenibile dell ambiente urbano, Atti della XVII Conferenza italiana di scienze regionali, AISRe, Sondrio, anche in Technical Report del Dipartimento di Ingegneria civile dell Università degli Studi di Brescia, Brescia, 1996, n /5 Tira M. (a cura di), Metropoli e mobilità: sostenibilità territoriale delle tecnologie ferroviarie innovative (Vol. IV), Sintesi, Brescia, /6 Tira M., Barriere architettoniche e codice della strada (Relazione presentata al Corso Progettare la normalità - Ferrara, 1996), Provincia di Ferrara, Ferrara, /7 Tira M., La Conferenza mondiale di Istanbul sull ambiente urbano, Aggiornamenti sociali, Edizioni San Fedele, 1996, n. 12, pp

4 29.97/1 Tira M., La percezione del paesaggio dei castelli, in Vignoli M. (a cura di), Dal Castello al palazzo. Storia e architettura in un area di confine, Atti dei Convegni promossi dal Circolo Culturale di S. Martino Gusnago e dall Istituto italiano dei castelli Fortificazioni fra Mella, Oglio e Chiese (Acquafredda-BS, 1996 e S. Martino Gusnago-MN, 1996), Edizione della Banca di Credito cooperativo di Casalmoro e Bozzolo, /2 Tira M., La pianificazione ambientale: orientamenti legislativi e questioni metodologiche, Atti del ciclo di Conferenze Sviluppo sostenibile e nuove tecnologie. Ambiente, ecologia e etica (Brescia, 1995); Quaderni del Centro Universitario Diocesano (C.U.D.), Brescia, 1997, n. 8, pp /3 Tira M., Città e sicurezza: una sfida per la pianificazione, in Bertuglia C.S. e Vaio F. (a cura di) La città e le sue scienze (Vol. IV: Le metodologie delle scienze della città), Franco Angeli, Milano, /4 Tira M., La localizzazione delle scuole ed il loro grado di sicurezza, Proceedings della III Conferenza internazionale "Vivere e camminare in città. Andare a scuola" (Brescia, 1996), UE, Brussels-Luxembourg, /5 Tira M., Pianificare la città sicura, Edizioni Librerie Dedalo, Roma, /6 Busi R., Maternini G., Tiboni M., Tira M., Ventura V. e Zavanella L., Attività sulla moderazione del traffico, Quaderni di ecologia urbana (Supplemento a Ruotalibera), Ecoistituto del Veneto e FIAB, n. 1/97, pp /7 Tira M., Piani urbani per il traffico. Sicurezza negli attraversamenti pedonali, Atti del Seminario di aggiornamento Le problematiche tecnico-legislative inerenti l abbattimento delle barriere architettoniche e la progettazione accessibile (Treviso, 1997), Provincia di Treviso, /8 Tiboni M. e Tira M., Expected effects on spatial accessibility of an high speed railway: the case study of northern Italy, Studies in Regional and Urban Planning (special issue on The role of transport and location in regional development), Athens, 1997, n. 5, pp /1 Tiboni M. e Tira M., Land-use dynamics and environmental hazards caused by an ageing population in low density peripheral regions, Proceedings del XXXVII European Congress of the Regional Science Association (Roma, 1997), CD-ROM, /2 Tira M. e Ventura V., Elderly people accidents mapping in urban environment and possible solutions to improve safety: the case of a middle sized italian town (Paper presentato all International Symposium Urban areas and an ageing population, Arles, 1997); in Yerpez J. (ed.), La ville des vieux, Éditions de l aube, La Tour d Aigues, 1998

5 37.99/1 Tira M., Vulnerable road users: safety measures and their effectiveness in Italy, Proceedings della Conferenza Benchmarking safety measures. Vulnerable road users (An event of the European Union and of the Federal Ministry for Science and Transport, Vienna, 1998), UE, Vienna, 1999, pp /2 Tira M., L handicap nella mobilità pedonale: pianificazione urbanistica per l eliminazione delle barriere architettoniche, Proceedings della IV Conferenza internazionale "Vivere e camminare in città. L handicap nella mobilità (Brescia, 1997), UE, Brussels-Luxembourg, /3 Tira M., Comfort, sicurezza e accessibilità, Paesaggio Urbano, Maggioli, Rimini, mag.-giu. 1999, pp /4 Tira M., Brenac T. et J.E. Michel, Insécurité routière et aménagement de la ville Etude et cartographie de scénarios d accident, Transport Environment Circulation, Paris, 1999, n. 155, pp anche in versione italiana: Scenari d incidente stradale e cartografia per la gestione urbana, Trasporti europei, Trieste, n. 12 agosto 1999, pp /5 Tiboni M. e Tira M., Territorial organisation and land-use dynamics for a tourist Region: the case of Garda Lake in Northern Italy, Proceedings of the XIII Summer Institute of tha Eurpean Regional Science Association Tourism Sustainability and Territorial Organisation, Faro, /6 Tira M., L assetto della città e la sicurezza nella mobilità pedonale, in Beguinot C. (a cura di), Urbanistica e mobilità (Parte I, Sez. 3, Cap. V), CNR-PFT2, Università di Napoli "Federico II", Napoli, 1999, pp /7 Tira M., Sicurezza nel traffico urbano e analisi di applicabilità alle diverse situazioni italiane ( 1 e 2), in Beguinot C. (a cura di), Urbanistica e mobilità (Parte II, Sez. 3, Cap. XIII), CNR-PFT2, Università di Napoli "Federico II", Napoli, 1999, pp /8 Tiboni M. e Tira M., Urban policies and techniques towards a safer town, Proceedings della IV International Conference Energy, Environment and Technological Innovation, Roma, 1999, Vol. II, pp /1 Tira M. e Zavanella L., Les objectifs de qualité urbaine et de sécurité routière dans la planification de la mobilité: deux visions differèntes à travers le Plan urbain de trafic (PUT) de Brescia et le Plan de déplacements urbains (PDU) d Aix-en-Provence, RTS Dossier, Paris, n. 69, /2 Tira M. e Ventura V., Pedestrian Safety measures in Italy/Misure per la sicurezza dei pedoni in Italia, Editoriale Bios, Cosenza, /3 Tiboni M. e Tira M., L utilizzo dei GIS per la localizzazione e l analisi degli incidenti stradali in ambito urbano, Atti della IV Conferenza nazionale ASITA Informazione geografica: innovazione e formazione, Genova, 2000, Vol. II, pp /4 Tiboni M., Tira M. e Ventura V., Analisi critica degli strumenti urbanistici comunali generali vigenti al tempo dell opera di Padre Marcolini, in Busi R. (a cura di) Padre Marcolini: dalla casa per la famiglia alla costruzione della Città, Gangemi, Roma, /5 Tiboni M., Tira M. e Ventura V., Gli strumenti e le procedure urbanistiche utilizzate nella realizzazione dei villaggi, in Busi R. (a cura di) Padre Marcolini: dalla casa per la famiglia alla costruzione della Città, Gangemi, Roma, /6 Tira M., Il mondo in casa, Scuola italiana moderna, Ed. La Scuola, Brescia, /7 Tira M., Ristabilire la prossimità a partire dalle esigenze di una popolazione in rapido invecchiamento, Proceedings della V Conferenza internazionale "Vivere e

6 camminare in città. Mobilità e sicurezza degli anziani" (Brescia-Cremona, 1998), UE, Brussels-Luxembourg, /8 Tira M., Presentazione, in Acerbi A., De Carli C. e Viotto P., Il Vangelo dipinto da Guitton tra l eternità e il tempo, Morcelliana, Brescia, /9 Tira M., Il contributo urbanistico alla localizzazione degli impianti tecnologici nel territorio (presentazione), in Peli M. e Ramazzini F., Il sistema integrato dei rifiuti nel bacino del fiume Oglio. Il contributo urbanistico per la localizzazione degli impianti, Quaderni COGEME n. 4, COGEME, Rovato, /1 Busi R. e Tira M. (a cura di), Il quadro della pianificazione territoriale nell Italia Nord Occidentale. Linee interpretative del ruolo della Lombardia Orientale, Bios, /2 Busi R. e M. Tira (eds.), Safety for pedestrians and two-wheelers/sicurezza dei pedoni e dei conducenti dei mezzi a due ruote, Bios, 2001 versione in rete: /3 Tira M., Pezzagno M., Martincigh L. e Corazza M.V., Policy making and implementation in Italy, in: Fleury D. (ed) A city for pedestrians. Policy making and implementation, Final Report dell Azione COST C6, UE, Brussels-Luxembourg, /4 Tira M., Mobility plans, in: Fleury D. (ed) A city for pedestrians. Policy making and implementation, Final Report dell Azione COST C6, UE, Brussels-Luxembourg, /5 Tira M., Tiboni M. e Badiani B., Planning land use transformations to reduce natural risks: a case study in Liguria (Italy), Proceedings of the Colloque International : Risques et territoires (Lyon 2001), CERTU-CNRS, /6 Tira M., Le difficoltà motorie di alcune categorie di pedoni, in R. Busi e Zavanella L. (a cura di), La protezione del pedone negli attraversamenti stradali (Atti del Corso di aggiornamento, Brescia, 1997), Egaf, 2001, pag /7 Tira M., Individuazione delle zone e degli ambienti in cui privilegiare gli attraversamenti, in R. Busi e Zavanella L. (a cura di), La protezione del pedone negli attraversamenti stradali (Atti del Corso di aggiornamento, Brescia, 1997), Egaf, 2001, pag /8 Tira M., Riqualificazione di un asse stradale e nuove prospettive di fruizione, Urbanistica informazioni, n. 179/2001, p /9 Tira M., Storia bresciana della casa: dalle case di Campo fera a S. Polino, l evoluzione dei bisogni abitativi e le risposte della città (Atti del Seminario di studio La casa : non solo mercato, ma luogo dell abitare), Comune di Brescia, Brescia, /y Tira M., Human factor in design for pedestrians: new perspectives for disabled mobility, Proceedings of the 2 nd COST-UCE Conference The future of the city: new quality for life, Bled, 2001, pp /1 Tira M., Tiboni M. e Badiani B., The costal valued landscape reconstruction: the case of San Remo (Italy), relazione presentata alla 2 International Conference New trends in water engineering for safety and life: eco-compatible solutions for aquatic environments (Capri giugno 2002); Proceedings on CD anche in: Technical Report del Dipartimento di Ingegneria civile dell Università degli Studi di Brescia, Brescia, 2002, n /2 Tira M., Le implicazioni della classificazione funzionale delle strade urbane nei piani urbanistici, in R. Busi e Zavanella L. (a cura di), La classificazione funzionale delle strade, (Atti del II Corso di aggiornamento, Brescia, 1998), Egaf, /3 Yerpez J., Tira M., (2002), Les plans de déplacements urbains français (PDU) et

7 les Plans urbains de trafic italiens (PUT), au delà des différences de procédure, in Revue Méditerranée Numéro spécial Systèmes de transport en mutation dans l espace Euro méditerranéen, Tome 98, , Institut de Géographie, Université de Provence, p.p.91-96, Aix en Provence /4 Tira M., Tiboni M. e Badiani B., High Speed/High Capacity railway and regional development: evaluation of effects on spatial accessibility, Proceedings of the 42nd European Congress of the Regional Science Association - ERSA, Dortmund, August 27th-31st, /5 Tira M. e Ponterio A., La ridefinizione del pubblico interesse nella gestione della sicurezza dell ambiente urbano: una riflessione sui rischi industriali nei piani urbanistici, Atti del Convegno Nazionale: Valutazione e gestione del rischio negli insediamenti civili ed industriali, Pisa ottobre /6 Tira M. e Badiani B., Improvement of public transport and effects on pedestrian mobility: the case study of Brescia, Proceedings of the III International walking Conference San Sebastian /7 Tira M., Tiboni M., Badiani B., The expected urban transformations of an innovative transport system: the role of urban plan, Proceeding of the International Symposium FOVUS Networks for mobility, Volume II, Centre of Transportation Research University of Stuttgart, Sept. 18th-20th, /8 Tira M., Zones 30 informelles et autres zones in Italie (Actes del la journée du samedi 19 octobre 2002 à Lyon ; la Rue de l avenir), Lyon, /1 Tira M., La ridefinizione del pubblico interesse nella gestione della sicurezza dell ambiente urbano: una riflessione a partire dalla pianificazione comunale in aree a rischio fisico, in Moccia F.D. e De Leo D. (a cura di) I nuovi soggetti della pianificazione (Atti della Conferenza nazionale SIU), Franco Angeli, Milano, 2003; pp /2 Tira M., La pianificazione urbanistica in aree a rischio fisico: problematiche di gestione dell ambiente urbano in attuazione dei piani di assetto idrogeologico, Atti del FORUM su Piani di assetto idrogeologico (PAI) (Associazione Idrotecnica italiana sotto la direzione del Prof. Ugo Maione, Roma 21 maggio 2002), L Acqua, n. 1/2003, pp /3 Tira M., Sicurezza d uso, in Lauria A. (a cura di), Persone reali e progettazione dell ambiente costruito, Maggioli Editore, Rimini, 2003; pp /4 Fleury D. e Tira M., Sistemi di moderazione del traffico, in Lauria A., Persone reali e progettazione dell ambiente costruito, Maggioli Editore, Rimini, 2003; pp /5 Tira M., Safety of pedestrians and cyclists in Europe: the DUMAS approach, in Tolley R. (ed.) Sustainable transport, Woodhead Publishing, Cambridge (UK), 2003; pp /6 Tira M., I villaggi. L evoluzione della città. La scelta del sito, Atti del Convegno di studio Autocostruzione della città: l edilizia per la famiglia, Centro Studi La Famiglia di Brescia (Brescia, 2000), Brescia, 2003

8 78.03/7 Tira M., Aspetti urbanistici nell applicazione degli elementi di moderazione del traffico, Atti del V Corso di aggiornamento Tecniche per la sicurezza in ambito urbano, in R. Busi e Tiboni M. (a cura di), Integrazione tra autoveicoli e traffico non motorizzato (Atti del Corso di aggiornamento, Desenzano del Garda, 2001), Egaf, /8 Tira M., Tiboni M., Badiani B., Progetto e gestione sostenibile dello spazio pubblico come se la sicurezza contasse qualcosa, Technical Report del Dipartimento di Ingegneria civile dell Università, Dipartimento di Ingegneria civile dell Università, Brescia, 2003, pp /9 Tira M., QUATER, Dipartimento di Architettura e Urbanistica dell Università degli Studi dell Aquila (L Aquila, 2003) 81.03/10 AA.VV., Transport safety organisation in private and public sectors, European Transport Safety Council, Brussels, /11 AA.VV., Assessing risk and setting targets in transport safety programmes, European Transport Safety Council, Brussels, /1 Tira M., La Facoltà di Ingegneria dell Università di Brescia, Bollettino della Società italiana degli urbanisti, SIU, n. 3, 2004, pp /2 Menerault Ph., Yerpez J. e Tira M., Le renouveau des outils de planification locaux à l échelle européennee: éléments de comparaisons entre PDU français, PUT italiens et LTP anglais, in Yerpez J (ed) Le plan de déplacements urbains, un processus sous le regard des chercheurs (Actes du colloque des 12 et 13 juin 2003 Aix en Provence), Les collections de l INRETS, Arcueil, /3 Tira M. and Yerpez J., Managing mobility: reflecting on the French and Italian planning tools at local scale, Proceedings of the AESOP 2004 Congress, Grenoble, /4 Tira M., La formazione di base nel triennio di ingegneria, in UrbIng-Quadernetti per la didattica, Università di Salerno, n. 2, 2004, pp /5 Fossa G., Gerundo R., La Greca P. e M. Tira, Il DPR 328/2001conferma le competenze dell ingegnere civile e ambientale in materia urbanistica, in UrbIng-Quadernetti per la didattica, Università di Salerno, n. 2, 2004, pp /6 Tira M. e Badiani B, Il parco del corridoio morenico del Basso Garda Bresciano, Tuttogarda, Editore Comunità del Garda, n. 4, 2004, pp /1 Tira M. e M. Zazzi, La pianificazione degli itinerari ciclabili a valenza territoriale, Technical Report del Dipartimento di Ingegneria civile, n. 4, /2 Tira M., Sustainable management and design of urban mobility networks and public space as if safety for vulnerable road users mattered, Yearbook 2005, European Transport Safety Council, Brussels, anche in: Technical Report del Dipartimento di Ingegneria civile, n. 5, /3 Tira M. (a cura di), Progetti infrastrutturali e nuove centralità territoriali, Technical Report del Dipartimento di Ingegneria civile, n. 6, /4 Tira M., Badiani B. e E. Di Dio, Il potenziamento dei nodi infrastrutturali: trasformazioni nel sistema delle comunicazioni e sviluppo di nuove centralità, Atti della IX Conferenza nazionale SIU, Terre d Europa e fronti mediterranei (Palermo, 2005), Università degli Studi di Palermo, Facoltà di architettura e SIU, Palermo e Milano, 2005; pp /5 Tira M., La progettazione della mobilità nel territorio urbano: soluzioni e loro effetti sulla popolazione, in AA.VV., L integrazione delle politiche sanitarie e di pianificazione territoriale per uno sviluppo sostenibile, Provincia di Modena Agende XXI locali italiane, Modena, 2005

9 94.05/6 Tira M., Brescia città europea per la mobilità sostenibile: una sfida obbligata, Città e dintorni, Brescia, /7 Tira M., I diversi approcci alla sicurezza stradale nel quadro delle politiche urbane, Proceedings della VI Conferenza internazionale "Vivere e camminare in città. Politiche per la sicurezza nella mobilità: dal livello comunitario al livello comunale" (Brescia, 1999), CeSCAm-Università degli Studi di Brescia, Brescia, 2005, pp /8 Tira M. e Ventura V., Misure per la promozione della mobilità pedonale: il progetto europeo PROMISING, Proceedings della VII Conferenza internazionale "Vivere e camminare in città. Mobilità pedonale e trasporto pubblico" (Brescia-Cremona-Piacenza, 2000), CeSCAm-Università degli Studi di Brescia, Brescia, 2005, pp /9 Tira M., Safety for pedestrians in the DUMAS project, Proceedings della VIII Conferenza internazionale "Vivere e camminare in città. Pianificazione urbanistica e progetto di infrastrutture per la sicurezza e la qualità della mobilità pedonale" (Brescia-Cremona-Piacenza, 2001), CeSCAm-Università degli Studi di Brescia, Brescia, 2005, pp /10 Tira M. e M. Zazzi, Itinerari ciclabili a valenza territoriale. criteri per la pianificazione di una rete provinciale, Proceedings della IX Conferenza internazionale "Vivere e camminare in città. La mobilità ciclabile" (Brescia-Cremona-Piacenza, 2002), CeSCAm-Università degli Studi di Brescia, Brescia, 2005, pp /11 Zazzi M. e M. Tira, Programmare la fruizione ambientale del territorio. La valutazione del progetto degli itinerari ciclabili nei piani di area vasta, Proceedings della X Conferenza internazionale Vivere e camminare in città. Mobilità non motorizzata e risorse territoriali (Brescia, Piacenza e Milano, 2003), CeSCAm-Università degli Studi di Brescia, Brescia, 2005, pp /12 Tira M., Rischio sismico e sicurezza dell ambiente urbano: verso una ridefinizione del pubblico interesse nella pianificazione comunale, Atti del Convegno nazionale Rischio sismico, territorio e centri storici (San remo, 2-3 luglio 2004), Franco Angeli, Milano, 2005, pp /1 Tira M. e E. Di Dio, Aeroporti e territorio, in Martellini M. (a cura di) Economia e gestione delle imprese aeroportuali, Franco Angeli, Milano, 2006; pp /2 AA.VV., A methodological approach to national road safety policies, European Transport Safety Council, Brussels, /3 Tira M., Tiboni M., Badiani B. and C. Confortini, Urban infrastructures and physical hazards: a challenge for planning, Proceedings of the International Conference Risk Analysis 2006 (Malta June 2006) /4 Tira M., Temi e prospettive della ricerca in Tecnica e pianificazione urbanistica, in UrbIng-Quadernetti per la didattica, Università di Salerno, n pp /5 Tira M., Badiani B. e C. Confortini, Il terremoto di Salò del 24 novembre 2004: primi elementi per uno scenario ex-post, in Menoni S. (a cura di) La salvaguardia dei valori storici, culturali e paesistici nelle zone sismiche italiane. Proposta per un manuale, Gangemi, Roma, 2006, pp /6 Tira M. e M. Zazzi, Un nuovo rango per la città, in Monti C. e M.R. Ronzoni (a cura di) L Italia di trasforma. Città in competizione, BE-MA Editrice, Bologna, 2006 pp /7 Bresciani C. e M. Tira, Il tema della mobilità nelle riforme urbanistiche in Italia e in Europa, Franco Angeli, Milano (in corso di stampa)

10 108.06/8 Bresciani C., Costa F. e M. Tira, A decision support tool to improve road safety for cyclists and pedestrians, (in corso di stampa) /9 M. Tira, Nuove regole per la città sostenibile, Marcolinianamente, Brescia, n. 2/2006, pp /1 M. Tira, Tre regole per la grande Brescia, Città e Dintorni, Brescia, /2 M. Tira, P. Pileri, C. Molteni (a cura di), OS.I.MO.S. Osservatorio italiano sulla mobilità sostenibile, Libreria Clup, Milano, /3 M. Tira e C. Confortini, Pianificazione e gestione dell emergenza nei comuni colpiti dal terremoto del 24 novembre 2004, La protezione civile italiana, 2007, n /4 M. Tira e M. Zazzi (a cura di), Pianificare le reti ciclabili territoriali, Gangemi, Roma, 2007

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa PUBBLICAZIONI Libri e dispense a stampa 2007 La regola dell arte. Manuale di legislazione urbanistica e regolamentazione edilizia, Edizioni di Legislazione Tecnica, Roma 2007, pp. 186 + CD-Rom 2004 Negoziazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO

CURRICULUM VITAE SCIENTIFICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, ARCHITETTURA, TERRITORIO, AMBIENTE E DI MATEMATICA DICATAM Prof. Ing. Maurizio TIRA Ordinario di Tecnica e Pianificazione urbanistica

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI 20 MAGGIO 1966 CREMONA

INFORMAZIONI PERSONALI 20 MAGGIO 1966 CREMONA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita ZELIOLI RICCARDO 20 MAGGIO 1966 CREMONA Telefono 0372 407527 E-mail istituzionale riccardo.zelioli@comune.cremona.it Qualifica

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Francesco Sbetti, Urbanista

Francesco Sbetti, Urbanista Urbanista, svolge attività di formazione e di consulenza, dal 1985 dirige la società di progettazione SISTEMA con sede a Venezia e Bolzano. E membro del Consiglio Nazionale dell INU e dal 2005 è DIRETTORE

Dettagli

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo SCHEDA N 17 Bellinzona - Svizzera PROMOTORE Comune di Bellinzona TEMPI Anno di avvio Anno di conclusione In corso Orizzonte temporale Note: non si tratta di un Paino strategico ma di strategie avviate

Dettagli

Scheda coordinamento dei corsi Università di Cagliari Edizione 2010 Pag. 1. Programma didattico

Scheda coordinamento dei corsi Università di Cagliari Edizione 2010 Pag. 1. Programma didattico Facoltà di Architettura Scheda coordinamento dei corsi Università di Cagliari Edizione Pag. 1 Programma didattico Titolo del corso: Corso Integrato di Tecnica Urbanistica e Laboratorio (mod. A+B) Settore

Dettagli

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

Green Mobility - un piano d azione per il futuro Green Mobility - un piano d azione per il futuro Annette Kayser Project Manager, M. Sc. Città di Copenhagen La Regione dell Øresund 2,4 milioni di abitanti nella Regione. ¾ di questi nella parte Danese

Dettagli

85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 Riferimenti bibliografici ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. 2000a, I principali paesaggi vegetali dell alta pianura bergamasca, in ARZUFFI A. FERLINGHETTI R. (a cura di), Paesaggio

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Qualifica Amministrazione Incarico attuale GALIAZZO DIEGO Dirigente Comune di Vicenza DIRIGENTE

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER GREEN JOBS Formazione e Orientamento LOGISTIC MANAGER Il logistic manager si occupa dell organizzazione e della circolazione delle merci e delle

Dettagli

COMMITTENTE OGGETTO INCARICO RUOLO INCARICO ESITO PRESTAZIONE

COMMITTENTE OGGETTO INCARICO RUOLO INCARICO ESITO PRESTAZIONE CURRICULUM VITAE (come da Allegato N al d.p.r. n. 207 del 2010) DATI GENERALI PROFESSIONISTA FRANCO RESNATI ISCRIZIONE ORDINE degli ARCHITETTI P.P.C. Provincia di MILANO numero: 10462 anno: 03/06/1998

Dettagli

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE Seminario Politiche, prospettive e strategie in tema di mobilità sostenibile e sicurezza stradale INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE 24 maggio 2010 Salone d onore del

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Contenuti della comunicazione: Il PRUSST della Riviera

Dettagli

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi [31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano 2. Dirigente Fabio Tomasetti 3. Account Andrea Guermandi 4. Referente per la comunicazione Giancarlo Pasi Giorgia Mussoni 5. Referente sito

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROFILO SINTETICO

CURRICULUM VITAE PROFILO SINTETICO AntonellaBruzzese ArchitettoPhD NataaGenova,11.09.1969 ResidenteinViaParacelso5 Milano,20129, C.F.BRZMNT69P51D969S Iscrittaall OrdinedegliArchitetti,Pianificatori,Paesaggistie ConservatoridellaProvinciadiMilano,n.11931

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio UNA RETE DI GREENWAYS PER IL TERRITORIO DEL COMUNE DI PRATO: occasioni di riqualificazione

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

Uniontrasporti. Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese

Uniontrasporti. Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese Uniontrasporti Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese Chi siamo Uniontrasporti è una società promossa nel 1990 da Unioncamere

Dettagli

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE 28 February 2006 - Sala del Silenzio, Sede Quartiere San Vitale, Bologna PARKING MANAGEMENT AND MOBILITY IN BOLOGNA: THE NEW URBAN TRAFFIC PLAN Mr. Paolo Ferrecchi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDRIOLO CARLO Indirizzo PIAZZA BIADE, 26 36100 VICENZA VI - ITALIA Telefono +39 0444 221465 Fax +39 0444 221469 E-mail candriolo@comune.vicenza.it

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Marco Mancini... Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE. Capitolo I PREFAZIONE INDICE SOMMARIO Presentazione di Marco Mancini... VII Parte Prima IL QUADRO ISTITUZIONALE Capitolo I PREFAZIONE Forme e contenuto dell Università fra storia e filologia... Pag. 10 Capitolo II IL PROCESSO

Dettagli

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA Il finanziamento degli investimenti degli Enti locali e territoriali: gli strumenti ed il loro utilizzo Alessandro Panaro Milano, 23 gennaio 2015 Le fonti

Dettagli

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI

CURRICULUM DATI PERSONALI. Italiana ESPERIENZE ACCADEMICHE E PROFESSIONALI CURRICULUM DATI PERSONALI NOME E COGNOME Soncini Carlo INDIRIZZO Parma, Italia TELEFONO FISSO 0521.230207 FAX 0521.289398 E-MAIL carlo.soncini@unipr.it TELEFONO MOBILE: NAZIONALITA Italiana ESPERIENZE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tagliabue Stefania Data di nascita 23/07/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0547356446

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tagliabue Stefania Data di nascita 23/07/1966. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0547356446 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tagliabue Stefania Data di nascita 23/07/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente COMUNE DI CESENA Dirigente - Settore Personale

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: TOURIST SMART CITY- PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA SOSTENIBILITA E LA RIGENERAZIONE DELLE CITTA TURISTICHE

DENOMINAZIONE PROGETTO: TOURIST SMART CITY- PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA SOSTENIBILITA E LA RIGENERAZIONE DELLE CITTA TURISTICHE PO PUGLIA FSE 2007-2013 Obiettivo Convergenza approvato con Decisione C (2013)4072 del 08/07/2013,Asse VII-Capacità Istituzionale -Avviso n. 7/2015- Percorsi di Formazione Assetto del Territorio approvato

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale ANTONIO COLAVECCHIO Nato a Bari il 5 gennaio 1970 antonio.colavecchio@unifg.it Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli Dottore di ricerca in Diritto pubblico

Dettagli

Linee di ricerca 1. G. Franco, Il Mattatoio di Testaccia a Roma - Costruzioni e trasformazioni del complesso dismesso

Linee di ricerca 1. G. Franco, Il Mattatoio di Testaccia a Roma - Costruzioni e trasformazioni del complesso dismesso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E SCIENZE DELL'ARCHITETTURA Direttore: Vieri Quilici Via della Madonna dei Monti, 40-00184 Roma Coordinamento redazionale Franco Donato Arnaldo

Dettagli

Fabrizio Fabbri curriculum vitae

Fabrizio Fabbri curriculum vitae Fabrizio Fabbri curriculum vitae Nato a: Forlì il 09/07/1977 Residente a: Forlimpopoli, Via Ronco, 6-47034 (FC) Stato civile: celibe Recapito telefonico: 328/9465196 e-mail: fabrizio.fabbri6@unibo.it CF:

Dettagli

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI

D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI Allegato D) BIBLIOGRAFIA VOLUMI PUBBLICATI 1990 Barusso, Il nuovo ordinamento delle autonomie locali, Napoli, 1990 1992 Barusso, Ordinamento comunale, Milano, Giuffrè, 1992, con presentazione del prof.

Dettagli

L offerta Formativa di ESRI Italia: dall addestramento alla cultura G.I.S.

L offerta Formativa di ESRI Italia: dall addestramento alla cultura G.I.S. L offerta Formativa di ESRI Italia: dall addestramento alla cultura G.I.S. Carlo Soravito de Franceschi ESRI Italia SpA Distributore Ufficiale per il mercato italiano di ESRI Inc., leader mondiale nel

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna

Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente. Direttore Salvatore Dierna Collana Editoriale Progetto, Tecnologia e Ambiente Direttore Salvatore Dierna Comitato Scientifico Roberto Bologna Michele Di Sivo Gherard Hausladen Francoise Hélène Jourda Mario Losasso Matheos Santamouris

Dettagli

Diploma presso il Centro Italiano di Ricerche sulla Pianificazione Territoriale.

Diploma presso il Centro Italiano di Ricerche sulla Pianificazione Territoriale. prof. ing. Carlo De Maria CURRICULUM VITAE Nato a Cosenza il 16 giugno 1947. Laureato in Ingegneria Civile - Università di Roma La Sapienza. Iscritto all'ordine Professionale degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Dirigente a tempo determinato. Area Tecnica - 6 Settore Tutela del Territorio. Italiana 11.02.1952

Dirigente a tempo determinato. Area Tecnica - 6 Settore Tutela del Territorio. Italiana 11.02.1952 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Ruolo ricoperto (qualifica) Struttura Organizzativa (U. O) Indirizzo sede lavorativa E-mail sede lavorativa Nazionalità Data di nascita Michele Sannino a tempo determinato

Dettagli

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015 CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI Firenze, 07 maggio 2015 1 Le 14 città metropolitane italiane. Un primo sguardo Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Governo del Territorio:

Governo del Territorio: Governo del Territorio: PRS e DPEFR le risoluzione linee delle di azione criticità della nuova legge regionale per il Lo governo sviluppo del della territorio nuova attraverso legge il regionale coinvolgimento

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

Titolo di studio Liceo scientifico statale C. Donegani Luglio 1998 SONDRIO Diploma di maturità scientifica Votazione 60/60

Titolo di studio Liceo scientifico statale C. Donegani Luglio 1998 SONDRIO Diploma di maturità scientifica Votazione 60/60 C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Miotti Samuele Data di Nascita 15 Gennaio 1979 Qualifica Dipendente Amministrazione Unione dei Comuni Lombarda della Valmalenco Incarico

Dettagli

CIVINET CIVITAS CITY NETWORK. Reggio Emilia 18 novembre 2011 Maria Chiara Campodonico Comune di Genova

CIVINET CIVITAS CITY NETWORK. Reggio Emilia 18 novembre 2011 Maria Chiara Campodonico Comune di Genova CIVINET CIVITAS CITY NETWORK Reggio Emilia 18 novembre 2011 Maria Chiara Campodonico Comune di Genova Ordine del Giorno Presentazione delle attività svolte dal Network Richieste di adesione Presentazione

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it

CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it CURRICULUM ATTIVITÁ DIDATTICA E SCIENTIFICA di Luciano BOLOGNA luciano.bologna@uniroma1.it ATTUALE POSIZIONE ACCADEMICA - Ricercatore confermato ATTUALI INCARICHI DIDATTICI - Professore aggregato di Marketing

Dettagli

Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana

Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana Intervento Aree TOD, mobilità e intermodalità urbana Francesco Alberti Università degli studi di Firenze Dipartimento di Architettura francesco.alberti@unifi.it Howard, 1898 Gruen, 1960 Calthorpe, 1993

Dettagli

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593

FABRIZIO PEZZANI. RECAPITO Università Commerciale Luigi Bocconi Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593 FABRIZIO PEZZANI RECAPITO Luogo Università Commerciale Luigi Bocconi Indirizzo Viale Isonzo 23, 20135 Milano Tel. 02.5836.2585 Fax 02.5836.2593 Indirizzo email fabrizio.pezzani@unibocconi.it DATI PERSONALI

Dettagli

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence. L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities Donatella Sciuto Smart city Intelligenza al servizio della sostenibilità Intelligence Sensors Model of the city Actuators Contesto urbano, sociale,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi

La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi La piattaforma acqua della Convenzione delle Alpi Idroelettrico, piani di gestione e rischio alluvioni Antonio Ballarin Denti 1, Andrea Bianchini 2 1 National Focal Point Alpine Convention 2 EURAC Research

Dettagli

Gli spazi collettivi Mobilità dell utenza debole negli spazi urbani

Gli spazi collettivi Mobilità dell utenza debole negli spazi urbani Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS in collaborazione con la Facoltà di Medicina dell Università Cattolica. Corso di Perfezionamento Tecnologie per l autonomia e l integrazione sociale delle persone con

Dettagli

L AUDITEL DELLA MOBILITÀ

L AUDITEL DELLA MOBILITÀ L AUDITEL DELLA MOBILITÀ L OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ: CULTURA, COMPORTAMENTI, PROPENSIONI DEGLI ITALIANI IN MOVIMENTO Rapporto finale Volume I Risultati sintetici, struttura dell Osservatorio e banche

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA (primo anno) Rapporto finale Roma, luglio 2003 INDICE Introduzione Pag. 1 Capitolo 1 La costruzione di una Banca Dati sulla mobilità e la logistica

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE ITER ACCADEMICO ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). RICERCATORE, diritto commerciale, Università

Dettagli

Principali interventi per la sicurezza stradale e per la moderazione del traffico:

Principali interventi per la sicurezza stradale e per la moderazione del traffico: Corso di Alta Formazione CITT - Centro di Innovazione e Trasferimento Tecnologico delle persone con disabilità Milano,Centro IRCCS S.Maria Nascente Fondazione Don Carlo Gnocchi Mila Isabella Tiziana Steffan-

Dettagli

Mobilità dell utenza debole negli spazi urbani

Mobilità dell utenza debole negli spazi urbani CITT - Centro di Innovazione e Trasferimento Tecnologico Corso di Alta Formazione Tecnologie per l autonomia e l inclusione sociale delle persone con disabilità Milano,Centro IRCCS S.Maria Nascente Fondazione

Dettagli

Legambiente - Ecosistema Urbano

Legambiente - Ecosistema Urbano Comune di Palermo Ufficio Statistica Statistica flash (29/10/2012) Legambiente - Ecosistema Urbano Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati del 19 Rapporto di Legambiente Ecosistema Urbano. La di Palermo,

Dettagli

INTERVISTE E FOCUS GROUP A STAKEHOLDERS - QUESTIONARIO. LABORATORIO DI DISCUSSIONE aperto a tutta la cittadinanza

INTERVISTE E FOCUS GROUP A STAKEHOLDERS - QUESTIONARIO. LABORATORIO DI DISCUSSIONE aperto a tutta la cittadinanza Andrea Panzavolta è urbanista pianificatore. Ha lavorato dal 2005 al 2007 presso la Provincia di Venezia e il COSES Ve (Centro per la ricerca e la formazione) come principale responsabile del processo

Dettagli

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia. Lucca, 21 ottobre 2010 Le fasi della valorizzazione STRATEGICA PROGRAMMATICA GESTIONALE La fase strategica

Dettagli

Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano. Governare l incertezza e la complessità del contesto

Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano. Governare l incertezza e la complessità del contesto Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano Governare l incertezza e la complessità del contesto Agenda: Giovedì 3 Ottobre 16:00 Arrivo dei partecipanti e welcome coffee 16:30-16:45 Apertura

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio

Dettagli

Internazionalizzazione & efficienza

Internazionalizzazione & efficienza LAB INTEGRATO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE PER IMPRESE ORIENTATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DEL BUSINESS Internazionalizzazione & efficienza OBIETTIVO Trasmettere un approccio metodologico che aiuti l imprenditore

Dettagli

Napoli: Analisi delle opportunità in ottica di marketing territoriale

Napoli: Analisi delle opportunità in ottica di marketing territoriale Napoli: Analisi delle opportunità in ottica di marketing territoriale Dicembre 2007 Assessorato alla Cultura e Sviluppo Dipartimento Lavoro e Impresa Servizio Marketing Territoriale Il presente rapporto

Dettagli

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE

MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE MANUALE PER IL CONTROLLO STRATEGICO E GESTIONALE STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A CURA DI EZIO LATTANZIO E GABRIELLA VOLPI CONFERENZA DEI SERVIZI DI CONTROLLO DELLE REGIONI

Dettagli

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOMENICO SFORZA Telefono 04321920035 Fax 04321920050 E-mail domenico.sforza@provincia.udine.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria gestionale www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa

PUBBLICAZIONI. Libri e dispense a stampa PUBBLICAZIONI Libri e dispense a stampa 2011 Piano paesaggistico, Legislazione Tecnica, Roma, 2011, pp. 64 2009 Il progetto economico e finanziario, Legislazione Tecnica, Roma 2009, 2^ edizione 2011, pp.

Dettagli

Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector. UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy

Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector. UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy Andrea Costa Telecom Italia Vertical Marketing Public Sector UCLG World Council 9-11 December 2011, Florence, Italy Le sfide di Europa 2020 3 direttrici Smart Growth Sviluppo di un economia basata su innovazione

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

giovanna.corridoregmaii.com

giovanna.corridoregmaii.com CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CORRIDORE GIOVANNA Via Cesalonga, 3, 67019 Scoppito, L Aquila, Italia E-mail Nazionalità di nascita giovanna.corridoregmaii.com Italiana

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

Governance energetica integrata

Governance energetica integrata Governance energetica integrata infrastrutture intelligenti e nuovi modelli di business per lo sviluppo del territorio e la creazione di occupazione qualificata Sergio Olivero San Daniele del Friuli 25

Dettagli

Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima. EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015

Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima. EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015 Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015 Obiettivi generali Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell'ue che contribuisce all'attuazione,

Dettagli

Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM

Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM Mobilità Elettrica a Firenze Oggi e Domani Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Managing mobility

Dettagli

COMMISSIONE RI.U.SO.

COMMISSIONE RI.U.SO. COMMISSIONE RI.U.SO. RI.U.SO. Un progetto per l Italia (fonte: CNAPP) Seminario: INNOVAZIONE E FUTURO DELLA PROFESSIONE Vicenza Teatro S. Marco 28 febbraio 2014 RI.U.SO. Rigenerazione Urbana Sostenibile

Dettagli

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA consulta regionale lombarda degli ordini degli architetti PPC introduzione cronologia 1 2 1 2 M O S L O contenuti specifici 3 3 l'idea 4 4 la metodologia 5 5 i tempi

Dettagli

Comune di Luino. s.introini@comune.luino.va.it

Comune di Luino. s.introini@comune.luino.va.it C U R R I C U L U M VITAE Stefano Introini INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO INTROINI Data di nascita 27 MAGGIO 1961 Qualifica Dirigente tecnico a tempo indeterminato Amministrazione Incarico attuale

Dettagli

Il trasporto pubblico locale

Il trasporto pubblico locale Un volano per l innovazione? Il trasporto pubblico locale Emanuele Galossi (IRES-CGIL) Presentazione n. 13/2011 Roma, 13 giugno 2011 TPL: alcuni dati di sintesi Operatori 1.260 Passeggeri trasportati 15

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM PERCORSO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015). - RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV

Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie. a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Master annuale di secondo livello Informazione Ambientale e Nuove Tecnologie a.a. 2011-2012 IUAV - ARPAV Obiettivi del master Migliorare il grado di percezione, interpretazione, gestione e comunicazione

Dettagli

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Data di nascita 22/10/1953 Tindara Vincenza / Monteleone Profilo Professionale Amministrazione Struttura Incarico attuale Funzionario Amministrativo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAZZARA LUCA Indirizzo Via Marziale n.37, 47121, Forlì, Italia Telefono 0543.374679-374152 Fax 0543.374144

Dettagli

POLISMAKER LAB Il Polis-Maker Lab. Area Studi, Ricerche e Consulenze

POLISMAKER LAB Il Polis-Maker Lab. Area Studi, Ricerche e Consulenze v.06.11 Polis.maker Lab. Centro Studi sulla gestione della trasformazione degli insediamenti urbani per la qualità del vivere. Laboratorio del Dipartimento BEST ( Scienza e Tecnologie dell Ambiente Costruito)

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Paola Ficco nata a Roma il 2 novembre 1959. Residente in Roma Via Francesco dell Anno n. 10. Nazionalità italiana. Avvocato Tel. 06/39749630; fax

Dettagli

Libri Selezionati. mercoledì 26 agosto 2015 12:29:14

Libri Selezionati. mercoledì 26 agosto 2015 12:29:14 Libri Selezionati mercoledì 26 agosto 2015 12:29:14 Num. DescrizioneDellaCategoria Autore Titolo Editore Scaff. Piano 101 PROGETTAZIONE URBANISTICA Regione Piemonte Atti convegno "Testo unico edilizia"

Dettagli