MANUALE DELL AMBULATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DELL AMBULATORIO"

Transcript

1 Pagina 1 di 34 Rev. Data Motivazione Redazione GdL 1 03/2012 Gestione persone con credenze religiose diverse 2 3 Verifica Dirigente di settore Approvazione Del primario MANUALE DELL AMBULATORIO INDICE DEGLI ARGOMENTI: PRESENTAZIONE 1. ACCESSO AL PRELIEVO FUNZIONI ACCETTAZIONI DEL SABATO FUNZIONAMENTO IN CONCOMITANZA CON AGITAZIONI SINDACALI PERSONALE E FUNZIONI PRECEDENZE DI ACCESSO MODALITÀ DI ACCESSO AL PRELIEVO ACCESSO ALLA SEGRETERIA...8 ACCETTAZIONE AMMINISTRATIVA PRELIEVO FASE POST PRELIEVO PRELIEVI PEDIATRICI DIFFICILI RACCOMANDAZIONI GENERALI DA SEGUIRE PRIMA DEL PRELIEVO O DELLA RACCOLTA DEL CAMPIONE BIOLOGICO MODALITÀ DI RACCOLTA CAMPIONI BIOLOGICI VARI...12 ESAME STANDARD DELLE URINE...12 RACCOLTA DELLE URINE DELLE 24 ORE...13 RACCOLTA DELLE URINE DELLE 24 ORE CON AGGIUNTA DI CONSERVANTI

2 Pagina 2 di 34 RACCOLTA DELLE URINE SECONDA MINZIONE...13 RACCOLTA DELLE URINE PER ESAMI MICROBIOLOGICI...14 RACCOLTA DELLE FECI PER LA RICERCA DEL SANGUE OCCULTO...14 TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) PROVE FUNZIONALI...14 OGTT (CURVA DA CARICO ORALE DI GLUCOSIO)...14 DIAGNOSI DI DIABETE MANIFESTO IN GRAVIDANZA...18 FPG...18 OGTT NEL BAMBINO...19 CURVA INSULINEMICA...19 GLICEMIA POSTPRANDIALE...20 RENINA E ALDOSTERONE IN ORTO ED IN CLINOSTATISMO E TEST AL CAPTOPRIL...20 TEST ALLO XILOSIO...22 GNRH TEST...23 TRH TEST ALTRE ATTIVITÀ AMBULATORIALI DEL LABORATORIO...26 INTRADERMOREAZIONE DI MANTOUX...26 RICERCA DEGLI EOSINOFILI NEL SECRETO NASALE...26 ESAMI MICROBIOLOGICI DIVERSI...27 EMOGASANALISI ARTERIOSA...27 PRELIEVI CONCORDATI ASSISTENZA DOPO IL PRELIEVO (RACCOMANDAZIONI) FARMACI IN DOTAZIONE DEL CENTRO PRELIEVI TEMPI DI ATTESA PER L ESECUZIONE DEL PRELIEVO VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ TEMPI DI REFERTAZIONE RITIRO DEL REFERTO E PAGAMENTO DEL TICKET ) ESENTI ) NON ESENTI DOTAZIONI E MATERIALI D USO...32 LISTA DI DISTRIBUZIONE...34 N PROGRESS...34 FIRMA

3 Pagina 3 di 34 PRESENTAZIONE Questo manuale descrive dettagliatamente l attività e le procedure dell ambulatorio prelievi del Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche, Ematologiche e Microbiologiche presente nelle tre sedi ospedaliere di Lonigo, Montecchio Maggiore e Valdagno e del distretto di via Kennedy (punto prelievi decentrato rispetto all ospedale di Arzignano). Vuole essere uno strumento pratico rivolto a tutti gli operatori del Servizio ma utile anche ai cittadini-utenti e ai medici che hanno loro prescritto gli accertamenti di laboratorio. Per assolvere a questa funzione vi sono state inserite tutte le informazioni sui seguenti temi: dislocazione degli ambulatori modalità di prelievo ematico, modalità di raccolta di campioni biologici particolari (ex liquido seminale etc) modulo per il consenso informato per alcuni test speciali tempi e modalità di refertazione. 1. ACCESSO AL PRELIEVO (Sedi, orari prelievo, modalità di prenotazione e di accettazione per il territorio) Il Laboratorio Analisi dell Ospedale di Arzignano Ulss5 comprende più punti prelievo dislocati sul territorio Il Centro Prelievi dell'ospedale di Arzignano è situato al piano terra del Distretto Socio Sanitario sito in via Kennedy 2. Vi si accede dall'ingresso posto sul fronte del palazzo. L'ingresso è munito di scivolo per facilitare l'accesso di pazienti disabili. Il Centro Prelievi dell'ospedale di Lonigo è situato al piano terra dell Ospedale sito in via Sisana, 1. Vi si accede dall'ingresso principale ed è posto in fondo al corridoio d ingresso di fronte alla Direzione Medica. L'ingresso è munito di scivolo per facilitare l'accesso di pazienti disabili. Il Centro Prelievi dell'ospedale di Montecchio Maggiore è situato al piano terra dell Ospedale sito in via Cà Rotte 9. Vi si accede dall ingresso del Punto di Primo Intervento cui è attiguo. L'ingresso è munito di scivolo per facilitare l'accesso di pazienti disabili. Il Centro Prelievi dell'ospedale di Valdagno è situato al piano terra dell Ospedale sito in via Galilei 1. Vi si accede dall'ingresso principale ed è posto in fondo all Atrio Principale. L'ingresso è munito di rampa di accesso per pazienti disabili. 3

4 Pagina 4 di 34 Tutti gli accessi sono indicati da segnaletica posta in buona evidenza. Sono presenti inoltre altre sedi territoriali di tipo distrettuale, gestite in collaborazione con il responsabile del Distretto. Il rapporto di collaborazione è regolato da protocollo in allegato alla presente procedura (allegato n 1: carta dei servizi del distretto) Per le modalità di accesso ai punti prelievo degli Ospedali ed alle altre sedi dislocate sul territorio vedasi tabella seguente: Tabella riepilogativa: SEDE DI: ARZIGNANO Distretto Via Kennedy, 2 LONIGO Ospedale di Lonigo Via Sisana, 1 MONTECCHIO MAGGIORE Osp. di Montecchio. Via Cà Rotte, 9 VALDAGNO Laboratorio AnalisiOsp.Valdagno. Via Galilei,1 Sedi ed orari dei prelievi per il Laboratorio Analisi GIORNI DI PRELIEVO DA LUNEDI' A VENERDI' DA LUNEDI' A VENERDI' DA LUNEDI' A VENERDI' DA LUNEDI' A VENERDI' ORARI 7:30-9:00 7,30-9,00 7,30-9,00 7,00-9,00 SI PRENOTA? NO NO NO NO RITIRO DEI REFERTI Portineria Osp. Arzignano; Lunedì Venerdì: 8,00 20,00 Sabato: 8,00 13,00 Portineria Osp. Lonigo; Lunedì Venerdì: 8,00 20,00 Sabato: 8,00 13,00 Portineria Osp. Montecchio Maggiore; Lunedì Venerdì: 8,00 20,00 Sabato: 8,00 13,00 Portineria Osp. Valdagno; Lunedì Venerdì: 8,00 20,00 Sabato: 8,00 13,00 ULTERIORI INFORMAZIONI Tel ore 7,30 15, ore 7,30 9,30 Tel ore 10,00 12,00 Tel ore 7,30 15, ore 9,30 10,30 Tel ore 7,00 14,00 CORNEDO Punto Salute Nord. LUNEDI' E MERCOLEDI' 8,00-9,00 SI Stessa sede del prelievo in orari e giorni comunicati al momento dello stesso. Tel Lun. 8,00 12,00 Giov. 8,30 12,30 Pzza A. Moro, 17 RECOARO TERME MARTEDI' E GIOVEDI' 8,00-8,30 SI Stessa sede del prelievo in orari e giorni comunicati al momento dello stesso. Tel Merc. e Ven. 8,00 12,30 4

5 SEDE DI: Punto Salute Nord. Pzza V. Veneto, 13 TRISSINO Punto Salute Nord Via N. Sauro, 4 Sedi ed orari dei prelievi per il Laboratorio Analisi GIORNI DI PRELIEVO MARTEDI E MERCOLEDI ORARI 8,00-9,00 SI PRENOTA? SI RITIRO DEI REFERTI stesso. 12,30 Stessa sede del prelievo in orari e giorni comunicati al momento dello stesso. Pagina 5 di 34 ULTERIORI INFORMAZIONI Tel Mart. e Giov. 8,00 12,30 2. FUNZIONI Presso i centri prelievi ambulatoriali vengono effettuati prelievi di sangue e microbiologici, si accettano materiali biologici (urine, feci, calcoli, liquido seminale, escreato, ecc ) da sottoporre ad analisi che sono eseguite presso il Laboratorio Analisi Chimico Cliniche, Ematologiche e Microbiologiche dell Ospedale di Arzignano e presso il servizio di Immuno-Ematologia e Trasfusione dello stesso Ospedale. La presenza del personale medico, infermieristico e di supporto ai prelievi (personale OSS, tecnico) è organizzata e gestita da tabelle aggiornate mensilmente. Gli accessi non richiedono prenotazione ad eccezione delle indagini dinamico-funzionali che devono essere prenotate presso i Centri Prelievo, anche telefonicamente. Le curve da carico di glucosio non abbisognano di prenotazione, ma i pazienti devono presentarsi allo sportello alle 7,30. Le prolattine a tre punti ( ) vengono accettate entro le ore 8:00 dal lunedì al venerdì; qualora debbano essere effettuate con agocannula, necessitano di prenotazione. Alcuni test dinamici (TRH, GNRH) sono eseguiti presso l ambulatorio TAO dell Ospedale di Arzignano e necessitano anch essi di prenotazione. I pazienti in Terapia Anticoagulante Orale (TAO) accedono, a Valdagno, direttamente allo sportello n. 1 della segreteria accettazione. La fila viene regolata da un ordina code elettronico utile a disciplinare il flusso dei pazienti. Ad Arzignano è attivo dal 2002 un ambulatorio Specifico per la gestione controllata delle Terapie Anticoagulanti Orali. L ambulatorio (n 282 della F.C.S.A. = Federazione Centri per la diagnosi della Trombosi e la Sorveglianza delle terapie Antitrombotiche), sito al piano terra dell Ospedale di Arzignano, di 5

6 Pagina 6 di 34 fronte all ufficio cassa è gestito dal Dott. Pietro Barbera e dal Dott. Andrea Toma medici di Laboratorio. 3. ACCETTAZIONI DEL SABATO Come indicato in questo manuale al punto 1 Accesso al prelievo il sabato è attivo il Servizio di Laboratorio per i soli esami in regime di urgenza provenienti dai Reparti Ospedalieri e dal Pronto Soccorso. Sono presenti in servizio un tecnico di Laboratorio turnista nei Presidi di Arzignano e Valdagno più un tecnico di Laboratorio reperibile ed un medico nel Laboratorio di Arzignano. Il medico in servizio dalle 8 alle 11,30, previo accordi con Medici di Medicina generale, valuta eventuali richieste di esami urgenti per pazienti esterni. 4. FUNZIONAMENTO IN CONCOMITANZA CON AGITAZIONI SINDACALI La presenza del personale in tali evenienze è regolata dagli accordi sindacali aziendali sui contingenti minimi. I tabulati del personale precettato sono esposti nelle bacheche situate in corrispondenza dei terminali per la timbratura. Sono comunque garantiti i controlli per: la terapia anticoagulante orale per la chemioterapia antiblastica per i dosaggi ormonali programmati. 5. PERSONALE E FUNZIONI L'attività complessiva del Centro Prelievi è assicurata, di norma, da personale così distribuito per qualifica e funzioni: a) Personale amministrativo: è costituito da undici unità del ruolo amministrativo, dislocate nelle quattro sedi di accettazione sopra elencate. Il personale di segreteria provvede al ritiro delle richieste di prestazione (ricetta rossa del SSN) e all accettazione informatizzata della richiesta di esami. Richieste non conformi alla normativa, come ad esempio: compilate a mano con grafia non interpretabile con descrizioni generiche di esami richiesti (es. TORCH) con numero di esami superiore a 8 per impegnativa contenenti richieste di branche specialistiche diverse sono restituite al paziente con richiesta di correzione da parte del medico richiedente. 6

7 Pagina 7 di 34 Il prodotto dell accettazione informatica del paziente è una scheda detta FOGLIO DI PRELIEVO che contiene le seguenti informazioni: dati anagrafici dell'utente (nome e cognome, indirizzo, data di nascita, sesso, codice fiscale) codice numerico univoco attribuito al paziente data del prelievo e/o consegna campione biologico-microbiologico indicazione del primo giorno utile per il ritiro del referto le etichette con il codice attribuito al paziente in forma numerica e di codice a barre. Queste etichette apposte sulle provette di prelievo consentono la lettura ottica da parte degli strumenti di laboratorio e l identificazione univoca del paziente, indicazione del codice di esenzione o del ticket da pagare al personale amministrativo dell accettazione o all ufficio cassa che firma per ricevuta e/o rilascia una fattura. Se la prescrizione medica non è avvenuta impiegando l impegnativa regionale (ricetta rossa del SSN) il paziente viene avvertito dell'obbligo di pagamento di tutte le prestazioni richieste ed effettuate, come da Tariffario Regionale, vedi link su sito web Laboratorio Analisi. L utente può richiedere che i referti siano spediti a domicilio, previo pagamento delle spese di spedizione postale corrispondenti a euro 0,80. b) Personale addetto ai prelievi: di norma i prelievi vengono effettuati in postazioni presidiate da un Medico del Laboratorio e da Infermieri Professionali (in parte provenienti dai Poliambulatori), assistiti da Operatori Tecnici o Ausiliari Socio-Sanitari Specializzati, che hanno anche compiti di ricezione dei campioni prelevati in sedi convenzionate (case di riposo, prelievi domiciliari etc ). Il Medico ha anche il compito di coordinare l'attività del personale, di interpretare le richieste dubbie eventualmente contattando telefonicamente il Medico richiedente, di ottenere dal paziente le informazioni clinico-anamnestiche (quando necessarie) e di fornire eventuali informazioni richieste dall'utente. Il Medico ha la responsabilità diretta dell'esecuzione dei test dinamici. Tutto il personale dei Centri Prelievo può essere identificato dal cartellino di riconoscimento con cognome, nome e qualifica. Tutto il personale è tenuto a segnalare i disguidi o l errata applicazione di procedure e norme secondo quanto riportato nella procedura specifica (Gestione delle non conformità) 6. PRECEDENZE DI ACCESSO Vengono assegnate a: condizioni fisiche che richiedono tempi brevi di attesa 7

8 Pagina 8 di 34 bambini fino a 10 anni (l accesso al prelievo quale procedura medica invasiva è regolato dalle normative vigenti in materia di potestà genitoriale. Il genitore ccompagnando il minore esprime la volontà di compiere l atto medico). utenti che debbano eseguire prove funzionali che richiedono prelievi successivi a distanza di tempo (curve etc ) dipendenti dell ospedale in servizio per i controlli aziendali. 7. MODALITÀ DI ACCESSO AL PRELIEVO Gli utenti, una volta prelevato il numero di accesso tramite numeratore sequenziale, prendono posto sulle sedie disponibili in sala d attesa, e controllano il tabellone luminoso dei numeri situato al di sopra della porta d ingresso dell accettazione esterni. Ogni segretaria dispone di una pulsantiera, collegata con il distributore di numeri. Le chiamate numeriche che regolano l accesso all ambulatorio prelievi sono segnalate da un segnale acustico e da uno luminoso nelle sedi di Arzignano e Valdagno; sono regolate dal numero di accettazione cartaceo nelle sedi di Lonigo e Montecchio. 8. ACCESSO ALLA SEGRETERIA ACCETTAZIONE AMMINISTRATIVA L Accettazione Amministrativa ha tre sportelli per ciascuna sede, identificati da cartelli numerati da 1 a 3. Quando sul tabellone luminoso esterno appare il numero corrispondente l utente accede allo sportello indicato. Il personale amministrativo provvede all accettazione su LIS (Sistema Informatico di Laboratorio) e consegna al paziente la cartella contenente la seguente documentazione: impegnativa e foglio di prelievo (vedi esempio riportato di seguito). Il foglio di prelievo è diviso in due parti: la prima metà del foglio di prelievo contiene le etichette con codice a barre da apporre sulla/e provetta/e e/o contenitori specifici, che il paziente dovrà consegnare al personale della sala prelievo; la seconda contiene tutti i dati relativi al paziente e all accettazione degli esami e viene consegnata all utente con funzione di documento per il ritiro dei risultati e ricevuta di avvenuto pagamento se effettuato contestualmente all accettazione; se il paziente non paga al momento dell accettazione, dovrà recarsi all ufficio cassa più vicino o alla cassa automatica. 8

9 Pagina 9 di 34 9

10 9. PRELIEVO Pagina 10 di 34 Il paziente, terminata l accettazione amministrativa, si presenta all operatore tecnico che: verifica il nome ed il cognome chiedendolo all utente; appone le etichette sulle provette da prelevare e sugli altri materiali eventualmente già raccolti dal paziente in idonei contenitori. Nel caso in cui l utente non abbia portato un campione richiesto (urine o altro materiale biologico) o questo non sia idoneo, fornisce il recipiente idoneo, le informazioni per la raccolta e la consegna del materiale (brochure informative disponibili e diffuse nei punti prelievo) allegato n 2 Il Laboratorio fornisce GRATUITAMENTE i contenitori idonei alla raccolta di campioni di materiali biologici vari. Contenitori non idonei non sono accettati. Al personale ausiliario e non, addetto all accettazione compete la prima fase di controllo del materiale biologico raccolto al fine di ridurre al minimo la percentuale di campioni NON CONFORMI. Una seconda fase di controllo avviene poi nelle sedi di analisi a d opera del personale tecnico. I criteri di accettabilità di ciascun campione biologico sono strettamente dipendenti dal tipo di analisi richiesta e sono specificati nelle relative procedure analitiche per esame e in termini generali per tipologia e caratteristiche di provetta e contenitore nella procedura di accettazione dei campioni biologici disponibile nel settore di accettazione. La registrazione delle NON CONFORMITA avviene tramite sistema informatico di laboratorio (LIS- lmx) al fine di garantire nel tempo la tracciabilità del campione. se previsto dalla tipologia di esami richiesti, consegna apposita modulistica per la raccolta dei dati anamnestici specifici necessari all esecuzione e/o interpretazione dei risultati dei test (modulistica per la raccolta dei dati anamnestici in allegato n 3 ). fa accomodare il paziente in attesa del prelievo. 10

11 Pagina 11 di 34 Il medico o l infermiere addetti al prelievo di sangue o altro: pone il laccio emostatico al braccio individua e disinfetta la sede di prelievo più idonea prepara ago e holder alla presenza dell interessato esegue il prelievo elimina l holder e l ago agganciato nell apposito contenitore senza manovre di sganciamento dell ago; se è stata utilizzata una siringa anche questa viene eliminata integra in conformità alle normative e secondo quanto riassunto dalla procedura aziendale per il corretto smaltimento dei rifiuti. 9.A GESTIONE PERSONE CON FEDE RELIGIOSA DIVERSA. Negli Ambulatori Prelievi del Laboratorio di Patologia Clinica e in quelli gestiti dal Distretto e dalle UTAP si eseguono prelievi venosi e arteriosi che implicano minima invasività e non comportano problemi legati a credenze religiose. Ai pazienti è comunque concesso, se richiesto, di farsi accompagnare da un familiare. In caso di richieste di: tamponi uretrali maschili. Il prelievo microbiologico è eseguito da un medico di sesso maschile. tamponi uretrali femminili, vaginali o cervicali. L esecuzione del prelievo è fatta da personale del Centro Donna di Montecchio Maggiore o dell UOC di Ostetricia e Ginecologia di Valdagno e Lonigo. 10. FASE POST PRELIEVO Una volta eseguito il prelievo, si raccomanda al paziente di esercitare un adeguata pressione con il cotone sulla sede della puntura venosa per 5-10 e di non piegare il braccio. Su richiesta dell Utente o qualora lo si ritenga necessario, si fissa il cotone con un cerotto. Si consegna, su richiesta dell interessato, una dichiarazione firmata dal medico che certifica la presenza dell utente presso il centro prelievi come giustificativa per il datore di lavoro ( allegato n 4) Se il procedimento di prelievo non ha causato particolari problemi, il paziente è invitato ad accomodarsi in sala attesa per permettere l accesso al paziente successivo. È comunque possibile 11

12 Pagina 12 di 34 per il paziente che ha già eseguito il prelievo fermarsi nella zona dotata di sedie finchè lo ritiene opportuno. 11. PRELIEVI PEDIATRICI DIFFICILI Si intendono i prelievi richiesti in bambini di pochi giorni di vita che presentano particolari difficoltà a reperire un accesso venoso. In questi casi il personale del Centro Prelievi, d intesa con il medico del Laboratorio, se necessario contatta telefonicamente il Servizio di Pediatria dell Ospedale e concorda le modalità per l invio del piccolo paziente. In questo caso, il personale del Centro Prelievi appone le etichette identificative con codice a barre su idonee provette che sono consegnate agli accompagnatori del bambino. Questi sono istruiti a riconsegnare le provette al Laboratorio Analisi una volta raccolti i campioni necessari. 12. RACCOMANDAZIONI GENERALI DA SEGUIRE PRIMA DEL PRELIEVO O DELLA RACCOLTA DEL CAMPIONE BIOLOGICO Evitare nei giorni che precedono il prelievo attività fisica intensa e quanto più possibile situazioni di stress. Anche se non strettamente necessario per tutte le determinazioni emato-chimiche, non assumere cibo per almeno 8 ore prima del prelievo. La composizione del pasto che precede il digiuno deve essere quella abituale, evitando eccessi e restrizioni particolari. L'assunzione di acqua è consentita. Nelle ore precedenti il prelievo evitare il fumo. Concordare con il medico di famiglia l'eventuale sospensione di farmaci prima del prelievo. Raggiungere il Centro Prelievi non deve comportare per il soggetto uno sforzo fisico eccessivo. Il paziente rimane seduto in sala d'attesa del Centro dal momento del ritiro del numero progressivo di accesso al momento in cui il proprio numero compare sui tabelloni luminosi. La preparazione del paziente, le specifiche modalità di esecuzione dei prelievi e le raccomandazioni per l'esecuzione di test dinamici particolari sono descritte nel paragrafo seguente modalità di raccolta campioni biologici vari. 13. MODALITÀ DI RACCOLTA CAMPIONI BIOLOGICI VARI Esame standard delle urine Il campione di urina deve essere raccolto in provette che si ritirano gratuitamente presso il Centro Prelievi. 12

13 Pagina 13 di 34 In occasione della prima minzione del mattino (quella che precede immediatamente l'inizio della attività quotidiana) raccogliere una quantità di urina in un bicchiere di carta e trasferirla nella provetta fino quasi a riempirla ( vedi allegato n 2 ). Se non portato da casa, il campione può essere raccolto presso i servizi igienici situati all'interno dei Centri Prelievi in prossimità della sala d'attesa. Il laboratorio non accetta campioni raccolti in contenitori destinati ad altro uso, anche se accuratamente lavati. Raccolta delle urine delle 24 ore Eliminare l'urina della prima minzione e annotare l ora. Raccogliere tutte le urine emesse nelle successive 24 ore avendo cura di far corrispondere l ultima raccolta all ora annotata il giorno precedente). I contenitori devono essere conservati dall'inizio della raccolta tappati e in luogo fresco. Se per un motivo qualsiasi una parte di urine va perduta, la raccolta deve essere iniziata di nuovo. Il risultato finale dell esame dipende in modo determinante dal volume del campione (vedi allegato n 2) I contenitori per la raccolta possono essere acquistati in farmacia o ritirati gratuitamente presso i Centri Prelievo. Raccolta delle urine delle 24 ore con aggiunta di conservanti Alcuni test particolari Catecolamine, Acido Vanilmandelico, Acido 5-Idrossiindolacetico, Calcio e Fosforo urinari, ecc... richiedono la raccolta e la conservazione delle urine in contenitori ( forniti sempre dal personale del Centro Prelievi) nei quali è presente ai fini della conservazione del liquido biologico per l esame un idoneo conservante (ad es l acido cloridrico concentrato) ( vedi allegato n 2). Queste sostanze sono pericolose per contatto e/o ingestione e/o per inalazione. La provetta consegnata riporta i simboli di pericolo e di sicurezza previsti dalla normativa. Raccolta delle urine seconda minzione Eliminare l urina della prima minzione del mattino e raccogliere un campione della minzione successiva nell apposita provetta ( vedi allegato n 2). 13

14 Raccolta delle urine per esami microbiologici Pagina 14 di 34 Le modalità per la raccolta dei materiali per esami microbiologici vari sono contenute nelle indicazioni fornite con apposita modulistica ( vedi allegato n 2). Raccolta delle feci per la ricerca del sangue occulto Il paziente deve approvvigionarsi presso il Centro Prelievi del contenitore idoneo per la raccolta del campione, che deve essere mantenuto dopo il campionamento ad una temperatura di frigorifero, tra 4 e 8 C. Insieme al contenitore l utente ricev e un foglio di istruzioni riportante in dettaglio le modalità di raccolta del campione ( vedi allegato n 2). Le operazioni possono essere così sintetizzate: immergere in tre punti del campione di feci il bastoncino collegato al tappo in modo da sporcarne la superficie e riposizionare il bastoncino nel contenitore, chiudere ed agitare in modo che il liquido assuma un colore chiaro tipico delle feci. Conservare il contenitore in frigorifero e consegnare il giorno seguente al punto prelievi. Terapia Anticoagulante Orale (TAO) Presso il laboratorio analisi dell Ospedale di Arzignano è attivo un servizio di sorveglianza della Terapia Anticoagulante Orale (Centro 282 della Federazione Centri Sorveglianza Anticoagulanti) in cui oltre alla determinazione del PT-INR viene fornita consulenza specialistica previo consenso scritto del paziente e impegnativa compilata dal Medico di Medicina Generale con l indicazione: prima visita ematologia. Si fornisce inoltre ai pazienti documentazione divulgativa per la gestione della terapia (vedi allegato n 5). La presa in carico del paziente che desidera essere seguito è responsabilità del medico di turno al Servizio e prevede la raccolta di informazioni anamnestiche del paziente. Il paziente che accede a tale servizio esegue il prelievo per la determinazione dell INR su appuntamento; dopo circa un ora dal prelievo il medico del centro TAO sulla base del risultato dell esame indica al paziente lo schema posologico del farmaco anticoagulante da seguire o comunica la data dell appuntamento successivo. 14. PROVE FUNZIONALI OGTT (CURVA DA CARICO ORALE DI GLUCOSIO) 14

15 Significato clinico Pagina 15 di 34 Eseguito in soggetti a rischio per malattia diabetica ha lo scopo di studiare la risposta funzionale del pancreas endocrino. Pertanto non trova utilità nei casi di glicemia a digiuno superiore a 140 mg/dl, essendo già questi valori diagnostici per il diabete mellito. Preparazione del paziente 1. Nei tre giorni precedenti al test viene consigliata una dieta contenente il 50-60% di carboidrati (almeno 150 gr/die). 2. E consigliata la sospensione (nei tre giorni precedenti) dei farmaci che possano interferire col test: contraccettivi orali, corticosteroidi, salicilati, acido nicotinico, diuretici, caffeina, agenti ipoglicemizzanti (insulina, sulfaniluree), psicofarmaci (dintoina, antidepressivi triciclici, fenotiazine). 3. Viene consigliato di evitare lo stress, l attività fisica ed il fumo subito prima e durante l esecuzione del test. 4. Il test viene sempre eseguito esclusivamente al mattino con paziente a digiuno dalla sera precedente. Modalità di esecuzione 1. Prelievo per la determinazione della glicemia basale su plasma in provetta da 2ml con fluoruro di sodio e ossalato di potassio-tappo grigio (vedi tabella colore provette in allegato alla Procedura di Accettazione campioni e vademecum Esami di Laboratorio). 2. Somministrazione per os di 75 g di GLUCOSIO negli adulti (1,75 g/kg nei bambini e in soggetti defedati), pari ad un flacone da 250 ml di soluzione glucosata aromatizzata (vedi tabella g glucosio vs ml soluzione glucosata) L OGTT è comparabile al carico glucidico di un pasto normale. 75 g di glucosio apportano circa 300 cal. che in rapporto ad un introito giornaliero di 2000 calorie, rappresentano solo il 15% delle calorie totali. Le raccomandazioni dei dietologi evidenziano che il 40% delle calorie dovrebbe essere assunto a colazione (~800 calorie). Se il 50% è rappresentato da carboidrati (~400 calorie), l OGTT da 75 g ne copre solo ¾. 3. Si esegue il secondo prelievo a 120 minuti con la medesima provetta. grammi ml grammi ml glucosio soluzione glucosio soluzione 15

16 glucosio 50g glucosio 75g Pagina 16 di 34 Interferenze sui risultati della OGTT 16

17 Pagina 17 di Turbe dell assorbimento intestinale, scarsa attività fisica, stress, ciclo ormonale. 2. Farmaci: contraccettivi orali, corticosteroidi, salicilati, acido nicotinico, diuretici, caffeina, agenti ipoglicemizzanti (insulina, sulfaniluree), psicofarmaci (dintoina, antidepressivi triciclici, fenotiazine). 3. Malattie infettive intercorrenti, traumi, cirrosi, pancreatite acuta, carcinoma del pancreas, insufficienza renale, anomalie ormonali (ormoni tiroidei, cortisolo, catecolamine, GH). Effetti collaterali In rari casi è possibile che il paziente non tolleri il carico di glucosio e manifesti nausea e/o vomito. In tal caso la curva da carico è interrotta e si inserisce un commento al posto del risultato alla seconda ora. Valori di riferimento per l interpretazione dei risultati della OGTT Valori normali: Alterata tolleranza: Valore basale < a 100 mg/dl. Valore a 120 min dal carico < a 140 mg/dl. Valore basale compreso tra 100 e 125 mg/dl. Valore a 120 min dal carico compreso tra 140 e 199 mg/dl. Diabete mellito: Valore basale > a 126 mg/dl. Valore a 120 min dal carico > a 200 mg/dl. Documento di riferimento: Diagnosis and Classification of Diabetes Mellitus; 2006, Diabetes Care. OGTT(CURVA DA CARICO ORALE DI GLUCOSIO) IN GRAVIDANZA I criteri per l esecuzione della curva da carico orale in gravidanza sono aderenti al Protocollo integrato diabetologi/ginecologi/medici di medicina generale sul diabete gestazionale. Alla prima visita in gravidanza deve essere valutata la presenza di un diabete manifesto mediante la determinazione della glicemia a digiuno: il riscontro ripetuto in due occasioni di un valore glicemico a 126 mg/dl permette di porre diagnosi di diabete manifesto la diagnosi di diabete manifesto può avvenire anche mediante l esecuzione di una glicemia random ( eseguita in qualsiasi momento della giornata ). Il riscontro di un valore glicemico 200 mg/dl, permette di porre diagnosi di diabete manifesto, dopo conferma con glicemia a digiuno 126 mg/dl 17

18 DIAGNOSI DI DIABETE MANIFESTO IN GRAVIDANZA Pagina 18 di 34 Glicemia a digiuno ( FPG ) Glicemia random ( RPG ) 126 mg/dl (7,0 mmol/l) 2 riscontri 200 mg/dl ( 11.1 mmol/l ) da riconfermare con glicemia a digiuno 126 mg/dl Se il valore della glicemia alla prima visita in gravidanza risulta 92 mg/dl (5,1 mmol/l) e < 126 mg/dl (7,0 mmol/l) si pone diagnosi di Diabete Gestazionale. Tutte le gestanti con glicemia a digiuno alla prima visita < 92 mg/dl e/o senza precedente diagnosi di diabete manifesto, indipendentemente dalla presenza di eventuali fattori di rischio per diabete gestazionale, devono eseguire un carico orale di glucosio (OGTT) tra la 24 e la 28 settimana di gestazione. L OGTT dovrà essere eseguito con 75 grammi di glucosio e prelievi venosi ai tempi 0, 60 e 120 per la determinazione della glicemia su plasma. Si pone diagnosi di GDM quando uno o più valori risultano uguali o superiori a quelli soglia. Diagnosi di Diabete Gestazionale mediante OGTT da eseguire alla 24ª - 28ª settimana Glicemia Valori soglia di concentrazioni di glucosio mg/dl mmol/l FPG ora PG ora PG

19 Pagina 19 di 34 Le gestanti con diagnosi di diabete manifesto devono essere prontamente avviate ad un monitoraggio metabolico intensivo, così come raccomandato per il diabete pre gestazionale. Le donne affette da diabete gestazionale dovranno rivalutare la tolleranza glucidica mediante OGTT ( 2 ore 75 grammi ) a distanza di 8 12 settimane dal parto. Il percorso per lo screening e la diagnosi del diabete gestazionale ed il successivo monitoraggio delle donne affette sia da diabete manifesto che gestazionale, devono essere eseguiti da un team multidisciplinare che veda coinvolti le diverse figure professionali interessate, secondo protocolli di gestione condivisa. OGTT NEL BAMBINO Per l'esecuzione di questo test nel bambino è necessario il digiuno da ore; può essere assunta una modica quantità di acqua. Nei tre giorni precedenti, il paziente deve svolgere attività fisica normale e assumere una dieta normale con almeno 150 grammi di carboidrati. Ogni terapia che influenzi il bilancio glucidico deve essere, se possibile, interrotta (solo dopo aver consultato il medico curante). Non devono essere in atto processi infiammatori acuti. 2) Si somministrano 1,75 grammi di glucosio per Kg di peso fino ad un massimo comunque di 75g corrispondente alla soluzione pronta utilizzata per gli adulti. 3) Si raccoglie un campione di sangue dopo 120 minuti dal carico. CURVA INSULINEMICA Significato clinico Stati prediabetici Diabete di tipo I Diabete di tipo II Insulinoma Obesità Iperrisposta con ritardo di raggiungimento del picco massimo. Ipoincrezione insulinica sia di base che dopo stimolo. Risposta normale ma raggiungimento tardivo del picco massimo. Iperincrezione episodica ma non stimolo-dipendente. Iperrisposta insulinica al carico orale di glucosio. Preparazione del paziente Le modalità di preparazione sono le medesime della curva da carico orale con 75 g di glucosio 19

20 Modalità di esecuzione Pagina 20 di Prelievo per la determinazione della glicemia e insulina basali su plasma e siero. 2. Somministrazione per os di 75 g di GLUCOSIO, negli adulti (1,75 gr/kg nei bambini), pari ad un flacone da 250 ml di soluzione glucosata aromatizzata. 3. Si esegue un secondo prelievo a 120 minuti per glucosio e insulina. Interferenze 1. Turbe dell assorbimento intestinale, scarsa attività fisica, stress, ciclo ormonale. 2. Farmaci: contraccettivi orali, corticosteroidi, salicilati, acido nicotinico, diuretici, caffeina, agenti ipoglicemizzanti (insulina, sulfaniluree), psicofarmaci (dintoina, antidepressivi triciclici, fenotiazine). 3. Malattie infettive intercorrenti, traumi, cirrosi, pancreatite acuta, carcinoma del pancreas, insufficienza renale, anomalie ormonali (ormoni tiroidei, cortisolo, catecolamine, GH). Valori di riferimento Nel referto non sono indicati valori di riferimento. Il risultato deve esser valutato in rapporto al singolo caso clinico. GLICEMIA POSTPRANDIALE Significato clinico Il test è difficilmente standardizzabile, di scarso significato clinico e dà limitate informazioni. È di solito richiesto in rare situazioni, ad esempio quando non è stato possibile eseguire una curva da carico completa per intolleranza al carico orale. 1. Assunzione di un pasto con almeno 100 g di carboidrati, 30 g di proteine e 30 g di lipidi. 2. Si esegue un prelievo (in provetta da 2 ml con tappo grigio) due ore dopo la fine del pasto; un ora nella donna in gravidanza. RENINA E ALDOSTERONE IN ORTO ED IN CLINOSTATISMO E TEST AL CAPTOPRIL Significato clinico 20

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FARMACI Farmaci OBIETTIVI Principale obiettivo del presente protocollo è la corretta gestione di: prescrizione approvigionamento stoccaggio somministrazione dei farmaci RISORSE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA FASIFIAT è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA IL NETWORK PREVIMEDICAL E IL REGIME DI ASSISTENZA DIRETTA GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA La presente guida, presentata qui nella sua prima edizione, si propone di fornire le indicazioni all Assistito circa

Dettagli

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ;

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo www.nsis.salute.gov.it. ; g) al paragrafo 3.1. Alimentazione del Sistema informativo, la tabella 2: alimentazione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati Dott. Altrocchi Vittorio cod. reg. 10012/c Medico di Medicina Generale Dott. Gugliandolo Angelo cod.reg. 27711 Medico di Medicina

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate)

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) 09/2009 CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto 20 20060 Masate) IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA

ISTRUZIONE OPERATIVA LT 0 Pag. : 1 di 6 Redatta da: Giancarlo Paganico Verificata da: Giancarlo Paganico Approvato da: DUO COPIA N... N. REV. PAGG. PRINCIPALI MODIFICHE DATA 1 2 3 4 5 Pag. : 2 di 6 INDICE 1. PREMESSA 3 2.

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

I SERVIZI ONLINE E MOBILE

I SERVIZI ONLINE E MOBILE I SERVIZI ONLINE E MOBILE Focus servizi on line UniSalute: registrazione Sul sito www.unisalute.it per accedere alle funzionalità dell area riservata è necessario inserire user e password personali nel

Dettagli

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante.

GRAVIDANZA test. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GRAVIDANZA test MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X ------------------------ Dr. FATI FRANCO Sede studio: Piazza Caprera 2\3 SML e-mail: fatif@libero.it Telefono fisso: 0185283645

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Area d'interesse: Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Data pubblicazione: giovedì

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia via Nazario Sauro, 32-30014 Cavarzere (VE) - Tel. 0426 316111 - Fax 0426 316445 Ambulatorio di Cardiologia Redatto da: - Medico specialista, - Coord. Amministrativa - Coord. Infermieristica - Personale

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

3. RICHIESTA RIMBORSO SPESE SANITARIE

3. RICHIESTA RIMBORSO SPESE SANITARIE 3. RICHIESTA RIMBORSO SPESE SANITARIE Si ricorda che le richieste di rimborso delle prestazioni sanitarie devono essere conformi al Regolamento Programmi Sanitari CADGI. In caso contrario la richiesta

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITA DI PADOVA PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI Preparato da Gruppo di Lavoro Ambulatori Clinica Ostetrico- Ginecologica Verificato da Servizio Qualità Verifica per

Dettagli

Ambulatorio di Cardiologia

Ambulatorio di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Lugo Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatorio

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 05_2011 Certificazione assenza per malattia on-line A seguito di ulteriori specifiche emanate dall INPS relative alla nuova procedura telematica

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO... Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RESPONSABILITÀ...2 3. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI...2 3.1 Definizioni...2 3.2 Abbreviazioni...2 4. MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...2

Dettagli

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT

COPIA TRATTA DAL SITO WEB ASLBAT.IT DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE Procedura Operativa APPROVVIGIONAMENTO E GESTIONE MAGAZZINO REVISIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 00 OTTOBRE 2015 INDICE Farmacista Specializzando Dott. Cataldo Procacci

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie Informazioni utili U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE

GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA DIRETTA E RIMBORSUALE La presente guida fornisce le indicazioni all Assistito circa l accesso alle prestazioni sia in regime

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 46 del 13.4.2010 ART. 1 FINALITA 1. Il servizio

Dettagli

(MI) CARTA DEI SERVIZI

(MI) CARTA DEI SERVIZI Via Gaio 8/a 20015 Parabiago (MI) CARTA DEI SERVIZI 1) IL CENTRO: Il CMP-Parabiago 1 ha la sua sede in Parabiago, in via F.Gaio 8/a (angolo Via 24 Maggio) (lo si trova facilmente scendendo dalla stazione

Dettagli

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida -

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - ORIENTA ULSS Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 2 3 Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida - 4 SE DEVI PRENOTARE NUMERO VERDE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO

STUDIO PROFESSIONALE MEDICO Gli Studi Professionali Medici (SPM) sono strutture nelle quali è esercitata un attività sanitaria in cui il profilo professionale prevale su quello organizzativo. Tale profilo è riscontrabile non solo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x ------------------------ Dr. LEVAGGI FRANCESCO Specialista in: IGIENE E MED.PREVENTIVA Dr. PRATO RENZO Specialista in:cardiologia

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. COGORNO Stefano Dr. DAPELO Federico Dr. LAMBRUSCHINI Mario Dr. ROTTOLA Cristina Dr. SANNAZZARI

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare

richiesta scritta del medico, dove sono indicate le medicine da comprare Modulo Assistenza familiare Unità 2 Servizi Sanitari e Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che dà informazioni sulla ricetta medica del servizio sanitario nazionale parole

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

PROCEDURA RIMBORSI PAGAMENTI EFFETTUATI DA UTENTI

PROCEDURA RIMBORSI PAGAMENTI EFFETTUATI DA UTENTI Regione del Veneto Azienda U.l.s.s. n. 16 Padova Sede Legale: Via Scrovegni 14-35131 Padova / c.f./p.iva 00349050286 PROCEDURA RIMBORSI PAGAMENTI EFFETTUATI DA UTENTI La presente procedura definisce le

Dettagli

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket. Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Il Dirigente Generale Prot. n. Ai Direttori Generali e Commissari Straordinari Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Al Presidente Fondazione

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO

1) PREMESSE 2) OGGETTO DEL CONTRATTO CONTRATTO PER LA SOMMINISTRAZIONE DALLA REFERTAZIONE DEI DATI RILEVATI DAI SERVIZI HOLTER ONLINE tra M&M s.r.l. con sede in Milano, via Ettore Bugatti 11, P. IVA 04733180964, in persona del legale rappresentante

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

PCR QUANTITATIVA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PCR QUANTITATIVA PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011

Presentazione del servizio Fabry@Home. Aprile 2011 Presentazione del servizio Fabry@Home Aprile 2011 Agenda incontro Servizio Fabry@Home: caratteristiche e vantaggi Presentazione del provider: Caregiving Italia Modalità di attivazione del Servizio Fabry@Home

Dettagli

WINFISIO. Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia. Semplice Veloce Sicuro Da usare. Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R.

WINFISIO. Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia. Semplice Veloce Sicuro Da usare. Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R. WINFISIO Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia Semplice Veloce Sicuro Da usare Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R. Facilità d uso WinFisio ha interfacce intuitive e orientate all utente.

Dettagli

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. ALLEGATO 1 alla deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 10/12/2009 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010. CENTRO DIURNO Come stabilito all art. 14 del

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI)

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE E LA TENUTA DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA (cd. TESTAMENTI BIOLOGICI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 27.. del 4 maggio 2015 INDICE

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA

PROTOCOLLO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE URGENTISSIMA INDICE Pag. 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. MODALITA OPERATIVA... 2 4.1 PREMESSA... 2 4.2 ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA... 3 4.2.1 Richiesta

Dettagli

BIOANALITICO DELTA S.r.l.

BIOANALITICO DELTA S.r.l. CARTA DEI SERVIZI DEL LABORATORIO ANALISI MEDICHE BIOANALITICO DELTA S.r.l. Via Clara Maffei, 14 24121 Bergamo Tel. 035-221565, Fax 035-235848, e-mail: info@laboratoriobioanaliticodelta.it Aggiornato alla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

CHECK LIST - STUDI DI ANDROLOGIA Certificazione di II livello Diagnosi e terapia disfunzioni sessuali maschili

CHECK LIST - STUDI DI ANDROLOGIA Certificazione di II livello Diagnosi e terapia disfunzioni sessuali maschili 1-RISORSE UMANE 1.1-Medico 1.1.1 Il medico che opera all interno dello studio verificato è uno specialista Andrologo / Urologo / Endocrinologo o risulta essere in possesso di un diploma di master di 2

Dettagli

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO

PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO Gestione del processo di approvvigionamento Pag. 1 di 7 PRG 7.4 A GESTIONE DEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO n ediz. Data Descrizione Firma preparazione Firma approvazione DIR Firma verifica RGQ 00 01/09/02

Dettagli

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal REGIONE VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 21 Via Gianella, 1 37045 LEGNAGO(VR) Servizio: Ufficio Informatico ORIGINALE Deliberazione del Direttore Generale TRASMESSA PER ESECUZIONE A: Ufficio

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO Pagina 1 di 6 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 FLOW PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO...3 4 ORDINI DI ACQUISTO...4 5 CONTROLLI AL RICEVIMENTO...5 6 SELEZIONE E QUALIFICA

Dettagli

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Firenze 26 Settembre 2014. Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Firenze 26 Settembre 2014 Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN) Regolamento (UE) n. 536/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulla

Dettagli