CIRCOLO NAUTICO ALBA ADRIATICA. Associazione Sportiva Dilettantistica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRCOLO NAUTICO ALBA ADRIATICA. Associazione Sportiva Dilettantistica"

Transcript

1 CIRCOLO NAUTICO Associazione Sportiva Dilettantistica

2 EDITORIALE Osservare un bambino che apprende i primi rudimenti della navigazione a vela è come guardare un piccolo uccello che batte le ali: presto imparerà a muoversi agilmente tra vento e correnti e davanti a lui si apriranno nuovi orizzonti fatti di colori e sensazioni inedite. Familiarizzare in tenera età con quell ambiente fatto di cime, vele, timoni e acqua è un privilegio perché tutto appare più facile e naturale quando le esperienze vengono filtrate attraverso le dinamiche del gioco. Nei giorni in cui questo editoriale va in stampa la primavera ha finalmente preso il posto del grigiore invernale e le prime belle giornate di sole risvegliano la voglia di riarmare la barca e prendere il mare. Il Circolo si rianima, si tolgono da sopra gli scafi i teli polverosi e si incomincia la messa a punto delle imbarcazione in vista del varo estivo. E una bella sensazione, ma manca ancora qualcosa! Mancano le voci squillanti degli allievi, il loro contagioso entusiasmo, la meraviglia che leggi nei loro occhi quando per la prima volta srotolano la vela e la armano e già si vedono intrepidi navigatori e protagonisti di mille avventure. L estate arriverà in fretta e il Circolo si riempirà, come di consueto, di velisti in erba. Sono loro la nostra forza e, sotto alcuni profili, la nostra ragione di esistere, perché non c è nulla di più appagante del tramendare alle nuove generazioni i segreti dell arte marinaresca. La vela, la passione dell andar per mare costituisce un indubbio collante tra giovani e meno giovani, che trovano nell emozione di solcare le onde spinti da una forza silenziosa un punto di contatto, un linguaggio comune. E con questo spirito che il Circolo Nautico dà il benvenuto a tutti coloro che avranno voglia di avvicinarsi all affascinante mondo della vela. Rosario Panebianco CIRCOLO NAUTICO

3 CIRCOLO NAUTICO Programma Attività - Regata Vele di Maggio - Regata Sociale - Corsi di Vela su Derive e Optimist - Progetto Vela Scuola Lat Long www. circoionauticoalbaadriatica.it circolonautico@advcomit.it Tel

4 Scuola di Vela Corso base - iniziazione Obiettivo del corso di iniziazione è insegnare le regole fondamentali del corretto navigare e le nozioni per la conduzione di una imbarcazionea vela con partenza e ritorno da punti prefissati utilizzando tutte le andature. Il corso sarà articolato su almeno 5 lezioni teorico-pratiche della durata media di 3-4 ore ciascuna. CIRCOLO NAUTICO ll Circolo Nautico Alba Adriatica affilliato alla Federazione ltaliana Vela vanta una presenza ventennale sul territorio con un elevato numero di soci che si prodigano nell organizzare e promuovere la cultura del mare. ll CN Alba Adriatica organizza da maggio a settembre corsi di vela di iniziazione e perfezionamento. I corsi sono aperti a tutti dai 6 ai 90 anni! Requisito fondamentale è il desiderio di entrare in contatto con il mare e solcarlo spinti dalla forza del vento, finalità ultima di questa attività didattica è infatti avvicinare il maggior numero possibile di persone al mondo del mare e della vela assicurando il massimo del divertimento nel rispetto della sicurezza. I corsi avranno cadenza settimanale dal lunedì al venerdì, tenendo il sabato come eventuale giorno di recupero su imbarcazioni di interesse federale come: OPTIMIST singolo per i più piccoli, dai 6 ai 14 anni, un imbarcazione ormai divenuta un classico e diffusa in tutto il mondo; LASER con armo 4.7, radiale standard singolo dai 14 anni ai senior; Flying Junior - doppio con possibilità di armare lo spinnaker. La giornata tipo prevede: ore 09,00 raduno presso la sede del circolo, lezione teorica a terra; ore 10,30 armo delle imbarcazioni; ore 11,00 uscita in mare; ore 13,30 rientro, alaggio e rimessaggio imbarcazioni (orari modificabili in funzione delle condizioni meteo-marine). I corsi sono tenuti da istruttori FIV (Federazione Italiana Vela). Le lezioni pratiche in mare saranno effettuate a discrezione degli istruttori in base alle condizioni meteo-marine del momento. Ogni allievo per iscriversi ai corsi deve presentare un certificato medico che lo dichiari idoneo allo sport non agonistico e tesserarsi FIV (per garantire la copertura assicurativa antinfortunistica) ll costo del corso sarà comprensivo di tessera FlV. Programma del corso Base Teoria: Osservazioni ambientali: vento; costa. Cenni di metereologia. Nomenclatura. Nodi principali e cenni sulla sicurezza in acqua. Le manovre: ORZARE, POGGIARE, VIRATA E ABBATTUTA. Le andature:bolina, TRAVERSO, LASCO E POPPA. Pratica Armare e disarmare. Esericizi di acquaticità e di ambientamento (nuoto con salvagente, scuffia e raddrizzamento, rollio, navigazione con la pagaia). Trasporto, varo e alaggio dell imbarcazione. Partire e fermarsi al gommone. Barca ferma. Navigazione al traverso e manovre: orzare, poggiare, la virata elementare di traverso. Le andature: traverso, bolina, lasco, poppa,... L abbattuta elementare al lasco. Navigazione in fila e virata in bolina. Navigazione in fila e abbattute al lasco e poppa. Esericizi con le boe. Partenza e arrivo nel corridoio di uscita nelle varie condizioni di vento. Manutenzione e rimessaggio imbarcazioni. Programma del corso di perfezionamento Uso del trapezio, lo spinnaker e relative manovre, la planata, la virata in prua. Lezioni teoriche giornaliere introducono via via gli argomenti del programma. Negli ultimi giorni verranno affrontati i fondamentali del regolamento e della tattica di regata.

5 CIRCOLO NAUTICO Vele di Maggio Memorial Gigi Felicioni Quando un amico ci lascia, fin da subito percepiamo dentro di noi un vuoto incolmabile. Poi, con il passare dei giorni, nella nostra mente si affollano i ricordi, alcuni lieti altri dolorosi, delle esperienze di vela condivise. E quel vuoto, che prima ci sembrava impossibile da colmare, si riempie rendendo meno doloroso il distacco. È sempre difficile scrivere qualcosa per ricordare un amico che non c è più. Ancor più difficile è per noi del Circolo, oggi, dedicare qualche riga al nostro amico GIGI che se n è andato in silenzio. È difficile scrivere di lui ma lo faremo perché avevamo una passione in comune: la VELA. Proprio per dare continuità alla tua presenza da quest anno vogliamo dedicare la Nostra regata più importante alla Tua figura che tanto ha riempito il nostro circolo. Ciao GIGI...

6 SOGNO D ESTATE Pensieri marini nella pigra indifferenza del meriggio d estate corrono la mente offuscata. Sento lo sciacquio frequente dell onda sulla riva, la calata ritmante del remo nella barca che corre leggera come carezza di donna tra spume vaporanti; un intuito di brezza presagio della sera vien dai pini acri del bosco intensamente verdi dentro il sole. Depongo la mia anima sul fondale verdazzurro perché riparata riposi quieta. galleggio nell inconscio in un mondo liquido e fresco ma all improvviso uno sferragliare acuto mi trafigge e un turbine di ruote di sonagli impazziti corre vertiginoso intorno a me piccolo uomo indifeso. E al gioco della vita riattacco la mia cavezza inesorabilmente come ogni giorno. Manlio Dubini Vela e Poesia IL GABBIANO Alta sul cielo azzurro dolce casa del riposo tesa come ala bianca di gabbiano sul quieto mare ove nell alba chiara si specchia il sole rutilante. Qui vaga il pensiero nell infinite strade del sogno e l animo placato giovanilmente cede alla vita. Manlio Dubini CIRCOLO NAUTICO

7 PRIMI PASSI A VELA Appassionarsi alla vela è come essere vittime di un colpo di fulmine. Basta una raffica di vento più forte delle altre, un onda inattesa che frange sulla prua, l emozione dello scafo che si inclina. Sono sensazioni che lasciano il segno. E come entrare improvvisamente in una nuova dimensione fatta di acqua, aria e luce e di migliaia di altre piccole e grandi creature che passano sotto la chiglia e se ne vanno, compaiono e scompaiono. E nel silenzio rotto solo dallo schiocco di una scotta o dal ronzio di un bozzello, ci si sente d un tratto parte di questo multiforme universo, più semplici, ma nell animo immensamente più ricchi. Chi resta colpito da questa passione travolgente prima o poi matura il desiderio di navigare in autonomia e di imparare tecniche, trucchi e segreti di questo affascinente mondo. Assodato che per diventare esperti lupi di mare occorre tempo e costanza, non è detto che per divertirsi fin da subito con le onde e il vento bisogna investire troppo tempo, essere particolarmente sportivi o in età non avanzata. La barca è per tutti. I più piccoli, già dai 6/7 anni di età, possono cimentarsi con successo a bordo di quelle fantastiche derive-scuola che sono gli Optimist. Per gli adulti, invece, anche di classe senior, c è a disposizione un ampia flotta di derive stabili e asciutte o cabinati dove è possibile imparare in poco tempo l arte di imbrigliare il vento. Non c è che l imbarazzo della scelta. Tuttavia, i tecnici e gli esperti del settore non hanno dubbi e ritengono che il modo migliore per iniziare ad andare su di una barca a vela sia con una deriva. Navigando su questi piccoli gusci, infatti, si riesce in fretta a capire il complesso intreccio che esiste tra il vento e lo scafo e come ad ogni azione del proprio corpo ne corrisponda una della barca. Un meccanismo di apprendimento, quello offerto dalla deriva, che ha efficaci e immediati sistemi di ricompense e punizioni : se la manovra è eseguita correttamente le vele si gonfieranno e la barca inizierà a solcare piacevolmente le onde. In caso contrario rimarrà ferma in stallo o si inclinerà anche fino a rovesciarsi. Ma niente paura, anche la scuffia e i vari modi di raddrizzamento dello scafo fanno parte dell indispensabile bagaglio del velista. La scelta della deriva, naturalmente, non è un precetto. Ci sono fior di skipper che hano iniziato la loro carriera navigando su barche grandi e non per questo difettano di sensibilità marinaresca. Chi non se la sente di effettuare un tirocinio troppo bagnato può quindi optare per un corso su barche cabinate, tenendo comunque presente che più queste sono piccole maggiore sarà l apprendimento. Tuttavia, che siano bambini o adulti, la prima domanda che i neofiti spesso rivolgono all istruttore è la seguente: «ma come fa una barca ad andare controvento?». Non c è dubbio che se la vela evoca l idea di divertimento, conoscere la fisica che sta dietro all interazione tra vela e vento può accrescere di molto la bravura del velista e quindi anche il suo divertimento. Senza avere la pretesa di essere esaustivi, in questo breve articolo possiamo limitarci a dire che una vela, se correttamente regolata, devia il flusso d aria, che si divide in due. Il flusso che scorre lungo il lato convesso (quello sottovento ) deve percorrere una distanza maggiore rispetto a quello che si muove lungo quello concavo (lato sopravvento ): la maggiore velocità provoca una diminuzione di pressione sul lato convesso che aspira letteralmente la vela in direzione sottovento, creando una forza applicabile ad angolo retto su tutti i punti della superficie della vela. La risultante di queste singole forze rappresenta la spinta di avanzamento, che permette alla imbarcazione di risalire ovviamente entro certi limiti il vento. Il principio appena descritto è lo stesso che permette all ala di un aeroplano di sostenersi in aria, di avere portanza. Per comprendere gli effetti del flusso d aria intorno ad una vela basta questo semplice esperimento: tenendo un cucchiaino con la parte posteriore (convessa) rivolta verso il getto d acqua di un rubinetto è possibile vedere che il cucchiaino, invece di essere allontanato dall acqua, come ci si potrebbe aspettare, viene aspirato dal flusso che scorre lungo la sua superficie convessa. Provare per credere. E ora tutti a bordo per una emozionante uscita in barca! Rosario Panebianco

8 CON UN CATAMARANO OLTRE L ORIZZONTE consigli per una rilassante lettura Cosa spinge un uomo ad attraversare l Atlantico da solo, su un imbarcazione senza coperta di appena sei metri? Probabilmente saranno in molti a porsi questo interrogativo leggendo le imprese dei navigatori di cui parleremo in queste pagine. Qualcuno incomincerà a sognare ad occhi aperti, immaginando di poter un giorno mollare anche lui gli ormeggi e affrontare le onde del grande mare Oceano, altri scuoteranno semplicemente le spalle, sdraiati sul lettino da spiaggia sorseggiando un drink, incapaci di capirne le ragioni. In realtà la vela oceanica è molto più di uno sport: è un modo di vita totale che permette di diffondere valori senza rinunciare ai sogni. Ed è proprio rincorrendo i loro sogni che alcuni uomini affrontano situazioni ai limiti delle loro forze, vivendo avventure che qualcuno non esiterebbe a definire rischiose. Non c è dubbio che la persona più adatta a rispondere alla domanda che abbiamo posto all inizio non può che essere colui che nelle acque del grande mare Oceano ha navigato portando a termine imprese che hanno il sapore della leggenda: Alessandro Di Benedetto, classe 1971, che nel suo libro L Atlantico senza riparo scrive: Potrei rispondere in tanti modi. Il primo, il più consueto, sarebbe ricordare perché gli uomini scalano le montagne, magari gli ottomila metri senza ossigeno, o attraversano i deserti, o esplorano le cavità della terra. Perché in sostanza l uomo, da sempre, è portato a mettere un piede più in là del confine che la natura sembra aver disegnato per lui. Un secondo motivo, più legato alla vela e a chi va per mare, è semplice voglia di libertà e forse anche, nel mio caso, il desiderio di dimostrare che per intraprendere un viaggio anche se difficile, i mezzi che si hanno a disposizione assumono un importanza relativa di fronte alla propria determinazione e alla passione, la quale, generando l idea stessa del viaggio, ci consente di sognare. Ma Di Benedetto non è l unico navigatore italiano che si è cimentato con imprese del genere. Non possono, infatti, non essere ricordati anche Vittorio Malingri e Matteo Micheli. Il primo, 52 anni, milanese, progettista, costruttore e navigatore oceanico, primo italiano a partecipare alla Vendée Globe, maestro di mare e ispiratore per generazioni di amanti dell avventura e della vela d altura, appartiene ad una famiglia di grandi navigatori. Nel marzo 2008, dopo un lungo viaggio in macchina attraverso l Africa occidentale, giunge in Senegal con al traino un catamarano di sei metri costruito insieme ai migliori progettisti, interamente in carbonio: Royal Oak. Con esso sfiderà gli alisei dalle spiagge di Dakar fino a Guadalupa: due punti da unire sulla carta geografica, senza altre barche né avversari, solo il rumore dell oceano intorno e la lotta contro il tempo. Dopo quasi due settimane in solitudine sospeso tra cielo e mare col suo microcosmo ambulante, conquista il record dell attraversata in solitario dell Atlantico da Dakar a Guadalupa su di un catamaro non cabinato. Il secondo, 43 anni oggi, nato ad Ostia, velista fin dall infanzia, autocostruttore, oggi titolare di un cantiere navale, nel 2004/2005, in coppia con Andrea Gancia, ha conquistato il record mondiale di traversata atlantica con catamarano sportivo di 20 piedi, Biondina Nera, senza assistenza da Dakar a Guadalupe. Nel 2007, sempre con Biondina Nera un catamarano non abitabile di 20 piedi da lui costruito, ha ottenuto un nuovo record di traversata, ma questa volta in solitaria: dalle Canarie alla Guadalupa in 14 giorni, 17 ore e 52 minuti. Ma la navigazione in solitaria, come abbiamo già detto, fa parte del DNA anche di Alessandro Di Benedetto, geologo con la passione per la vela, che nel 2002 ha percorso da solo miglia, senza assistenza, su un minuscolo Hobie Cat 20, un catamarano che non offre alcun riparo. L impresa ha dell incredibile ed è stata omologata dal World Sailing Speed Record Council, la massima autorità in fatto di record a vela, come primato assoluto. Queste imprese, però, non si improvvisano, ma sono parte di un percorso che spesso parte da lontano. Infatti, già nel 1992, per commemorare i cinquecento anni dalla scoperta delle Americhe, Alessandro e suo padre Federico hanno ripercorso la rotta di Cristoforo Colombo. Partiti dalla spiaggia sotto casa in Sicilia, giunti in Spagna e da lì salpati verso le Antille, hanno navigato per oltre miglia su un Hobie cat 21. Il salto dall Atlantico al Pacifico per uno come Di Benedetto è facile. Nel 2006 Alessandro compie una nuova grande impresa - raccontata nel libro Tandoku - omologata dal prestigioso World sailing speed record council (International sailing federation) come primato mondiale e record del mondo: una transpacifica di miglia senza scalo percorso in 62 giorni da Yokohama a San Francisco su un catamarano inferiore a sei metri senza cabina, in cui nome, One World, voleva essere un messaggio di pace e rispetto per l ambiente. A coloro che hanno, o hanno avuto, la fortuna di navigare per diletto su di un catamarano sportivo, che hanno provato l ebrezza della velocità, che hanno puntato la prua a largo e in un attimo hanno visto sparire alle loro spalle la spiaggia e i variopinti ombrelloni queste imprese provocano un brivido lungo la schiena, perché il richiamo dell ignoto, dell avventura, del silenzio dei grandi spazi risuona nei loro cuori ogni qual volta viene reciso quel filo immaginario che li lega alla terraferma. Ma anche il più temerario diportista sportivo non può che stupirsi di fronte al coraggio che hanno dimostrato questi veri Marinai, che hanno saputo cavalcare le impressionanti onde oceaniche con minuscole imbarcazioni prive di ogni minimo confort e riparo. Per quanti intendono affrontare le onde e i venti degli Oceani stando comodamente sdraiati sotto l ombrellone consigliamo alcune letture: - DI BENEDETTO ALESSANDRO, L Atlantico senza riparo. Dall Italia ai Caraibi in Hobie Cat, Nutrimenti (collana Transiti blu), 2004, 167 p. (Prezzo di copertina 15,00); - DI BENEDETTO ALESSANDRO, Oltre l oceano, Addictions-Magenes Editoriale (collana Maree. Storie del mare), 2006, 172 p. (Prezzo di copertina 15,00); - DI BENEDETTO ALESSANDRO, Tandoku. Transpacifica in solitario, Addictions-Magenes Editoriale (collana Maree. Storie del mare), 2010, 235 p. (Prezzo di copertina 18,00); - MALINGRI VITTORIO, La grande onda. Storia di record e di altre regate oceaniche, Longanesi (collana I libri del mare), 2009, 246 p. (Prezzo di copertina 18,60); - MICELI MATTEO, GIORDA JEAN-LUC, L oceano a mani nude, Nutrimenti (collana Transiti blu), 2011, 254 p. (Prezzo di copertina 16,00). Rosario Panebianco

9 CIRCOLO NAUTICO E un laboratorio di ricerca la sperimentazione comincia subito. Un anno dopo il prototipo, nel 1952, vengono aggiunti il genoa e il trapezio e diventa la I Classe in cui ne sia consentito l uso in regata. Nel 1956 si costruiscono i primi scafi in fibra di vetro e, nel 1958, una barca in fibra costruita dall italiana Alpa Fiesco e portata da Vittorio Porta vince la Ski Yachting di Cannes. Nel 1960, ecco il doppiofondo e i pozzetti autovuotanti. Nello stesso anno il Flying Dutchman esordisce alle Olimpiadi di Roma, nelle acque di Napoli. Conserverà lo status olimpico ininterrottamente fino a Barcellona 92, dopo di che, sicuramente non per demeriti della barca, sarà sostituito dal 49er, skiff acrobatico ma con parecchi limiti in caso di vento teso e onda (le olimpiadi di QuingDao ne sono la conferma). Il 1961 porta con sé l avvolgifiocco mentre nel 1964 si diffonde l uso dei due spinnaker: uno per il lasco, uno per la poppa Ancora modifiche sullo spi. Nel 1966 è la volta della drizza a circuito chiuso, mentre il 1967 porta il tubo di lancio a prua. Dal 1969, le crocette iniziano a rodere i cervelli dei regatanti con regolazioni ed angoli in quantità industriale. Nel 1976 viene inventato il trapezio continuo mentre nel 1977 si diffonde l uso dello sparatangone automatico. Merito di un prodiere di FD, Ever Bastet, sono anche i carrelli autostrozzanti. Siamo nel 1978 e la Harken non tarderà a svilupparli e a commercializzarli solo altissima tecnologia. Con gli anni 80, ecco l Hi-Tech. Nel 1979, comincia la costruzione in sandwich, mentre nel 1982 l americano Mark Lindsay, combinando Kevlar, fibre di carbonio e cottura in forno, progetta una barca assai veloce (oro a Los Angeles con Jonathan McKee e Carl Buchan). Nel rig e rake regolabili, genoa più corto in balumina e con bugna multipla (il primo fu Dan Sail) rendono l FD più versatile. Adesso anche equipaggi più leggeri possono affrontare al meglio condizioni meteo molto dure. Flying Dutchman... La F1 del Mare La storia dell Olandese Volante comincia nel 1951, quando l architetto olandese Ulike van Essen ne disegna i piani. Il Flying Dutchman è un monotipo a scafo tondo e deriva mobile destinato a diventare la barca più innovativa della vela sportiva : una vera e propria Formula Uno... Nel 2012, Planatech presenta un Flying Dutchman completamente ridisegnato, ottimizzando l intera attrezzatura di coperta, le linee d acqua e le strutture con l ausilio di software CAD 3D, VPP (Velocity Provisional Program) e FEA (Finite Element Analysis). Materiali e tecnologie costruttive sono all avanguardia: la barca è costruita interamente in fibra di carbonio pre-impregnata.

10 Più ne siamo, più ne sappiamo, più ci divertiamo Si può fare, amigo: basta sapere come e farlo... Armamento dell albero Agganciare stralli, sartie e trapezi ai relativi attacchi sull albero; Orientare la piattaforma (con il telo già montato) con il vento al traverso e con una diecina di metri di spazio libero sottovento; Incappucciare la penna dell albero con una straccio o una busta di plastica o carta (per non raccogliere sabbia); Sistemare l albero con il piede appoggiato allo scafo sottovento, vicino alla trave anteriore, e l altra estremità a terra; Impegnare lo strallo e la sartia sottovento sui relativi attacchi; Legare una cima di un metro circa all estremità sopravvento della trave posteriore; Liberare il cavo del trapezio sopravvento dall elastico ed impegnarlo nel gancio superiore del paranco; Impugnare al centro la trave anteriore con la mano sopravvento e sollevare la piattaforma In posizione verticale; Tenere ferma la piattaforma con la mano sopravvento e sollevare l estremità dell albero fino ad impegnarla sul perno che fa parte della traversa anteriore: ora anche la spinta del vento sul telo e sugli scafi contribuisce a stabilizzare il tutto: è l unico momento delicato dell operazione, ma richiede solo un po di attenzione; Disarmo dell albero Orientare la barca con il vento al traverso; Assicurare con una cima di un metro circa il gancio inferiore del paranco di scotta all estremità sopravvento della trave posteriore; Liberare il cavo del trapezio sopravvento, agganciarlo al paranco di scotta e mettere quest ultimo in tensione fino a rendere possibile il disimpegno del cavo della sartia sopravvento dal suo attacco; Scuffiare con calma la barca sottovento fino ad appoggiare la penna dell albero a terra; è l unico momento delicato del disarmo, ma richiede solo un po di attenzione; Allentare il paranco di scotta, Salire su una sedia (sgabello, o paranco) e disimpegnare lo strallo sopravvento dal suo attacco; Slegare e riporre il paranco di scotta; Stando con le gambe a cavallo dello scafo sottovento impugnare la trave anteriore con la mano sopravvento ed il piede d albero con quella sottovento, disimpegnare il piede d albero dal perno sulla traversa anteriore e poggiarlo sullo scafo sottovento; Accompagnare con calma la discesa a terra dello scafo sopravvento; Staccare e recuperare il sartiame:operazione conclusa. Legare con la cima già assicurata alla trave posteriore il gancio inferiore del paranco di scotta, senza porlo in tensione; Salire su una sedia ( sgabello, o scaletta) ed assicurare all attacco lo strallo dello scafo sopravvento; Scendere e porre in tensione il paranco di scotta : ora la geometria dell armamento è già stabile, con l insieme cima+paranco+trapezio che funge da sartia sopravvento; Togliere lo straccio o busta dalla penna dell albero; Riportare a terra, con calma e decisione, lo scafo sopravvento: si inizia l operazione sollevando l albero e tenendolo sollevato fino a giungere alla trave anteriore, impugnare questa e passare con le gambe oltre lo scafo sottovento, quindi far scendere a terra con delicatezza lo scafo sopravvento; Caricare ulteriormente il paranco di scotta, fino a poter impegnare agevolmente la sartia sopravvento con il suo attacco; Mollare il paranco si scotta e riporlo, recuperare la cima: operazione conclusa.

11 CIRCOLO NAUTICO Ciao a tutti, Velascuola è un progetto lanciato dalla Federazione ltaliana Vela con lo scopo di diffondere non solo lo sport della vela. ma anche lo conoscenza e la cultura del mare e delle sue regole per poterlo affrontare e vivere. Avere la possibilità di trascorrere un giorno di scuola al mare è sempre stato il nostro sogno... purtroppo ci dovevamo accontentare delle poche ore pomeridiane strappate allo studio. Con il tempo ci siamo rifatti e ora il mare è diventato il nostro ufficio. Abbiamo praticato molti sport, ma solo lo vela ci ha dato la possibilità di valorizzore il carattene e le doti fisiche, esprimendo uno stile tutto nostro. Questo infatti è lo sport nel quale ciascuno può trovare il suo spazio: singolo o di squadra, veloce o lento, dove l impulsività deve essere mediata dalla conoscenza. Ma soprattutto è uno sport completo, dove oltre alla prestazione fisíca vengono sviluppate le capacità tecniche, lo conoscenza degli elementi e stimolata la fantasia nel saper trovare una strada sempre diversa per poter arrivare a vincere o semplicemente far diventare la VELA diventare il proprio stile di vita. In mare non ci sarà mai un giorno uguale all altro. Le onde, il vento, la corrente, la luce, le nuvole... sono alcuni degli elementi che imparerete a conoscere sotto un altra veste e non vi dovrete sorprendere se inizierete anche o parlarci e a notarli anche quando andrete a fare semplicemente shopping ín città! Vuol dire che saremo riusciti nel nostro scopo: la scintilla è scoccata... Vi siete innamorati della VELA!!!

12 Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca sta profondendo il massimo impegno per implementare la pratica di attività sportive nelle scuole di ogni ordine e grado. A tal fine è stato stabilito un protocollo di intesa con la Federazione Italiana Vela che a sua volta si è fatta promotore di iniziative come questa. Il progetto Velascuola è importante per la trasversalità dei valori educativi che pone in gioco... Il Circolo Nautico Alba Adriatica aderendo a questa iniziativa mette a disposizione delle scuole che vogliono usufruirne un ricco materiale didattico differentemente calibrato in rapporto alle fasce di scolarità e un team di qualificati tecnici del settore che portanno collaborare con i percorsi formativi che la scuola stessa vorrà organizzare. Vi invitiamo a contattare la Segreteria del Circolo Nautico Alba Adriatica per ottenere informazioni più dettagliate sul progetto... Buon Vento... CIRCOLO NAUTICO

13 ANIMALI DA REGATA Apri gli occhi e guardi che ore sono le sette e mezza. Ti arriva una bella luce ricca, intensa dalla finestra, ma vuoi vedere e scendi dal letto, ti affacci con gli occhi semichiusi e vedi un cielo limpido e la luce è accecante. Qui comincia veramente la tua regata e, si sa, chi parte bene il risultato già ce l ha in tasca. Passi a prendere il prodiere (Anche lui abbastanza assonnato), e si va a fare una bella e ricca colazione,un buon caffè ed un paio di bomboloni alla crema sono proprio l ideale. Si arriva al circolo, quindi i saluti rituali, gli sfottò e le battute colorate,;piano piano ci si avvicina alla propria amata barca. Si comincia con studiata lentezza a togliere il telo che la copre amorevolmente, allunghi il tubo dell acqua e gli dai una bella rinfrescata per togliere gli impercettibili granelli di sabbia che si sono di certo intrufolati dentro. Arriva il prodiere con la sacca delle vele e tiri fuori il tutto ad arieggiare. Intanto apri i tappi d ispezione e li lasci penzolare sullo stroppetto di ritenuta per far asciugare dalla condensa l interno degli scafi. Arriva il momento dello spy, che viene estratto dalla sacca e si procede all issata. Leghiamo la drizza alla penna e lo tiriamo su per metà, giusto per mettere in chiaro gli anelli del retriver. Quindi ci si passa la scotta dal basso annodandola all ultimo in alto. Fissiamo la mura e la scotta verificando il verso dei winch. Al termine si ricaccia il tutto nello snuffer. Poi drizziamo il fiocco lasciando la randa sul telo. Tiriamo dentro il carrello e con la giusta calma trasferiamo la barca vicino alla battigia. Adesso ci vestiamo noi con muta,calzari,imbracatura e riserva di galleggiamento con sopra la maglia in lycra per essere puliti e quindi evitare di rimanere impigliati durante le manovre. Tornati alla barca in riva ci si è fatti ormai una chiara idea di quello che potrà essere la giornata quqnto a condizioni meteo marine. Si passa allora alle regolazioni del caso: tensione delle sartie, altezza fiocco, tiro stecche e, infine, su con la randa. Intanto la barca giuria ha dato fondo e i gommoni con le boe sono nei paraggi: invece di aspettare il Barche in acqua si chiudono i tappi d ispezione e si va subito dentro. Passate le secche metti a segno i timoni mentre il prodiere fa la stessa cosa con le derive: via mure a dritta, viri, mure a sinistra. Poggi,chiami l issata spy e orzi per farla partire. Tutto liscio,chiami la strambata e via di nuovo ad orzare. Ottimo! Ammaina e ti vai ad avvicinare alla barca giuria, perché nel frattempo le boe le hanno piazzate. Prua al vento e si sta buoni lì. Il caldo comincia a farsi sentire, e mentre sei alla seconda sorsata viene issata l intelligenza. O.K. si comincia e siamo pronti. Ci facciamo un bel traverso sulla linea per vedere come hanno sistemato il campo e quale sia il bordo buono Bene, siamo entrambi certi che sia quello e allora andiamo a sistemarci sotto la barca giuria a prendere i tempi,cominciando a tener d occhio gli altri. Come al solito sarà una dura battaglia cercar di partire bene e liberi. Ecco che hanno issato l India e il prodiere ha preso il tempo. Andiamo a prolungare staccandoci dalla barca giuria,facciamo passare un minuto così poi viriamo e con poca randa andiamo a risalire piano,lascando ancora se necessario. Intanto il prodiere comincia a scandire il tempo: uno e venti,uno,cinquanta. Incrociamo da sopravvento, cazzo la randa e passiamo, sfilando la barca giuria. Dieci secondi, mollo la randa e mi avvicino alla linea, cinque, comincio a cazzare la randa, quattro, tre, cazzo a segno, due, uno, Vai!! Orzo e il prodiere è già al trapezio,con il fiocco a segno. Siamo partiti bene e liberi. Buon vento! Al Mullenax CIRCOLO NAUTICO

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Introduzione alla navigazione a vela

Introduzione alla navigazione a vela Introduzione alla navigazione a vela Corso per gli allievi Realizzato dalla Scuola di Vela dello Yacht Club degli Aregai autore: mailto:meo@bogliolo.name Argomenti del corso L arte della navigazione a

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 2222222222222222222222222222222222222222 2222222222222222222222222222222222222222 NEWSLETTER N. 26 maggio 2014 Un benvenuto ai nuovi lettori e ben ritrovato a chi ci segue da tempo. Buona lettura a tutti

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Tip #2: Come siriconosceun leader?

Tip #2: Come siriconosceun leader? Un saluto alla Federazione Italiana Tennis, all Istituto Superiore di Formazione e a tutti gli insegnanti che saranno presenti al SimposioInternazionalechesiterràilprossimo10 maggio al ForoItalico. Durante

Dettagli

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette Introduzione... 7 Ti lascio una ricetta... 9 Ottobre... 13 Novembre... 51 Dicembre... 89 Gennaio...127 Febbraio...167 Marzo... 203 Aprile... 241

Dettagli

Quanta scienza in. una siringa?

Quanta scienza in. una siringa? S.M.S Puecher Colombo Via G. Pizzigoni n 9 20156 Milano Tel. 0239215302 e-mail: colomboscuola@tiscali.it Quanta scienza in. una siringa? Classe: 3^A (sede Colombo) Anno scolastico: 2002/2003 Insegnante:

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo. Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

CORSI DI VELA OVER 18

CORSI DI VELA OVER 18 CORSI DI VELA OVER 18 AGOSTO E SETTEMBRE - convenzione bnl Non hai ancora scelto la tua vacanza? Mancano poche settimane, ma sei ancora in tempo per fare una vacanza originale e divertente, 100% acqua

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

CORSO BASE (1 livello)

CORSO BASE (1 livello) CORSI VELA CORSO BASE (1 livello) L'obiettivo del corso base è quello di iniziare a conoscere la barca :si imparerà a condurre un' imbarcazione nelle varie andature, bolina,traverso,lasco, poppa, tante

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO

Dettagli

Sicurezza. Per evitare gli obblighi di sicurezza si accetta di sembrare dementi. Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

Sicurezza. Per evitare gli obblighi di sicurezza si accetta di sembrare dementi. Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe Sicurezza Per evitare gli obblighi di sicurezza si accetta di sembrare dementi Questo documento è stato realizzato da MarcaturaCe.Net. Se ti piace

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

La costruzione della respirazione

La costruzione della respirazione La costruzione della respirazione ovvero : La funzione toracica nel nuoto di Gabriele SALVADORI Spazio emozione sport Lo spazio dà la chiave dell emozione, l emozione dà la chiave dello sport Bernard Jeu

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli VOLUME 3 1 GIANLUIGI BALLARANI Autore di Esami No Problem Esami No Problem Tecniche per

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE?

Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA COSA DEVI FARE? 1 Test 1 COMPRENSIONE ORALE PRIMA PROVA Guarda la fotografia. Leggi le frasi. Ascolta. Segna con una la frase giusta. Attenzione: solo una frase delle tre (a/b/c) è giusta. Riascolta. durata totale 25

Dettagli

PAOLO VA A VIVERE AL MARE

PAOLO VA A VIVERE AL MARE PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei

Dettagli

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA

SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

C È UN UFO IN GIARDINO!

C È UN UFO IN GIARDINO! dai 7 anni C È UN UFO IN GIARDINO! FABRIZIO ALTIERI Illustrazioni di Stefano Turconi Serie Azzurra n 131 Pagine: 160 Codice: 978-88-566-2708-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTORE Fabrizio Altieri è un

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari.

È una pagina web a cui chiunque può iscriversi e condividere informazioni con altre persone, di solito amici e familiari. di Pier Francesco Piccolomini Facebook l hai sentito nominare di sicuro. Quasi non si parla d altro. C è chi lo odia, chi lo ama, chi lo usa per svago, chi per lavoro. Ma esattamente, questo Facebook,

Dettagli

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA La costanza premia Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA INDICE La costanza premia PAG. 07 PAG. 11 PAG. 17 PAG. 26 PAG. 39 PAG. 44 PAG. 47 INTRODUZIONE SIETE PRONTI? SI COMINCIA! VARIE TECNICHE DI SCOMMESSA

Dettagli