Gli effetti dell offshoring di servizi sulla produttività: Un analisi empirica su dati italiani ed europei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli effetti dell offshoring di servizi sulla produttività: Un analisi empirica su dati italiani ed europei"

Transcript

1 Gli effei dell offshoring di servizi sulla produivià: Un analisi empirica su dai ialiani ed europei Rosario Crinò Insiu d Anàlisi Econòmica, CSIC Absrac Queso lavoro sudia gli effei dell offshoring di servizi sulla produivià, usando dai comparabili sull Ialia e alri oo paesi europei. I risulai suggeriscono che l offshoring di servizi aumena la produivià, sia in Ialia sia negli alri paesi. Si risconrano, però differenze, secondo il ipo di servizi delocalizzai all esero: l offshoring di servizi professional di comunicazione, e d assicurazione e finanza ha effei posiiv menre l offshoring di servizi informaici ha effei negaivi. Quesi risulai sembrano coereni con una spiegazione basaa sulla variazione della composizione delle aivià domesiche indoa dall offshoring. Indirizzo: Insiu d Anàlisi Econòmica CSIC, Campus UAB, 08193, Bellaerra, Barcelona, Spagna. rosario.crino@iae.csic.es.

2 1. Inroduzione I receni progressi nelle ecnologie d informazione e comunicazione hanno conribuio a modificare la naura del commercio inernazionale e le sraegie d inernazionalizzazione delle imprese. Fino al decennio scorso, infa i servizi erano rienui non commerciabili e gli scambi inernazionali riguardavano prevalenemene beni angibili; negli ulimi ann invece, il commercio di servizi è cresciuo rapidamene (Freund e Weinhold, 2002; Lipsey, 2006). Allo sesso empo, le imprese dei paesi indusrializzai hanno scopero nuove opporunià di riorganizzazione del processo produivo, basae sulla delocalizzazione di un insieme sempre più ampio d aivià erziarie in paesi a più basso coso della manodopera. Fino agli anni novana, la frammenazione inernazionale della produzione, o offshoring, ineressava fasi quali la realizzazione di componeni e di beni inermed o l assemblaggio di quesi ulimi nel prodoo finio (Feensra, 1998). Adesso, essa coinvolge anche moli dei servizi a supporo della produzione, e si sa progressivamene esendendo ad aivià a maggior valore aggiuno: infa si è velocemene passai da casi molo semplici d offshoring di serviz come l aperura di call cenres in India, ad esempi ben più compless che coinvolgono aivià quali la conabilià, la consulenza ingegnerisica e manageriale, la compilazione dei moduli fiscal e il sofware applicaivo (Uncad, 2004a,b; Ocse, 2007). Il fenomeno è sao così rapido che alcuni auori l hanno definio come La nuova rivoluzione indusriale (The Nex Indusrial Revoluion, Blinder, 2006), menre i media e gli economisi hanno velocemene rivolo l aenzione a comprenderne le conseguenze 2

3 per le economie indusrializzae. 1 La domanda che spesso ci si è posi è: che effei produrrà l offshoring di servizi sulla produivià e sul benessere di quesi paesi? 2 La ragione è che, se esisono vari moivi per rienere che la frammenazione inernazionale della produzione consena una più efficiene disribuzione delle aivià, con consegueni effei posiivi sulla produivià dei faori domesic non è chiaro se le sesse conclusioni si esendano auomaicamene all offshoring di serviz poiché le aivià erziarie sono, come deo, generalmene più complesse e a maggior valore aggiuno di quelle puramene produive. Al proposio, la leeraura eorica sembra suggerire che anche l offshoring di servizi può produrre effei posiivi sulla produivià e sul benessere, 3 ma gli sudi empirici hanno finora porao a conclusioni non univoche, probabilmene a causa dell uilizzo di da meodologie e indicaori d offshoring ra loro diversi. L obieivo di queso lavoro è fornire nuova evidenza empirica sugli effei dell offshoring di servizi sulla produivià, uilizzando dai comparabili sull Ialia e 1 Il dibaio sugli effei dell offshoring di servizi è sineizzao in Bhagwai e al. (2004), Samuelson (2004), Trefler (2005a,b), Blinder (2006), e Mankiw e Swagel (2006). 2 Un alra quesione di noevole ineresse riguarda gli effei sul mercao del lavoro. I risulai degli sudi empirici esiseni suggeriscono generalmene che l offshoring di servizi ha effei limiai sull occupazione oale (Amii e We 2005; Liu e Trefler, 2008), ma conribuisce ad aumenare le disuguaglianze salariali fra lavoraori con differeni livelli di qualifiche (Geishecker e Gorg, 2008; Becker e al., 2009; Crinò, 2009a,b,c). Quesi effei sono simili a quelli dell offshoring di maerial analizzai da un numero molo ampio di sudi (Feensra e Hanson, 2003). 3 Per alcuni conribu si vedano Bhagwai e al. (2004), Deardorff (2005), Markusen (2005), Anras e al. (2006, 2008), Baldwin e Rober-Nicoud (2007), Rodriguez Clare (2007), Grossman e Rossi-Hansberg (2008). 3

4 alre oo economie dell Unione Europea. Impiegando le informazioni di fone Eurosa sul commercio di servizi e sul sisema di avole inpu-oupu, saranno calcolai indicaori d offshoring di servizi per veni seori manifaurieri e erziari nel periodo Quesi indicaor che misurano la quoa d imporazione di cinque ipologie di servizi privai sul oale degli acquisi di inpu non energeici (Amii e We 2009), sono comparabili ra i nove paes grazie all adozione di un comune sisema di classificazione delle aivià (il sisema ESA-95) per la predisposizione delle avole inpu-oupu. Gli indicaori saranno combinai con informazioni su alre caraerisiche ecnologie e su alri fenomeni legai alla globalizzazione, conenue nel daa se EUKLEMS (Timmer e al., 2007). S inizierà presenando evidenza sulla relazione fra l offshoring di servizi e la più semplice delle misure di produivià, la produivià del lavoro. I risulai mosreranno che quesa relazione è posiiva sia in Ialia sia nell inero campione di paesi analizzai. Si passerà poi a simare modelli sruural basai sull uilizzo di funzioni di produzione Cobb-Douglas, per valuare gli effei dell offshoring di servizi su una misura più precisa dell efficienza produiva, la Produivià Toale dei Faori o TFP. L evidenza suggerirà che l offshoring di servizi aumena la TFP, ancora una vola sia in Ialia sia nell inero campione di paesi europei. A differenza degli sudi empirici preceden si analizzeranno non solo gli effei del fenomeno in aggregao, ma anche quelli specifici della delocalizzazione delle cinque ipologie di servizi. I risulai mosreranno che esise eerogeneià negli effei dell offshoring, secondo il ipo di aivià erziarie rasferie all esero. In paricolare, l analisi sull Ialia meerà in luce che l offshoring di servizi di comunicazione e di assicurazione e finanza conribuisce ad aumenare la produivià domesica, 4

5 indipendenemene dalla misura di efficienza uilizzaa (produivià del lavoro o TFP). Alle sesse conclusioni porerà l analisi sugli alri paesi europe che uavia mosrerà anche effei posiivi per l offshoring di servizi professional e negaivi per quello di servizi informaici. Si presenerà, infine, evidenza che suggerisce che quesi risulai possono essere coereni con una spiegazione basaa sulla modificazione delle aivià domesiche a favore di fasi a maggior valore aggiuno. Ciò sembra suggerire che, benché le aivià erziarie si caraerizzino mediamene per un più alo valore aggiuno rispeo a quelle produive, i paesi indusrializzai si specializzano comunque nei servizi più complessi e delocalizzano quelli più semplici in paesi a minor livello di sviluppo. Anche in queso caso, però, si risconrerà eerogeneià secondo il ipo d aivià rasferie all esero, coerenemene con i risulai precedeni. 4 La pare resane del lavoro è sruuraa come segue. La Sezione 2 coniene una breve rassegna dei conribui empirici esiseni; la Sezione 3 presena i dai e alcuni fai silizzai; la Sezione 4 analizza la relazione ra offshoring di servizi e produivià del lavoro, menre la Sezione 5 sudia gli effei dell offshoring di servizi sulla TFP; la Sezione 6 ripora evidenza empirica su un possibile meccanismo araverso cui l offshoring di servizi influenza la produivià, menre la Sezione 7 sineizza i risulai e conclude. 4 Queso lavoro generalizza ed esende i risulai di Crinò (2008), che ha sudiao gli effei dell offshoring di servizi sulla produivià in Europa ma non in Ialia, e considerao il fenomeno nel suo complesso senza valuare le conseguenze della delocalizzazione di servizi diversi. 5

6 2. Una breve rassegna della leeraura empirica La leeraura empirica che sudia gli effei dell offshoring sulla produivià è molo eerogenea. E possibile individuare almeno re imporani differenze fra gli sudi esiseni: 1) il ipo d offshoring preso in considerazione; 2) i dai uilizzai; 3) i paesi oggeo di sudio (Olsen, 2006). Parendo dal primo puno, i conribui precedeni hanno analizzao gli effei sia dell offshoring di componeni e beni inermedi (offshoring di maeriali), sia dell offshoring di servizi. Quano al ipo di dai uilizza i conribui si differenziano secondo l impiego d informazioni seoriali o di dai a livello d impresa. Infine, con riferimeno alla dimensione geografica, gli sudi esiseni hanno analizzao soprauo il caso degli Sai Unii e di alre economie indusrializzae, menre i lavori su paesi in ransizione e in fase d indusrializzazione sono ad oggi più limiai. In eoria, l offshoring può far crescere la produivià consenendo alle imprese di riorganizzare il processo produivo, rasferendo all esero le aivià a minor valore aggiuno e concenrandosi sulle alre fasi. L offshoring può anche agire espandendo la gamma di beni inermedi e servizi disponibili per le imprese a favore di quelli di maggior qualià, o consenendo un processo d apprendimeno nel quale le imprese imparano dai forniori eseri nuove e più efficieni ecniche di produzione. E sao finora generalmene impossibile disinguere i re canali nelle analisi empiriche, a causa dell insufficiene disponibilià di dai. Gli sudi esisen dunque, hanno inerpreao i risulai come combinazione dei re effei. Per quano concerne le ecniche economeriche uilizzae, la maggior pare dei lavori si sono basai sulla sima funzioni di produzione che includono indicaori d offshoring, oppure hanno uilizzao specificazioni in cui il valore aggiuno per addeo è regredio 6

7 su ali indicaori. Il primo approccio permee di sudiare gli effei sulla TFP, il secondo gli effei sulla produivià del lavoro. Gli indicaori d offshoring adoai si sono generalmene basai sulle imporazioni di beni inermedi o di serviz in quano le aivià rasferie all esero devono essere combinae con quelle non delocalizzae, e dunque un più inenso ricorso all offshoring si associa a maggiori imporazioni di inpu inermedi e servizi (Feensra e Hanson, 1999). 5 Passiamo ora ai risula iniziando dagli Sai Unii. Amii e Wei (2009) hanno sudiao gli effei dell offshoring di maeriali e di servizi sul comparo manifauriero, uilizzando dai per il periodo ; il loro indicaore d offshoring di servizi include le imporazioni di cinque ipologie di servizi privai: servizi finanziar professional informaic di elecomunicazione, e d assicurazione. I risulai mosrano che l offshoring di servizi ha conribuio alla crescia della produivià del lavoro per circa l 11-13%. 6 L offshoring di maerial invece, ha conribuio alla crescia della produivià del lavoro per circa il 3-6%. Gli sudi con dai d impresa sugli Sai Unii hanno invece finora analizzao solo gli effei dell offshoring di maeriali. In paricolare, Kurz (2006) ha uilizzao dai su circa imprese manifauriere nel 1997 e nel 2002, per analizzare le differenze di TFP fra le imprese che imporano inpu inermedi dall esero e quelle che non lo fanno. Le prime sperimenano una crescia annuale della TFP maggiore di circa 1 puno percenuale rispeo alle alre. 5 Maggiori deagli sulle quesioni legae alla misurazione si rovano in Horgos (2009). 6 Quesi risulai sono coereni con quelli di Mann (2003), che ha simao che l offshoring di servizi informaici ha fao crescere la produivià negli Sai Unii di circa 0.3 puni percenuali ogni anno fra il 1995 e il

8 Venendo agli sudi sui paesi europei e sulle alre economie indusrializzae, gli unici conribui che hanno finora analizzao congiunamene gli effei dei due ipi d offshoring sono quelli di Gorg e Hanley (2005), Gorg e al. (2008), e Daveri e Jona- Lasinio (2008). I primi due sudi si basano su dai d impresa per l Irlanda, il erzo su dai seoriali per l Ialia. Gorg e Hanley (2005) hanno uilizzao un campione di circa 600 imprese del seore dell eleronica nel periodo e rovao che un aumeno di un puno percenuale dell offshoring di maeriali fa crescere la TFP dell 1.6% circa; invece, l offshoring di servizi non produce effei significaivi. Gorg e al. (2008) hanno eseso l analisi ad un campione di 1000 imprese dell inero comparo manifauriero, osservae fra il 1990 e il I risulai non mosrano alcun effeo posiivo dell offshoring di maeriali sulla TFP; emerge invece evidenza di un effeo posiivo dell offshoring di serviz ma solo per le imprese coinvole anche in aivià d esporazione. Lo sudio di Daveri e Jona-Lasinio (2008) sull Ialia ha uilizzao dai su 20 seori manifaurieri per il periodo e rovao effei posiivi sulla produivià per l offshoring di maerial ma non per quella di servizi. 7 In paricolare, l offshoring di maeriali ha conribuio per circa il 10-15% alla crescia della produivià del lavoro nel periodo analizzao. 8 7 L indicaore include le imporazioni di servizi finanziar professional di rasporo e comunicazione, e di assicurazione. 8 Si noi che l analisi empirica condoa sull Ialia in queso lavoro, seppur simile a quella di Daveri e Jona-Lasinio (2008), si differenzia da essa in due modi. Primo, l analisi sudia gli effei sul livello della produivià, e non sul suo asso di crescia. Secondo, gli indicaori di offshoring si basano su dai simai per rendere i risulai comparabili con gli alri oo paesi europe menre gli auori usano dai ufficiali di fone ISTAT. 8

9 Infine, alri sudi su quesi paesi hanno analizzao gli effei di uno solo dei due ipi d offshoring. Criscuolo e Leaver (2005) si sono concenrai sull offshoring di serviz usando un campione di imprese brianniche ra il 2000 e il Gli auori hanno mosrao che un aumeno dell offshoring fa crescere la produivià nelle imprese esporarici (ma non nei non-esporaori), nelle imprese domesiche (ma non in quelle a conrollo esero), e nelle imprese che non fanno pare di un gruppo mulinazionale (ma non in quelle con affiliae esere). Egger e Egger (2006) hanno considerao invece l offshoring di maeriali e, uilizzando un campione di 22 seori manifaurieri in 12 paesi dell Unione Europea nel periodo , hanno mosrao che esso ha effei posiivi sulla produivià: un aumeno di un puno percenuale dell offshoring di maerial infa aumena la produivià del lavoro dello 0.53% nel lungo periodo. Queso risulao è sao confermao da Egger e al. (2001), usando dai su 18 seori manifaurieri ausriaci per il periodo Infine, Tomiura (2007) ha analizzao il caso del Giappone, uilizzando dai su circa imprese manifauriere per il L auore ha rovao evidenza che le imprese coinvole in sraegie d offshoring di maeriali hanno una maggiore produivià rispeo alle alre. Le differenze oscillano fra il 10 e il 25%, a seconda che si uilizzi la TFP o la produivià del lavoro. 9 In conclusione, l impressione che emerge da quesa breve rassegna è che gli effei dell offshoring di servizi sono generalmene posiiv benché l evidenza sia finora meno univoca di quella sull offshoring di maeriali. Le differenze fra i vari sudi dipendono probabilmene dall eerogeneià dei paesi analizza dei dai uilizzai e delle ipologie 9 Un filone di leeraura meno sviluppao ha sudiao gli effei dell offshoring sulla produivià in paesi in ransizione ed in via di sviluppo. Si veda Kasahara e Rodriguez (2008) e Yasar e Morrison (2007) per due conribui con dai di impresa su Cile e Turchia. 9

10 di servizi incluse negli indicaori d offshoring. Inolre, ui i conribui esiseni hanno sudiao il fenomeno dell offshoring nel suo complesso, non considerando gli effei della delocalizzazione di servizi diversi. 3. Dai e fai silizzai L analisi empirica si basa su dai comparabili per l Ialia e alri oo paesi dell Unione Europea. Per ciascun paese sono disponibili informazioni su 20 seori (NACE) manifaurieri e erziari per il periodo I nove paesi conano complessivamene per circa il 75% della popolazione dell UE-25 (Eurosa, 2004). In ciascun paese, i veni seori conano invece per circa l 80% dell occupazione oale nel seore privao. Il campione è sineicamene descrio nella Tavola 1. Seguendo la leeraura esisene, l offshoring di servizi sarà misurao usando la quoa di servizi imporai sul oale degli acquisi di inpu non energeici. Poiché non sono disponibili serie soriche ufficiali delle imporazioni di servizi nei seori inclusi nel campione, ali dai saranno simai seguendo una procedura ormai consolidaa in leeraura, che consise nel combinare le imporazioni oali di servizi di ciascun paese con le avole Inpu-Oupu (Amii e We 2005, 2009). I dai sulle imporazioni oali di servizi sono di fone Eurosa. Per ciascun paese, sono disponibili serie soriche aggregae delle imporazioni di cinque caegorie di servizi: servizi professional di comunicazione, finanziari e d assicurazione, informaic royalies e licenze. 10 Dal sisema di avole Inpu-Oupu, anch esso di fone Eurosa, vengono invece le Marici d Imporazione, che conengono dai disaggregai sulle imporazioni dei cinque servizi per ciascun seore del campione, ma solo nel 1995 e nel Quesi dai includono ransazioni con imprese esere affiliae e non affiliae. 10

11 Per cosruire serie soriche delle imporazioni di servizi a livello seoriale, saranno uilizzae le Marici d Imporazione per aribuire a ciascun seore una quoa cosane delle imporazioni oali dei cinque servizi (Crinò, 2009b,c). Definendo con s i serviz con i i seor con c i paesi e con gli ann le imporazioni seoriali di servizi (IMPS) avranno la seguene espressione: 5 = s * s= 1 IMPS θ dove θ = ( θ + θ ) / 2 è la quoa media di ciascun seore sulle imporazioni oali di un dao servizio, indicae a loro vola con M. Poiché le Marici d Imporazione si basano su un comune sisema di classificazione, il sisema ESA-95, le sime così cosruie sono comparabili ra i diversi paesi del campione. IMPS fornisce una sima complessiva delle imporazioni di servizi a livello seoriale. Uilizzando la sessa procedura descria sopra, è possibile simare le imporazioni seoriali di ciascuna delle cinque caegorie di serviz che saranno definie con IMPS s. Per oenere gli indicaori d offshoring ( e s ), baserà quindi normalizzare IMPS e IMPS s con gli acquisi oali di inpu non energeici da pare di ciascun seore (NE). 11 Si avrà dunque che: M s, IMPS = (3.1) NE e s IMPS s c, = s = 1,...,5 (3.2) NE 11 Quesi dai vengono da EUKLEMS, come le alre informazioni sulle caraerisiche del processo produivo descrie di seguio. 11

12 Quesi indicaori presenano due possibili limii. Il primo è dovuo al fao che le imporazioni seoriali di servizi sono simae, usando una procedura che aribuisce a ciascun seore una quoa cosane delle imporazioni oali di servizi di ciascun paese. Il secondo, invece, è dovuo all uilizzo degli inpu non energeici come normalizzazione, una scela che ha il vanaggio di offrire un indicazione precisa della frammenazione inernazionale della produzione prodoa dall offshoring, ma che può a vole soosimarne le variazioni emporali. 12 Si cercherà di enere cono di quesi limii effeuando es di robusezza dei risulai con indicaori divers per i quali quesi problemi sono meno imporani. Nell analisi empirica, saranno uilizzae anche alre variabili che misurano caraerisiche ecnologiche e aspei della globalizzazione poenzialmene correlai con l offshoring di servizi. In paricolare, si cosruirà una misura dell offshoring di maeriali (MOS) combinando, mediane lo sesso procedimeno descrio sopra, le Marici d Imporazione con i dai aggregai d imporazioni di beni di fone STAN (OCSE). Uilizzando i dai della Banca Mondiale ( World Developmen Indicaors ) sarà cosruia una misura della penerazione dell inegrazione commerciale, definia come il rapporo ra imporazioni e PIL (IMPEN). Si ricaveranno invece dal daa se EUKLEMS informazioni sul valore della produzione (Y) e dei segueni inpu produivi: lavoro (L, numero d ore lavorae), maeriali (M, acquisi di beni e servizi inermedi), e capiale (K, remunerazione del capiale); lo sesso daa se fornirà i deflaori seoriali e i assi di cambio a PPA di ue le variabili nominali. Uilizzando ancora EUKLEMS, saranno cosruii un indicaore del progresso ecnico (ICT, quoa del capiale high-ech sulla 12 Ciò accade quando il seore sosiuisce la produzione in proprio di servizi con le imporazion perché in quei casi IMPS e NE crescono dello sesso ammonare. 12

13 remunerazione oale del capiale), una misura della produivià del lavoro (VA/L, valore aggiuno per ora lavoraa), e re misure dell inensià faoriale del processo produivo: inensià di lavoro qualificao (L HS /L, quoa dei lavoraori laureai sul oale delle ore lavorae), inensià di maeriali (M/L, acquisi di maeriali per ora lavoraa) e inensià di capiale (K/L, capiale per ora lavoraa). Infine, da EUKLEMS verrà anche ricavao un indice di prezzo dei beni energeici (EN. PRICE), uilizzao come conrollo per shock macroeconomici nei singoli seori 13 La Tavola 2 ripora saisiche descriive sull indicaore aggregao d offshoring di servizi e sulle alre variabili. E ineressane noare che il valore medio di (2.7%) è significaivamene più basso di quello di MOS (22.5%), come nel caso degli Sai Unii (Amii e We 2009). A livello seoriale, l offshoring di servizi è più alo nel erziario (3.2%) rispeo al manifauriero (2.2%), menre l offshoring di maeriali è più alo nel manifauriero (24.7%) rispeo ai servizi (20.2%). Più in deaglio, regisra i valori più ali nei seori Pose e elecomunicazioni (8.4%), Noleggio, informaica, R&S e alre aivià professionali (5.9%) e Traspori (4.3%), e i valori più bassi nei seori Meccanica (1.4%), Gomma e plasica (1.3%) e Mealli e prodoi in meallo (0.7%); al conrario, MOS regisra i valori più ali nei seori Macchine per ufficio, eleriche e per le elecomunicazioni (56.9%), Auoveicoli e alri mezzi di rasporo (42.7%) e Tessile, abbigliameno e cuoio (38.5%), e i valori più bassi nei seori Commercio al deaglio (5.4%), Commercio all ingrosso (4.9%) e Aivià di servizi immobiliari (2.4%). 13 EUKLEMS è un daa se cosruio nell ambio del VI Programma Quadro dell UE con l obieivo di rendere disponibili misure seoriali di caraerisiche rilevani del processo produivo, comparabili fra un cospicuo numero di paesi europei e di alre economie indusrializzae. Per una descrizione deagliaa si veda Timmer e al. (2007). 13

14 La Tavola 3 fornisce maggiori deagli su dimensione, andameno e composizione dell offshoring di servizi. Si no innanziuo, che il valore medio di sull inero campione nasconde una sosanziale eerogeneià fra paesi: oscilla, infa fra lo 0.9% in Francia e l 11.4% in Ausria, menre in Ialia si aesa inorno al 2%. Emerge anche che, nonosane la limiaa dimensione, l offshoring di servizi è un fenomeno in crescia in Europa. Sull inero campione, infa ha regisrao un aumeno di 0.6 puni percenuali fra il 1990 e il 2004; inolre, l indicaore è cresciuo in ui i paes con le sole eccezioni d Ausria e Finlandia. In Ialia, seppur posiiva, la crescia è saa relaivamene modesa (0.1 puni percenuali), specie se confronaa con quella d alri paesi come Germania, Spagna e Regno Unio. Passando alla composizione dell offshoring per ipologie di serviz la avola mosra che la quoa preponderane del fenomeno è rappresenaa dai servizi professionali e dai servizi di comunicazione; i servizi informaic invece, rappresenano la pare minore dell offshoring aggregao. Un quadro molo simile si presena per l Ialia dove, comunque, una pare rilevane delle imporazioni di servizi è cosiuia da servizi finanziari e d assicurazione. I servizi professionali e di comunicazione spiccano anche per aver sperimenao i maggiori assi di crescia nel periodo considerao. Al conrario, si è regisraa una riduzione dell inensià d offshoring di servizi finanziari e assicuraivi. L Ialia mosra andameni molo simil caraerizzai dalla crescia dell offshoring di servizi professionali (+0.6 puni percenuali) e di comunicazione (+0.1) e la riduzione dell offshoring di servizi finanziari e d assicurazione (-0.5). Il quadro è coerene negli alri paes benché si risconrino alcune differenze di rilievo, come l aumeno sosanziale 14

15 dell offshoring di servizi assicuraivi e finanziari nel Regno Unio, e di quelli informaici in Germania, Paesi Bassi e Svezia. 4. Evidenza preliminare: offshoring di servizi e produivià del lavoro Quesa sezione sudia la relazione fra l offshoring di servizi e la più semplice delle misure di produivià: la produivià del lavoro. Si analizzerà anche se, e in che modo, il segno della relazione dipende dalla ipologia dei servizi delocalizzai all esero, sfruando a al fine gli indicaori disaggregai d offshoring. L obieivo è fornire evidenza preliminare a supporo della sezione successiva, in cui saranno esaminai gli effei dell offshoring di servizi su una misura più precisa dell efficienza produiva, la TFP. I risulai sull inero campione di paesi europei saranno confronai con quelli sull Ialia. La specificazione economerica uilizzaa è ln( VA / L) α 0 + α1 + α' Ω + ε = (4.1) dove Ω è un veore di variabili di conrollo e ε un disurbo socasico whie-noise. Per sudiare gli effei dell offshoring delle diverse ipologie di serviz la specificazione sarà modificaa nel modo seguene: ln( 5 s VA / L) = α 0 + α s + α' Ω + ε s= 1 (4.2) Per iniziare, si considererà una versione di base dell equazione (4.1), che non include variabili di conrollo. I coefficieni simai misurano dunque la correlazione fra la produivià del lavoro e l indicaore aggregao d offshoring di servizi. La Figura 1 sineizza i risulai della sima sull inero campione di paesi; ogni osservazione rappresena una combinazione paese-seore-anno. La figura mosra che la relazione 15

16 fra offshoring di servizi e produivià del lavoro è posiiva e saisicamene significaiva: il coefficiene α 1, infa è uguale a 0.007, con uno sandard error di Quesi risula però, porebbero risenire della presenza d ouliers, come le osservazioni all esrema desra del grafico ( Commercio d auoveicoli, Traspori e Pose e elecomunicazioni in Ausria) e quelle in basso a sinisra ( Noleggio, informaica, R&S e alre aivià professionali nel Regno Unio, e Meccanica in Svezia). Tuavia, risimando l equazione (4.1) con una procedura robusa alla presenza d ouliers, 14 si oengono risulai molo simili a quelli della Figura 1: in paricolare, il coefficiene α 1 è uguale a 0.006, con uno sandard error di Nella Figura 2, l equazione (4.1) viene risimaa sui singoli paesi. E ineressane noare che la relazione fra offshoring di servizi e produivià del lavoro è posiiva in ue le economie considerae. Il coefficiene α 1 è anche saisicamene significaivo in sei dei nove paes con le uniche eccezioni d Ausria, Finlandia e Francia. Nel caso dell Ialia, α 1 è uguale a 0.097, con uno sandard error di Dunque, i risulai sull inero campione sembrano valere anche nei singoli paesi. Includiamo adesso nell equazione (4.1) alcune variabili di conrollo, che engono cono di fenomeni correlai sia con la produivià del lavoro che con l offshoring di servizi. La Tavola 4 ripora i risulai sull inero campione di paesi. La colonna (1) include il logarimo della produzione reale, come misura della dimensione seoriale. Il coefficiene di quesa variabile è posiivo e saisicamene significaivo all 1%, il che suggerisce che seori più grandi hanno una maggiore produivià del lavoro. Si no 14 È saa uilizzaa la rouine rreg in Saa 10.0, con un coefficiene di biweigh uning pari a

17 uavia, che il coefficiene α 1 rimane posiivo, ed è anzi simao con maggiore precisione e più grande in valore assoluo rispeo alla specificazione precedene. La relazione posiiva ra offshoring di servizi e produivià del lavoro, dunque, è robusa all uilizzo di conrolli per la dimensione seoriale; anz essa risula soosimaa quando ali conrolli sono esclusi dalla specificazione. Nella colonna (2) si aggiungono le dummy annual per enere cono di shock macroeconomici che colpiscono ui i paesi e ui i seori del campione. E rassicurane noare che i risulai sono coereni con quelli della colonna (1), in ermini sia di segno sia di dimensione e significaivià dei coefficieni. Nella colonna (3), si iene cono di differenze nell inensià faoriale della produzione, includendo nella specificazione le proxy per l inensià di lavoro qualificao, di maeriali e di capiale. I coefficieni di quese variabili sono posiivi e simai con precisione: seori a maggiore inensià di lavoro qualificao, maeriali e capiale mosrano dunque una maggiore produivià del lavoro. L uilizzo delle inensià faoriali compora anche una riduzione evidene del coefficiene della produzione reale, che uavia rimane posiivo e molo significaivo. Ciò suggerisce che pare dell effeo della maggiore dimensione seoriale sulla produivià del lavoro dipende dal fao che seori più grandi uilizzano anche ecniche produive più inensive in lavoro qualificao, capiale e maeriali; ciononosane, resa comunque un premium di produivià legao al maggior volume d aivià. Venendo all offshoring di serviz si noi che il coefficiene α 1 rimane posiivo e saisicamene significaivo, benché la sua dimensione si riduca di circa due erzi rispeo alla colonna (2), il che indica che l offshoring è maggiore in seori a più ala inensià faoriale. 17

18 Infine, la colonna (4) ripora i risulai di una specificazione che include anche dummy paese-seore: quese ulime caurano ue le caraerisiche non osservae, e cosani nel empo, che possono avere effei sulla produivià (differenze nelle praiche managerial nella qualià delle isiuzion ecc.). I risulai principali rimangono inalerai: in paricolare, il coefficiene α 1 rimane posiivo e significaivo all 1% e la sua dimensione praicamene non cambia. I risulai appena discussi valgono anche per l Ialia? Quesa domanda è affronaa nella Tavola 5, che ripora i risulai della sima dell equazione (4.1) solo sui dai ialiani. Per faciliare il confrono con i risulai sull inero campione di paes in ciascuna colonna si uilizzano le sesse variabili di conrollo della specificazione corrispondene nella Tavola 4. La colonna (1), dunque, include il logarimo della produzione reale come misura della dimensione seoriale. Coerenemene con quano risconrao in precedenza, il coefficiene di quesa variabile è posiivo e simao con precisione. Allo sesso modo, il coefficiene α 1 rimane posiivo, e la sua significaivià e dimensione aumenano rispeo ad una specificazione non condizionaa al valore della produzione (come quella in Figura 2): dunque, anche in Ialia la relazione fra offshoring di servizi e produivià del lavoro è soosimaa se non si iene cono del volume d aivià dei singoli compari. Quesi risulai sono confermai dalla colonna (2), che include le dummy annuali. Nella colonna (3), si uilizzano i conrolli per le inensià faoriali. Coerenemene con l evidenza risconraa sull inero campione di paes l inensià di capiale è posiivamene correlaa alla produivià del lavoro. Al conrario, i coefficieni delle inensià di maeriali e lavoro qualificao sono negaiv sebbene solo il secondo sia anche saisicamene significaivo. In linea con quano emerso in precedenza, l uilizzo 18

19 delle inensià faoriali nella specificazione (4.1) riduce il valore assoluo del coefficiene della produzione e di quello dell offshoring di servizi; enrambi rimangono però posiivi e molo significaivi. Evidenza simile emerge dalla colonna (4), che include le dummy seorial benché la dimensione del coefficiene dell offshoring di servizi si riduca di circa la meà. La Tavola 5, dunque, suggerisce che la relazione ra offshoring di servizi e produivià del lavoro è posiiva anche in Ialia, così come nell inero campione di paesi europei considerai in queso lavoro. Si passerà adesso ad analizzare se i risulai oenui con l indicaore aggregao d offshoring nascondono significaive differenze ra ipologie di servizi. Anche quesa vola, ci si concenrerà prima sull inero campione di paesi e poi sull Ialia. Il primo insieme di risulai è riporao nella Tavola 6. Nelle colonne (1)-(5), gli indicaori d offshoring sono inclusi singolarmene, per enere cono di possibili problemi di mulicollinearià. Nella colonna (6), invece, essi sono inclusi congiunamene. Tue le specificazioni conrollano per la dimensione seoriale, approssimaa dal logarimo della produzione reale. E ineressane noare che esise noevole eerogeneià nella relazione ra offshoring e produivià del lavoro, secondo il ipo d aivià delocalizzae. In paricolare, i risulai suggeriscono che l offshoring di servizi professional di comunicazione, e d assicurazione e finanza è posiivamene correlao alla produivià del lavoro, menre l offshoring di servizi informaici è negaivamene correlao; royalies e licenze, infine, sono anch esse negaivamene correlae alla produivià del lavoro, ma il coefficiene è solo debolmene significaivo e non robuso ra le due specificazioni. Evidenza simile emerge dalla colonna (7), dove si iene cono di shock macroeconomici comuni ai vari seori e paesi uilizzando le dummy annuali. La 19

20 colonna (8), che conrolla per differenze nelle inensià faorial conferma anch essa i risulai precedeni: la produivià del lavoro è posiivamene correlaa all offshoring di servizi professional di comunicazione, e d assicurazione e finanza, e negaivamene correlaa all offshoring di servizi informaici. Infine, la sessa evidenza emerge dalla colonna (9), che include anche le dummy paese-seore. A conclusione di quesa sezione, si replicherà l analisi precedene sull Ialia. I risulai sono riporai nella Tavola 7 e sono generalmene coereni con quelli sull inero campione di paesi. Un imporane differenza riguarda l offshoring di servizi professional il cui coefficiene è anche in queso caso posiivo (con una sola eccezione), ma molo meno significaivo. In sines a frone di una sabile relazione posiiva fra produivià del lavoro e offshoring di servizi considerao nel suo complesso, si risconra noevole eerogeneià secondo il ipo d aivià rasferie all esero. La sezione successiva analizza se ques evidenza è robusa all uilizzo di una misura più precisa dell efficienza del processo produivo: la TFP. 5. Offshoring di servizi e TFP: modello empirico e risulai 5.1 Modello empirico La funzione di produzione di un dao seore in ciascun paese è y = A(, Ω) f ( L, M, K) (5.1) dove A rappresena la TFP, ed è funzione dell offshoring di servizi e d alre variabili di conrollo. Quesa rappresenazione implica che variazioni dell offshoring di servizi sposano parallelamene la froniera ecnologica, e fanno variare il livello di produzione a parià d impiego degli inpu di lavoro, maeriali e capiale. 20

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) La grande disribuzione organizzaa e l indusria alimenare in Ialia di Eliana Viviano (coordinaore), Luciana Aimone Gigio, Emanuela Ciapanna, Daniele Coin,

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Un po di teoria. cos è un condensatore?

Un po di teoria. cos è un condensatore? Sudio sperimenale del processo di carica e scarica di un condensaore cos è un condensaore? Un po di eoria Un condensaore è un sisema di due conduori affacciai, dei armaure, separai da un isolane. Esso

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI 94 Capiolo V 5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI Ricapioliamo brevemene la srada percorsa ino a qui. Siamo parii nel primo capiolo analizzando una semplice economia di barao con re ageni. In queso coneso

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Questioni di Economia e Finanza

Questioni di Economia e Finanza Quesioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) Alla ricerca dei capiali perdui: una sima delle aivià all esero non dichiarae dagli ialiani di Valeria Pellegrini e Enrico Tosi Luglio 2011 Numero 97

Dettagli

STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE

STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE STATISTICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E AZIENDALI TESI DI LAUREA STUDIO DELL ASIMMETRIA DELLE DISTRIBUZIONI

Dettagli

Un modello econometrico mensile per la previsione dell indice COMIT nel mercato azionario italiano

Un modello econometrico mensile per la previsione dell indice COMIT nel mercato azionario italiano WORKING PAPER n.0.07 Seembre 00 Un modello economerico mensile per la previsione dell indice COMIT nel mercao azionario ialiano R. Casarin a,b P. Guderzo c a. Universià Ca Foscari, Venezia. b. GRETA, Venezia.

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

L integrazione europea e il mercato del lavoro: un analisi teorica ed empirica in un contesto insider/outsider

L integrazione europea e il mercato del lavoro: un analisi teorica ed empirica in un contesto insider/outsider L inegrazione europea e il mercao del lavoro: un analisi eorica ed empirica in un coneso insider/ousider Michela Marinoia Doorao in Scienze Economiche Universià degli Sudi di Milano Via Conservaorio, 7

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA RELATORE: Ch.mo Prof. Francesco

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE

ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE ANALISI DEGLI SPOSTAMENTI DI UNA COLATA LENTA IN ARGILLE VARICOLORI E DEL LORO LEGAME CON LE PIOGGE Robero Vassallo, Giuseppe Maria Grimaldi, Caerina Di Maio Universià della Basilicaa robero.vassallo@unibas.i;

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE TESI DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA STIMA DELLA VOLATILITA NEI MERCATI FINANZIARI CON DATI INFRA-GIORNALIERI: ALCUNI CONFRONTI

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2

Il modello di Black-Scholes. Il modello di Black-Scholes/2 Il modello di Black-Scholes Si raa sosanzialmene del modello in empo coninuo che si oiene facendo endere a 0 nel modello binomiale. Come vedremo, è un modello di fondamenale imporanza, e per esso a Myron

Dettagli

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione Inroduzione all analisi delle serie soriche e dei meodi di previsione Indice. Capiolo inroduivo,. Inroduzione.2 Fasi di un analisi di previsione e sruura delle dispense 2. Meodi e srumeni di base, 5 2.

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

Il finanziamento degli investimenti delle imprese manifatturiere italiane

Il finanziamento degli investimenti delle imprese manifatturiere italiane Il finanziameno degli invesimeni delle imprese manifauriere ialiane Parizia Celia Universià di Verona elazione presenaa al collegio dei doceni del Doorao di icerca in Economia e Finanza (XIX ciclo) Dip.o

Dettagli

Gestione della produzione MRP e MRPII

Gestione della produzione MRP e MRPII Sommario Gesione della produzione e Inroduzione Classificazione Misure di presazione La Disina Base Logica Lo Sizing in II Inroduzione Inroduzione Def: Gesire la produzione significa generare e sfruare

Dettagli

Modelli empirici di aggiustamento e crescita

Modelli empirici di aggiustamento e crescita A13 107 Albero Bagnai Modelli empirici di aggiusameno e crescia Appuni per un corso di Macroeconomia dello sviluppo ARACNE Copyrigh MMV ARACNE edirice S.r.l. www.aracneedirice.i info@aracneedirice.i via

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE Corso di Laurea Specialisica in Scienze Saisiche, Economiche, Finanziarie e Aziendali VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA PUBBLICITÀ NEL MERCATO

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Introduzione all analisi quantitativa dei beni pubblici. Italo M. Scrocchia

Introduzione all analisi quantitativa dei beni pubblici. Italo M. Scrocchia Diparimeno di Scienze Economiche, Maemaiche e Saisiche Universià degli Sudi di Foggia Inroduzione all analisi quaniaiva dei beni pubblici Ialo M. Scrocchia Quaderno n. 27/2008 Esemplare fuori commercio

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

NOTA METODOLOGICA SUL MODELLO PREVISIVO EXCELSIOR PER GLI ANNI 2013-2017

NOTA METODOLOGICA SUL MODELLO PREVISIVO EXCELSIOR PER GLI ANNI 2013-2017 NOTA METODOLOGICA SUL MODELLO PREVISIVO EXCELSIOR PER GLI ANNI 2013-2017 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 1. IL MODELLO ECONOMETRICO PER LA STIMA DEGLI STOCK SETTORIALI... 3 Foni... 3 Meodologia... 3 La formulazione

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Maemaica nella Socieà e nella Culura Sabrina Mulinacci Valuazione del prezzo delle opzioni Americane: meodi probabilisici Bolleino dell Unione Maemaica

Dettagli

6 IL TASSO DI CAMBIO

6 IL TASSO DI CAMBIO Il asso di cambio 111 6 IL TASSO DI CAMBIO Il sisema economico silizzao dal quale siamo parii nel capiolo 1 si basa sul barao. In esso quindi non roviamo monea né ano meno la necessià di converire grandezze

Dettagli

RELAZIONE FINALE: MODELLAZIONE DEI PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA: UN ESEMPIO

RELAZIONE FINALE: MODELLAZIONE DEI PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA: UN ESEMPIO RELAZIONE FINALE: MODELLAZIONE DEI PREZZI DELL ENERGIA ELETTRICA: UN ESEMPIO RELATORE: CH.MO PROF. LISI FRANCESCO LAUREANDO: CANELLA FRANCESCO MATRICOLA: 45835 ANNO ACCADEMICO: 003-004 4 Alla mia famiglia

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

Perceptions are not reality

Perceptions are not reality ercepions are no realiy Survey by ISOS Mori for he Royal Saisical Sociey Si sono inervisae circa 12. persone di 14 diversi paesi europei in merio alla loro percezione del livello di alcuni imporani indicaori

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

Un modello econometrico multifattoriale dell Indice Comit generale della Borsa di Milano

Un modello econometrico multifattoriale dell Indice Comit generale della Borsa di Milano WORKING PAPER n. 00.08 Novembre 2000 Un modello economerico mulifaoriale dell Indice Comi generale della Borsa di Milano Renaa Bonfiglio 1 Paolo Guderzo 2 1 Unicredio di Milano 2 Universià Cà Foscari di

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli