DISFUNZIONE ERETTILE. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISFUNZIONE ERETTILE. Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica"

Transcript

1 DISFUNZIONE ERETTILE Francesco Romanelli Dipartimento di Fisiopatologia Medica

2 Disfunzione erettile (DE) DSM-IV: persistente o ricorrente incapacità di ottenere o mantenere una erezione peniena adeguata per il completamento della attività sessuale DSM-IV, American Psychiatric Association, 1994 NIH Consensus Development Panel on Impotence: incapacità di ottenere e/o mantenere un erezione sufficiente a consentire un rapporto sessuale soddisfacente NIH Consensus Development Panel on Impotence, JAMA, 270:83, 1993

3 Prevalenza della disfunzione erettile (Massachusetts Male Aging Study) 1290 uomini di anni area Boston Completa 10% Moderata 25% Nessuna 48% Minima 17% Adattato da Feldman HA et al. J Urol 1994;151:54 61

4

5 ..given the manner in which "second adulthood" has been redefined in recent years, the availability of sexual performance enhancers, the widespread use of the internet for social support, as well as improvements in overall health and better access to care, the news that adults in the US can enjoy many years of sexual activity beyond age 55 is promising P.Goodson BMJ 340:c850

6 Prevalenza della disfunzione erettile in 2010 soggetti in Italia Età (anni) >70 Soggetti (%) 2,1 1,9 4,8 15, PREVALENZA TOTALE: 12.8 % Identificazione svolta da 143 medici generici nel periodo gennaio 1996 febbraio 1997 Parazzini et al. Eur Urol 2000, 37: 43-49

7

8 Discussion with partner No % Yes % Discussion with physician No % Yes % Erectile dysfunction duration <6 m 6m-1y 1-3y >3y Mirone V, Gentile V et al. Int J Impot Res 14:256, 2002

9 Comuni fattori di rischio per la disfunzione erettile! Fattori psicologici! Età! Attività fisica! Farmaci! Consumo di tabacco! Consumo di alcol! Consumo di droghe! Dislipidemie! Traumi! Chirurgia pelvica! Malattie cardiovascolari! Diabete mellito! Epatopatie! Nefropatie! Disordini neurologici! Disordini ormonali

10 DE - Fattori di rischio Età Nella popolazione anziana è stato osservato: erezione ritardata rigidità peniena sensibilità peniena tempo refrattario minore frequenza delle erezioni notturne forza nell eiaculazione e volume dell eiaculato la DE nell anziano è il risultato degli effetti

11 TESTOSTERONE LIBERO E PREVALENZA DI DISFUNZIONE ERETTILE IN 386 SOGGETTI VISITATI PRESSO IL S.S. DI ANDROLOGIA DELL UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA 30,0 100,0 25,0 80,0 T libero (pg/ml) 20,0 15,0 10,0 n=135 n=11 n=9 n=3 % DE 60,0 40,0 20,0 n=118 n=135 n=97 n=36 5,0 Gruppi di età 0 Gruppi di età

12 DE - Fattori di rischio Principali Patologie Malattie metaboliche (diabete, dislipidemie, ecc.) Malattie endocrine (ipogonadismo, iperprl, ecc.) Malattie cardiovascolari (ipertensione, ecc.) Malattie renali (insufficienza renale, ecc.) Malattie epatiche (cirrosi epatica, ecc.) Malattie iatrogene (farmaci, traumi, chirurgia, ecc.) Malattie dell apparato respiratorio (BPCO, ecc.) Malattie neuropsichiatriche (depressione, SM, ecc.) Malattie d organo (vasculopatie, IPP, fibrosi, ecc.)

13 DISFUNZIONE ERETTILE Marker di patologie sistemiche? CARDIOPATIA ISCHEMICA IPERTENSIONE DIABETE MELLITO DISLIPIDEMIA SINDROME METABOLICA

14 DE - Fattori di rischio Diabete Mellito Tipo 1 e tipo 2 prevalenza DE ± 50% (range 20 75%) aggiustata per età, durata e severità della malattia Melman A & Gingell JC, J Urol, 161(1):5-11, 1999 MMAS prevalenza di DE completa 28% Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994

15 Prevalenza della disfunzione erettile nei soggetti diabetici in Italia Età (anni) Prevalenza totale < >66 Tipo 1 (%) Tipo 2 (%) diabetici tipo 1 e 8373 diabetici tipo 2 Fedele et al. Int J Epidemiol 29: , 2000

16 Diabete Mellito DE multifattoriale (vascolare, neurologica, endocrina, psicologica) i soggetti diabetici hanno una probabilità tre volte maggiore di sviluppare la DE rispetto agli uomini non diabetici i diabetici sono inoltre affetti da DE in età più giovane rispetto ai non diabetici negli uomini in cui il diabete non sia ancora stato diagnosticato, la DE può essere il sintomo di esordio della malattia fattori di rischio ulteriori sono fumo, alcool, scarso controllo glicemico, durata della malattia, ecc.

17 DE - Fattori di rischio Ipertensione L ipertensione è associata a lesioni vascolari con conseguente riduzione del calibro vasale, diminuzione dell irrorazione e della ossigenazione tissutale Prevalenza globale DE: 46 % Prevalenza globale DE: 67 % Roth et al. Clin Cardiol 26:25-30, 2003 Burchardt et al. Int J Impot Res 13: , 2001 Prevalenza globale DE: 36 %

18 DE - Fattori di rischio Insufficienza renale cronica - emodialisi Prevalenza globale DE: 86.4 % completa 25.4%, moderata 35.4%, lieve 24.6% Neto et al. Int J Impot Res 14 (Suppl.2):S19-24, 2002 Prevalenza globale DE: 82 % completa 45%, moderata 16%, lieve 21% Rosas et al. Kidney Int 59: , 2001

19 DE - Fattori di rischio Farmaci Principali categorie di farmaci associati alla DE: Farmaci antiblastici Anticolinergici Antiipertensivi (diuretici, betabloccanti, ecc.) Anti H2 (cimetidina) Ormoni (antiandrogeni, LHRHa, ecc.) Psicofarmaci (antidepressivi, neurolettici, ecc.) Dopaminoantagonisti (metoclopramide, ecc.) Altri (digitale, antidislipidemici, ecc.)

20 DE - Fattori di rischio Condizioni iatrogene e/o post-traumatiche Chirurgia Urologica (Prostatectomia radicale e TURP) Chirurgia Pelvica/Perineale (Chirurgia retto-colica) Chirurgia Vascolare (Protesi e by-pass arti inferiori) Traumi pelvici e Radioterapia

21 DE - Fattori di rischio Obesità diminuzione statisticamente significativa della qualità dell erezione nei pazienti obesi grado di rigidità 1.32 vs 1.62 in pazienti non obesi aumentata prevalenza dei fattori di rischio vascolare (p<0.05) Chung WS et al, Eur Urol, 36(1):68-70, 1999

22

23 DE - Fattori di rischio Lipidi (aumento sviluppo aterosclerosi) uomini giovani (40-55 anni) probabilità aggiustata per l età di DE moderata aumenta da 6.7 a 25% col diminuire delle HDL da 90 a 30 mg/dl uomini anziani (56-70 anni) probabilità aggiustata per l età di DE completa aumenta da 0 a 16% col diminuire delle HDL da 90 a 30 mg/dl Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994

24 DE - Fattori di rischio Fumo di sigarette Odds Ratio (OR) 1.7 il rischio aumenta con la durata dell abitudine < 20 anni 20 anni 27.8 vs 59% (DE vs non DE) 72.2 vs 41% (DE vs non DE) Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000

25 DE - Fattori di rischio Stile di vita Consumo di alcool - Un consumo >600ml a settimana è associato con una aumentata probabilità di DE minima da 17 a 29% Feldman HA et al, J Urol, 151:54, 1994

26 DE - Fattori di rischio Istruzione il rischio per la DE tende a ridursi con l aumento degli anni di scolarità (p=0.05) Elementari-Medie Liceo Università - con ED 49.4% 41.6% 3.9% - senza ED 24.3% 64.3% 9.6%

27 DE - Fattori di rischio Stile di vita Ciclismo amatoriale (<3h/sett) OR 0.61 Ciclismo agonistico (>3h/sett) OR 1.72 Marceau et al. Int J Impot Res 13: , 2001

28 Modifica dello stile di vita Abolizione del fumo Diminuzione del peso corporeo Diminuzione od eliminazione dell alcool Mantenimento di un corretto controllo della pressione arteriosa Svolgimento di una regolare attività fisica Astensione dall uso di stupefacenti ecc. ecc. ecc..

29 L atto sessuale è un saluto che due anime si scambiano BORGES

30 Come valutare un paziente con disfunzione erettile?

31

32

33 Classificazione Disfunzione Erettile La DE può essere dovuta a fattori vascolari (arteriosi e venosi) fattori neurologici fattori ormonali fattori psicologici fattori metabolici fattori tossici fattori iatrogeni fattori locali (neurotrasmettitori, ecc.)

34 Diagramma di flusso per la valutazione iniziale Anamnesi Medica Sessuale Psicosociale Esame clinico Esami diagnostici Educazione del paziente Trattamento - consulenza specialistica

35 Anamnesi Sessuale International Index of Erectile Function (IIEF IIEF5) 1 Brief Male Sexual Function Inventory (BMSFI) 2 Erectile Dysfunction Inventory of Treatment Satisfaction 3 1. Rosen, Urology 49:822, O Leary, Urology 46:697, Althof, Urology 53:73,1999

36 Esame Clinico Esame completo dell apparato genitale (morfologia e dimensioni di pene, testicoli, prostata) Presenza di ginecomastia Distribuzione dei peli e del tessuto adiposo Pressione arteriosa, frequenza cardiaca, polsi periferici, edemi, soffi cardiovascolari Sensibilità tattile e vibratoria, riflesso bulbocavernoso, riflesso cremasterico, riflessi osteotendinei Determinazione peso, altezza, BMI, trofismo e forza muscolare

37 Esami di laboratorio Raccomandati glicemia e/o emoglobina glicosilata colesterolo, trigliceridi emocromo, creatinina, esame urine testosterone, prolattina Opzionali PSA, TSH, LH, SHBG, DEAS transaminasi

38 Valutazione dello stato vascolare Test di farmaco infusione intracavernosa (FIC test) Ecocolordoppler penieno basale e dopo test farmacologico Pazienti giovani Pazienti con DE primaria Pazienti con DE post traumatica Pazienti che vogliono essere informati Arteriografia dell arteria pudenda Pazienti con disfunzione erettile su sospetta base arteriosa all ecocolordoppler penieno Cavernosometria - Cavernosografia Farmacologica Pazienti con disfunzione erettile su sospetta base venosa all ecocolordoppler penieno

39 Valutazione dello stato vascolare Ecocolordoppler penieno basale e dopo test farmacologico Farmaci utilizzati: PGE1, papaverina, fentolamina Parametri di normalità Velocità di picco sistolico (VPS): > 30 cm/sec Velocità telediastolica (EDV): < 5 cm/sec Indice di resistenza (VPS-EDV/VPS): > 0.90

40

41 RIGISCAN MONITORAGGIO DELLE EREZIONI NOTTURNE 1 anello alla base ed 1 al solco balanoprepuziale N. erezioni, circonferenza, rigidità per tre notti Parametri di normalità Tre episodi erettili notturni con una durata per episodio di almeno 10 minuti, con un incremento della circonferenza peniena > di 3 cm alla base e > di 2 cm alla punta e con una rigidità > del 70%

42

43

44 L atto sessuale è un aggressione che tende all unione più stretta FREUD

45

46 A low frequency of sexual activity (once a month or less vs >2 times weekly) was associated with increased risk of CVD (hazard ratio 1.45, 95% confidence interval 1.04 to 2.01). In conclusion, our results suggest that a low frequency of sexual activity predicts CVD independently of ED and that screening for sexual activity might be clinically useful.

47 DISFUNZIONE ERETTILE Terapie nel passato! NOCE MOSCATA PEPE ROSSO OSTRICHE AGLIO PORRO CIPOLLA PINNA DI PESCECANE CERVELLO DI UCCELLO CORNO DI RINOCERONTE ZUPPA DI LUCERTOLA CORNO DI RENNA

48 First-line therapy for ED consists of lifestyle changes, modifying drug therapy that may cause ED, and pharmacotherapy with phosphodiesterase type 5 inhibitors.

49 OPZIONI TERAPEUTICHE Terapia farmacologica sistemica e locale Vacuum device Dispositivi di costrizione venosa Psicoterapia Impianto di protesi peniene Interventi di rivascolarizzazione arteriosa Interventi di legatura venosa

50

51 DISFUNZIONE ERETTILE Terapia farmacologica SISTEMICA: ENDOCRINA NON ENDOCRINA LOCALE: INTRACAVERNOSA INTRAURETRALE TRANSDERMICA

52 DISFUNZIONE ERETTILE Terapia farmacologica locale INTRACAVERNOSA PGE-1 Papaverina Fentolamina Linsidomina Moxisylyte VIP Altre INTRAURETRALE PGE-1 Papaverina Prazosin TRANSDERMICA PGE-1 Papaverina Nitroglicerina Minoxidil

53

54

55 DISFUNZIONE ERETTILE Terapia farmacologica sistemica TERAPIA ENDOCRINA TERAPIA NON ENDOCRINA Testosterone hcg GnRH DHT DHEA Naltrexone Dopaminoagonisti Androstenedione Altre Sildenafil Vardenafil Tadalafil Apomorfina Yohimbina Trazodone Fentolamina Arginina Altre

56 Treatment is based on phosphodiesterase type 5 inhibitors (PDE5-Is), including sildenafil, tadalafil, and vardenafil. PDE5-Is have high efficacy and safety rates, even in difficult-to-treat populations such as patients with diabetes mellitus.

57 PHOSPHODIESTERASE 5 INHIBITORS O CH 3 H 3 C N O S N O HN O N N N H O N CH 3 Sildenafil CH 3 CH 3 N H H N O O CH 3 H 3 C N O S N O HN O N N N O O Vardenafil CH 3 CH 3 Tadalafil

58 Regulation of Smooth-Muscle Relaxation: Effect of PDE5 Inhibitors Neurons or endothelium Nitric oxide PDE5 inhibitors Sadovsky R, et al. Int J Clin Pract. 2001;55:

59

60

61

62

63

64 COUNSELING STRATEGIE ALTERNATIVE Modificazione fattori di rischio Correzione ipogonadismo Trattamento continuativo Switch terapeutico

65 Ottimizzare la terapia Timing Interazioni Posologia corretta Stimolazione sessuale Almeno 6-8 tentativi Visite di follow-up Partner

DISFUNZIONE ERETTILE. www.fisiokinesiterapia.biz

DISFUNZIONE ERETTILE. www.fisiokinesiterapia.biz DISFUNZIONE ERETTILE www.fisiokinesiterapia.biz Sistema ortosimpatico Sistema parasimpatico GIUGNO 2000 USCITA DEL VIAGRA 22 MILIONI DI PILLOLE VENDUTE A PIU DI 7 MILIONI DI PAZIENTI 290.000 PRESCRIZIONI

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE (DE) VIENE DEFINITA COME L INCAPACITÀ DI OTTENERE E/O MANTENERE UNA EREZIONE SUFFICIENTE PER UNA ATTIVITÀ SESSUALE SODDISFACENTE DISFUNZIONE

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE 1 DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE (DE) VIENE DEFINITA COME L INCAPACITÀ DI OTTENERE E/O MANTENERE UNA EREZIONE SUFFICIENTE PER UNA ATTIVITÀ SESSUALE SODDISFACENTE DISFUNZIONE

Dettagli

EZIOPATOGENESI E INQUADRAMENTO CLINICO DEL DEFICIT ERETTILE

EZIOPATOGENESI E INQUADRAMENTO CLINICO DEL DEFICIT ERETTILE EZIOPATOGENESI E INQUADRAMENTO CLINICO DEL DEFICIT ERETTILE Fisiologia dell erezione Definizione della disfunzione erettile, prevalenza, fattori di rischio Approccio diagnostico Fisiologia dell erezione

Dettagli

La DISFUNZIONE ERETTILE nell Anziano

La DISFUNZIONE ERETTILE nell Anziano La DISFUNZIONE ERETTILE nell Anziano E definita come incapacità saltuaria o persistente di raggiungere e/o mantenere una erezione in grado di consentire un rapporto sessuale soddisfacente. Interessa quasi

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

L INSUFFICIENZA ERETTILE La terapia è lecita? Quando?

L INSUFFICIENZA ERETTILE La terapia è lecita? Quando? XVI Corso di Aggiornamento ANDROLOGIA E GINECOLOGIA FORENSE L INSUFFICIENZA ERETTILE La terapia è lecita? Quando? Costanzo Moretti UOC Endocrinologia Sezione di Endocrinologia della Riproduzione Ospedale

Dettagli

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE Michela Petrizzo, Giuseppe Bellastella, Maurizio Gicchino, Rosanna Orlando, Carmela Mosca,

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

TERAPIA MEDICA della DISFUNZIONE ERETTILE

TERAPIA MEDICA della DISFUNZIONE ERETTILE TERAPIA MEDICA della DISFUNZIONE ERETTILE principi generali Individuare condizioni organiche e/o psicologiche sottostanti potenzialmente reversibili stile di vita malattie problemi socio-familiari Individuare

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTIVA

LA DISFUNZIONE ERETTIVA LA DISFUNZIONE ERETTIVA Prof. Alessandro NATALI Responsabile Servizio di Andrologia Urologica Clinica Urologica I Università di Firenze DISFUNZIONE ERETTIVA LA PERSISTENTE INCAPACITÀ A RAGGIUNGERE E/O

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LE DISFUNZIONI SESSUALI OVVERO COME AFFRONTARE I PROBLEMI EMERGENTI DI ALCUNI ASPETTI DELLA QUALITA DI VITA DELLA COPPIA PRIMA SESSIONE obiettivi Stima della disfunzione

Dettagli

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di Laurea A in Infermieristica Sede Policlinico Umberto I Roma Presidente: Prof. Alfredo Antonaci Candidata: Leny Giuliana De Jesus

Dettagli

DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE

DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE DISFUNZIONE ERETTILE: DEFINIZIONE Incapacità di raggiungere e/o mantenere un erezione peniena sufficiente a consentire un rapporto che porti alla reciproca soddisfazione di entrambi i partners 50 45 40

Dettagli

Identificazione del problema (il problema riferito corrisponde alla definizione di DE?)

Identificazione del problema (il problema riferito corrisponde alla definizione di DE?) Per approfondire Disfunzione erettile Definita come Significativa o ricorrente inabilità dell uomo nell ottenere e/o mantenere l erezione, fino al termine del rapporto sessuale, si manifesta nel 12.8%

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L.

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. Vercelli LA DISFUNZIONE ERETTILE IMPOTENZA INCAPACITA A RAGGIUNGERE

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Prostata e sessualità Dott. Giuseppe Coschignano Dott. Roberto Bertoldin Dott. Daniele Xausa 5 novembre 2014 Ospedale di Feltre 1 Prostata e sessualità Esiste una

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE La Disfunzione Erettile: definizione Significativa o ricorrente inabilità dell uomo nell ottenere e/o mantenere l erezione, fino al termine del rapporto sessuale. NHI Consensus

Dettagli

LA PROTESICA PENIENA: UN BISOGNO MISCONOSCIUTO

LA PROTESICA PENIENA: UN BISOGNO MISCONOSCIUTO LA PROTESICA PENIENA: UN BISOGNO MISCONOSCIUTO Edoardo S. Pescatori Alleanza per la Salute Sessuale e Riproduttiva dell Uomo ASSERTIVO Con contributi di: Enrico Caraceni Fulvio Colombo Stefano Reggiani

Dettagli

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Condizioni e fattori di rischio di DMT2 Condizioni e fattori di rischio di DMT2 IFG o IGT o pregresso diabete gestazionale Età >45 anni, specie se con BMI >25 od obesità centrale Età 25) e una o più fra le seguenti

Dettagli

Anatomia del pene e fisiologia dell erezione

Anatomia del pene e fisiologia dell erezione Novara,'26'se,embre'2009' Anatomia del pene e fisiologia dell erezione Dott. F. Varvello Anatomia macroscopica del pene Irrorazione arteriosa Arteria comune del pene Arteria dorsale Arterie elicine Arteria

Dettagli

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Parte 1 Ipertensione arteriosa Parte 1 Ipertensione arteriosa 1. Classificazione Classificazione (WHO-ISH 1999) IPERTENSIONE SISTO-DIASTOLICA SISTOLICA DIASTOLICA Ottimale < 120 < 80 Normale < 130 < 85 Alta-normale 130-139 85-89 GRADO

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI 2007-2009 ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI 2007-2009 ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA Dott.ssa Alessandra Ardizzone Medicina Interna Ospedale di Fossano Dipartimento di Medicina Antiinvalidante Risultati PASSI 2007-2009 ASLCN1 278.000 residenti di età 18-69 anni

Dettagli

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano,

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L.

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. Vercelli LA DISFUNZIONE ERETTILE IMPOTENZA INCAPACITA A RAGGIUNGERE

Dettagli

PSICOTERAPIA MEDICINA PSICOSOMATICA

PSICOTERAPIA MEDICINA PSICOSOMATICA PSICOTERAPIA MEDICINA PSICOSOMATICA (Dott. Sergio Angileri Psicologo Psicoterapeuta - Palermo) LA DISFUNZIONE ERETTILE A cura del Dott. Emilio Italiano Andrologo Palermo http://www.emilioitaliano.it/palermo/malattie-sessuali/disfunzione-erettile.html

Dettagli

La disfunzione erettile (DE) un problema di cui si parla ancora poco. A cura del Dott. Morra Ivano

La disfunzione erettile (DE) un problema di cui si parla ancora poco. A cura del Dott. Morra Ivano La disfunzione erettile (DE) un problema di cui si parla ancora poco A cura del Dott. Morra Ivano Sito personale: http://www.ivanomorra.com La disfunzione erettile (DE) è definita come l'incapacità di

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR Maria Chiara Rossi Dipartimento di Farmacologia Clinica ed Epidemiologia Centro Studi e Ricerche AMD Consorzio

Dettagli

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a:

Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: Al Centro ipertensione afferiscono pazienti ipertesi inviati dai MMG o dagli specialisti con particolare riguardo a: sospetta ipertensione arteriosa secondaria ipertensione resistente ipertensione in gravidanza

Dettagli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica

Dettagli

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano GRUPPO DI LAVORO Fattor B. Servizio Diabetologico CS Bolzano De Blasi G. Servizio Diabetologico CS Bressanone

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

2 CONVEGNO DIABESITA

2 CONVEGNO DIABESITA 2 CONVEGNO DIABESITA La co-morbidità nel paziente con diabesità Dott. Roberto Gualdiero 7 Giugno 2014- CAVA DEI TIRRENI Diabesità è il neologismo coniato dall OMS per sottolineare la stretta associazione

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

DIAGNOSI DISFUNZIONE ERETTIVA

DIAGNOSI DISFUNZIONE ERETTIVA DIAGNOSI DISFUNZIONE ERETTIVA Prof. ALESSANDRO NATALI Responsabile Servizio Andrologia Urologica Clinica Urologica I Università degli Studi di Firenze CHI DEVE CURARE IL PAZIENTE CON DE? MMG SPECIALISTA

Dettagli

!"#$%&%'%'% (%))*#+"&#,

!#$%&%'%'% (%))*#+&#, !"#$%&%'%'% (%))*#+"&#, -.#/0%)01'2."/0"3% 4/510."/1+16"#'7(8'9:;7'

Dettagli

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX dott. Marco Riglietta direttore Dipartimento delle Dipendenze Roma -5 ottobre 03 FEDERSERD V congresso nazionale Il protocollo Obiettivo(i)

Dettagli

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA IL DIABETE IN ITALIA ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E MODELLI ASSISTENZIALI IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA DIABETE MELLITO CONTESTO ASSISTENZIALE

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli 1 Congresso Card Umbria 2011 Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli Dipartimento del Territorio U.O. OSST dott.ssa Loredana Lazzara Il Territorio dell ASL 11 2 Società della Salute 180 MMG

Dettagli

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO CASO CLINICO P.M., uomo, 59 anni Anamnesi familiare Familiarità di primo grado per diabete mellito e

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE 1 DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE (DE) VIENE DEFINITA COME L INCAPACITÀ DI OTTENERE E/O MANTENERE UNA EREZIONE SUFFICIENTE PER UNA ATTIVITÀ SESSUALE SODDISFACENTE DISFUNZIONE

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO Latina, 26 Maggio 2012 Dott.ssa Federica Sebastiani Dipartimento di Oncologia.

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello della. Disfunzione Erettile

Percorso di gestione primo - secondo livello della. Disfunzione Erettile Percorso di gestione primo - secondo livello della Disfunzione Erettile Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Rimini,

Dettagli

Diabete e disfunzione erettile (2 a Parte) Dr Eugenio Greco

Diabete e disfunzione erettile (2 a Parte) Dr Eugenio Greco Diabete e disfunzione erettile (2 a Parte) Dr Eugenio Greco Diagnosi A tutt'oggi non è ancora disponibile un test diagnostico universalmente accettato che consenta di diagnosticare in maniera eziopatogenetica

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Medicina di Genere in Diabetologia

Medicina di Genere in Diabetologia Medicina di Genere in Diabetologia Valeria Manicardi Direttore Unità Internistica Multidisciplinare Osp. Montecchio. Coordinatore Diabetologia Interaziendale AUSL di Reggio Emilia La Medicina di Genere

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE Motta C, Wolosinska DT, Vottari S, Morgante S, Proietti-Pannunzi L, Caprioli S, Toscano V, Monti S.

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA Dott. Antonino LO PRESTI Medico Chirurgo - Specialista in diabetologia e malattie metaboliche presso U. O. di Diabetologia e Malattie del Ricambio Ospedale San Biagio - Marsala (TP). Relazione sull utilizzo

Dettagli

Dalla Letteratura - GIS Gruppo Giovani Internisti SIMI

Dalla Letteratura - GIS Gruppo Giovani Internisti SIMI Dalla Letteratura - GIS Gruppo Giovani Internisti SIMI 11 febbraio 2013 A cura di Paola Ilaria Bianchi, Andrea Denegri, Alessandro Grembiale Insulina da sola o mantenendo la metformina? Hemmingsen B,Christensen

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi L esercitazione è stata volta ad evidenziare vantaggi e criticità collegati al trasferimento nella pratica di quanto raccomandato dalla linea guida,

Dettagli

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia

Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Fernando Botero Fat family Differenze nella prevalenza del diabete, nell adesione alle cure e nel controllo glicemico tra italiani ed immigrati nella provincia di Reggio Emilia Napoli, 05-07 Novembre 2014

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

Un efficace strumento di cura e prevenzione

Un efficace strumento di cura e prevenzione HK HealthKlab HealthKlab Health Klab, il Klab della salute, nasce con l'obiettivo di creare e mantenere salute. Sotto questo marchio operano il Servizio di Prevenzione e Attività Fisica dell'istituto di

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Andrologia: sessualità.

Andrologia: sessualità. Andrologia: sessualità. Caso clinico Specializzanda Dr.ssa Carla Greco Tutor Dr. Daniele Santi Unità di Endocrinologia Università di Modena e Reggio Emilia Disfunzione erettile Author Journal Year Prevalence

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Strutturale Background Normativo Compiti della Gruppo di Lavoro Regionale per

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELLO STUDIO SUBITO! DE

PRIMI RISULTATI DELLO STUDIO SUBITO! DE PRIMI RISULTATI DELLO STUDIO SUBITO! DE Giovanni Corona MD, PhD Endocrinology Unit Medical Department, Ospedale Maggiore Bologna, Italy & Sexual Medicine & Andrology University of Florence, Florence, Italy

Dettagli

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali Dott. Francesco Carbone II Corso multidisciplinare di aggiornamento La Sindrome delle Apnee Notturne: una sfida diagnostico terapeutica

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli