il ritorno del lupo in liguria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il ritorno del lupo in liguria"

Transcript

1 il ritorno del lupo in liguria

2 PERCHE UN LIBRO SUL LUPO IN LIGURIA? Le motivazioni alla base della realizzazione di questo volume risiedono nelle risposte alle due domande che seguono: - Perché è importante il lupo? - Perché è importante un libro sul lupo?

3 La risposta alla prima domanda può essere semplice e complessa allo stesso tempo. Il lupo è probabilmente la specie animale che ha più influenzato l immaginazione dell uomo. E una delle specie più emblematiche, oggetto di pregiudizi e di una fama, anche simbolica, quasi sempre negativa. Era il simbolo del male, il lupo cattivo delle favole, l espressione delle ancestrali paure dell uomo, l incarnazione del diavolo. Il suo sterminio è avvenuto con ogni mezzo disponibile: armi, tagliole, bocconi avvelenati.

4 Le ricerche scientifiche hanno dimostrato che il lupo non è così cattivo come si riteneva, ma che svolge invece un ruolo molto importante in natura. E un elemento di eccellenza faunistica ed un marchio di qualità per un territorio; la sua protezione favorisce la conservazione dell ecosistema e delle caratteristiche naturali. E molto importante dal punto di vista ecologico in quanto è un predatore, e come tale contribuisce al controllo e alla regolazione della componente animale dell ecosistema. Svolge un ruolo positivo anche nei confronti delle specie predate, eliminando soprattutto individui vecchi e malati, contribuendo quindi a mantenere in buona salute le popolazioni delle prede stesse. La sua presenza può inoltre evitare sovrappopolazioni di alcune specie, come ad esempio cinghiali ed altri ungulati, che provocano danni ingenti alle colture.

5 Per questi motivi da diversi anni il lupo rientra nell elenco delle specie che godono di massima protezione, come stabiliscono la Convenzione di Berna e la Direttiva Habitat, a livello internazionale, e la Legge 157/1992, a livello nazionale

6 All inizio degli anni Settanta il lupo era ormai ridotto a pochi esemplari confinati nell Italia Centrale e Meridionale, ma nell arco di 30 anni esso è riuscito a ricolonizzare l arco alpino, dove era scomparso da circa un secolo, risalendo la penisola e utilizzando lo stretto corridoio ecologico del crinale appenninico della Liguria. Nella metà degli anni Ottanta questa specie è quindi ricomparsa nell Appennino Ligure, in cui si era estinta da diversi decenni

7 IL RITORNO DEL LUPO IN LIGURIA ED IL PROGETTO REGIONALE Il ritorno del lupo ha suscitato opinioni e sentimenti contrastanti. Da un lato soddisfazione per questa ritrovata presenza, indice di biodiversità e di salute dell ambiente. Dall altro preoccupazione degli allevatori, antagonismo dei cacciatori, e timore, pur ingiustificato, degli abitanti dell entroterra. Per questi motivi la Regione Liguria ha avviato un Progetto Regionale, per studiare tutti gli aspetti, scientifici e socioeconomici, legati al suo ritorno, ed i conflitti con le attività economiche dell entroterra, in particolar modo quelle legate agli allevamenti.

8 Una delle attività previste è quella dell informazione e della comunicazione, molto importanti, a vari livelli: amministratori e funzionari pubblici devono disporre di strumenti conoscitivi oggettivi a sostegno delle decisioni. allevatori di bestiame devono essere informati bene, smentendo con dati oggettivi false informazioni e devono conoscere le possibili forme di prevenzionee di risarcimento dei danni. abitanti delle zone montane hanno il diritto ad essere informati sulla presenza dei lupi e sul fatto che non sono pericolosi per l uomo, che anzi evitano, a differenza dei cani vaganti, spesso aggressivi e pericolosi. cittadini ed escursionisti devono poter conoscere in modo corretto i dati sulla presenza del lupo nelle aree frequentate: l unica fonte è sempre stata costituita da articoli di giornale legati a fatti di cronaca, con commenti spesso poco corretti

9 Il libro intende quindi fornire un informazione corretta: sulle caratteristiche della specie Canis lupus, sulle fasi della ricolonizzazione del territorio ligure, sulla consistenza e sulla distribuzione attuale e su tutti gli aspetti storici, culturali, sociali ed economici legati alla sua presenza, analizzando inoltre le azioni e gli interventi per ridurre i conflitti, legati soprattutto all impatto sulla zootecnia. E un opera divulgativa che, pur basandosi sul rigore scientifico, può essere utilizzata non solo da ricercatori, ma anche da altre categorie di addetti ai lavori e da un pubblico più vasto.

10 Il lupo (Canis lupus) è un mammifero predatore un tempo distribuito in tutto l emisfero boreale; l areale originario comprende cioè i continenti nordamericano ed eurasiatico

11 Il lupo ha l'aspetto di un cane robusto, con testa massiccia e larga, orecchie dritte, triangolari a base larga, non lunghe quanto quelle di un pastore tedesco, occhi rotondi gialli. Il corpo è slanciato, con zampe lunghe, torace ampio e fianchi stretti; il collo massiccio ha una muscolatura molto sviluppata, rispetto a quella di un pastore tedesco.

12 Le abitudini notturne ed il timore nei confronti dell uomo rendono molto difficile l incontro diretto. È molto più facile imbattersi in segni di presenza indiretti, come impronte, escrementi, tracce di urina e, più raramente, ciuffi di pelo e carcasse di lupi morti. Le orme, simili a quelle di un grosso cane, devono essere osservate lungo un percorso di una certa lunghezza. Quelle del lupo sono infatti allineate, mentre nei cani si trovano ai lati di una immaginaria linea centrale. Gli individui del branco avanzano inoltre in fila indiana (tranne in fase di caccia o perlustrazione del territorio) posando le zampe sulle orme del capofila.

13 La struttura sociale Il lupo è il Canide con il più alto livello di socialità, che si manifesta attraverso la vita nel branco Le dimensioni di un branco sono variabili, in funzione delle condizioni ecologiche, ma soprattutto della disponibilità di prede, che influenza natalità e sopravvivenza.

14 Il territorio occupato da un branco varia in base alla disponibilità di prede. In Nord America è ad esempio compreso tra 80 e km 2, mentre in Italia può variare tra 120 e 200 km 2. In Italia un branco è composto da un minimo di 2 individui a un massimo di 7. Le dimensioni del branco possono comunque variare nel tempo, in senso positivo per nuove nascite o in senso negativo, per mortalità o dispersione.

15 Nel branco esiste una precisa gerarchia, al cui vertice è situata la coppia alfa. Ad essi seguono i membri subdominanti, cioè i giovani nati negli anni precedenti, quindi i lupi di un anno e infine i cuccioli. Talvolta è presente un individuo omega, che vive ai margini del branco, occupando la posizione sociale più bassa. Le coppie alfa sono di solito monogame, ma un lupo alfa può talvolta accoppiarsi con un individuo meno importante gerarchicamente.

16 La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 2 anni. La riproduzione avviene una volta l'anno, ma può non aver luogo in caso di scarsità di cibo. Alle nostre latitudini le femmine vanno in estro tra Gennaio e Marzo. La gestazione dura 63 giorni. Per partorire viene scavata una tana in zone a basso disturbo antropico. Nascono da 3 a 6 cuccioli sordi e ciechi, di circa 500 g; a 2 settimane di età aprono gli occhi, vengono nutriti per circa un mese con il latte materno ed in seguito anche con cibo rigurgitato. Sono in grado di mangiare da soli all'età di 40 giorni, dopo un mese possono seguire la madre a caccia e alla fine del primo inverno sono in grado di cacciare indipendentemente.

17 La mortalità è molto elevata e non tutti i giovani superano il primo anno di vita. Circa il 60% muore a causa di diversi fattori (carenza di cibo, malattie, opera dell uomo). In Italia il lupo presenta densità di 1-3 individui/100 km 2. A causa della forte competizione nel branco, gran parte dei lupi subadulti, in età riproduttiva (22-24 mesi) iniziano a disperdersi, alla ricerca di un nuovo territorio dove potersi riprodurre. Questo fenomeno di dispersione favorisce l espansione della specie.

18 La vita media è di circa 12 anni. Il lupo è un carnivoro predatore, le cui prede sono principalmente ungulati selvatici, ma è anche un animale molto versatile, che sa adattarsi a diverse condizioni ambientali; la sua dieta è quindi varia e dipende opportunisticamente dalle disponibilità di cibo. Altre prede tipiche sono piccoli mammiferi (arvicole, ratti, ecc.), lepri, ed anche bestiame incustodito. In mancanza di cibo può attraversare anche periodi di digiuno (fino a due settimane), accontentandosi di pasti a base di bacche, frutta ed altri vegetali, invertebrati e micromammiferi. Negli ultimi decenni l aumento degli ungulati selvatici ha favorito un ecologia alimentare più naturale, aumentando la probabilità di reperire prede selvatiche.

19 Il lupo attacca solo se ha fame. Acquattato tra la vegetazione, attende il momento propizio per colpire: dopo uno scatto fulmineo, insegue la preda su terreno piano o in discesa, difficilmente in salita. I primi 100 m sono decisivi, e se fallisce abbandonerà l inseguimento. La preda viene azzannata alla gola, meno frequentemente alle cosce, e mangiata sul posto; il capobranco mangia sempre per primo.

20 La comunicazione In una specie ad alta socialità come il lupo la comunicazione tra i membri del branco riveste un importanza fondamentale. Essa avviene attraverso una complessa serie di comportamenti ed atteggiamenti che implicano principalmente la postura del corpo e la mimica facciale, ma che si basano anche su una serie di segnali visivi, olfattivi ed acustici.

21 In Italia il lupo era diffuso ovunque, tranne in Sardegna, fino alla metà dell 800, quando lo sterminio ne determinò il rapido declino. Sull arco alpino fu eliminato intorno agli anni 20 ed in Sicilia negli anni 40 del 900. In quel periodo, nonostante le uccisioni, era ancora diffuso negli Appennini, ma tra gli anni 50 e 70 si ridusse a pochi individui, sparsi sui monti dell Italia centro-meridionale, rischiando l estinzione. A partire dagli anni 80, grazie a norme di protezione, sensibilizzazione, abbandono delle zone montane e aumento della selvaggina, è iniziata una lenta ripresa e la progressiva ricolonizzazione dell areale. Nei primi anni 80 si stimavano già individui, negli anni 90 circa 400 ed oggi si ritiene che abbiano raggiunto il numero di almeno o, secondo alcuni, individui.

22 In poco più di 20 anni, da pochi nuclei residui, la popolazione di lupo italiano si è così espansa e distribuita nuovamente lungo gli Appennini, raggiungendo le Alpi Occidentali. E importante sottolineare che in Italia e in Europa non sono mai state condotte iniziative di reintroduzione e ripopolamento in natura. Le analisi genetiche, eseguite nel corso degli ultimi decenni sugli esemplari rinvenuti morti e su campioni di pelo, urina ed escrementi, hanno infatti dimostrato che la ricolonizzazione dell arco alpino italiano, francese e svizzero è opera del lupo appenninico.

23 Lo studio scientifico del lupo si svolge in gran parte in maniera indiretta, a causa della forte elusività e del ridottissimo numero di individui, che rendono molto difficile o improbabile un suo incontro diretto. Il monitoraggio permette di capire se il lupo è presente, se la sua presenza è stabile o occasionale, l'entità dei danni che produce (attacchi al bestiame), quali o quanti nuclei riproduttivi ci sono, quanti individui transitano sul territorio. I metodi di studio più utilizzati sono: monitoraggio tramite transetti, ululati indotti (wolf-howling), radiocollari (radio-tracking), fototrappole, reperimento di tracce sulla neve (snow-tracking), analisi di escrementi e predazioni analisi genetiche.

24 Progetto Lupo Piemonte Regione Piemonte Branco della Valle Pesio F3 M1 1999/2000 STORIA SOCIALE INDIVIDUALE Branco di Bardonecchia F4 M5 M6 F7 2001/2002 F06 M18 F3 M1 2000/2001 W589 W590 F04 F05 F08 M09 M14 F19 F20 M23 F7 M24 Branco dell Alta Valle Stura F13 M /2003 F06 M /2003 F3 M1 2001/2002 F54 M42 M53 F11 F12 F19 F08 M09 F21? F22 M07 F26 F31 F19 F20 F7 F7 M /2003 Branco Bassa Valle Stura F8 M /2004 F45 M50 F3 M25 F44

25 Progetto Lupo Piemonte Regione Piemonte DISPERSIONE SVIZZERA F46 FRANCIA F31 ITALIA F37 F8 F19 M25 M66 M15 F3 M1 F30

26

27

28

29

30

31 La difficile convivenza con l uomo Nessun mammifero in Italia è mai stato perseguitato ed odiato quanto il lupo. Il lupo non piace ai cacciatori, che lo considerano un competitore, agli allevatori, perché provoca danni al bestiame, agli animalisti perché è un predatore che si ciba di giovani ungulati, all'opinione pubblica male informata perché costituirebbe un pericolo per l'incolumità degli escursionisti, e piace poco anche ad alcuni funzionari ed amministratori, che lo considerano uno dispendioso e scomodo argomento da gestire. Il lupo è uno degli animali che hanno più stimolato la fantasia, alimentando favole, miti e leggende.

32 La persecuzione e lo sterminio operati nei confronti del lupo, accentuata durante il Novecento in concomitanza con l aumento demografico, l espansione delle attività umane e la modificazione degli habitat, sono comunque avvenuti principalmente a causa della sua azione predatoria nei confronti del bestiame. La possibilità che questa specie possa essere aggressiva e pericolosa nei confronti dell uomo è praticamente remota. Tutti gli incontri tra lupo e uomo si concludono infatti sempre con la fuga dell animale

33 Lupo ed attività zootecniche La presenza del lupo può costituire un problema per gli allevatori, in quanto costituisce un pericolo per la loro attività. Le specie domestiche più vulnerabili sono pecore e capre, per la taglia ridotta e per il comportamento di fuga, che favorisce l attacco e, in minor misura, giovani bovini ed equini. I danni, pur potendo risultare rilevanti per un singolo allevamento che abbia subito un attacco, sono su scala generale di scarsa entità. Le amministrazioni pubbliche, i ricercatori, i parchi e le associazioni sono impegnati a gestire la convivenza di questo predatore con gli allevatori ed esistono forme di indennizzo per chi ha subito danni causati da lupi.

34 Siccome fino ai primi anni Ottanta il territorio ligure non era più frequentato da grandi predatori, i pastori liguri non pensavano più a questa possibile causa di perdita di capi e quindi non esercitavano alcun controllo, né forme di prevenzione, e gli animali domestici venivano lasciati in totale libertà. I pastori e allevatori attuali, (ma anche il bestiame) si sono, per così dire, abituati molto velocemente a questa nuova situazione, dimenticando la secolare convivenza e conflitto tra predatori e prede che quotidianamente si presentava ai pastori di un tempo; di conseguenza essi si sono dimenticati anche tutte quelle forme di prevenzione che si attuavano per la conservazione del gregge.

35 È ovvio che il pascolo brado sia più rischioso per il bestiame, che risulta più vulnerabile agli attacchi dei lupi e dei cani randagi, al pari degli ungulati selvatici. Però, mentre questi ultimi conoscono i meccanismi naturali di difesa dai predatori, il bestiame li ha dimenticati nel corso del lungo processo di domesticazione, divenendo una preda più facile. Il lupo vede nel bestiame una valida alternativa agli animali selvatici, in quanto gli è più facile catturare una pecora od un vitello, disponibili spesso in gran numero sui pascoli, che predare la più malata o debilitata delle prede selvatiche. Sembra però che in un territorio in cui il predatore sia presente da anni si riscontrino meno danni al bestiame domestico, rispetto alle aree di nuova colonizzazione.

36 Purtroppo la presenza del lupo costituirà sempre una minaccia per il bestiame, nonostante gli Enti preposti possano adottare iniziative per rendere possibile la convivenza. È tuttavia importante che anche i pastori adottino e seguano idonee procedure per la gestione del bestiame. È quindi fondamentale una corretta informazione agli allevatori sulle modalità, sui costi e sugli scopi della prevenzione, che dovrebbe essere attuata rigorosamente: oltre all utilizzo di cani da pastore, che si è dimostrato uno dei metodi più efficaci, si potrebbero anche adottare norme che incentivino la presenza del pastore al pascolo, oppure l'uso di recinzioni elettrificate.

37 Infine, siccome molte predazioni sul bestiame sono attuate da cani randagi e inselvatichiti, la tempestiva segnalazione da parte dell'allevatore di un capo ucciso è importante affinché i tecnici possano stabilire se l uccisione sia stata determinata da cane o da lupo.

38 I cani da pastore hanno costituito da sempre uno strumento di difesa fondamentale per la tutela del bestiame, e un efficace deterrente alle predazioni, essendo in grado di respingere gli attacchi. È ormai stato infatti ampiamente dimostrato che greggi custodite da cani sono soggette a danni trascurabili rispetto a quelle incustodite. Sono state selezionate nel tempo numerose razze di cani addestrati allo scopo, ma le più antiche sembrano essere originarie dell Asia e successivamente introdotte in Europa da pastori nomadi, circa 5000 anni fa. In Italia si è dimostrato particolarmente efficace il pastore maremmano abruzzese, non solo nei confronti dei lupi, ma anche dei cani vaganti.

39 Il problema dei cani vaganti è serio, a vari livelli: incolumità pubblica, aspetti igienico-sanitari, danni alle attività zootecniche ed al patrimonio faunistico naturale. L opinione pubblica non sembra però percepirne la gravità ed anche i media se ne interessano solamente nei casi di attacco all uomo. Oltre 25 anni fa il numero stimato in Italia era di , ma ora è molto aumentato. Negli stessi anni il numero di lupi in Italia era stimato in circa individui, quindi con un rapporto di un lupo per cani vaganti. Essi esercitano un forte impatto sulla zootecnia, sia per il loro grande numero, sia perché ogni loro attacco al bestiame provoca un numero circa doppio di vittime rispetto ad un attacco di lupi. Questi sono infatti cacciatori molto più abili e selezionano le prede, uccidendo solo quelle necessarie. Il lupo però viene ingiustamente ritenuto responsabile di tutte le predazioni di bestiame e di fauna selvatica

40 Il bracconaggio è probabilmente la principale causa di mortalità del lupo in Italia. Si ritiene che annualmente venga abbattuta una percentuale variabile tra il 10 e il 20% della popolazione complessiva di lupo. Nonostante la diffusione del fenomeno, non si conosce ad oggi alcuna condanna di bracconaggio sul lupo. È vero che, grazie alla protezione in atto dai primi anni Settanta, la popolazione di lupo in Italia si è leggermente ripresa, ma con l'aumento del numero di lupi, è anche aumentato il numero di esemplari uccisi.

41

Dipartimento Ambiente

Dipartimento Ambiente Dipartimento Ambiente Arenzano, 20 marzo2015 Così come altrove, il ritorno del lupo in Liguria ha suscitato opinioni e sentimenti contrastanti. Da un lato soddisfazione e dall altro preoccupazione degli

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie

Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Elementi di etologia delle specie e di ecologia del territorio per il riconoscimento e trattamento delle specie Inquadramento normativo e competenze: Oggetto della tutela Sono tutelate le popolazioni di

Dettagli

proposta di legge n. 376

proposta di legge n. 376 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 376 a iniziativa del Consigliere Solazzi presentata in data 25 novembre 2013 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE pdl 376 REGIONE

Dettagli

Il lupo è un mammifero appartenente alla famiglia dei canidi, come la volpe, lo sciacallo e il cane, di cui è un progenitore. Ci sono due specie di

Il lupo è un mammifero appartenente alla famiglia dei canidi, come la volpe, lo sciacallo e il cane, di cui è un progenitore. Ci sono due specie di Il lupo è un mammifero appartenente alla famiglia dei canidi, come la volpe, lo sciacallo e il cane, di cui è un progenitore. Ci sono due specie di lupo nel mondo: il lupo grigio (Canis Lupus) e il lupo

Dettagli

NORME PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO

NORME PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO NORME PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO Legge regionale n. 26 del 4 febbraio 2005 (Tutela del patrimonio zootecnico soggetto a predazione). Due tipologie di intervento: contributi per la realizzazione

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari

ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA. Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari ISPEZIONE E CONTROLLO SELVAGGINA CACCIATA E ALLEVATA Cenni di legislazione venatoria relativa agli aspetti sanitari Legge 11 febbraio 1992, n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

D.D.L. concernete Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. TESTO Articolo 1 Finalità 1. La presente legge disciplina

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 5 ALLEGATO A Criteri e modalità di istituzione, autorizzazione e gestione delle Zone per l allenamento e l addestramento dei cani e per le gare e le prove cinofile (ZAC) (art. 33, l.r. 7/1995) Principi

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Responsabile di progetto Cognome e Nome

Responsabile di progetto Cognome e Nome N. PROGETTO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE interni estern i ore Proposta Piani Finalizzati annualità 2011: Produzione locale di lepri da destinare al ripopolamento SCHEDA DI PROGETTO NUMERO dei soggetti (e

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone

Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina. Valerio Giaccone Cenni di Legislazione sanitaria della selvaggina Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria, Università Padova Le regole contenute nel Regolamento CE 853

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

CENTRI RECUPERO ANIMALI SELVATICI (C.R.A.S.) IN PIEMONTE : SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE

CENTRI RECUPERO ANIMALI SELVATICI (C.R.A.S.) IN PIEMONTE : SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE IV WORKSHOP REGIONALE CENTRI RECUPERO ANIMALI SELVATICI (C.R.A.S.) IN PIEMONTE : SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE CRAS E BENESSERE Alessandro Bianchi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

LA PROBLEMATICA DELLA CATTURA DI UCCELLI SELVATICI DA UTILIZZARE COME RICHIAMI VIVI NELL AMBITO DELLA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA. Jacopo G.

LA PROBLEMATICA DELLA CATTURA DI UCCELLI SELVATICI DA UTILIZZARE COME RICHIAMI VIVI NELL AMBITO DELLA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA. Jacopo G. LA PROBLEMATICA DELLA CATTURA DI UCCELLI SELVATICI DA UTILIZZARE COME RICHIAMI VIVI NELL AMBITO DELLA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA Jacopo G. Cecere LA LEGGE 157/92 La Legge n. 157 dell 11 febbraio 1992

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 La rivista aziendale Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 Conflitti d interesse del relatore Il relatore è amministratore dell Agenzia Zadig di giornalismo scientifico,

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

ricerca, monitoraggio e problematiche gestionali

ricerca, monitoraggio e problematiche gestionali Il ritorno del Lupo sulle Alpi Occidentali: ricerca, monitoraggio e problematiche gestionali WORKSHOP Oltre i Conflitti : lo stato di conservazione del lupo e degli altri carnivori nell Appennino Centrale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 20-08-1996 REGIONE UMBRIA

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 20-08-1996 REGIONE UMBRIA LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 20-08-1996 REGIONE UMBRIA Norme per l' attuazione del Fondo regionale per la prevenzione ed il risarcimento dei danni arrecati alla produzione agricola dalla fauna selvatica ed

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

GLI INCIDENTI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI FAUNA

GLI INCIDENTI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI FAUNA GLI INCIDENTI STRADALI CON COINVOLGIMENTO DI FAUNA SELVATICA: UN FENOMENO DA NON SOTTOVALUTARE Il Piemonte è una delle Regioni in cui le popolazioni di fauna selvatica di grossa taglia sono tra le più

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

LA SURROGA FACILE (Guida n.2)

LA SURROGA FACILE (Guida n.2) LA SURROGA FACILE (Guida n.2) KreditOnline Mediazione Creditizia Srl Iscrizione Oam M301 - Ivass E000585138 P.Iva 10471761006 Sede Legale: Via F. S. Correra, 11-80135 Napoli Sede Op.: Prima Trav. Paolo

Dettagli

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta

LE TARTARUGHE. Testudo hermanni & Caretta caretta LE TARTARUGHE Testudo hermanni & Caretta caretta CLASSIFICAZIONE: Regno Animalia Classe Reptilia Ordine Testudines Testudo hermanni (o tartaruga di Hermann) L HABITAT Tipicamente mediterraneo. La Testudo

Dettagli

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili 21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere

Dettagli

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

http://ingvterremoti.wordpress.com Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita Il blog INGVterremoti: un nuovo strumento di comunicazione per migliorare l informazione sui terremoti durante la sequenza sismica nella

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria

Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria Corso per il prelievo del cinghiale con metodi selettivi - ATC PG2 Dott. Luca Convito - Spoleto - 2014 Tecniche per il controllo del cinghiale ed esperienze in Umbria settori per la caccia al cinghiale

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

RESOCONTO FINALE DEL PROGETTO CONTROLLO DEL RANDAGISMO NEL COMUNE DI ROCCA D EVANDRO IN PROVINCIA DI CASERTA APRILE 2011

RESOCONTO FINALE DEL PROGETTO CONTROLLO DEL RANDAGISMO NEL COMUNE DI ROCCA D EVANDRO IN PROVINCIA DI CASERTA APRILE 2011 RESOCONTO FINALE DEL PROGETTO CONTROLLO DEL RANDAGISMO NEL COMUNE DI ROCCA D EVANDRO IN PROVINCIA DI CASERTA APRILE 2011 Rocca D Evandro è un comune di circa 3500 abitanti e fa parte della Provincia di

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

In mostra la Biodiversità

In mostra la Biodiversità In mostra la Biodiversità Attività pratiche, curiose, ludiche per la Scuola e il grande pubblico Perchè conoscere provando è divertente Micromondo Insetti Millimondo Piante Micromondo Parlare di biodiversità

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

Information summary: La Gestione dei Reclami

Information summary: La Gestione dei Reclami Information summary: La Gestione dei Reclami - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar

DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar DISPOSIZIONI A CAUSA DI MORTE ARTT. 24, 26 E 27 DEL REGOLAMENTO IN MATERIA DI SUCCESSIONI Mojca Tavčar Pasar Regolamento in materia di successioni UE n. 650/20125 Per i casi di successione di persone con

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari)

Checklist per l uso dei siti di deal (siti intermediari d affari) 1. Il mercato dei siti di deal Sì No 1.1 Conosce i principali siti di deal esistenti sul mercato (non solo i più grandi, ma anche quelli locali)? 1.2 Lo sa che i siti di deal più piccoli, sebbene abbiano

Dettagli