Girasole Piano di interventi proposto per la difesa del girasole 23 Diserbo del girasole 24

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Girasole Piano di interventi proposto per la difesa del girasole 23 Diserbo del girasole 24"

Transcript

1 Indice Presentazione 3 Cereali vernini ed estivi per la difesa del frumento 6 per la difesa del mais 7 Diserbo del riso 10 Diserbo del frumento 11 Diserbo del mais 13 Barbabietola da zucchero per la difesa della bietola 15 Diserbo della bietola 17 Erba medica Diserbo dell erba medica 19 Soia per la difesa della soia 20 Diserbo della soia 22 4 Girasole per la difesa del girasole 23 Diserbo del girasole 24 Patata per la difesa della patata 25 Diserbo della patata 26 Pomodoro e altre Solanacee (melanzana, peperone) per la difesa del pomodoro 27 Diserbo del pomodoro 29 per la difesa di melanzana e peperone 30 Diserbo di melanzana e peperone 30 Fragola per la difesa della fragola 31 Diserbo della fragola 32 Cucurbitacee (melone) per la difesa del melone 33 Diserbo del melone 34 Liliacee ortive (cipolla e aglio) per la difesa della cipolla 35 Diserbo delle Liliacee ortive 36 Leguminose ortive (fagiolo, pisello e fagiolino) per la difesa delle Leguminose ortive 37 Diserbo di fagiolo, pisello e fagiolino 38 Altre ortive (cavolfiore, lattuga e asparago) per la difesa del cavolfiore 39 per la difesa della lattuga 40 per la difesa dell asparago 40 Diserbo del cavolfiore (e altre Crucifere) 41 Diserbo della lattuga 42 Diserbo dell asparago 42 Carciofo e cardo per la difesa del carciofo 43 Diserbo del carciofo 44 Tabacco per la difesa del tabacco 45 Diserbo del tabacco 46 Vite per la difesa della vite 47 Diserbo della vite, dei fruttiferi, degli agrumi e dell olivo 50 Indice

2 Melo per la difesa del melo 51 Pero per la difesa del pero 54 Agrumi per la difesa degli agrumi 61 Olivo per la difesa dell olivo 62 SCHEDE DEI PRINCIPALI AGROFARMACI O PRODOTTI FITOSANITARI 68 Fungicidi 68 Fungicidi/Insetticidi 77 Insetticidi 78 Acaricidi 84 Nematocidi 85 Fumiganti 85 Pesco per la difesa del pesco 56 Albicocco per la difesa dell albicocco 58 Susino per la difesa del susino 59 Castagno per la difesa del castagno 63 Noce per la difesa del noce 64 Pioppo per la difesa del pioppo 65 SCHEDA RELATIVA AD AGROFARMACI BIOLOGICI E BIOTECNOLOGICI REGISTRATI IN ITALIA 86 Indice delle classi dei prodotti 88 Indice delle sostanze attive 89 Ciliegio per la difesa del ciliegio 60 Rosa per la difesa della rosa 66 PRINCIPALI PRODOTTI DISERBANTI E LORO CAMPO D IMPIEGO 91 Indice 5

3 Cereali vernini ed estivi PIANO DI INTERVENTI PROPOSTO PER LA DIFESA DEL FRUMENTO Fase fenologica Principali avversità Trattamenti (sostanze attive) Eventuali soglie di intervento Note e indicazioni sull intervento Mal del piede Ciproconazolo, Maneb, Mancozeb o Thiram, Triticonazolo Per le Fusariosi: Procloraz, Propiconazolo, Tebuconazolo Concia del seme; tale pratica ha lo scopo di controllare altri patogeni fra cui carie e carboni SEMINA Septoria Guazatina Carie, carboni e septorie Ditiocarbammati, Guazatina, Triticonazolo, Fludioxonil, Tebuconazolo + Thiram Concia del seme Oidio Zolfi eventualmente miscelati ad antioidici endoterapici quali i Triazoli (Propiconazolo,Triadimenol, Flusilazolo,Tetraconazolo ecc.), Procloraz, Azoxystrobin, Trifloxystrobin, Epoxiconazolo pustole sulle ultime 2 foglie Intervento fogliare generalmente preventivo e ad azione anche contro le ruggini se si utilizzano Triazoli e Azoxystrobin LEVATA Ruggini Septorie Tiofanate-metile + Maneb, Triazoli (Propiconazolo, Triadimenol, Tebuconazolo, Flutriafol, Tetraconazolo, ecc.) eventualmente miscelati a Maneb, Procloraz, Azoxistrobin, Trifloxystrobin, Epoxiconazolo Benzimidazoli, Mancozeb, Clortalonil ed alcuni Triazoli (Propiconazolo, Ciproconazolo) Comparsa uredosori sulle ultime 2 foglie Alla comparsa di sintomatologie significative Intervento fogliare, per alcuni formulati anche ad azione contro l Oidio, generalmente preventivo eseguito su cv sensibili in particolari condizioni ambientali L intervento potrebbe essere abbinato alla lotta alle ruggini; può inoltre essere fatta una concia del seme con Triticonazolo, Guazatina, Tebuconazolo + Thiram, Tetraconazolo Fusariosi Procloraz, Propiconazolo, Tebuconazolo; è inoltre possibile ricorrere alla concia seme con Triticonazolo, Tebuconazolo, Guazatina, Propiconazolo Intervento da effettuarsi sulla base delle indicazioni dei bollettini provinciali Intervento consigliato nelle annate particolarmente favorevoli alla malattia Oidio Alla comparsa delle prime pustole biancastre sulle ultime 2 foglie (10-12 pustole) Ruggini Alla comparsa delle prime pustole sulle ultime foglie SPIGATURA Septorie Afidi Malation, Dimetoato, Pirimicarb, Tau-fluvalinate, Piretroidi, Fosalone ecc. l 80% di culmi infestati da afidi a fine fioritura in funzione della presenza di antagonisti naturali Trattamento da fare, all inizio o a fine fioritura, alla vegetazione (da preferire l utilizzo del Pirimicarb) Cimice del frumento Deltametrina, Malation, Dimetoato, Fosalone ecc. Intervento solo a seguito di massiccia infestazione L intervento determina un controllo collaterale anche di afidi e di lema Lema del frumento Dimetoato, Piretroidi ecc. Intervento poco frequente eseguito solo in caso di notevoli infestazioni 6

4 PIANO DI INTERVENTI PROPOSTO PER LA DIFESA DEL MAIS Fase fenologica Principali avversità Trattamenti (sostanze attive) Eventuali soglie di intervento Note e indicazioni sull intervento PRE-SEMINA Elateridi Foxim Presenza accertata Geodisinfestazione al terreno SEMINA EMERGENZA INIZIO ACCRESCIMENTO DA ACCRESCIMENTO A MATURAZIONE Elateridi Carbone ed elmintosporiosi Nottue Piralide e sesamie Afidi Benfuracarb, Carbofuran, Teflutrin, Diazinone, Fipronil, Imidacloprid (concia seme), Carbosulfan, Thiametoxam Carbossina + Maneb, Thiram, Triticonazolo, Mancozeb Piretroidi (Alfametrina, Bifentrin, Deltametrina, Lambdacialotrina, Ciflutrin, Alfacipermetrina, Cipermetrina), Clorpirifos, ecc. Clorpirifos, Carbaril, Indoxacarb, Teflubenzuron, Piretroidi, Thiamethoxam e Bacillus thuringiensis ssp. kurstaki Piretroidi, Pirimicarb, ecc. La soglia proposta nella pianura padano-veneta è di 15 larve/m 2 individuate mediante carotaggi Controllo della coltivazione e intervenire tempestivamente ai primi attacchi con larvette piccole (~ 2 cm) Monitorare le popolazioni mediante le trappole sessuali ed intervenire, in presenza accertata delle larve di 1ª e 2ª generazione, per la Piralide si può effettuare il lancio del parassitoide oofago T. maidis Solamente alla comparsa di significativi attacchi Geodisinfestazione localizzata alla semina; Imidacloprid per concia seme Concia del seme Trattamenti alla vegetazione, con molta acqua per favorire una discreta bagnatura fino al colletto, o mediante la preparazione di esche avvelenate (costituite da crusca + melassa o zucchero) da distribuire a settori nel campo Trattare la vegetazione con molto liquido veicolante su piante alte non più di cm prima che le larvette entrino nei culmi. Se è possibile e le situazioni contingenti lo richiedono fare un 2 intervento contro la 2 a generazione. Inoltre importante è distruggere gli stocchi in primavera prima dello sfarfallamento degli adulti originati dalle larve svernanti negli stocchi stessi Cereali vernini ed estivi Diabrotica Clorpirifos, Fenitrotion, Deltametrina, Alfa-cipermetrina Previo monitoraggio con trappole cromotropiche gialle o sessuali (tipo PAL) con soglia proposta di 5 catture/trappola (nel caso delle trappole sessuali tipo PAL) 7

5 Diserbo del riso Le strategie di diserbo del riso sono legate al tipo di infestazione della zona, all anno di impianto della risaia, ed alla tecnica di gestione delle acque nella risaia. Infatti, al primo anno di impianto della risaia, dopo qualche anno di asciutta, non vi sono generalmente grossi problemi di infestanti (il giavone viene controllato alla prima asciutta con Propanil); maggiore attenzione va posta al secondo anno di risaia e nei successivi, in particolare per il possibile sviluppo massiccio di Heteranthera. Le infestanti più frequenti in risaia sono i giavoni ed altre Graminacee, le Alismatacee, le Butomacee, le Ciperacee, e alcune piante la cui presenza è, negli ultimi anni, sempre più accentuata quali la Leersia oryzoides, l Alopecurus geniculatus, l Heteranthera spp., gli Scirpus ed il riso crodo che è un ibrido selvatico infestante originatosi dal riso coltivato. La lotta al riso crodo, alla Leersia e all Alopecurus può essere fatta, insieme ai giavoni, in postraccolta fino alla pre-semina in primavera con Glifosate. Per il riso crodo sono consigliate anche la bruciatura delle stoppie o le arature tardive per distruggere il seme in fase di germinazione. La lotta classica ai giavoni può essere fatta in pre-semina con Molinate, Tiobencarb, Oxadiazon; alla loro applicazione deve seguire l allagamento della risaia. Gli stessi prodotti, o loro miscele, possono essere applicati, sempre per il controllo del giavone, anche in preemergenza con risaia allagata. In post-emergenza il controllo del giavone può essere continuato, sempre con Molinate, Tiobencarb, e fino alla 3ª foglia dell infestante, sempre con 8 risaia allagata. Anche l Heteranthera, infestante di origine tropicale introdotta forse con seme infestato, si controlla sia in preemergenza con lo specifico Oxadiazon, o in post-emergenza con Triclopir (anche su risaia asciutta), Bensulfuron-metile, questi prodotti agiscono anche su Ciperacee, Alismatacee e Butomacee. Queste ultime possono essere inoltre controllate, sempre in post-emergenza, con Bentazone su risaia in asciutta nei successivi 2 giorni, o con Ormonici (MCPA) miscelati eventualmente a Propanile per i giavoni sfuggiti al controllo precedente. In risaia esiste anche il problema delle alghe: esse sono controllate (dopo il divieto dell utilizzo degli Stannorganici), anche se con qualche difficoltà, da prodotti Rameici. Infine la concia del seme con Ditiocarbammati e Benzimidazoli ha un certo effetto preventivo nei confronti di alcuni tipi di alghe. Diserbo del frumento I nuovi orientamenti del diserbo del frumento sono quelli di un diserbo mirato con limitazione dell impiego dei prodotti residuali (Trifluralin, Linuron, ecc.) e quindi della preemergenza. La strategia di difesa in postemergenza è senz altro nell ottica di un controllo integrato più mirato, anche se più impegnativa da gestire come scelta del prodotto e del momento di intervento. Le nuove tecniche di semina del grano sul sodo hanno contribuito alla perdita di interesse per la pre-emergenza a favore di un intervento pre-semina con Glifosate o suoi similari, e di un intervento in post-emergenza (accestimento) in caso di normali infestazioni di Dicotiledoni e Graminacee, o 2 interventi (autunnale + accestimento) con elevate infestazioni di Graminacee. La pre-emergenza, però, non è abbandonata completamente, infatti Trifluralin, Linuron (molto economici) possono ancora essere impiegati specie in casi di infestazioni da Graminacee come l Alopecurus, il Lolium, ecc. Gli interventi in post-emergenza possono essere fatti in modo molto precoce in una postemergenza autunno-invernale, con il frumento a una o due foglie con Clorsulfuron eventualmente miscelato a Trifluralin, oppure di pieno inverno (gennaio, febbraio) con Clortoluron, Isoproturon e Imazametabenz. La post-emergenza precoce si fa per prevenire o combattere le infestanti Graminacee (le prime a comparire). Vi è poi la possibilità di intervenire in una post-emergenza vera e propria che va dalla terza foglia all accestimento-levata. In questo caso la scelta del prodotto e del momento sono in funzione del tipo di infestazione e degli eventuali diserbi precedentemente eseguiti. In ogni caso la gamma dei prodotti è vasta, va dai Graminicidi come Fenoxaprop-etile, Clodinafop, Tralcoxidim, Tribenuron-metile, Diclofop-metile e Imazametabenz; ai prodotti più o meno specifici per le Dicotiledoni come: Bentazone + MCPP, Bromoxinil + MCPA, Clopiralid in miscela con Ormonici, Triasulfuron, Amidosulfuron,

6 Fluroxipir e Tribenuron-metile. Per lo spettro d azione contro le diverse piante si rimanda alla scheda. Gli eventuali problemi specifici da avena possono essere risolti con Diclofopmetile, Imazametabenz distribuiti in postprecoce fino all accestimento-levata a seconda del prodotto; attivo anche il Graminicida Fenoxaprop-etile. Le suddette strategie riguardano soprattutto il frumento tenero, in realtà il piano potrebbe anche essere esteso al grano duro semplicemente ricordando la sua maggiore sensibilità ai prodotti, quindi evitando nella post precoce l Isoproturon e ponendo maggiore attenzione ai dosaggi. Per questa coltura si segnalano difficoltà nel controllo di Bromus spp. per mancanza di Graminicidi raramente efficaci, nonché per Convolvolus arvensis e Equisetum, vista la lunga carenza dei prodotti Ormonici impiegabili che ne preclude l impiego tardivo. Diserbo del mais Il diserbo chimico del mais ha subìto, negli anni, notevoli trasformazioni, soprattutto per le note vicissitudini dell erbicida Atrazina che fin dagli anni 60 del secolo scorso era considerato un mezzo tecnico insostituibile della maiscoltura data anche la sua economicità, poi, per i primi fenomeni di resistenza evidenziati da alcune malerbe (sorgo, giavoni, ecc.), e soprattutto per i noti casi di inquinamento delle acque di falda verificatisi intorno alla metà degli anni 80 del secolo scorso, il prodotto è stato messo in discussione e poi sospeso. Le strategie di diserbo del mais, oltre che per i suddetti problemi, hanno subìto una profonda trasformazione anche per l evoluzione della ricerca fitoiatrica con la messa a punto di nuovi prodotti quali le Solfoniluree, ed infine per le nuove tendenze di diserbo integrato che affiancano all intervento chimico l azione agronomica delle rotazioni della tecnica colturale, dando maggior spazio alle lavorazioni meccaniche, sostituendo inoltre il vecchio concetto di diserbo a tutto campo con quello di diserbo chimico localizzato. Per un diserbo integrato è determinante una buona tecnica colturale; in particolare una buona sistemazione del terreno, un aratura eseguita con tempi e modi che sfavoriscono le infestanti, utilizzando letame maturo o comunque ponendo attenzione alla sua provenienza, per il possibile apporto di infestanti; ed infine l utilizzo della sarchiatura, che oltre ai ben noti effetti agronomici, permette di contenere le infestanti nell interfila consentendo la pratica del diserbo localizzato. La tecnica di diserbo chimico è oggi distinta in interventi pre-semina/pre-emergenza e in interventi post-emergenza. La pre-semina viene eseguita con Glifosate e Glufosinate di ammonio nel caso di particolari infestazioni del campo (Graminacee già accestite e congrua presenza di Dicotiledoni già sviluppate). La pre-emergenza conviene quando non ci sono grossi problemi di infestazione, o quando si è in presenza di infestanti di difficile controllo in post; in ogni caso è da considerare anche un intervento in post per aree infestate da malerbe particolari come il sorgo ed alcune Dicotiledoni. In pre-emergenza si utilizzano Alaclor (microincapsulato), S-Metolaclor, Pendimetalin (in miscele con Linuron, Terbutilazina), Aclonifen. La post-emergenza, oggi più importante, può essere vista come unico intervento di diserbo chimico, ripetuto in caso di terreni organici e nascite scalari, o come pratica integrativa alla pre-emergenza, specie per controllare alcune Dicotiledoni difficili ed in espansione quali l Abutilon, il Cirsium, i Convolvoli, l Ammi mayus, lo Xanthium, ecc. Vengono utilizzate le Solfoniluree quali Rimsulfuron, Nicosulfuron, attive contro le Graminacee ed alcune Dicotiledoni, oltre ai tradizionali Ormonici (2,4- D, e MCPA) e ad altri prodotti come Dicamba, Fluroxipir, Bentazone, Tifensulfuronmetile, Clopiralid, Sulcotrione, attivi per lo più sulle Dicotiledoni. Anche per il mais, come per la soia, si stanno attivando ricerche nel campo delle biotecnologie volte ad ottenere piante tolleranti o resistenti a determinati erbicidi. Per ora i risultati evidenziati in Messico e negli USA da alcuni ibridi resistenti-tolleranti agli erbicidi sono sicuramente interessanti e lasciano ben sperare per il futuro. Per il mais è in fase di registrazione il nuovo Graminicida Demetenamide-p. Cereali vernini ed estivi 9

7 DISERBO DEL RISO Epoca di intervento Diserbanti proposti Modalità di assorbimento POST-RACCOLTA Glifosate Assorbimento fogliare e traslocato a tutti gli organi, specie gli ipogei Tipi di attività Riso crodo; Leersia oryzoides; ; Alopecurus ed altre infestanti emerse Tiobencarb Azione antigerminello e per assorbimento radicale e fogliare sulle piantine Molinate Azione antigerminello e sulle giovani plantule PRE-SEMINA Oxadiazon Azione antigerminello e assorbito dalle foglie Heteranthera Oxadiazon + Molinate Heteranthera + Tiobencarb + Molinate (miscela con maggiore selettività) Molinate PRE-EMERGENZA Tiobencarb Tiobencarb + Molinate Tiobencarb Molinate (da solo o in miscele) Propanile Agisce per assorbimento fogliare e radicale, Alismatacee, Butomacee Bensulfuron metile Assorbito dalle foglie e dalle radici e traslocato nei meristemi Ciperacee, Alismatacee, Butomacee, Heteranthera POST-EMERGENZA Bentazone MCPA Agisce per contatto sulle parti aeree Assorbito dalle foglie e traslocato Ciperacee, Alismatacee, Butomacee, Heteranthera Ciperacee, Alismatacee, Butomacee, Heteranthera Bensulfuron metile + Metsulfuron Metsulfuron viene assorbito da foglie e radici e traslocato in tutte le parti della pianta Ciperacee, Alismatacee, Butomacee, Heteranthera, Leersia oryzoides Triclopir Assorbito dalle foglie e dalle radici e traslocato sistemicamente Ciperacee, Alismatacee, Butomacee, Heteranthera Triclopir + MCPA + Propanile Assorbiti dalle foglie e dalle radici e traslocati per via sistemica Ciperacee, Alismatacee, Butomacee, Heteranthera Bispyribac-sodium Assorbimento prevalentemente fogliare, Heteranthera 10

8 DISERBO DEL FRUMENTO Epoca di intervento Diserbanti proposti Modalità di assorbimento Glifosate, Glufosinate-ammonio Assorbiti per via fogliare e traslocati per via sistemica agli altri organi, specie gli ipogei PRE-SEMINA PRE-EMERGENZA Trifluralin Trifluralin + Linuron Pendimetalin + Linuron Pendimetalin + Flufenacet Clortoluron Metabenztiazuron Clorsulfuron Agisce sui semi in germinazione; è assorbito anche dalle giovani radici Il Linuron agisce per assorbimento radicale e fogliare sulle giovani piante Il Pendimetalin ha azione antigerminello e sulle piante giovani Prevalentemente per via radicale, meno per via fogliare e traslocato mediante i vasi Agisce per assorbimento radicale Tipi di attività annuali e perenni Graminacee, alcune Dicotiledoni (non Composite e Crucifere) (anche Composite e Crucifere) Graminacee + alcune Dicotiledoni (veronica, stellaria, papavero, camomilla) Graminacee e la maggior parte di Dicotiledoni annuali Graminacee (Alopecurus, Poa, Lolium, Apera) e alcune Dicotiledoni (veronica, stellaria, camomilla, papavero, ecc.) Dicotiledoni e alcune Graminacee (Poa, giavone, Setaria, Apera, ecc.) Dicotiledoni Cereali vernini ed estivi Trifluralin + Isoproturon L Isoproturon è assorbito dalle radici ed in parte dalle foglie A largo spettro su Graminacee ed alcune Dicotiledoni (non usare Isoproturon su grano duro) Pendimetalin + Clortoluron Miscela da usare in caso di forti infestazioni da Graminacee (specie Lolium, Alopecurus, Poa, ecc.) Isoxaben Assorbito prevalentemente dalle radici Dicotiledoni (si usa in miscela con un graminicida) Diflufenican Agisce sulle giovani plantule per contatto Dicotiledoni (si usa in miscela con graminicida) Clorsulfuron Assorbito da foglie e radici e traslocato in tutte le parti della pianta Alcune Graminacee (Alopecurus, Poa, Phalaris, ecc.) e Dicotiledoni (intervento autunnale) Clorsulfuron + Trifluralin (intervento autunnale) POST-EMERGENZA PRECOCE Clortoluron Isoproturon Viene assorbito dalle radici, ha anche una parziale azione di contatto fogliare Graminacee (compresa avena) e alcune Dicotiledoni (da dicembre a febbraio) (da dicembre a febbraio) Imazametabenz-methyl Assorbito dalle foglie e dalle radici e traslocato per via sistemica Alcune Graminacee (avena, Alopecurus, Apera) Trifluralin + Linuron 11

9 DISERBO DEL FRUMENTO Epoca di intervento Diserbanti proposti Modalità di assorbimento Diclofop metile Agisce per assorbimento fogliare sulle giovani piante Tipi di attività Graminacee (avena, Lolium, Phalaris e piantine di giavone, setaria, digitaria e sorgo): da utilizzare in accestimento Florasulam + Fluroxipir Assorbimento fogliare Dicotiledoni Imazametabenz-methyl + Pendimetalin Alcune (intervento precoce fino ad accestimento) Imazametabenz + MCPP MCPP viene assorbito per via fogliare e traslocato nei meristemi (intervento in accestimento) Ioxinil + MCPA + Bromoxinil ottanoato Ioxinil viene assorbito dalle foglie e traslocato Dicotiledoni (veronica, stellaria, Crucifere, Poligonacee, Composite, papavero ecc.) Clopiralid + MCPA + Fluroxipir Assorbito dalle foglie ed in parte dalle radici (Clopiralid) Dicotiledoni (Composite, Ombrellifere, Leguminose, Galium) MCPA + Dicamba Assorbiti per via fogliare ed il Dicamba anche dalle radici Dicotiledoni (convolvolo e poligono) per interventi tardivi Bentazone + MCPP Bentazone agisce per contatto sulle parti aeree Dicotiledoni (Galium, camomilla, Poligonacee) Fenoxaprop etile Assorbito dalle foglie e traslocato in tutte le parti della pianta Graminacee (Alopecurus, avena, Phalaris); accestimento / levata Clodinafop Assorbito dalle foglie Graminacee (Alopecurus, avena, Phalaris, Lolium); accestimento / levata POST-EMERGENZA (propriamente detta) Tralcoxidim Tribenuron metile Assorbito dalle foglie e traslocato per via floematica Assorbito dalle foglie e da altri organi verdi Graminacee (avena, Lolium, Phalaris, Alopecurus); accestimento / levata Dicotiledoni (Ombrellifere, Composite, stellaria, papavero) da 3 foglie a accestimento 2,4-D + MCPA Assorbiti dalle foglie e da altri organi verdi Dicotiledoni (Crucifere, papavero, Cirsium, ecc.) da fine accestimento / levata Bromoxinil + MCPA Bromoxinil agisce per assorbimento fogliare e in parte radicale Dicotiledoni (stellaria, veronica, Crucifere, Composite) fine accestimento / levata Fluroxipir Assorbito dalle foglie e rapidamente traslocato Dicotiledoni (Galium, stellaria, Crucifere, Composite) fine accestimento / levata Fenoxaprop etile + Tribenuron metile Graminacee + Dicotiledoni; accestimento / levata Diclofop metile + Tribenuron metile Graminacee + Dicotiledoni; accestimento Triasulfuron Assorbito dalle foglie e traslocato Prodotto da utilizzare in fase di accestimento / levata con prevalenza di infestanti Graminacee; attivo anche su molte Dicotiledoni Amidosulfuron Agisce prevalentemente per assorbimento fogliare (specie il Galium, le Crucifere e il ranuncolo) Iodosulfuron + Fenoxaprop-petile + Mefenpir-dietile Dicotiledoni, Galium, Graminacee 12

10 DISERBO DEL MAIS Epoca di intervento Diserbanti proposti Modalità di assorbimento PRE-SEMINA Glifosate Assorbito per via fogliare e traslocato agli organi ipogei PRE-EMERGENZA Glufosinate di ammonio Dimetenamide Alaclor * + Pendimetalin Alaclor * + Flufenacet Alaclor * + Terbutilazina Alaclor * + Metabenztiazuron Alaclor * Pendimetalin + Linuron S-Metolaclor + Pendimetalin Azione sui semi in germinazione e sulle giovani infestanti Alaclor ha azione antigerminello; Pendimetalin oltre ad un azione antigerminello agisce sulle piantine La Terbutilazina agisce per assorbimento radicale Metabenztiazuron agisce per assorbimento radicale Antigerminello Il Linuron agisce per assorbimento radicale e fogliare sulle giovani piantine Il S-Metolaclor ha prevalente azione antigerminello Tipi di attività Monocotiledoni e Dicotiledoni Graminacee e alcune Dicotiledoni *: Alaclor in formulazione microincapsulata *: Alaclor in formulazione microincapsulata *: Alaclor in formulazione microincapsulata *: Alaclor in formulazione microincapsulata *: Alaclor in formulazione microincapsulata Cereali vernini ed estivi S-Metolaclor + Terbutilazina S-Metolaclor + Linuron S-Metolaclor Pendimetalin Pendimetalin + Terbutilazina Aclonifen Agisce per contatto sulle giovani piantine in germinazione Attivo su moltissime Dicotiledoni Aclonifen + Linuron POST-EMERGENZA Rimsulfuron * Agisce per assorbimento fogliare soprattutto sulle giovani piante Graminacee (specie giavone, sorgo, panico, avena, Lolium, Alopecurus e Agropyron) e alcune Dicotiledoni (specie Abutilon e Bidens) non attivo su Solanum nigrum (trattamenti sopra chioma o sotto chioma in base allo stadio del mais e alle situazioni contingenti) Prosulfuron Clopiralid 2,4-D + MCPA (+ olio bianco) Assorbito per via fogliare Assorbito dalle foglie ed in parte dalle radici e traslocato Assorbiti per via fogliare Monocotiledoni Attivo su Dicotiledoni (specie Composite ed Ombrellifere) Dicotiledoni ed alcune Monocotiledoni non Graminacee Dicamba + Pendimetalin Assorbito dalle foglie e dalle radici e traslocato per via linfatica Dicotiledoni (Amarantus, Composite, Crucifere, Ombrellifere) 13

11 DISERBO DEL MAIS Epoca di intervento Diserbanti proposti Modalità di assorbimento Fluroxipir + Florasulam Assorbito dalle foglie e rapidamente traslocato Tipi di attività Dicotiledoni difficili (attivo su Abutilon, Bidens, Xanthium, ecc.) POST-EMERGENZA (trattamenti sopra chioma o sotto chioma in base allo stadio del mais e alle situazioni contingenti) Tifensulfuron metile Bentazone Bromoxinil + Piridate Nicosulfuron * Rapidamente assorbito dalle foglie e traslocato a tutte le parti della pianta Agisce per contatto sull apparato aereo delle infestanti Assorbiti prevalentemente per via fogliare Assorbito dalle foglie e secondariamente dalle radici, traslocato ai meristemi apicali dove blocca la divisione cellulare Dicotiledoni (Amaranthus, Composite, Crucifere, Ombrellifere) Dicotiledoni Dicotiledoni (Fallopia, Composite, Chenopodium) Graminacee (presenza di sorghetta) e Dicotiledoni Dicamba + MCPA + Equisetum Piridate Assorbito per via fogliare Dicotiledoni Terbutilazina Agisce per assorbimento radicale Dicotiledoni Sulcotrione Assorbito dalle foglie e traslocato, dotato anche di azione residuale Dicotiledoni e alcune Graminacee Mesotrione Chenopodium, Solanum Isoxaflutole Abutilon theophrasti Acetoclor Abutilon theophrasti * = Con mais a 3-5 foglie (dopo 7-10 gg ripetere con dose frazionata) o con mais a 4-8 foglie (unica dose). 14

12 Barbabietola da zucchero PIANO DI INTERVENTI PROPOSTO PER LA DIFESA DELLA BIETOLA Fase fenologica Principali avversità Trattamenti (sostanze attive) Eventuali soglie di intervento Note e indicazioni sull intervento PRE-SEMINA SEMINA DA EMERGENZA A PRIME FOGLIE VERE DA PRIME FOGLIE VERE AD ACCRESCIMENTO Nematode a cisti Elateridi Elateridi, Altica e Atomaria Altica Cleono Nottue Mosca della bietola Peronospora Cercospora Oidio Mosca della bietola Afidi Nottue Casside Mamestra e Nottua piccola Lindano, Foxim Carbofuran, Benfuracarb, Carbosulfan, Teflutrin, Imidacloprid, Fipronil, Thiamethoxam Endosulfan, Carbaril, Teflutrin, Imidacloprid (concia seme), Bifentrin, Alfametrina e altri Piretroidi Piretroidi, Carbaril, Fosalone, Bifentrin, Alfametrina, Alfacipermetrina, Azinfos-metile, ecc. Piretroidi (Alfametrina, Bifentrin, Ciflutrin, Tau-fluvalinate, Deltametrina, Cipermetrina, Lambda-cialotrina), Endosulfan, Etofenprox, Clorpirifos Dimetoato, Triclorfon, ecc. Clortalonil, Rameici Rameici, Clortalonil, Triazoli (Propiconazolo, Bitertanolo, Flutriafol, Flusilazol, Difenoconazolo, Fenbuconazolo, Tetraconazolo, Bromuconazolo, Ciproconazolo), Procloraz, Azoxystrobin, Difenoconazolo + Fenpropidin, Epossiconazolo, Trifloxystrobin + Ciproconazolo, Azoxystrobin + Difenoconazolo, Tetraconazolo + Clortalonil Zolfi, Triazoli Dimetoato, Triclorfon Dimetoato, Metomil, Pirimicarb, Etofenprox, ecc. Alfametrina, Lambda-cialotrina, Deltametrina, Ciflutrin, Bifentrin, Cipermetrina Bacillus thuringiensis ssp. kurstaki (ceppo EG 2348), Piretroidi, Fenitrotion, Clorpirifos Con 4 cisti vitali con circa 100 uova-larve per 100 g di terreno è sconsigliata la coltura Presenza di larve (15 larve/m 2 ) individuate mediante carotaggi e 1 larva ogni 15 giorni per vasetto, se si utilizzano vasetti trappola. Presenza di larve (15 larve/m 2 ), relativamente agli Elateridi Presenza di fori sui cotiledoni, o 2-4 fori su piante con 2-4 foglie vere 2 adulti per vasetto-trappola per settimana o il 10% di piante, delle file più esterne, con danni fogliari Controllo della coltivazione ed intervenire ai primi attacchi con larvette di 2 cm; o con 1-2 larve di 3ª e 4ª età o 1-2 piante danneggiate per m 2 (fino allo stadio di 8-10 foglie) 4 uova per pianta con piante di 3-4 foglie vere Al manifestarsi dei primi sintomi Intervenire secondo le indicazioni dei bollettini provinciali o zonali (sulla base dei modelli previsionali) Alla comparsa dei primi sintomi 20 uova per pianta con piante di 6-7 foglie vere 30% di piante con colonie in accrescimento Ai primi focolai di infestazione (all interno o ai bordi dell appezzamento) 2-3 larve per pianta con distruzione del 10% di apparato fogliare Utilizzare colture intercalari di piante esca resistenti che devono poi essere trinciate ed interrate a giorni dalla semina; programmare inoltre rotazioni almeno quadriennali con cereali, soia, Liliacee Geodisinfestazione con interramento dei prodotti Geodisinfestazione con attività anche su altica (in alternativa al precedente); Aldicarb ha effetto collaterale sui nematodi Trattamento all apparato aereo; questo intervento controlla anche il cleono e le casside; è ammessa la concia seme con Thiametoxam e Imidacloprid Trattamenti alla vegetazione; si controllano collateralmente anche il punteruolo, l altica e le casside Trattamenti alla vegetazione o mediante esche avvelenate (crusche o residui vegetali più zucchero o melassa miscelati ad un insetticida); i trattamenti alla vegetazione devono essere fatti con molta acqua per favorire lo sgocciolamento al colletto Trattamenti alla vegetazione Spettro collaterale nei confronti di cercospora Alcuni prodotti hanno azione collaterale su oidio altri su Peronospora; per estirpi successivi al 20 agosto sono ammesse varietà a media e buona tolleranza I Triazoli hanno anche attività anticercospora Alcuni prodotti sono aficidi specifici, altri sono a medio spettro e vengono utilizzati in base alla presenza di altri fitofagi Limitare gli interventi ai focolai di infestazione Si interviene con la distruzione del 10% dell apparato fogliare o con 2-3 larve per pianta Barbabietola da zucchero 15

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nelle colture comunemente dette sarchiate (mais,

Dettagli

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso Laura Scarabel CNR -Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF) Legnaro Descrizione della specie Echinochloa crus-galli e casi

Dettagli

Difesa Integrata di: Farro

Difesa Integrata di: Farro Difesa Integrata di: Farro Carbone (Ustilago tritici) Carie (Tilletia spp.) Fusariosi (Fusarium spp.) Nerume (Alternaria spp., Cladosporium herbarum, Epicoccum nigrum) Oidio (Erysiphe graminis) Ruggini

Dettagli

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE Premessa Negli anni la riduzione di prodotti utilizzabili per il contenimento delle infestanti

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

DISERBO AGLIO. EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO % di p.a. l. o Kg / ha NOTE. Pre semina graminacee e dicotiledoni Glifosate 30,4 1.

DISERBO AGLIO. EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO % di p.a. l. o Kg / ha NOTE. Pre semina graminacee e dicotiledoni Glifosate 30,4 1. DISERBO AGLIO Pre semina Glifosate 30,4 1.5-3 Pre emergenza Pendimetalin 31,7 2-3 invernali Oxyfluorfen (*) 480 0.5 0.75 (*)Max dose per ciclo colturale obbligo interventi frazionati dicotiledoni annuali

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Graminacee e Interventi chimici: Glifosate 30.40 9 l/ha Consigliabili le applicazioni nel periodo autunnale. L'uso di diserbanti può

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Cereali vernini ed estivi FRUMENTO, ORZO, MAIS, SORGO E RISO

Cereali vernini ed estivi FRUMENTO, ORZO, MAIS, SORGO E RISO FRUMENTO, ORZO, MAIS, SORGO E RISO Agenti di malattia sommario FUNGHI Erysiphe graminis/oidium monilioides Oidio o Mal bianco, 11 Puccinia graminis f.s. tritici Ruggine nera o lineare, 13 Puccinia striiformis

Dettagli

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO

COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO Rev. 7 Pag.11 di 261 COLTURE CEREALICOLE DA GRANELLA E DA FORAGGIO 1 - Frumento tenero e Frumento duro 2 - Orzo 3 - Avena, Segale e Triticale 4 - Farro 5 - Mais 6 - Sorgo 7 - Riso Rev. 7 Pag.12 di 261

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

Cereali: tecnica colturale del frumento

Cereali: tecnica colturale del frumento Cereali: tecnica colturale del frumento Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tecnica d impianto Scelta varietale 1. Qualità e destinazione del prodotto

Dettagli

La Septoriosi del frumento

La Septoriosi del frumento La Septoriosi del frumento Angelo Sarti, ASTRA Innovazione e Sviluppo U.O. Mario Neri Imola (BO) angelo.sarti@astrainnovazione.it La Septoriosi del frumento è una malattia comunemente presente nei nostri

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia.

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia. Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia. AMITROLE inibisce la sintesi dei carotenoidi ed interferisce sulla formazione dei cloroplasti

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nei cereali autunno-vernini. Esse sono basate

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 27-29 Maggio 2009 HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI E. Pannacci,

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 Integrazione e Aggiornamento delle Linee Tecniche di Difesa Integrata del Veneto per l anno 2012 AGGIORNAMENTI A) MODIFICHE ALLE

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE

1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE 1. 2 ROTAZIONE DELLE COLTURE Marco Cestaro, Daniele Govi e Luca Rizzi (Servizio Sviluppo delle Produzioni Vegetali Regione Emilia- Romagna) Una successione colturale agronomicamente corretta rappresenta

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 5 - Soia. 6 - Colza. 7 - Canapa. 8 - Iperico perforato.

COLTURE INDUSTRIALI. Scheda. 1 - Barbabietola da zucchero. 2 - Tabacco. 3 - Girasole. 5 - Soia. 6 - Colza. 7 - Canapa. 8 - Iperico perforato. Regione Toscana PSR 2007/3 e L.R. 25/99 Agricoltura Integrata: Schede Tecniche Difesa e Diserbo Annata agraria 205 Rev. 6 Pag.29 di 256 COLTURE INDUSTRIALI Regione Toscana L.R. 25/99 DP ST D i annata agraria

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

DIFESA INTEGRATA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

DIFESA INTEGRATA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO DIFESA INTEGRATA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S. A. E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO E NOTE Cercospora - Per le cvs raccolte entro il 20 agosto ammesso al (Cercospora beticola)

Dettagli

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12 Diserbo soia 2011 Renato Danielis ERSA - Servizio Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del FriuliTel. 0432 529221 Cell. 3346118115 e-mail: renato.danielis@ersa.fvg.it

Dettagli

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013 L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice Nuova formulazione 213 TM Nuova formulazione 213 Geoinsetticida microgranulare per la protezione di colture orticole e industriali FORCE è un geoinsetticida

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA (aggiornate ad Aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione delle infestanti al fine di prevenire o gestire fenomeni

Dettagli

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith AMPIA FLEIBILITÀ DI IMPIEGO Zenith ERBICIDA Zenith pettro d azione Zenith è la combinazione di 2 principi attivi: florasulam e 2,4-D, che vantano una grande sinergia d azione. i può applicare sia precocemente,

Dettagli

Disciplinare per la coltivazione del frumento tenero e duro

Disciplinare per la coltivazione del frumento tenero e duro Disciplinare per la coltivazione del frumento tenero e duro Versione 1.0-1 - Soci: - Unione Seminativi - Consorzio Agrario Inter Provinciale Forlì Cesena Rimini - Consorzio Agrario Provinciale di Siena

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 7 del 06/04/2012

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 7 del 06/04/2012 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 7 del 06/04/2012 PREVISIONI DEL TEMPO Tendenza prevista da domenica 8 a mercoledì 11 Aprile. Per la giornata odierna si prevede condizioni

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee

Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee Il monitoraggio ambientale regionale delle acque superficiali e sotterranee Elena Anselmetti Santhià, 21 marzo 2014 1 DIRETTIVA 2000/60/CE Quadro per l azione comunitaria in materia di acque OBIETTIVI

Dettagli

Il diserbo delle principali colture erbacee estensive

Il diserbo delle principali colture erbacee estensive Il diserbo delle principali colture erbacee estensive 81 GABRIELE RAPPARINI - Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare, Università di Bologna FABIO PACI - Collaboratore Crpv presso il

Dettagli

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI IL PARTER IDEALE PER TUTTI loranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E RUMETO EICACE COTRO LE IESTATI DICOTILEDOI loranet Più vantaggi per tutti OTTIMA EICACIA AMPIA LESSIBILITÀ DI IMPIEGO IMPIEGABILE ACHE SU

Dettagli

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO Norme tecniche di coltura - Controllo delle infestanti - Colture orticole - AGLIO (1/1) Pre Graminacee e Glifosate 30,4 1.5-3 semina Graminacee Pre e Pendimentalin 31,7 2-3 emergenza Graminacee invernali

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate(*) Pre emergenza(2) Graminacee e Prosulfocarb(1) In pre-emergenza è ammesso un solo trattamento ogni 3

Dettagli

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan

Novità combi pack Radiant 40 + Rosan Linea difesa mais Novità combi pack Radiant 40 + Rosan Rosan è disponibile esclusivamente in combi pack con Radiant 40 (nicosulfuron 40 g/l) per fornire la soluzione completa per controllare le infestazioni

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 10 del

Dettagli

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl Avversità della patata Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl AVVERSITA PRINCIPALI PATATA Crittogame Peronospora Alternaria Rizoctonia Scabbie (argentea,comune, ecc) Fusarium Cancrena secca Nematodi

Dettagli

Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione

Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri di valutazione Veneto Agricoltura - Forum fitoiatrici, 9 giugno 2005 PREVEDERE PER GESTIRE AL MEGLIO: L INNOVAZIONE NEL SETTORE DELLE MALERBE Analisi del rischio di insorgenza della resistenza agli erbicidi: i criteri

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI GESTIONE DELLA RESISTENZA NEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI LINEE GUIDA (aggiornate ad aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nei cereali autunno-vernini.

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II 28.04.2003. IASMA Notizie

Protocollo Ortaggi. n.3 Anno II 28.04.2003. IASMA Notizie ortoflorofrutticoltura 1 IASMA Notizie IASMA Notizie n.3 Anno II 28.04.2003 Notiziario del Centro per l assistenza tecnica dell Istituto Agrario di S. Michele all Adige IASMA Notizie N. 18 - Spedizione

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e Assistenza tecnica -Via Sabbatini,

Dettagli

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino

Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Spunti di giardinaggio: Amici & Nemici nell orto-giardino Ciascuno di noi prova simpatia o antipatia per alcune persone piuttosto che per altre. Per le piante è lo stesso: hanno delle affinità con alcune

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente

FISIOLOGIA VEGETALE. Le risposte delle piante all ambiente FISIOLOGIA VEGETALE Le risposte delle piante all ambiente Per fotoperiodismo si intende il fatto che la lunghezza del giorno è direttamente correlata all innesco del processo di fioritura in molte piante.

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.lgs 214/2005 Criteri di monitoraggio e di gestione delle infestazioni dell organismo

Dettagli

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000 Allegato 2 Elenco dei prodotti e associazioni ai gruppi di coltura (2016) Seminativi SUOLO - SUOLO - 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 018

Dettagli

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais STARAE GOLD composizione e principi attivi Proprietà biologiche : è un erbicida sistemico in cui la combinazione dei principi

Dettagli

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Esperienze realizzate presso l azienda sperimentale di Veneto Agricoltura Vallevecchia - Caorle (VE) anni 2010-2011 Mauro

Dettagli

Linea protezione cereali 2015

Linea protezione cereali 2015 Linea protezione cereali 2015 Simply. Grow. Together. E il modo in cui i nostri prodotti e servizi aiuteranno gli agricoltori e faranno avanzare l agricoltura. Questa parola rappresenta il massimo beneficio

Dettagli

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina INTERVENTI IN PRE-SEMINA, PRE-EMERGENZA E POST-EMERGENZA PRECOCE Quando conviene il diserbo preventivo Il diserbo preventivo di frumento e cereali minori è finalizzato a ridurre l azione competitiva delle

Dettagli

Interventi per coltura

Interventi per coltura Interventi per coltura Il Divulgatore n -2/20 DISERBO Esaminata nelle pagine precedenti la fondamentale importanza di una lotta basata sul ricorso a mezzi agronomici in sinergia con quelli chimici, in

Dettagli

AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014

AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014 AGRIPHAR ITALIA 2015 26 FORUM DI MEDICINA VEGETALE ARPTRA SHERATON NICOLAUS HOTEL BARI (BA) 10.12.2014 Dodina Cipermetrina Propamocarb Dimetomorf Spiroxamina Pyrimetanil Metribuzin Captano Carpovirusine

Dettagli

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. AGGIORNAMENTO ANNO 2016 Avvertenze e prescrizioni generali. Aggiornato tutti i punti con

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento n 6 - Settore n 4 Difesa Integrata "Linee Guida 2007"

Regione Calabria Dipartimento n 6 - Settore n 4 Difesa Integrata Linee Guida 2007 Cercospora - Interventi agronomici: (1) Senza nessuna delle limitazioni seguenti (Cercospora beticola) Scelta di cv resistenti o tolleranti Prodotti rameici (1) - Per le cv raccolte entro il 20 agosto

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 11 del

Dettagli

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS LA LINEA DuPont PER IL MAIS I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS DuPont TM Principal Mais Programma di solo pre-emergenza: Programma di solo post emergenza precoce Programma di post emergenza standard

Dettagli

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta ALLEGATO N.1 COLTURA AVVERSITA SOSTANZA ATIVA DI SOSTANZA ATTIVA DA NOTE E LIMITAZIONI INSERIRE ESCLUDERE O DA LIMITARE Pero Ticchiolatura Thiram Da limitare a 4 interventi all anno indipendentemente dall

Dettagli

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 3 Le linee tecniche Un approccio per coltura per offrire una soluzione di prodotti che risponda in maniera completa alle esigenze specifiche dell agricoltore.

Dettagli

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione CITTA' SOSTENIBILI Applicazione del Piano di azione nazionale per l'impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree extragricole e in ambiente urbano 15 giugno 2015 - Bologna Prodotti fitosanitari: requisiti

Dettagli

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop.

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. Bagnacavallo (RA) Bologna, 11 febbraio 2015 Superfici coltivate (fonte ISTAT) Ettari

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Linea Soia. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la soia

Linea Soia. Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la soia Linea Soia Una gamma completa di soluzioni al servizio della redditività di chi coltiva la soia Indice 2. La soia: coltura preziosa 3. L impegno di BASF per la soia 4. La gestione delle avversità. Il rispetto

Dettagli

Allegato 1 73,89 73,89

Allegato 1 73,89 73,89 Allegato 1 Lavori ordinari Altri lavori 1 Cereali autunno vernini l/ha l/ha Concimazione 6,47 Diserbo/trattamenti 9,24 Mietitrebbiatura 33,25 Raccolta paglia 11,08 Trasporti vari 9,24 Irrigazione di soccorso

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO AGGIORNAMENTO NORME TECNICHE DI DIFESA (DPI) APRILE

Dettagli

La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 2 luglio 2013

La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 2 luglio 2013 Numero ventisei 5 luglio 2013 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 2 luglio 2013 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: andamento delle quotazioni dei principali prodotti

Dettagli

Parco Spina verde Corso Gev 2014. La flora alloctona Il caso Ambrosia Ambrosia artemisiifolia

Parco Spina verde Corso Gev 2014. La flora alloctona Il caso Ambrosia Ambrosia artemisiifolia Parco Spina verde Corso Gev 2014 La flora alloctona Il caso Ambrosia Ambrosia artemisiifolia 1 L ambrosia è una pianta erbacea stagionale appartenente alla famiglia delle composite o Asteraceae. Originaria

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La gestione della difesa in orticoltura biologica Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Andamento dei mercati nazionali

Andamento dei mercati nazionali Numero cinque 4 maggio 2015 Andamento dei mercati nazionali Prezzi rilevati alla Borsa merci di Bologna il 30 aprile 2015 Frumenti teneri N 1 /Tn. 229-234 (invariato) N 2 /Tn. 197-201 (invariato) N 3 /Tn.

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE AGGIORNAMENTO 2005 3A - PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA PREMESSA Il metodo di produzione su cui si basa l agricoltura integrata prevede l utilizzo

Dettagli

Controllo delle infestanti

Controllo delle infestanti Controllo delle infestanti La lotta alle erbe infestanti è una tecnica agronomica che partendo dalla conoscenza della biologia ed ecologia delle erbe infestanti, mette in atto tutti i metodi diretti e

Dettagli

NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA

NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA ALLEGATO 1 NUMERO MEDIO ANNUO DI GIORNATE LAVORATIVE STIMATE NECESSARIE PER LE COLTURE E GLI ALLEVAMENTI PIU' DIFFUSI NELLE AZIENDE AGRICOLE DI PIANURA COLTURE giornate/ettaro A) Erbacee 1) Grano 6 2)

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010 22 febbraio 2011 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2009-2010 L Istat rende disponibili, per l annata agraria 2009-2010, i principali risultati dell indagine

Dettagli

Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte

Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte 8 Convegno Nazionale FITOFARMACI E AMBIENTE Roma, 12 13 maggio 2010 Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte Elio Sesia - ARPA Piemonte, Struttura Qualità delle Acque La WFD

Dettagli

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee.

Cereali. Nome botanico. Famiglia. Origine e diffusione. Utilizzazioni. Esigenze climatiche. schede colturali. Mais. Graminacee. Cereali primaveriliestivi ed estivi schede colturali Mais Nome botanico Zea mais Famiglia Graminacee Origine e diffusione Produzione mondiale di Mais (FAO 2001) Produzione europea di Mais (FAO 2001) Produzione

Dettagli

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni. www.betaitalia.it

RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO. Franco Cioni. www.betaitalia.it RISULTATI SPERIMENTAZIONE BIENNALE SUL CONTROLLO DEL PATOGENO Franco Cioni Passo Segni (BO) 30 agosto 2012? BREVE PREMESSA Beta svolge un attività sperimentale sulla barbabietola da zucchero al fine di

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Asparago - Costituzione e diffusione dell ibrido maschile Italo Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Italo è il primo ibrido interamente maschile (le piante maschili sono notoriamente

Dettagli

piante da coltivazione

piante da coltivazione piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali

Dettagli

Impianto delle colture 1

Impianto delle colture 1 SEMINA E DISERBO Impianto delle colture 1 Obbiettivo: realizzare una copertura del terreno che, per numero di piante e geometria, assicuri la massima efficienza di utilizzazione delle risorse ambientali,

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli