Processi di depurazione nell'acqua grezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processi di depurazione nell'acqua grezza"

Transcript

1 Processi di depurazione nell'acqua grezza Azione dell'acqua in caldaia: incrostazioni, corrosioni, trascinamenti. Importanza del trattamento dell'acqua (reintegro del vapore usato e perduto- condense recuperate). Trattamento interno (acqua bruta con aggiunta di prodotti chimici) o trattamento esterno (filtrazione, demineralizzazione e degasazione) Maggiore è la pressione e la temperatura in caldaia e quindi la potenzialità, maggiore è la purificazione necessaria. Trattamento interno All'acqua vengono aggiunte particolari sostanze capaci di far precipitare, all'interno della caldaia, i costituenti la durezza sotto forma di fanghi, melme, ecc. I fanghi vengono rimossi mediante spurghi e lavaggi. Sistemi di depurazione: 1) Sistema a soda Solvay (soda caustica). Si immette NaOH, che si trasforma in Na 2 CO 3 : 12 g per m 3 di acqua e per ogni grado di durezza permanente. Reazioni: Ca(HCO 3 ) NaOH Na 2 CO 3 + CaCO H 2 O Mg(HCO 3 ) NaOH 2 Na 2 CO 3 + Mg(OH) H 2 O CaSO 4 + Na 2 CO 3 CaCO 3 + Na 2 SO 4 Inoltre ad alta temperatura Na 2 CO 3 + H 2 O 2NaOH + CO 2 La CO 2 è dannosa, viene trascinata con il vapore: la dissociazione continua. I carbonati di calcio e il magnesio idrato tendono a depositarsi. Meglio il sistema a fosfato 2) Sistema a fosfato trisodico Na 3 PO 4 (costa più della soda): in commercio Na 3 PO 4.12H 2 O o Na 3 PO 4.10H 2 O. 30 g di fosfato per m 3 di acqua e per grado di durezza permanente. Si passa così dai sali incrostanti ai sali non incrostanti. 3 Ca(HCO 3 ) Na 3 PO4 Ca 3 (PO 4 ) Na 2 CO 3 +3 H 2 O + 3 CO 2 3 CaCO Na 3 PO 4 Ca 3 (PO 4 ) Na 2 CO 3 3 CaSO Na 3 PO 4 Ca 3 (PO 4 ) Na 2 SO 4 3 CaCl Na 3 PO 4 Ca 3 (PO 4 ) NaCl idem per il Mg. È opportuno dosare il fosfato in leggero accesso (in particolare quando la caldaia entra in funzione). La depurazione con fosfato è indicata particolarmente quando abbiamo un elevato tenore di silicati, perché vengono in buona parte abbattuti. Anche il ferro precipita come fosfato. In effetti le reazioni sono molto più numerose e complesse. Concludendo, il fosfato esplica molteplici funzioni: 1) Evita le incrostazioni in caldaia dovute a durezza residua. Infatti il calcio si trasforma in fosfato tricalcico che dà luogo ad un precipitato polverulento, che non ingenera 1

2 incrostazioni. 2) Esercita un'azione protettiva contro gli attacchi caustici (NaOH) 3) Regola il ph (meglio della soda) 4) In presenza di magnesio agisce come desilicante: si forma fosfosilicato di magnesio, non incostante. Quindi il fosfato trisodico, per questi vantaggi, viene molto usato come correttivo in caldaia e nei processi di addolcimento (eliminazione di calcio e magnesio). I trattamenti interni, usati in impianti di potenzialità limitata, non eliminano però i sali in caldaia e favoriscono spesso i fenomeni di schiumeggiamento e sollevamento. Bisognerà quindi tenere sotto controllo: -acqua di alimentazione durezza -acqua di caldaia durezza, alcalinità salinità (con misure di densità o di conduttività) Trattamento esterno E usato per grossi generatori a)trattamento a calce soda ( Ca(OH) 2 e Na 2 CO 3 ) Il trattamento può essere fatto a freddo e a caldo ( C); a freddo è quasi abbandonato fosfato trisodico. Ca(HCO 3 ) 2 + Ca(OH) 2 2 CaCO H 2 O CaSO 4 + Na 2 CO 3 CaCO NaSO 4 MgCl 2 + Ca(OH) 2 Mg(OH) 2 + CaCl 2 Mg(OH) 2 precipita ed esercita un azione flocculante sugli altri prodotti insolubili. b) Trattamento a fosfato trisodico, a caldo (con ritorno di spurghi di caldaia) Si hanno le azioni già viste: si elimina la durezza permanente e si può ottenere acqua con durezza 0. Si procede in due tempi: 1) primo raddolcimento usando gli spurghi alcalini di caldaia. La soda reagisce con i bicarbonati di Ca e Mg secondo le solite reazioni. Avremo carbonato di calcio e idrato di magnesio che precipitano, carbonato e solfato di sodio in soluzione. 2) Intervento del fosfato trisodico, che agisce sui sali di Ca e Mg formando fosfati, che precipitano e si eliminano mediante scarichi di fondo; in caldaia vanno solo i sali di Na (sodio). c) Trattamento con resine scambiatrici di ioni Principio: si sfrutta la proprietà che hanno speciali corpi (zeoliti (silicati), resine ) di effettuare uno scambio tra gli ioni depositati sulla loro superficie e quelli contenuti nell'acqua, quando questa viene a contatto con essi. Avremo due classi principali di resine scambiatrici di ioni: cationiche: scambiano i cationi anioniche: scambiano gli anioni resine cationiche R.H 2 carattere acido resine anioniche R.OH carattere basico Importante di una resina e la "capacità di scambio": si esprime in grammi di carbonato di calcio CaCO 3 per litro di resina e misura quantitativamente gli ioni scambiati. Molto importante è la resistenza meccanica dei granuli di resina, sottoposti in esercizio a sollecitazioni meccaniche e chimiche che possono provocarne lo sgretolamento. Possiamo avere due tipi di trattamento: 2

3 1) a scambio di basi 2) demineralizzazione con resine cationiche ed anioniche 1) Scambio di basi Si utilizzano resine cationiche (zeoliti, permutiti, ). Sono allo stato sodico: R.Na 2 Gli ioni calcio e magnesio Ca ++ e Mg ++ vengono scambiati con lo ione sodio Na +. I carbonati e solfati di Ca e Mg vengono sostituiti da carbonati e solfati di Na, solubili. Eliminiamo la durezza ma la salinità permane. Bisogna quindi tenere sotto controllo l'alcalinità. La resine vengono rigenerate con una soluzione di NaCl, cloruro di sodio. 2) Demineralizzazione La resine cationiche trasformano i sali in acidi liberi, successivamente la resine anioniche trattengono i radicali acidi otteniamo così un'acqua esente da sali. Vediamo il meccanismo: Torre cationica R.H 2 + CaSO 4 R.Ca + H 2 SO4 Rigenerazione: H 2 SO4 o HCl al 2 5% R.Ca + 2 HCl R.H 2 + CaCl 2 Torre anionica 2 R.OH + H 2 SO4 R.SO H 2 O Rigenerazione: NaOH al 2% o Na 2 CO 3 al 10% R.SO NaOH 2R.OH + Na 2 SO 4 L'acido, è ovvio, non deve andare in caldaia (corrosioni): bisogna quindi fare molta attenzione e controllare il ph. Inoltre bisogna tener presente che l'acqua demineralizzata è fortemente corrosiva, perché satura di ossigeno e priva di sostanze inibitrici. Bisogna quindi degasarla, anche nel caso che l'acqua demineralizzata, dopo un miscelamento, subisca un ulteriore degasazione. Riepilogando, i principali vantaggi della demineralizzazione sono: 1. produzione di acqua molto pura 2. eliminazione completa della CO 2 3. soppressione della distillazione 4. non occorre somministrare calore indipendenza dal funzionamento delle caldaie 5. elasticità nella produzione (punte molto variabili) Svantaggi non trattiene le sospensioni colloidali (tra cui sostanze organiche e parte della silice). Le sostanze colloidali presenti nell'acqua da trattare isolano la superficie attiva dei granuli rendendola inefficiente. L'acqua da depurare deve avere torbidità molto bassa (inferiore a cinque ppm di SiO 2 ). In caso contrario necessita un filtro chiarificatore. costo elevato delle resine necessità di un certo reintegro annuo per sopperire alle perdite in esercizio consumo elevato di reagenti quando l acqua ha elevata salinità pericolo che, a causa di un errore di manovra, una deficienza di controllo o una segnalazione errata degli strumenti di misura, venga inviata acqua molto aggressiva agli apparecchi utilizzatori. d) Distillazione È stato l'unico mezzo usato in passato per produrre acqua pura. Con la distillazione non si ottiene un acqua completamente esente da sali. Infatti, nell evaporazione si verificano sempre dai trascinamenti di sali, che si ritrovano poi nel condensato. Per limitare i 3

4 trascinamenti, si tiene basso il coefficiente di vaporizzazione specifica e si utilizzano svariati altri accorgimenti analogamente a quanto si fa per i corpi cilindrici delle caldaie. Ricordiamo che un distillatore funziona sostanzialmente come una caldaia e quindi soffre degli stessi inconvenienti. Si ricorre sempre alla distillazione nel caso di acque ad elevato contenuto salino (acqua di mare, per esempio) dove la demineralizzazione è economicamente svantaggiosa per elevato consumo di reagenti richiesta. e) Degasazione E l'operazione con cui si eliminano i gas disciolti nell'acqua e cioè in particolare ossigeno e anidride carbonica. La degasazione deve essere tanto più spinta quanto più pressione e temperatura sono elevate (pressioni maggiori di 10 bar). L'acqua degasata è avidissima di gas e basta anche un brevissimo contatto con l'aria perché l'effetto della degasazione sia annullato. È importante quindi evitare zone in depressione (pompe, rami aspiranti, eccetera) e mantenere leggere sovrapressioni (serbatoi, tubi di adduzione). La solubilità di un gas nell'acqua è direttamente proporzionale alla pressione e inversamente alla temperatura (e su questo si basano i degasatori termici). La degasazione può essere effettuata per 1)via fisica meccanica (o aerazione) o termica 2) via chimica 1) degasazione a caldo in pressione o in depressione 2) degasazione chimica idrazina N 2 H 4 e Na 2 SO 3 Ricordiamo poi un altro accorgimento trucioli metallici (il ferro si ossida e fissa l'ossigeno). 4

5 5

6 Vapore Serbatoio Alimento Alla Pompa AI imen re _..".. Fig Rappresentazione achematiea di un degasatore a caldo,

7 Il trasmettitore di livello posizionato sul serbatoio di accumulo comanda invece la valvola di regolazione sulla linea acqua di make-up. Un termometro ed un manometro visualizzano le condizioni operative dell'apparecchiatura. UNIVERSITA DI FIRENZE Facoltà di Ingegneria a miscela (Degasatore) - 1 o a nto no tali da ; ACCESSORI Ugelli atomizzatori Riempimento a piatti forati o cassette Valvola di sicurezza Valvola di sfiato Gruppo di riduzione vapore Indicatore di livello Loop controllo acqua di make-up Troppo-pieno Scale, passerelle e coibentazione ddato di artes Divisione Trattamento Acque Artes Ingegneria S.p.A. Sede Operativa di Salerno Zona Industriale Loc. Staglioni Oliveto Citra (SA) - I Tel Fax artes@bono.it - Sede Operativa di Milano Via Resistenza, Peschiera Borromeo (MI) - I Tel Fax artes@bono.it - CERT AQ-NPL-SINCERT Conferito a Artes Ingegneria S.p.A. re LE, Laurea: INGEGNERIA MECCANICA Pag. 5

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi.

Corso vapore Riassunto Acque. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. L acqua per punti. Chimica, effetti, trattamenti, analisi. Indice 1) L acqua.. 1 a. Richiami di chimica: sali, ioni, ph & Co... 1 b. Non solo H 2 O... 2 c. Effetti sugli impianti delle sostanze contenute

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Trattamenti delle acque primarie

Trattamenti delle acque primarie Trattamenti Impianti Meccanici 1 ELIMINAZIONE DELL ANIDRIDE CARBONICA ELIMINAZIONE DELL OSSIGENO AEREAZIONE DELL ACQUA DEFERRITIZZAZIONE DEMANGANIZZAZIONE ADDOLCIMENTO Impianti Meccanici 2 1 Trattamenti

Dettagli

Analisi delle acque e trattamenti di depurazione

Analisi delle acque e trattamenti di depurazione Approfondimento Analisi delle acque e trattamenti di depurazione La necessità di eliminare o quanto meno di ridurre al minimo le incrostazioni e le corrosioni nell interno dei generatori comporta un analisi

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz L'acqua nei circuiti termici Dott. Michele Canauz L'acqua Viene utilizzata per la sua capacità di trasportare energia E' un ottimo solvente per sali inorganici(bicarbonati, idrossidi, fosfati, silicati

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL DEL RCUITO USO (parte 2) FOCUS TECNICO I PROBLEMI NELL IMPIANTO trattamenti Problemi quali corrosioni ed incrostazioni nel circuito dell impianto di riscaldamento / raffrescamento

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989

Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Estratto Norma UNI-CTI 8065 del 06/1989 Di seguito vengono riportate le caratteristiche limite dell acqua di alimento (primo riempimento e rabbocchi successivi) e di esercizio (contenuta nelll impianto).

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Le acque di alimento caldaie vapore

Le acque di alimento caldaie vapore Le acque di alimento caldaie vapore Elementi base per un corretto trattamento (prima parte) L acqua dichiarata igienicamente bevibile può essere considerata sufficientemente pura per l alimentazione della

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

Trattamenti delle acque primarie. Impianti Meccanici 1

Trattamenti delle acque primarie. Impianti Meccanici 1 Trattamenti delle acque primarie Impianti Meccanici 1 IMPUREZZE DELL ACQUA PRIMARIA Classificazione Per corpo idrico si intende una massa d acqua che presenti proprie caratteristiche idrologiche, fisiche,chimiche,

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI

IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI IDRAVAP: TRATTAMENTI DEOSSIGENANTI IDRAVAP 205 Deossigenante a base di ascorbati che reagisce rapidamente con l ossigeno, eliminandolo completamente dall acqua e promuovendo la formazione di uno strato

Dettagli

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: **

GVI. Generatore di vapore pulito. Serie K MODELLI: ** DESCRIZIONE La serie di generatori è stata progettata per la produzione, per tutte le applicazioni di sterilizzazione, eliminando microrganismi mediante denaturazione di loro proteine e di altre biomolecole.

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml

2) Calcolare la molarità di una soluzione di acido solforico al 17%,d = 1.12 g/ml Bari,11 gennaio 1999 Compito di analisi dei farmaci I 1) 1 ml di H 2 O 2 viene titolato con KMnO 4. Sono necessari 18.1 ml. La soluzione di KMnO 4 è 0.1023 N e la densità dell acqua ossigenata è 1.01 g/ml.

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE

IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE IL PLIMMER NEL TRATTAMENTO DELLE ACQUE CALDE E FREDDE SANITARIE Negli ospedali, come pure nelle comunità, nelle case di riposo e nei grandi alberghi, gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua

Dettagli

LA DEMINERALIZZAZIONE DELL'ACQUA

LA DEMINERALIZZAZIONE DELL'ACQUA La salinità dell'acqua. RELAZIONE INFORMATIVA RI23 LA DEMINERALIZZAZIONE DELL'ACQUA Cenni sui princìpi e le modalità di realizzazione. L'acqua prelevata dalle falde e dalle sorgenti contiene disciolte

Dettagli

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO Un complesso alberghiero approvvigiona 240 m 3 /d di acqua di falda con durezza di 40 F, distribuendola alle

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

Un valore trasparente

Un valore trasparente Un valore trasparente L acqua che sgorga dai nostri rubinetti, durante il suo percorso attraverso gli strati del terreno, si arricchisce di sali minerali, tra i quali il calcio e il magnesio. Questi sali,

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Azione dell'acqua nelle caldaie ossia gli inconvenienti derivanti ai circuiti acquavapore dalle impurità contenute nell'acqua

Azione dell'acqua nelle caldaie ossia gli inconvenienti derivanti ai circuiti acquavapore dalle impurità contenute nell'acqua Azione dell'acqua nelle caldaie ossia gli inconvenienti derivanti ai circuiti acquavapore dalle impurità contenute nell'acqua Le condizioni di lavoro in cui avvengono gli scambi termici nelle caldaie e

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE ANNA M. DI MARIA Determinazione del grado alcolico del vino (distillazione semplice) pallone di ebollizione da 250 ml tubo adduttore con bolla di sicurezza refrigerante

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! MANUALE TECNICO IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! Indice : - Introduzione - Come si forma il calcare? - Processo di nucleazione - Azione dell inibitore sulla formazione del calcare

Dettagli

EFFETTI DELLA LORO PRESENZA: inquinamento tossicità setticità. intorbidimento, possibile sedimentazione e intasamento

EFFETTI DELLA LORO PRESENZA: inquinamento tossicità setticità. intorbidimento, possibile sedimentazione e intasamento TRATTAMENTI delle ACQUE -1 PARTE: ACQUE GREZZE addolcimento e demineralizzazione - versione#a1 Prof.A.Tonini www.andytonini.com GENERALITA : CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE: a) acque di primo impiego (= a.grezze)

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Impianti di Remineralizzazione

Impianti di Remineralizzazione Impianti di Remineralizzazione Tutti i processi di dissalazione sia di tipo termico che a membrana producono acqua che deve essere successivamente trattata per raggiungere le caratteristiche di qualità

Dettagli

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme

Gruppi energetici nella realizzazione sistemi Tiemme COMPONENTI ENERGETICI NELLA STRUTTURAZIONE DEGLI IMPIANTI: 1.LE CALDAIE AD ALTA TEMPERATURA 2.LE CALDAIE A CONDENSAZIONE 3.LE POMPE DI CALORE 4.IL GEOTERMICO 5.I PANNELLI SOLARI 6.I SISTEMI A BIOMASSA

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori

Dettagli

TRATTAMENTI delle ACQUE GREZZE -1 PARTE vers_2 - Prof.A.Tonini

TRATTAMENTI delle ACQUE GREZZE -1 PARTE vers_2 - Prof.A.Tonini TRATTAMENTI delle ACQUE GREZZE -1 PARTE vers_2 - Prof.A.Tonini CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE: a) acque di primo impiego (grezze) b) acque reflue (depurazione) SOSTANZE PRESENTI NELLE ACQUE: EFFETTI: materiale

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

La protezione totale per l'acqua del riscaldamento

La protezione totale per l'acqua del riscaldamento IT La protezione totale per l'acqua del riscaldamento SorbOx Installazione Funzione Funzionamento Service SorbOx è il rivoluzionario filtro dell'acqua per sistemi di riscaldamento ad alta efficienza energetica.

Dettagli

VIESMANN. Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore Generatori di vapore ad alta e a bassa pressione

VIESMANN. Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore Generatori di vapore ad alta e a bassa pressione VIESMANN Caratteristiche dell'acqua per impianti con generatori di vapore Generatori di vapore ad alta e a bassa pressione Indicazioni per la progettazione Il diritto di garanzia è soggetto alla stretta

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

2 -, SiO 3. 2 -, NO 3 -, ecc.), la concentrazione di queste

2 -, SiO 3. 2 -, NO 3 -, ecc.), la concentrazione di queste Acqua Acque naturali Nel ciclo naturale l acqua discioglie ed incorpora una notevole quantità di materiali, proprio in base al contenuto dei materiali il quale a sua volta dipende da quale momento storico

Dettagli

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI 1. GAS INERTI Spec.0-3302-0 ANIDRIDE CARBONICA PER LA NEUTRALIZZAZIONE DEGLI SCARICHI ALCALINI ITAC - Industria Toscana Acido Carbonico SpA Via Nazionale, 240 52020 PONTICINO

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE

1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE 1 a e 2 esperienza di laboratorio: SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE 2014/2015 1 Prima di iniziare ESTRAZIONE: Tecnica utilizzata per separare il prodotto organico desiderato da

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1 POTERE CALORIFICO DEI COMBUSTIBILI Il potere calorifico è la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di 1 m³ di combustibili gassosi. Generalmente i combustibili hanno un determinato quantitativo

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DELL ARSENICO DALLE ACQUE POTABILI Fondamenti di chimica-fisica I processi Scelta del processo: ANDEL POLARY TH05 IL PROBLEMA DELL ARSENICO L arsenico è un elemento con presenza ubiquitaria

Dettagli

ACTIV 2311. Confezioni

ACTIV 2311. Confezioni Trattamento acque circuiti industriali Catalogo Gima >>> Trattamento acque circuiti industriali 5 ACTIV 2311 Sanificante di resine scambiatrici per sistemi di addolcimento Il prodotto ACTIV 2311 viene

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

DEPURATORI DI PASTA DENSA

DEPURATORI DI PASTA DENSA DEPURATORI DI PASTA DENSA ESEMPI DI APPLICAZIONE Si descrivono nel seguito alcuni esempi di applicazione del depuratore per pasta densa. Essi sono solo alcune dimostrazioni di impiego di questo dispositivo.

Dettagli

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013 Biometano Estense s.r.l. è una società nata per volonta di 3 soci che da diversi anni operano nel campo del trattamento del gas naturale e del

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

CAPITOLO 12 CENTRALI TERMICHE

CAPITOLO 12 CENTRALI TERMICHE CAPITOLO 12 CENTRALI TERMICHE Cap. 12 1 CENTRALE TERMICA IMPIANTO DI PRODUZIONE DEL CALORE, CHE VIENE RESO DISPONIBILE AD UNA RETE DI DISTRIBUZIONE, CHE LO TRASFERISCE ALL UTENZA LA SCHEMATIZZAZIONE DI

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI

PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI PRODOTTI CHIMICI CONDIZIONANTI 50 IL TRATTAMENTO CHIMICO Il trattamento chimico dell acqua è spesso un indispensabile sistema per molteplici applicazioni a cui essa è destinata. Il trattamento chimico

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio

PRESS INFO. Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio 1/5 asecos GmbH Weiherfeldsiedlung 16-18 DE-63584 Gründau Dove stoccare le sostanze pericolose? Piccola guida asecos allo stoccaggio Vi scrive: Manuela Krawetzke Tel. +49 6051 9220 785 Fax +49 6051 9220

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

il 98% di un espresso?

il 98% di un espresso? il 98% di un espresso? acqua acqua per questo, noi di AQUABIO, siamo convinti che per i vostri espressi la miscela è importante, ma l acqua è fondamentale l e v o l u z i o n e idrosoluzione MACCHINA MACINACAFFE

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Pagina 1 di 5 Come si monta uno scambiatore di calore a piastre? Gli scambiatori a piastre saldobrasati devono essere installati in maniera da lasciare abbastanza spazio intorno agli stessi da permettere

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Manuale WATER TREATMENT

Manuale WATER TREATMENT Manuale WATER TREATMENT SOMMARIO PREMESSA...1 Non esiste l acqua perfetta...1 Cominciamo dalle impurità...2 L acqua è un forte solvente...3 LE INCROSTAZIONI...6 Che cosa sono?...6 Che cosa è la durezza?...6

Dettagli

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma

Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma Le Guide Pratiche di Lavori Edili Roma Cemento, Legno, Elettricità, Pittura... Tutto quello che vuoi imparare è nelle nostre Guide LE GUIDE PRATICHE DI LavoriediliRoma.it Come scegliere la Caldaia: I Vantaggi

Dettagli

PANNELLI SOLARI LSK JC

PANNELLI SOLARI LSK JC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Scatola portante costituita da un pezzo unico stampato in alluminio ed opportunamente nervato per dare consistenza meccanica all insieme. Il materiale ha caratteristiche di resistenza

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

La conceria e l impatto ambientale

La conceria e l impatto ambientale La conceria e l impatto ambientale 1 Inquinamento da attività conciaria L industria conciaria, pur non essendo peggiore di molte altre attività industriale, è considerata altamente inquinante. Ciò è dovuto

Dettagli

http://www.cabdileoncini.it/blog/caldaie-a-condensazione/ 17 aprile 2013

http://www.cabdileoncini.it/blog/caldaie-a-condensazione/ 17 aprile 2013 Le caldaie a condensazione sono caldaie in grado di ottenere rendimento termodinamico superiore al 100% del potere calorifico inferiore del combustibile utilizzato anziché sul potere calorifico superiore

Dettagli

SUPRAPUR. Per caldaie con scambiatore primario in alluminio KBR 65-3, KBR 98-3 KBR 120-3, KBR 160-3, KBR 200-3, KBR 240-3, KBR 260-3

SUPRAPUR. Per caldaie con scambiatore primario in alluminio KBR 65-3, KBR 98-3 KBR 120-3, KBR 160-3, KBR 200-3, KBR 240-3, KBR 260-3 Registro sulla qualità dell'acqua Per caldaie con scambiatore primario in alluminio SUPRAPUR KBR 65-3, KBR 98-3 KBR 120-3, KBR 160-3, KBR 200-3, KBR 240-3, KBR 260-3 6 720 643 380 (2010/02) IT/CH Contenuti

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere. Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC

Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere. Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica Il Process Engineering Manual: uno strumento di sussidio pratico alle attività dell ingegnere Ing. Luigi Ciampitti Coordinatore GdL PEM, AIDIC 1.0 I MANUALI

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli