Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina"

Transcript

1 Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina Negli ultimi anni numerosi indagini archeologiche sia scavi che "survey" stanno gettando luce sulle produzioni ceramiche della Sabina medievale. Benché lo studio della ceramica sia ancora alle sue fasi iniziali e non esistano precise tipologie, stanno emergendo linee generali che hanno importanza per la nostra conoscenza di questa zona nel periodo altomedievale e medievale. Mentre i ritrovamenti di ceramica a vetrina pesante sono rari (il materiale dell'abbazia di Farfa rappresenta ad esempio un'eccezione in questo panorama), la ceramica a vetrina sparsa sembra essere stata un elemento caratteristico del repertorio delle ceramiche in uso in Sabina fra XI e XIII secolo ed è stato ormai trovata in ampie quantità in un gran numero di siti sia in scavi che in "survey". La ceramica discussa viene da tre siti della Sabina: Collalto Sabino e Rieti nella Sabina reatina e Farfa nella Sabina tiberina (vedi PATTERSON supra, La Campagna Romana, Figg. 1 e 2). Collalto Sabino. Gli scavi del castello di Collalto Sabino nella Sabina reatina (COCCIA et al. 1990) hanno mostrato importanti aspetti dell'insediamento medievale, risalente almeno al XII secolo. Hanno restituito una notevole quantità di vetrina sparsa dai contesti databili fra la fine dell'xi/xii e il XIII secolo (PATTERSON in COCCIA et al. 1990). San Rufo (Rieti). Gli scavi di emergenza in Piazza San Rufo al centro di Rieti (FIORE et al. 1988) hanno restituito una piccola quantità di ceramica a vetrina pesante e molta ceramica a vetrina sparsa, residuo di strati di età moderna. Farfa. L'abbazia di Farfa nella Sabina tiberina è stata oggetto di scavi sistematici della British School at Rome (diretti da David Whitehouse) che hanno prodotto una discreta quantità di ceramica a vetrina pesante ed a vetrina sparsa da stratigrafie databili dal IX al XIII secolo. Il materiale è ancora inedito. Non è stato possibile, al momento della selezione dei campioni per le analisi, un riesame di tutti gli impasti presenti. I RISULTATI DELLE ANALISI Sono stati individuati petrologicamente sei impasti, che indicano l'attività di almeno sei aree produttive in diversi momenti di quest'epoca (vedi PATTERSON, supra, La Campagna Romana, Figg. 1 e 2 che illustrano la distribuzione dei gruppi petrologici della ceramica invetriata nella Sabina). Gruppo 4a (vulcanico - metamorfico) Uno degli esempi più antichi di ceramica a vetrina sparsa, forse dell'xi secolo, da Collalto Sabino è realizzato in quest'impasto. [463] La vetrina e la decorazione (ad incisioni profonde) non sono tipici della ceramica a vetrina sparsa di Roma e dintorni (analisi 146, Fig. 1. 3). Provenienza: non locale. Distribuzione: altri esempi di questo impasto non sono stati rinvenuti in Sabina. Un solo esempio proviene da Santa Cornelia nella Campagna Romana. Il campione di Collalto potrebbe essere un importazione da quest'area, anche se la vetrina e la decorazione sono più tipiche della ceramica invetriata della Sabina reatina piuttosto che di quella di Roma e dintorni. Gruppo 9a (vulcanico - sedimentario - metamorfico). Due esempi di ceramica a vetrina pesante da San Rufo (Rieti) sono realizzati con questo impasto (analsi 231, Fig. 1. 1,2). I frammenti sono identici alla ceramica a vetrina pesante tipo "Forum Ware" e sulla base del confronto con materiale della Crypta Balbi (Roma), sono attribuibili al X secolo. Altri esempi di ceramica a vetrina pesante da Farfa (analisi 307), strettamente confrontabili con "Forum Ware" del tardo IX e X secolo, sono prodotti con questo impasto. Provenienza: non sono di produzione locale, forse sono importazioni da Roma o dell'area circostante. Distribuzione: la maggior parte dei campioni di ceramica a vetrina pesante e sparsa dalla Crypta Balbi (Roma), Pianabella (Ostia), Scorano e Lucus Feroniae appartiene al Gruppo 9 (in questo o in uno degli

2 altri sottogruppi). Gruppo 10 (metamorfico) Un esempio di ceramica a vetrina pesante del X secolo proveniente da Farfa appartiene al Gruppo 10 (analisi 42, sottogruppo f). Uno dei primi esempi di ceramica a vetrina sparsa da Collalto Sabino, recuperato in un contesto dell'xi-xii secolo, è dello stesso sottogruppo (analisi 147). Provenienza: è possibile che provengano da un'area appenninica e forse dalla stessa Sabina dove esistono cave di argilla di questo tipo. Distribuzione: un esempio di ceramica a vetrina sparsa da Caprignano appartiene al Gruppo l0e. Gruppo 11 (metamorfico - sedimentario). Due esempi del IX e IX-X secolo rinvenuti a Farfa sono realizzati con questo impasto (analisi 308 sottogruppo i e 3Q9 sottogruppo g). Entrambi sono molto simili alla ceramica a vetrina pesante tipo "Forum Ware" di Roma e della Campagna Romana. Provenienza: incerta; da un punto di vista petrografico potrebbe essere locale, dell'area appenninica, ma la distribuzione di ceramica invetriata di questo impasto (vedi PATTERSON, supra, La Campagna Romana, Fig. 2) ed i confronti tipologici suggeriscono che potrebbe trattarsi di importazioni da un'area di produzione non ancora identificato nell'area della Campagna Romana (vedi PATTERSON, supra, La Campagna Romana, Gruppo 11i e 11g). Distribuzione: esempi di ceramica a vetrina pesante di questo impasto sono stati identificati a Santa Rufina, Santa Cornelia e Cencelle. Gruppo 12b (sedimentari). Due frammenti di ceramica a vetrina sparsa rinvenuti a Farfa appartengono a questo gruppo (analisi 310 e 311), e sono databili rispettivamente al tardo XI-XII secolo e al XIII secolo. [464] Sono molto simili a prodotti invetriati contemporanei di Roma e della Campagna Romana. Provenienza: non si può escludere che sia locale ma è sempre molto difficile determinare la provenienza di un impasto molto depurato. Distribuzione: non sono stati trovati altri esempi di quest'impasto in Sabina, a Roma né nei suoi dintorni. Gruppo 15 (generico). La maggior parte della ceramica a vetrina sparsa della Sabina, e in particolare della Sabina reatina, è di questo impasto (Gruppo 15a o 15b, la sola differenza fra i due sottogruppi è che il secondo è ancora più depurato. Un esempio di ceramica a vetrina sparsa da Farfa (analisi 41, Fig. 1.7); e tutta la ceramica della stessa produzione recuperata a San Rufo (Rieti) è del Gruppo 15a (analisi 232, 233, Fig ). Quasi tutta la ceramica a vetrina sparsa di Collalto Sabino è invece realizzata con l'argilla Gruppo 15b (analisi 148 e 149). Provenienza: l'estrema depuratezza di quest'impasto rende molto difficile individuarne la provenienza. Infatti la ceramica a vetrina sparsa da molti siti della Campagna Romana è realizzato con lo stesso impasto. Comunque, gli esempi della Sabina formano un gruppo con caratteristiche proprie, dal punto di vista delle forme, della decorazione, dell'invetriatura e anche del colore dell'impasto, che è diverso dai prodotti ad invetriatura sparsa di Roma e della Campagna Romana. Sulla base di queste osservazione sembra probabile che i materiali della Sabina fossero prodotti nella stessa regione. Distribuzione: quasi tutte le ceramiche a vetrina sparsa da Caprignano appartengono al Gruppo 15a o, in misure minore, al Gruppo 15b. DISCUSSIONE Nella Sabina reatina (Collalto Sabino e Rieti) la ceramica a vetrina pesante è poco rappresentata e sembra probabile che gli esempi da Rieti siano di produzione dell'area romana. Gli esempi più antichi, provenienti da San Rufo, Rieti, sono prodotti sicuramente importati databili al X secolo, identici per forma (Fig. 1.1,2) ed impasto (Gruppo 9a) a ceramiche rinvenute alla Crypta Balbi, Roma, e altri siti nella Campagna Romana. A Collalto Sabino uno degli esempi più antichi di ceramica a vetrina sparsa (Fig. 1.3), anche se è diverso dai prodotti di Roma e dintorni, ha comunque un impasto vulcanico identico a esempi di ceramica a vetrina pesante da Santa

3 Cornelia e certamente non è di produzione locale. Si può concludere che in quest'area la ceramica invetriata non era disponibile fino al X secolo, momento in cui comincia ad essere importata in piccole quantità da Roma o dall'area circostante. La produzione e/o distribuzione di ceramica invetriata in questa zona, infatti, non avviene su grande scala prima dell'xi o XII secolo, con la produzione di ceramica a vetrina sparsa, che presenta chiare caratteristiche regionali e la cui quantità mostra una considerevole trasformazione nella scala del consumo e l'affermarsi di una manifattura "sabina". [465] La ceramica a vetrina sparsa è molto comune sia a San Rufo che a Collalto Sabino, generalmente pertinente a brocche con ansa a nastro (Fig ). La vetrina è di colore verde e giallo bruno, in generale è piuttosto spessa e concentrata in zone ben delimitate, sulle spalle, intorno all'orlo e sull'ansa. Benché esemplari decorati non fossero comuni, ne sono stati rinvenuti alcuni esempi in ogni gruppo studiato; la decorazione è piuttosto caratteristica e consiste in linee incise, spesso molto profondamente (vedi Fig. 1.3,6,7). Caratteristico è anche il colore rossastro dell'impasto e la morfologia dei piccoli beccucci, in alcuni casi aderente al collo, e le forme dell'orlo (Fig. 1.4,5). L'analisi petrologica di questo materiale ha permesso l'identificazione di due impasti principali (uno dei quali decisamente predominante) che indicano almeno due aree di produzione. L'argilla più comune è quella del Gruppo 15, molto depurato, specie a Collalto Sabino (analisi 148, 149), ed è proprio questa caratteristica che rende meno significativo l'apporto dell'analisi petrografica; pur non escludendo l'ipotesi della produzione locale, l'analisi non consente di trarre conclusioni sulla provenienza della materia prima. Tuttavia l'analisi archeologica la quantità della ceramica a vetrina sparsa rinvenuta da scavi ed su diversi siti in corso di ricognizione (come nella Rieti Survey diretto da Stefano Coccia e David Mattingly per la British School at Rome: COCCIA - MATTINGLY, C.S.) ed il fatto che essa formi un gruppo caratteristico ed omogeneo, offre elementi su cui basare l'ipotesi dell'esistenza di centri di produzione locale. Tale produzione è infatti ben distinguibile da quella della Campagna Romana (Santa Cornelia, Monte Gelato e Santa Rufina) che presenta lo stesso impasto, ma per gli aspetti morfologici e decorativi è identica alla produzione di ceramica a vetrina sparsa di Roma. Un secondo impasto è stato identificato nei campioni di Collalto Sabino (Gruppo l0f, analisi 147). Questo potrebbe essere di produzione locale, Sabina, ed appartiene ad un antico esemplare di ceramica a vetrina sparsa. Un esemplare da Caprignano appartiene a questo gruppo ma al sottogruppo e (LÉCUYER, supra). L'evidenza indica, dunque, che fra l'xi e il XII secolo vasai locali hanno cominciato a produrre ceramica a vetrina sparsa. Anche se è possibile che lo stimolo iniziale a questa produzione venga dalle avviate manifatture di Roma e della Campagna Romana, i cui prodotti sembrano essere stati importati molto sporadicamente nelle Sabina reatina nel X secolo, i vasai locali sembrano aver sviluppato uno stile autonomo.

4 Il successo di questa produzione si può osservare nella quantità di ceramiche rinvenute nel XII-XIII secolo; essa costituisce un elemento fondamentale delle produzioni ceramiche in uso su siti quali Collalto Sabino; inoltre, alcuni esempi di probabile produzione sabina sono stati rinvenuti a Roma stessa, alla Crypta Balbi, databili al XII-XIII secolo (PAROLI 1990, p. 335, Tav. XLI.331; p , Tav. XLIV ; infra, analisi 16). Gli scavi di Collalto Sabino (COCCIA et al. 1990), Caprignano (LÉCUYER, supra) e di Scorano (ROMEI, supra) hanno dimostrato come la produzione e/o distribuzione di questa ceramica è durata più a lungo in Sabina che a Roma, giungendo almeno alla fine del XIII secolo ed oltre. Tale quadro non sorprende dal momento che Roma è un grande centro urbano aperto a nuove mode in continuo combiamento, mentre la Sabina reatina è un'area più isolata e marginale. [467] Questo conservatorismo si può vedere anche nell'evoluzione delle forme di ceramica a vetrina sparsa che non solo mostrano scarsi cambiamenti nell'arco di tempo nel quale è stata prodotta, ma mantengono anche elementi tipologici caratteristici della tradizione altomedievale quali il beccuccio che aderisce al collo; esemplari con queste caratteristiche sono stati rinvenuti a Collalto Sabino in contesti databili al tardo XI o XII secolo. Lo stesso immobilismo è stato osservato nelle ceramiche di altre aree interne dell'italia centrale (PAROLI 1990, ). Un panorama diverso e più variato è offerto dai materiali di Farfa nella Sabina tiberina, dove la posizione geografica e il ruolo politico-religioso dell'abbazia sono alla base dei forti legami con gli sviluppi di Roma. A Farfa la ceramica a vetrina pesante è più comune e la gran parte della ceramica invetriata (vetrina pesante e sparsa) richiama chiaramente la produzione di Roma e della

5 Campagna Romana. Gli impasti presenti nei prodotti del IX e X secolo (osservati al microscopio binoculare) sono in generale analoghi a quelli identificati per questa ceramica a Roma e nella Campagna Romana (vedi PATTERSON, supra, La Campagna Romana, Fig. 2, (Gruppi 9a e 11i). Un'eccezione è un frammento attribuito a Gruppo 10, forse di provenienza locale. Dal tardo X/XI secolo in poi la ceramica a vetrina sparsa, anche se continua a risentire l'influenza dei prodotti di Roma, è di un impasto diverso (Gruppo 12b) il quale non si trova (fino a adesso) altrove in Sabina, né a Roma o dintorni. E da questo periodo infatti che si diffonde questa produzione, che possiamo considerare locale, e di cui si trovano gli esempi nel corso di ricognizione in questa zona (MORELAND 1987). Ciò non esclude la presenza, seppure molto limitata, di materiale tipico della Sabina reatina, vale dire con le stesse caratteristiche morfologiche e di impasto tipiche della produzione "sabina reatina" (Gruppo 15) individuata a Rieti e Collalto Sabino. Resta da vedere se le chiare differenze che esistono tra la ceramica dei siti della Sabina reatina e Farfa riflettano effettivamente differenze tra le due aree. Le differenze che si possono cogliere in questi gruppi di ceramiche hanno implicazioni più vaste suggerendo sviluppi sociali ed economici differenziati tra le due aree della Sabina. Anche se Farfa costituisce un caso a parte per il ruolo politico-religioso assunto dall'abbazia, tuttavia la sua evidenza sembra generalizzabile al resto della Sabina romana alla luce degli scavi di Rocca Baldesca (informazione di Francesca Bosman). Il materiale di Scorano (ROMEI, supra) mostra gli stessi legami, ma è un caso particolare dato la sua posizione vicino al Tevere. È probabile quindi che quest'area abbia avuto contatti più stretti con Roma nel periodo altomedievale e medievale che non la Sabina reatina: geograficamente è molto meno isolata e di più facile accesso e certamente la presenza della abbazia di Farfa deve aver influenzato notevolmente lo sviluppo dell'area circonstante. [468] Catalogo (Fig. 1) HELEN PATTERSON ( * ) British School at Rome - Università di Siena 1. S. Rufo (Rieti), cannello tubolare unito al collo da un setto traforato. Sottile vetrina verde oliva all'esterno. Gruppo 9a, analisi 231. Esempi simili datati alla Crypta Balbi, Roma, al X secolo (PAROLI 1986, p. 520, Tav. XIV. 12). 2. S. Rufo (Rieti), orlo di un boccale. Vetrina verde oliva all'esterno; all'interno molto sottile. Gruppo 9a. Esempi simili alla Crypta Balbi, Roma, sono datati al IX e al X secolo (PAROLI 1986, Tav. III). 3. Collalto Sabino, frammento di vaso chiuso. Scanalature verticali sull'esterno. Macchie di vetrina spessa giallastra all'esterno. Gruppo 4a, analisi 146. Viene da un contesto del tardo XI/XII secolo. 4. S. Rufo (Rieti) orlo di un boccale. Vetrina verde solo parziale all'esterno. Gruppo 15a, analisi 233. Questa forma di orlo è comune sia a Rieti che a Collalto Sabino. Forme simile alla Crypta Balbi, Roma, sono datate al X secolo (informazione di Lidia Paroli) ma gli esempi della Sabina sono principalmente del XII-XIII secolo. 5. S. Rufo (Rieti) beccuccio breve e svasato. Macchie di invetriatura giallo-bruno all'esterno. Gruppo 15a. Questa forma di beccuccio è molto comune nella ceramica a vetrina sparsa sia a Collalto Sabino che a Rieti. A Collalto Sabino è presente nei contesti del XII e XIII secolo. 6. S. Rufo (Rieti) beccuccio tubulare. Scanalature verticali. Vetrina verde-bruno, spessa che copre circa due terzi della superficie esterna. * Desidero ringraziare per le informazioni e per le utili discussioni Francesca Bosman, Stefano Coccia, Maria Grazia Fiore, Tersilio Leggio, Lidia Paroli, Sergio Sfrecola e, per i disegni, Sally Cann.

6 Gruppo 15a, analisi Farfa, orlo. Decorazione a pettine sotto l'orlo. Invetriatura verde parziale sotto l'orlo. Gruppo 15a, analisi 41. Datazione incerta.[ 469] Bibliografia S. COCCIA, D. MATTINGLY, C.S., The Rieti survey , in Fourth Conference of Italian Archaeology, London S. COCCIA, H. PATTERSON, A. VIGIL-ESCALERA GUIRADO 1990, L'indagine archeologica, in P. DELOGU, S. COCCIA, H. PATTERSON, A. VIGIL-ESCALERA GUIRADO, G. TORRACA, Storia, archeologia e restauro nel Castello di Collalto Sabino, Torino, pp M.G. FIORE, E. MENOTTI, D. MONNA 1988, Nuove acquisizioni per la conoscenza della città di Rieti, gli scavi di Piazza San Rufo, Archeologia Laziale, IX, pp J. MORELAND 1987, The Farfa survey: a second interim report, Archeologia Medievale, XIV, pp L. PAROLI 1986, Ceramica a vetrina pesante e a macchia, in MANACORDA et al, La ceramica medioevale di Roma nella stratigrafia della Crypta Balbi, pp , in La ceramica medievale nel Mediterraneo occidentale, Atti del III Convegno Internazionale (Siena- Faenza 8-13 ottobre 1984), Firenze, pp L. PAROLI 1990, Ceramica a vetrina pesante altomedievale (Forum Ware) e medievale (Sparse Glazed). Altre invetriate tardo antiche e altomedievali, in Archeologia urbana a Roma: il progetto della Crypta Balbi. 5. L'esedra della Crypta Balbi nel medioevo (V secolo) XI- XV (a cura di L. Saguì e L. Paroli), Firenze. [470]

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

La ceramica a vetrina pesante altomedievale e medievale dal castello di Scorano (Capena, Roma)

La ceramica a vetrina pesante altomedievale e medievale dal castello di Scorano (Capena, Roma) La ceramica a vetrina pesante altomedievale e medievale dal castello di Scorano (Capena, Roma) Le indagini archeologiche condotte al castello di Scorano (cfr. supra, pp. 419-420, figg. 1-2) (GAZZETTI et

Dettagli

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova * Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova Da più di 20 anni si conducono a Genova ricerche di archeologia urbana che hanno permesso di delineare un quadro pur lacunoso delle fasi

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... LABORATORIO ARCHEOLOGICO DEGLI ALUNNI DI 3 a - 4 a A - 4 a B DELLA Scuola Primaria di Sedegliano Anno Scolastico 2009-2010 LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA... Le fotografie sono state scattate nel corso

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss. Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa Progetto Pedagogia di Genere Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss. Greco - Massari E' stata affrontata una tematica, oggi più che mai, attuale e necessaria,

Dettagli

Gli adulti all università

Gli adulti all università 15. Gli adulti all università La Riforma universitaria ha allargato la presenza degli studenti universitari immatricolati dopo i 19 anni. Tra i laureati entrati all università in età adulta, la presenza

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza Presentazione dei risultati dell indagine svolta da SBD IUAV e Costruendo scarl. Venezia, luglio 2014 A cura di Franco De Lazzari L obiettivo

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06 Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma, 2005-06 La principale finalità di un lavoro statistico condotto nella scuola è, probabilmente, l esplorazione (l avvio di

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO DIVISIONE LAVORO, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO I Cantieri di Lavoro, istituiti con L.R. 55/84, fin dall inizio indirizzati alle fasce più deboli del mercato del

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE Fino ad ora si è visto come le conseguenze delle risposte modificano il comportamento del soggetto. In quest ottica si è parlato di rinforzamento che è l operazione che descrive

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO

INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO INDAGINE SULL OCCUPAZIONE DELL INGEGNERE CHIMICO Indagine a campione condotta a partire da settembre 24 tra gli associati AIDIC della Sezione Centro Mirata a raccogliere indicazioni circa l attuale occupazione

Dettagli

Linee digitali: soluzioni integrate

Linee digitali: soluzioni integrate Linee digitali: soluzioni integrate La decorazione digitale, come ogni forma espressiva inizia sempre da un progetto. Esso può essere un marmo una pietra un legno un tessuto o un progetto di design innovativo,

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

10. Mercato immobiliare

10. Mercato immobiliare 10. Mercato immobiliare Continua la rivalutazione del settore immobiliare romano iniziata nel 1999 e proseguita, con velocità diverse ma sempre crescenti, fino ad oggi. Tornando indietro nel tempo, sino

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

AREA MUSICA E TECNOLOGIA

AREA MUSICA E TECNOLOGIA 1. PRESENTAZIONE 2. TEAM DI PROGETTO 3. AREE DI INTERVENTO 4. AREA DANZA 4.1 DREAM ON SHOW 2004 4.2 DREAM ON CASTING 2005 4.3 DREAM ON SHOW 2005 4.4 MASTERSTAGE E BORSE DI STUDIO 5. AREA MUSICA E TECNOLOGIA

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato

Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato Milano (+67%), Bologna (+50%) e Verona (+43%) il nuovo ha un prezzo decisamente più alto rispetto all usato. A

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno: Sensore pressione freno A N A L I S I T E C N I C A D E L T U O K A R T PROVE SU PISTA Sensore pressione freno: come integrare le valutazioni personali sulla frenata con un analisi basata su elementi oggettivi

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI L incidentalità stradale è soprattutto un problema culturale. Questo fondamentale concetto, per quanto

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 Palazzo della Regione a Creta, Grecia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Uffici amministrativi regionali

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO ESITI DEI PERCORSI FORMATIVI E DELLE PROVE D ESAME. Area Linguistica. a.s. 2011/2012

RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO ESITI DEI PERCORSI FORMATIVI E DELLE PROVE D ESAME. Area Linguistica. a.s. 2011/2012 PREMESSA RELAZIONE FINALE MONITORAGGIO ESITI DEI PERCORSI FORMATIVI E DELLE PROVE D ESAME Area Linguistica a.s. 2011/2012 Abbiamo considerato gli esiti dei percorsi formativi e delle prove d esame di italiano,

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Ricerca europea per le piccole e medie imprese

Ricerca europea per le piccole e medie imprese Ricerca europea per le piccole e medie imprese Eurosportello del Veneto Via delle Industrie, 19/d 3175 Venezia Tel. +39 41 99 9411 - Fax +39 41 99 941 E-mail: europa@eurosportelloveneto.it www.eurosportelloveneto.it

Dettagli