validazione vuole raggiungere e dalla fase del ciclo di validazione in cui devono essere utilizzate. LA REAL TIME SIMULATION COME TECNICA DI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "validazione vuole raggiungere e dalla fase del ciclo di validazione in cui devono essere utilizzate. LA REAL TIME SIMULATION COME TECNICA DI"

Transcript

1 Mediterranean Free Flight: verifica sperimentale di concetti e procedure tramite la Real Time Simulation P. Battino, M. Di Marco, P. Scrivani, S. Tiberia DeepBlue s.r.l, Roma {paolo, milena, petra, stefano}@dblue.it ABSTRACT Nella ricerca in ambito di Air Traffic Managment (ATM), uno spazio molto importante è riservato alla simulazione come tecnica per la verifica sperimentale di nuovi concetti e strumenti. In particolare la Real Time Simulation (RTS) è una tecnica molto utilizzata, in quanto permette di ricreare un ambiente piuttosto simile al reale setting lavorativo e, al tempo stesso, permette di manipolare ai fini della verifica sperimentale un ampio spettro di variabili. La RTS, quindi, è una tecnica potente e flessibile, ma al tempo stesso delicata in quanto i suoi risultati dipendono criticamente dall accuratezza con cui le componenti del reale contesto operativo vengono rappresentate e organizzate durante la simulazione. Nell articolo verrà brevemente presentato il lavoro svolto nella preparazione e conduzione di una RTS all interno del programma Mediterranean Free Flight (MFF). MFF è un programma di 5 anni finanziato dalla Comunità Europea e coordinato da ENAV S.p.A. in partnership con un consorzio europeo di aziende e gruppi di ricerca leader nel settore della navigazione aerea, che mira a definire, sviluppare e validare concetti, procedure e applicazioni Free Route e Free Flight con l obiettivo di gestire in modo efficiente la sempre crescente domanda di traffico nello spazio aereo europeo. LA REAL TIME SIMULATION COME TECNICA DI VALIDAZIONE IN ATM L Air Traffic Managment (ATM) è un sistema estremamente complesso, dove risorse, attori, componenti diversi e distribuiti nel tempo e nello spazio concorrono assieme nel realizzare l obiettivo di garantire un sicuro, efficiente ed economico svolgimento del traffico aereo. In un ambiente così complesso ogni modifica, innovazione che si vuole apportare al sistema deve essere estensivamente validata prima della sua applicazione operativa. Tra le tecniche di validazione utilizzate in questo dominio sicuramente un ruolo centrale è costituito dall uso delle simulazioni. Le tecniche di simulazione a cui più frequentemente si fa ricorso in ATM sono quattro. Esse si distinguono essenzialmente per il tipo e il numero di risorse, simulate o reali, coinvolte e per il diverso grado di libertà nella manipolazione di tali risorse durante la verifica sperimentale. La scelta di queste tecniche è strettamente dipendente dagli obiettivi che la validazione vuole raggiungere e dalla fase del ciclo di validazione in cui devono essere utilizzate. La Fast Time Simulation (FTS) è una tecnica di simulazione in cui tutte le risorse utilizzate sono simulate e non vi è un coinvolgimento diretto degli utenti finali. L attività dei controllori e l interazione tra i vari attori sono infatti simulati attraverso l impiego di modelli analitici che descrivono task operativi. Il sistema quindi elabora sulla base di questi modelli l evoluzione del traffico aereo nel tempo. La FTS è in genere utilizzata nelle fasi iniziali del processo di validazione, e, in particolare, è finalizzata al calcolo della stima del carico di lavoro dei controllori. I risultati della FTS forniscono indicazioni utili alla conduzione di una Real Time Simulation (RTS). Quest ultima prevede l interazione degli utenti finali con elementi simulati ed è, infatti, caratterizzata dalla partecipazione di uno o più esperti di dominio (controllori, piloti, etc.) che, in tempo reale, portano a compimento task operativi in un ambiente quasi realistico. La RTS permette di concentrare l attenzione

2 sul ruolo che le risorse umane giocano nel contesto analizzato e di valutare l impatto di nuovi concetti ATM sugli utenti finali. La Shadow Mode Simulation è, invece, condotta in un reale contesto operativo. Il prototipo oggetto della simulazione (una postazione di lavoro, uno strumento di supporto alle decisioni, etc) è alimentato da dati provenienti dall ambiente reale, ma l operatore non ha la possibilità di influire realmente sullo svolgimento del traffico aereo. Questa tecnica è utilizzata per condurre test incrementali di validazione di un prototipo operativo. Se da un lato permette di collezionare dati molto vicini alla realtà, dall altro non garantisce la simulazione di un ampio ventaglio di condizioni come ad esempio emergenze, conflitti, situazioni estreme. Una Live Trial Simulation consiste nell adozione di un nuovo sistema o funzione, già estensivamente validato con le precedenti tecniche, in scala ridotta nel reale ambiente operativo. Come per la Shadow Mode Simulation la pianificazione del design sperimentale è strettamente vincolata per la limitatezza delle variabili che possono essere gestite e controllate dal team di validazione. In questo articolo viene presentata l applicazione della tecnica RTS alla verifica sperimentale di nuovi concetti e procedure ATM. La RTS è uno strumento di validazione potente e flessibile in quanto permette di ricreare un ambiente piuttosto simile al reale setting lavorativo e, al tempo stesso, permette di manipolare ai fini della verifica sperimentale un ampio spettro di variabili (tipo di traffico, fattori ambientali e geografici, situazioni di emergenza, etc.). La possibilità di svolgere le attività di simulazione in un contesto molto simile a quello reale incoraggia il controllore a lavorare in modo naturale, consentendo l osservazione di prassi e deviazioni comuni. In particolare, se durante una simulazione, vengono riscontrate sistematiche deviazioni dalle procedure standard, o l emergere di prassi operative non previste, si può dedurre che le procedure standard non sono adeguate all attività che gli operatori devono svolgere. Tali procedure debbono quindi essere riviste o corrette. Il team di validazione ha la possibilità di osservare e analizzare la natura co-operativa delle attività, e di comparare le attività ATM condotte da differenti controllori. Questo porta ad evidenziare comportamenti eterogenei che dipendono da fattori locali (l attitudine del controllore, la densità del traffico, la configurazione geografica dell area, etc.). Lo studio di questo aspetto è di particolare importanza per la valutazione della flessibilità del sistema. Infatti, anche se nell ambiente ATM i compiti dei controllori sono ben definiti e strutturati, nella reale pratica operativa questi possono essere portati avanti in molti modi diversi in relazione alle variabili contestuali che entrano in gioco durante l attività, quali ad esempio l ambiente esterno, le capacità individuali, il livello di confidenza nelle procedure, il tipo di collaborazione tra colleghi, lo stato del sistema, ecc. Uno degli scopi di una RTS è cercare di simulare un contesto che sia quanto più vicino a quello reale, in maniera tale da poter valutare l impatto che la variabilità di nuove situazioni può avere sull attività dei controllori in maniera quanto più vicina alla reale realtà operativa. La RTS, quindi, è anche una tecnica molto delicata, i cui risultati dipendono criticamente dall accuratezza con cui le componenti del reale contesto operativo vengono rappresentate e organizzate durante la simulazione (Marti, 2002). IL PROGRAMMA MEDITERRANEAN FREE FLIGHT A fronte della prevista crescita della domanda di traffico aereo, la comunità dell aviazione commerciale manifesta la necessità dell aumento della capacità dello spazio aereo e il bisogno di rendere più economiche le attività dei fornitori di servizi ATM e delle compagnie. Per ottenere gli incrementi di capacità e di efficacia economica desiderati, si indirizzano le ricerche verso una più efficiente organizzazione e gestione degli spazi

3 aerei, e la definizione di nuovi concetti e procedure supportati dalle recenti tecnologie di comunicazione, navigazione e sorveglianza (CNS). In quest ambito si colloca il concetto di Free Flight. Ad oggi la navigazione aerea si svolge in massima parte all interno di spazi aerei denominati Managed Airspace (MAS), in cui il servizio di controllo del traffico aereo (ATC) è responsabile della separazione degli aeromobili durante tutte le fasi del volo, il quale si sviluppa attraverso un rigido network di rotte standardizzate (Fixed Route). La visione europea del Free Flight si basa principalmente sul concetto dei cosiddetti Autonomous Aircraft. Con questo termine si indicano quegli aeromobili, adeguatamente equipaggiati, capaci, all interno di uno spazio aereo selezionato, denominato Free Flight Airspace (FFAS), di volare lungo rotte ottimizzate per soddisfare gli obiettivi degli utenti e di provvedere, loro stessi, al mantenimento della separazione con gli aeromobili circostanti (Airborne Separation Assurance o ASAS). La conduzione da parte dell equipaggio di un volo che segua una rotta arbitraria, non più vincolata ad un sistema di rotte preesistente, è la definizione del concetto di Free Route. Il programma Mediterranean Free Flight (MFF) esplora le possibilità di applicazione dei concetti Free Flight, Free Route e Airborne Separation Assurance nell area Mediterranea, area caratterizzata da uno spazio aereo superiore (en route airspace) a bassa densità di traffico. Finanziato dalla Comunità Europea, MFF è coordinato da ENAV S.p.A., società italiana per i servizi di navigazione aerea, e vede il coinvolgimento di numerosi partner europei. All interno del programma MFF, sulla base delle aspettative degli utenti e dei vincoli di traffico attuali, sono stati definiti requisiti operativi e procedure per la futura implementazione del Free Flight. La verifica sperimentale dei nuovi concetti e delle nuove procedure di MFF è condotta attraverso varie tecniche di simulazione, quali la FTS, la RTS e Live Trial Simulation. APPLICAZIONE DELLA RTS IN MFF All interno del programma MFF sono stati previsti tre cicli di simulazioni Real Time, la prima delle quali si è svolta nei mesi di Aprile e Maggio presso il centro sperimentale ENAV di Roma. L obiettivo di questa prima simulazione era quello di validare se le nuove procedure per il Free Route e i nuovi strumenti sviluppati per supportare tali procedure, fossero efficienti e sicuri ai fini della gestione e del controllo del traffico aereo. Ovvero la validazione mirava a rispondere a domande quali: le nuove procedure supportano i controllori nel pianificare la loro attività / nell individuare situazioni potenzialmente critiche / nel risolvere situazioni potenzialmente critiche? Le nuove procedure e la relativa fraseologia sono chiari, ben strutturati e supportano effettivamente l attività del controllore? I nuovi strumenti sono facili da usare? Il processo di validazione è stato condotto da un team composto da esperti del dominio, di Fattori Umani, del sistema, e analisti attraverso tre fasi: la preparazione del materiale e del setting della simulazione, la conduzione dei test, l analisi dei dati emersi. Una sintetica descrizione di come sono state condotte le varie fasi è riportata di seguito. I Preparazione Spazio aereo simulato Lo spazio aereo simulato è stato controllato da 8 postazioni delle quali solamente 4 sono state poste sotto osservazione (settori misurati), le rimanenti (settori feed) sono state utilizzate per simulare l ingresso/uscita del traffico nei/dai settori misurati. E stata prevista inoltre una postazione a controllo dell Aeronautica Militare che simulasse le interazioni tra traffico di natura civile e traffico di natura militare.

4 Traffico Simulato Il traffico simulato si basava su campionamenti di traffico reale, opportunamente modificati. In particolare si è fatto riferimento al traffico registrato il 1 settembre 2000, aumentandolo del 35% per simulare la quantità di traffico prevista per il Sono stati poi scelti i picchi di traffico del mattino e del pomeriggio per ottenere i campioni di base da impiegare nella simulazione. A partire da questi campioni di base, sono stati creati alcuni campioni di traffico più intenso, aumentando ulteriormente del 25% il numero di aeromobili in volo. Organizzazioni Per valutare gli effetti del Free Route sul controllo del traffico aereo, oltre a simulare la nuova realtà operativa è stato necessario svolgere una serie di esercizi in condizioni il più possibile vicine alla normale realtà operativa odierna.e stato quindi possibile notare la differenza tra l attività di controllo del traffico aereo basato sulle procedure attuali e la stessa attività (condotta dalle stesse persone con lo stesso traffico aereo nello stesso settore) condotta secondo le nuove procedure. Dato che queste ultime comprendevano non solo il volo Free Route, ma anche l applicazione dell ASAS e l uso di nuovi strumenti (MTCD: Medium Term Conflict Detection), sono state progettate 5 diverse combinazioni, dette organizzazioni, di queste tre variabili: Free Route/Fixed Route, con e senza MTCD, con e senza ASAS. Nella simulazione sono stati quindi effettuati 35 esercizi ottenuti dalla combinazione di 6 diversi campioni di traffico con le 5 organizzazioni. Scenari Oltre agli esercizi misurati di cui si è accennato sopra, progettati per condurre un indagine a carattere più espressamente statistica, sono stati previsti 6 esercizi basati su scenari (Carroll, 1995), dedicati specificatamente all analisi qualitativa. A differenza degli esercizi misurati, gli scenari prevedevano un campione di traffico modificato ad-hoc al fine di valutare un particolare evento o situazione (condizioni metereologiche avverse, intercettazioni militari, etc). Gli scenari simulati sono il risultato di un lavoro di progettazione condotto dagli esperti Human Factor insieme ad esperti del dominio ed esperti del sistema che si è articolato in 5 fasi: Raccolta di eventi potenzialmente significativi per gli obiettivi della simulazione, attraverso interviste con i controllori operativi (sia civili che militari), dati provenienti da altre simulazioni e dalla letteratura; Rating degli eventi: ovvero una classificazione della lista di eventi sulla base della loro frequenza, rappresentatività, criticità ed implementabilità nel simulatore condotta attraverso una sessione di brainstorming con 4 controllori esperti sui nuovi concetti e procedure Free Route; Contestualizzazione degli eventi: ovvero la creazione di microscenari. Gli eventi sono messi in relazione alle specifiche della simulazione e quindi valuati rispetto ai diversi settori, traffici, concomitanza di altri eventi; Creazione degli scenari: a partire dai microscenari è stato creato un primo set di 7 scenari. Gli scenari sono stati sottoposti alla valutazione di controllori esperti, revisionati e modificati anche sulla base delle esigenze tecniche della simulazione; Implementazione degli scenari: sei scenari sono stati implemetati ed utilizzati per la simulazione. Di seguito riportiamo uno schema riassuntivo dei 6 scenari Descrizione ASAS con cambio turno. Radioavaria. ASAS, voli non-rvsm, intercettazione di volo non identificato. Condizioni meteo avverse. Un aereo non- RVSM per avaria. Obiettivi Valutare le procedure ASAS: identificazione e merging, trasferimento, fine ASAS. Valutare il Free Route e l ASAS in situazioni inaspettate. Valutare situazioni di rerouting, con voli non- RVSM inaspettati.

5 4 5 6 Turbolenze e attivazione di zone militari in spazi trafficati. ASAS disturbato da un emergenza militare con possibile STCA. Condizioni meteo avverse vicino al limite col Fixed Route, attivazione di area militare a metà esercizio. Valutare l impatto di condizioni meteo avverse vicino al limite di settore con attività militare in corso. Valutare procedure ASAS in presenza di evento militare inaspettato. Valutare l impatto di condizioni meteo avverse vicino al limite di settore con attività militare in corso. di mettere a disposizione del controllore una postazione di lavoro che riflettesse la realtà operativa, e quindi ne riprendesse oltre che le funzionalità anche l aspetto. Il ruolo dello pseudo-pilota è stato sostanzialmente quello di adempiere alle istruzioni ricevute dal controllore, per tale motivo si è deciso di configurare le postazioni PWP con un interfaccia che fosse essenzialmente funzionale all inserimento delle istruzioni ricevute dai controllori. Supporto Tecnico La piattaforma utilizzata per la conduzione della RTS è ESCAPE (Eurocontrol Simulation Capability And Platform for Experimentation) sviluppata da Eurocontrol ed installata presso il centro sperimentale ENAV di Roma. ESCAPE integra moduli dedicati alla preparazione della simulazione (off-line simulation facilities) e al suo svolgimento (on-line simulation facilities). La preparazione della simulazione consiste essenzialmente nella creazione degli esercizi, nella realizzazione delle interfacce e funzionalità delle postazioni di lavoro, e nella configurazione dell intera piattaforma, in termini di installazione e configurazione dei moduli richiesti dalle specifiche dipendenti dalla simulazione in esame. Il modulo integrato nella piattaforma per la creazione degli esercizi è IPAS (Integrated data Preparation and Analysis System). IPAS permette di definire lo spazio aereo da simulare e la sua organizzazione in termini di servizio ATC, ed offre una serie di funzionalità utili alla creazione del traffico aereo che andrà ad alimentare la simulazione. EONS (Eurocontrol Open and Generic ATC Graphics System) è, invece, il modulo preposto alla realizzazione delle postazioni di lavoro dei controllori, CWP (Controller Working Position) e degli pseudopiloti, PWP (Pseudo-pilot Working Position). L attenzione è stata rivolta al design dell interfaccia uomo macchina (HMI) della CWP in quanto, data la natura della simulazione, l esigenza primaria era quella La piattaforma, disegnata secondo un architettura Client-Server, è caratterizzata da una struttura modulare che la rende estremamente flessibile ed integrabile con nuovi moduli per l acquisizione di nuove funzionalità ATM. Il motore della piattaforma, al di là delle possibili personalizzazioni di ciascuna simulazione, è costituito essenzialmente dai moduli MASS, simulatore delle azioni fisiche intraprese dall aeromobile, e GROUND, insieme di moduli cooperanti per l elaborazione e la giusta distribuzione di tutte le informazioni. Questi due moduli costituiscono, insieme alle CWP e PWP, il core della piattaforma e ad essi possono essere aggiunti componenti hardware o software per il completamento della realtà da simulare. MASS (Multiaircraft Simplified Simulator) provvede alla generazione in tempo reale dei cosiddetti Aircraft State Vectors, ovvero informazioni riguardanti la posizione nello spazio, calcolati sulla base degli input forniti dagli pseudo-piloti tramite PWP. MASS è anche in grado di generare automaticamente l evoluzione spazio/temporale di un aeromobile, rispettando il suo piano di volo, precedentemente definito per mezzo di IPAS, e di eseguire applicazioni ASAS. Alcune informazioni elaborate da MASS rappresentano dati di input di GROUND, a partire dai quali è ricostruita la rappresentazione radar delle tracce degli aeromobili sulle CWP. GROUND svolge inoltre funzioni di flight plan data processing, gestisce, cioè, l evoluzione del traffico. A seguito dell elaborazione dei dati collezionati in tempo reale e mediante

6 l esecuzione di algoritmi dedicati GROUND fornisce al controllore le informazioni di aiuto per una corretta gestione del traffico aereo, fra le quali le predizioni sulla possibilità di collisioni nel medio termine (MTCD) o allarmi visivi nel caso di infrangimento della minima separazione tra aeromobili (STCA) o di deviazione dal piano di volo stabilito. La presentazione grafica dei dati e dei messaggi rispetta le specifiche derivanti da studi precedenti la realizzazione dei vari tool, sulla fattibilità e correttezza dell esposizione delle informazioni in essi. In particolare durante la RTS sono stati utilizzati due moduli aggiuntivi: l Audiolan Voice Communication System, in grado di gestire le comunicazioni radio tra controllori e piloti e quelle telefoniche tra controllori di diversi settori, e ERGO, componente usato per la raccolta in intervalli di tempo regolari di dati per la valutazione del carico del lavoro dei controllori. Come già posto in evidenza molte risorse sono state impiegate per la realizzazione delle CWP. L interfaccia sulla quale le postazioni sono state basate è ITI (Italian Interface), già validata in un precedente progetto. Per MFF l interfaccia ITI ha subito parziali modifiche sia a seguito di nuove proposte provenienti dalla comunità dell ATM per una migliore utilizzazione, sia per rendere compatibile l integrazione di nuove funzionalità che supportassero il controllore in un organizzazione Free Route e lo assistessero nell applicazione di operazioni ASAS. II - Conduzione La simulazione ha avuto luogo nei mesi di aprile e maggio 2002, per una durata complessiva di 14 giorni lavorativi, durante i quali venivano svolti in media tre esercizi al giorno. A causa di problemi tecnici, gli esercizi svolti sono stati in totale 36, rispetto ai 42 previsti. Il periodo di simulazione è stato preceduto da alcuni giorni di debug del sistema e da 5 giorni di addestramento, durante i quali i controllori hanno preso familiarità con la piattaforma in uso, coi nuovi tool e con le nuove procedure. I controllori coinvolti sono stati in totale 27, provenienti dalle ACC di Roma, Brindisi, Malta, Atene, Malmo e dal personale di Eurocontrol. Di questi, 10 controllori hanno coperto a rotazione i settori misurati durante tutta la simulazione, mentre i restanti hanno partecipato per periodi più brevi coprendo i settori feed e/o partecipando all analisi qualitativa come osservatori esperti del dominio. Ogni esercizio era preceduto da una breve spiegazione, aveva una durata di 75 minuti ed era seguito da un debriefing. Il team di analisi Human Factor ha osservato direttamente i controllori al lavoro durante ogni esercizio, seguendo uno o due settori alla volta. Per comprendere al meglio gli aspetti più significativi dell attività dei controllori, durante le osservazioni gli analisti sono stati affiancati da osservatori esperti del dominio, cioè da controllori operativi appositamente istruiti per seguire gli esercizi e prendere nota degli aspetti ritenuti di maggiore interesse dal punto di vista Human Factor. Alla fine di ogni esercizio, gli analisti hanno condotto un breve debriefing con i controllori del settore osservato e gli osservatori esperti di dominio. Sono stati condotti anche debriefing collettivi, sia durante che alla fine della simulazione, ai quali partecipavano i controllori di tutti i settori e gli osservatori esperti del dominio. Sono stati inoltre distribuiti questionari post-esercizio a tutti i controllori dei settori misurati dopo ogni esercizio, oltre a un questionario più dettagliato di fine simulazione. III - Analisi L analisi dei dati raccolti durante la simulazione è stata condotta attraverso l applicazione di metodologie sia quantitative che qualitative, in modo da bilanciare le carenze relative alle rispettive metodologie: se da un lato l analisi statistica può fornire misurazioni consistenti ed attendibili sulle performance dei controllori nell uso delle nuove procedure e dei nuovi tool, dall altro è carente nel porre tali rilevazioni in relazione a fattori contestuali, legati all attività svolta dal controllore. D altra parte le osservazioni compiute

7 sul campo, i commenti dei controllori, l analisi eseguita post-simulazione sulla base delle videoregistrazioni può trovare un confronto e quindi un supporto nei dati forniti dall analisi statistica. L analisi quantitativa è stata condotta utilizzando metodi e strumenti propri dell analisi statistica. Il fine è stato quello di valutare se tra le varie organizzazioni, e rispetto ai criteri impiegati, vi fossero differenze significative dal punto di vista statistico, dato un livello di significatività del 5%. I metodi utilizzati per condurre le comparazioni sono stati il Wilcoxon Signed Ranks e il Mann-Whitney, test standard efficienti per il trattamento di dati non parametrici. I dati utilizzati sono stati estratti direttamente dai data logs del sistema. le risorse coinvolte nelle attività reali di gestione e controllo si possono ottenere dati che siano realmente significativi rispetto alla variabilità ed alla complessità di un contesto come quello dell ATM. BIBLIOGRAFIA Marti P., Scrivani P., The representation of the context in the simulation of complex systems, Cognitive Technologies, 2002 (in press) Carroll J.M. (Ed.), Scenario-based design: envisioning work and technology in system development, New York: Wiley, 1995 MFF, Real-Time Simulation N 1 Description and Plan, DMFF441A-TS001, 2001 L analisti qualitativa è stata realizzata dal team degli esperti di Human Factor e si è basata sull analisi delle registrazioni audio e video, sulle note delle osservazioni condotte durante gli esercizi, sulle opinioni e i commenti dei controllori raccolti duranti i debriefing, sulle risposte date dai controllori ai questionari. CONCLUSIONI La prima RTS in MFF ha permesso di ottenere risultati molto interessanti rispetto alla performance dei controllori nell applicazione delle nuove procedure e nell utilizzo dei nuovi strumenti. Sulla base di questi risultati è stato svolto un processo di revisione e di redesign volto ad eliminare i problemi emersi durante la simulazione e a rendere il sistema più efficace e sicuro nel suo complesso. Le nuove procedure ed i nuovi strumenti così revisionati, saranno alla base della seconda RTS. In conclusione, la Real Time Simulation è uno strumento potente per la validazione di nuovi concetti, procedure e strumenti in ambienti complessi come l ATM. Ma l affidabilità dei risultati è strettamente collegata alle modalità di organizzazione e conduzione del test. Solo attraverso una pianificazione e una conduzione del test che prenda in considerazione tutte

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi

In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi Capitolo 2 Controllo Cooperativo In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi intelligenti per gli Unmanned Aerial Vehicles (UAVs), cioè velivoli senza equipaggio

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Pannello avanzato Gestione Produzione

Pannello avanzato Gestione Produzione Linea Verticali Pannello avanzato Gestione Produzione pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannello avanzato Gestione Produzione Linea Verticali Pannello avanzato Gestione Produzione pag.2 Analizza

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Vulnerability Assessment relativo al sistema Telecom Italia di autenticazione e autorizzazione basato sul protocollo Radius

Vulnerability Assessment relativo al sistema Telecom Italia di autenticazione e autorizzazione basato sul protocollo Radius Vulnerability Assessment relativo al sistema Telecom Italia di autenticazione e autorizzazione basato sul protocollo Radius L obiettivo del presente progetto consiste nel sostituire il sistema di autenticazione

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO

ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO ORGANICI, EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ NELLA GDO LA METODOLOGIA DI ANALISI Le possibili aree di esplorazione Per individuare soluzioni nuove, cioè quelle soluzioni che le normali prassi di lavoro nei punti

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente FLASHINVESTOR Manuale dell Utente Questa breve guida ha lo scopo di aiutare l utente a prendere confidenza con il prodotto in modo da sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Abbiamo cercato di realizzare

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO

PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO PIANIFICAZIONE STRATEGICA, CONTROLLO DI GESTIONE (O DIREZIONALE), CONTROLLO OPERATIVO NECESSITA DI DISTINGUERE ALCUNI CONCETTI DELIMITAZIONE DEL CAMPO DI STUDIO INSERIMENTO NEL QUADRO COMPLESSIVO PIANIFICAZIONE

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi. I N D U S T R I E G R A F I C H E 1 Geca Spa Industrie Grafiche Via Magellano 11, 20090 Cesano Boscone (MI) Tel. +39

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Fase 6 Information and visibility on the project

Fase 6 Information and visibility on the project FASE 1 IDEA PROGETTO FASE 2 INDIVUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FASE 3 COSTITUZIONE DEL PARTENARIATO FASE 4 DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA Fase 6 Information and visibility on the project FASE 5 AGGIUDICAZIONE STIPULA

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli