Scaricato da:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scaricato da: http://formazione.forumcommunity.net/"

Transcript

1 CORSO TEORIE E TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE 1 LEZIONE LA LETTURA La lettura prevede due tipi fondamentali di presentazione del testo: - tipografia attiva : dove i caratteri devono essere facilmente leggibili anche quando si è in movimento ( es. orari dei treni, indicazioni stradali, etc.). - tipografia passiva : tipica della lettura, dove l attenzione del lettore deve essere focalizzata, non sul tipo di scrittura, ma sull aspetto narrativo; in questo caso la tipografia deve essere anonima. - Tipografia mista : ci sono alcuni casi in cui le due tipologie si presentano contemporaneamente è ilo caso della lettura cultuale ( es. il giornale ). Il processo della lettura cambia da persona a persona e, in particolar modo dipende dall istruzione ricevuta: più si è istruiti più si legge velocemente, perché ciò che si legge non sono le sillabe ma l intera parola. La lettura non è continua, infatti ci sono i momenti di fissazione e salti temporali : quando giriamo pagina, oppure quando si legge una parola o una frase più complessa siamo costretti a a tornare indietro per poter comprendere.

2 Es. pa8e si tende a leggere page il nostro occhio, la nostra mente procede così velocemente che mira a cogliere il significato intero della forma tipografica, correndo a volte il rischio di commettere degli errori. LA LETTERA Per poter scrivere sono necessarie 5 linee : - linea di base : quella su cui poggiano tutti caratteri maiuscoli; - altezza mediana o altezza delle x : viene utilizzata dalle 5 vocali, inclusa la x che tocca 2 volte la linea di base e l altezza mediana. - Altezza delle ascendenti : è la parte di una lettera che si estende che si estende al di sopra della linea mediana.

3 - Altezza delle discendenti : si intende quella parte di una lettera che si estende al di sotto della linea mediana. Il corpo è la misura che va dalla linea delle discendenti fino ad una dimensione che supera di poco la linea delle ascendenti. Caratteristiche delle lettere : - aste : sono le linee principali, sono rettilinee come nella H, oppure inclinate come nella A ; - barre :linee orizzontali presenti, per esempio, nella : A, F ; - gancio e coda della g. Famiglie dei caratteri che hanno le grazie sono le parti delle lettere che poggiano sulla linea di base; queste grazie hanno un raccordo la distribuzione del peso dell asta sulla grazia; quando ci sono, sono la parte terminale di un asta. Famiglie dei caratteri con grazie : F, F, F, F; Famiglie dei caratteri senza grazie : F, F, F, F, F IL CARATTERE Il carattere fu decretato alla fine del 700 da DIDO che stabilì le misure e i caratteri che rappresentavano poi, il metro di misura dei caratteri.

4 L unità di misura è il punto tipografico 12 punti determinano il corpo 12. Carattere : qualsivoglia segno che fa parte di una determinata famiglia. L insieme dei segni è definito polizza. Visibilità : un carattere ha tale proprietà se è facilmente visibile; sarà invece invisibile se sarà difficilmente visibile. Non è detto che un carattere di grandi dimensioni sia più visibile di un carattere di piccole dimensioni. Il concetto di visibilità non dipende solo dal carattere, ma anche dalla forma,dallo stile, etc. 2 LEZIONE IL CARATTERE All interno di un carattere dobbiamo distinguere diverse serie : il corsivo è caratterizzato da una sobria eleganza, da una chiara leggibilità e dall essere rapida sia nello scrivere che nel leggerlo. il maiuscolo è un sistema bilineare di linee parallele; il maiuscoletto sono quei caratteri di forma maiuscola che hanno però un corpo minore dei caratteri maiuscoli della stessa famiglia; tipicamente la dimensione del maiuscoletto è pari a quella delle x, che occupa solo l altezza mediana; maiuscoletto elaborato elettronicamente non rispetta ne l altezza mediana, ne il tono. Scaturisce da una riduzione in

5 scala del disegno delle maiuscole in un rapporto di circa 7 : 10 ; finto corsivo ci sono caratteri che ritengono di avere il corsivo per il fatto che sono inclinati. Il vere corsivo cambia radicalmente disegno. All interno di una famiglia di caratteri, possono esserci delle variazioni seriali l insieme delle variazioni sono attenti al tono, assunte da una serie che può andare dal chiarissimo al nerissimo. Es. B B Versione per testi e versioni per titoli differenza ottica : il nostro occhio necessita di curvature per poter leggere più velocemente. LA PAROLA Nel processo della lettura l occhio non tende a registrare i singoli caratteri, quanto le parole nella loro interezza o nei tratti più particolari. In un carattere di spedita leggibilità le singole lettere sono state progettate per suscitare armoniose combinazioni nei circuiti delle parole. Cioè il processo della lettura l occhio non tende registrare i singoli caratteri, ma si registrano le parole nella loro interezza, si concatenano insieme nel processo della lettura. Maiuscolo e minuscolo Rispetto alla forma in minuscolo, il maiuscolo occupa una superficie maggiore.

6 Es. Hh Aa Oo Inoltre il maiuscolo è conformata da un minor numero di tratti e hanno un aspetto meno complicato. Es. Mm Nn Dd Gg Tali proprietà ne fanno preferire l utilizzo in copertine e frontespizi di libri. Per lettura, invece il maiuscolo diventa ostico. Spaziatura fra le lettere Fra le parole e lettere ci vuole il giusto spazio. Nello sviluppo di una composizione, la parti stampate e le parti bianche si influenzano reciprocamente. Una pagina assume un aspetto armonioso quando l insieme delle righe e delle parole in essa contenute, diffonde un colore di pagina uniforme. LA COMPOSIZIONE - Politipi due o più parole che si fondono in un unico carattere annullandone l originario spazio relativo, generano quello che in tipografia si definisce politipo es. fi,semplifica l insieme dei caratteri creando una lettura più agevole. Il fantasioso disegno attraverso il quale vengono a collocarsi più caratteri nei politipi, non rappresenta solo un piacere estetico per l occhio,ma anche per la lettura. Semplifica l insieme dei caratteri, rende più gradevole l accostamento di 2 caratteri. Abbiamo 3 tipi di composizione :

7 a) epigrafe il nome deriva dalle antiche scritture romane, le righe si dispongono pari sia a destra che a sinistra, cioè simmetricamente rispetto all asse della composizione. In questo tipo di composizione non è concesso separare la parola per gli a capo, ma si vuole che questi siano regolati a senso, cioè sul rispetto significativo del testo. b) Bandiera ( giustezza variabile ) quando le righe sono disuguali e tendenti a destra o sinistra, a seconda dell allineamento ( l allineam. A sinistra è più comodo per la lettura.). Detto anche allineamento a sinistra o a destra lo spazio fra le parole è costante. l assenza di divisioni sillabiche rende più gradevole questo tipo di composizione. Il variabile sviluppo delle righe rende più agile e dinamico l aspetto e il senso della comunicazione, come si preferisce negli occhielli degli articoli giornalistici nell espressione del discorso diretto. c) Blocchetto quando le righe sono di pari dimensioni, in questo caso si parla di giustezza che è la dimensione del rigo. L ordine della forma compositiva, il regolare andamento che si intende accordare al processo di lettura, rendono preferibile la composizione a blocchetto nei testi lunghi. Allineamento delle righe: si definisce meccanico quando il limite d ingombro dei caratteri è accostato al margine della composizione; ottico se il criterio di allineamento apprezzi le peculiarità morfologiche delle lettere e dei segni, della

8 punteggiatura se ancora,sperimenti incastri e giustapposizione dei tipi nello sviluppo del testo. Coerenza compositiva: bisogna capire quale testo elaborare. Una composizione tipografica dovrebbe essere sempre congruente alla natura e al contenuto del testo per concorrere al miglior grado possibile di leggibilità. Un volume di consultazione ( dizionario, enciclopedia ) legittima l impiego di righe brevi in relazione alla media brevità dei brani di lettura. Nell impossibilità di avvalersi di doppie colonne, un testo scientifico, comprendente grafici, tabelle, formule, romanzi, racconti, articoli giornalistici potrà assumere giustezze superiori a quelle che si compongono. 3 LEZIONE Oltre al carattere e al corpo esistono altri elementi importanti che influiscono sull aspetto generale di un testo o sulla qualità tipografica, questi elementi sono la : giustezza, l interlinea e la spaziatura. Giustezza è la larghezza della colonna di testo e si misura in righe tipografiche o in centimetri. La giustezza stabilisce la lunghezza massima delle righe tipografiche. Ciò non vuol dire che la riga di testo debba essere lunga come la giustezza, cosa che si verifica

9 solo nella composizione a blocchetto; la riga può essere di differente lunghezza, stabilendo appunto, per la giustezza il massimo della lunghezza delle righe sulla quale è centrato o allineato, a sinistra o a destra, il testo. La sproporzione fra un corpo del carattere e la lunghezza delle linee può nuocere alla leggibilità, nel senso che, se il corpo è troppo grande l effetto risulterà sgradevole, mentre se è troppo piccolo renderà faticosa la lettura. Poiché l occhio legge per gruppi di parole anziché per parole singole, il loro numero sulla riga è molto importante. Interlinea è lo spazio inserito fra due righe di testo per favorire il movimento dell occhio dall una all altra; si calcola in punti o righe tipografiche prendendo come riferimento le linee di base delle righe di testo. Spaziatura Fra lettera e lettera solo una buona spaziatura può fare sì che una parola risulti otticamente perfetta, cioè piacevole all occhio, e ne aumenti la leggibilità, cioè raggiunga meglio lo scopo per cui la parola è stata stampata. Certamente riconoscere la relazione che intercorre fra gli spazi delle lettere, che compongono una parola, dipende dal saper «vedere» e giudicare tale spazio con gli occhi. Inoltre una buona disposizione di tali spazi è fondamentalmente regolata dallo

10 spazio bianco che verrà a formarsi tra lettera e lettera e perciò il suo valore dipende dalla sagoma della lettera stessa. Non solo, ma una buona spaziatura fra le lettere è il risultato della composizione armonica fra la forma di ciascuna lettera e gli spazi bianchi che vengono a delinearsi internamente ed esternamente alla lettera stessa, in modo che ne risulti una piacevole sensazione visiva Corpo si ritiene che una riga ideale sia formata da 40 a 60 battute. Assegnata la giustezza di un testo se ne determina il corpo o, con procedimento inverso, assegnato il corpo al testo, ad esempio grande se la lettura è rivolta ad un bambino di età scolare, piccola se è per un manuale di molte pagine, se ne definisce la giustezza. Avvicinamento è la distanza tra le singole lettere (la spaziatura è tra le parole ). La scelta di un carattere è ovviamente determinante per l interpretazione di un testo e del suo contenuto. Si deve inoltre prevedere che un testo può essere interpretato in diversi modi, esattamente come un opera o un brano musicale a seconda dell artista che li segue. Sarà comunque sua responsabilità rispettare lo spirito dell opera e non contrapporvisi.

11 4 LEZIONE CLASSI DI CARATTERI CON GRAZIE ROMANI LAPIDARI Primo lapidario romano del I secolo a. C. Da queste forme nasceranno alla fine del XIX secolo i caratteri Lineari Periodo storico I secolo a.c. IV secolo d.c. Dalle lettere capitali dell iscrizione alla base della colonna traiana sprigiona la forma espressiva che ha influenzato il disegno dei caratteri nella cultura occidentale. Il sistema di scrittura dei romani trae origine dalle lettere etrusche e greche. Inizialmente l alfabeto è composto da 21 caratteri, in seguito si sono aggiunte le lettere Z,Y e G. La scrittura romana poggia su una linea alla base dei caratteri. Nei disegni delle lettere si genera un segno destinato a durare nei millenni,venendo a formare quelle che verranno a definire le grazie il motivo terminale introdotto per perfezionare i tratti

12 longitudinali incisi nella pietra con lo scappello, per rendere anche più agevole l allineamento dei caratteri nelle composizioni. Nei romani lapidari le grazie tendono a essere delineate in forma triangolare, così come sono triangolari i segni centrali a staccare, con il minor spazio possibile, le parole una dall altra. ONCIALI Periodo storico: cade l impero romano ( metà V secolo circa, 476 d.c.), è invaso dai barbari. L onciale è un antica scrittura maiuscola, usata dai monaci amanuensi e bizantini, a partire dal primo secolo d.c. soprattutto nelle intestazioni e nei titoli. Il carattere onciale è utilizzato soprattutto per la composizione dei testi della letteratura cristiana, è tracciata con penna a punta tronca su pergamena o carta di pecora. Nell onciale le lettere a, d, h, m, p, q, u, hanno delle caratteristiche formali che in seguito verranno utilizzate nella forma minuscola.

13 GOTICO Verso la fine del XII secolo si diffonde in Inghilterra e nell Europa continentale ( Germania Inghilterra Francia) un tipo di scrittura che gli umanisti definiranno gotica, in senso dispregiativo, nei confronti dei tedeschi. Il disegno, influenzato dai tratti neri dei testi carolingi, presenta proporzioni allungate con aste e curve interrotte per piegarsi alla

14 base e alla sommità. La scrittura assume una forma strette, alta rigida e compatta, a somiglianza dell architettura gotica che hanno caratterizzato le secolari costruzioni dell arco romano. È poco leggibile. Possiamo tenere presente due tipi di caratteri gotici : Dal latino < textum > deriva il nome textura,a attribuito alla prima scrittura gotica, forse per descrivere quell intrecciarsi di linee verticali. L influsso dei caratteri stilistici rinascimentali fa scaturire una linea semplificata della textura, divulgandosi in Germania con il nome fraktur : L invenzione della stampa a caratteri mobili di Giovanni Gutemberg ( 1455), vede la prima applicazione nella Bibbia a 42 righe composte con testi ispirati alla gotica textura. Old english: ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ Abcdefghijklmnopqrstuvwxyz

15 ROMANI UMANISTICI Gli orizzonti culturali del mondo umanistico e rinascimentale sono plasmati sulla sfera artistica e spirituale della civiltà grecoromana. La ricerca degli ideali classici di bellezza porta gli studiosi alla scoperta delle antiche opere letterarie conservate nei monasteri. Si riscoprono così le pagine tracciate in Carolingia, scrittura elaborata alla corte di Carlo Magno, che conquista l interesse dei ricercatori anche per la sua chiarezza espressiva. La nuova scrittura detta umanistica, finisce col rappresentare per gli stampatori italiani il modello ideale da trasferirsi nella tipografia del nostro paese. La tecnica della stampa a caratteri mobili è tradotta in Italia dai tipografi tedeschi che dal 1460 in poi iniziano a tentare i primi tipi in forme romane, soprattutto per i testi classici, preservando il gotico per le opere liturgiche e religiose. La versione più raffinata fra i primi romani, si deve all opera di Jenson, a Venezia intorno al 1470, che ricalca le lettere su quelle della scrittura umanistica i cui caratteri, ampi e rotondi, portano alla obsolescenza il gotico dei tempi di Gutemberg. Nel secolo scorso viene riproposto il romano umanistico, in una versione particolare tramite la versione Rogers. Più leggibile rispetto al gotico. Centaur di Albert Bruce ABCDEFGHIJKLMNOPQRATUVWXYZ

16 Abcdefghijklmnopqrstuvwxyz nasce la vera lettera minuscola ROMANI ANTICHE O VENEZIANI Dalla fine del 400, Venezia, con Roma e Firenze centro della cultura rinascimentale, diviene la capitale della stampa e della tipografia. Con il disegno della lettera rinascimentale si coglie uno dei momenti più elevati della comunicazione figurativa della civiltà occidentale. Dai romani umanistici derivano alfabeti sempre più rifiniti detti romani antichi o veneziani dall area geografica in cui sono disegnati o sotto la cui influenza perfezionati. Ricordiamo il carattere bembo inciso dal bolognese Francesco Griffi, che fu poi stampato da Aldo Manuzio, grazie al quale sono comparsi i primi caratteri in corsivo nelle edizioni economiche dei classici latini e greci; tali caratteri vennero utilizzati perché essendo ristretti rispetti al tondo, occupavano meno spazio e in questo modo risparmiavano carta e dunque costi. Come possiamo notare, le minuscole quali e, c, r, si protendono in avanti. Le grazie della T sono divergenti; possiamo osservare il braccio curvato della K, e la gamba della R e la curvatura elegante della J. Inoltre possiamo vedere come le e minuscola hanno una barra orizzontale e un occhiello stretto, grazie a sviluppo asimmetrico, e come la curva della P non si chiude. L incisore francese Garamond pubblica nel 1532 romani de l université una riedizione dei caratteri aldini ( bembo).

17 ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ Abcdefghijklmnoprstuvwxyz BEMBO

18 Il disegno dei tipi rinascimentali presenta un andamento scorrevole e regolare con alte ascendenti e lunghe discendenti. La forma aperta delle lettere assicura grande chiarezza alla pagina del testo. Infatti ancora oggi questi alfabeti sono fra i più utilizzati sono garanzia di assoluta leggibilità. Nei primi anni del 500 le capitali della tradizione imperiale romana sono considerati modelli di perfezione a cui ispirarsi nel disegno di maiuscole destinate all editoria e all epigrafia. ROMANI TRANSIZIONALI Tali caratteri si definiscono in questo modo perché rappresentano il passaggio dai romani antiche a quelli moderni detti anche neoclassici. Rispetto ai primi presentano un più marcato effetto chiaro scuro dovuto a fili sottili in contrasto con aste di largo spessore. L asse della modellazione è rettilineo o poco inclinato, le grazie iniziano a essere più geometriche, lettere come la M e la N sono inscritte in forme rettangolari e non trapezoidali, come nei caratteri romani antichi. I primi tipi a potersi definire transizionali appaiono in Francia con un alfabeto voluto da Luigi XIV per la < imprimerie royale>, nel Un collegio di studiosi guidato da Nicolas Jangeun elabora un alfabeto chiamato < roman du roi > : ogni lettera è tracciata all interno di un quadrato composto da 64 moduli; ogni modulo e suddiviso in altri 36 sottomoduli.

19 Anche se questo carattere fu concepito per uso reale, fu diffusamente imitato. Influenza soprattutto autori inglesi del secolo successivo come Baskerville, che si affermarono come i più grandi innovatori della tradizione rinascimentale. Baskerville fu artefice di considerevoli innovazioni nelle fabbricazioni di carte e inchiostri, nelle tecniche di stampa. Il suo carattere, nitido elegante, decorativo, è esaltato dall invenzione di un originalissimo stile tipografico che prevede larghi margini, ampie interlineature fra le righe, generose spaziature nelle lettere dei titoli. ABCDEFGHIJK abcdefghijkmmn LMNOPQRSTU opqrstuvwxyz VWXYZ

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A. 9. Lettering Il presente file costituisce una SINTESI del materiale presentato nel corso delle lezioni. Tale sintesi non deve essere ritenuta esaustiva dell argomento, ma andrà integrata dallo studente

Dettagli

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE

IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE IMPOSTAZIONE DELLE TAVOLE GRAFICHE Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore. IL E I SUOI FORMATI Formati e disposizioni degli elementi grafici

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1

la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 la forma: caratteri web writing slides fernando cova FORMA SCR p. 1 i caratteri tutta la documentazione aziendale scritta deve utilizzare gli stessi caratteri!!!! fernando cova FORMA SCR p. 2 fernando

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e grafici, tutto nello stesso file di documento. Durante il lavoro testo e illustrazioni appaiono sullo schermo

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

TAVOLA 1 ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO. Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore.

TAVOLA 1 ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO. Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore. TAVOLA 1 ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO Esercizio di divisione dello spazio, costruzioni grafiche elementari, scritturazioni e uso del colore. IL E I SUOI FORMATI Formati e disposizioni degli elementi grafici

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 25 1 Definizione e primi esempi 2 Serie a

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

Corso di Scrittura a Mano al Convitto Nazionale di Arezzo

Corso di Scrittura a Mano al Convitto Nazionale di Arezzo c i a o @ m o n i c a d e n g o. c o m w w w. m o n i c a d e n g o. c o m w w w. f r e e h a n d w r i t i n g. n e t w w w. a r t i c a l l i g r a f i c h e. i t t e l / f a x + 3 9 0 5 7 5 2 9 9 9

Dettagli

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale Forme musicali Il discorso musicale La musica è come un discorso fatto di suoni invece che di parole. Ascoltando una melodia abbiamo la sensazione di una successione di pensieri espressi non con le parole

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB

PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB PROGETTAZIONE DI UN SITO WEB UN BUON SITO DEVE AVERE DUE CARATTERISTICHE: USABILITA ACCESSIBILITA Navigazione fluida con contenuti facilmente reperibili. Organizzazione dei contenuti e predisposizione

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Introduzione La memorizzazione dei dati è un aspetto molto importante dell informatica Oggi, mediante i computer, è possibile memorizzare e modificare

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel [Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel Aperta in Excel una nuova cartella (un nuovo file), salviamo con nome in una precisa nostra cartella. Cominciamo con la Formattazione del foglio di lavoro.

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Lezione 6: Forma di distribuzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Lezione 6: Forma di distribuzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria Lezione 6: Forma di distribuzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Standardizzazione di una variabile Standardizzare una variabile statistica

Dettagli

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Presentazione della barra degli strumenti di disegno La barra degli strumenti

Dettagli

Appunti di restauro. Francesco Morante

Appunti di restauro. Francesco Morante Appunti di restauro Francesco Morante Definizioni Nel passato il termine RESTAURO indicava le operazioni necessarie a riportare un opera alle sue condizioni iniziali, se queste erano state compromesse

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI Comunicazione Comportamentale Ogni bambino, fin dall'infanzia, cerca di mandare messaggi e di farsi capire da chi gli sta intorno attraverso movimenti del corpo,

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato Allegato tecnico Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato 1. Formati ammissibili per l invio di documenti elettronici. Indipendentemente da quale sia il metodo scelto per l invio di una

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico

progetti guidati EXCEL Dalla tabella statistica al relativo grafico EXCEL progetti guidati Dalla tabella statistica al relativo grafico L interpretazione di dati relativi all andamento di un particolare fenomeno risulta più agevole se tali dati sono rappresentati in forma

Dettagli

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti Unità didattica 3.4 In questa unità realizzerai un annuncio da appendere in una bacheca per la vendita del tuo lettore MP3. Il tuo annuncio deve essere gradevole e armonioso in modo che, tra tanti altri

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto

Dettagli

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT)

Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Linee Guida all uso dell ESLC Testing Tool per gli studenti (IT) Indice 1 INTRODUZIONE 3 2 COME EFFETTUARE I TEST 3 2.1 Effettuare l accesso 3 2.2 Controllare l audio per il Test di ascolto 5 2.3 Svolgere

Dettagli

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA

DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA DENOMINAZIONE DEI SITI DELLE STRUTTURE DELLA SAPIENZA 1. I siti delle strutture della Sapienza (Facoltà, Dipartimenti ecc.), rappresentato un dominio di terzo livello all interno del dominio della Sapienza

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A Progetto www.aprico.it Obiettivo Scuola Fondazione ASPHI Onlus - La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta Data:

Dettagli

Pratica guidata 2 Tablet

Pratica guidata 2 Tablet Pratica guidata 2 Tablet Creare e salvare un documento di testo Creare e salvare un file di testo Centro Servizi Regionale Pane e Internet Redazione a cura di Roger Ottani, Grazia Guermandi Ottobre 2015

Dettagli

Istruzioni per il programma ANDI

Istruzioni per il programma ANDI Istruzioni per il programma ANDI FATTURAZIONE E 730 PRECOMPILATO Accesso al programma https://bill.andi.it Le credenziali per accedere sono quelle dei siti ANDI (Area riservata socio.andi.it, www.dentistionline.it)

Dettagli

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno!

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno! Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno! CuDriEc 24 novembre, 2015 Tavoli e scrivanie di design trasformano un ambiente. Un tavolo moderno, una scrivania di design, da soli arredano una

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. IL METODO DI STUDIO I. PRATICA DISTRIBUTIVA Definire: il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. Programmare: il piano dello studio settimanale, distribuendo lo studio

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Versioni di Excel a confronto

Versioni di Excel a confronto Appendice B Versioni di Excel a confronto In questa breve appendice vengono presentate le più evidenti differenze tra la versione Excel 2010 o 14, attualmente in distribuzione, e le precedenti, Excel 2007

Dettagli

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche Anno 1 Definizione di Logica e operazioni logiche 1 Introduzione In questa lezione ci occuperemo di descrivere la definizione di logica matematica e di operazioni logiche. Che cos è la logica matematica?

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora

Dettagli