Gender differences in anger, depression and anxiety dimensions and psychometric screening of psychopathology in a sample of students

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gender differences in anger, depression and anxiety dimensions and psychometric screening of psychopathology in a sample of students"

Transcript

1 e possibile screening psicometrico di condizioni psicopatologiche in un campione di studenti Gender differences in anger, depression and anxiety dimensions and psychometric screening of psychopathology in a sample of students FRANCESCA BATTISTI*,ALESSANDRA DE FRANCISCIS*, LORENZO TARSITANI*, LAURA DI CLEMENTE**, FABRIZIO DI STANI**, MARCO CALABRESI**, GIANLUCA BRUTI**,VITTORIO DI PIERO**, MASSIMO BIONDI* *Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica, III Clinica Psichiatrica, Università di Roma, La Sapienza **V Clinica Neurologica, Università di Roma, La Sapienza RIASSUNTO. Introduzione. Differenze di genere nelle dimensioni rabbia, depressione ed ansia in età adolescenziale sono state oggetto di dibattito in diversi lavori. Obiettivi del presente studio sono stati la valutazione della depressione, ansia e rabbia di stato e di tratto e lo studio delle correlazioni tra queste e l età in un campione relativamente ampio di studenti suddiviso per genere. Materiali e Metodi. All intera popolazione studentesca (N=443, 27 missing) sono state somministrate: Rome Depression Inventory (RDI), State-Trait Anxiety Inventory-Y (STAI-Y), State-Trait Anger Scale (STAS). Il test t di Student è stato utilizzato per il paragone tra i punteggi medi nelle scale di valutazione. Il test di Pearson ha consentito l analisi delle correlazioni tra le scale di valutazione e con l età. Risultati. Le studentesse hanno riportato punteggi medi significativamente maggiori nel RDI (p=.000), nello STAI 1 (p=.000), nello STAI 2 (p=.000), nella STAS-T (p=.039) rispetto agli studenti di sesso maschile. Pur rientrando i punteggi medi nel range di normalità, una parte del campione presentava punteggi superiori ai valori normativi: il 35% delle F e il 29% dei M nel RDI; il 13% delle F e l 11% dei M nello STAI 1; l 8% delle F e il 19% dei M nello STAI 2; il 16% delle F e il 12% dei M nella STAS-S; il 26% delle F e il 18% dei M nella STAS-T. Correlazioni positive tra RDI, STAI 1 e 2, STAS-S e T non dipendenti dall età sono emerse in entrambi i generi. Conclusioni. I nostri dati sembrerebbero confermare l esistenza di differenze di genere nelle dimensioni rabbia, depressione ed ansia, che risulterebbero prevalenti nel sesso femminile. Esisterebbe inoltre una correlazione positiva tra le tre variabili in entrambi i sessi, dato che potrebbe suggerire una variazione in parallelo di queste dimensioni nell età adolescenziale, anche se successivi studi dovranno confermare questi risultati in popolazioni cliniche. Il riscontro di punteggi superiori ai valori normativi in una parte del nostro campione suggerisce il possibile utilizzo delle scale di valutazione nello screening di condizioni psicopatologiche nell età adolescenziale. PAROLE CHIAVE: rabbia, depressione, ansia, dimensioni, adolescenti, screening. SUMMARY. Background. Several studies explored gender differences in anger, depression and anxiety scores in adolescents. Aims of this study is to evaluate depression, anxiety and anger and to examine relationships among these and age in a sample of students divided for gender. Materials and Methods. All the high-school population (N=443, 27 missing) was submitted to: Rome Depression Inventory (RDI), State-Trait Anxiety Inventory-Y (STAI-Y), State-Trait Anger Scale (STAS). Student s T-test was used to analyse differences among gender groups on psychometric measures. Pearson s r correlation analysis was carried out to evaluate the relationship among the psychometric measures in gender specific groups and with age. Results. Female reported significantly higher mean scores in RDI (p=.000), STAI 1 (p=.000), STAI 2 (p=.000) and STAS-T (p=.039) compared to male. Although the mean scores are in the normal range, a part of the sample score higher than the upper limits of normal range: 35% of F and 29% of M in RDI; 13% of F and 11% of M in STAI 1; 8% of F and 19% of M in STAI 2 ; 16% of F and 12% of M in STAS- S; 26% of F and 18% of M in STAS-T. Significant positive correlations among RDI, STAI 1 and 2, STAS-S which was age independent was found in both gender. Conclusions. Our data seem to confirm gender differences in anger, depression and anxiety dimensions which seem to be higher in females. Any dimension results highly correlated with any other. Further studies are needed to confirm these results in clinical populations. The evidence of higher scores than normal range which we found in a part of the sample suggest a possible use of psychometric measures for the screening of psychopathological disorders in adolescents. KEY WORDS: anger, depression, anxiety, dimensions, adolescents, screening. massimo.biondi@uniroma1.it 184

2 INTRODUZIONE Le variabili psicopatologiche che caratterizzano la popolazione adolescenziale sono state oggetto di numerosi studi che, esplorando con metodologie differenti la presenza di rabbia, ansia e depressione in campioni clinici e nella popolazione generale, non hanno raggiunto risultati concordi. All interno della popolazione adolescenziale, un importante area di studio riguarda le eventuali differenze nell esperienza e nell espressione della rabbia che è possibile individuare nei due sessi. Mentre alcuni autori hanno riscontrato evidenze a supporto di tale teoria, altri non hanno rilevato differenze significative riguardo al genere, anche se le femmine sembrerebbero differire dai maschi soprattutto per l effetto sulla salute di tale variabile psicopatologica (1). Inoltre, punteggi elevati nella scala per la depressione sarebbero stati riscontrati in adolescenti con sintomatologia dolorosa ricorrente (2). In uno studio di Lutwak, et al. (3) sarebbero emerse differenze di genere nella predisposizione alla colpa che nelle femmine sarebbe associata ad una tendenza a controllare la rabbia, ad una più bassa rabbia diretta all esterno e a minori aspettative di successi futuri. Alcuni dati evidenziano che la presenza di elevati livelli di ansia negli adolescenti sarebbe associata a stress, rabbia, tristezza e stanchezza. Inoltre, al confronto con ragazzi in cui i livelli d ansia sono più bassi, questi soggetti riporterebbero una predisposizione minore verso la comunicazione e le attività ricreative ed una spinta maggiore verso il cibo e l uso di tabacco indipendentemente dal genere (4). Secondo alcuni autori l influenza genetica sui sintomi ansiosi e depressivi sarebbe la stessa nell infanzia, nell adolescenza così come nell età adulta per entrambi i sessi (5). Un altro studio afferma che la self-competence potrebbe essere responsabile delle differenze di genere che si riscontrano nella sintomatologia ansiosa e depressiva nella prima adolescenza (6). Considerando i dati presenti in letteratura, obiettivo primario del presente studio è stato la valutazione delle variabili depressione, ansia e rabbia di stato e di tratto in un campione relativamente ampio di adolescenti di un Istituto superiore suddiviso per genere. Obiettivo secondario è stato lo studio delle correlazioni tra i punteggi di tali dimensioni nei due sessi esplorando anche l andamento di questi in relazione all età dei soggetti. MATERIALI E METODI Questo studio rappresenta un analisi preliminare dei dati ottenuti da un progetto di ricerca per la valutazione della presenza di cefalea effettuato sull intera popolazione scolastica di un Istituto Tecnico (N=443, 27 missing). Dopo aver spiegato finalità e metodi dello studio ai responsabili della didattica ed ottenuto il consenso, è stato assegnato dalla Segreteria didattica un codice di identificazione a ciascuno studente, al fine di garantire l anonimato. La somministrazione degli strumenti psicometrici è stata eseguita in diversi giorni, in orario scolastico, avendo diviso la scuola in gruppi di tre classi ciascuno. 416 studenti (241 femmine e 175 maschi) con età media di anni ed una deviazione standard di 1.78 hanno completato correttamente i questionari somministrati. La compilazione è stata effettuata individualmente, sotto la supervisione dei ricercatori che partecipavano allo studio. Sono stati somministrati: 1. Rome Depression Inventory (RDI) (7), una scala di autovalutazione della sintomatologia depressiva composta da 25 item a risposta multipla, con formato di risposta a 4 posizioni (da per nulla a molto, conteggiati da 1 a 4). Tale strumento risulta sensibile sia alla componente di tratto che di stato, risentendo tuttavia soprattutto di quest ultima (valori normativi: F=39.71±8.87; M=35.54±8.09). 2. State-Trait Anxiety Inventory-Y (STAI-Y) (8), una scala di autovalutazione composta da due sezioni di 20 item (con formato di risposta a 4 posizioni) preposta a valutare rispettivamente l ansia di stato e l ansia di tratto (valori normativi STAI 1: F=45.2±12.37; M=40.17±10.01, STAI 2: F=46.1±11.53; M=39.5±9.25). 3. State-Trait Anger Scale (STAS) (9), una scala di autovalutazione a due sezioni di 15 item (con formato di risposta a 4 posizioni) che valuta separatamente la componente di stato e quella di tratto (valori normativi STAS-S: F=23.56±10.52; M=27.14±9.39, STAS-T: F=30.53±7.94; M=31.35±7.94). Il campione è stato suddiviso secondo il genere in due gruppi che sono stati confrontati per i punteggi medi nelle scale descritte. È stata inoltre indagata l eventuale correlazione tra i punteggi medi nelle scale di valutazione nei due sessi e la relazione di questi con l età. ANALISI STATISTICA I dati sono stati analizzati utilizzando SPSS 10.1 for Windows Software e sono stati espressi come medie ± DS. La significatività è stata fissata al 5%. Il confronto fra i punteggi medi nelle scale di valutazione (RDI, STAI 1 185

3 Battisti F, et al. e 2, STAS-S,T) è stato effettuato con il test t di Student. L analisi della correlazione di Pearson è stata utilizzata per valutare la relazione tra i punteggi nelle scale psicometriche e con l età. positive tra RDI, STAI 1 e 2, STAS-S e T in entrambi i generi. Nessuna correlazione significativa è emersa tra i punteggi medi nelle scale di valutazione e l età dei soggetti (Tabella 2). DISCUSSIONE E CONCLUSIONI RISULTATI Le studentesse hanno riportato punteggi medi significativamente maggiori nel RDI (p=.000), nello STAI 1 (p=.000), nello STAI 2 (p=.000), nella STAS-T (p=.039) rispetto agli studenti di sesso maschile (Tabella 1 e Figure 1-3). I punteggi medi nelle scale di valutazione risultano nel range della normalità in entrambi i sessi. Tuttavia una parte del campione presenta punteggi superiori ai valori normativi: il 35% delle F ed il 29% dei M nel RDI; il 13% delle F e l 11% dei M nello STAI 1; l 8% delle F e il 19% dei M nello STAI 2; il 16% delle F e il 12% dei M nella STAS-S; il 26% delle F e il 18% dei M nella STAS-T. Sono inoltre emerse correlazioni Un limite di questo lavoro è rappresentato dalla valutazione di un campione di popolazione non clinica, pertanto l analisi delle variabili in studio evidenzia risultati non paragonabili a quelli attesi in una popolazione affetta da disturbi psicopatologici. Nonostante lo STAI (10,11), la STAS (1,12) e il RDI (2) siano state già utilizzate per valutare l ansia, la rabbia e la depressione nella popolazione generale, va tenuto conto che i dati raccolti nel nostro campione potrebbero risentire degli strumenti di misurazione utilizzati. L analisi dei risultati confermerebbe l esistenza di differenze significative nelle dimensioni depressione, ansia di stato e di tratto e rabbia di tratto nei due sessi. Pur collocandosi nel range della normalità in Tabella 1. Confronto tra i punteggi medi (deviazione standard) del RDI, STAI 1 e 2, STAS-S e T RDI STAI 1 STAI 2 STAS-S STAS-T Femmine (12.19) (12.44) (10.00) (10.20) (8.4) Maschi (11.40) (9.80) (9.49) (10.29) (9.00) p n.s..039 Vedi testo per le abbreviazioni Femmine Maschi Femmine Maschi Figura 1. Confronto tra i punteggi medi nel Rome Depression Inventory (RDI) nei due sessi. Figura 2. Confronto tra i punteggi medi nello State-Trait Anxiety Inventory-Y (STAI-Y) nei due sessi. 186

4 Tabella 2. Confronto tra i punteggi nelle scale di valutazione** p<0.01 RDI STAI 1 STAI 2 ETÀ STAS-S Femmine.636*.663*.542* n.s. Maschi.548**.572**.528 n.s. STAS-T Femmine.592*.504*.607* n.s. Maschi.519*.361*.525* n.s. ETÀ Femmine n.s. n.s. n.s. Maschi n.s. n.s. n.s. Vedi testo per le abbreviazioni Femmine Maschi Figura 3. Confronto tra i punteggi medi nello State-Trait Anger Scale (STAS) nei due sessi. entrambi i sessi, i punteggi medi risulterebbero significativamente maggiori nelle femmine rispetto ai maschi, e questo dato sarebbe indipendente dall età dei soggetti studiati. Non sembrerebbero quindi emergere differenze attribuibili al grado di maturazione dei soggetti per l espressione di queste dimensioni, quantomeno per la fascia di età esplorata nel nostro studio (tra i 14 e i 21 anni). Un elemento interessante è la prevalenza della rabbia di tratto nella popolazione femminile, mentre la rabbia di stato raggiungerebbe livelli superiori nel sesso maschile anche se non significativi. Tuttavia, in entrambi i sessi, l analisi delle correlazioni tra le scale evidenzia una forte associazione positiva tra i punteggi in tutte le dimensioni esplorate. Si potrebbe quindi affermare che in questo campione di adolescenti le dimensioni rabbia, ansia e depressione si esprimano in parallelo secondo un continuum senza l emergere di una rispetto all altra in entrambi i sessi. Questo dato potrebbe suggerire una tendenza alla non differenziazione delle dimensioni psicopatologiche nell età adolescenziale; va considerato però che si tratta di una popolazione presuntivamente sana. Non sappiamo se gli stessi dati saranno confermati da successive valutazioni effettuate su campioni clinici. L analisi della distribuzione di frequenze ha rilevato che una parte della popolazione studentesca presenta punteggi alle scale di valutazione che superano i valori normativi (vedi risultati). Pur sottolineando l indicazione orientativa che una valutazione psicometrica può fornire in una popolazione sana, i nostri dati suggeriscono il possibile utilizzo di strumenti di misurazione standardizzati come mezzo di screening per valutare l eventuale necessità di sottoporre una fascia di popolazione a rischio ad indagini più approfondite. Alcuni studi collegano la rabbia (1) e la depressione (2) con alterazioni nella salute, e l ansia (4,11) con comportamenti a rischio (spinta verso tabacco, alcool e droghe leggere) negli adolescenti; sarebbe interessante studiare l eventuale associazione tra questi fattori nel nostro campione. Uno studio datato afferma che i disturbi del comportamento nell età adolescenziale sono gli stessi che caratterizzano ogni fase della vita e come tali non vanno sottostimati (13). L utilizzo delle scale di valutazione nella popolazione adolescenziale potrebbe rappresentare un prezioso strumento di screening per valutare l opportunità del ricorso ad esami più specifici finalizzati all individuazione dei soggetti affetti da condizioni psicopatologiche. BIBLIOGRAFIA 1. Yarcheski A, Mahon NE, Yarcheski TJ: Anger in early adolescent boys and girls with health manifestations. Nursery Research, 2002, 51(4), Harma AM, Kaltiala-Heino R, Rimpela M, Rantanen P: Are adolescents with frequent pain symptoms more depressed? Scandinavica Journal Primary Health Care, 2002, 20(2), Lutwak N, Panish JB, Ferrari JR, Razzino BE: Shame and guilt and their relationship to positive expectations and anger expressiveness. Adolescence, 2001, 36(144),

5 Battisti F, et al. 4. Henker B, Whalen CK, Jamner LD, Delfino RJ: Anxiety, affect, and activity in teenagers: monitoring daily life with electronic diaries. Journal American Academy Child Adolescence Psychiatry, 2002, 41(6), Eley TC, Stevenson J: Exploring the covariation between anxiety and depression symptoms: a genetic analysis of the effects of age and sex. Journal Child Psychology Psychiatry, 1999, 40(8), McCauley Ohannessian C, Lerner RM, Lerner JV, von Eye A: Does self-competence predict gender differences in adolescent depression and anxiety? Journal of Adolescence, 1999, 22(3), Pancheri P, Carilli L: Standardizzazione e validazione di una nuova self-rating scale per la valutazione della sintomatologia depressiva. Rivista di psichiatria, 1982, 17, Spielberger CD: Manual for the State-Trait Anxiety Inventory. Consulting Psychologists Press. Palo Alto, California, Spielberger CD: Preliminary Manual for the State-Trait Anger Scale. Center for Research in Community Psychology, college of social and behavioural science, University of South Florida, Hishinuma ES, Miyamoto RH, Nishimura ST, Goebert DA, Yuen NY, Makini GK Jr, et al.: Prediction of anxiety disorders using the state-trait anxiety inventory for multiethnic adolescents. Journal Anxiety Disorder, 2001, 15(6), Comeau N, Stewart SH, Loba P: The relations of trait anxiety, anxiety sensivity, and sensation seeking to adolescents motivations for alcohol, cigarette, and marijuana use. Addictive Behaviors, 2001, 26(6), Junge A, Dvorak J, Rosch D, Graf-Baumann T, Chomiak J, Peterson L: Psychological and sport-specific characteristics of football players. American Journal Sports Medicine, 2000, 28 (suppl. 5), S Offer D, Ostrov E, Howard KI: Adolescence. What is normal? American Journal Disease Child, 1989, 143(6),

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DI VITA DEGLI STUDENTI INTALIANI: L ESPERIENZA DI PAVIA

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DI VITA DEGLI STUDENTI INTALIANI: L ESPERIENZA DI PAVIA Firenze, 9-10 Settembre 2010 Qualità di vita in età evolutiva VALUTAZIONE DELLA QUALITA DI VITA DEGLI STUDENTI INTALIANI: L ESPERIENZA DI PAVIA Verri A 1., Cremante A 1., Clerici F 1., Vernice M 2., Chester

Dettagli

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale 4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale Nella seguente tabella sono riassunte le frequenze dei dati sensibili ottenute dallo spoglio dei dati raccolti nella parte preliminare

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Gennaio 2014. Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

Gennaio 2014. Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI Gennaio 2014 2 Obiettivo dello studio: confrontare un ampio campione di soggetti con RASopatia con fratelli sani ed individui con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) al fine di 1. Determinare la prevalenza

Dettagli

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma

Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Nicola Magnavita Istituto di Medicina del Lavoro, UCSC, Roma Finalità Questo studio indaga le relazioni tra caratteristiche individuali, fattori di rischio professionali fisici e psicosociali e disturbi

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva Problemi internalizzanti Tratti salienti: 1. Sintomi di ipercontrollo 2. Sviluppo e manifestazione

Dettagli

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993 Nel 1985 Reiss e collaboratori reinterpretarono la paura della paura come dovuta ad una sensibilità specifica all ansia. Valuta

Dettagli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione

A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO (2002) Descrizione IPDA IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO A. TERRENI, M.L. TRETTI, P.R. CORCELLA, C. CORNOLDI, P.E. TRESSOLDI (2002) DEVELOPMENTAL assessment individuale; valutazione disturbi di apprendimento;

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI CORSI DI FORMAZIONE ED EVENTI MEMO E DEL COORDINAMENTO PEDAGOGICO 0/6 ANNI ORGANIZZATIDAL MULTICENTRO EDUCATIVO SERGIO NERI SINTESI DEI RISULTATI Modena,

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

III A turismo (M=4 F=22 >tot. 26)

III A turismo (M=4 F=22 >tot. 26) Depressione, dipendenze patologiche e condotte a rischio in adolescenza Progetto di prevenzione Relazione degli incontri svolti nell Istituto Tecnico Statale G. Marconi, Penne (Pe) II Edizione: Settembre

Dettagli

Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico

Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico relatore: Chiara Giurgevich Rsa Igea Il decision making nel Triage infermieristico in pronto soccorso: studio descrittivo multicentrico Disegno dello studio Studio descrittivo multicentrico Obiettivi:

Dettagli

UNO STUDIO SUI BENEFICI DELLO YOGA NELLA POPOLAZIONE AZIENDALE

UNO STUDIO SUI BENEFICI DELLO YOGA NELLA POPOLAZIONE AZIENDALE LO YOGA Nel novembre del 2013 è stato attivato un corso sperimentale di YOGA presso il presidio di Chiari. Il corso si è svolto presso l Aula Magna dell Azienda, al di fuori dell orario di servizio. Sono

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto: Comorbidità Psichiatrica e Trattamenti Sanitari Volontari, Condizionati e Obbligatori per

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 -

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL - Monitoraggio epidemiologico 2004-2012 - A cura dell Osservatorio Epidemiologico Territoriale delle Dipendenze, ASL di Brescia OSSERVATORIO

Dettagli

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio

Dettagli

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1

DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 DATI NORMATIVI PER LA SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE PAC-SI A BAMBINI DI INIZIO SCUOLA PRIMARIA 1 Marta Desimoni**, Daniela Pelagaggi**, Simona Fanini**, Loredana Romano**,Teresa Gloria Scalisi* * Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

Un approfondimento sull Italia

Un approfondimento sull Italia Un approfondimento sull Italia Carlo Di Chiacchio - Sabrina Greco - Angela Romagnoli I GIOVANI E L EDUCAZIONE FINANZIARIA IL RAPPORTO OCSE PISA 2012 SULL ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA Mercoledì 9 luglio

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Scala di Autoefficacia percepita nella ricerca del lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Scala di Autoefficacia percepita nella ricerca del lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli APPENDICE In collaborazione con la Facoltà di Psicologia 2 Università degli Studi di Roma Sapienza Scala di Autoefficacia percepita nella ricerca del lavoro M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO ELEZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO Alcuni rapidi suggerimenti per affrontare le elezioni e gli adempimenti burocratici. - Il presidente del C.d.I. (o i genitori uscenti) o il Comitato Genitori

Dettagli

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Area POTENZIAMENTO Scientifico Area POTENZIAMENTO Scientifico ALLEGATO 5c Necessità di miglioramento Il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche, teso sia all individuazione di percorsi funzionali alla premialità

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati 2.1. Ricerca A 2.1.1. Formazione (acquisita e desiderata) 2.1.2. Rappresentazione del clima relazionale e della cooperazione sul posto di lavoro 2.1.3.

Dettagli

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono Biomonitoraggio dei lavoratori addetti all impianto di termovalorizzazione dei rifiuti di Torino Risultati sui livelli di bioaccumulo di metalli e inquinanti organici dopo un anno dall avvio dell impianto

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study The Cognitive Developmental Research Unit, Department of Psychology, University of Oslo Journal of Traumatic Stress Maltreatment is associated with specific impairment in executive functions: a pilot study

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services

Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and outpatient services Barbara Bini Phd Student, Laboratorio di Management e Sanità, Istituto di Management, scuola Superiore Sant Anna Comparing health related quality of life for severe chronic heart failure in home care and

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Introduzione. Strumento di misurazione, numerosità

Introduzione. Strumento di misurazione, numerosità Customer Satisfaction 2013-2014 Padova, 14/05/2014 DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TRASPARENZA E PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Introduzione Strumento di misurazione, numerosità campionaria e analisi dei dati.

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 4.2 I principali test statistici per la verifica di ipotesi: Il test F Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico

Dettagli

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca

C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio. Report di Ricerca C.Ri.d.e.e. Università Cattolica di Milano Luca Milani, Serena Grumi, Paola Di Blasio Report di Ricerca *Calcolare la prevalenza dell uso problematico di Internet e Videogame tra gli adolescenti frequentanti

Dettagli

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico 2013 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico Sintesi dei risultati delle indagini svolte sul personale CiVIT ai sensi

Dettagli

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni I risultati dell indagine SAPA-PON Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni Analisi di contesto Lo sviluppo e il progresso economico e sociale di un Paese, si costruisce e si garantisce grazie al

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti

Allegato 1. Tabella 1 - Gli atenei coinvolti Allegato 1 Il check-up Il metodo seguito. La ricerca ha coinvolto 19 atenei, cui è stato somministrato un questionario di autovalutazione, proposto dal gruppo di lavoro e validato in riunioni di sotto-gruppo.

Dettagli

Stili di vita e salute degli adolescenti in Liguria. I risultati della sorveglianza: Salute e Benessere. Genova, 1 Dicembre 2015

Stili di vita e salute degli adolescenti in Liguria. I risultati della sorveglianza: Salute e Benessere. Genova, 1 Dicembre 2015 Genova, 1 Dicembre 2015 Stili di vita e salute degli adolescenti in Liguria I risultati della sorveglianza: Salute e Benessere Rosamaria Cecconi Federica Pascali Percezione della propria salute Come definita

Dettagli

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012

ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 ANALISI QUALITATIVA RISULTATI PROVE SNV INVALSI 2011/2012 Nella restituzione dei dati delle prove INVALSI 2011 12 ci sono state alcune significative novità, tra cui la possibilità per ogni team docenti

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

III Convegno Nazionale Psicologia e scuola Firenze 8-9 Febbraio 2013

III Convegno Nazionale Psicologia e scuola Firenze 8-9 Febbraio 2013 1 III Convegno Nazionale Psicologia e scuola Firenze 8-9 Febbraio 2013 CRIdee, Dipartimento di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano elena.gatti@unicatt.it La professione insegnante vive

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 PROGETTO GOOD PRACTICE 2012 Questa breve nota illustra il progetto GoodPractice 2012 (GP2012), nona edizione del progetto GoodPractice. Il progetto, nato nel 1999, ha l obiettivo di comparare le prestazioni

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

CHE COSA PENSA LA GENTE DI 7SORB INDAGINE PSICOSOCIALE

CHE COSA PENSA LA GENTE DI 7SORB INDAGINE PSICOSOCIALE CHE COSA PENSA LA GENTE DI 7SORB INDAGINE PSICOSOCIALE 2013 LA RICERCA PSICOPRAXIS, Istituto di Psicologia e Psicoterapia - Centro per la ricerca e la formazione post-universitaria con sede in Padova,

Dettagli

Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.P.I. di Psichiatria A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele

Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.P.I. di Psichiatria A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.P.I. di Psichiatria A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele I programmi per l autismo: obiettivi di programmazione e garanzie di verifica

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Disagio giovanile ed interventi di prevenzione partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni: Studio/intervento dei fenomeni di disagio giovanile al fine di individuarne forme e fattori di rischio

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA Claudio Barbaranelli Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Psicologia 1 OUTLINE - Le prove del test - Il bando: localizzazione e contenuti - La difficoltà

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010

La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Le reti che orientano La rete dei Comuni della Valpolicella e Baldo Garda Esperienza 2010 Progetto di orientamento per adulti 2010 - DGR 3214/09 Una nuova opportunità: comuni in rete per l orientamento

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

La Giornata del 30ennale Roma, 16 ottobre 2015

La Giornata del 30ennale Roma, 16 ottobre 2015 La Giornata del 30ennale Roma, 16 ottobre 2015 Presentazioni: Effetti del training CRP Ricognizione sulla soddisfazione professionale degli Allievi del CRP Effetti del training CRP Lucio Sibilia, 2015

Dettagli

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE

U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO INTRODUZIONE U.O. Pediatria di Comunità Via F. Crispi, 98 Catanzaro Resp.le Dr.ssa Rosa Anfosso DONNE IN CAMMINO Progetto di integrazione socioculturale Rosa Anfosso, Guerino Mannarino, Rosetta Parentela INTRODUZIONE

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente

Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente Sommario Premessa 1 L indagine e il questionario di rilevazione 1 La partecipazione e le caratteristiche dei rispondenti 2 I risultati

Dettagli

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità.

5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. 5.3 Giudizio sintetico di licenza media e punteggio di diploma di maturità. Il presente capitolo si propone di completare l approfondimento sugli esiti scolastici andando a considerare in dettaglio i giudizi

Dettagli

LAVORO PRECARIO E SALUTE

LAVORO PRECARIO E SALUTE LAVORO PRECARIO E SALUTE BOLOGNA GIUGNO 2005 L indagine è stata condotta attraverso l invio di un questionario postale a 4.020 lavoratori che costituiscono un campione rappresentativo della popolazione

Dettagli

Customer Satisfaction 2014

Customer Satisfaction 2014 Customer Satisfaction 2014 Università degli Studi di Torino Direzione Sviluppo Organizzativo, Innovazione e Servizi Bibliotecari Sezione Formazione Professionale e Continua 1 La Sezione Formazione Professionale

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Condizioni di vita degli adolescenti e contesti familiari

Condizioni di vita degli adolescenti e contesti familiari Condizioni di vita degli adolescenti e contesti familiari Stefano Mazzuco, Silvia Meggiolaro, Fausta Ongaro mazzuco@stat.unipd.it, meg@stat.unipd.it, ongaro@stat.unipd.it Dipartimento di Scienze Statistiche,

Dettagli