DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP)"

Transcript

1 DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP) RAPPORTO ANNUALE 2007 ANDREA BORDONE, ANTONIO LISCA ENEA - Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Centro Ricerche Ambiente Marino S. Teresa, La Spezia RT/2008/12/ACS

2 ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E L'AMBIENTE DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP) RAPPORTO ANNUALE 2007 ANDREA BORDONE, ANTONIO LISCA ENEA - Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Centro Ricerche Ambiente Marino S. Teresa, La Spezia RT/2008/12/ACS

3 The technical and scientific contents of these reports express the opinion of the authors but not necessarily the opinion of ENEA. I contenuti tecnico-scientifici dei rapporti tecnici dell'enea rispecchiano l'opinione degli autori e non necessariamente quella dell'ente.

4 DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP) RAPPORTO ANNUALE 2007 ANDREA BORDONE, ANTONIO LISCA Riassunto Dall agosto 2003 presso il centro ENEA CRAM di S. Teresa (SP) è stata installata una stazione meteorologica con lo scopo di misurare i principali parametri meteorologici. I dati vengono raccolti secondo lo standard del WMO (World Meteorological Organization), archiviati, e resi disponibili tramite rete internet al seguente indirizzo web: In questo rapporto sono riportate le misure in forma tabellare per il 2006, con i valori minimi,medi e max mensili. Inoltre sono anche riportati i corrispondenti grafici mensili. Le rose dei venti sono relative alle stagioni. Parole chiave: Dati meterologici, Rapporto annuale Abstract From August 2003 at S. Teresa ENEA CRAM a meteorological station was installed to measure the main meteorological parameters. Data are acquired by WMO (World Meteorological Organization), and stored. Data can be presented in graphical form by link at the following web address: Inside this techical report there are the meteorological pameter with minimun,average and maximun values per mounth, measured during 2007, by table format. Further there are the monthly diagrams of various parameters. The wind roses are for each season. Keywords: Meteorological Data, Annual report 2007.

5

6 INDICE Introduzione pag. 7 Localizzazione della stazione meteorologica pag. 8 Descrizione del sistema di acquisizione pag. 9 Specifiche dei sensori meteo pag. 10 Osservazioni meteorologiche 2007 pag. 13 5

7 DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) RAPPORTO ANNUALE 2007 Fig. 1 Sensori della stazione meteorologica ENEA di S. Teresa (Lat Long Alt. Barom. 49,45 m s.l.m.). 6

8 Introduzione Nell agosto 2003 sono ripresi i rilevamenti sistematici dei dati meteorologici dalla stazione meteorologica del centro ENEA di S. Teresa (SP) (Latitudine , Longitudine , Altezza 49,45 m slm). La stazione dispone per le misure dei seguenti sensori: Velocità del vento Direzione del vento Temperatura dell aria Umidità relativa dell aria Pressione atmosferica Radiazione solare globale Pluviometro 7

9 Localizzazione della stazione meteorologica La stazione meteorologica S.Teresa e' situata al confine orientale del golfo di La Spezia ad un'altezza di circa 45 metri sul livello del mare, è ubicata in posizione sopraelevata sul tetto del centro, e non ha ostacoli nelle vicinanze, che possono interferire con le misure. Fig. 2 Localizzazione della stazione meteorologica ENEA S. Teresa. 8

10 Descrizione del sistema di acquisizione Il sistema di acquisizione è un data-logger (modello CR10 della Campbell Scientific). Il modulo programmabile provvede all acquisizione delle grandezze misurate dai sensori (max 12), alla funzione di temporizzazione, alle comunicazioni, al trattamento e alla memorizzazione dei dati (64 kbyte di memoria interna RAM), al programma stesso e alle funzioni di controllo. Il data-logger è collegato tramite una linea seriale ad un PC che acquisisce i dati meteoroligici Il software di gestione del data-logger della stazione meteo è il Loggernet versione 2.1 sviluppato dalla Campbel Scientific che permette di programmare il CR10, secondo le specifiche esigenze, in termini di numero e tipo di sensori, tempi di acquisizione e parametri di calibrazione. Inoltre permette di effettuare il trasferimento dei dati dalla memoria del CR10 al PC in maniera automatica temporizzata. Il programma per la gestione della stazione meteo, residente sul datalogger, è stato sviluppato presso il centro di S. Teresa ed esegue le seguenti misure rispettando la normativa del WMO (World Meteorological Organization): Acquisisce ogni 10 secondi misure di velocità e direzione del vento e calcola la media scalare, la media vettoriale e la deviazione standard della direzione ogni 10 minuti. Acquisisce ogni 10 secondi misure di temperatura e umidità dell aria, pressione atmosferica, radiazione solare globale e calcola per ogni parametro il valore medio ogni 10 minuti. Acquisisce ogni 10 secondi la misura di pioggia e calcola il valore cumulativo ogni 10 minuti. 9

11 Specifiche sensori meteo Sensore della velocità del vento Met-One 014A Questo sensore misura velocità del vento nella scala 0-45 m/sec (0-185,2 km/h). Trattasi di un anemometro a 3-coppe solidale con un magnete che attiva un contatto reed che genera un treno di impulsi la cui frequenza è proporzionale alla velocità del vento. Specifiche: Soglia: 0,45 m/s (1,85 km/h) Range Calibrato: 0-45 m/s (0-185,2 km/h) Raffica max (Gust Survival): 0-53 m/s (0-222,2 km/h) Accuratezza: 1,5% o 0,11 m/s (0,46 km/h) Range di temperatura: da -50 C a +70 C Costante di distanza standard (*): Segnale di Output: meno di 4,6 m (per coppe di alluminio) chiusura di un contatto reed (*) La distanza percorsa dall aria al momento che l'anemometro, sottoposto ad una raffica a gradino, raggiunge il 63% della velocità finale. Sensore di direzione del vento Met-One 024A Il tipo è Met-One 024A riportato in figura misura la direzione del vento da 0 a 360 con una accuratezza di 5 gradi. Il sensore utilizza un potenziometro che varia la sua resistenza in funzione dell angolo di rotazione. Specifiche: Range: Soglia: 0,447 m/s (1,85 km/h) Accuratezza: ±5 Range di temperatura: da -50 C a +70 C Resistenza potenziometro: 0-10 k 10

12 Sensori di temperatura e umidità relativa dell aria MP101A Questo tipo di sensore è una sonda combinata di umidità e temperatura progettata soprattutto per impieghi esterni. L'utilzzo del sensore di umidità capacitivo Hygromer C94 garantisce un'ottima resistenza ai contaminanti. Un'avanzata tecnologia di filtri provvede un'ulteriore protezione. Il sensore MP101A può essere usato per lunghi periodi senza bisogno di manutenzione o calibrazioni. Specifiche: Sensore di temperatura: Pt100 RTD Range misure di umidità: da 0 a 100%RH Limiti di temperatura: da -40 a +60 C Segnale di uscita da 0 a 1,0 VDC = da 0 a 100% RH (lineare) per l umidità: Segnale di uscita (lineare) per la temperatura: da -0,4 a 0,6 VDC = da -40 a +60 C Accuratezza (a 20 C): ±1%RH da 0 a 100%RH ±0,3 C Ripetibilità: ± 0,3% RH e ±0,1 C Stabilità del sensore di umidità: Tempo di risposta (senza filtro): superiore all 1% RH in 1 anno 10 secondi (%RH e temperatura) Sensore di pressione barometrica Vaisala PTB 101B Il sensore converte la pressione atmosferica assoluta in un segnale lineare di tensione elettrica proporzionale e può essere utilizzato in applicazioni meteorologiche. Questo sensore è intrinsecamente stabile e non richiede manutenzione od operazioni di calibrazione periodiche. L'involucro ospita un sensore di pressione allo stato solido ed un circuito elettronico per la linearizzazione ed amplificazione del segnale. Il range standard di misura è da 600 mbar a mbar (hpa). Specifiche: Range: da 600 a hpa (mbar) Range temperatura: da -40 C a +60 C Accuratezza a 20 C: ±0,50 mbar Segnale di output: 0-2,5 VDC 11

13 Sensore di radiazione solare globale Lastem Termopila Il sensore misura la radiazione globale che è costituita dalla radiazione ricevuta direttamente dall'angolo solido del disco solare ed dalla radiazione celeste diffusa che è riflessa dall'attraversamento dell'atmosfera. Questo dispositivo utilizza un sensore termoelettrico. Specifiche: Sensibilità spettrale: da 0,3 a 3 μm Sensibilità: 1,5 μv/wm -2 Linearità: 1 % nel campo da 83,3 a 1.333,3 W m -2 Tempo di risposta: 20 sec Risposta alla temperatura: ± 0,1 % / C Risposta al coseno: ± 1% per angolo di zenith da 0 a 60 ± 3% per angolo di zenith da 60 a 80 Sensore di pioggia Lastem C100A Rileva la quantità di precipitazione con ottima precisione e risoluzione. Il particolare disegno dell'imbuto di raccolta e della vaschetta ribaltabile evita l'effetto di bagnatura delle superfici interessate eliminando quindi una sensibile fonte di errore nella misura di precipitazioni di modesta entità. La costruzione, interamente in acciaio inox e bronzo navale, garantisce una lunga durata anche in presenza di condizioni ambientali sfavorevoli. Un leggero contenitore metallico o secchiello, diviso in due comparti, è mantenuto in un equilibrio instabile attorno all'asse orizzontale. Nella sua posizione di riposo, il secchiello è appoggiato su un fermo che gli impedisce di ribaltarsi completamente. L'imbuto di raccolta convoglia la pioggia nel secchiello che si trova più in alto fino a che l'equilibrio non diventa instabile e lo fa ribaltare nell'altra posizione di riposo. I comparti del secchiello sono disegnati così che l'acqua sia svuotata dal comparto che si trova più in basso. Il movimento di ribaltamento del secchiello può essere usato per attivare un contatto che produce un impulso per un contatore. Specifiche: Risoluzione: 0,2 mm/imp Tolleranza: 1 % Diam. Imbocco: 203 mm Contatto: relè reed a secco Durata impulso: 100 ms ±50 12

14 Osservazioni meteorologiche Press. Temp. Prec. Umid. Rel. Rad. Sol. Raff. vento Vel.vento scal. [hpa] [ C] [mm] [%] [W/m2] [m/s] [m/s] GEN. Min ,0 1,3 12,2 0,0 0,5 0,5 Max -9999,0 16,0 95,0 578,6 22,9 14,8 Med ,0 10,6 75,3 55,0 5,6 3,8 Tot 79,2 FEB. Min ,0-9999,0 25,2 0,0 0,5 0,5 Max -9999,0-9999,0 97,1 701,0 20,3 11,6 Med ,0-9999,0 71,9 99,6 4,9 3,4 Tot 71,6 MAR. Min. 980,9 3,5 20,9 0,0 0,5 0,5 Max 1026,9 17,3 95,2 886,0 21,7 16,0 Med. 1014,2 11,4 63,6 148,8 5,6 3,7 Tot 33,0 APR. Min. 999,9 9,4 25,5 0,0 0,5 0,5 Max 1025,9 24,0 88,9 981,0 12,4 8,0 Med. 1017,5 16,2 62,0 244,4 4,2 2,9 Tot 2,2 MAG. Min. 991,9 11,2 31,1 0,0 0,5 0,5 Max 1018,9 29,0 94,3 1205,0 18,9 12,8 Med. 1012,1 18,1 69,4 265,5 4,8 3,3 Tot 74,0 GIU. Min. 1005,9 12,7 33,8 0,0 0,5 0,5 Max 1018,9 32,1 91,3 1127,0 16,8 9,7 Med. 1013,8 20,7 74,1 263,4 4,3 2,9 Tot 33,4 LUG. Min. 1005,9 14,9 24,3 0,0 0,5 0,5 Max 1022,9 29,4 90,2 1126,0 14,1 8,7 Med. 1014,5 22,8 62,8 309,9 4,7 3,3 Tot 0,6 AGO. Min. 1004,9 16,3 32,6 0,0 0,5 0,5 Max 1024,9 31,4 96,3 967,0 26,4 15,7 Med. 1013,7 22,3 66,5 241,4 4,4 3,1 Tot 130,0 SET. Min. 1001,9 8,7 21,9 0,0 0,5 0,5 Max 1024,9 26,6 95,9 852,0 18,3 13,5 Med. 1016,9 19,5 61,0 201,6 5,3 3,6 Tot 84,6 OTT. Min. 1006,9 7,7 22,2 0,0 0,5 0,5 Max 1025,9 24,2 94,4 749,0 24,3 13,4 Med. 1018,5 15,8 59,9 131,6 5,7 3,7 Tot 80,6 NOV. Min. 998,9 4,1 11,6 0,0 0,5 0,5 Max 1025,9 18,2 95,0 578,5 23,8 13,3 Med. 1016,0 11,2 61,0 74,9 5,7 3,8 Tot 89,0 DIC. Min. 998,9 3,4 16,7 0,0 0,5 0,5 Max 1034,9 16,7 94,2 465,9 22,7 13,7 Med. 1021,6 8,4 58,6 63,9 5,6 3,7 Tot 57,0 Tab. 1 Valori minini, max e medi o totali mensili dei parametri meteorologici misurati per il

15 E da osservare che per i parametri dove il valore è -9999,0 si sono verificati dei malfunzionamenti del relativo sensore e/o del sistema di acquisizione. I valori della pressione atmosferica sono riportati al livello del mare. Umid. Vel. vento 2007 Press. Temp. Prec. Rel. Rad. Sol. Raff. vento scal. [hpa] [ C] [mm] [%] [W/m2] [m/s] [m/s] Min ,0-9999,0 11,6 0,0 0,5 0,5 Max -9999,0-9999,0 97,1 1205,0 26,4 16,0 Med ,0-9999,0 65,5 175,7 5,1 3,4 Tot 735,2 Tab. 2 Valori minini, max e medi o totali annuali dei parametri meteorologici misurati per il Pressione P (hpa) Mese Min. Max Med. Fig. 3 Medie mensili e valori estremi della pressione atmosferica riportata a livello del mare per il Temperatura T ( C) Mese Min. Max Med. 14

16 Fig. 4 Medie mensili e valori estremi della temperatura ambiente per il Umidità Relativa U.R. (%) Min. Max Med mese Fig. 5 Medie mensili e valori estremi della umidità relativa dell aria per il Raffica vento max m/s mese Raffica vento Fig. 6 Valori massimi mensili della raffica di vento per il

17 Velocità scalare vento m/s mese Max Med. Fig. 7 Medie mensili e valori massimi mensili della velocità del vento scalare per il Radiazione solare globale kwh/m2 giorno mese rad-sol-tot Fig. 8 Valori medi mensili misurati di radiazione solare globale su superficie orizzontale per il

18 Nella Fig. 9 sono riportati i grafici della radiazione solare globale (diretta + diffusa) misurata e stimata con un modello di facile uso riportato nel Rapporto Tecnico ENEA del (A. Lisca, P. Marri, A. Vigo, Valutazione del valore mensile dell energia solare al suolo mediante un modello semplice e di facile uso, RT/2002/32/PROT). I valori mancanti di radiazione solare stimata per i mesi da gennaio a maggio 2006 sono dovuti alla mancanza dei valori di umidità per malfunzionamento del relativo sensore in quanto questi valori sono necessari per il modello di stima. Radiaz. solare globale KWh/m2 day mese Rad. Sol. Mis. Rad. Sol. Stim Fig. 9 Valori medi mensili misurati e stimati per il 2007 di radiazione solare globale su superficie orizzontale con un modello di facile uso (ENEA RT/2002/32/PROT). Fig. 10 Valori mensili misurati di precipitazione per il

19 Fig. 11 Rosa dei venti in inverno ( ). Fig. 12 Rosa dei venti in primavera ( ). 18

20 Fig. 13 Rosa dei venti in estate ( ). Fig. 14 Rosa dei venti in autunno ( ). 19

21 Edito dall' Funzione Centrale Relazioni Esterne Unità Comunicazione Lungotevere Thaon di Revel, Roma Stampa: Laboratorio Tecnografico ENEA - CR Frascati Finito di stampare nel mese di aprile 2008

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S: TERESA (SP) RAPPORTO ANNUALE 2006 ANDREA BORDONE, ANTONIO LISCA ENEA - Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile Centro Ricerche

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2012 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2013 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2012 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE CENTRALINE METEO PER LA MISURA DEI PARAMETRI METEO-CLIMATICI DISCARICHE

CARATTERISTICHE DELLE CENTRALINE METEO PER LA MISURA DEI PARAMETRI METEO-CLIMATICI DISCARICHE CARATTERISTICHE DELLE CENTRALINE METEO PER LA MISURA DEI PARAMETRI METEO-CLIMATICI DISCARICHE 1 POSIZIONAMENTO DELLA CENTRALINA Per assicurare la migliore qualità delle rilevazioni idro meteorologiche

Dettagli

DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA DIS.TERESA(SP)

DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA DIS.TERESA(SP) A.BORDONE DivisioneProtezioneevalorizzazionedelteritorio edelcapitalenaturale LaboratoriodiBiodiversitàeserviziecosistemici CentroRicercheAmbienteMarinoS.Teresa,LaSpezia DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA

Dettagli

DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA DIS.TERESA(SP)

DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA DIS.TERESA(SP) A.BORDONE DivisioneProtezioneevalorizzazione delteritorioedelcapitalenaturale LaboratoriodiBiodiversitàeserviziecosistemici CentroRicercheAmbienteMarinoS.Teresa,LaSpezia DATIMETEOROLOGICI ACQUISITIDALLASTAZIONEENEA

Dettagli

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2011 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2008 e comparazione con dati climatologici dal 1991 ANDREA BORDONE, ANTONIO LISCA ENEA - Dipartimento Ambiente, Cambiamenti

Dettagli

Interfaccia BL232 con uscite RS232/422/485 MODBUS e 0-10V. Interfaccia BL232

Interfaccia BL232 con uscite RS232/422/485 MODBUS e 0-10V. Interfaccia BL232 BIT LINE STRUMENTAZIONE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Interfaccia BL232 con uscite RS232/422/485 MODBUS e 0-10V Facile e rapida installazione Ideale domotica e building automation Alimentazione estesa

Dettagli

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ Trasmettitore, indicatore, regolatore ON/OFF, datalogger di temperatura e umidità con sonda intercambiabile Gli strumenti Riels della serie HD2717T

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC) laborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 213 3 - L ONIZIONI MTOROLOGIH NL TRRITORIO LL PROVINI I RVNN (on la collaborazione di RP - SIM) 3.1 - Gli indicatori meteorologici

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) A.BORDONE Di v i s i onepr ot ez i oneev al or i z z az i onedelt er r i t or i o edelc api t al enat ur al e Labor at or i odibi odi v er s i t àes er v i z iec os i s t emi c i Cent r ori c er c heambi

Dettagli

Sensori di velocità del vento. Manuale utente

Sensori di velocità del vento. Manuale utente Cod. MW6017 Sensori di velocità del vento Manuale utente Aggiornamento 26/09/2014 INSTUM_00191 Pag. 1/10 Sommario 1 Descrizione... 3 1.1 Caratteristiche principali... 3 1.2 Modelli e caratteristiche tecniche...

Dettagli

Descrizione generale del prodotto

Descrizione generale del prodotto Descrizione generale del prodotto Tipologia : sistema antincendio filare Descrizione generale: I nuovi rilevatori lineari di fumo sono particolarmente idonei a soddisfare le applicazioni nel campo delle

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Sun Tracker GALILEO Western CO.

Sun Tracker GALILEO Western CO. Sun Tracker GALILEO Western CO. 1 Descrizione inseguitore. L inseguitore Galileo Western CO. è la soluzione ottimale, in termini di area occupata e prestazioni, per impianti FV da installare a terra o

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2009 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Centro Ricerche Ambiente Marino S. Teresa, La Spezia DATI

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Istruzioni del Misuratore di campo elettrico PCE-EM29

Istruzioni del Misuratore di campo elettrico PCE-EM29 www.pce-italia.it Via Pesciatina 878 / Interno 6 55010 Gragnano Capannori Lucca-Italia Tel. : +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-italia.it Istruzioni del Misuratore di campo

Dettagli

Sonda CO 2 /VOC QPA 2002. Sensore di qualità dell aria CO 2. /VOC Con elemento sensibile CO 2

Sonda CO 2 /VOC QPA 2002. Sensore di qualità dell aria CO 2. /VOC Con elemento sensibile CO 2 Sonda CO /VOC QPA 00 Sensore di qualità dell aria CO /VOC Con elemento sensibile CO esente da manutenzione sulla base della misura ottica di assorbimento dell infrarosso (NDIR*) ed elemento sensibile di

Dettagli

Anemometri. Anemometri. Anemometri. Anemometri. Sonde

Anemometri. Anemometri. Anemometri. Anemometri. Sonde 88 Anemometro Termometro HD2303.0 L'HD2303.0 è uno strumento portatile con un grande display LCD, esegue misure nel campo della climatizzazione, condizionamento, riscaldamento, ventilazione e comfort ambientale.

Dettagli

Guida per esperienze di laboratorio con misure raccolte dalle stazioni meteo

Guida per esperienze di laboratorio con misure raccolte dalle stazioni meteo Guida per esperienze di laboratorio con misure raccolte dalle stazioni meteo 1. Misure di Vento Obiettivi caratterizzazione degli anemometri installati sulle stazioni meteo DAVIS del DIFA stabilire la

Dettagli

Qui può osservare la stazione meteo PCE-FWS 20 con il software e tutti i sensori che si montano sul palo, tutto compreso nella spedizione

Qui può osservare la stazione meteo PCE-FWS 20 con il software e tutti i sensori che si montano sul palo, tutto compreso nella spedizione PCE Italia s.r.l. Via Pesciatina 878 / B-Interno 6 55010 Gragnano - Capannori (LU) Italia Telefono: +39 0583 975 114 Fax: +39 0583 974 824 info@pce-italia.it www.pce-instruments.com/italiano Stazione meteo

Dettagli

Strumenti di misura Servizi Formazione

Strumenti di misura Servizi Formazione Registratore di dati HACCP PCE-WCT (Wacotec) Registratore di temperatura per la misurazione prolungata nel settore alimentare / memoria di 32 k / stazione di base USB- / il software le consente una comparazione

Dettagli

STS Italia Strumentazione per monitoraggio reti acqua e gas

STS Italia Strumentazione per monitoraggio reti acqua e gas STS Italia Strumentazione per monitoraggio reti acqua e gas global.sensor.excellence ESS III acqua Datalogger per misure di pressione Misura e registrazione dati per: Analisi nelle reti di distribuzione

Dettagli

CARLESI STRUMENTI Strumenti di Misura Sesto Fiorentino Firenze

CARLESI STRUMENTI Strumenti di Misura Sesto Fiorentino Firenze Stazione meteorologica wireless DCF con previsione di tempo per 4 giorni CAR-4CASTPC Stazione meteorologica wireless DFC con sensori per la direzione e la velocità del vento, temperatura, umidità relativa

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Registratore Dati Umidità e Temperatura

Registratore Dati Umidità e Temperatura Manuale d'istruzioni Registratore Dati Umidità e Temperatura Modello RHT Introduzione Congratulazioni per aver acquistato questo Registratore Dati di Temperatura e Umidità. Con questo strumento, si possono

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

Visione laterale della stazione meteorologica wireless DCF 4CastPC. Visione posteriore della stazione meteorologica wireless DCF 4CastPC

Visione laterale della stazione meteorologica wireless DCF 4CastPC. Visione posteriore della stazione meteorologica wireless DCF 4CastPC Stazione meteorologica wireless DCF con previsione di tempo per 4 giorni 4CastPC stazione meteorologica wireless DFC con sensori per la direzione e la velocità del vento, temperatura, umidità relativa

Dettagli

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP)

DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) DATI METEOROLOGICI ACQUISITI DALLA STAZIONE ENEA DI S. TERESA (SP) Rapporto annuale 2010 e comparazione con dati climatologici ANDREA BORDONE ENEA Unità Tecnica Ambiente Marino e Sviluppo Sostenibile Laboratorio

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

ABB i-bus KNX Sensore meteorologico, SM WES/A 3.1, 2CDG120046R0011

ABB i-bus KNX Sensore meteorologico, SM WES/A 3.1, 2CDG120046R0011 Dati tecnici 2CDC504093D0902 ABB i-bus KNX Descrizione del prodotto Il sensore meteorologico WES/A 3.1 rileva preferibilmente nelle aree private la velocità del vento, la pioggia, la luminosità in tre

Dettagli

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE Scheda Progetto L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE Stazione di monitoraggio meteo e webcam MONITORAGGIO METEOROLOGICO Dati meteo in diretta dalle località di interesse, visualizzati on-line

Dettagli

ST-WMO ST-BASE ST-M36 STP

ST-WMO ST-BASE ST-M36 STP WEATHER STATION ST-WMO ST-BASE ST-M36 STP WEATHER STATIONS Cosa sono? Le stazioni sono realizzate conformemente alla direttiva mondiale WMO (World Meteorological Organization), Annex n.8, e sono utilizzate

Dettagli

Strumenti di misura Servizi Formazione

Strumenti di misura Servizi Formazione Termoigrometro e barometro registratore PCE-THB 40 termometro, igrometro e barometro registratore con memory card (max. 16 GB, scheda SD) / ampio display LCD / differenti unità / alimentazione a batteria

Dettagli

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B CARATTERISTICHE: CARATTERISTICHE TECNICHE: Stendalto s.r.l. Via Provinciale Est, 16 40053 Bazzano (BO) Italia Uff. tecnico-comm.: tel. 0 5 1-8 3 4 0 7 0 (r.a.)

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Comune di MACERATA (MC) REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE Potenza = 10.00 kw Relazione tecnica Impianto: Impianto Fotovoltaico Committente: Terminal

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione

MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92. Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione MANUALE ISTRUZIONI COD. 251/92 CONFORMITA EMC Motori, azionamenti, accessori e servizi per l'automazione Via Ugo Foscolo 2-363 CALDOGNO (VI)- ITALIA Tel.: 444-95566 Fax: 444-95593 Email: info@rowan.it

Dettagli

Strumenti di misura per audit energetici

Strumenti di misura per audit energetici Università Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Strumenti di misura per audit energetici Prof. Marco LUCENTINI Università ità degli Studi di Roma "La Sapienza" Analizzatori di rete

Dettagli

TOSCO2net GUIDA ALLA GESTIONE

TOSCO2net GUIDA ALLA GESTIONE ACARISS: Accrescere le Conoscenze sull Ambiente e i Rischi connessi all Inquinamento Coinvolgendo le Scuole con la Sperimentazione TOSCO2net la rete Toscana di scuole dotate di stazioni per il monitoraggio

Dettagli

/ 0,1 / / / / / / / 4-20 0-10 V

/ 0,1 / / / / / / / 4-20 0-10 V Bilancia a piattaforma omologata della serie PCE-SD bilancia omologabile fino a 2.000kg / risoluzione a partire da 0,1 kg / altezza minima / una rampa di accesso inclusa / interfaccia RS-232 bidirezionale

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1 Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1 941.231 del 19 marzo 2006 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti gli articoli 5 capoverso

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica

Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Fisica dell Atmosfera e del Clima Corretto posizionamento di strumentazione meteorologica

Dettagli

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Tutto ciò che vi serve per In poco spazio la massima affidabilità per la misurazione automatica della pressione arteriosa. Pressy

Dettagli

Sensori di Pressione Piezoresistivi

Sensori di Pressione Piezoresistivi Sensori di Pressione Piezoresistivi 1 INDICE: 1 DESCRIZIONE... 2 2 NORME DI INSTALLAZIONE... 3 2.1 Precauzioni... 3 2.2 Connessione elettrica... 3 3 SETTAGGIO DEI CANALI CON ACQUISITORI GET... 4 1 DESCRIZIONE

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

HD 2178.1 HD 2178.2. HD2178.1 E HD2178.2 TERMOMETRI INGRESSO SONDE Pt100 E TC TP-20. Condizioni operative

HD 2178.1 HD 2178.2. HD2178.1 E HD2178.2 TERMOMETRI INGRESSO SONDE Pt100 E TC TP-20. Condizioni operative HD 2178.1 HD 2178.2 Condizioni operative Umidità relativa di lavoro 0 90% UR, no condensa Grado di protezione IP66 Alimentazione Batterie Autonomia Corrente assorbita a strumento spento Rete 4 batterie

Dettagli

150 / / 580 / 4... 20 0... 10 V

150 / / 580 / 4... 20 0... 10 V Bilancia per nastro trasportatore con rulli serie PCE-SD CR bilancia per nastro trasportatore con rulli fino a 150 kg / interfaccia RS-232 bidirezionale / larghezza del nastro per rulli ca. 580 mm / disponibile

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti Meteorologia per la qualità dell aria la valutazione della qualità dell aria e in particolare l

Dettagli

HD 2108.1 HD 2108.2 HD 2128.1 HD 2128.2

HD 2108.1 HD 2108.2 HD 2128.1 HD 2128.2 HD 2108.1 HD 2108.2 HD 2128.1 HD 2128.2 HD2108.1 HD2108.2 HD2128.1 HD2128.2 Ingressi Tc: 1 1 2 2 Capacità di memorizzazione 76000 campioni 38000 coppie di temperature Interfaccia PC RS232C RS232C + USB2.0

Dettagli

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a. INTRODUZIONE I sistemi solari fotovoltaici per la produzione di energia sfruttano l energia

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA

INTRODUZIONE AL TEMA Il condizionamento dell aria nelle abitazioni di prestigio, negli uffici e negli spazi commerciali INTRODUZIONE AL TEMA Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino marco.filippi@polito.it

Dettagli

Nota informativa 06 Aprile 2007 1

Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del Fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

Misuratore di radiazione Mac-Solar (SLM018c-2) con sensore integrato, rendimento energetico di istallazioni solari

Misuratore di radiazione Mac-Solar (SLM018c-2) con sensore integrato, rendimento energetico di istallazioni solari Misuratore di radiazione Mac-Solar (SLM018c-2) con sensore integrato, rendimento energetico di istallazioni solari Il Mac-Solar è un misuratore di radiazione solare manuale usato da ingegneri solari, architetti

Dettagli

MONITORAGGIO. Sistemi e strumenti di misura EDAX 24 SYSTEM > UNITÀ REMOTA DI ACQUISIZIONE PER RETI SISMICHE E/O ACCELEROMETRICHE FINO A 6 CANALI

MONITORAGGIO. Sistemi e strumenti di misura EDAX 24 SYSTEM > UNITÀ REMOTA DI ACQUISIZIONE PER RETI SISMICHE E/O ACCELEROMETRICHE FINO A 6 CANALI EDAX 24 SYSTEM L EDAX 24 è un sofisticato sistema di acquisizione a 24 bit progettato per fornire una completa soluzione per il monitoraggio sismico ed accelerometrico. L alta risoluzione e la flessibilità

Dettagli

MINI TRIP PDF MINI TRIP PDF

MINI TRIP PDF MINI TRIP PDF MINI TRIP PDF DataLogger Modelli via cavo Escort soglie di allarme pre-programmate a richiesta Confezione di n. 10 Mini Trip PDF Data logger temperatura Single Trip (Un solo viaggio) con grado di protezione

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

Pag. 1. - Tipi di legno e materiali da costruzione

Pag. 1. - Tipi di legno e materiali da costruzione Misuratore di umidità universale CAR-MMK 1 misuratore di umidità universale per umidità relativa e assoluta / sonde per penetrazione esterne e interne per legno, materiali da costruzione e carta / compensazione

Dettagli

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29)

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29) Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale

Dettagli

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento...

Indice. 1. Generalità e scopo del documento... 3. 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3. 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... Indice 1. Generalità e scopo del documento... 3 2. Dati identificativi del sito e della struttura... 3 2.1. Dati climatici e di irraggiamento... 3 3. Dimensionamento e caratteristiche tecniche dell impianto

Dettagli

CONTABILIZZATORI ELETTRONICI DI CALORE.

CONTABILIZZATORI ELETTRONICI DI CALORE. CONTABILIZZATORI ELETTRONICI DI CALORE. Gli apparecchi di misurazione intelligenti. C O N T A B I L I Z Z A T O R I D I C A L O R E I l c o m u n i c a t i v o MODELLO DI CONTABILIZZATORE ELETTRONICO DI

Dettagli

IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico

IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico IL REPORT COMPLETO Innovativo sistema di verifica dell impianto fotovoltaico FOTOVOLTAICO = INVESTIMENTO Compreresti la macchina senza contachilometri? Faresti un investimento finanziario senza controllare

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Moduli di misura per resistenze o termosonde in platino (DIN IEC 751) o nichel (DIN 43 760)

Moduli di misura per resistenze o termosonde in platino (DIN IEC 751) o nichel (DIN 43 760) s Agosto 1996 8 123 UNIGYR Moduli di misura per resistenze o termosonde in platino (DIN IEC 751) o nichel (DIN 43 760) Scala 1 : 2 Moduli di misura per due ingressi indipendenti di: - resistenze variabili

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali. 74 LA RETE AGROMETEOROLOGICA NAZIONALE DEL MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Maria Carmen Beltrano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - Roma Riassunto L intervento mira a descrivere la

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli

Ciclo di misura 1min...24H Memoria 16.000 misure Tipo batteria 2xCR2032 litio

Ciclo di misura 1min...24H Memoria 16.000 misure Tipo batteria 2xCR2032 litio Fornitura di apparecchiature scientifiche,arredi tecnici Bilance elettroniche e sistemi di pesatura per il laboratorio Servizi di taratura Datalogger La nuova generazione di Data Logger TESTO Con la connessione

Dettagli

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015)

IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) IMPIANTO SOLARE TERMICO PER ACS OFFERTA TECNICO COMMERCIALE (2015) Analisi Presa in esame la zona di Pescia (PT) come rappresentativa delle provincie di Lucca, Prato e Pistoia, limitatamente alla fascia

Dettagli

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO Per l abitazione della custode dell Istituto Scolastico Baratta, situato nella zona di Voghera, si sta attuando il dimensionamento di un impianto solare per la produzione

Dettagli

Rilevatore portatile di monossido di

Rilevatore portatile di monossido di MANUALE UTENTE Rilevatore portatile di monossido di carbonio (CO) Modello CO40 Introduzione Congratulazioni per aver scelto il modello CO40 di Extech Instruments. Il CO40 rileva simultaneamente la concentrazione

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

Manuale d Istruzione. Registratore Dati Umidità e Temperatura. Modello RHT50

Manuale d Istruzione. Registratore Dati Umidità e Temperatura. Modello RHT50 Manuale d Istruzione Registratore Dati Umidità e Temperatura Modello RHT50 Introduzione Congratulazioni per l acquisto del vostro datalogger di umidità relativa/temperatura/pressione. Questo registratore

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

Sistema di acquisizione dati WiFi

Sistema di acquisizione dati WiFi Sistema di acquisizione dati WiFi Saveris 2 Il nuovo modo di monitorare temperatura e umidità Trasmissione dati via WLAN Tutti i valori di misura disponibili sempre, ovunque e su qualsiasi dispositivo

Dettagli

Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero

Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero Raven-Eye Misuratore di portata non a contatto per canali a pelo libero DESCRIZIONE RAVEN EYE è un sensore di portata combinato radar/ultrasuoni, o radar/radar non a contatto con il fluido da misurare,

Dettagli

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità

Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Organizzatevi. Rilassatevi. Fidelizzatevi. la misura della professionalità Tutto ciò che vi serve per In poco spazio la massima affidabilità per la misurazione automatica della pressione arteriosa. Pressy

Dettagli

Un sistema professionale per monitorare l impianto Fotovoltaico

Un sistema professionale per monitorare l impianto Fotovoltaico 2 Un sistema professionale per monitorare l impianto Fotovoltaico SolarBit Management è stato concepito per l'utilizzo da parte di installatori e manutentori di impianti Fotovoltaici. Il sistema, basato

Dettagli

RAIN SENSORE PIOGGIA RAIN STOP SENSORI CARATTERISTICHE TECNICHE. Connessione RAIN STOP 3 fili. Connessione sensore RAIN STOP 4 fili

RAIN SENSORE PIOGGIA RAIN STOP SENSORI CARATTERISTICHE TECNICHE. Connessione RAIN STOP 3 fili. Connessione sensore RAIN STOP 4 fili RAIN SENSORE PIOGGIA RAIN STOP Il sensore pioggia RAIN STOP può essere installato su qualsiasi centralina elettrica a 24 VAC anche se questa non dispone dell ingresso sensore nella morsettiera. RAIN STOP

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

ARENA 1.5MB in postazione stazionaria

ARENA 1.5MB in postazione stazionaria ARENA 1.5MB 1.5MB ARENA ARENA 1.5MB in postazione stazionaria Utilizzando il stema in modalità stazionaria, la camera ARENA 1.5 MB viene montata in un determinato angolo verso il flusso veicolare. Può

Dettagli

1. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ... 3 2. CONDIZIONI PER IL CALCOLO DEI TEMPI DI ESECUZIONE DEI LAVORI... 4 3. DIAGRAMMA DI GANTT...

1. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ... 3 2. CONDIZIONI PER IL CALCOLO DEI TEMPI DI ESECUZIONE DEI LAVORI... 4 3. DIAGRAMMA DI GANTT... INDICE 1. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ... 3 2. CONDIZIONI PER IL CALCOLO DEI TEMPI DI ESECUZIONE DEI LAVORI... 4 3. DIAGRAMMA DI GANTT... 5 4. ORDINE DA TENERSI NELL'ANDAMENTO DEI LAVORI... 6 Pagina 2

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI Indice 1. Introduzione... 2 2. Metodologia... 3 3. Temperatura... 3 4. Vento... 10 5. Installazione stazione portatile e campagna di misura... 11 6. Elaborazione dati

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO n ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Il presente progetto è relativo alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica tramite conversione fotovoltaica, avente una potenza di picco pari

Dettagli