La gestione del cambiamento in un processo di trasformazione snella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione del cambiamento in un processo di trasformazione snella"

Transcript

1 La gestione del cambiamento in un processo di trasformazione snella Indice Introduzione... 1 I problemi che si incontrano... 2 Il nostro approccio... 3 Conclusioni... 8 Introduzione Un processo di trasformazione snella produce notevoli benefici operativi: tempi di consegna più brevi, tempi di attraversamento più rapidi, aumento della rotazione delle scorte, aumento della qualità dei prodotti, tempi di sviluppo prodotti più brevi. I miglioramenti operativi hanno nel tempo risvolti significativi anche a livello di conto economico e di flussi di cassa. Ma i benefici non si fermano qui. Forse l effetto principale è il cambiamento nelle persone e nel loro modo di concepire e vivere il loro lavoro. I principali aspetti di tale cambiamento si colgono nella maggiore assunzione di responsabilità, nel maggiore orientamento al risultato, nello sviluppo del senso di appartenenza all organizzazione, nella focalizzazione su obiettivi comuni, nel venir meno di gruppi, gruppuscoli e parrocchie. In particolare la tensione verso il miglioramento continuo, che è uno dei cardini della lean transformation, è probabilmente il risultato più importante perché introduce in azienda uno stile e un modo di essere che la porta alla ricerca costante della perfezione. Attivare un processo di trasformazione snella che realizzi i benefici indicati non è facile e richiede l applicazione di un metodo corretto, senza il quale spesso i progetti falliscono o ottengono risultati assai modesti. La nostra esperienza ormai decennale in aziende prevalentemente di medie dimensioni ci ha consentito di elaborare e affinare un metodo che ci permette di affrontare questi progetti con ottime probabilità di successo. Questo metodo si fonda sul presupposto che il successo di un processo di trasformazione snella dipende non solo dalle competenze tecniche dei consulenti e dei membri dei gruppi di lavoro, ma anche dalla loro capacità di gestire gli aspetti umani e relazionali e di attivare il giusto spirito di gruppo. Ciò che risulta decisivo è la capacità di fare squadra, di coinvolgere e di motivare tutte le persone interessate al processo di cambiamento. Scopo del presente articolo è quello di illustrare i principali problemi che si incontrano e come il nostro metodo li affronta. 1

2 I problemi che si incontrano Le difficoltà che si incontrano nelle diverse fasi di un progetto di lean transformation possono essere di natura diversa e comunque non sono mai solo di natura tecnica, ma anche e soprattutto di natura relazionale e comportamentale, legate alle persone, alla loro storia, al loro timore del cambiamento. La nostra esperienza ci ha portato ad identificare undici principali difficoltà: 1. Mancanza di sponsorship organizzativa sul progetto: è vitale, per la riuscita del progetto, che questo venga supportato, approvato e sostenuto con convinzione e determinazione da chi guida l organizzazione, da chi ne è il leader carismatico e il punto di riferimento. Senza uno sponsor di questo tipo il progetto rischia di ridimensionare, ridurre o addirittura vanificare i risultati potenziali. 2. Mancanza di leadership interna al progetto: un aspetto fondamentale per avere successo è che ci sia un leader operativo riconosciuto per competenze relazionali e tecniche che diriga il progetto e faccia da traino. Il rischio di leader deboli è quello che non vengano ascoltati, che deleghino altri per paura di essere troppo coinvolti o di mostrare le loro debolezze. 3. Resistenze al cambiamento da parte dei responsabili della produzione: sono le prime difficoltà che si incontrano. Di fronte alla semplicità dei concetti e dei metodi lean la prima reazione è: da noi non è applicabile ; noi siamo diversi. ; la nostra produzione è più complessa ; abbiamo sempre fatto così. 4. Sindrome del non coinvolgimento: sappiamo che una decisione imposta fa più fatica ad essere accettata e portata avanti che una decisione condivisa. L idea non è partita da me dunque non la porto avanti. 5. Mancanza di motivazione ai risultati da parte dei partecipanti ai cantieri: i cantieri o gruppi di lavoro sono solitamente numerosi in un progetto di lean transformation. Si rischia, senza un adeguato coordinamento e un adeguata attenzione agli aspetti motivazionali, di perdere il controllo del progetto e di sottovalutare la necessità di stimolare continuamente le persone al raggiungimento dei risultati. Inoltre le persone che operano nei diversi cantieri e che contemporaneamente si devono occupare della routine e delle attività consuete, possono stancarsi e demotivarsi. 6. Non coinvolgimento del personale operativo di fabbrica: il mancato coinvolgimento del personale operativo di fabbrica (operai, capi reparto) può causare diversi problemi e l attivazione di meccanismi pericolosi tra cui il sabotaggio, il menefreghismo, la mancata collaborazione, l aumento della conflittualità interna. Per la riuscita e il successo dei progetti di lean transformation, sono, invece, fondamentali la partecipazione, la crescita e l assunzione di responsabilità a tutti i livelli, anche a quelli più operativi. 7. Conflitti con enti diversi dalla produzione: spesso, dal momento che la lean semplifica di molto i processi, è possibile entrare in conflitto con altri enti: la produzione marcia a velocità sostenuta, spinta dalla semplificazione del flusso, mentre gli altri enti rimangono indietro, perché la logica funzionale, del faccio il mio, dell orientamento al compito più che all obiettivo, della non condivisione dell obiettivo comune (di processo), può prevalere, rallentando o vanificando il processo di cambiamento. Abbiamo visto sorgere questi conflitti più frequentemente con l area Amministrativa, o con l area Sistemi Informativi. Meno 2

3 spesso con l area commerciale, che invece apprezza fin da subito i benefici insiti nella trasformazione snella. 8. Mancanza di coinvolgimento e di conoscenza di tutte le persone dell organizzazione: un processo di trasformazione snella è lungo e non tutte le persone vengono coinvolte fin dall inizio in prima persona. Questo può creare un certo disagio e una non corretta interpretazione di quello che viene fatto, così come una certa diffidenza e un senso di esclusione, che portano le persone ad attivare comportamenti difensivi e poco collaborativi. 9. Mancanza di evidenza e condivisione dei risultati: un altro aspetto negativo nasce dalla mancanza di condivisione ed evidenziazione dei risultati. Cresce, allora, il senso di inutilità degli sforzi fatti e dell impegno, insieme alla convinzione che tanto non cambierà mai niente. 10. Rischio di assuefazione: la lean può diventare routine. Si smette di cercare il miglioramento e ci si convince di essere arrivati, di non avere più niente da raggiungere. La lean transformation è invece un processo continuo che va proseguito e continuamente rivitalizzato con tecniche precise. 11. Sottovalutazione del sostegno pubblicitario : ovvero mancanza di un piano di comunicazione di sostegno che poggi su strumenti di comunicazione formali e su quelli che Peter Senge del MIT definisce cablatori interni, ovvero i pubblicitari, gli influenzatori positivi che generano adesione e consenso. Il nostro approccio Nella nostra esperienza abbiamo trovato vantaggioso dividere un progetto di trasformazione snella complessiva in fasi differenti e successive, a seconda dello stadio di maturazione del cammino di trasformazione. E, in relazione ad ogni fase, abbiamo sviluppato degli antidoti mirati per affrontare i problemi di cui sopra e prevenire eventuali crisi di rigetto verso la lean. Fase di Condivisione degli obiettivi Che cos è: E la fase in cui la Direzione definisce e condivide lo scenario di medio periodo entro il quale si deve collocare il processo di trasformazione snella. Con brevi workshop di elaborazione strategica guidati, si coinvolgono la prima linea ed i referenti del processo di cambiamento e si crea condivisione ed allineamento sugli obiettivi di fondo. Durata: poche sessioni di lavoro Rischi: Il rischio di questa fase è che gli elementi dello scenario siano troppo generici e freddi. Un altro rischio è che questi siano imposti dall alto e oggetto di poca condivisione. Antidoti: La capacità di delineare scenari realistici ma al contempo ambiziosi deriva dall applicazione di un processo di brainstorming strategico guidato e calibrato. La selezione dei temi critici ed il coinvolgimento delle risorse fondamentali è l aspetto più critico. Lo sviluppo di un sistema di comunicazione, di un logo di progetto, di un modello di coinvolgimento continuo sono elementi fondamentali. 3

4 Fase di Apprendimento Che cos è: E la fase iniziale in cui si prende contatto con i principi e le tecniche lean, solitamente consiste in uno o più corsi operativi e deve coinvolgere almeno il personale dell area operations e tecnica, anche se sarebbe opportuno coinvolgere anche persone di altre aree. Durata: poche settimane. Rischi: Il rischio di questa fase è che i concetti lean, nella loro semplicità, vengano considerati inapplicabili da alcuni partecipanti ai corsi. Antidoti: Di solito questo rischio si affronta con dei cantieri pilota molto brevi che coinvolgono tutto il personale produttivo e che fanno toccare con mano e in breve tempo i benefici che si possono ottenere. Si tratta solitamente di brevi cantieri 5 S, di applicazione del Kanban con un fornitore, della creazione di piccoli supermarket interni, della revisione del layout di aree produttive limitate. Fase di Analisi e Consapevolezza Che cos è: E la fase che, dopo aver analizzato con opportuni strumenti metodologici la situazione attuale, porta a definire il future state complessivo, la soluzione organizzativa alla quale deve portare l azienda il cammino di lean transformation. Solitamente, nella creazione del future state, viene coinvolto un gruppo guida dell intero progetto. Durata: qualche mese (solitamente tre) Rischi: Attuare una trasformazione lean esige un profondo cambiamento nei comportamenti di chi opera nelle organizzazioni, e, di conseguenza, nei modelli mentali che li sostengono. Se non si agisce sui comportamenti il lavoro dello specialista della lean transformation potrebbe essere vanificato e reso inutile. Inoltre la trasformazione lean può mettere in discussione il sistema valoriale e innescare perdita di identità e demotivazione, soprattutto nei livelli intermedi, che vedono sconvolto il loro ruolo: l enfasi si sposta dalla considerazione dello status e del potere a quella del servizio e della collaborazione, dal valore dell individuo al valore della squadra, dall orientamento a promuovere sé e il proprio lavoro alla focalizzazione sugli obiettivi e i risultati di squadra e di processo. Un altro rischio di questa fase è quello di dedicare troppo tempo all analisi e alle presentazioni e di non portare nulla di concreto. Infine un ultimo rischio è quello di lasciare indefinito il miglioramento, ossia di non definire precisi obiettivi quantitativi da raggiungere. Antidoti: 4

5 Un aspetto fondamentale per il successo della fase di analisi è quello di individuare il gruppo guida interfunzionale, a cui partecipano consulenti esterni e manager di tutte le funzioni aziendali, che ha il compito di elaborare il future state e nel tempo di svolgimento del progetto di mantenere il coordinamento e la visione d insieme. Obiettivo del gruppo guida in questa fase è di spiegare dove si vuol arrivare senza troppe presentazioni power point. Questo risultato si raggiunge lanciando i primi cantieri operativi e illustrando il future state in modo molto immediato e visivo attraverso grafici, tabelloni e visite in fabbrica. Occorre anche definire, discutere e condividere gli obiettivi quantitativi di miglioramento e gli indicatori che si useranno per misurarli. Non ci stancheremo mai di ripetere che misurare è il primo passo per migliorare. Capire quali prestazioni si hanno oggi, quali possono essere gli obiettivi anche quantitativi di miglioramento e misurare passo per passo il raggiungimento di quest ultimi è un attività fondamentale. Altro aspetto fondamentale è di lavorare contemporaneamente sul processo, sui metodi ma anche sui comportamenti. Un lavoro di squadra tra consulenti che si occupano di sviluppo delle risorse umane e di lean transformation diventa fondamentale. Questo lavoro di squadra inizia con un analisi congiunta che considera non solo il processo ma anche le caratteristiche dell organizzazione, la sua cultura, il sistema premiante (anche e soprattutto psicologico), i criteri di valutazione formali e informali, le regole, la mentalità diffusa, i comportamenti agiti, lo stile di leadership degli imprenditori e dei responsabili, la motivazione delle persone, le competenze organizzative, il clima aziendale. Questa rilevazione serve a prevenire le possibili resistenze al cambiamento. Fase di Avvio Che cos è: E la fase in cui vengono avviati i primi cantieri operativi per il raggiungimento del future state. Generalmente il personale coinvolto nei cantieri è inizialmente molto motivato. Durata: qualche mese (solitamente sei) Rischi: In questa fase si annidano diversi rischi: 1. mancanza di leadership interna, 2. gestione poco efficace delle attività del singolo cantiere, 3. mancanza di coordinamento tra cantieri diversi, 4. non coinvolgimento del personale di fabbrica. 5. primi conflitti con enti diversi dalle operations, Antidoti: 5

6 Leadership e coordinamento Bisogna, per prima cosa, individuare bene il project leader interno. Sono i membri del gruppo guida, aiutati dai consulenti, a scegliere il project leader, facendo attenzione ad individuare una persona capace e tecnicamente preparata (altrimenti non risulterà credibile nell ambiente produttivo), ma, al tempo stesso, con forte orientamento all obiettivo e altrettanto forte orientamento alle persone e, possibilmente, con una certa conoscenza delle metodologie di gestione dei progetti. La scelta del project leader è strategica e questi deve essere innanzitutto una persona carismatica nell organizzazione. Qualora la/le persone individuate come project leader non avessero la formazione necessaria bisognerà prevedere un percorso formativo di sostegno. Vanno inoltre, in questa fase, dedicate molte energie al coordinamento dei gruppi di lavoro e alla comunicazione, anzi la comunicazione stessa potrebbe essere un cantiere. In queste fondamentali attività Il project leader deve essere supportato a seconda delle necessità e problematiche di progetto dal consulente esperto di lean production e dal consulente esperto di gestione delle risorse umane che comunque devono operare in costante sintonia. Gestione del cantiere Per un efficace gestione del singolo cantiere è buona cosa: individuare un responsabile di cantiere, definire in modo chiaro gli obiettivi da raggiungere, pianificare le attività temporalmente anche attraverso l utilizzo di strumenti di visible planning, definire degli indicatori per la misurazione dei risultati, celebrare i risultati raggiunti. Coordinamento tra cantieri Spesso è necessario delineare bene gli obiettivi e le attività del singolo cantiere rispetto agli altri e creare dei momenti di coordinamento con gli altri cantieri. Il ruolo del project leader è fondamentale come è altrettanto importante istituzionalizzare delle riunioni tra responsabili dei diversi cantieri. Coinvolgimento personale di fabbrica Le persone di fabbrica, per dare il loro contributo, hanno bisogno di sentirsi ascoltate, considerate e capite. Solo a questa condizione si rendono disponibili a dare il loro contributo, spesso molto significativo, in termini di suggerimenti, analisi, proposte. 6

7 Il lavoro con il personale di produzione è estremamente delicato, perché, soprattutto se in precedenza non erano affatto valorizzate, le persone possono manifestare elevate resistenze al cambiamento. E poi essenziale che le persone possano vedere che miglioramenti concreti e vantaggi personali si realizzano anche a breve. Ed è fondamentale che ricevano, sia prima che durante lo sviluppo delle attività, informazioni non solo di dettaglio (know how), ma anche atte a favorire la comprensione del perché del cambiamento (know why). Altro elemento critico per il successo è la tensione al raggiungimento degli obiettivi. La tensione va mantenuta attraverso la celebrazione e divulgazione di risultati anche parziali. Rinforzi positivi da parte dei referenti di cantiere, del project leader, dello sponsor e del gruppo consulenziale aiutano a mantenere il ritmo, soprattutto se unite alla capacità di riconoscere sia i meriti del gruppo che il contributo del singolo all interno del lavoro di squadra. Rapporti con enti esterni alla fabbrica Aspetto delicato, nella fase di avvio, è la relazione ed il coinvolgimento di enti esterni alle operations. Vanno coinvolti attivando, in parallelo con i cantieri in produzione, gruppi di lavoro o cantieri trasversali che dovranno lavorare su: temi di natura commerciale, sviluppo prodotto, industrializzazione, controllo di gestione. Questo lavoro si rende necessario quando la scollatura tra la operations e le altre funzioni/enti risulti evidente in fase di analisi; quando vi sia tendenza a lavorare in modo separato, poco orientato all obiettivo e molto centrato sul compito; quando vi sia attitudine allo scaricabarile o alla colpevolizzazione; quando sia scarso il senso di appartenenza o accentuata la demotivazione. Sarà un consulente esterno, esperto di comportamento organizzativo, ad affiancare gli specialisti e a guidare i gruppi di lavoro nelle fasi critiche di avvio e di verifica dello stato avanzamento lavori, per favorire la motivazione al cambiamento, ovvero individuare la molla capace di spingere le persone a modificare atteggiamenti, metodi, modalità, consuetudini. Durante lo sviluppo del progetto sono necessari incontri di avanzamento e allineamento con il coinvolgimento anche di Sponsor e Responsabili di funzione al fine di condividere con loro analisi e soluzioni e di tenerli aggiornati sullo stato di avanzamento del progetto. Fase di Consolidamento Che cos è: E la fase di avvio di nuovi cantieri e di conclusione dei primi cantieri Durata: qualche mese (solitamente sei) Rischi: Il rischio che si corre in questa fase è l assuefazione al progetto di trasformazione snella che può diventare una routine. 7

8 Antidoti: E vitale, in questa fase celebrare i successi, dare rinforzo positivo, sottolineare il contributo dei singoli, far conoscere i risultati dei cantieri all organizzazione creando momenti di presentazione ben organizzati e condotti. Questi momenti vanno preparati aiutando chi illustra ed essere incisivo e chi ascolta a cogliere gli aspetti positivi. Tra gli strumenti più validi in questo senso citiamo gli open day, ossia visite organizzate di persone esterne all azienda alle quali illustrare il lavoro fatto e i risultati raggiunti la Lean School intesa come cammino di formazione e di riconoscimento per tutti i partecipanti al progetto e più in generale per il personale dell azienda. La misurazione sistematica e la divulgazione dei risultati La News letter che riporta periodicamente le iniziative lean La Cartellonistica di fabbrica che informa in modo semplice e visivo tutti gli interessati sui risultati conseguiti Fase di Perfezionamento Che cos è: E la fase in cui i cantieri di lavoro sono diventati parte del DNA aziendale e un metodo per risolvere ogni tipo di problema. L azienda ha già percorso indenne l intero ciclo di vita del progetto di trasformazione snella, ma la tensione verso il miglioramento continuo non deve mai venir meno. Durata: indefinita Rischi: nessuno in particolare salvo l eventuale perdita di entusiasmo Antidoti: mantenere alta l attenzione e l entusiasmo. Conclusioni 1. Un progetto di trasformazione snella è complesso da gestire in quanto coinvolge molte persone, richiede tempo ai partecipanti, ha dei tempi di realizzazione non brevi. 2. Un processo di trasformazione snella si può dividere in fasi, ciascuna fase con alcune caratteristiche ben precise. 3. In ogni fase oltre a gestire la componente tecnica va gestita la componente umana, relazionale, motivazionale. 8

9 4. Per riuscire a portare a termine con successo l intero processo il nostro approccio propone, oltre agli interventi di natura tecnica, una serie di strumenti di natura non tecnica che aiutano la gestione del cambiamento e fanno sì che le componenti relazionali ed umane portino effetti positivi sul progetto e sull organizzazione complessivi. Per realizzare questo in ogni progetto di lean transformation prevediamo il coinvolgimento sia di esperti tecnici che di specialisti nella gestione delle risorse umane. 9

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo UNIVERSITA DI PISA Università di Pisa Miglioramento continuo e Problem Solving 1 Indice Il miglioramento: i diversi approcci

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

STAKEHOLDER ENGAGEMENT STAKEHOLDER ENGAGEMENT IN BREVE E-quality Italia S.r.l. Via Mosca 52-00142 Roma T 0692963493, info@equality-italia.it, http://www.equality-italia.it Indice 1. Il problema 3 2. Stakeholder Engagement in

Dettagli

Lo stile di comando. teoria degli stili comportamentali. teoria contingente. teorie di processo. Corso di E. A. 1

Lo stile di comando. teoria degli stili comportamentali. teoria contingente. teorie di processo. Corso di E. A. 1 Lo stile di comando teoria degli stili comportamentali teoria contingente teorie di processo Corso di E. A. 1 Lo stile di comando La leadership può essere definita come il processo attraverso il quale

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse.

la storia aziendale ha inoltre portato a lavorare insieme persone provenienti da esperienze diverse. Marzo 2012 ACTA Consulting S.r.l. P.IVA: 08697660010 Sede legale: Via Des Ambrois 4 Sede Uffici: Via Cavour 1 10123 TORINO Tel. +39 011 08 88 190 Fax: +39 011 08 88 181 http://www.actaconsulting.it acta@actaconsulting.it

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Come gestire il cambiamento organizzativo?

Come gestire il cambiamento organizzativo? DAL 1946, CONSULENTI DI DIREZIONE 10133 TORINO CORSO FIUME 2 - Tel.(011) 6604346 6603826 (fax) Email: consulenti@studiobarale.it Come gestire il cambiamento organizzativo? Una breve guida all introduzione

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO Programma di sviluppo continuo dell innovazione LA REALTÀ CORRENTE INNOVATION & CHANGE OGGI IL CLIMA GENERALE È CARATTERIZZATO DA CONTINUI

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica.

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica. IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA Ogni decisione sul da farsi viene presa dal leader. Tutte le cose da farsi

Dettagli

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE CMP L.I.V.E. Ugo Micoli Centro Micoli Partners Torino (IT) Leading Initiative for Value and Efficiency Dr. Ing. Consulenza Direzionale Coaching 2012-L1 LEADERSHIP E COMUNICAZIONE COLLABORARE, GUIDARE,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance

Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IN QUALITÀ La valutazione delle prestazioni basata sulle competenze Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance Lo strumento che verrà illustrato nelle pagine

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop

Workshop. Servizi compresi nella quota di partecipazione. Gran festival del workshop PIANO DI MARKETING L obiettivo di questi spunti è favorire la visibilità attraverso la partecipazione ad ExpoTraining. In qualità di organizzatori, sentiamo il dovere di facilitare il contatto con il mercato

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI ALLEGATO B Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA

DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA DIMINUIRE I COSTI CON IL SISTEMA QUALITA Lo so che è un argomento impopolare; la mia tesi è che si puo' usare un sistema qualità per abbassare i costi invece che fabbricare carte false. L idea mi è venuta

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

IL COACHING: DOMANDE E RISPOSTE FONDAMENTALI

IL COACHING: DOMANDE E RISPOSTE FONDAMENTALI IL COACHING: DOMANDE E RISPOSTE FONDAMENTALI COACHING: che cos è? e chi è il coach? A chi serve il coaching? Quando conviene utilizzarlo? Quali sono i vantaggi del coaching? Come si richiede il coaching?

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

CentoCinquanta Change Management

CentoCinquanta Change Management . Workforce Performance. Strategic Services debbasi considerare come non è cosa più difficile a trattare, né più dubia a riuscire, né più pericolosa a maneggiare, che farsi a capo ad introdurre nuovi ordini.

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting) 1 Quali sono le dimensioni rilevanti di questo ostacolo: LA RELAZIONE EDUCATIVA è SALTATA? 1. Unico preside con molti insegnanti

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli