Impatto delle politiche commerciali preferenziali dell Unione Europea: un confronto tra il settore agricolo e manifatturiero
|
|
- Federigo Morelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Impatto delle politiche commerciali preferenziali dell Unione Europea: un confronto tra il settore agricolo e manifatturiero Maria Cipollina (University of Molise) Working Paper 10/17 is a Research Project on European Union policies, economic and trade integration processes and WTO negotiations financed by the Italian Ministry of Education, University and Research (Scientific Research Programs of National Relevance, 2007). Information about the project, the partners involved and its outputs can be found at
2 Impatto delle politiche commerciali preferenziali dell Unione Europea: un confronto tra il settore agricolo e manifatturiero. Abstract: Il lavoro analizza l impatto delle politiche commerciali dell Unione Europea (UE) che garantiscono un accesso preferenziale alle importazioni di prodotti provenienti dai paesi in via di sviluppo (PVS). In particolare, attraverso un modello gravitazionale, viene stimato l impatto dei margini di preferenza accordati a livello di linee tariffarie HS-6 sulle importazioni dell UE nel settore agricolo e manifatturiero. I risultati confermano che i regimi preferenziali dell UE hanno un impatto positivo e statisticamente significativo sia sul margine intensivo sia su quello estensivo del commercio. Tale risultato rimane robusto se si considerano il settore agricolo e il settore manifatturiero. Parole chiave: Modelli gravitazionali; Politiche preferenziali. 1. Introduzione Sin dagli anni Settanta l Unione Europea (UE) è attivamente impegnata a promuovere lo sviluppo economico e l industrializzazione dei paesi in via di sviluppo (PVS) consentendo loro di beneficiare di un accesso più favorevole ai mercati dei paesi industrializzati. Tale impegno si concretizza in un ampio programma di riduzioni tariffarie e, in alcuni casi, eliminazione delle barriere tariffarie sui prodotti provenienti dai paesi a basso-medio reddito. Tuttavia, il livello delle tariffe è tuttora molto elevato in specifici settori come l'agricoltura ed il settore tessile, ma anche in altri settori si rilevano dazi proibitivi. Determinate tariffe particolarmente elevate spesso impongono considerevoli restrizioni sulle esportazioni di un particolare paese. Mentre alcuni mercati, che possono essere cruciali per un particolare paese, sono protetti dalla presenza di tariffe proibitive. Esiste un ampia letteratura sull effettiva capacità delle politiche preferenziali nel generare una crescita dei flussi di commercio: c è chi evidenzia come molti dei benefici previsti siano puramente teorici, in quanto legati al rispetto di norme, ad esempio quelle relative alle
3 regole d origine, che ne limitano l efficacia (Panagariya, 2002; Brenton e Ikezuki, 2005); e chi invece evidenzia l esistenza di un impatto positivo e significativo (Nilsson, 2002; Cardamone, 2009; Cipollina e Salvatici, 2010). Lo scopo principale del lavoro è di valutare l impatto dei margini di preferenza garantiti dall UE sui flussi di commercio nel settore agricolo e manifatturiero e di effettuare un confronto tra i due settori. In questo lavoro si stima un modello gravitazionale per quantificare l impatto delle politiche preferenziali sui flussi commerciali bilaterali utilizzando come variabile esplicativa i margini di preferenza accordati a livello di linee tariffarie HS-6 (Harmonized System a 6 cifre) del Sistema Armonizzato di classificazione. La maggior parte della letteratura che adotta i modelli gravitazionali per l analisi dell impatto delle politiche commerciali utilizza dati aggregati. I modelli usati nelle negoziazioni commerciali solitamente distinguono un basso numero di prodotti aggregati, dunque le valutazioni quantitative dell'impatto degli accordi commerciali spesso trascurano gli effetti significativi relativi alla composizione del commercio a livello di dettaglio più elevato. Tali effetti sono particolarmente importanti per i paesi come l'ue che adottano una struttura tariffaria particolarmente dettagliata (a livello di 12 cifre) e dispersa. L uso di dati aggregati potrebbe condurre ad errori di stima dal momento che le politiche preferenziali sono molto dettagliate ed è stato dimostrato che i risultati sono significativamente influenzati dal livello di aggregazione dell analisi (Baldwin et al., 2005; de Frahan and Vancauteren, 2006). Questo lavoro considera circa 5,000 prodotti importati dall UE (nella configurazione a 25 paesi) da 169 PVS nel periodo In linea con la letteratura più recente, questo lavoro si caratterizza per tre aspetti. In primo luogo, viene utilizzata una misura quantitativa del margine di preferenza che garantisce una stima più accurata dell impatto sul commercio rispetto a quella fornita dalla variabile dicotomica comunemente utilizzata in letteratura come proxy della politica preferenziale. Il margine di preferenza è calcolato a livello dettagliato e viene espresso in termini relativi come il rapporto del fattore tariffario massimo applicato dall UE tra tutti i possibili esportatori di ciascun prodotto, e la tariffa applicata preferenziale pagata dallo specifico esportatore. In secondo luogo, viene fornita una stima dell impatto della preferenza sia sul margine intensivo che sul margine estensivo del commercio. Si procede con una stima a due stadi che permette di valutare, attraverso
4 un probit, l impatto della preferenza sulla probabilità di registrare flussi positivi (margine estensivo), e di quantificare, attraverso la stima parametrica, l impatto sui volumi di commercio (margine intensivo). Il terzo elemento di interesse del presente lavoro deriva dall utilizzazione dell informazione relativa all entità dei flussi commerciali preferenziali rispetto alle importazioni che entrano nel mercato europeo pagando i dazi MFN. Inoltre, le stime ottenute vengono utilizzate per calcolare la variazione del commercio che si registrerebbe a seguito della rimozione delle preferenze (Lai and Zhu, 2004). I risultati confermano che i regimi preferenziali dell UE hanno un impatto positivo e statisticamente significativo sia sul margine intensivo sia su quello estensivo del commercio. Tale risultato rimane robusto se si considerano il settore agricolo e il settore manifatturiero. Le stime disaggregate consentono un interessante confronto tra i due settori e di evidenziare quali comparti dovrebbero temere la possibile erosione delle preferenze a seguito di un eventuale accordo multilaterale e quali trarrebbero i maggiori benefici commerciali da un eventuale allargamento delle preferenze. Il lavoro è strutturato come segue: la sezione 2 fornisce una rassegna delle politiche commerciali dell UE in vigore nell anno preso in considerazione (il 2004) e della letteratura che analizza l impatto di tali politiche; la sezione 3 descrive il modello gravitazionale teoreticamente fondato e discute la metodologia adottata; la sezione 4 mostra i dati e un analisi descrittiva; la sezione 5 riporta i risultati dell analisi empirica; infine, la sezione 6 conclude. 2. Le politiche preferenziali dell UE Le politiche preferenziali dell UE consistono in una vasta ed eterogenea rete di accordi che concedono migliori condizioni di accesso all UE a singoli paesi o gruppi di paesi (candidati all adesione all UE, paesi vicini, ex-colonie, altri PVS, paesi in transizione verso economia di mercato). Gli accordi preferenziali garantiti dall UE permettono un trattamento speciale e preferenziale ai paesi meno avanzati su un vasto numero di prodotti. L obiettivo principale di tali accordi è la riduzione e, in prospettiva, l'eliminazione della povertà e la progressiva integrazione economica, nel rispetto degli obiettivi dello sviluppo sostenibile.
5 Negli ultimi anni l UE è attivamente impegnata in accordi commerciali con i PVS con lo scopo di integrarli nel commercio mondiale. L UE ha consentito un accesso preferenziale ai suoi mercati esente da dazi o a tariffa ridotta per la maggior parte delle importazioni provenienti dai PVS e da economie in transizione sulla base del sistema delle preferenze tariffarie generalizzate 1. Dagli anni Novanta l UE ha stretto accordi commerciali anche con i paesi del bacino del Mediterraneo, con la Russia e le altre Repubbliche dell ex Unione Sovietica. I più importanti regimi di preferenza commerciale dell UE sono il Sistema di Preferenze Generalizzate (Generalized System of Preferences, GSP); l iniziativa EBA (Everything But Arms); gli accordi di Cotonou (destinati ad evolvere negli Accordi di Partenariato Economico) con i paesi dell'africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP); e gli accordi di partenariato Euro-Mediterraneo che rientrano nella più ampia Politica Europea di Vicinato. La tabella 1 riporta un elenco dei regimi di preferenza commerciale dell UE in vigore nel 2004 (anno preso in considerazione nell analisi di questo lavoro). Il GSP è stato ideato negli anni Settanta con lo scopo di incoraggiare i PVS ad esportare prodotti industriali e prodotti agricoli trasformati nei paesi sviluppati. I paesi sviluppati possono adottare ognuno un proprio sistema di preferenze generalizzate, chiedendo una deroga alla clausola della nazione più favorita 2, o Most Favoured Nation (MFN), prevista dall Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Le preferenze per i prodotti manifatturieri e alcuni prodotti agro-alimentari sono differenziate sulla base della sensibilità per l UE dei prodotti: i) per i prodotti sensibili è concesso un margine preferenziale del 3,5% sulla tariffa MFN, con l eccezione del 20% per i prodotti del tessile-abbigliamento (ed altri); ii) per i prodotti non sensibili, le tariffe sono azzerate; iii) sono escludi dal GSP tutti i prodotti agricoli che beneficiano del sostegno della PAC. 1 Il Sistema delle Preferenze Generalizzate fu ideato, negli anni sessanta, in seno all'unctad (United Nations Conference on Trade and Development), organizzazione operante nell'ambito ONU, con lo scopo di consentire ai PVS di beneficiare di un accesso più agevole sui mercati dei Paesi industrializzati. 2 Principio di base che regola la riduzione della protezione commerciale su base multilaterale. La clausola della nazione più favorita garantisce l automatica estensione a tutti i paesi membri OMC di qualunque concessione commerciale accordata da un paese: «tutti i vantaggi, benefici, privilegi o immunità accordati da una parte contraente ad un prodotto originario o destinato a qualsiasi altro paese saranno, immediatamente e senza condizioni, estesi a tutti i prodotti similari o destinati al territorio di tutte le altre parti contraenti» (art. I, GATT).
6 Tabella 1. Regimi di preferenza commerciale dell UE nel 2004 Generalized System of Preferences (GSP), including Everything But Arms (EBA), GSP-Drugs, GSP-Labor Rights schemes Cotonou Agreement EU-Chile Association Agreement EU-Mexico Free Trade Agreement EU-Palestinian Authority Association Agreement Euro-Mediterranean partnership European Economic Area (EEA) Agreement EU-Turkey Custom Union Trade, Development and Co-operation Agreement (TDCA) [South Africa] Fonte: Cipollina, Laborde, Salvatici, Nell ambito del GSP dell UE si applica l accordo EBA. Con tale Iniziativa dell Unione Europea (Reg. Ce n. 2501/2001) che concede ai 49 paesi meno avanzati (Least Developed Countries, LDCs) di esportare verso l UE, senza limitazioni quantitative e senza dover pagare alcuna tariffa, eccezion fatta per le armi e le munizioni, sono dunque compresi anche i prodotti agricoli. Per i prodotti sensibili, quali riso, zucchero e banane, è prevista una implementazione graduale con un periodo di transizione (a regime nel 2009). Nel 2000, l'ue ha firmato l'accordo di Cotonou con 77 paesi ACP, che sono principalmente ex colonie degli stati membri di UE. L'accordo segna una nuova fase della cooperazione tra i paesi ACP e l'unione europea (UE), cooperazione che ha avuto inizio con la firma della prima convenzione di cooperazione (Convenzione di Yaoundé) nel 1964 ed è proseguita con le quattro convenzioni di Lomé. Tali accordi hanno fornito preferenze non-reciproche per il 99 per cento dei prodotti industriali e di alcuni prodotti agricoli. Dal 2007 si è passati ad un sistema di preferenze reciproche e si sono conclusi i negoziati per gli Accordi di Partenariato Economico (Economic Partnership Agreements, EPA), modificando sostanzialmente la politica dell UE nei confronti degli ACP. Nel 1995 l UE segna a Barcellona il partenariato Euro-Mediterraneo con i paesi del bacino mediterraneo (Algeria, Egitto, Giordania, Libano, Marocco, Autorità Palestinese, Siria, Tunisia, Turchia ed Israele; non la Libia), garantendo una progressiva liberalizzazione commerciale con l obiettivo di costituire un area di libero scambio entro il 2010.
7 Infine, l UE prevede una serie di concessioni reciproche, ossia di schemi di cooperazione nei quali agli aspetti commerciali si affiancano più corpose e specifiche questioni politiche ed economiche, che si traducono in partenariati di notevole complessità istituzionale e gestionale, ai paesi dell America Latina (Messico, Cile, Mercosur), del Nord-Africa e Medio Oriente e del Sudafrica. 2.1 Impatto delle politiche commerciali. L impatto delle politiche preferenziali dell UE è stato ampiamente studiato negli ultimi anni attraverso l impiego di modelli gravitazionali. Tuttavia non è facile ricapitolare i risultati della vasta letteratura esistente perché gli studi differiscono notevolmente tra loro nell uso dei dati, nelle dimensioni del campione, nelle variabili indipendenti utilizzate nell'analisi e nei metodi di valutazione, e pertanto riportano risultati molto differenti. In ogni modo, esistono in letteratura recenti esaustive rassegne dei lavori empirici che valutano l'effetto delle preferenze sui flussi commerciali (Nielsen, 2003; Cardamone, 2007; Cipollina e Pietrovito, 2010) che concludono che l'aspettativa dell'impatto positivo delle preferenze su commercio è di gran lunga confermato. La maggior parte dei lavori empirici utilizzano variabili dicotomiche, come proxy delle politiche preferenziali, e dati aggregati. Tali lavori trovano coefficienti positivi e altamente significativi che variano tra il 4% e circa il 400% (Caporale et al., 2009; Martìnez-Zarzoso et al., 2009; Nilsson, 2002; Oguledo e MacPhee, 2004; Peridy, 2005; Ruiz e Villarubia, 2007), ma alcune analisi trovano coefficienti negativi e significativi (Martìnez-Zarzoso et al., 2009; Nilsson, 2002; Ruiz e Villarubia, 2007). I lavori che utilizzano le variabili quantitative per la politica preferenziale e i dati disgregati trovano coefficienti di elasticità che variano tra 0.67 e 15.9 (Francois et al., 2006; Manchin, 2006; Emlinger et al., 2008; Cardamone, 2009; Cipollina e Salvatici, 2010). La letteratura che focalizza sull impatto dei singoli accordi evidenzia che l'iniziativa EBA e l accordo Euro-Med forniscono una spinta significativa alle esportazioni dei LDCs (Aiello e Cardamone, 2010; Aiello e Demaria, 2010; Demaria, 2009) ed alle esportazioni dei paesi mediterranei (Aiello e Demaria, 2010; Demaria, 2009; Nilsson e Matsson, 2009), con un coefficiente di elasticità di circa 4. Risultati positivi sono stati ottenuti anche per i paesi ACP, con un coefficiente di elasticità che raggiunge qualcosa
8 più di 5 (Francois et. al, 2006; Manchin, 2006; Aiello e Cardamone, 2010; Aiello e Demaria, 2010; Demaria, 2009). 3. Metodologia 3.1 Modello teorico Sulla base del lavoro di Anderson and van Wincoop (2004), il flusso di commercio del prodotto k tra due paesi, i e j, è espresso dalla seguente equazione gravitazionale: m ijk Yik E Y wk jk T ijk Pik P jk 1 k Dove m ijk è il flusso di prodotto k importato in j dal paese i; Y ik è la produzione del prodotto k nel paese i; E jk è la spesa nel paese j per il prodotto k; Y wk è la produzione mondiale di k; T ijk è il fattore di costo del commercio; P ik e P jk sono gli indici di prezzo multilaterale, e σ k > 1 è l elasticità di sostituzione tra tutte le varietà, tra tutti gli esportatori. Il fattore di costo del commercio, T ijk, riflette l impatto dei costi commerciali, approssimati dalla distanza (d ij ), dai legami linguistici (L ij ) e coloniali (C ij ), e dalle politiche commerciali, approssimate dalla tariffa equivalente ad valorem imposta dal paese j sulle importazioni del prodotto k provenienti dal paese i (t ijk =1+ ijk ): (1) T ijk L ij C t ij ijk d e 1 2 (2) ij dove L ij = 1 se tra i e j esiste un legame linguistico e zero negli altri casi; mentre C ij = 1 se tra i e j esiste un legame coloniale e zero negli altri casi. L ipotesi di base del modello è che il costo del commercio si riduce in proporzione all intensità del margine di preferenza. Il margine di preferenza viene espresso in termini relativi come il rapporto del fattore tariffario massimo applicato da dal paese j tra tutti i possibili esportatori del prodotto k, e la tariffa applicata preferenziale pagata dallo specifico esportatore i (Cipollina e Salvatici, 2010): max (1 jk ) (1 pref ijk ) (3) (1 ) ijk Pertanto, la preferenza commerciale non è definita facendo riferimento alla tariffa MFN, teoricamente applicabile, ma è calcolata rispetto ai possibili competitori
9 attuali con riferimento alla tariffa preferenziale massima effettivamente pagata su un determinato prodotto. In caso di overlapping degli schemi preferenziali, la tariffa applicata scelta per il calcolo del margine è la più bassa, anche se tale scelta può comportare una sovrastima della preferenza (Cipollina e Salvatici, 2010) Approccio empirico L utilizzo di dati molto disaggregati implica che molti flussi commerciali bilaterali risultino inesistenti (ovvero pari a zero). L esistenza di osservazioni per le quali la variabile dipendente è zero comporta un problema per l uso della forma loglineare dell equazione gravitazionale; d altra parte l esclusione di queste osservazioni porterebbe ad una selezione non casuale del campione in quanto i flussi commerciali nulli sono il frutto di ben precise scelte economiche. Esiste un ampio dibattito in letteratura su quale sia il migliore approccio econometrico che risolve questo problema. Molti autori suggerisco il modello a due stadi di Heckman (Linders and de Groot, 2006; Helpman, Melitz and Rubistein, 2008; Martin and Pham, 2008), altri autori sostengono che a causa dell elevata presenza di eteroschedasticità, le stime log-lineari del modello gravitazionale sono distorte e inconsistenti, e suggeriscono che il modello gravitazionale dovrebbe essere stimato utilizzando una forma moltiplicativa, pertanto la migliore tecnica econometrica è lo stimatore Poisson (Siliverstovs and Schumacher, 2006; Silva and Tenreyro, 2003, 2006). Il modello di Heckman, oltre a risolvere il problema della selezione del campione, permette al primo stadio di valutare l impatto della preferenza sulla probabilità di registrare flussi positivi (margine estensivo), e di quantificare al secondo stadio l impatto sui volumi di commercio (margine intensivo), ma genera stime distorte e inconsistenti in presenza di eteroschedasticità. D altra parte il modello di Poisson è vulnerabile in presenza di sovra dispersione e di un eccessivo numero di flussi nulli. Un modo per mantenere la procedura a due stadi e di risolvere i problemi di eteroschedasticità è l utilizzo del modello di Poisson con inflazione di zeri (Zero-Inflated Poisson, ZIP, regression), recentemente suggerito da Burger et al. (2009). Si adotta quindi questo approccio che permette di ottenere stime corrette e consistenti dell impatto della preferenza sul margine estensivo ed intensivo del commercio. In particolare, il primo stadio del modello ZIP è uno stato in cui sono osservati solo i valori nulli di commercio, mentre il secondo stadio si riferisce a una distribuzione di Poisson in cui sono osservati i
10 flussi commerciali positivi. In pratica, nel primo stadio si stima il seguente probit: ijk = Pr ( m >0 d ij, (1+pref ijk ), L ij, C ij, P ik, P jk ) (4). ijk Nel secondo stadio, sostituendo le equazioni (2) e (3) nella (1) e prendendo i logaritmi, si stima la seguente specificazione: mijk exp[ lny wklny ik lnejk (1 k )lndij 1 (1 k) Lij 2(1 k) Cij ( k 1)ln1 pref ijk PRE ( k 1)lnPik ( k 1)lnPjk] (5) La variabile d interesse (1+pref ijk ) è associata alla dummy PRE che è uguale a 1 quando il flusso è registrato come un flusso preferenziale (ossia entra nel mercato dell UE con l applicazione di un determinato schema preferenziale) e zero negli altri casi. In tal modo si stima l impatto della preferenza sul commercio che ha effettivamente beneficiato da una politica preferenziale. Infine, seguendo Lai and Zhu (2004), si computa la variazione percentuale del commercio dovuta all ipotetica eliminazione della preferenza esistente: Preference effect ijk ( E[ mijk prefijk 0] E[ mijk prefijk 0]) / ijk E[ mijk prefijk 0] (6) Il risultato di tale formula fornisce un indicazione dell effetto totale della preferenza sul commercio. 4. Dati Il lavoro stima un modello cross-section composto da 5,093 prodotti importati dall UE (nella configurazione a 25 paesi) da 169 PVS nel periodo Il dataset non include i flussi di beni che non sono mai esportati (perché non prodotti) e mai importati dall UE (perché non domandati). I dati sul commercio a livello di dettaglio HS6 sono presi dal database Eurostat Comext (http://fd.comext.eurostat.cec.eu.int/xtweb/); mentre i dati sulle tariffe sono del database MAcMapHS6-V2 (http://www.cepii.fr/). Il database Comext non contiene informazioni sull utilizzo degli schemi preferenziali, ma distingue i flussi preferenziali, ossia che entrano nel mercato europeo con un accesso preferenziale, dai flussi non preferenziali, ossia che entrano nel mercato europeo pagando una tariffa MFN. Tale informazione è utilizzata per costruire la
11 variabile dicotomica PRE che interagisce con la variabile d interesse (1+pref ijk ) nel modello empirico espresso dall equazione (4). MAcMap fornisce una valutazione esaustiva della protezione commerciale, include le tariffe equivalenti ad valorem, tariffe specifiche e quote tariffarie, per l anno 2004, a livello di dettaglio HS6 (Boumelassa et al., 2009). I dati sulla distanza e sui legami linguistici e coloniali sono presi dal database del Cepii (http://www.cepii.fr/). Mentre, per le variabili Y ik, E jk, Y wk, P ik e P jk dell equazione (4) vengono utilizzati gli effetti fissi per prodotto e paese. L analisi empirica del lavoro è svolta sul campione totale di osservazioni, sul settore agricolo (composto da 689 prodotti) e sul settore manifatturiero (composto da 4,404 prodotti). 4.1 Analisi descrittiva La tabella 2 mostra la composizione delle importazioni dell UE per tipo di regime tariffario. Il 50% delle importazioni totali entrano nel mercato europea pagando una tariffa multilaterali nulla. Tale percentuale è leggermente più alta nel caso delle importazioni del settore industriale (51%) e più bassa per le importazioni agricole (47%). Solo il 16% di tutte le importazioni entra nel mercato europeo con un accesso preferenziale, mentre il 33% delle importazioni paga una tariffa MFN positiva. Un quarto delle importazioni del settore agricolo usufruisce del regime preferenziale, tale quota costituisce circa il 50% delle importazioni agricole soggette ad una tariffa positiva. Tabella 2: Importazioni dell UE per tipo di regime tariffario (anno 2004) Settore Tariffa MFN=0, % Tariffa MFN>0, % Tariffa preferenziale, % Commercio Totale (Ml di ) Commercio Preferenziale (Ml di ) Agricoltura ,100 9,070 Manifattura ,900 62,630 Totale ,000 71,700 Le preferenze garantite ai prodotti agricoli rivestono una particolare importanza dato che questo settore costituisce una parte importante del commercio dei PVS e risulta particolarmente protetto nell ambito della struttura tariffaria dell UE. La Tabella 3
12 mostra la tariffa applicata bilaterale e il fattore della preferenza nel campione di commercio preferenziale. Tabella 3: Tariffa applicata e margine di preferenza nel commercio preferenziale (anno 2004) Tariffa applicata bilaterale, ijk Preferenza, (1+pref ijk ) Settore Deviazione Deviazione Media Media standard standard Agricoltura Manifattura Totale Dalla tabella emerge che la protezione del settore agricolo è molto più alta rispetto a quella del settore industriale con una maggiore dispersione nelle tariffe. D altra parte il settore agricolo sembra essere anche il settore più preferito, dal momento che le preferenze garantite dall UE sono più alte 5. Risultati econometrici La tabella 4 mostra l impatto della preferenza sul margine estensivo del commercio, ossia sulla probabilità di registrare un flusso positivo d importazione. Bisogna precisare che nel presente lavoro il margine estensivo di commercio è inteso come il set di prodotti importati dall UE o di esportatori verso l UE. I coefficienti delle variabili di controllo mostrano i segni attesi e sono consistenti con i risultati della letteratura esistente. Il coefficiente della variabile d interesse è sempre positivo e altamente significativo. Ciò implica che le preferenze dell UE hanno un impatto positivo sul margine estensivo, pertanto per merito della politica preferenziale dell UE una maggiore varietà di prodotti è esportata verso il mercato europeo.
13 Tabella 4: Effetto sul margine estensivo di commercio Probit, effetto marginale Totale Agricoltura Manifattura ln d ij *** *** *** (0.00) (0.00) (0.00) ln(1 + pref ijk ) 0.01 *** 0.01 *** 0.01 *** (0.00) (0.00) (0.00) L ijk ** (0.00) (0.01) (0.00) C ijk 0.03 *** 0.03 *** 0.03 *** (0.00) (0.01) (0.01) Observations 821,063 77, ,337 Pseudo R Nota: Standard errors in parentesi; *** significativo all 1%; ** significativo al 5%; * significativo al 10%. Tale risultato si contrappone all idea consolidata in letteratura secondo la quale le politiche preferenziali tendono a generare una maggiore specializzazione nella produzione del paese beneficiario. Tuttavia, l entità dell impatto è molto basso: un aumento del 10% del margine di preferenza, corrispondente a circa 10 punti percentuali, comporta un aumento della probabilità di registrare un flusso positivo di commercio di circa 0.1%. La tabella 5 riporta le stime dell impatto della preferenza sul margine intensivo del commercio, ossia l impatto sul volume delle importazioni. I coefficienti delle variabili di controllo presentano i segni attesi e coerenti alla letteratura. Il coefficiente della variabile di interesse, ossia l interazione tra il margine di preferenza e la dummy PRE è sempre positivo e significativo.
14 Tabella 5: Effetto sul margine intensivo di commercio Stimatore ZIP Totale Agricoltura Manifattura ln d ij *** *** *** (0.00) (0.01) (0.00) ln(1 + pref ijk )*PRE 0.02 *** 0.01 *** 0.02 *** (0.00) (0.00) (0.00) L ijk (0.00) (0.01) (0.00) C ijk (0.00) (0.01) (0.00) Observations 443,628 39, ,415 Elasticità di sostituzione Effetto sul commercio (%) Volume di commercio 33,699 4,082 29,436 Nota: Standard errors in parentesi; *** significativo all 1%; ** significativo al 5%; * significativo al 10%. Dalla stime si ottiene un elasticità di sostituzione, ˆ 1, di 1.01 per i prodotti agricoli e 1.02 per i beni industriali. L effetto sul commercio, stimato seguendo l equazione (6), è dell 8% del commercio totale, equivalente a circa 34 miliardi di euro, e rappresenta circa il 50% del commercio preferenziale. Tale quota di commercio preferenziale non si avrebbe in assenza di preferenza. L impatto della politica preferenziale sembra essere maggiore nel settore agricolo, pertanto si può concludere che questo è il settore che soffrirebbe maggiormente da una erosione delle preferenze. 6. Conclusioni L UE è attivamente impegnata nell attuazione di politiche commerciali che consentono un accesso preferenziale nel proprio mercato ai prodotti proveniente dai PVS, con lo scopo di integrare quest ultimi nel commercio mondiale e, dunque, promuovere la loro crescita. I risultati di questo lavoro evidenziano che in termini di commercio, le politiche preferenziali dell UE hanno un impatto positivo e statisticamente significativo.
15 Tale impatto, tuttavia, è molto basso o irrilevante sul margine estensivo; ma di entità più modesta, equivalente a circa il 50% del commercio preferenziale, se si considera il margine intensivo. Dal confronto tra il settore agricolo e il settore manifatturiero emerge che le politiche preferenziali hanno un impatto maggiore per i prodotti agricoli. Questo sembra essere un risultato interessante se si considera che le preferenze garantite ai prodotti agricoli rivestono una particolare importanza per i PVS, dato che questo settore costituisce una parte importante del commercio di tali paesi. Da un analisi della struttura tariffaria dell UE risulta che il settore agricolo è particolarmente protetto, pertanto c è spazio per ampliare i margini di preferenza. D altra parte, il settore agricolo è anche il settore che soffrirebbe maggiormente da una possibile erosione delle preferenze commerciali. Riferimenti Aiello F., Cardamone P. (2010) Analysing the effectiveness of the EBA initiative by using a gravity model, Pue&Piec Working Paper No. 10/7 Aiello F., Demaria F. (2010), Do preferential trade agreements enhance the exports of developing countries?, Università della Calabria, Dipartimento di Economia e Statistica, Working Paper No. 02/2010 Anderson J. E., van Wincoop E. (2004), Trade Costs, NBER Working Paper No Baldwin R. E., Skudelny F., Taglioni D. (2005), Trade effects of the euro evidence from sectoral data, European Central Bank, Working Paper Series No Boumelassa H., Laborde D., Mitaritonna C. (2009), A consistent picture of the protection across the world in 2004: MAcMapHS6 version 2, CEPII Working Paper No , September. Brenton P., Ikezuki T. (2005), The Impact of Agricultural Trade Preferences, with Particular Attention to the Least Developed Countries, in Global Agricultural Trade and Developing Countries, edited by M. Aksoy and J. Beghin, Washington, D.C.: The World Bank. Burger, M., Van Oort, F., Linders, G.J. (2009). On the Specification of the Gravity Model of Trade: Zeros, Excess Zeros and Zero-inflated Estimation, Spatial Economic Analysis, Vol. 4, No. 2, June Caporale G.M., Rault C., Sova R., Sova A. (2009), On the bilateral trade effects of free trade agreements between the EU-15 and the CEEC-4 countries, Review of World Economy 145: Cardamone P (2007), A survey of the assessments of the effectiveness of preferential trade agreements using gravity models, TradeAg Working Paper No. 07/09 Cardamone P. (2009), Preferential trade agreements and European Union imports of apples, pears and grapes: an application of the gravity model using monthly data, Pue&Piec Working Paper 09/6 Cardamone P. (2009), Preferential trade agreements granted by the European Union: an application of the gravity model using monthly data, Pue&Piec Working Paper No. 09/6 Cipollina M., Laborde D., Salvatici L. (2010), Do Preferential Trade Policies (Actually) Increase Exports? A comparison between EU and US trade policies, Articolo presentato all ETSG 2010, Losanna, 9-11 settembre. Cipollina M., Pietrovito F. (2010), Trade impact of EU preferential policies: a meta-analysis of the literature, Pue&Piec Working Paper. Cipollina M., Salvatici L. (2010), The impact of European Union agricultural preferences, Journal of Economic Policy Reform, Vol. 13, No. 1, pp de Frahan H., Vancauteren M. H. (2006), Harmonization of food regulation and trade in the single market: evidence from disaggregated data, European Review of Agricultural Economics 33 (3):
16 Demaria F. (2009), Empirical analysis on the impact of the EU GSP scheme on the agricultural sector, Dissertation, University of Calabria Francois J., Hoekman B., Manchin M. (2006), Preference erosion and multilateral trade liberalization, The World Bank Economic Review 20: Heckman J. (1979), Sample Selection Bias as a Specification Error, Econometrica 47(1): Helpman E., Melitz M., Rubinstein Y. (2007), Estimating trade flows: Trading Partners and Trading Volumes, NBER Working Paper No Lai H., Zhu S. C. (2004), The determinants of bilateral trade, Canadian Journal of Economics 37 (2): Linders G.-J. M., de Groot H. L. F. (2006), Estimation of the Gravity Equation in the Presence of Zero Flows, Tinbergen Institute Discussion Paper, TI /3. Manchin M (2006) Preference utilisation and tariff reduction in EU imports from ACP countries, The World Economy 29: Martin W., Pham C. (2008), Estimating the Gravity Model When Zero Trade Flows Are Frequent, mimeo, The World Bank. Martínez-Zarzoso I, Nowak-Lehmann DF, Horsewood N (2009), Are regional trading agreements beneficial? Static and dynamic panel gravity models North American Journal of Economics and Finance 20:46-65 Nielsen CP (2003) Regional and preferential trade agreements: a literature Rev and identification of future steps, Fodevareokonomisk Institut, Copenhagen, Report n Nilsson L, Matsson N (2009), Truths and myths about the openness of EU trade policy and the use of EU trade preferences, DG Trade European Commission Working Paper. Nilsson L. (2002), Trading relations: is the roadmap from Lomé to Cotonou correct?, Applied Economics 34: Oguledo V. I., MacPhee C.R. (1994), Gravity models: a reformulation and an application to discriminatory trade arrangements, Applied Economics 26: Panagariya A. (2002), EU Preferential Trade Arrangements and Developing Countries, The World Economy 25(10): Péridy N. (2005) The trade effects of the Euro-Mediterranean partnership: what are the lessons for ASEAN countries?, Journal of Asian Economics 16: Ruiz J.M., Vilarrubia J.M. (2007), The wise use of dummies in gravity models: export potentials in the Euromed region, Documentos de Trabajo N.º 0720, Banco de Espana Eurosistema Santos Silva J.C.M., Tenreyro S. (2003), Gravity-Defying Trade, unpublished. Santos Silva J.C.M., Tenreyro S. (2006), The log of gravity, The Review of Economics and Statistics, Vol. 88, Siliverstovs B., Schumacher D. (2007), Estimating gravity model: to log or not to log, Discussion Paper 739, German Institute for Economic Research, DIW Berlin.
SOCIETA ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA XLVII Convegno di Studi L agricoltura oltre le crisi Campobasso, settembre 2010
SOCIETA ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA XLVII Convegno di Studi L agricoltura oltre le crisi Campobasso, 22-25 settembre 2010 Impatto delle politiche commerciali preferenziali dell Unione Europea: un confronto
Breve guida alla banca dati sugli Investimenti Diretti all Estero (IDE)
Breve guida alla banca dati sugli Investimenti Diretti all Estero (IDE) is a Research Project on European Union policies, economic and trade integration processes and WTO negotiations financed by the Italian
Preferential trade agreements granted by European Union: an application of the gravity model using monthly data
Preferential trade agreement granted by European Union: an application of the gravity model uing monthly data Paola Cardamone (p.cardamone@unical.it) Univerity of Calabria Department of Economic and Statitic
Lezione 8. Le politiche commerciali II. Slide 9-1
Lezione 8 Le politiche commerciali II Slide 9-1 Road Map Altri strumenti di politica commerciale Gli effetti della politica commerciale: una sintesi Introduzione Le ragioni a favore del libero scambio
Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.
Capitolo 2 Commercio internazionale: uno sguardo d insieme [a.a. 2012/13 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) Struttura della Presentazione Il commercio
L apertura di una economia ha 3 dimensioni
Lezione 19 (BAG cap. 6.1 e 6.3 e 18.1-18.4) Il mercato dei beni in economia aperta: moltiplicatore politica fiscale e deprezzamento Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Economia
Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed
SPIN - Roma, 13 giugno 2005 Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed Renzo Vanetti, Amministratore Delegato 2 Lisbona/Barcellona: lo stesso concetto di cooperazione Lisbona
Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine
Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle imprese locali
Robert Cull e María Soledad Martínez Pería
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI ECONOMIA GIORGIO FUÀ Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie FOREIGN BANK PARTICIPATION AND CRISIS IN DEVELOPING COUNTRIES Robert Cull
Il Commercio Internazionale: nuove evidenze e sviluppi teorici*
Il Commercio Internazionale: nuove evidenze e sviluppi teorici* Nicola D. Coniglio (1,2) (1) Dip.to di Scienze Economiche - Università degli Studi di Bari (Italy); (2) NHH Norwegian School of Economics
Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003
Nota di sintesi POLITICHE AGRICOLE NEI PAESI OCSE: MONITORAGGIO E VALUTAZIONE 2003 Overview Agricultural Policies in OECD Countries: Monitoring and Evaluation 2003 Politiche agricole nei paesi Ocse : Monitoraggio
L Internazionalizzazione dell Economia Italiana: Nuove Prospettive, Nuove Politiche?
L Internazionalizzazione dell Economia Italiana: Nuove Prospettive, Nuove Politiche? Sintesi dei risultati Premessa L internazionalizzazione del sistema produttivo italiano costituisce uno degli obiettivi
REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 22.7.2014
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.7.2014 C(2014) 5087 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 22.7.2014 che modifica l'allegato II del regolamento (UE) n. 978/2012 relativo all'applicazione
Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta
Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati
7 ITALIA USA: UN CONFRONTO TRA LE DIFFERENTI STRATEGIE DI FORMAZIONE
7 ITALIA USA: UN CONFRONTO TRA LE DIFFERENTI STRATEGIE DI FORMAZIONE Lo studio ISFOL Politecnico di Torino sulla formazione nella grandi imprese italiane si è servito di un questionario per la rilevazione
Acqua e Povertà. Acqua e Povertà. Acqua e Povertà Acqua e Povertà. Acqua e Povertà. Acqua e Povertà. Paolo Boi
Acqua e Povertà Acqua e Povertà Acqua e Povertà Acqua e Povertà Eni Corporate University S.p.a. Master Medea 2003-2004 Tutorial - Economia e Politica dell Ambiente Acqua e Povertà Acqua e Povertà Paolo
Ottavo Obiettivo: Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo
Ottavo Obiettivo: Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio riconoscono esplicitamente che si può eliminare la povertà solo attraverso una "partnership
Lezione 8: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Organizzazione del commercio estero e la banca mondiale
Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 8: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Organizzazione del commercio estero e la banca mondiale Facoltà
Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali. (Varese, 11-12 Luglio 2003)
Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali Consiglio informale dei Ministri del Lavoro e degli Affari Sociali (Varese, 11-12 Luglio 2003) Documento della Presidenza Domande per orientare il dibattito
VI Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione allo Sviluppo
VI Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione allo Sviluppo Microcredito: una strategia per ridurre la povertà? Veronica Polin Università degli Studi di Verona 1 Esclusione finanziaria: dimensione 3
The AR Factor. Il valore economico dell Accounts Receivable Finance (Finanziamento dei crediti commerciali) per le principali economie europee
The AR Factor Il valore economico dell Accounts Receivable Finance (Finanziamento dei crediti commerciali) per le principali economie europee Media Executive Summary Lo scopo di questa ricerca è valutare
TTIP. Transatlantic Trade and Investment Partnership. Effetti diretti sull'export di merci
TTIP Transatlantic Trade and Investment Partnership Effetti diretti sull'export di merci USA-UE dell'abbattimento delle Barriere Non Tariffarie e Tariffarie Inquadramento del TTIP TTIP Accordo di complessa
La guerra delle banane.
L'ultima "battaglia" della "guerra delle banane": riforma del regime di importazione delle banane dell'unione Europea, conflitti tra paesi ed imprese multinazionali. PAUE 0506 VII / 1 vi racconterò una
Volontariato e criminalità in Italia: un analisi sui dati provinciali
Volontariato e criminalità in Italia: un analisi sui dati provinciali Andrea Lasagni 1 (Università di Parma) 1. Introduzione Un numero crescente di studi in letteratura ha considerato il contributo economico
7 - Lezione. Urbanizzazione e sovraurbanizzazione
7 - Lezione Urbanizzazione e sovraurbanizzazione Contenuti 1. L evidenza del fenomeno dell inurbamento nei PVS 2. Le interpretazioni del fenomeno: urbanizzazione e sovraurbanizzazione 1. Il fenomeno dell
Introduzione. Economie di scala e commercio internazionale. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese
Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese Lezione del 15/3/2005 Davide Castellani castellani@uniurb.it Introduzione Le teorie di Ricardo ed HO spiegano il commercio
Il commercio internazionale. I vantaggi del libero scambio
Il commercio I vantaggi del libero scambio Gli argomenti pro e contro il libero scambio Elementi di storia delle relazioni commerciali dagli anni trenta ad oggi I diversi tipi di accordi commerciali Vi
PRIMA DI INIZIARE...
PRIMA DI INIZIARE... Nel 2011 l'istat ha stimato che In Italia le famiglie che si trovano in condizioni di povertà relativa sono 2 milioni 782 mila (8 milioni 173 mila individui) e rappresentano l 11,1%
La politica commerciale
La politica commerciale Arcangelis 2005 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni? Qual è stato l effetto
Curriculum Vitae della dott.ssa Cipollina Maria
della Ricercatore TD dell Università degli Studi del Molise, Dipartimento Economia, Gestione, Società e Istituzioni, abilitato per l esercizio delle funzioni di professore associato nel settore 13-A2 Politica
Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano
Software contraffatti e concorrenza sleale: il caso italiano CReSV Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore Milano, 23 gennaio 2013 Agenda Introduzione Descrizione del campione e metodologia di analisi
LETTI PER VOI: "Selezione Avversa e Polizze Sanitarie"
LETTI PER VOI: "Selezione Avversa e Polizze Sanitarie" a cura di Cinzia Di Novi Università del Piemonte Orientale, Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive Lo stato di salute individuale
Fare affari in Messico
Fare affari in Messico Crescono gli investimenti italiani in Messico che è l'ottavo Paese al mondo per attrazione di Investimenti Diretti Esteri. L Ambasciata d Italia di Città del Messico, l Ufficio ICE
Lezione 10. Slide 10-1
Lezione 10 La politica commerciale nei PVS Slide 10-1 Road Map Introduzione Industrializzazione basata sulla sostituzione delle importazioni Problemi dell economia duale Industrializzazione orientata all
Lineamenti di econometria 2
Lineamenti di econometria 2 Camilla Mastromarco Università di Lecce Master II Livello "Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale" (PIT 9.4) Aspetti Statistici della Regressione Aspetti Statistici della Regressione
I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA
I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le
PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4
L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse
Attività di sostegno all'internazionalizzazione. Un confronto internazionale
Attività di sostegno all'internazionalizzazione. Un confronto internazionale Riassunto della tesi di Alessandra Vittiglio Introduzione Soprattutto in un periodo di crisi economica come quello che stiamo
Capitolo sei. L economia politica del commercio internazionale. Caso di apertura
Capitolo sei L economia politica del commercio internazionale 6-3 Caso di apertura Dal 1974, il commercio internazionale nel settore tessile è stato regolato da un sistema di quote noto come Accordo Multifibre
IL MEDITERRANEO E L ITALIA: 1976-2015
IL MEDITERRANEO E L ITALIA: 1976-2015 Giuseppe Garofalo Prof. ordinario di Economia politica Dipartimento di Economia e impresa Università della Tuscia Giuseppe Garofalo Lo spunto Un articolo del 1976
Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 30 Il mercato dei beni in un economia aperta
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 30 Il mercato dei beni in un economia aperta Prof. Gianmaria Martini La domanda aggregata In un economia aperta la domanda
CORSO DI MACROECONOMIA
CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Giuseppe Travaglini Dott.ssa Elisa Lenti Anno accademico 2014-20152015 TEMI DI RIFLESSIONE MACROECONOMICA L Offerta: Il Pil, la Spesa Aggregata, la struttura produttiva delle
Il commercio internazionale (cap. 12)
Il commercio internazionale (cap. 12) Gli argomenti pro e contro il libero scambio Elementi di storia delle relazioni commerciali dagli anni trenta ad oggi I diversi tipi di accordi commerciali I vantaggi
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle
Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole
XIII Commissione Agricoltura Indagine conoscitiva sul sistema di finanziamento delle imprese agricole Giorgio Gobbi Servizio Studi di struttura economica e finanziaria della Banca d Italia Camera dei Deputati
Crescita in economia aperta. Vedi capitolo 11 del volume di David Weil, Crescita economica, Hoepli, 2007
Crescita in economia aperta Vedi capitolo 11 del volume di David Weil, Crescita economica, Hoepli, 2007 1 Globalizzazione= riduzione della rilevanza economica dei confini nazionali (in contrapposizione
IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA
IL MODELLO IS-LM IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni nazionali e
Economia del turismo
Economia del turismo Anno Accademico 2014/2015 Dott. Ivan Etzo Economia del Turismo - Dott. Ivan Etzo 1 SEZIONE 5 Il turismo internazionale ARGOMENTI 5.1 Gli elementi caratteristici del turismo internazionale
Outline Che Cosa è la globalizzazione? Flussi commerciali Flussi di capitali Flussi di persone. La globalizzazione
Andrea F. Presbitero E-mail: a.presbitero@univpm.it Pagina web: www.dea.unian.it/presbitero/ Dipartimento di Economia Università Politecnica delle Marche Corso di Economia dello Sviluppo 1 Che Cosa è la
Petizione relativa al prossimo negoziato sul commercio internazionale dei prodotti del tessile-abbigliamento
Petizione relativa al prossimo negoziato sul commercio internazionale dei prodotti del tessile-abbigliamento Da dieci anni, ACTE, Associazione delle Comunità Tessili Europee, ha operato per la difesa e
5. 5. I NDIVI V DUAR A E L E OPP P O P RTU T NITA T A : ST S R T UMENTI T P E P R L A N A AL A ISI S DEI M ERCA C T A I T Fabio Cassia
5. INDIVIDUARE LE OPPORTUNITA : STRUMENTI PER L ANALISI DEI MERCATI Fabio Cassia Introduzione Analisi dei mercati per: 1) individuare opportunità di mercato Da circa 150 mercati emergenti A una o più opportunità
Capitolo Contabilità. nazionale
12 Capitolo Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Istat. Pil e indebitamento
Bruxelles, 22 aprile 2002
Bruxelles, 22 aprile 2002 La Commissione europea ritiene, come Oxfam, che il commercio non comporti automaticamente vantaggi e che per promuovere la crescita nei paesi in via di sviluppo occorrano stabilità,
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo La legge del prezzo unico La parità del potere d acquisto (PPP) Un modello sui tassi di cambio di lungo periodo basato sulla PPP Problemi relativi
VIII) FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO
VIII) FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO Cenni storici e aspetti generali 1. Il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), con sede a Roma, è stato creato nel 1977 a seguito di una
Crescita globale: mondo che invecchia? Ci salverà la produttività in un. Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015
Crescita globale: Ci salverà la produttività in un mondo che invecchia? Stefano Napoletano Director McKinsey & Company Maggio 2015 Crescita del PIL mondiale dal 1964 al 2015 50 anni x6 1 Popolazione e
Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta Prof. Gianmaria Martini Mercati in economia aperta Sino ad ora abbiamo
Corso di Politiche Economiche Europee 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti
Dipartimento di Scienze Politiche - Università di Bari Corso di Politiche Economiche Europee 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 L Unione Doganale e il Mercato Unico La prima grande politica europea
VERSO LA CREAZIONE DEL NUOVO STRUMENTO FINANZIARIO DI PROSSIMITÀ
Conferenza Internazionale Semestre della Presidenza Italiana dell UE IL PARTENARIATO INTERREG IONALE NELLA POLITICA DI PROSSIMITÀ: IL MEDITERRANEO ED I BALCANI Ancona, 17-18 Ottobre 2003 VERSO LA CREAZIONE
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011. Il modello IS-LM in economia aperta
Capitolo VI. Il modello IS-LM in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese di scegliere tra beni
Febbraio 2016. market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni
Febbraio 2016 market monitor Analisi del settore edile: performance e previsioni Esonero di responsabilità I contenuti del presente documento sono forniti ad esclusivo scopo informativo. Ogni informazione
IL PROCESSO DI BARCELLONA E LA STRATEGIA DI LISBONA: UN BILANCIO A META DEL PERCORSO 1
IL PROCESSO DI BARCELLONA E LA STRATEGIA DI LISBONA: UN BILANCIO A META DEL PERCORSO 1 1. Un bilancio del processo d integrazione alla luce dei dati La strategia di Lisbona e il processo di Barcellona
Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale
Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,
The PURPLE revolution?
La nuova disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo Legge n.25 del 4 agosto 204 Legge agosto 204, n. 25. The PURPLE revolution? B www.bolodewo.com 2 Una riforma lunga 30 anni
1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese
Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior
I consumatori di vino italiani mostrano home bias? Antonio Stasi Università degli Studi di Foggia
I consumatori di vino italiani mostrano home bias? Antonio Stasi Università degli Studi di Foggia Il mistero del mercato mancante ITALIAN WINE IMPORTS FROM 2001 TO 2005 (MILLIONS OF DOLLARS) Source: Databank
Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo
L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere gli uomini e le donne poveri che vivono nelle aree rurali in condizione di raggiungere
Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia
Lezione 5 (BAG cap. 3) Il mercato dei beni Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda di beni Variazione della
Il mercato internazionale dei prodotti biologici
Marzo 2014 Il mercato internazionale dei prodotti biologici In sintesi Il presente Report sintetizza i principali dati internazionali diffusi di recente in occasione della Fiera Biofach di Norimberga.
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
INDUSTRIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA Hannover Messe 2014 Walking Press Conference, 8 Aprile 2014 L industria Elettrotecnica ed Elettronica in Italia ANIE rappresenta da sessant anni l industria
Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring
Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi
f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale www.fargroup.eu Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali
Francesco Dainelli Curriculum Vitae 2011 www.fargroup.eu f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali 25/02/2014 0
LA MIGRAZIONE. Alcuni cenni storici. La migrazione in Europa. Cinque fasi storiche: Periodo Da A 1945-1960 Germania dell Est 20 Germania Ovest
LA MIGRAZIONE Ragioni puramente economiche, persecuzioni politico-sociali e religiose, guerre e conflitti etnici una semplice preferenza per il paese estero, causano il movimento del fattore lavoro da
L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare
Milano, 28 aprile 2014 L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare Paolo De Castro Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo
queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.
ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,
Études et Dossiers No. 310. Solvency II: Strategic Stakes for the Insurance Industry Brussels, 14 November 2005 &
International Association for the Study of Insurance Economics Études et Dossiers Études et Dossiers No. 310 Solvency II: Strategic Stakes for the Insurance Industry Brussels, 14 November 2005 & Solvency
Strumenti Finanziari: VEXA ex art. 37 Reg. 1303/2013
Strumenti Finanziari: VEXA ex art. 37 Reg. 1303/2013 Comitato di Sorveglianza - 12 maggio 2015 Gli Strumenti Finanziari nella Programmazione 2014-2020 (1/2) Il Contesto Europeo La Programmazione 2014-2020
Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo
L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni rurali povere in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare,
Forum Nord Africa. Approcci e metodi per intrattenere rapporti d affari in maniera strutturata. Stella Occhialini Baveno.
Forum Nord Africa Approcci e metodi per intrattenere rapporti d affari in maniera strutturata Stella Occhialini Baveno 11 Novembre 2013 Roncucci&Partners è una business consulting che si occupa da oltre
VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE
La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune
Le gare di appalto degli Organismi Internazionali: Opportunità per le imprese. Ancona, 19 giugno 2013
Le gare di appalto degli Organismi Internazionali: Opportunità per le imprese PARTE PRIMA Introduzione Gli attori coinvolti nelle procedure internazionali Le gare di appalto internazionali I settori di
RAPPORTO CER Aggiornamenti
RAPPORTO CER Aggiornamenti 17 Settembre 2010 L ECONOMIA ITALIANA HA GIA SUPERATO UN PUNTO DI MASSIMO CICLICO? I dati diffusi dall Istat lo scorso venerdì suscitano qualche preoccupazione sulle prospettive
STUDIO PER ASSOLOMBARDA
STUDIO PER ASSOLOMBARDA SPESA SANITARIA E FARMACEUTICA E POLITICHE SU ACCESSO A FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI IN REGIONE LOMBARDIA (EXECUTIVE SUMMARY) 1 Il presente studio ha come oggetto (i) un analisi
L Area MEDA IL Caso TUNISIA
L Area MEDA IL Caso TUNISIA Ing.Enrico Ottolini Esperto settoriale Progetto 5 Technopoli tunisine Università Insubria 18 dicembre 2006 I dati di base Superficie 162 155 Km2 ( ca. metà dell Italia) Popolazione
Individuare le priorità di Going for Growth 2013. Priorità sostenute dagli indicatori
ITALIA Il PIL pro capite ha continuato a contrarsi, collocandosi ben al di sotto della media superiore dell OCSE. Nonostante un aumento dell intensità di capitale, la crescita della produttività del lavoro
Innovazione e diritti di proprietà intellettuale
Innovazione e diritti di proprietà intellettuale Corso di Economia Industriale 2 Davide Arduini Facoltà di Economia - Università degli Studi di Urbino 1. Introduzione Quali sono i Diritti di Proprietà
Rischio e rendimento degli strumenti finanziari
Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Rischio e rendimento degli strumenti finanziari Capitolo 15 Indice degli argomenti 1. Analisi dei rendimenti delle principali attività
1. Distribuzioni campionarie
Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie
Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane
Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane Giovanni Anania Università della Calabria Il commercio agroalimentare mondiale e il ruolo del Made in Italy Milano Expo 2015
Il modello generale di commercio internazionale
Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1
altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto
altre economie avanzate: composizione geografica e settoriale del debito sovrano a confronto In corrispondenza della crisi finanziaria, confluita nella tumultuosa stagione dei debiti sovrani, la composizione
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VANNUCCI, BERSANI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2113 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI VANNUCCI, BERSANI Agevolazioni per l arredo della prima casa di abitazione e dell ufficio,
Gli strumenti di Politica Agraria
Gli strumenti di Politica Agraria Prof. Andrea Segrè 1 Motivazioni degli interventi di politica agraria Migliorare il collegamento delle imprese agricole con il mercato Facilitare la concentrazione Stabilizzare
Fondo Monetario Internazionale e Italia
Fondo Monetario Internazionale e Italia (analisi della Public Information Notice del 13/11/2003) Antonio Forte Tutti i diritti sono riservati INTRODUZIONE Nell ambito della funzione di sorveglianza svolta
INDICE. Presentazione... Abbreviazioni... Parte I I PROFILI ISTITUZIONALI E IL NEGOZIATO DI DOHA
INDICE Presentazione... Abbreviazioni... XI XIII Parte I I PROFILI ISTITUZIONALI E IL NEGOZIATO DI DOHA GLI ASSETTI ISTITUZIONALI ATTUALI E FUTURI DELL OMC di Michele Vellano 1. L OMC di fronte alla sfida
Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza
Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato
Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta
Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati
L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO
CELEBRAZIONI UFFICIALI ITALIANE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE 2009 Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi PARTE III L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO L Italia con l ONU contro
Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta 1. I mercati dei beni in economia aperta Economia aperta applicata a mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le imprese
Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 24 Il mercato dei beni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 24 Il mercato dei beni Prof. Gianmaria Martini Domanda ed offerta Uno degli schemi logici fondamentali dell analisi economica