Roma. Paolo A. Tuci Nuova Secondaria- EDITRICE LA SCUOLA- Tutti i diritti riservati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma. Paolo A. Tuci. 2010-2011 Nuova Secondaria- EDITRICE LA SCUOLA- Tutti i diritti riservati"

Transcript

1 Roma I FLAVI: d.c. Paolo A. Tuci

2 1. Quando Il periodo in esame si estende dal 68 al 96 d.c., cioè: dall assassinio di Nerone a quello di Domiziano. Si tratta di circa trent anni nei quali, dopo il convulso periodo del d.c., a capo di Roma furono tre imperatori di una nuova dinastia, quella dei Flavi, che soppiantò la dinastia Giulio-claudia: Vespasiano (69-79 d.c.); Tito (79-81 d.c.); Domiziano (81-96 d.c.) Vespasiano Tito Domiziano

3 Il teatro delle vicende che saranno in esame è la città di Roma e l impero romano, che all epoca occupava, oltre alla penisola italiana, anche: la Britannia; la penisola iberica; la Gallia; la Rezia e il Norico; la Pannonia; la Dalmazia; la Grecia, la Macedonia e la Tracia; l Asia Minore; la Siria e la Palestina; l Egitto; l Africa settentrionale. 2. Dove

4 3. Fonti SVETONIO. Fonte principale per il periodo dei tre imperatori Flavi sono le Vite scritte da Svetonio, di Vespasiano, di Tito e di Domiziano. TACITO. Amara è la perdita delle Historiae di Tacito, che erano dedicate alla storia flavia: di esse conserviamo soltanto i primi cinque libri, che trattano gli anni GIUSEPPE FLAVIO. Per i rapporti con gli ebrei, sono importanti le due opere di Giuseppe Flavio, un ebreo naturalizzato romano: le Antichità giudaiche e soprattutto la Guerra giudaica a proposito della rivolta contro Roma.

5 4. L anno dei quattro imperatori (69-68 d.c.) Dopo l assassinio di Nerone, l anziano senatore Galba fu acclamato imperatore dalle truppe di stanza con lui nella penisola iberica. Egli giunse a Roma nell ottobre del 68, dove tuttavia non ebbe vita facile. Poco dopo, infatti, i pretoriani acclamarono imperatore Otone, ex governatore della Lusitania (attuale Portogallo). Otone divenne imperatore nel gennaio del 69, quando Galba venne eliminato. Anche Otone, tuttavia, ebbe vita breve: le legioni della Germania sostenevano il loro comandante Vitellio. Questi scese in Italia e lo scontro tra le truppe dei due avvenne a Bedriaco, presso Cremona: Vitellio vinse lo scontro e Otone si suicidò (aprile 69).

6 4. L anno dei quattro imperatori (69-68 d.c.) Le legioni di stanza in Oriente, invece, sostenevano il loro generale T. Flavio Vespasiano, che era impegnato dal 66 in Palestina a reprimere una violenta rivolta dei Giudei. Nuovamente si assistette a un sanguinoso scontro interno, tra i vitelliani e i generali che sostenevano Vespasiano: esso si concluse con la morte di Vitellio e l acclamazione di Vespasiano a imperatore (dicembre 69). Vespasiano, tuttavia, tornò in Italia solo parecchi mesi più tardi, nell estate del 70.

7 5. Vespasiano: la legittimazione del potere Il tormentato anno dei quattro imperatori, dall estate del 68 alla fine del 69, mostrava ai contemporanei almeno due elementi importanti: con Nerone, si era esaurita la dinastia Giulio-claudia e quindi si era interrotta la continuità dinastica nella successione imperiale; un ruolo fondamentale nella designazione del nuovo imperatore spettava alle legioni dislocate nelle varie parti dell impero (e non certo a Roma e al senato), grazie al vincolo sempre più forte che le univa al loro comandante; spesso a lungo distanti da Roma, in territori lontani, i soldati sviluppavano un particolare legame con il loro generale, tanto da battersi per la sua nomina a imperatore. Tuttavia, la nomina di un imperatore esterno alla dinastia Giulio-claudia richiedeva qualche forma di legittimazione ufficiale e formale.

8 5. Vespasiano: la legittimazione del potere Vespasiano, prima ancora di giungere a Roma, fece approvare la cosiddetta lex de imperio Vespasiani (legge sull impero di Vespasiano), con la quale egli si garantiva una base formale per il proprio principato. Infatti, la lex assegnava a Vespasiano le medesime prerogative che avevano avuto Augusto e i Giulioclaudi. Vespasiano poté così giungere a Roma con una base solida per il proprio dominio. La lex de imperio Vespasiani

9 6. Vespasiano: la sua provenienza sociale Vespasiano proveniva da una famiglia di ceto equestre (cioè appartenente alla classe dei cavalieri). Egli era un homo novus, vale a dire il primo della sua famiglia ad accedere alla vita politica, eccezion fatta per un fratello, che era membro del senato. Vespasiano può essere considerato il simbolo dell ascesa sociale delle élites locali italiche, fino a quel momento per lo più marginali nella vita politica dello Stato. Aureo celebrante sul recto Vespasiano Augusto Imperatore Cesare e sul verso la Fortuna augusta.

10 7. Vespasiano: la nuova classe dirigente Nel 73, cioè pochi anni dopo esser diventato imperatore, Vespasiano rivestì la carica della censura, che gli consentiva di por mano all albo dei senatori, escludendo gli individui a lui non graditi e ammettendone di nuovi. Egli approfittò della situazione per ammettere in senato individui, come lui, di rango equestre e provenienti dalle élites locali italiche e talvolta anche provinciali. In questo modo, Vespasiano rimodellò la classe dirigente, escludendo gli individui a lui sgraditi, che conducevano una vita spesso corrotta e adagiata nelle mollezze del lusso, per immettere uomini nuovi più morigerati nei costumi: egli si poneva dunque come restauratore del più autentico mos maiorum.

11 8. Vespasiano: la politica finanziaria Di pari passo con l epurazione del senato dagli individui più corrotti dal lusso, vanno le misure adottate da Vespasiano per un risanamento finanziario delle casse imperiali. La gestione tutt altro che parsimoniosa di Nerone aveva dato fondo alle finanze statali, lasciando in eredità una condizione disastrosa. Per far fronte a tale problema, Vespasiano: inasprì i tributi provinciali; introdusse nuove imposte, talora assai curiose (famoso il vectigal urinae, cioè la tassa sulle latrine pubbliche); operò una revisione fondiaria, al fine di riassegnare allo Stato quei terreni, che, sia in Italia, sia nelle province, erano stati abusivamente occupati dai privati.

12 8. Vespasiano: la politica finanziaria Così facendo, Vespasiano poté progressivamente risanare le casse dello Stato. Con le entrate ottenute, egli poté anche avviare una politica di costruzione di opere pubbliche, volta, oltretutto, a rimettere in circolo la ricchezza guadagnata dallo Stato. E in questo contesto che si situa la costruzione dell Anfiteatro flavio (cioè della dinastia flavia), oggi comunemente chiamato colosseo.

13 9. Vespasiano: la politica militare La strategia difensiva attuata da Vespasiano prevedeva la costituzione di un limes (letteralmente confine ) che delimitasse le province dell impero, caratterizzato da strutture difensive. Il limes era costituito da una strada fortificata che correva parallelamente ai confini provinciali: essa in primo luogo facilitava lo spostamento rapido e sicuro delle truppe, in caso di bisogno. Inoltre, tale strada era in qualche modo fortificata sfruttando elementi difensivi naturali, come fiumi o monti, o mediante opere artificiali, come fossati e palizzate. Due ricostruzioni moderne: una torre di avvistamento e un fossato con palizzata

14 9. Vespasiano: la politica militare Il limes era disseminato di fortilizi, nei quali erano di stanza truppe legionarie, incaricate di controllare il buon ordine del confine. La ricostruzione del forte romano di Saalburg, oggi nella Germania centrale, risalente al I sec. d.c. Nelle prime due foto, le mura con gli ingressi e il doppio fossato; nell ultima foto, il cortile interno. Naturalmente, tale organizzazione presentava lo svantaggio di disperdere le truppe in piccoli gruppi lungo il confine; tuttavia, la stessa diffusa presenza dei legionari costituiva un deterrente per invasioni o ribellioni.

15 10. Vespasiano: la rivolta giudaica La principale ribellione che Vespasiano dovette fronteggiare fu quella giudaica. La rivolta, che ebbe come epicentro Gerusalemme, era scoppiata nel 66 e Vespasiano stesso si trovava in Giudea quando fu proclamato imperatore. Alla repressione della rivolta l imperatore destinò il figlio maggiore, Tito, nel 69 trentenne..gerusalemme Tito

16 10. Vespasiano: la rivolta giudaica L azione di Tito fu diretta e incisiva: nel 70 egli conquistò Gerusalemme e distrusse il tempio, centro sacro di importanza insostituibile per gli Ebrei. Negli anni successivi, Tito ebbe ragione delle ultime sacche di resistenza ebraiche, sul Mar Morto. Ricostruzione del tempio di Gerusalemme distrutto da Tito I successi di Tito, ai quali naturalmente si associò il padre Vespasiano, vennero celebrati sia con ampio ricorso alla monetazione propagandistica, sia con un solenne trionfo a Roma, del quale rimane ancora oggi il ricordo nel cosiddetto arco trionfale di Tito, eretto, dopo la sua morte, dal fratello Domiziano. Roma, arco di Tito In seguito alla dura repressione della rivolta giudaica, molti degli Ebrei di Giudea si dispersero in varie parti delle province romane, fenomeno che va sotto il nome di diaspora.

17 11. Tito (79-81) Tito era stato associato all impero dal padre, il quale gli aveva concesso fin dal 71 la tribunicia potestas, ossia il rango e le prerogative di tribuno della plebe, elemento fondamentale su cui Augusto aveva fondato il potere imperiale. Due sono le caratteristiche per cui i tre anni di impero di Tito sono ricordati. In primo luogo, il rapporto positivo che ebbe con il senato, che influì fortemente sul giudizio positivo delle fonti nei suoi confronti. In secondo luogo, la grande umanità che dimostrò in occasione di gravi calamità che colpirono l Italia.

18 11. Tito (79-81) In particolare, tre calamità che colpirono l Italia: Il Vesuvio visto da Pompei un nuovo incendio (una quindicina d anni dopo quello neroniano del 64) che devastò alcune parti della capitale; una grave pestilenza che colpì l Italia; la notissima eruzione del Vesuvio nel 79, che distrusse le città di Pompei, Ercolano e Sabia. Tito si guadagnò persino l appellativo di amor ac deliciae generis humani (amore e delizia del genere umano), attribuitogli dalla biografia di Svetonio (Titus I, 1).

19 11. Tito (79-81) L estensione dell impero sotto Tito

20 12. Domiziano (81-96): il ritratto negativo Alla morte di Tito, gli successe il fratello minore Domiziano, figlio anch egli di Vespasiano. Tanto positivo è il ritratto di Tito fornito dalle fonti, quanto negativo quello di Domiziano. Diversi comportamenti concorsero a formare questa per molti aspetti giustificata immagine negativa. Un forte accentramento nelle sue mani del potere, a discapito dell autonomia e delle prerogative del senato. L assunzione della censura a vita, che gli consentiva di por mano alla revisione delle liste dei senatori, permettendogli così di cacciare quelli a lui sgraditi. La sua pretesa di essere venerato come dominus et deus (signore e dio), cercando così un investitura religiosa per il proprio potere.

21 12. Domiziano (81-96): il ritratto negativo Tutti questi elementi determinarono lo sviluppo di una forte ostilità attorno all imperatore, che si tradusse in una serie di congiure, dalle quali tuttavia uscì sempre incolume. Solo la cospirazione del 96 gli risultò fatale, quando fu ucciso da una congiura organizzata dalla nobiltà senatoria. Resti del palazzo di Domiziano sul colle Palatino, tra il Colosseo e il Circo Massimo

22 13. Domiziano (81-96): la persecuzione anticristiana Domiziano diede vita alla prima vera e propria persecuzione anticristiana della storia. Bisogna infatti ricordare che la persecuzione di Nerone non colpiva i cristiani in quanto tali, bensì in quanto presunti responsabili dell incendio di Roma: Nerone, per distrarre la popolazione urbana dalla diceria (fondata) secondo cui era stato lui stesso ad alimentare l incendio dell urbe, aveva deciso di individuare facili colpevoli nei cristiani, convogliando contro di loro, innocenti, tutte le responsabilità. Domiziano, invece, perseguitò per la prima volta i cristiani soltanto in quanto seguaci di tale nuova religione, senza alcuna accusa particolare. Immagine di Cristo buon pastore nelle catacombe di Santa Priscilla a Roma, III sec.

23 13. Domiziano (81-96): la persecuzione anticristiana E degno di nota il fatto che, lungi dall essere, come comunemente si ritiene, una religione dei ceti più umili, dei poveri e dei diseredati, il cristianesimo al tempo di Domiziano era penetrato anche negli strati più elevati della società. Infatti, tra i caduti per mano dei persecutori ci fu persino un console, Flavio Clemente, cugino dell imperatore e marito di Flavia Domitilla, i cui figli erano stati individuati dallo stesso Domiziano quali suoi successori all impero. La Chiesa Cattolica venera come Santi Flavio Clemente e Flavia Domitilla, ricordandone come dies natalias (cioè, giorno della morte) rispettivamente il 22 giugno e il 7 maggio. Pomarancio: Santa Domitilla e i santi Nereo e Achilleo (1598 ca.); Roma, Chiesa dei SS. MM. Nereo e Achilleo

24 14. Domiziano (81-96): la politica interna Per altri aspetti, Domiziano si dimostrò un imperatore efficiente. Consolidò e riorganizzò la burocrazia imperiale, strumento indispensabile per governare un impero tanto vasto e complesso. Incrementò lo stipendium delle truppe, per conciliarsi il favore dei soldati. Fu iniziatore di importanti opere pubbliche, con le quali contemporaneamente abbellì Roma e diede lavoro ad ampie schiere di artigiani, facendo così circolare la ricchezza. Prese anche iniziative di stampo moralistico, come ad esempio ridurre drasticamente la percentuale di appezzamenti di terreno coltivabili a vite, limitando così la produzione di vino: ciò gli permetteva di presentarsi come imperatore tradizionalista, sulla scia del restauratore per eccellenza dei costumi romani, Augusto.

25 15. Domiziano (81-96): la politica estera D altro canto, Domiziano condusse anche alcune campagne militari, guidando l esercito in prima persona. Fortunate le campagne: in Germania, nella zona tra il Reno e il Danubio; e in Britannia, con le imprese compiute da suo suocero Agricola, magnificate nella biografia a questi dedicata dallo storico romano Tacito. Non fortunata, invece, la campagna contro i Daci, gli abitanti dell attuale Romania, che saranno sottomessi soltanto in seguito, da Traiano nel 106. Domiziano morì nel 96, ucciso da una congiura. Con lui si estinse la dinastia Flavia.

26 LA FINE DELLA REPUBBLICA: a.c. Roma FINE Nota. Le immagini non prodotte in proprio provengono dalle pagine del sito Paolo A. Tuci

27 Approfondimenti: I Flavi I vespasiani Vespasiani è il nome comunemente attribuito ai bagni pubblici. L omonimo imperatore non solo ne favorì la diffusione, ma li sottopose anche a tassazione, il cosiddetto vectigal urinae (tassa sulle latrine pubbliche). E nota anche la frase pecunia non olet (i soldi non puzzano), con cui Vespasiano rispose al figlio Tito a proposito della istituzione della nuova tassa (così racconta Svetonio, Vesp. XXIII). Le latrine pubbliche di Ostia antica (foto S. Bolognini) La follonica (tintoria) di Pompei in una cartolina d epoca L urina raccolta era poi acquistata dai fullones, ossia dai tintori, coloro che si occupavano del lavaggio delle vesti: essi, infatti, dai residui dell urina ricavano ammoniaca, necessaria per la concia delle pelli e per il lavaggio degli indumenti. Torna alla schermata di origine

28 Approfondimenti: I Flavi Il colosseo Il cosiddetto colosseo, in realtà denominato anfiteatro flavio, fu costruito da Vespasiano e poi inaugurato dal figlio Tito. Il nome oggi comunemente impiegato deriva dal fatto che vicino all anfiteatro si trovava una statua colossale di Nerone, alla quale poi Vespasiano, dopo l assassinio del predecessore, aveva fatto apportare alcune modifiche per dedicarla al dio Sole. Oggi nulla rimane di questa statua; tuttavia, da tale colosso che sorgeva nelle immediate vicinanze, l anfiteatro flavio ha acquisito nel tempo il nome di colosseo. L anfiteatro flavio oggi; sopra, una moneta da 5 centesimi di euro Com è noto, l anfiteatro flavio era impiegato per spettacoli di gladiatori e di caccia, per la rievocazione di importanti battaglie e forse anche per il martirio dei primi cristiani. Torna alla schermata di origine

29 Approfondimenti: I Flavi Sesterzio di Vespasiano, coniato nel 71 Denario di Tito coniato nel 79 Monetazione sulla conquista della Giudea Recto: testa laureata. Le prime parole della legenda sono: IMP CAES VESPASIAN AVG = Vespasiano Cesare Augusto imperatore. Verso: giudeo in atteggiamento afflitto e giudeo prigioniero con le mani legate dietro la schiena separati da una palma. Legenda: IVDAEA CAPTA, Giudea conquistata. Recto: testa laureata. Legenda: IMP T CAES VESP AVG = imperatore Tito Cesare Vespasiano Augusto. Verso: un giudeo in ginocchio e sopra di lui armi in trionfo. Legenda: TR POT VIII COS VII = nell anno dell ottava tribunicia potestas e del settimo consolato. Torna alla schermata di origine

30 Approfondimenti: I Flavi L arco di Tito L arco di trionfo di Tito edificato per la vittoria riportata sulla rivolta giudaica. I rilievi interni dell arco di Tito L arco di Tito con sullo sfondo l anfiteatro flavio Segue

31 Approfondimenti: I Flavi Un particolare dell arco di Tito Un rilievo in una delle pareti interne dell arco raffigura il saccheggio di Gerusalemme e del tempio: è mostrata anche la trafugazione della Menorah, il candelabro ebraico a sette braccia. Il rilievo sull arco Una ricostruzione del medesimo rilievo Lo stemma attuale dello Stato di Israele: la Menorah, due rami d olivo e la scritta Israele. Segue

32 Approfondimenti: I Flavi L iscrizione dedicatoria dell arco di Tito SENATVS POPVLVSQVE ROMANVS DIVO TITO DIVI VESPASIANI F[ILIO] VESPASIANO AVGVSTO Il senato e il popolo romano a Tito Vespasiano Augusto figlio del divo Vespasiano Torna alla schermata di origine

33 Approfondimenti: I Flavi Pompei 79 d.c.: triumphus mortis Il Vesuvio dal foro di Pompei Torna alla schermata di origine

Successori (14 68 d.c): Tiberio Caligola Claudio Nerone Flavio Tito - Domiziano

Successori (14 68 d.c): Tiberio Caligola Claudio Nerone Flavio Tito - Domiziano PREMESSA: durante governo augusteo si manifestò a) un problema legato ad un fattore di instabilità permanente per lo stato: forte ambiguità riforme istituzionali 1, lo stato nei fatti era una monarchia;

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

Augusto, la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi

Augusto, la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi Augusto, la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi battaglia di Azio 31 a.c. Ottaviano padrone di Roma Con la sconfitta di Marco Antonio ad Azio nel 31 a.c., Ottaviano rimane il solo padrone di Roma. OTTAVIANO

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la L'età di Augusto Con la battaglia di Azio (31 a.c. ) e la sconfitta di Antonio giunse a compimento la crisi della repubblica. Iniziò una nuova epoca: L'impero Ottaviano non volle apparire come un monarca

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

La posizione dei nostri monumenti

La posizione dei nostri monumenti Foro romano Autori: Luca Gray Beltrano, Irene Bielli, Luca Borgia, Alessandra Caldani e Martina Capitani Anno: 2013, classe: 1 N Professoressa: Francesca Giani La posizione dei nostri monumenti Tempio

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia

La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia La coesione testuale: i connettivi e i coesivi. Il caso particolare del manuale di storia Nadia Licciardi Paolo Tassoni CARLO E LA CULTURA UN CONDOTTIERO CHE SAPEVA LEGGERE E SCRIVERE Ai tempi di Carlo,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

La civiltà greca. Mondadori Education

La civiltà greca. Mondadori Education La civiltà greca I Greci, discendenti dei Micenei e dei Dori, vivevano in un territorio montuoso con pochi spazi coltivabili; fondarono città-stato indipendenti, le poleis, spesso in lotta tra loro. Le

Dettagli

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Lo sport nell'antica Roma

Lo sport nell'antica Roma Lo sport nell'antica Roma A Roma gli spettacoli sportivi più praticati erano le corse dei cavalli,che si tenevano al Circo Massimo,che sorgeva nell avvallamento tra il colle Palatino e l Aventino. Si diceva

Dettagli

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE

PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO STATUA DEL MOSE ARCO DI TITO SINAGOGA PIAZZA SAN PIETRO BASILICA DI SAN PIETRO CAPPELLA SISTINA GUARDIE SVIZZERE CASTEL S.ANGELO PANTHEON STATUA DEL MOSE COLOSSEO S. GIOVANNI IN LATERANO PALAZZO DEL QUIRINALE STATUA DI

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti Il Ministro ha ripetutamente affermato di: avere effettuato oltre 150.000 immissioni in ruolo nella scuola avere provveduto ad un numero di assunzioni

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

Breve storia della Palestina e Israele

Breve storia della Palestina e Israele Breve storia della Palestina e Israele Nel III millennio a.c. territorio tra Siria e Palestina coincideva con la regione di Canaan commercia con Egitto Anatolia Terra dei Mesopotamia Si insediano popoli

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

ESCURSIONE AGLI SCAVI DI POMPEI

ESCURSIONE AGLI SCAVI DI POMPEI ESCURSIONE AGLI SCAVI DI POMPEI Il giorno 15 aprile 2013, gli alunni delle classi: quinta di Dragonea, quinta di Molina e quarta di Raito, hanno visitato gli scavi archeologici di Pompei. Abbiamo deciso

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE 2015 «Ho parlato ai profeti, ho moltiplicato le visioni, e per mezzo dei profeti ho proposto parabole.» (Osea 12:11)

Dettagli

Commissione federale delle case da gioco

Commissione federale delle case da gioco Commissione federale delle case da gioco Segretariato 4 novembre 2014/Ama/Mun Riferimento: N452-0038 Revisione parziale dell'ordinanza della Commissione federale delle case da gioco sugli obblighi di diligenza

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Avocats sans Frontières Italia

Avocats sans Frontières Italia Avocats sans Frontières Italia BAMBINI SOLDATO IN AFRICA UN DRAMMA NEL DRAMMA Presentazione del Rapporto di Amnesty International 21.000 bambini soldato in Liberia Roma 8 Novembre 2004 Processabilità e

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura

Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura IL Presentazione a cura di Merelli Giulia e Peracchi Laura Che cos è il modello Beveridge? Il 20 Novembre del 1942, nel pieno della seconda guerra mondiale, in Inghilterra venne data alle stampe una proposta

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016 Rete scuole superiori della provincia di Cremona Scuola capofila I.I.S. Torriani Progetto Essere cittadini europei Percorsi per una memoria europea attiva MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

0.672.933.62. Convenzione

0.672.933.62. Convenzione Traduzione 1 0.672.933.62 Convenzione tra la Confederazione Svizzera e gli Stati Uniti d America intesa a evitare i casi di doppia imposizione in materia di imposte sulla massa successoria e sulle quote

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa)

Art. 1 (Bilancio di competenza Stato di previsione dell entrata e della spesa) Legge regionale 27 dicembre 2012, n. 71 Bilancio di previsione della Regione Calabria per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013-2015. (BUR n. 23 del 17 dicembre 2012, supplemento straordinario

Dettagli

DECRETI PRESIDENZIALI

DECRETI PRESIDENZIALI DECRETI PRESIDENZIALI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 luglio 2014. Ripartizione delle risorse relative al «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» 2013-2014

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile

Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Consulta Regionale Volontariato di Protezione Civile Regolamento Approvato nell Assemblea Generale del 20 Aprile 2002 1 Consulta regionale volontariato di protezione civile REGOLAMENTO Art. 1 (Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI A FAVORE DEI PROMOTORI, SOGGETTI PUBBLICI E/O PRIVATI, DI INIZIATIVE SOCIALI E AMBIENTALI REVISIONE APPROVAZIONE DESCRIZIONE MODIFICA 0 12.03.2014

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

BREVI CENNI STORICI Giuseppe Rosania

BREVI CENNI STORICI Giuseppe Rosania BREVI CENNI STORICI Dopo la morte del Pastore Giuseppe Rosania, avvenuta a Foggia il 05/11/2005, comincia di nuovo il tentativo da parte del Consiglio generale A.D.I. di Roma, per l interposta persona

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013

Dalle Province alle Città metropolitane. Firenze 22 ottobre 2013 Dalle Province alle Città metropolitane Firenze 22 ottobre 2013 1 Il caos del Disegno di legge del Governo: una legge in attesa di Il Disegno di Legge sulle Città metropolitane riscrive le leggi su queste

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE. 16 Marzo 2009. REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza

PROPOSTA DI LEGGE. 16 Marzo 2009. REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza PROPOSTA DI LEGGE 16 Marzo 2009 REATO DI IMPOSSESSAMENTO DELLA PROLE norme di tutela dell infanzia e dell adolescenza Onorevoli colleghi! - Oggi in Italia, ed in occidente in genere, la violenza più frequente

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Dinastia giulio-claudia

Dinastia giulio-claudia Dinastia giulio-claudia Augusto (27 a.c. 14) Tiberio (14 37) Caligola (37 41) Claudio (41 54) Nerone (54 68) Anno dei quattro imperatori. Giugno 68 - dicembre 69 Galba Otone Vitellio Flavi Dinastia flavia

Dettagli