LE SCALE. Le scale nel linguaggio quotidiano. La scala musicale. Utilità delle scale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE SCALE. Le scale nel linguaggio quotidiano. La scala musicale. Utilità delle scale"

Transcript

1 Le scale nel linguaggio quotidiano Scala è un termine molto comune che usato in contesti diversi può assumere significati diversi. Nel campo dell architettura, una scala è una struttura composta da una serie di gradini posti uno sopra l altro usata per spostarsi tra i piani d un edificio. Chissà quante scale di questo tipo hai già incontrato nella tua vita! Nel campo degli strumenti di misurazione, una scala è invece una serie di valori fissi ed ordinati, definiti per poter valutare le proprietà fisiche di un oggetto. Ogni volta che hai usato un righello per misurare in centimetri e in millimetri le dimensioni di un disegno che stavi eseguendo, hai usato una scala di misurazione. Nel campo del modellismo, una scala definisce il rapporto esatto tra più oggetti che, pur avendo dimensioni anche molto diverse, condividono le stesse proporzioni. Ad esempio, un automobilina in scala 1:15 è la copia esatta di un auto normale, ma è quindici volte più piccola. L elenco dei possibili significati del termine scala potrebbe sicuramente continuare ma dal momento che non vedo l ora di cominciare a parlarti di musica ti rimando a un qualsiasi vocabolario della lingua italiana per scoprire da te altre informazioni su questa parola tanto ricca di sfaccettature. La scala musicale LE SCALE Occupiamoci dunque del significato del termine scala quando viene utilizzato nel parlare di musica. È bene partire da una definizione che ti consiglio d imparare a memoria: Una scala musicale è una sequenza di note ordinate dalla più grave alla più acuta (o viceversa) secondo uno schema intervallare predefinito. Questa breve definizione risponde in modo sintetico e preciso alla domanda «Cos è una scala musicale?», ma mi sa che messa così non è un gran che chiara. Volendola spiegare in un linguaggio più comprensibile potremmo seguire questi punti: Una scala è una sequenza, cioè una serie, ovvero una successione di note. In parole ancora più semplici, sono tante note messe in fila, una dopo l altra. Le note usate in una scala sono ordinate, il che significa che non sono prese a caso, ma sono scelte con attenzione e messe in posizioni ben precise. Nel mettere in ordine le note le si colloca dalla più grave alla più acuta, cioè si tiene conto della loro altezza avendo cura di procedere sempre nella stessa direzione: dal basso verso l alto. Avrai notato quel o viceversa tra parentesi, che serve per farci capire che una scala può anche procedere in senso inverso, dall acuto verso il grave. Quello che non è ammesso è procedere a zig-zag, per cui una volta scelta una direzione la si deve mantenere. La parte più misteriosa della definizione è senza dubbio quel secondo uno schema intervallare predefinito. Senza entrare troppo nel dettaglio (per ora), diciamo che significa essenzialmente che nell ordinare le note di una scala è importante fare attenzione anche alla differenza tra l altezza di una nota e quella della nota successiva, differenza che deve corrispondere a quella indicata da un modello fissato in precedenza. Ci si aspetta che quel modello venga rispettato alla lettera, il che potrebbe darti qualche grattacapo. Utilità delle scale Quando si deve affrontare lo studio di un argomento spesso ci si pone una domanda che non sempre s osa esprimere ad alta voce: «Perché devo sforzarmi tanto per imparare questa cosa? A che mi serve?» Domanda pertinente e legittima che immagino ti sia già passata per la testa. Provo a risponderti, sperando d essere convincente. Ciascuno di noi comincia ad ascoltare musica fin da bambino e, letteralmente, si abitua a quel che sente fino ad arrivare a considerarlo

2 normale e giusto. È un processo che avviene spontaneamente e del quale neppure ci accorgiamo. Lo stesso processo si verifica quando assorbiamo una lingua dai nostri genitori e dalle altre persone che ci circondano: apprendiamo regole su regole e le applichiamo in modo automatico, senza neppure renderci conto che quelle che stiamo apprendendo ed applicando sono regole. Per fare un esempio banale, a cinque anni tu già sapevi usare correntemente tutte le regole più comuni della grammatica, tant è che parlavi in italiano senza esitazioni, ma penso di poter affermare che se allora t avessero chiesto di spiegare cos è un soggetto o cos è un verbo non avresti saputo cosa rispondere. Eppure, ricorrevi ogni giorno a soggetti e verbi nel tuo comunicare con la gente intorno a te, ed eri in grado di cogliere o evitare gli errori più comuni. Allo stesso modo, ora sai ascoltare la musica che ti circonda e compiere delle valutazioni: certa musica ti dà l impressione d essere giusta, altra musica ti sembra sconclusionata, priva di significato. Se un musicista non particolarmente abile sbaglia in modo grossolano, riesci subito a cogliere la stecca. Ebbene, se riesci in quest impresa è perché dopo anni d ascolto conosci le regole della musica, anche se probabilmente non sei consapevole del fatto che esistono. Le scale musicali stanno alla base di molte di quelle regole. Le scale sono dunque uno dei fondamenti principali del linguaggio musicale così come solitamente lo si intende. Praticamente tutti i brani che ascolti, compresi i tuoi preferiti, sono nati dall applicazione di una o più scale. Chi compone (cioè inventa ) i brani, contrariamente alle leggende che spesso ci vengono raccontate da persone con pochi scrupoli, non ottiene i risultati che ottiene perché è una specie di super-eroe. Il ruolo della cosiddetta ispirazione, cioè di quel momento magico in cui un idea geniale sboccia miracolosamente nella mente di persone che immaginiamo speciali ed inarrivabili chiamate artisti, è enormemente sopravvalutato. L artista è una persona sicuramente dotata di tante qualità, ma non è un super-uomo! È in grado di fare quel che fa prima di tutto perché ha studiato tanto! Tra le tante cose da studiare c è pure la teoria delle scale, e le scale vengono infatti studiate e catalogate da migliaia d anni, ricavandole dalla musica già in circolazione o inventandole di sana pianta. Il musicista che compone ha studiato quali effetti può ricavare dalla sua musica usando le note contenute in molte scale, e sa quali di quegli effetti sono più apprezzati dal pubblico della sua epoca e della zona dove vive. Le scale sono dei modelli preziosissimi che permettono a chi compone nuovi brani di non dovere reinventare ogni volta tutto da zero. Sono una specie di campionario di note dal quale il musicista attinge per avere una maggior sicurezza di piacere al proprio pubblico (che apprezza quegli insiemi di note essendocisi abituato fin da bambino). Il musicista compositore che non usasse quei campionari che sono le scale più diffuse nell epoca e nella zona ove lavora, avrebbe assai meno probabilità d essere apprezzato dal pubblico al quale si rivolge. Direi che a questo punto dovrebbe esserti chiaro per quale ragione vale la pena darsi da fare per capirci qualcosa. Costruire le scale Premesso che esistono interi volumi che si occupano delle scale e che ce le propongono già compilate, è utile saper costruire da sé una scala perché aiuta a rendersi conto del modo in cui funziona il meccanismo. La realizzazione di una scala consiste essenzialmente in quattro passi. I passo individuare la tonica Questo è facile. Se ti chiedono «Cos è la tonica?» puoi rispondere: La tonica è la prima nota di una scala musicale. Individuare la tonica di una scala significa quindi scegliere da che nota quella scala deve partire. Siccome la tonica dà il nome alla scala, se vuoi ottenere una scala di Do devi partire proprio dal Do, se vuoi ottenere una scala di Fa devi partire dal Fa, se vuoi ottenere una scala di La devi partire dal La, e così via. II passo individuare le altre note della scala Anche questo passo è facile. Rileggendo la definizione di scala, ricordiamo che le note devono essere ordinate dalla più grave alla più

3 acuta. Nella nostra tradizione, le scale contengono tipicamente tutte e sette le note che già conosci. Per individuare le note di una scala basta iniziare dalla tonica ed elencare tutte le sette note. La scala termina con la ripetizione della prima nota ad altezza diversa. Ad esempio, se la tonica è Do le note della scala sono Do-Re-Mi-Fa- Sol-La-Si-Do, se la tonica è Fa le note della scala sono Fa-Sol-La-Si- Do-Re-Mi-Fa, se la tonica è La le note della scala sono La-Si-Do-Re- Mi-Fa-Sol-La, e così via. Ricorderai che nella definizione della scala c era un o viceversa tra parentesi, dal quale abbiamo compreso che una scala può anche procedere dall acuto verso il grave, non solo dal grave verso l acuto. Be, non è che questo complichi particolarmente la vita. Molto semplicemente, la scala di Do diventa Do-Si-La-Sol-Fa-Mi-Re-Do, la scala di Fa diventa Fa-Mi-Re-Do-Si-La-Sol-Fa, la scala di La diventa La-Sol-Fa-Mi-Re-Do-Si-La, e così via. È bene ricordare che una scala che procede dal grave verso l acuto si definisce scala ascendente, mentre una scala che procede dall acuto verso il grave si definisce scala discendente. Nel nostro lavoro scolastico useremo solo scale ascendenti, per evitare la confusione che potrebbe provocarti l applicazione dei procedimenti in senso inverso. III passo individuare lo schema intervallare Dalla definizione abbiamo appreso che in una scala le note sono ordinate secondo uno schema intervallare predefinito. Dobbiamo quindi procurarci uno di questi schemi intervallari. Per ora, usiamo lo schema tipico della scala detta di modo maggiore (più avanti ci occuperemo delle ragioni che ci possono spingere a scegliere uno schema diverso). Lo schema intervallare della scala maggiore è I numeri indicano quanti semitoni rendono diversi tra loro i suoni rappresentati dalle note della scala, ovvero quali devono essere gli intervalli tra le note stesse. Nel nostro caso, tra la prima e la seconda nota della scala dovremo avere un intervallo di due semitoni, tra la seconda e la terza pure, tra la terza e la quarta nota della scala l intervallo dovrà essere di un solo semitono, e così via. Dal momento che non hai una gran esperienza, nello svolgere gli esercizi ti conviene trascrivere i numeri tra le note per evitare gli errori di distrazione. IV passo applicare lo schema intervallare Questo è il passaggio più complesso del procedimento, e per completarlo conviene fare riferimento a un immagine d una tastiera che permetta di vedere i semitoni che separano tra loro le note. È il caso di affrontare questo passaggio con particolare attenzione al dettaglio, senza lasciare niente di sottinteso. Prendiamo come esempio la scala di Re maggiore. Ogni scala di Re, nella nostra tradizione, è composta da queste note: Affinché questa scala di Re possa essere definita scala di Re maggiore occorre che gli intervalli tra le note corrispondano allo schema predefinito , che riportiamo tra le note per aiutarci a non commettere errori dovuti a distrazione: Dobbiamo ora verificare che la differenza tra nota e nota corrisponda a quella richiesta dallo schema intervallare. Laddove gli intervalli non corrispondessero, dovremmo apportare le correzioni del caso ricorrendo alle alterazioni. Per riuscire in questa impresa è utile avere a disposizione una tastiera o, almeno, un suo disegno.

4 Controlliamo l intervallo esistente tra il Re e il Mi. È un intervallo di due semitoni, esattamente come richiesto dallo schema predefinito, per cui non occorre fare nulla. Anche nel caso della coppia Sol-La non serve far nulla, poiché abbiamo bisogno proprio i due semitoni che già ci sono. La stessa situazione si verifica tra il La e il Si. La situazione è diversa per quanto riguarda la differenza tra il Mi ed il Fa: lo schema richiede che ci siano due semitoni, ma guardando la tastiera vediamo che ce n è uno soltanto. Dobbiamo quindi spostarci sul tasto immediatamente successivo, in modo da alzare il suono di un semitono. In questo caso, il tasto successivo è un tasto nero. Nel passare dal Si al Do ritroviamo un caso già noto: lo spostamento dovrebbe essere di due semitoni, mentre dalla tastiera ne risulta uno solo. Come abbiamo fatto in precedenza, per sistemare le cose ci spostiamo sul tasto immediatamente successivo. Anche in questo caso il tasto successivo è un tasto nero. Dal momento che siamo arrivati sul nuovo tasto alzando di un semitono il Fa, aggiungiamo un diesis davanti al Fa sul pentagramma. Passiamo a vedere come stanno le cose tra il Fa diesis ed il Sol. È richiesto un solo semitono, ed in effetti già abbiamo un solo semitono, per cui non occorre far nulla. Dal momento che siamo arrivati sul nuovo tasto alzando di un semitono il Do, aggiungiamo un diesis davanti al Do sul pentagramma.

5 Ci resta solo da verificare che tra il Do diesis e il Re ci sia un unico semitono, come richiede lo schema intervallare. È già così, quindi l esercizio è completo. Ecco la nostra scala di Re maggiore pronta per l uso: Un metodo, tanti modi Il modello della scala maggiore, quello che abbiamo usato nell esercizio precedente, è tra quelli più tradizionali nell ambito della nostra cultura, ma non è certo il solo. Il modo di una scala è identificato principalmente dallo schema dei suoi intervalli caratteristici. A modi diversi, corrispondono schemi diversi. Tra i molti ormai d uso comune vale la pena ricordare almeno quelli del cosiddetto modo minore. Il modo minore ha tre varianti comuni: minore naturale, minore armonico e minore melodico. Eccone gli schemi di riferimento: effetti, il procedimento rimane lo stesso indipendentemente dal modo preso in considerazione, per cui dato lo schema caratteristico potresti anche realizzare una scala locria, una misolidia, una frigia, o qualsiasi altro modo a piacere. Ma se le scale di molti modi si possono ottenere con un unico metodo perché i modi sono così numerosi? Ciascun modo ha la tendenza a definire una particolare atmosfera, un particolare carattere espressivo. Le scale e i loro modi, nelle mani di un compositore, sono come la tavolozza dei colori nelle mani d un pittore. L esempio che si porta più comunemente è quello per il quale i brani composti impiegando come riferimento una scala maggiore tendono ad avere un carattere aperto, brillante, mentre gli stessi brani convertiti al modo minore assumono un atmosfera più malinconica, o addirittura cupa. Ecco quindi che il celebre concerto La primavera di Vivaldi è brillante nella sua versione originale composta usando una scala maggiore, ma può farsi assai più autunnale se riadattato impiegando una scala minore. Lo stesso destino tocca alla celebre Oh, Susanna. Anch essa composta in origine a partire da una scala maggiore è piuttosto spigliata, ma è destinata a farsi quanto meno seriosa nell equivalente composto a partire da una scala minore. Non tutti i brani si prestano altrettanto bene a questa trasformazione, ma il concetto dovrebbe essere chiaro. Un altro esempio valido si può ricavare attribuendo un carattere esotico ad alcune melodie conosciute, semplicemente usando una scala pseudo-araba in luogo della scala originale. Nonostante i modelli diversi, il procedimento per formulare tutte e tre le varianti minori è lo stesso usato per formulare la scala maggiore. In Anche improvvisare qualche nota su una scala pentafonica cinese fornisce più di uno spunto di riflessione, aiutando a capire come ogni cultura musicale esprima la propria identità in gran parte per mezzo della scelta di alcune scale caratteristiche.

6 I gradi della scala Come è già stato affermato più volte, in una scala è molto importante l ordine delle note. Ecco quindi che ci troviamo ad affrontare il concetto di grado della scala, cioè di una nota in relazione alla posizione che occupa nel contesto della scala stessa. Secondo questo concetto, il primo grado di una scala è quindi la sua prima nota, il secondo grado la sua seconda nota, e così via. Dunque, come già detto, non importa di che nota si tratta, ma qual è la sua posizione (che si esprime usando un numero romano). Il ruolo dei gradi della scala è talmente importante che a ciascuno di essi è stato addirittura attribuito un nome specifico. Ecco una tabella che riassume i nomi dei gradi della scala: I grado II grado III grado IV grado V grado VI grado VII grado Tonica Sopratonica Mediante o caratteristica Sottodominante Dominante Sopradominante Sensibile Riprendendo in considerazione la scala di Re maggiore che abbiamo realizzato poco fa, proviamo a definire i suoi gradi: La tonica della scala di re maggiore è il suo primo grado, ovvero la sua prima nota, quindi re. La sopratonica è il secondo grado, cioè mi. La mediante, il terzo grado, è il fa diesis. La sottodominante è il sol, la dominante è il la, e così via. Ovviamente, cambiando scala cambierebbe il risultato. Ad esempio, il terzo grado (mediante) della scala di mi maggiore, considerando che le note di quella scala sono mi, fa diesis, sol diesis, la, si, do diesis, re diesis, mi, è il sol diesis, cioè la terza nota della scala. Se invece prendiamo in esame la scala di fa maggiore (fa, sol, la, si bemolle, do, re, mi, fa), la mediante è il la. Insomma, dovrebbe essere chiaro. Le funzioni tonali Ogni grado della scala è abbinato a particolari funzioni tonali. Le funzioni tonali derivano dall uso che si può fare dei gradi della scala prevedendone l effetto. Una delle funzioni tonali più facili da comprendere, è quella conclusiva della tonica. Nella nostra tradizione, un brano composto in una certa tonalità (ovvero composto prendendo come riferimento una particolare scala) tende a suggerire l idea di conclusione impiegando la prima nota della scala in posizioni particolari. È frequente l uso della tonica come ultima nota del brano, cioè nel momento conclusivo per eccellenza. Prova a verificare in prima persona armandoti di un prospetto delle scale tradizionali e confrontandolo con una serie di brani, così: 1. Osserva l armatura di chiave del brano (le alterazioni in chiave) e confrontala con l armatura di chiave delle scale fino a trovare le due scale che coincidono (saranno una maggiore e una minore). 2. Osserva l ultima nota del brano e guarda quale delle due scale ha come come tonica proprio quella nota. 3. Complimenti! Hai appena scoperto la scala di riferimento per quel brano, con tutto quel che ne consegue.

7 Vediamo un esempio pratico. Cercando tra le scale è facile scoprire che le scale che hanno il fa diesis in chiave sono quella di sol maggiore e quella di mi minore. L ultima nota del brano è un sol, il che porta a ipotizzare che la scala usata come riferimento nel comporlo sia quella di sol maggiore. Scorrendo le note del brano, ci accorgiamo che non compaiono note estranee a quella scala (in effetti potrebbero essercene, ma sarebbe l eccezione che conferma la regola), e che i re non sono mai alterati, il che conferma la prima ipotesi. Suonando la melodia ci accorgiamo che quel che compare nelle prime otto battute viene ripetuto nelle battute successive, cambiando solo la parte finale. La prima parte di melodia, quella che termina alla battuta n. 8, suona sospesa e richiede un seguito. Guarda caso, l ultima nota di quella prima parte non è la tonica (il sol) della scala della quale abbiamo ipotizzato l impiego, ma la sua dominante (il re). La seconda parte di melodia è praticamente identica, ma dà una sensazione del tutto diversa, comunicando un idea di conclusione. La teoria ci dice che un effetto di chiusura così netto deriva principalmente dalla funzione della tonica, per cui possiamo concludere che il brano è davvero nella tonalità di sol maggiore, e non in quella di mi minore. La teoria, almeno in questo caso, è confermata dalla pratica.

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

I modi della scala maggiore - prima parte

I modi della scala maggiore - prima parte I modi della scala maggiore - prima parte Perché imparare i modi? La risposta è molto semplice, direi quasi banale. E per inciso è applicabile per tutti i musicisti indipendentemente dallo strumento suonato,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

CAPITOLO 1: A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI? CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?" La nostra sala prove era nientemeno che lo scantinato del Liceo Scientifico Galilei, opportunamente equipaggiato grazie al fondo studenti. Avrò avuto sì e

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali. (Michael Grinder dopo aver osservato Carl Rogers). Prima che qualcuno si interessi a quello

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene Istruzioni per leggere bene A cura di Silvana Loiero 1 La lettura orientativa La prima: farsi un idea generale La seconda: identificare le parti La terza: scorrere indici e sintesi La quarta: leggere rapidamente

Dettagli

MAKING IDEAS HAPPEN. Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online

MAKING IDEAS HAPPEN. Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online MAKING IDEAS HAPPEN Le 10 cose da sapere per essere innovatori nel proprio business online Questa guida è stata realizzata dal team di Innovazione quotidiana. Tutti i diritti sono riservati 2015 www.innovazionequotidiana.it

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

LA MONTAGNA. Prima parte

LA MONTAGNA. Prima parte LA MONTAGNA Prima parte 1 In letteratura scientifica esistono vari modelli per spiegare i processi neuropsicologici coinvolti dal calcolo, tra i quali quelli molto diffusi di Mc Kloskey, di Campbell, e

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Il punto di riferimento della musica tonale è la scala, in quanto essa è la sintesi di tutte le note che appartengono ad una data tonalità. Inoltre,

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

La lettura strategica cooperativa

La lettura strategica cooperativa La lettura strategica cooperativa STRATEGIA 1. ANTEPRIMA si attua prima della lettura del testo. Fasi di lavoro: idea: pensa a ciò che sai già sull argomento previsione: cerca indizi nel titolo, nei sottotitoli,

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

ARGOMENTI E PAGINE. Presentazione di Leo pag. 1. La TASTIERA pag. 2. Le LETTERE sulla tastiera pag. 3. I NUMERI sulla tastiera pag.

ARGOMENTI E PAGINE. Presentazione di Leo pag. 1. La TASTIERA pag. 2. Le LETTERE sulla tastiera pag. 3. I NUMERI sulla tastiera pag. ARGOMENTI E PAGINE Presentazione di Leo pag. 1 La TASTIERA pag. 2 Le LETTERE sulla tastiera pag. 3 I NUMERI sulla tastiera pag. 4 Il TASTIERINO NUMERICO pag. 5 La BARRA SPAZIATRICE pag. 6 I tasti che cancellano

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 Prof. Michelangelo Di Stasio Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Piedimonte Matese (CE) michelangelodistasio@tin.it SOMMARIO Si propone la

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

"Trasforma Immediatamente i tuoi semplici documenti in Pagine Web generatrici di guadagno con Google Adsense!"

Trasforma Immediatamente i tuoi semplici documenti in Pagine Web generatrici di guadagno con Google Adsense! "Trasforma Immediatamente i tuoi semplici documenti in Pagine Web generatrici di guadagno con Google Adsense!" Questo Semplice Software ti permette di Costruire Centinaia Di Pagine Web Gratuitamente! Caro

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Spiegazioni del sito

Spiegazioni del sito Spiegazioni del sito In questa guida ti verrà spiegato brevemente il sito di Profits25. Guarda le immagini, leggi le descrizioni e dopo aver fatto alcune volte i vari passaggi ti sarà facile muoverti al

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Vuoi vendere camere su internet?

Vuoi vendere camere su internet? vendere camere oggi vendere camere su internet Marco Vuoi vendere camere su internet? edita.it > vendere camere ü Definire obiettivi chiari ü Ottenere azioni concrete ü Gestire le richieste che arrivano

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

Errori più comuni. nelle prove scritte

Errori più comuni. nelle prove scritte Errori più comuni nelle prove scritte Gli errori più frequenti, e reiterati da chi sostiene diverse prove, sono innanzi tutto meta-errori, cioè errori che non riguardano tanto l applicazione delle tecniche,

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. INDICE TUTTO SULLA TUA RUBRICA 02 COS È IL SERVIZIO RUBRICA 02 PER UTILIZZARE IL SERVIZIO 03 ALCUNE INFORMAZIONI UTILI

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli