di Lelio Cacciapaglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Lelio Cacciapaglia"

Transcript

1 di Lelio Cacciapaglia

2 Unico 2014 Soppresso Unico

3 Visto di conformità 3

4 Conservazione elettronica documenti tributari rigo RS104 Conservazione dei documenti rilevanti ai fini tributari, dove va indicato - il codice 1, qualora il contribuente, nel periodo d imposta di riferimento, abbia conservato in modalità elettronica, almeno un documento rilevante ai fini tributari; - il codice 2, qualora il contribuente, nel periodo d imposta di riferimento, non abbia conservato in modalità elettronica alcun documento rilevante ai fini tributari (art. 5, comma 1, del d.m. 17 giugno 2014). 4

5 Studi di settore - Adeguamento Iva Il dato cambia quadro UNICO 2015 UNICO

6 Trasferimento residenza all estero Tassazione delle plusvalenze latenti Plusvalenza ricevuta per trasparenza Anni successivi 6

7 COMUNICAZIONE OPZIONE/ RINNOVO TONNAGE TAX CONSOLIDATO NAZIONALE TRASPARENZA FISCALE 7

8 8

9 CORREZIONE ERRORI CONTABILI

10 QUADRO RS Circolare 31/2013 Chi lo utilizza Tipo di modello 1) Soggetti che hanno corretto errori contabili da mancata imputazione di componenti negativi esercizio di competenza la cui dichiarazione non più emendabile (o imputazione ricavi non dovuti). 2) Soggetti sui quali ricadono, per applicazione regime trasparenza fiscale, effetti di tale correzione. Prospetto compilato se presente dichiarazione è: dichiarazione integrativa a favore, anche da contribuenti che, per periodi d imposta in cui errori sono stati commessi, detenevano partecipazioni in società in contabilità ordinaria periodi precedenti a quello oggetto di dichiarazione integrativa; dichiarazione integrativa a sfavore in cui effetti di correzioni di errori contabili considerati a favore commessi in periodi d imposta precedenti a quello oggetto di dichiarazione integrativa. 10

11 ESEMPIO Società: dopo presentazione UNICO SC 2014 ha rilevato omessa imputazione di costo di competenza del 2012 (UNICO SC 2013) per 500. Periodo d imposta 2012 aveva evidenziato: utile di esercizio, pari a 3.000; nessuna variazione in aumento o in diminuzione in quadro RF; acconti versati, pari a 200. Periodo d imposta 2013 aveva evidenziato: imposta a credito pari a 100. Periodo d imposta 2014 Variazione in aumento per sopravvenienza passiva competenza Riliquida nel prospetto Ires 2012 deducendo componente negativo di 500. Maggiore IRES versata per il 2012 ( 137), è eccedenza di versamento a saldo riportabile in periodi d imposta successivi a Riporto e integrazione nel periodo d imposta Apertura a credito nel periodo d imposta

12 Correzione errori contabili ESEMPIO tratto da istruzioni REDDITO IMPOSTA 12

13 Correzione errori contabili ESEMPIO tratto da istruzioni =488 CREDITO CORRISPONDE A MAGGIORE IRES VERSATA PER

14 Correzione errori contabili ESEMPIO Stessa COMPILAZIONE PER ANNO originari sopravvenuti 14

15 IL RAVVEDIMENTO DAL 2015 CONFERMATE RIDUZIONE AD 1/10 DELLA SANZIONE PER RAVVEDIMENTI ENTRO 30 GG RIDUZIONE DELLA SANZIONE AD 1/8 PER RAVVEDIMENTI ENTRO 30/9 SUCCESSIVO RAVVEDIMENTO SPRINT NEI PRIMI 14 GIORNI (SANZIONE 2% AL GIORNO) 3% 3,75%% 0,2% al giorno NECESSARIO VERSAMENTO DI IMPOSTE, SANZIONI E INTERESSI (ANCHE NON CONTESTUALE CIRC. 180/98) 15

16 COSA CAMBIA DAL 01/01/2015 (effetto retroattivo) RIDUZIONE AD 1/9 DELLA SANZIONE PER RAVVEDIMENTI ENTRO 90 GG RIDUZIONE DELLA SANZIONE AD 1/7 PER RAVVEDIMENTI ENTRO 30/9 DI DUE ANNI DOPO RIDUZIONE AD 1/6 PER RAVVEDIMENTI ENTRO TERMINE ACCERTAMENTO 3,33% 4,29% 5% Da 01/01/2016 SOLO TRIBUTI AMMINISTRATI DA A.D.E. NON PREVISTE PIU LE RIDUZIONI AD 1/6 PER DEFINIZIONE PVC, INVITI E ACQUIESCENZE ACC.TI MA 1/5 DEL MINIMO (100:5=20%) POTENDO SCEGLIERE I RILIEVI 16

17 Il nuovo ravvedimento p. IMPEDIMENTI AL RAVVEDIMENTO CAUSE -AVVISI DI ACCERTAMENTO O LIQUIDAZIONE; -AVVISI BONARI RIFERITI AI CONTROLLI -36-BIS E 36-TER, DPR 600/73 E 54-BIS DEL DPR 633/72 NON SONO INVECE OSTATIVI - ACCESSI, ISPEZIONI, QUESTIONARI, VERIFICHE E ALTRE ATTIVITA AMMINISTRATIVE DI ACCERTAMENTO PER TRIBUTI AMMINISTRATI DA A.D.E 17

18 p. CHIARIMENTI DI PRASSI CIRCOLARI RESTANO VALIDI SI SI RAVVEDIMENTO FRAZIONATO (RIS. 67/11) CORREZIONE PICCOLI ERRORI IN BUONA FEDE (CIRC. 27/13) 18

19 LEASING E LEASE BACK CASSAZIONE n del : Leasing immobiliare non configura abuso del diritto vantaggio fiscale SE QUESTO non è l unico scopo operazione PLUS DA LEASE BACK Contabilmente: spalmata lungo la durata del leasing: Circ. 38/10: plus rateizzate in max 5 esercizi MINUS DA LEASE BACK Assonime imputate a CE se # tra costo e corrispettivo dipende da normali condizioni di mercato da spalmare su durata contratto se corrispettivo di vendita è frutto di scelta negoziale 19

20 Deducibilità leasing Contratti perfezionati Fino al 31/12/2013 Dal 01/01/ /3 del periodo d ammortamento ½ del periodo d ammortamento Immobili 12 anni Autovetture 4 anni 20

21 CANONI LEASING FOTOVOLTAICO INTERPELLO 954/35/14 Deducibilità contratti leasing su impianti fotovoltaici riclassificati in immobili: 25 anni (4%) = 2/3 di 25 anni= 16,66 anni = 200 mesi (deducibilità canoni) Contratti stipulati da 2014: 25/2= 12,5 anni = 150 mesi (deducibilità canoni) 4 Quota capitale non deducibile 21

22 Variazioni INTERESSI riferimento RF15 No interessi passivi capitalizzati OIC 16 No interessi passivi immobili in locazione CPT BS n. 637/15/14 del Test inerenza per società di capitali Cass. N del

23 IMPOSTE (IN)DEDUCIBILI Imposte/tasse Non deducibili o NON pagate 100% IMU + 100% Irap TASI Deducibilità per cassa previa imputazione a CE (art. 99 TUIR) Tasi relativa a immobili patrimonio: indeducibilità (art. 90 TUIR) Deduzione Irap forfettaria per interessi passivi 12 Deduzione Irap analitica costo del lavoro 33 Deduzione Imu per immobili strumentali 38 23

24 IMU SI - IMU NO 20% DELL IMU PAGATA NEL 2014 (ANCHE SE DI COMPETENZA DI ESERCIZIO 2013) SOLO SE IMMOBILE STRUMENTALE!! IMPRESE (SI) Strumentalità per destinazione Strumentalità per natura, quindi compresi anche immobili strumentali locati a terzi IMPRESE NO immobili merce locati a terzi anche in via temporanea (Telefisco 2014) Immobili patrimonio PROFESSIONISTI: Strumentalità per destinazione, Direttamente ed esclusivamente utilizzati x professione Quindi non deducibile IMU relativa a immobili promiscui 24

25 UTILI E PERDITE SU CAMBI MONITORAGGIO QUADRO RV Perdite per adeguamento cambi al Utile per adeguamento cambi al Utile Perdita (8.000) Ecc. utile: Utile d esercizio a Riserva utile su cambi:

26 Variazioni COSTI BLACK LIST PRESENZA O MENO ESIMENTI CASSAZIONE n. 4030/15 (utile solo per contenziosi in corso) mancata indicazione in UNICO non preclude deducibilità del costo neanche ante 2007 Solo sanzione del 10% da 500 a

27 SVALUTAZIONI E PERDITE SU CREDITI Ciò che vedo (o non vedo) In bilancio Regole fiscale Art. 101 e 106 TUIR 27

28 DISALLINEAMENTO CIVILE FISCALE Esempio: Nel 2013 crediti pari a svalutati interamente con rilevanza solo civilistica. Deduzione fiscale per lo 0,5% cioè Nel 2014 costo per fallimento del debitore per ) Si deve prima utilizzare il fondo che si riduce a zero ( = zero) 2) Conseguentemente la perdita resta deducibile per ( = ) - variazione in DIM RF) Crediti bilancio al : zero (si ipotizza che credito fallito , sia stato stralciato) Valore fiscale crediti:

29 COMPILAZIONE «taroccata» Crediti in bilancio al 31/12/14: , di cui: (scaduto da 6, 1 mesi) (scaduto da 7 mesi) Tot (scaduto da 9 mesi) (scaduto da 12 mesi) x 0,5% COMPILO CON BLOCCO DEDUCIBILITÀ A 500 COMPILO SENZA BLOCCO ALLA DEDUCIBILITÀ

30 Variazioni COMPILAZIONE «taroccata» Crediti in bilancio al 31/12/14: , di cui: (scaduto da 6, 1 mesi) (scaduto da 7 mesi) Tot (scaduto da 9 mesi) (scaduto da 12 mesi) Compilazione mista

31 Variazioni Perché è bene gestire 2 f.di in bilancio Crediti al 31/12/2014: Fondo pregresso a , (interamente dedotto fiscalmente) Voglio dedurre nel 2014 un credito di Nel prospetto lo indico nelle perdite e non deduco nulla ma il fondo fiscale diminuisce a ( ) Ma il fondo civile diviene di ( ), mentre quello fiscale diviene di = Mi si è disallineato il civile con il fiscale. Cosa faccio per ottimizzare il monitoraggio? FONDO CIVILE A FONDO FISCALE IN PASSIVO DI BILANCIO, dunque: - FONDO FISCALE: FONDO CIVILE : Variazione in aumento:

32 Crediti di imposta TREMONTI QUATER Codice A9 Ammontare credito spettante per 2014 Investimenti da a Dato obbligatorio 32

33 + 40% Reddito ante ACE: Rendimento ACE: Reddito imponibile: zero Ace eccedente: Campo 15 Campo 14 Riporto a nuovo Credito imposta Irap in 5 anni * 27,5% =

34 di Lelio Cacciapaglia

35 = /5= Altri crediti 35

36 Opzione Irap metodo da bilancio 36

37 Irap manca rivalutazione 37

38 CAUSALE IMPORTO DELLA DEDUZIONE IMPORTO DELLA DEDUZIONE INAIL e cassa edile Importo analitico Importo analitico Per ogni dipendente a tempo per tutti indeterminato per lavoratrici Dipendente tempo indeterminato in Abruzzo, Basilicata, Puglia, Calabria, Campania, Sicilia, Molise, Sardegna Contributi assistenziali e previdenziali dipendenti tempo indeterminato Spese per apprendisti, disabili, personale CFL Spese per addetti alla ricerca e sviluppo Incr. Dip. a tempo indet. rispetto al n. dipendenti a tempo indet. mediamente occupati periodo d imposta precedente e lavoratori < 35 anni , per tutti per lavoratrici e lavoratori < 35 anni Importo analitico Intero costo azienda Intero costo azienda Costo personale importo annuo Max per ciascun nuovo dipendente per tutti euro per lavoratrici e lavoratori < 35 anni per tutti per lavoratrici e lavoratori < 35 anni Importo analitico Importo analitico Intero costo azienda Deduzione non presente nel 2013 Per ciascun dipendente fino ad un massimo di 5 dipendenti

39 Deduzioni forfetarie a scaglioni Società di capitali Imprese individuali, Lavoratori autonomi Società di persone se imponibile non supera , se imponibile supera ,91 ma non , se imponibile supera ,91 ma non , se imponibile supera ,91 ma non , se imponibile non supera , se imponibile supera ,91 ma non , se imponibile supera ,91 ma non , se imponibile supera ,91 ma non , se imponibile non supera , se imponibile supera ,91 ma non , se imponibile supera ,91 ma non , se imponibile supera ,91 ma non , se imponibile non supera euro , se imponibile supera ,91 ma non , se imponibile supera ,91 ma non , se imponibile supera ,91 ma non ,91 39

40 SOCIETÀ DI COMODO di Lelio Cacciapaglia

41 Decreto semplificazione - articolo 18 TIPOLOGIA DI SOCIETÀ DI COMODO Perdita sistematica Le società che per 4 periodi d imposta sono in perdita fiscale e in 1 hanno dichiarato un reddito ma inferiore a quello minimo previsto dalla normativa sulle società cd. di comodo 41

42 Decreto semplificazione - articolo 18 5 anni 6^ anno perdita perdita perdita perdita perdita Di comodo Decorrenza

43 Decreto semplificazione - articolo 18 5 anni 6^ anno perdita perdita perdita perdita perdita Di comodo Ero di comodo! Non sono salvo! Decorrenza

44 1 VERIFICA START UP INNOVATIVE NON APPLICANO LE COMODO INS. RIC + PER SIST INS. RIC PER. SIST Ultima chance REDDITO MINIMO IMPEGNO CANCELLAZIONE DA R.I. ENTRO TERMINE PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE SUCCESSIVA Classificazione VOCI OIC Ma VALORI FISCALI TEST OPERATIVITÀ 44

45 Le società di comodo ESONERO COMPILAZIONE PROSPETTO ESCLUSIONE/ DISAPPLICAZIONE CASI PARTICOLARI Il prospetto non va compilato (SALVO ALCUNE ECCEZIONI) CODICE 1: no beni nel triennio per test operatività (non sono di comodo x insuff. Ricavi) CODICE 2: non beni nel 2014 (non posso avere un reddito minimo) Ma posso essere in perdita sistematica: blocco del credito Iva!! 45

46 ESCLUSIONI PER LEGGE ART.30 L. 724/94 RS116 COL.1 INSUFFICIENZA RICAVI E PERDITA SISTEMICA VERIFICA SUL 2014 CODICE 2: PRIMO PERIODO D IMPOSTA CODICE 7: N. DIPENDENTI 2 ESERCIZI PRECEDENTI SEMPRE 10 CODICE 9: VALORE PRODUZIONE > TOTALE ATTIVO CODICE 11: CONGRUITÀ E COERENZA STUDI DI SETTORE 46

47 INTERPELLI TERMINE GG. PRIMA PRESENTAZIONE DICHIARAZIONE PRESENTAZIONE SEPARATI IN 2 BUSTE: NON OPERATIVE/PERDITE SISTEMICHE PRESENTO INTERPELLO O NO? POSSIBILITÀ DI SCELTA DEL CONTRIBUENTE (CIRC.32/E/10) DINIEGO POSSO IMPUGNARLO (60 GG) POSSO ATTENDERE AVVISO ACCERTAMENTO 47

48 Conviene impugnare il diniego o impugnare l AdA? Diniego DRE Non mi iscrivono a ruolo 1/3 dell imposta Accertamento agenzia Mi iscrivono a ruolo 1/3 dell imposta. Ma se dopo il ricorso l agenzia mi notifica l accertamento? 2 ricorso!! Posso chiedere la sospensione della riscossione alla CTP. Ma la concedono oppure no?

49 Se non impugno il diniego che succede? Agenzia delle entrate Notifica avviso di accertamento Notifica cartella di pagamento Procedura che si va consolidando Procedura che va scomparendo

50 Decreto semplificazioni - articolo 17 Società di persone e versamento Irap Quando sorgeva il problema In caso di: Messa in liquidazione Trasformazione progressiva Fusione disomogenea progressiva Data effetto: Immediata iscrizione registro imprese Effetto operazione Periodo imposta Periodo imposta D.lgs. n. 446/ 1997 (decreto Irap)- art. 14 L'imposta è dovuta per periodi di imposta a ciascuno dei quali corrisponde una obbligazione tributaria autonoma. Il periodo di imposta è determinato secondo i criteri stabiliti ai fini delle imposte sui redditi..

51 Decreto semplificazioni - articolo 17 Società di persone e versamento Irap Vecchia norma 1. Il versamento del saldo dovuto con riferimento alla dichiarazione dei redditi ed a quella dell'imposta regionale sulle attività produttive da parte delle persone fisiche e delle società o associazioni di cui all'articolo 5 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, compresa quella unificata, è effettuato entro il 16 giugno dell'anno di presentazione della dichiarazione stessa. Estremamente penalizzante Trasformazione da snc a srl il 25/03/2014. Presentazione dich. Irap: 31/12/14 Pagamento Irap : entro il 16 del precedente mese di giugno (16 luglio con lo 0,40%). Estremamente favorevole Trasformazione da snc a srl il 01/04/2014. Presentazione dich. Irap: 31/01/15 Pagamento Irap : entro il 16 del giugno anno successivo (16 luglio con lo 0,40%)

52 Decreto semplificazioni - articolo 17 Società di persone e versamento Irap Vecchia norma 1. Il versamento del saldo dovuto con riferimento alla dichiarazione dei redditi ed a quella dell'imposta regionale sulle attività produttive da parte delle persone fisiche e delle società o associazioni di cui all'articolo 5 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, compresa quella unificata, è effettuato entro il 16 giugno dell'anno di presentazione della dichiarazione stessa. Liquidazione Trasformazione Fusione/scissione/fallimento Aggiunto: Nuova norma identico Le società o associazioni di cui all'articolo 5 del citato testo unico delle imposte sui redditi, nelle ipotesi di cui agli articoli 5 e 5-bis, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, effettuano i predetti versamenti entro il giorno 16 del mese successivo a quello di scadenza del termine di presentazione della dichiarazione.

53 Decreto semplificazioni - articolo 17 Società di persone e versamento Irap Nuova norma (tempistica) Messa in liquidazione il 25/03/2014. Presentazione dich. Irap: 31/012/14 Pagamento Irap : entro il 16/01/2015 (16/2/2015 con lo 0,40%). Attenzione: se si trattasi di trasformazione in srl quest ultima non paga gli acconti Ires perché non ha una imposta ires di riferimento!

54 Decreto semplificazioni - articolo 10 Società di persone acconti Irap TERMINE DI VERSAMENTO I ACCONTO TERMINE DI VERSAMENTO II ACCONTO IRAP Sono calcolati sull anno 2014 «pieno» PERIODO ante TERMINE DI trasformazione VERSAMENTO SALDO IRAP Il 16 novembre io devo pagare il saldo come posso 15 gg dopo pagare l acconto?

55 Decreto semplificazioni - articolo 10 Società di persone Modello da Utilizzare Vecchia norma Quello disponibile al momento di presentazione della dichiarazione Nuova norma Il modello periodo d imposta precedente se nel periodo d imposta non è compresa la data del 31/12 Monitoraggio giorno per giorno apertura canale telematico Stessa regola società di capitali

56 Gestione degli studi di settore: Adeguamento o no?

57 PRIME VALUTAZIONI PRESUNZIONE SEMPLICE? CASSAZIONE NN.26635, 26636, 26637, 26638/2009 NO REQUISITI DI GRAVITÀ, PRECISIONE E CONCORDANZA NO AUTONOMIA ACCERTAMENTO NECESSARIO SUPPORTO DI ALTRI ELEMENTI : ANTIECONOMICITÀ REDDITI NON PLAUSIBILI CONTABILITÀ INATTENDIBILE 57

58 VERIFICHE DA FARE RISULTATI CONSEGUITI CONTABILITÀ SPIEGAZIONE RISULTATI ANTIECONOMICITA? REDDITI «CREDIBILI»? NO A ERRORI BANALI MONITORAGGIO CASSA E INTERVENTI SOCI ATTENDIBILITÀ RIMANENZE 58

59 PROCEDURE DA VALUTARE CASSAZIONE N /2009 STUDI DI SETTORE ED AUTOMATISMI DI GERICO CENTRALITÀ CONTRADDITTORIO CASS CONTRIBUENTE NEL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO PUÒ SPIEGARE COSA È ACCADUTO MOTIVAZIONE AVVISO DI ACCERTAMENTO DEVE ILLUSTRARE NON CONDIVISIONE DELLE SPIEGAZIONI DEL CONTRIBUENTE CONTRIBUENTE NON PARTECIPA A CONTRADDITTORIO: ACCERTAMENTO È VALIDO GIUDICE DECIDE APPLICABILITÀ DELLO STANDARD A CASO CONCRETO 59

60 IMPORTANZA DELLA «FEDELTA» VANTAGGI CONGRUI E COERENTI NO ACCERTAMENTO ANALITICO PRESUNTIVO RISCHI STUDIO TAROCCATO? RIDUZIONE DI 1 ANNO PER ACCERTAMENTO + SCHERMO A 1/3 PER REDDITOMETRO ACCERTAMENTO INDUTTIVO PURO 60

61 NON CONGRUITA? CHE FARE? 1 NON CONGRUITÀ : ANNOTARE GIUSTIFICAZIONI!! 2 SUSSISTONO ULTERIORI ELEMENTI DI ACCERTAMENTO? 3 RIMANERE NON CONGRUI? 4 POSIZIONAMENTO INTERVALLO DI CONFIDENZA E UTILE? 61

Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali

Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali Unico 2015: calcolo IRES - IRAP per le società di capitali di Maria Vittoria Pegoli Il software Calcolo Imposte da unico 2015 consente di determinare l ammontare delle imposte IRAP ed IRES, da accantonare

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

UNICO 2014 Principio di competenza e correzione di errori contabili (recepimento principi C.A.d.E. n. 31/E/2013)

UNICO 2014 Principio di competenza e correzione di errori contabili (recepimento principi C.A.d.E. n. 31/E/2013) Dott. Gianluca Cristofori (Commercialista in Verona) UNICO 2014 Principio di competenza e correzione di errori contabili (recepimento principi C.A.d.E. n. 31/E/2013) 1 Circolare 31/E/2013 1. onere addebitato

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto

LA NUOVA DISCIPLINA DEL LEASING E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA. Dott. Gianluca Odetto E LE ALTRE NOVITÀ DEL REDDITO DI IMPRESA Dott. Gianluca Odetto DEDUCIBILITÀ CANONI LEASING Per i contratti di leasing stipulati sino al 28.4.2012 deducibilità subordinata alla durata contrattuale Previgente

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI FONDAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI SICILIA CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI Art. 27, commi 1, 2 e 3, D.L. 6 luglio 2011, n.98 Enrico Licciardello Catania 9 febbraio 2012 Dottore Commercialista AGA Hotel

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara ASPETTI TRIBUTARI DEL IL BILANCIO D ESERCIZIO 2012 Dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara I beni aziendali in uso ai soci Beni ai soci e spesometro

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 54 11.07.2014 La correzione della dichiarazione Le modalità di presentazione della dichiarazione correttiva e della dichiarazione integrativa

Dettagli

IRAP determinazione imponibile

IRAP determinazione imponibile Imposta Regionale sulle Attività Produttive - IRAP L IRAP è stata introdotta nel 1997, dando seguito a moltissime polemiche, in quanto si presenta come un imposta del tutto atipica sia per quanto riguarda

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012

LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL 2012 INFORMATIVA N. 082 26 MARZO 2013 IMPOSTE DIRETTE LA DEDUCIBILITÀ DELL IRAP PER IL Art. 6, DL n. 185/2008 Art. 2, comma 1, DL n. 201/2011 Istruzioni mod. UNICO 2013 Nel mod. UNICO 2013 le imprese / lavoratori

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Esempio di determinazione delle imposte correnti Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere ( ) Rimanenze iniziali di merci 55.000

Dettagli

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ.

Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Deducibilità forfetaria IRAP ai fini reddituali art. 6 D.L. n. 185 del 29/11/2008 convertito con Legge n. 2 del 28/01/2009 (Decreto anti crisi) Circ. Min. n. 16/E del 14/04/2009 Deduzione a regime (periodo

Dettagli

La correzione degli errori in bilancio

La correzione degli errori in bilancio La correzione degli errori in bilancio trattamento fiscale alla luce dei chiarimenti forniti nella circolare n. 31/E del 24 settembre 2013 Francesca Roselli 1 Normativa e soggetti interessati Normativa:

Dettagli

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico

La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La determinazione degli interessi passivi dal reddito di impresa e la compilazione in Unico Premessa L articolo 96, co.1, primo periodo, del

Dettagli

Deducibilità dei canoni di leasing

Deducibilità dei canoni di leasing Circolare Monografica 11 giugno 2014 n. 1989 DICHIARAZIONI Deducibilità dei canoni di leasing Modifiche normative e gestione in UNICO 2014 di Marianna Annicchiarico, Giuseppe Mercurio La Legge 27 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Presupposto soggettivo/oggettivo

Presupposto soggettivo/oggettivo IRAP Principi generali Irap: acronimo di Imposta regionale sulle attività produttive. È un'imposta reale che colpisce la ricchezza in quanto tale, senza tener conto delle condizioni personali del contribuente

Dettagli

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006

ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 ESAME DI STATO DI DOTTORE COMMERCIALISTA PRIMA SESSIONE 2006 SECONDA PROVA SCRITTA DEL 29 GIUGNO 2006 1) La società a responsabilità limitata Y chiude l esercizio al 31/12/2005 con la seguente situazione

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013

Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro Sedi Circolare n. 4/2014 IL VERSAMENTO DEL SALDO IVA 2013 Gentile cliente, La informo che entro il 17 marzo prossimo scade il versamento del saldo iva per il 2013 calcolato sulla

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 50/E Direzione Centrale Normativa Roma, 10 novembre 2011 OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti La presente circolare intende fornire alcuni chiarimenti in ordine

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

IL NUOVO RAVVEDIMENTO

IL NUOVO RAVVEDIMENTO COMMISSIONE DI STUDIO IMPOSTE DIRETTE A cura di Roberto Ferrara IL NUOVO RAVVEDIMENTO L istituto del ravvedimento cd. operoso, Disciplinato dall art. 13, D.lgs. 18 dicembre 1977, n. 472, consente all autore

Dettagli

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga

Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Più tempo per i versamenti di UNICO 2012: ufficializzata la proroga Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stato firmato il Decreto che prevede lo spostamento dei termini, dal 18

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013

GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013 GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013 a cura di Celeste Vivenzi Come di consueto entro il prossimo 27 dicembre 2013 scade il pagamento dell'acconto Iva per il 2013 nella misura prevista

Dettagli

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE

Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO Ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 446/97 il presupposto dell'irap e' costituito

Dettagli

Milano Roma. News fiscali e societarie

Milano Roma. News fiscali e societarie Milano Roma News fiscali e societarie Aprile 2013 FISCALITA DOCUMENTI INTERPRETATIVI Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate in merito alla partecipation exemption L Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori

Dettagli

ART. 1 - DICHIARAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 15

ART. 1 - DICHIARAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 15 TITOLO I - DICHIARAZIONE ANNUALE ART. 1 - DICHIARAZIONE DEI SOGGETTI PASSIVI 15 PREMESSA 16 1. OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI (CO. 1) 17 2. NATURA GIURIDICA DELLA DICHIARAZIONE

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 22 30.05.2014 I canoni di leasing in Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico-Società di capitali Con specifico riferimento

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

Il Modello Unico 2015

Il Modello Unico 2015 Il Modello Unico 2015 1) Reddito d impresa nei quadri RS, RF 1) Reddito da lavoro autonomo, impresa minore e minimi 2) Il monitoraggio valutario, Ivie e Ivafe VARIAZIONI IN AUMENTO E IN DIMINUZIONE NEL

Dettagli

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012

SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 SCADENZARIO MESE DI AGOSTO 2012 01/08/2012 Contenzioso Dal 1 agosto 2012 (e fino al 15 settembre 2012) inizia il periodo di sospensione feriale dei termini processuali per le giurisdizioni ordinarie, amministrative

Dettagli

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

2.1.3. Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22 1. LA FIGURA DEL TRIBUTARISTA 1.1. La figura del Tributarista Pag. 9 1.1.1. Premessa Pag. 9 1.1.2. Le principali caratteristiche, obblighi ed attività del tributarista in sintesi Pag. 10 2. LA LEGGE N.

Dettagli

Anno 2013 N. RF160. La Nuova Redazione Fiscale CONTRIBUENTI EX MINIMI: I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI

Anno 2013 N. RF160. La Nuova Redazione Fiscale CONTRIBUENTI EX MINIMI: I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI Anno 2013 N. RF160 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 12/07/2013 CONTRIBUENTI E MINIMI: I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DICHIARATIVI ART.

Dettagli

Dottore Commercialista I Sessione 2008

Dottore Commercialista I Sessione 2008 PRIMA PROVA SCRITTA COMPITO N 1 Il candidato illustri le finalità del bilancio d esercizio secondo la normativa civilistica e i principi contabili. In particolare, si soffermi sulla capacità informativa

Dettagli

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott. 8.2016 Giugno PROROGHE VERSAMENTI per i contribuenti con Studi di settore Sommario 1. PREMESSA... 2 2. SOGGETTI INTERESSATI DALLA PROROGA DEI VERSAMENTI... 2 2.1 Soci di società e associazioni trasparenti...

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE REGIMI CONTABILI DEGLI ENTI NON COMMERCIALI In base alla normativa in vigore i regimi contabili previsti per gli enti non commerciali sono i seguenti: a) regime ordinario; b) regime semplificato; c) regime

Dettagli

PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO. Dott. Enrico ZANETTI

PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO. Dott. Enrico ZANETTI PROSPETTO DELLE SOCIETÀ DI COMODO Dott. Enrico ZANETTI Lavoro autonomo, impresa e altre criticità delle dichiarazioni dei redditi PROFILI INTRODUTTIVI PROSPETTO NEL QUADRO RF 2 AMBITO DI APPLICAZIONE ESCLUSIONE

Dettagli

Valutazione operativa della deducibilità Irap dalle imposte sui redditi

Valutazione operativa della deducibilità Irap dalle imposte sui redditi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PUNTUALIZZAZIONI E FOCUS FINALE SU MODELLI UNICO 2014 Valutazione operativa della deducibilità Irap dalle imposte sui redditi DAVIDE CAMPOLUNGHI Commissione

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento

LUCIDI II. Il procedimento di accertamento. Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento LUCIDI II Il procedimento di accertamento Consta di: Dichiarazione tributaria; Istruttoria; Avviso di accertamento 1 Dichiarazione tributaria (1) Periodicità: annuale Soggetti: Chi produce redditi (anche

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Onorari Consigliati per l anno 2016

Onorari Consigliati per l anno 2016 Onorari Consigliati per l anno 2016 Il presente prontuario deve intendersi come un suggerimento dei compensi professionali che potrebbero essere previsti e pattuiti tra il Commercialista ed il proprio

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 08 24.04.2014 Società di comodo: novità 2014 Rateizzazione delle plusvalenze, nuova collocazione in Unico SC, chiarimenti in tema di impianti

Dettagli

Focus di pratica professionale di Norberto Villa. Le società di comodo in Unico 2011

Focus di pratica professionale di Norberto Villa. Le società di comodo in Unico 2011 Focus di pratica professionale di Norberto Villa Le società di comodo in Unico 2011 Il prospetto del quadro RF Il quadro RF del modello Unico SC 2011 contiene le informazioni necessarie per verificare

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA 1.1 Principali novità fiscali della Legge di Stabilità 2014 CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA 2.1 Novità in materia di deduzioni 2.2.1 Presupposto soggettivo 2.2.2 Misura dell agevolazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 50 27.05.2015 Spese di manutenzione e riparazione Profili contabili e compilazione modello Unico Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione

Dettagli

La disciplina delle società di comodo in Unico 2013

La disciplina delle società di comodo in Unico 2013 SEGRETERIA PROVINCIALE - TORINO La disciplina delle società di comodo in Unico 2013 A cura di Riccardo Perinetto DAL 2012 ESISTONO DUE TIPOLOGIE DI SOCIETA DI COMODO SOCIETA NON OPERATIVE (problemi ricavi)

Dettagli

1 Gli aspetti fiscali

1 Gli aspetti fiscali Gli aspetti fiscali 1 2 1. Profili fiscali: il quadro normativo di riferimento Articolo 170 Tuir: trasformazione omogenea Neutralità fiscale Determinazione del reddito Trattamento fiscale delle riserve

Dettagli

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti News per i Clienti dello studio del 16 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Ufficializzata la proroga dei versamenti di Unico 2014, ma non per tutti Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

LE SOCIETÀ DI COMODO NEL MODELLO UNICO 2015

LE SOCIETÀ DI COMODO NEL MODELLO UNICO 2015 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO LE SOCIETÀ DI COMODO NEL MODELLO UNICO 2015 a cura di Gian Paolo Ranocchi 25 maggio 2015 - MILANO SOCIETÀ DI COMODO I PROBLEMI I problemi per le società non

Dettagli

LE NOVITA DEL MODELLO UNICO 2013

LE NOVITA DEL MODELLO UNICO 2013 CATANIA, 8 MAGGIO 2013 LE NOVITA DEL MODELLO UNICO 2013 Dott. Ernesto GATTO INDICE DEGLI ARGOMENTI PERDITE SU CREDITI DI MODESTO IMPORTO ESONERO DA IRPEF PER GLI IMMOBILI NON LOCATI AUMENTO DELLE DEDUZIONI

Dettagli

Associazione Nazionale Commercialisti. Onorari Consigliati per l Anno 2014

Associazione Nazionale Commercialisti. Onorari Consigliati per l Anno 2014 Associazione Nazionale Commercialisti Onorari Consigliati per l Anno 2014 ONORARI CONTABILITA ANNO 2014 CONTABILITA SEMPLIFICATA Gli importi sono espressi in Euro. NUMERO FATTURE O RILEVAZIONI ANNUE ANNUALE

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME

REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME 2 REQUISITI PER L ACCESSO E DURATA DEL REGIME Il REGIME DI VANTAGGIO o nuovo regime dei minimi si rende applicabile: per il periodo d imposta in cui è iniziata l attività e per i 4 successivi; anche oltre

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL 31.12.2014

OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL 31.12.2014 OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL 31.12.2014 A cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Entro il termine del 31 dicembre 2014 le società di capitali (con soci in

Dettagli

Circolare 15. del 12 giugno 2015. Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 INDICE

Circolare 15. del 12 giugno 2015. Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 INDICE Circolare 15 del 12 giugno 2015 Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 INDICE 1 Premessa... 3 2 Proroga dei versamenti collegati alle dichiarazioni... 3 2.1 Contribuenti interessati...

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

CONFERIMENTO D AZIENDA

CONFERIMENTO D AZIENDA CONFERIMENTO D AZIENDA Relatore - Dott. Giulio Salvi Università degli Studi di Bergamo 22 Febbraio 2008 1 Studio Legale Tributario in association with Definizione Il conferimento d azienda è un operazione

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015

NOTA OPERATIVA N. 9/2015. OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 NOTA OPERATIVA N. 9/2015 OGGETTO: IRAP e il costo del personale dipendente, le nuove agevolazioni per il 2015 - Introduzione L imposta Regionale sulle Attività Produttive è una tassa che, da sempre, ha

Dettagli

QUADRO RG REDDITO D IMPRESA IN REGIME DI CONTABILITÀ SEMPLIFICATA E REGIMI FORFETARI

QUADRO RG REDDITO D IMPRESA IN REGIME DI CONTABILITÀ SEMPLIFICATA E REGIMI FORFETARI QUADRO RG REDDITO D IMPRESA IN REGIME DI CONTABILITÀ SEMPLIFICATA E REGIMI FORFETARI ASPETTI GENERALI Sono tenuti alla compilazione del Quadro RG gli enti non commerciali residenti e non residenti con

Dettagli

Vigevano, 15 giugno 2014 INDICE. Proroga dei termini di versamento - differimento delle scadenze di agosto 2014

Vigevano, 15 giugno 2014 INDICE. Proroga dei termini di versamento - differimento delle scadenze di agosto 2014 Vigevano, 15 giugno 2014 Proroga dei termini di versamento - differimento delle scadenze di agosto 2014 INDICE 1 Premessa... 2 2 Proroga dei versamenti collegati alle dichiarazioni... 2 2.1 Contribuenti

Dettagli

Perdite su crediti e fondo svalutazione crediti

Perdite su crediti e fondo svalutazione crediti Perdite su crediti e fondo svalutazione crediti dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara VALUTAZIONE CIVILISTICA DEI CREDITI REQUISITI PER LA

Dettagli

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati

INTERESSI PASSIVI. 1) Primo elemento di valutazione: Individuazione interessi passivi e oneri assimilati L art. 96 del TUIR prevede, per i soggetti IRES (diversi da banche e assicurazioni), che: 1. gli interessi passivi sono integralmente deducibili fino a concorrenza degli interessi attivi; 2. l eccedenza

Dettagli

DATA EFFETTO SCIOGLIMENTO

DATA EFFETTO SCIOGLIMENTO DATA EFFETTO SCIOGLIMENTO Art 2484 Cause indipendenti dalla volontà dei soci Cause dipendenti dalla volontà dei soci Dichiarazione amministratori da eseguire senza indugio Delibera assembleare Iscrizione

Dettagli

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing

Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi. Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing Lo scorporo dei terreni nel leasing immobiliare e altri aspetti operativi Gianluca De Candia Assilea Associazione Italiana Leasing AGENDA Novità per imprese utilizzatrici Ammortamento terreni (regole generali)

Dettagli

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc

Contribuenti obbligati alla presentazione di Unico Enc E TEMPO DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANCHE PER GLI ENTI NON COMMERCIALI (Enc) Unico Enti non commerciali ed equiparati (Unico Enc) è un modello unificato che permette di presentare la dichiarazione dei

Dettagli

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi

I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi Il Punto sull Iva I regimi contabili: obblighi, opzioni e revoche a cura di Daniele Fezzardi I regimi Iva previsti dalla normativa Il sistema giuridico italiano ha previsto, per le imprese e professionisti,

Dettagli

imposte sui redditi e irap

imposte sui redditi e irap Imposte sui redditi e Irap ACCONTI d IMPOSTA di NOVEMBRE DOVUTI per l ANNO 2012 di Mario Jannaccone QUADRO NORMATIVO L art. 1, L. 23.3.1977, n. 97 [CFF ➋ 7316], ha introdotto nel nostro sistema tributario

Dettagli

CAUSE DI ESCLUSIONE E DI DISAPPLICAZIONE

CAUSE DI ESCLUSIONE E DI DISAPPLICAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO SOCIETÀ DI COMODO E/O IN PERDITA SISTEMATICA: PRESUNZIONI DI NON OPERATIVITÀ E CONSEGUENTE TASSAZIONE CAUSE DI ESCLUSIONE E DI DISAPPLICAZIONE FRANCESCA GEROSA

Dettagli

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Circolare N. 28 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 12 aprile 2011 LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA Le attività e le passività in valuta esistenti al 31 dicembre devono essere valutate al tasso di

Dettagli

La convenienza ad esercitare l opzione Irap per i soggetti Irpef

La convenienza ad esercitare l opzione Irap per i soggetti Irpef Focus di pratica professionale di Sandro Cerato e Michele Bana La convenienza ad esercitare l opzione Irap per i soggetti Irpef Premessa Il D.Lgs. n.446/97 distingue i criteri di determinazione della base

Dettagli

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi. IL REGIME DEI MINIMI CAMBIA VOLTO (DAL 2012) La c.d. Manovra correttiva ha modificato il regime dei minimi che dal 2012 risulterà applicabile, al sussistere di specifiche condizioni, esclusivamente dalle

Dettagli

Associazione Nazionale Commercialisti

Associazione Nazionale Commercialisti Associazione Nazionale Commercialisti Onorari Consigliati per l Anno 2015 CONTABILITA Gli importi sono espressi in Euro. CONTABILITA SEMPLIFICATA NUMERO FATTURE O RILEVAZIONI ANNUE ANNUALE MENSILE ANNUALE

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni

LO STATO PATRIMONIALE. A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LO STATO PATRIMONIALE A cura di Fabrizio Bava, Donatella Busso, Piero Pisoni LE MODIFICHE ALLO SCHEMA STATO PATRIMONIALE ATTIVO C.II.4.BIS CREDITI TRIBUTARI C.II.4.TER IMPOSTE ANTICIPATE STATO PATRIMONIALE

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI... 4 LA

Dettagli

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

Giugno 2013. I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Giugno 2013 I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette Avv. Prof. Stefano Loconte e Avv. Gabriella Antonaci, Studio Legale e Tributario

Dettagli

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto

NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI. Alessandro Cotto NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE SUI REDDITI Alessandro Cotto UNICO 2011 - NOVITÀ Nuova sezione del Quadro RS per la Tremonti-quater (agevolazione tessile) Istruzioni Quadro RW completamente riviste Eliminato

Dettagli

LE SOCIETÀ NON OPERATIVE alla luce del provvedimento e della circolare dell Agenzia delle Entrate dell 11/06/2012. Lelio Cacciapaglia

LE SOCIETÀ NON OPERATIVE alla luce del provvedimento e della circolare dell Agenzia delle Entrate dell 11/06/2012. Lelio Cacciapaglia alla luce del provvedimento e della circolare dell Agenzia delle Entrate dell 11/06/2012 Lelio Cacciapaglia NUOVA TIPOLOGIA DI SOCIETÀ DI COMODO Le società che presentano dichiarazioni in perdita fiscale

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP

INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP INDICE PARTE PRIMA CHECK LIST PER DETERMINARE L IMPONIBILE IRES E IRAP 1. PRINCIPI GENERALI 1.1 Determinazione del reddito imponibile... 3 1.2 Nozione fiscale di ricavo e criteri di imputazione... 8 1.3.

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

LE NOVITÀ DEL MOD. UNICO 2013 SC

LE NOVITÀ DEL MOD. UNICO 2013 SC INFORMATIVA N. 081 25 MARZO 2013 DICHIARAZIONI LE NOVITÀ DEL MOD. UNICO 2013 SC Istruzioni mod. UNICO 2013 SC Nel mod. UNICO 2013 SC sono presenti alcune novità connesse con l operatività di una serie

Dettagli

LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile

LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile LA CEDOLARE SECCA: soggetti interessati, ambito oggettivo e base imponibile Art. 3 D.LGS. 14.3.2011, n. 23 Stefano Spina O.D.C.E.C. Torino Torino 14 giugno 2012 LA CEDOLARE SECCA ASPETTI GENERALI Obiettivo

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO

DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO DICHIARAZIONE DEI REDDITI E VERSAMENTI UNIFICATI: COME SI APPLICA IL RAVVEDIMENTO OPEROSO A cura di Sabrina Arcangeli Ufficio Controlli Fiscali e Tiziana Sabattini Area di Staff Relazioni Esterne. Riff.

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli