Il presente e il futuro della BancAssicurazione in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il presente e il futuro della BancAssicurazione in Italia"

Transcript

1 Il presente e il futuro della BancAssicurazione in Italia Analizzare la customer experience e misurare la soddisfazione degli acquirenti di polizze vita in banca; studiare l atteggiamento dei consumatori italiani e il loro interesse per l acquisto di polizze danni allo sportello. Questi i temi dell indagine di ANIA e IRSA sul mercato attuale e potenziale della BancAssicurazione in Italia. NNell ottobre 2009 sono stati presentati al pubblico i risultati di un articolato progetto di indagine dedicato al presente e al futuro, dal punto di vista dei clienti attuali e potenziali, della BancAssicurazione intesa esclusivamente sotto il profilo della distribuzione di prodotti assicurativi presso gli sportelli bancari. La ricerca è stata promossa, di concerto con ANIA, dall Istituto per la Ricerca e lo Sviluppo delle Assicurazioni (IRSA) 1 con lo scopo di indagare principalmente sulle potenzialità della domanda di assicurazione danni. Se infatti storicamente il business di BancAssicurazione è stato caratterizzato dal prevalere del prodotto vita venduto in logica essenzialmente finanziaria e su orizzonti di medio termine di recente il mercato ha esteso il proprio campo di Giacomo Carbonari ANIA* operatività alla vendita di prodotti del ramo danni, non solo in una logica complementare al prodotto bancario, ma anche in una logica stand alone. L indagine, condotta sul campo da GfK Eurisko, si è articolata in due moduli di ricerca distinti: il primo è dedicato a indagare la soddisfazione per il prodotto vita distribuito attraverso il canale bancario; il secondo analizza le potenzialità della distribuzione del prodotto danni attraverso il canale bancario. La bipartizione della ricerca in due filoni, distinti sia per le metodologie di ricerca sia per i campioni analizzati, è stata determinata dal fatto che, in realtà, i mercati oggetto di indagine sono due: uno, reale, della vendita in banca di prodotti vita, l altro, potenziale e futuribile, della vendita in banca di prodotti danni. * Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative. 1 IRSA, è un associazione senza fine di lucro, promossa dall ANIA; a IRSA aderiscono le principali imprese del settore assicurativo italiano, corrispondenti a circa l 80% del mercato. La missione dell Istituto è promuovere e diffondere la cultura assicurativa e concorrere allo sviluppo ed all innovazione del settore con la formazione del personale dipendente e degli intermediari, la consulenza, le ricerche e gli studi e l organizzazione di eventi culturali. IRSA, opera con oltre 150 consulenti, formatori ed esperti nel job training, è l istituto di formazione manageriale e professionale leader del settore assicurativo con i propri servizi di consulenza e formazione, contribuisce allo sviluppo delle competenze professionali del personale delle imprese assicurative, bancarie e finanziarie. Il report di ricerca oggetto del presente articolo può essere ordinato a IRSA tramite mail a: pierluigi.gaudenzi@irsa.it

2 Il mercato attuale della BancAssicurazione La serie storica della raccolta premi dei rami vita (figura 1) evidenzia il forte sviluppo e solido consolidamento della raccolta premi presso gli sportelli bancari. Ai corposi fatturati messi a segno dalla distribuzione bancaria nel mercato vita, si contrappone (figura 2) il trend della raccolta premi danni che, pur evidenziando una crescita costante nel tempo, dimostra di non essere uscito da dimensioni che rimangono ancora sostanzialmente residuali. La customer satisfaction verso gli attuali prodotti di BancAssicurazione Al primo mercato, quello vita, l indagine si rivolge con l obiettivo di analizzare in profondità la customer experience Flusso di raccolta premi dei rami vita presso lo sportello bancario fig Imprese italiane ed extra UE Anni * 80% 60% 40% 20% 0 0% * Incidenza % sul totale raccolta (scala destra) Raccolta delle banche (migliaia di euro) * I premi del 2009 fanno riferimento alla sola nuova produzione di polizze individuali per i primi otto mesi dell anno Fonte: ANIA Flusso di raccolta premi dei rami danni presso lo sportello bancario fig Imprese italiane ed extra UE Anni * 6% 4% % 0 0% * Incidenza % sul totale raccolta (scala destra) Raccolta delle banche (migliaia di euro) * I premi del 2009 fanno riferimento alla sola nuova produzione di polizze individuali per i primi otto mesi dell anno Fonte: ANIA

3 fig. 3 Le componenti del modello di soddisfazione dell Osservatorio ANIA sulla customer satisfaction Relazione L ambiente di agenzia/filiale L agente/intermediario cortesia tempestività/efficienza professionalità/competenza disponibilità a consigliare Servizio L informazione e le comunicazioni puntualità chiarezza trasparenza spiegazioni funzionamento proposta nuovi prodotti Modalità di erogazione precisione efficienza correttezza servizi innovativi INDICE OVERALL DI SODDISFAZIONE Brand image Orientamento al cliente serietà/affidabilità capacità di assistenza attenzione alle esigenze convenienza/vantaggiosità Dimensione istituzionale grandezza e importanza prestigio modernità/innovatività Prodotto Rapporto costi-benefici Funzionamento delle polizze Fonte: ANIA La polizza vita acquistata in banca viene percepita essenzialmente come un prodotto finanziario attraverso colloqui individuali qualitativi e di misurare gli indicatori di customer satisfaction attraverso una rilevazione estensiva telefonica, condotta tra i capifamiglia titolari di una polizza vita acquistata in banca. Per la misurazione della customer satisfaction è stato utilizzato il medesimo modello di analisi (figura 3) della soddisfazione del cliente adottato dall Osservatorio ANIA dedicato alla customer satisfaction nel settore assicurativo e i risultati sono pertanto confrontabili con il benchmark di settore. Il possesso inconsapevole è alla base della scelta di IRSA ed ANIA di affiancare all Osservatorio di customer satisfaction questo modulo specifico dedicato a intercettare sottoscrittori di polizze vita in banca. Infatti, il sottocampione di possessori di polizze vita bancassicurative che si raccoglie attraverso l osservatorio generale ANIA ha una dimensione contenuta rispetto alla reale consistenza del mercato e non consente misurazioni statisticamente attendibili degli indici di soddisfazione. Dal punto di vista motivazionale, peraltro senza particolare sorpresa, l indagine evidenzia che la polizza vita acquistata in banca è percepita essenzialmente come un prodotto finanziario. La sua natura anche assicurativa emerge solo sottotraccia e non appare un elemento particolarmente rilevante. La caratteristica principale di tali prodotti è quella di essere in primo luogo una forma di risparmio certa e garantita. Viene in genere richiamata la logica dell accantonamento indolore che permette, in un tempo definito e non troppo lungo, di godere del capitale cumulato e di un minimo di rendimento. Si tratta di un prodotto che i detentori percepiscono come semplice e compren

4 sibile, aderente alle proprie modalità di risparmio e non impegnativo. Un prodotto sostanzialmente non problematico per l impegno richiesto e non vincolante neppure nella sua durata, considerata del tutto accettabile. Emerge una sostanziale soddisfazione per la scelta fatta e la conferma della banca come interlocutore privilegiato per l eventuale riacquisto di una seconda polizza vita, con apertura talvolta al vaglio di offerte di banche diverse dalla propria, alla ricerca di eventuali condizioni economiche più vantaggiose. Se quindi il bilancio della customer experience appare discretamente buono, emergono comunque numerosi spazi di miglioramento in relazione a tutti i momenti dell esperienza del cliente, dalla fase precontrattuale e della sottoscrizione, al post vendita, alla fase della liquidazione del capitale maturato, un momento quest ultimo importante per il cliente perché rappresenta il raggiungimento di un obiettivo dopo anni di impegno costante ma che appare invece particolarmente sottovalutato dagli operatori nel suo potenziale di relazione. Il quadro evidenziato dalle analisi motivazionali viene confermato dalle rilevazioni condotte su di un campione di 300 detentori di polizze vita acquistate presso sportelli bancari. Nella maggior parte dei casi (il 64% del totale campione) gli intervistati individuano la polizza detenuta come un prodotto di risparmio/investimento di tipo finanziario (polizze unit, index linked e polizze rivalutabili) che in alcuni casi comprende anche la copertura del rischio morte. Circa un terzo degli intervistati dichiara di possedere più di una tipologia di polizza vita. Il percorso che ha portato alla sottoscrizione della polizza è prevalentemente di auto attivazione: nella maggioranza dei casi l intervistato dichiara di aver maturato un bisogno di investimento che lo ha portato a contattare il proprio referente bancario per discutere come allocare una somma di denaro (nel 38% dei casi) o per richiedere direttamente la sottoscrizione di un prodotto vita (nel 19% dei casi). Il cliente vita bancarizzato non ha caratteristiche di investitore estremamente esperto e aggiornato sull andamento dei mercati fig. 4 La soddisfazione complessiva per i prodotti nel mercato assicurativo Anni VOTO Polizza auto Polizza casa (almeno 1 prodotto) Polizza malattia Polizza vita Polizza infortuni Variazione significativa rispetto al 2004 Fonte: ANIA, Rapporto sulla customer satisfaction nel settore assicurativo - VI edizione

5 Conoscenza della possibilità di sottoscrivere polizze danni (auto/moto, casa, infortuni e spese mediche, ecc.) in banca fig. 5 39% non conosce 61% conosce la BancAssicurazione danni Base: individui bancarizzati e assicurati di età compresa tra i 18 e i 70 anni (n=1.100) Fonte: ANIA-IRSA, Il presente e il futuro della BancAssicurazione in Italia, 2009 Sul versante motivazionale, l ipotesi di acquisto di copertura danni in banca riscuote consenso Indipendentemente dalla tipologia di polizza sottoscritta, sembrerebbe che al prodotto vita sia assegnato il compito di costruire un salvadanaio finanziario, modulato su diversi obiettivi che raramente hanno una matrice speculativa. A conferma di ciò sono anche i dati emersi dall approfondimento sui percorsi di sottoscrizione della polizza risparmio/investimento; la tipologia che più potrebbe accompagnarsi al tema della speculazione. La maggior parte dei clienti afferma di aver sottoscritto prodotti a capitale e/o a rendimento minimo garantito. Alla presenza di queste due caratteristiche viene attribuita un importanza fondamentale nella scelta di sottoscrizione. Queste richieste di prodotti sicuri, emerse già dalla fase qualitativa, suggeriscono l esistenza di un ventaglio di attese da parte dei clienti non esclusivamente correlate alle performance finanziarie. Infatti, sebbene, nel complesso, la soddisfazione verso le polizze vita acquistate in banca raggiunga ampiamente la sufficienza (il 73% del campione assegna un voto da 6 a 8), meno di un sottoscrittore su due (42%) è pienamente soddisfatto (voti 7+8). Questo dato è sostanzialmente allineato al dato di soddisfazione per la polizza vita registrato nel 2007 dall Osservatorio ANIA, che segnalava una percentuale pari al 44% di pienamente soddisfatti (voti 7+8) (cfr. figura 4). Nell economia dei molteplici fattori che concorrono alla soddisfazione, uno degli aspetti di maggiore criticità sembra emergere sul versante dell informazione/co - municazione di prodotto. Il cliente vita bancassicurato, infatti, pur appartenendo a una parte di società mediamente più evoluta, non ha caratteristiche di investitore estremamente esperto e costantemente aggiornato sull andamento dei mercati e probabilmente non ha velleità di divenirlo. Egli attribuisce poca importanza all informazione fornita attualmente, considerandola troppo tecnica e invece dimostra di volere comunicazioni semplici, che periodicamente gli confermino che il prodotto sta mantenendo la promessa. Oppure, in caso contrario, che

6 tempestivamente gli comunichino l esistenza di una problematicità, offrendogli contestualmente suggerimenti, possibili soluzioni o anche, semplicemente, invitandolo a un colloquio con il proprio referente per analizzare la situazione. L assenza oppure la mancanza di tempestività in queste attività porterebbe a una percezione di abbandono di disinteresse. Le potenzialità della distribuzione del prodotto danni attraverso il canale bancario A questo secondo tema è stato dedicato il secondo filone di indagine, articolato a sua volta in due distinte fasi, tra loro integrate: una prima fase qualitativa per l analisi in profondità dell atteggiamento dei consumatori in relazione al tema della distribuzione dei prodotti assicurativi danni attraverso il canale bancario, con l obiettivo di evidenziarne le possibili ricadute su propensioni e comportamenti di acquisto. Per approfondire questi temi sono stati utilizzati appositi focus group, rivolti a due distinti target di clienti: rispettivamente, clienti bancarizzati e assicurati di età compresa tra i 35 e i 50 anni possessori di almeno una polizza acquistata in banca (danni o vita) e clienti bancarizzati e assicurati danni o vita di età compresa tra i 35 e i 50 anni che non hanno mai acquistato una polizza attraverso la banca. Una seconda fase, quantitativa, ha invece avuto lo scopo di misurare i fenomeni, individuare e quantificare i bacini potenziali di acquirenti di coperture assicurative danni presso gli sportelli bancari. È stato qui utilizzato un campione di individui adulti di età compresa tra i 18 e i 70 anni, bancarizzati (possessori di almeno un conto corrente bancario/postale) e assicurati (possessori di almeno una polizza assicurativa). Sul versante motivazionale, l ipotesi di acquisto di coperture danni in banca suscita interesse e riscuote un certo consenso e sembra anche in linea con il trend del mercato bancario. Se permangono resistenze, soprattutto legate alla supposta mancanza di esperienza del settore, alcune coperture danni emergono come più consone al canale bancario di altre. In particolare quelle legate alla casa, anche in correlazione con quanto già ora praticato in relazione all erogazione dei mutui. Apertura e disponibilità emerge anche nei confronti delle coperture auto, soprattutto la Rc obbligatoria (un tipo di polizza percepita come semplice). Vengono prefigurati, comunque, prodotti relativamente basici e un ventaglio di offerta abbastanza contenuto. Le richieste più complesse e articolate vengono invece rimandate ai canali distributivi tradizionali (agenti e broker). Condizione indispensabile risulta, infine, la buona padronanza da parte dell addetto della banca dei prodotti offerti, la sua capacità di descriverne le caratteristiche e di accompagnare il cliente in un processo di sottoscrizione semplice e poco burocratizzato. Emergono con forza, dal punto di vista dei clienti attuali e potenziali, timori e ansie su come la banca possa gestire i sinistri, accompagnati dall attesa, al ri- Il prodotto danni più acquistato presso la banca è il prodotto casa

7 guardo, di risposte chiare e di un assistenza efficace. In sostanza, sembra che per i clienti potenziali emerga come particolarmente auspicabile uno specifico modello di partnership: quello in cui la banca gioca il ruolo di distributore di prodotti di compagnie assicurative. In tale contesto, tuttavia, perché il canale bancario abbia delle opportunità, è importante che esso risponda alle attese che l indagine evidenzia sul fronte della comunicazione alla clientela, sulla presenza di personale dedicato ed appositamente formato in materie assicurative, sulla presenza di zone dedicate all interno delle agenzie bancarie. Alle informazioni tratte dalla fase motivazionale si aggiunge il quadro che emerge dalla rilevazione quantitativa effettuata sul campione di capifamiglia, che permette innanzitutto di avere una fotografia della situazione attuale in termini di notorietà e di capacità di penetrazione del canale. Che la banca sia un luogo di distribuzione delle polizze danni è, come dimostrato dalla rilevazione, un fatto noto solo parzialmente: il 61% dei bancarizzati e assicurati la conosce, il 39% no (cfr. figura 5). Il dato è di per sé positivo se si considera che, ad oggi, la comunicazione e promozione dell offerta assicurativa presso il canale bancario è stata demandata, prevalentemente, al punto vendita (agenzia bancaria) e veicolata dal referente/sportellista bancario. Va infine evidenziato come il prodotto danni più acquistato presso la banca sia il prodotto casa, forse perché questo prodotto, come già emergeva anche dalla fase qualitativa, è percepito come il più affine al canale bancario. Nelle dichiarazioni degli attuali possessori, inoltre, comodità del canale e convenienza sono state le principali motivazioni che hanno spinto all acquisto. Per l analisi dei potenziali si è deciso di utilizzare gli stimoli forniti dalla fase qualitativa per costruire un concetto di offerta, in linea con le aspettative emerse dal mercato, da sottoporre e testare durante l intervista telefonica. Obiettivo è individuare le leve utili a aumentare la propensione nei confronti sia del canale che dell offerta, misurando il peso delle variabili di prezzo e di servizio. Il concetto presentato raccoglie, da subito, l interesse di un terzo del target, gruppo che per profilo non si discosta dal campione complessivo se non per la maggior presenza di individui con un esperienza pregressa di sottoscrizione presso il canale bancario, sul prodotto vita. L analisi quantitativa mette inoltre in rilievo la presenza di un apprezzabile zoccolo duro di mercato (oltre il 10% del campione) disponibile all acquisto di prodotti danni allo sportello. Dall indagine emerge quindi con chiarezza che, se da un lato esistono solide potenzialità reali per la distribuzione di coperture assicurative danni tramite sportelli bancari, da un altro lato, affinché il canale bancario abbia delle opportunità di sviluppo è importante che possa rispondere alle specifiche attese evidenziatesi nei vari momenti di ricerca, che la clientela potenziale esprime in riferimento alle varie fasi della relazione, dalle modalità di comunicazione al grado di complessità dell offerta. Giacomo Carbonari; Responsabile rapporti con i consumatori - ANIA; Segretario Generale del Forum ANIA-Consumatori

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia

Il ruolo del Compliance Manager. La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia Il ruolo del Compliance Manager La domanda di assicurazione delle piccole e medie imprese in Italia 1 Indice I protagonisti Gli obiettivi Il campione considerato I contenuti dell indagine Alcune riflessioni

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011. Testimonianza 6Sicuro Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico Monza, 10 giugno 2011 Chi presenta oggi 2 Agenda dell intervento Il mercato RC in Italia La struttura organizzativa

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

I vantaggi di Genial+

I vantaggi di Genial+ I vantaggi di Genial+ 1 Obiettivo Al termine di questa unità sarai in grado di: Conoscere i vantaggi commerciali ed economici che Genial+ offre all Intermediario Durata nominale 16 minuti I personaggi

Dettagli

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa La VENDITA ECCELLENTE Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda Presentazione

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane COMUNICATO STAMPA Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Aumentano gli ottimisti sulle prospettive dell Italia e calano i pessimisti In attesa che la ripresa

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Customer Satisfaction 2014

Customer Satisfaction 2014 Customer Satisfaction 2014 Università degli Studi di Torino Direzione Sviluppo Organizzativo, Innovazione e Servizi Bibliotecari Sezione Formazione Professionale e Continua 1 La Sezione Formazione Professionale

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DI FONDI E GESTIONI RETAIL

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DI FONDI E GESTIONI RETAIL MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DI FONDI E GESTIONI RETAIL Alessandro Rota Riccardo Morassut Quaderno di ricerca 4 / 2015 INDICE Introduzione 3 1. Fondi comuni 10 1.1 Gestori e distributori 10 1.2 Il modello

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato. PREMESSA Con riferimento all art.4, contenuto nella Deliberazione n.204/99

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

STRUMENTI DI MARKETING

STRUMENTI DI MARKETING STRUMENTI DI MARKETING NUOVO PRODOTTI VITA: Polizza Vita T 342 Luglio 2003 MARKETING OPERATIVO 1 SPEDIZIONE DEI SUPPORTI Da metà Luglio vengono spediti a tutte le Agenzie n. 100 copie del folder T 342.

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Comunicato stampa. Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Comunicato stampa. Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Comunicato stampa Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Calano i progetti di spesa ma crescono quelli di risparmio I prodotti finanziari guadagnano ancora

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

BG Più Valore Rendimento e sicurezza insieme

BG Più Valore Rendimento e sicurezza insieme BG Più Valore Rendimento e sicurezza insieme Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche Opzioni finanziarie Opzioni di di decumulation I plus dello strumento assicurativo

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE Relatrice: Valeria Zanella Direttore Generale ACNielsen Convegno ABI Carte 2003 - Roma, 6 Novembre 2003 INTRODUZIONE È UNO DEI

Dettagli

Medice, cura te ipsum

Medice, cura te ipsum G.M. Assicurazioni srl Via Cucca, 6 25127 Brescia Italy Tel. +39 030 22 20 13 Fax + 39 030 22 20 19 www.gmassicurazioni.it email: gmassicurazioni@gmassicurazioni.it Medice, cura te ipsum Un progetto assicurativo

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

Comunicato stampa. Edizione primaverile dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

Comunicato stampa. Edizione primaverile dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Comunicato stampa Edizione primaverile dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane Diminuiscono i pessimisti sul futuro dell economia italiana, dal 58% al 41%, e gli euroscettici,

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità bonus.ch: indagine di soddisfazione 2013 sulle assicurazioni auto Gli Svizzeri sono soddisfatti del proprio assicuratore auto: il punteggio medio tra tutti gli assicuratori, ottenuto a seguito dell indagine

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. TI DICE PERCHE QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. P R O G E T T O D I R I C E R C A P E R B A N C H E S O S T E N I B I L I ABOUT US Siamo gli ideatori e gli

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

I NOSTRI AGENTI SONO TUTTI UN PO SPECIALI.. SPECIALI COME OGNUNO DI VOI

I NOSTRI AGENTI SONO TUTTI UN PO SPECIALI.. SPECIALI COME OGNUNO DI VOI I NOSTRI AGENTI SONO TUTTI UN PO SPECIALI.. SPECIALI COME OGNUNO DI VOI Contenuti della presentazione I numeri chiave del Gruppo Assicurativo Arca I nuovi obiettivi del Gruppo Assicurativo Arca L Agente

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli