Cosa intendiamo quando parliamo di ebook? A cura di Luciana Cumino Biblioteca Civica di Cologno Monzese
|
|
- Miranda Rossi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Cosa intendiamo quando parliamo di ebook? A cura di Luciana Cumino Biblioteca Civica di Cologno Monzese
2 La parola Libro indica sia il contenuto che il supporto. Distinzione per ebook: Ebook: il file, il contenuto Ebook reader: il lettore, il device
3 Perché proprio ora??? L ebook esiste da 40 anni!!! 1971: Michael Hart lancia il Progetto Gutenberg 1987: viene realizzato dalla Eastgate Systems il primo ebook distribuito su floppy, Afternoon, a story di Michael Joyce, romanzo ipertestuale Anni 90: Progetti di digitalizzazione istituzionali (Manuzio, Gallica, etc..). Nascono i primi lettori portatili: per es. RocketBook e SoftBook.
4 Perché proprio ora??? L ebook esiste da 40 anni!!! 2000: Stephen King pubblica il suo romanzo Riding the bullet anche in versione digitale liberamente scaricabile dal suo sito download in 24 ore. 2007: Amazon lancia il Kindle e vende libri elettronici. 2009: Google Books 2010: Apple mette in commercio ipad e itunes comincia a vendere ebooks.
5 Il progresso della tecnologia: l e-ink Tecnologia di display progettata per imitare l'aspetto dell inchiostro su un normale foglio. A differenza di un normale schermo, che usa una luce posteriore al display per illuminare i pixel, l'e-paper riflette la luce come un foglio di carta. Questa tecnologia è stata inventata nel 1996 da Joe Jacobson, fondatore di E- Ink, ed è attualmente la tecnologia più utilizzata per i più diffusi ebook reader. Da Wikipedia:
6 Le sfere sono caricate elettricamente; una semisfera è positiva e colorata di nero mentre l altra semisfera è caricata negativamente e colorata di bianco. Tramite campi elettrici si possono orientare le sfere per ottenere il cambio di colore nei vari punti dello schermo.
7 Il grande successo dei Tablet Steve Jobs presenta ipad Samsung Galaxy Tab con S.O. Android
8 Sai che c è di nuovo???
9 Convergenza delle tecnologie: OLED the Undiscovery Country Mirasol, Elettrowetting Brevetto Apple per un device che integra eink, LCD e HD video: html
10 I formati dei file Adobe PDF: formato proprietario ma aperto (tutti possono sviluppare utilizzandolo), con ampia diffusione, multipiattaforma. Ma è rigido, più incentrato sull aspetto grafico di questa piuttosto che sul suo contenuto testuale. OEBPS: standard che si basa su alcune tecnologie già consolidate in ambiente internet: XML, HTML, CSS.
11 Il formato epub Versione aggiornata e sostitutiva dell OEBPS La sua caratteristica principale è quella di permettere al testo di adattarsi in modo fluido al dispositivo di visualizzazione (c.d. reflowing) rappresenta il testo attraverso file codificati in XHTML e ne gestisce la struttura attraverso XML. L insieme dei 3 file è compresso in un unico file.zip, rinominato poi in.epub
12 Il formato epub A partire da settembre 2007 il formato epub è diventato lo standard ufficiale dell International Digital Publishing Forum (IDPF), un organismo internazionale no-profit al quale collaborano università, centri di ricerca e società che lavorano in ambito sia informatico che editoriale Non funziona con grafica avanzata (per es. fumetti) o animazioni epub 3
13 I vantaggi dell ebook E più leggero Contiene molti libri Trasportabilità e sincronizzazione dei file Consuma poco Si può trasmettere facilmente per via telematica (e ora si può anche prestare) Facilità di conservazione (backup) Le copie sono identiche all originale Segretezza degli ebook Acquisto/prestito immediato, 24/24h 7/7d Costo inferiore del libro elettronico (ma non sempre) Adattabilità dei caratteri e text-to speech Facilità nell effettuare ricerche Possibilità di inserire segnalibri e note Il libro elettronico ha molte possibilità di evoluzioni creative
14 Gli svantaggi dell ebook Manca la sensazione tattile, l odore, il calore Ha bisogno di un supporto di lettura Ricorda di ricaricare la batteria Per leggere occorre un boot, upgrade, download, etc Alto tasso di obsolescenza dei reader, assistenza tecnica I formati degli ebook E ancora complicato prendere appunti e sottolineare I costi dei device e dei libri sono elevati Gli ebook non possono essere rivenduti o prestati Brevità e scarsa qualità editoriale degli ebook Manca il numero della pagina (essenziale per le citazioni)
15 Cosa vuol dire ebook Cambiamenti di prospettiva: si ritorna al volumen Lettura in mobilità L ebook è un modo nuovo di leggere (e si legge di più) Social Reading già con Anobii e Amazon, ma ora c è Bookliners Augmented Reading: Progetto Text video Nuovi mondi da esplorare per gli autori Esiste una domanda reale per gli ebook
16 Il mercato ebook in USA Natale 2009: Amazon vende più ebook che libri (conteggio comprensivo di reader) Le librerie storiche chiudono 2010: Apple comincia la vendita di ebook su itunes Natale 2010: NYT dichiara che gli ebook rappresentano il 9-10% del mercato globale If Book Then: se le librerie, le case editrici e le biblioteche non cambieranno strategie, moriranno (M. Shatzkin cofounder e CEO di Idea Logical Company)
17 Il mercato ebook in Italia 2009: inesistente Compaiono gli ereader in vendita nei grandi magazzini Primavera 2010: Simplicissimus, IBS e BOL cominciano a vendere ebook Estate-Autunno 2010: BookRepublic, Edigita, Biblet
18 Il mercato ebook in Italia: rapporto AIE 2010 Il mercato degli ebook vale lo 0,03% di quello complessivo 1.1 milioni di euro, titoli pubblicati in Italia fino a dicembre 131 le case editrici che offrono nel loro catalogo almeno un ebook in lingua italiana Compaiono case editrici native digitali (per es. Quintadicopertina e Area 51) 1,3% dei lettori quest anno ha comprato libri in formato digitale (ca. 665mila persone)
19 Ebook: nuovo mondo e nuovi problemi Il fenomeno dell autopubblicazione (Steven Covey, Cory Doctorow, Stephen Leather) Gli autori si ribellano alle case editrici (per es. Ian McEwan e Martin Amis) Nuove competenze di editori e distributori Quale prezzo per gli ebook e per i reader? IVA al 20% Vendite dei file in più formati Attribuzione dell ISBN Se si acquista il libro non si può avere anche il file (come nel caso dei BD)
20 Il lato oscuro dell ebook: il diritto d autore Si tenta di applicare al digitale la stessa logica del mercato tradizionale, ma con più restrizioni (paradosso!!!) Quando compro un libro posso rivenderlo e prestarlo, quando compro un ebook no Posso fotocopiare sempre il 15% di un libro, con l ebook non è sempre possibile L ebook è soggetto a maggiore controllo e restrizioni La normativa sui libri esiste, mentre l ebook è lasciato alla libera contrattazione tra le parti grazie ad un vuoto normativo
21 Digital Right Management VS. Pirati DRM: Amazon e Adobe e Digital Edition (penalizzanti per gli acquirenti, inutili per i pirati) Social DRM o Watermarking No DRM Open Access e licenze Creative Commons: una rivendicazione del diritto di paternità sui diritti economici, con vantaggi in termini di visibilità ed impatto La risposta della pirateria (Reti P2P, Torrent, etc ): alta domanda del pubblico, scarsa offerta editoriale
22
23
24 Nuovi ruoli per le biblioteche: COSLA feasibility study for Public Libraries Cooperazione fra biblioteche: più potere d'acquisto significa collezioni più vitali Piattaforme condivise: un punto, molte biblioteche Certificazione dei readers di ebook Ricerca di connessioni tra l'uso in biblioteca e l'acquisto dei libri Supporto agli autori e al self-publishing: pubblicazioni on-line, sponsorizzazioni di nuovi autori, creare piccole case editrici no-profit La biblioteca come laboratorio di sperimentazione Partecipazione attiva ai dibattiti, soprattutto sul problema del diritto d autore Ripensare la biblioteca e la professione: il suo ruolo, la sua collezione, i servizi, gli spazi Collaborazione con i progetti di digitalizzazione per un controllo e bonifica dei testi
25 Sviluppo delle collezioni digitali Creazione di consorzi di acquisto L unione fa la forza: potere contrattuale con gli editori e i distributori Modalità di acquisto: pick&choose o pacchetti? Valorizzazione dei prodotti di nicchia rispetto ai best-sellers Scelta della piattaforma di distribuzione: maggiore offerta editoriale reale (non solo pubblicizzata) e di formati Attenzione al legame tra i reader e le librerie on-line!!! Aumentare il tasso di diversità nelle collezioni, con particolare attenzione alle comunità locali Produrre liste di argomenti caldi da sottoporre agli editori e distributori (per es. opere di reference, con relativi aggiornamenti) Verifica dei metadati
26 E intanto le biblioteche cosa fanno? Biblioteche digitali (Europeana, Gallica, etc..) Internet Archive e il progetto BookServer Un modello distribuito che permette alle biblioteche di mantenere il proprio posseduto, condividendone l informazione descrittiva e rendendolo disponibile attraverso il web Google Books EOD ebook on demand (digitalizzazione su richiesta) Simplicissimus Book Farm e il noleggio degli ebook
27 Digital Lending OverDrive, Ebrary, Netlibrary MediaLibrary On Line Biblio 24 ReadMe
28 Biblioteca Civica Coogno Monzese Prestare ebook reader in biblioteca: perché? Il progetto Books ebooks della Biblioteca Civica di Cologno Monzese
29 Biblioteca Civica Cologno Monzese Le origini.. La tradizione della biblioteca: Nessuno Escluso! Attenzione alla lettura! I gruppi di lettura e le iniziative di promozione Passaggio al digitale, una sfida imperdibile per le biblioteche pubbliche Non abbiamo inventato nulla: Charlotte Mecklenburg Library University (North Carolina) e Howe Public Library (Hanover, New Hampshire) Gemellaggio con la Spagna: Fondazione Ruiperez e il progetto Territorio ebook
30 Biblioteca Civica Cologno Monzese Quel che abbiamo fatto e perchè Grazie ad un finanziamento di Regione Lombardia abbiamo avviato nel 2009 due progetti: Books ebooks Avviso ai naviganti All interno della biblioteca di Cologno Monzese è nato un Gruppo di Lavoro composto da 6 persone
31 Biblioteca Civica Cologno Monzese Obiettivi e azioni del progetto Obiettivi Sperimentazione di una modalità di prestito in biblioteca dell ebook (device) Dare la possibilità a tutti i lettori di assaggiare il nuovo strumento di lettura Sperimentare i pregi e i difetti dei device Confronto tra lettori digitali e analogici attraverso specifiche attività di promozione della lettura Verifica dell accoglienza del nuovo supporto di lettura presso gli utenti della biblioteca Verifica del possibile ruolo delle biblioteche nella diffusione dell ebook in Italia Verifica della possibilità di partecipazione a progetti di digitalizzazione
32 Biblioteca Civica Cologno Monzese Azioni Obiettivi e azioni del progetto Acquisto di un numero significativo di terminali da prestare gratuitamente agli utenti della biblioteca Coinvolgimento delle Associazioni di volontariato Somministrazione di un questionario agli utenti coinvolti per verificare le caratteristiche dell esperienza, la risposta degli utenti, i miglioramenti necessari Realizzazione di alcuni focus group tra i lettori coinvolti e tra lettori resistenti (che rifiutano l utilizzo dell ebook) per l analisi dell esperienza di lettura realizzata attraverso l ebook, il confronto con quella del libro cartaceo, l individuazione dei limiti e delle migliorie da introdurre, l ascolto delle esigenze e dei rifiuti espressi dai partecipanti e delle loro motivazioni Pubblicizzazione risultati con paper relativo ai focus group, comunicato stampa e articoli su riviste specializzate; Contatti con editori per la conoscenza del progetto e la collaborazione in ordine alle azioni realizzate e a quelle progettate per il futuro.
33 Biblioteca Civica Cologno Monzese Organizzazione del servizio Catalogazione dei device Punto di prestito: Sala Macchine Alfabetizzazione degli utenti Creazione di manuali facilitati Modulo di accordo con gli utenti Preparazione di un apposito packaging Predisposizione e utilizzo del questionario Redazione di pagine web con FAQ sul servizio Biblioteca digitale, catalogo degli ebook
34 Biblioteca Civica Cologno Monzese Scelta dei reader: criteri e modelli disponibili Lettura con diversi formati (PDF, EPUB, MOBI ) Sperimentazione di reader di diverse case costruttrici (con la consulenza di Simplicissimus BookFarm) Amazon Kindle II: 3 Amazon Kindle III: 9 Booken Cybook: 10 Sony PRS 600: 8 Iliad irex 1: 9 Iliad irex 2: 4
35 Biblioteca Civica Cologno Monzese Risultati ottenuti Risultati del questionario: Il reader è preferito dai lettori forti della biblioteca Il 43% comprerebbe già un ebook reader, il 35% è incerto sull eventuale acquisto L utilizzo è stato spesso più un assaggio che una vera lettura (il 72% ha letto per meno di un ora) Il 6% NON è riuscita ad usare l ebook reader, il 50% non ha avuto alcuna difficoltà Sono privilegiati i titoli in lingua italiana Andamento dei prestiti: Nel 2010: 356 prestiti Nel 2011: 142 (al 15 giugno) Il 48% degli utenti NON è di Cologno Monzese
36 Biblioteca Civica Cologno Monzese Selezione dei contenuti Primo step: selezione di testi gratuiti presenti in rete (Liber Liber, progetto Gutenberg ) Secondo step: accordi con gli editori e acquisto di testi da BookRepublic con Social DRM o no DRM (circa 300 titoli) Riproduzione di tutti i titoli su 41 device senza costi aggiuntivi Acquisto periodico di nuovi titoli Redazione della carta delle collezioni digitali
37 Biblioteca Civica Cologno Monzese Problematiche riscontrate Alcuni reader non supportano alcuni formati (per es. Kindle non legge epub) Difficoltà di lettura dei PDF e nelle conversioni dei file Manutenzione dell hardware e assistenza tecnica Utilizzo del DRM Adobe (non si interfaccia con il Kindle, difficoltà di utilizzo di Adobe Digital Edition per gli utenti) Limiti dell offerta editoriale con scelta di Social DRM o No DRM Gestione della biblioteca digitale: CALIBRE
38 I commenti degli utenti: i Focus Group Immaturità dei device: complicati, poco intuitivi, lenti Si chiede maggiore contrasto dei caratteri e colore Disagio nel prendere in prestito un oggetto costoso Ebook ancora costosi, ci si aspetta almeno il 50% in meno del libro Attratti dalla leggerezza e portabilità del device Affascinati dal poter assaggiare tanti libri contemporaneamente, lettura intertestuale Deve essere uno strumento personale (acquisto successivo alla sperimentazione)
39 Biblioteca Civica Cologno Monzese Fasi successive sviluppo e miglioramento del prestito del device, acquisto di nuovi reader manutenzione e accrescimento della biblioteca digitale replicata sui vari device (catalogazione) creazione di categorie per gli ebook modalità di selezione degli ebook da caricare sul device on-site e da remoto lavoro di digitalizzazione di opere di storia locale, orfane e fuori commercio studio di fattibilità per il digital lending con sperimentazione di applicazione del social DRM
40 Biblioteca Civica Cologno Monzese Sperimentazioni di Augmented Reading con l aggiunta di strati di informazioni biblioreferenziate (relative ai personaggi, ai luoghi, alle situazioni storiche, alle emozioni evocate dalla lettura, ecc.) ad alcuni ebook dati in prestito Lettori mutanti. Verranno distribuiti testi elettronici scelti e graditi agli studenti e ai giovani, creati con loro dei booktrailer, scambiate opinioni e consigli via mail con studenti di scuole Creazione di un Gruppo di Lettura Digitale per sperimentare modalità di condivisione di annotazioni, commenti, sottolineature Volontà di collaborare, scambiare esperienze e lavorare insieme ad altre biblioteche interessate al prestito ebook (sia device che Digital Lending) ed esperienze di lettura multimediale ed arricchita
41 Biblioteca Civica Cologno Monzese Il prestito del device ha senso? Aiuta ad incrementare la conoscenza presso il pubblico del nuovo strumento, quindi le vendite Lo sviluppo dell hw e dei libri elettronici dipendono l uno dall altro Democratizzazione della lettura digitale: il prestito è aperto a tutti gratis E costoso, ma personalizzabile Stimola il mercato editoriale a pubblicare nuovi titoli in italiano Le biblioteche possono aiutare le aziende produttrici e le case editrici a migliorare i loro prodotti sulla base delle reali esigenze del pubblico
42 Biblioteca Civica Cologno Monzese Per ulteriori informazioni Gruppo di lavoro: Gianluca Cattaneo: Annalisa Cichella: Marilena Cortesini: Luciana Cumino: Luca Ferrieri: Cristina Giavoni: Gruppo di discussione: https://groups.google.com/group/ebook-e-biblioteche
43 Biblioteca Civica Cologno Monzese Luca Cristina Annalisa Luciana Gianluca Marilena GRAZIE!!! Il team ebook della Biblioteca Civica di Cologno Monzese
L ebook (ed ereader) in Italia e l esperienza di una biblioteca comunale. Il progetto Books ebooks
L ebook (ed ereader) in Italia e l esperienza di una biblioteca comunale. Il progetto Books ebooks A cura di Luciana Cumino Biblioteca Civica di Cologno Monzese Le origini. La tradizione della biblioteca:
Prestare ebook reader in biblioteca: perché?
Prestare ebook reader in biblioteca: perché? Il progetto Books ebooks della Biblioteca Civica di Cologno Monzese A cura di Gianluca Cattaneo e Luciana Cumino 09/03/2011 1 Le origini.. La tradizione della
Ebook e Biblioteche Partire dal presente e ripensare il futuro
Ebook e Biblioteche Partire dal presente e ripensare il futuro A cura di Luciana Cumino Il Presente. Le alternative alla vendita dell ebook Amazon e Simplicissimus Book Farm: il noleggio degli ebook Skoobe
Dialoghi con caffè sul tema: L e-book ed il futuro del libro
Dialoghi con caffè sul tema: L e-book ed il futuro del libro Serata organizzata dalla Biblioteca Comunale di Belfiore (VR) in collaborazione con distil-lab nel contesto della manifestazione Primavera letteraria
Che cos è e come funziona l e-book
Che cos è e come funziona l e-book 1/3 di Francesca Cosi e Alessandra Repossi Negli ultimi mesi si è parlato molto dell e-book e del fatto che presto rivoluzionerà il mondo dell editoria: sono stati organizzati
Dal libro all ebook: evoluzione dei supporti, dei contenuti e della fruizione
Dal libro all ebook: evoluzione dei supporti, dei contenuti e della fruizione This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license,
Editoria digitale. Un po di storia. I 60 anni che hanno cambiato il libro e altri racconti
Un po di storia Editoria digitale I 60 anni che hanno cambiato il libro e altri racconti Nicoletta Salvatori - 2015 Corso di laurea Magistrale Università di Pisa - Editoria e scritture professionali 1
LEGGERE DIGITALE. Introduzione al mondo degli e-book. www.libreriearion.it
LEGGERE DIGITALE Introduzione al mondo degli e-book www.libreriearion.it 1 I libri elettronici sono facili da acquistare, leggere e trasportare (un piccolo dispositivo di lettura ne può contenere centinaia).
E-book Possibilità di esperienza didattica immersiva Orietta Berlanda
E-book Possibilità di esperienza didattica immersiva Orietta Berlanda Aspetti legislativi La legge n. 133, 6 agosto 2008 e DM n. 41, 8 aprile 2009, Il Ministero Istruzione decreta uscita di scena dei libri
EBOOK E NUOVI SCENARI DI SERVIZIO
EBOOK E NUOVI SCENARI DI SERVIZIO PER LE BIBLIOTECHE ACCADEMICHE: L ESPERIENZA DELL UNIVERSITÀ DI TORINO Bianca Gai Staff Biblioteca Digitale Università di Torino bianca.gai@unito.it ebook in Piemonte:
www.provincia.roma.it EBOOK COSA SONO COME SI USANO DOVE SI TROVANO di Luisa Capelli
www.provincia.roma.it EBOOK COSA SONO COME SI USANO DOVE SI TROVANO di Luisa Capelli 01 Nei secoli, ci siamo abituati a leggere in molti modi (pietra, pergamena, libri). I cambiamenti continueranno e noi
Corso di Progettazione di sistemi multimediali
Corso di Progettazione di sistemi multimediali prof. Pierluigi Feliciati a.a.2011/12 Modulo 5 editoria digitale e ebooks editoria elettronica e cultura del libro l editoria elettronica non è solo web o
Ebook: definizione, formati, protezioni e dispositivi per la lettura. di Paola Ricci
Ebook: definizione, formati, protezioni e dispositivi per la lettura di Paola Ricci Definizione di ebook Il termine ebook (o e-book) è la contrazione dell'espressione inglese electronic book ebook = libro
Biblioteca di GHEDI 21\11\2011. A cura del Gruppo di Lavoro Coop.020
Biblioteca di GHEDI 21\11\2011 A cura del Gruppo di Lavoro Coop.020 Tema della serata Dalla pagina allo schermo: supporti diversi per una lettura diversa Introduzione alla biblioteca digitale pubblica:
Strumenti informatici per la Lettura. una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati
Strumenti informatici per la Lettura una guida alle risorse, ai dispositivi, ai formati Andrea Mangiatordi, 12 Aprile 2014 Obiettivi: fornire una panoramica completa (per quanto possibile!) dei principali
E-BOOK READER Un nuovo servizio a Quercegrossa:
MEDIALIBRARYONLINE E PRESTITO DI E-BOOK READER Un nuovo servizio a Quercegrossa: il prestito digitale I contenuti di questo documento sono stati estratti dalla presentazione, effettuata in Quercegrossa
Mai più libri? Riccardo Lancellotti Dipartimento di Ingegneria Dell'Informazione Università di Modena e Reggio Emilia
Riccardo Lancellotti Dipartimento di Ingegneria Dell'Informazione Università di Modena e Reggio Emilia 1 Introduzione Diffusione del sapere informato elettronico, mercato con alto potenziale Contesto accademico
MediaLibraryOnLine. MediaLibraryOnLine La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (febbraio 2012)
La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (febbraio 2012) 1 MLOL (http://www.medialibrary.it) è il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali.
Adobe e il Digital Publishing
Adobe e il Digital Publishing Cos è il Digital Publishing? Il Digital Publishing, definito anche editoria digitale o e-publishing, è il processo di creazione e pubblicazione di contenuti digitali interattivi
Lettori di e-book a inchiostro elettronico: formati ed esperienze di utilizzo. Il libro diventa finalmente elettronico?
Lettori di e-book a inchiostro elettronico: formati ed esperienze di utilizzo. Il libro diventa finalmente elettronico? Nicola Cavalli - Università degli Studi di Milano- Bicocca e Ledizioni-LediPublishing
Bologna, 27 novembre 2014
Bologna, 27 novembre 2014 Lo scenario Editoria e formazione La crisi globale, gli avanzamenti tecnologici e i mutamenti culturali stanno fortemente impattando il mondo dell editoria e quindi della formazione:
Il mondo digitale da una prospettiva italiana.
Il mondo digitale da una prospettiva italiana. Giovanni Peresson Torrossa Retreat 2013 Fiesole, 30 maggio 2013 Cosa parliamo quando parliamo di STM e mercato universitario Elevata integrazione (e sovrapposizione)
MediaLibraryOnLine. La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (marzo 2011)
La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (marzo 2011) MLOL (http://www.medialibrary.it) è il primo network italiano di biblioteche pubbliche per la gestione di contenuti digitali.
NUOVO CORSO EBOOKS e SELF PUBLISHING
NUOVO CORSO EBOOKS e SELF PUBLISHING Gli strumenti dell editoria digitale oggi 9 e 16 marzo 2013 Spazio IF Viale Liguria 22, Milano. Il corso si rivolge a chiunque abbia voglia/necessità di imparare ad
Libri digitali CREARE EBOOK
10/05/2016 Libri digitali CREARE EBOOK Rosario Caruso ITI Majorana - Grugliasco 1 ros.car@virgilio.it 10/05/2016 Per iniziare Sondaggi Profilazione Aspettative Nel futuro libri di carta o e-book? Quale
E-BOOK: cosa, come, quando? Incontro divulgativo a cura di Francesca Chiarelli Onigo (TV) Sala Consiliare mercoledì 11 marzo 2015
E-BOOK: cosa, come, quando? Incontro divulgativo a cura di Francesca Chiarelli Onigo (TV) Sala Consiliare mercoledì 11 marzo 2015 http://tvb.bibliotechetrevigiane.it tvb.bibliotechetrevigiane.it COME 2
MediaLibraryOnLine. MediaLibraryOnLine La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (febbraio 2013)
MediaLibraryOnLine La piattaforma di prestito digitale per le biblioteche italiane (febbraio 2013) 1 Che cos è MediaLibraryOnLine MLOL (http://www.medialibrary.it) è il primo network italiano di biblioteche
ereader: dispositivi per la lettura digitale
Simplicissimus Book Farm ereader: dispositivi per la lettura digitale Milano, 15 gennaio 2010 ereader: dispositivi per la lettura digitale Il Programma Simplicissimus Book Farm e-ink: la rivoluzione dell'inchiostro
Sommario. Introduzione...9. 1. Libri e riviste digitali: formati e strumenti... 11 Vantaggi e svantaggi...12 I formati degli ebook...
Sommario Introduzione...9 1. Libri e riviste digitali: formati e strumenti... 11 Vantaggi e svantaggi...12 I formati degli ebook...15 I DRM...17 Le riviste digitali...18 I libri di testo, la nuova soluzione
degli ebook Chiara Leoni
Vantaggi e caratteristiche degli ebook Chiara Leoni 1. Che cosa è un ebook? Si attribuisce la qualifica di libro elettronico a qualunque testo compiuto, organico e sufficientemente lungo, eventualmente
È una piattaforma che consente di convertire e pubblicare libri e magazine nei principali formati digitali:
È una piattaforma che consente di convertire e pubblicare libri e magazine nei principali formati digitali: App (ios, Android, Windows) E- book (epub, kf8, mobipocket, textbooks, html5) Sfogliabili digitali
INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Rivoluzione digitale
INFORMATICA LE470 Editoria multimediale - Rivoluzione digitale Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Editoria multimediale - Rivoluzione digitale Perchè lʼintroduzione
I forma@ per l editoria digitale Editoria digitale
Editoria digitale Maria A. Alber@ Comunicazione digitale, AA 15/16 I forma@ ebook, Editoria digitale 2 15/16 Il mercato del libro 1 pdf PDF, Portable Document Format Adobe, libero dal 1993, standard dal
e-book e ISBN: dall'assegnazione alla registrazione nel catalogo
e-book e ISBN: dall'assegnazione alla registrazione nel catalogo Paola Seghi Sara Speciani Agenzia Italiana ISBN Simonetta Pillon Informazioni Editoriali IE Più libri più liberi Roma 4-8 dicembre 2010
Nimble (agile) publishing
Nimble (agile) publishing Semplicemente, i contenuti digitali devono essere liberi di essere fruiti dove e quando vogliono i lettori. In particolare, il contenuto deve essere mobile e social. Come produttori
Ebooks, Biblioteche ed Editori Presente e Futuro dell Editoria Libraria
Ebooks, Biblioteche ed Editori Presente e Futuro dell Editoria Libraria Nicola Cavalli Libreria Ledi International Bookseller Ledizioni n.cavalli@internationalbookseller.com Ebooks, cosa e perché 2 Annulla
Editoria elettronica per sistemi reader
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FOGGIA Editoria elettronica per sistemi reader prof. Dattoli Le nuove forme dell editoria: l e-book. Anche se la tecnologia al giorno d oggi ha fatto veramente passi da gigante
MediaLibraryOnLine. la biblioteca a portata di click
MediaLibraryOnLine la biblioteca a portata di click 1 Glossario Redazione: Claudia Arnetoli Coordinamento: Luca Brogioni, Marco Piermartini, Marco Pinzani Sistema Documentario Integrato Area Fiorentina
Mediaform. Corso di aggiornamento EBOOK ED EDITORIA DIGITALE NELLA SCUOLA
Mediaform Corso di aggiornamento EBOOK ED EDITORIA DIGITALE NELLA SCUOLA 1 Edizione 200 Ore con crediti formativi per docenti Anno Scolastico 2015-2016 Sigla EBOOK-MIUR 1 Titolo Edizione Area Categoria
Le nuove frontiere del libro elettronico. Contenuti e device per la lettura
Le nuove frontiere del libro elettronico Contenuti e device per la lettura La rivoluzione in atto L'industria di libri, giornali, riviste e servizi editoriali è destinata a cambiare radicalmente nel giro
LEGGERE CON LE DITA Quando un testo diviene un esperienza digitale
Quando un testo diviene un esperienza digitale Giorgio Fipaldini Padova, 28 aprile 2014 MI PRESENTO, SONO UN IMPRENDITORE E INTERPRETE DEI LINGUAGGI DIGITALI 2 3 E VOI SIETE BIBLIOTECARI? SI 30 NO 00 AVETE
Crea un ebook impaginato e animato
Crea un ebook impaginato e animato Con trucchi e funzioni di Pages e Keynote Alberto Pian CREA UN EBOOK IMPAGINATO E ANIMATO Con trucchi e funzioni di Pages e Keynote Alberto Pian Il libro e l autore...
Sia apple che android stanno cercando di mettersi a pari passo (vedi l evoluzione da AndroidMarket a Google Play).
SIMONE PALANZA 25/10/12 ebook Gli ebook si leggono sia su reader che tablet. I primi sono pensati con uno schermo non retroilluminato e, quindi, non affaticano gli occhi; i secondi hanno uno schermo retroilluminato
L'EDITORIA DIGITALE SU IPAD
Better Software - Firenze 27-28 Giugno 2011 L'EDITORIA DIGITALE SU IPAD UN MERCATO IN CONTINUA EVOLUZIONE - Saidmade S.r.l. IL MERCATO DEGLI EBOOK Il mercato degli ebook sorpassa la carta Per la prima
Francesco Cicogna. Creazione di un e-book
1 Francesco Cicogna Creazione di un e-book 2 E-book un e-book (libro elettronico) è un libro in formato elettronico (digitale). E un file consultabile su computer, telefonini di ultima generazione, palmari
Passare la notte sull ebook?
Passare la notte sull ebook? Studenti universitari, manuali per lo studio, nuove tecnologie Mirka Giacoletto Papas L indagine voluta dal Gruppo Accademico Universitario (Gap) dell Associazione Italiana
SERVIZI DIGITALI. Guida ai. Rete Bibliotecaria di. Romagna e San Marino. della Rete Bibliotecaria di
Provincia di Ravenna Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Rimini Repubblica di San Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino Tel. 0544/258650 biblioteche@mail.provincia.ra.it www.bibliotecheromagna.it
Gli e-books per le scienze mediche
Gli e-books per le scienze mediche A cura di Francesca Verga Biblioteca di Ateneo di Milano-Bicocca Monza, 11 febbraio 2014 Vantaggi degli e-books Disponibili anche di sera e nei week end, senza recarsi
Creare ebook con Ms Word e Calibre
Creare ebook con Ms Word e Calibre Isis Keynes 12 19 marzo 2013 Alessandra Peroni - Simonetta Bralia ebook - Primo incontro Cos e un book MS Word mezzo per creare un ebook Il modello ModelloEbook.dotx
LIBRI DIGITALI E CONTENUTI INTEGRATIVI
LIBRI DIGITALI E CONTENUTI INTEGRATIVI Utilizzare epubeditor.it per costruire un ebook in formato epub a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Perché scrivere in epub? Teniamo conto dell uso. Il libro
LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE
LA BIBLIOTECA SCOLASTICA DIGITALE MLOL Scuola il nuovo portale che permette a tutte le biblioteche scolastiche italiane di fornire un servizio di prestito digitale a studenti e insegnanti. MLOL è la principale
MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie
Seriate, 23 maggio 2008 seminario "Nuove tecnologie e nuovi servizi in una biblioteca di pubblica lettura" MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie
E-books. Obiettivo della lezione. Cos'è un libro? Cos'è un e-book?
Obiettivo della lezione E-books Cosa sono gli e-book Progettare e costruire un e-book Formati e standard Strumenti software Distribuzione e politiche di prezzo Cos'è un libro? Sequenza di fogli manoscritti
Nasce oggi [pagenotfound], la nuova collana edita da vanillaedizioni. Si tratta della prima collana di ebook e volumi cartacei dedicata alle
Nasce oggi [pagenotfound], la nuova collana edita da vanillaedizioni. Si tratta della prima collana di ebook e volumi cartacei dedicata alle monografie d artista. Con una sola scelta, una soluzione completa
I servizi cloud per la didattica
I servizi cloud per la didattica Un servizio offerto da DidaCloud srls Fare startup significa fare cose nuove che cambiano la vita propria e altrui Riccardo Luna, primo direttore dell edizione italiana
Università degli Studi della Tuscia. Giornata di studio: Quali e-book per la didattica e la ricerca? Il libro elettronico entra nell università
Università degli Studi della Tuscia Giornata di studio: Quali e-book per la didattica e la ricerca? Il libro elettronico entra nell università L esperienza di EvolutionBook Il portale italiano sull editoria
La scuola ha bisogno di cambiare
Oggi il modo di comunicare è cambiato. La Rivoluzione digitale ha innescato nuove dinamiche di relazione e di condivisione delle informazioni. Il flusso continuo di conoscenze ha creato la necessità di
Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni
Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca di Ilaria Moroni Ultimo aggiornamento: giugno 2010 BdA - sommario Introduzione: perché, dove e quando, cosa e come Servizi: fai da te, di prestito,
La nostra soluzione integrata
Avagliano ischool nasce dalla consolidata esperienza in campo editoriale di Avagliano editore, marchio di prestigio dell editoria libraria tradizionale che vanta più di trent anni di attività La casa editrice
QUESTIONARIO RILEVAZIONE RAPPORTO DOCENTE DIGITALE
QUESTIONARIO RILEVAZIONE RAPPORTO DOCENTE DIGITALE Caro collega, grazie per la tua disponibilità. Compilando questo questionario, che richiederà solo 5 10 minuti, ci aiuterai a calibrare meglio la scelta
Le notti prima degli esami. Il mondo universitario tra manuali ed e-book.
Le notti prima degli esami. Il mondo universitario tra manuali ed e-book. Giovanni Peresson (Ufficio studi AIE) Palazzo dei Congressi all Eur (Roma) 6 dicembre 2012 Sala Smeraldo #piulibri La ricerca e
PER RIVISTO 18/03/05. Che cos è la International Children s Library (ICDL - Biblioteca Internazionale Digitale per Bambini)?
FAQ SULLA ICDL PER EDITORI, AUTORI, ILLUSTRATORI ED ALTRI DETENTORI DI DIRITTI RIVISTO 18/03/05 Che cos è la International Children s Library (ICDL - Biblioteca Internazionale Digitale per Bambini)? Chi
Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»
Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci» Progetto pilota su tre scuole secondarie di 1 grado di Lucca Scuola G. Carducci IC Lucca 1 Scuola D. Chelini
L e-book a scuola. 1 Al tema sono peraltro dedicati alcuni lavori specifici, fra i quali in italiano si segnala per
L e-book a scuola Arriviamo così a un ultimo tema su cui vorrei spendere qualche parola. Un tema che richiederebbe peraltro, per essere trattato con l attenzione e il rigore che sarebbero necessari, ben
Le tecnologie digitali hanno modificato lo scenario
Le tecnologie digitali hanno modificato lo scenario anziché temere le conseguenze che ciò può comportare per noi dovremmo ricordare che Provincia di Roma qualsiasi cosa ha consentito di ridurre i costi
Guida ai SERVIZI DIGITALI. della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino
Guida ai SERVIZI DIGITALI della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino ScopriRete ScopriRete è il portale d accesso 2.0 ai documenti e ai servizi gratuiti on-line di tutte le biblioteche della Rete
Installare un nuovo programma
Installare un nuovo programma ICT per la terza età Le video lezioni della Fondazione Mondo Digitale Diapositiva Introduzione Installare un nuovo programma sul computer installazione Quando acquistiamo
L evoluzione degli ebook su dispositivi Tablet e Mobile e la creazione di contenuti ibook per itunes U Gianfranco Elia
L evoluzione degli ebook su dispositivi Tablet e Mobile e la creazione di contenuti ibook per itunes U Gianfranco Elia Nel gennaio 2010 Apple presenta ipad e ci si interroga con scetticismo sulle potenzialità
Google Apps for Education
Google Apps for Education dalla condivisione in Drive a Classroom Istituto Comprensivo di Bellano GAFE Insieme di servizi e applicazioni on -line 2 Cloud Computing Che cos è? Cloud Computing Un insieme
UNA RIVOLUZIONE NELL EDITORIA DIGITALE IF WE DON T WANT TO SAY THE FUTURE WAS YESTERDAY
UNA RIVOLUZIONE NELL EDITORIA DIGITALE IF WE DON T WANT TO SAY THE FUTURE WAS YESTERDAY IL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI: I LIMITI Una lacuna tecnologica L assenza di tecnologie di protezione dei contenuti
Il mercato ebook in Italia: Aggiornamento: >>maggio 2012<< Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it)
Il mercato ebook in Italia: Aggiornamento: >>maggio 2012
Artigiani di Podcast. Lezione del 8 febbraio 2012. Fabio P. Corti
Artigiani di Podcast Lezione del 8 febbraio 2012 Che cosa è un podcast? Un podcast è un programma a episodi distribuito via internet usando un protocollo specifico chiamato RSS. Gli episodi dei podcast
MCA nasce per ottimizzare i tempi ed aumentare la produttività.
MCA, ossia Multimedia Collaboration APP, è la soluzione di web collaboration contributiva e interattiva realizzata da HRC per apportare nuove funzionalità nella gestione di meeting e per poter condividere
ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK
ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK Manuale d uso v1.4 Sommario Manuale d uso v1.4... 1 Storico revisioni... Errore. Il segnalibro non è definito. 1. Area Scuole... 2 1.1 Richiedi il tuo account... 2 1.2. Accedi
Il contributo dei CTS (Centri Territoriali di Supporto) per migliorare la qualità dell inclusione nelle scuole. venerdì 23 novembre 2012, 11:30-13:30
Il contributo dei CTS (Centri Territoriali di Supporto) per migliorare la qualità dell inclusione nelle scuole venerdì 23 novembre 2012, 11:30-13:30 Non basta dire formato digitale. Il problema, ancora
e-book e futuro del libro due parole sul cambiamento in corso Gino Roncaglia, Università della Tuscia
e-book e futuro del libro due parole sul cambiamento in corso Gino Roncaglia, Università della Tuscia Information Sciences 101: testi digitali = poco impegno di memoria e di risorse di calcolo immagini/suoni
Il vostro e commerce la risposta vincente per battere la crisi. Relatore: Davide Giansoldati
Il vostro e commerce la risposta vincente per battere la crisi Relatore: Davide Giansoldati Biblos: i punti di forza Subito online Puoi iniziare a vendere in pochi minuti: la nostra soluzione e commerce
Dal prestito online ai lettori di ebooks Ultimo aggiornamento: aprile 2011
Dal prestito online ai lettori di ebooks Ultimo aggiornamento: aprile 2011 Prendere in prestito e utilizzare un E-Book su un E-Book-Reader Il formato EPUB offre la possibilità di una lettura gradevole.
"TileStudio: tutto il mondo ceramico in un unico prodotto "
"TileStudio: tutto il mondo ceramico in un unico prodotto " TileStudio-Web Cos'è TileStudio-Web? TileStudio Web è la risposta più completa a tutte le esigenze del settore ceramico. Un potentissimo strumento
Arrivano le Storiebrevi La narrativa in tasca. Lorenzo Fabbri Gruppo Editoriale l Espresso Divisione digitale
Arrivano le Storiebrevi La narrativa in tasca Lorenzo Fabbri Gruppo Editoriale l Espresso Divisione digitale Il libro diventa digitale. Cosa cambia? 1. La lettura di un libro è un'esperienza culturale
Proposta tirocinio Aziendale
Proposta tirocinio Aziendale ST&T s.r.l. a socio unico. Smart Training & Smart Technologies Intende promuovere anche in accordo con iniziative promosse con docenti del Politecnico di Torino due iniziative
Un portale per l editoria medico-scientifica italiana
Un portale per l editoria medico-scientifica italiana [22.11.2005] doi: 10.1389/DBmed1 Il progetto si propone come risultato la creazione di una banca dati bibliografica - accessibile via Web - su contenuti
Sommario. Introduzione...7
Sommario Introduzione...7 1. Caratteristiche e operazioni preliminari...11 Caratteristiche tecniche di iphone 4 e 4S...11 Il nuovo rapporto tra ios e itunes... 14 Scaricare itunes e creare un account itunes
Indice. Contenuto della confezione e Panoramica pag. 2. 1 Operazioni preliminari pag. 3 Inserimento TIM Card Inserimento memoria microsd
Guida rapida Indice Contenuto della confezione e Panoramica pag. 2 1 Operazioni preliminari pag. 3 Inserimento TIM Card Inserimento memoria microsd 2 Accensione del dispositivo pag. 4 Caricare la batteria
Archiviazione ottica documentale
Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti
Area E Sito internet
W Sito internet ebarea E ( Bilancio Sociale 2007 2012 r Sezione 3. Risultati per Aree di attività r Area E. Sito internet 115 Sito internet Presentazione La Fondazione, da decenni impegnata nella promozione
Iniziative e biblioteche digitali del Politecnico : un incontro di lavoro Aula Magna, Politecnico di Milano, 1 ottobre 2004
Iniziative e biblioteche digitali del Politecnico : un incontro di lavoro Aula Magna, Politecnico di Milano, 1 ottobre 2004 Archivio degli indici e degli abstract delle tesi di laurea delle Facoltà di
TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL
DOC2_TUTOR81 ELEARNING vers pro 1 TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL Diventiamo partner in e-learning? Tutor81 è una piattaforma ricca di contenuti video, slide, disegni, per fare formazione sulla sicurezza,
e copyright in ricordo di Marandola
E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. Matilde Marandola Carissimi ragazzi, innanzitutto desidero scusarmi con voi (con la professoressa Tammaro l ho già fatto) per la
il futuro dei libri i libri del futuro ITv1.02
il futuro dei libri i libri del futuro ITv1.02 Simplicissimus, perché? Perché amiamo i libri. Perché ci sta a cuore il futuro dei libri, e vogliamo capire i libri del futuro. Perché la tecnologia e-ink
Editoria elettronica. Fine della carta? (speriamo!)
Editoria elettronica Fine della carta? (speriamo!) 1 Editoria 2 cip: cip:http://it.wikipedia.org/wiki/editoria http://it.wikipedia.org/wiki/editoria Premessa Editoria: L editoria elettronica può soppiantare
Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line
Il catalogo è questo: offerta tra on line e off line Catalogo Multimedia Scuola Aie, 2002 Cristina Mussinelli cristina.mussinelli@360publishing.it Il Catalogo Multimedia Scuola presenta: - titoli su supporto
E-books BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA
E-books Strumenti e strategie di ricerca bibliografica: cataloghi, banche dati e servizi correlati Laboratorio Informatico, Facoltà di Medicina Veterinaria BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA Che
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Allegato 1 Art. 15, comma 3, lett. a) e b) Legge 6 agosto 2008, n. 133 Caratteristiche tecniche e tecnologiche libri di testo PREMESSA Il libro di testo, nella sua versione a stampa, on line e mista, costituisce
L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS. Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows
L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows Immagina......una suite di applicazioni mobile che potenzia le strategie di marketing e di vendita
Self publishing CHI FA DA SELF
Self publishing Per tutti quelli che hanno un romanzo nel cassetto e vogliono saperne di più sull auto-pubblicazione MANTOVA COMICS & GAMES 2014 ISABEL C. ALLEY ISABEL C. ALLEY: CHI SONO? Serie I Diari
Editoria digitale: un corso per le piccole e medie case editrici. Marco Ciarrocchi, Project Manager @ FOR.COM.
Editoria digitale: un corso per le piccole e medie case editrici Marco Ciarrocchi, Project Manager @ FOR.COM. Workshop nazionale «Cittadinanza, creatività e didattica nell'era digitale» Roma, 13 giugno
Guardare alle tecnologie attraverso i comportamenti.
Guardare alle tecnologie attraverso i comportamenti. Giovanni Peresson (giovanni.peresson@aie.it) Tra e-book e smart phone. I futuri possibili del libro d arte e per il turismo culturale Artelibro Biblioteca
Iniziamo ad utilizzare LiveBox ITALIANO. http://www.liveboxcloud.com
2015 Iniziamo ad utilizzare LiveBox ITALIANO http://www.liveboxcloud.com Iniziamo ad utilizzare LiveBox LiveBox è un software di private cloud che permette di memorizzare, condividere e modificare i documenti
Torrossa Retreat 2013
Torrossa Retreat 2013 Caratteri strategici per la competitività dei contenuti nelle Scienze Umanistiche e Scienze Sociali La lista delle priorità per il 2014 Michele Casalini Editori e contenuti in Torrossa